PDA

View Full Version : Router Tplink Wifi mi aiutate a settarlo?


Bandit
14-12-2005, 16:54
Ho collegato via ethernet il mio pc col router, e il modem sempre via ethernet col router. Il modem è il disco "volante" Alice Gate della Pirelli ed utilizzo Win Xp pro e sygate.
La prima volta che lo collego mi compare un'iconetta in basso (quella della connessione) con un triangolo giallo ed un punto esclamativo che mi dice che c'è una rete limitata o......... non mi ricordo. cerco di fare alcune cose che mi dice il libretto di istruzioni, tipo installare il tcp/ip, però appena arrivo alla fase di scegliere microsoft mi da errore.
oggi ci riprovo, non faccio nulla, mi cerco di connettere e si collega così senza aver installato nulla. E' normale?
Andando a vedere in pannello di controllo- connessioni di rete trovo una cosa ancora + strana:
Alice ADSL
Disconnesso
Miniport Wan(PPPOE)

Cercando di connettermi con Alice, mi dice che è impossible farlo.

Bandit
14-12-2005, 19:37
una mamo per favore :mc: :mc: :mc: ?

crimescene
14-12-2005, 21:36
Beh credo che dovresti configurare il modem ed il royter per accedere ad interntet.
Il modem ed il router si configurano mettendo i loro indirizzi IP nella barra di explorer, di solito l'indirizzo del modem è 10.0.0.x e quello del router è 192.168.2.xx, dopodiche devi configurare naturalmente anche le schede di rete impostando come gateway e DNS l'indirizzo IP del router.
Ti vorrei dare un aiuto più cospicuo, ma le configutìrazioni variano a secondo del modem e router usati e a secondo del provider.
In ogni caso per internet i provider in italia usano il protocollo PPPoA e non PPPoE che si usa quando si vuole fare una VPN.

Bandit
14-12-2005, 23:01
infatti un aiutino un pò più preciso, non me lo puoi dare? non ho mai fatto una cosa del genere.
Cmq io uso firefox
ti posso dire che ho fatto l'installazione guidata della rete senza fili.ora?

crimescene
15-12-2005, 03:18
infatti un aiutino un pò più preciso, non me lo puoi dare? non ho mai fatto una cosa del genere.

Dunque è difficile aiutarti così come ti ho già detto le configurazioni variano a seconda dei modelli, studiati bene i manuali e vedrai che inizierai a capirci qualkosa di più.
In ogni caso la struttura deve essere la seguente:
Il modem ethernet deve essere attaccato al router, il router alla scheda di rete del pc.
Per accedere sia alla configurazione del modem che del router hai bisogno di sapere i loro indirizzi IP fisici che vanno inseriti nella barra degli indirizzi del broswer. DI solito quasi tutti i modelli di modem come indirizzo predefinito hanno 10.0.0.1 e quasi tutti i router hanno 192.168.2.1.
L'indirizzo IP della scheda di rete viene di solito assegnato automaticamente dal router e di solito è 192.168.2.2 e così via a secondo del numero di pc che sono connessi, il gateway della scheda di rete deve essere l'indirizzo del router(192.168.2.1) e deve essere lo stesso per tutti i Pc.
Se hai configurato bene tutto con l'aiuto naturalmente anche dei cd in dotazione dei prodotti, la connessione ad internet dovrebbe avvenire in maniera automatica, all'apertura del broswer.
Se ciò non accade vuol dire che uno degli elementi non è configurato bene, per una buona configurazione dovresti avere i seguenti parametri:

Scheda di rete:
Indirizzo IP: !92.168.2.2 (attenzione deve essere differente per ogni pc)
Subnet MAsk: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.2.1 (deve essere lo stesso per tutti, è l'indirizzo del router)

Modem ethetnet:
Mode: PPPoA
Ip address 10.0.0.1 in LAN 10.0.0.13 in DCHP

Router:
Indirizzo IP 192.168.2.1
Tipo di connessione Dynamic
WAN Address 10.0.0.13
Subnet mask: 255.0.0.0
Gateway: 10.0.0.1

Questi sono i settaggi della mia rete ed è per darti un idea di ciò che dovrebbe essere..... non devi andare a configurare manualmente il tutto, di solito la configurazione di tutto avviene automaticamente con i dischi di installazione e le procedure guidate.
NOTA BENE che gli indirizzi IP che ho usato riguardano il mio modem ed il mio router e che quindi i tuoi potrebbero essere simili ma differenti, consulta a fondo i manuali per sapere gli indirizzi IP che ti fanno accedere alla configurazione dei tuoi prodotti.
In ogni caso per conoscere in maniera dettagliata lo stato degli indirizzi basta fare:
IPconfig -all dal prompt di MS-DOS.
Spero di esserti stato di aiuto.........più di questo non posso.
Saluti,
crimescene.

Bandit
15-12-2005, 10:17
Grazie per la spiegazione chiarissima ;)

Il modem ethernet deve essere attaccato al router, il router alla scheda di rete del pc.
ok ci siamo

Per accedere sia alla configurazione del modem che del router hai bisogno di sapere i loro indirizzi IP fisici che vanno inseriti nella barra degli indirizzi del broswer. DI solito quasi tutti i modelli di modem come indirizzo predefinito hanno 10.0.0.1 e quasi tutti i router hanno 192.168.2.1.

La barra degli indirizzi è dove scrivi gli indirizzi internet? cioè quella barra orizzontale bianca in alto?
Cmq io ne so solo 1: quello del router.Gli altri?

crimescene
15-12-2005, 16:28
La barra degli indirizzi è dove scrivi gli indirizzi internet? cioè quella barra orizzontale bianca in alto?

Sì la barra è quella.
Gli altri indirizzi di solito vengono assegnati in automatico in fase di configurazione,
L'IP del modem lo dovresti avere e comunqe prova 10.0.0.1 oppure prova a vedere nella scheda generale della configurazione del router, ci deovrebbe essere una schermata con scritto internet settings e ad un certo punto ci sarà la voce Default gateway(che è appunto l'indirizzo fisico del modem.)
Sen non c'è vuol dire che ancora non configuri il modem correttamente.

In ogni caso installa tutti i cd del produttore per i tuoi prodotti, dovrebbe avvenire tutto in maniera automatica.

Saluti
crimescene.

Bandit
16-12-2005, 18:34
Ciao ma visto che il modem alice non è più collegato direttamente al pc lo devo disinstallare?

Bandit
16-12-2005, 23:10
Sono andato su 192.168.x.x ed ho installato tutto seguendo l'intera procedura. Però il problema è che rimane sempre così http://www.hostfiles.org/miniature/20051215063757_router.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=199509)

e quando avvio il pc devo prima disattivare l'iconetta della rete locale per poi abilitarla, avviare sygate, e subito si collega sneza premere nemmeno connetti