View Full Version : Perchè le lenti a contatto si cambiano ogni giorno ?
Perchè? E' un problema di igiene ? In questo caso, è possibile acquistare uno sterilizzatore (tipo quelli che usa il dentista) e usare sempre la stessa lente ? :D
Dr Nick Riviera
14-12-2005, 13:03
Perchè? E' un problema di igiene ? In questo caso, è possibile acquistare uno sterilizzatore (tipo quelli che usa il dentista) e usare sempre la stessa lente ? :D
Le lenti a contatto ci sono giornaliere, mensili, ecc...
Quelle giornaliere ovviamente sono fatte con materiali meno resistenti e la loro durata è breve.. riutilizzarle più volte potrebbe danneggiare l'occhio.
Le lenti a contatto ci sono giornaliere, mensili, ecc...
Quelle giornaliere ovviamente sono fatte con materiali meno resistenti e la loro durata è breve.. riutilizzarle più volte potrebbe danneggiare l'occhio.
Per mensili intendi che le puoi togliere e mettere (e lasciare) per 30gg di fila ? Che senso hanno quelle giornaliere scusa se esistono le mensili ?
CioKKoBaMBuZzo
14-12-2005, 13:38
quelel mensili (c0me quelle quindicinalia d esempio) si possono usare per 30 giorni (o 15 per le quindicinali), nel senso che le puoi tenere per un tempo che non dovrebbe superare le 8 ore, poi le togli e le rimetti nel contenitore apposito. ovviamente le giornaliere si buttano via subito dopo avere tolte la prima volta, ma sono molto più sottili e l'occhio è meno oppresso (parlo per esperienza perchè io ho questa sensazione). le quindicinali sono accettabili, ma dopo una giornata di scuola senti il bisogno di toglierle. le mensili poi sono ancora più difficili da sopportare. non che se le tieni per un periodo più lungo di 8 ore poi senti i crampi agli occhi ghgh però sono cmq un peso
Dr Nick Riviera
14-12-2005, 13:41
Per mensili intendi che le puoi togliere e mettere (e lasciare) per 30gg di fila ? Che senso hanno quelle giornaliere scusa se esistono le mensili ?
Bhè.. danno la possibilità di provare diversi tipi di lente o diverse marche per poi scegliere quella più appropriata.. inoltre essendo usa e getta evitano tutto il discorso di pulizia, sterilizzazione e mantenimento della lente..
si ma le giornaliere quanto costano??
ora non ricordo più, ma quando mi ero informato le avevo trovate molto care!!
un bel paio di occhiali...? :D
no vabbè, chi possiede una miopia molto accentuata in effetti deve portare due fondi di bottiglia.. :D
no, dovrei rifarli troppo spesso.
gargamella75
14-12-2005, 15:06
Un paio di anni fa il mio ottico mi propose delle lenti così leggere che potevo tenerle sempre sull'occhio, anche la notte! Se ricordo bene erano delle quindicinali.
In realtà erano davvero molto leggere, le tenni due giorni di fila, poi però iniziarono a darmi un po' di fastidio, le tolsi e le usai solo alcune ore al giorno.
Cmq le giornaliere possono essere usate anche 2-3 giorni (in tutto, non di fila), tanto una volta svolto il loro compito praticamente si sbriciolano quando le togli! :D
CioKKoBaMBuZzo
14-12-2005, 15:56
mha non so quanto faccia bene tenerle su così tanto...
comunque io ho provato le focus giornaliere e costavano doppio rispetto a quelle quindicinali e mensili
Dr Nick Riviera
14-12-2005, 17:31
mha non so quanto faccia bene tenerle su così tanto...
comunque io ho provato le focus giornaliere e costavano doppio rispetto a quelle quindicinali e mensili
Bhè.. questo è ovvio..
Fradetti
14-12-2005, 17:43
a me da già fastidio tenerle tutto il giorno.... quando arrivate a casa togliete ste lenti e mettetevi due fondi di bottiglia che i vostri occhi ringraziano ;)
tenerle pure per dormire è inutile oltreche dannoso (se mi addormento due-tre ore sul treno non succede nulla ma se sono in casa è inutile)
a me da già fastidio tenerle tutto il giorno.... quando arrivate a casa togliete ste lenti e mettetevi due fondi di bottiglia che i vostri occhi ringraziano ;)
:rolleyes: togliete e cercate di restare senza lenti/occhiali il più possibile...
CioKKoBaMBuZzo
14-12-2005, 20:28
senza occhiali? non credo faccia bene neanche quello...senza occhiali e senzalenti sforzi troppo la vista
fidati... meno usi gli occhiali, meglio è!! ;)
aLLaNoN81
15-12-2005, 00:14
:rolleyes: togliete e cercate di restare senza lenti/occhiali il più possibile...
Io vivo con gli occhiali da quando ho 5 anni, le ultime lenti le ho fatte svariati anni fa, non ho più avuto peggioramenti, eppure li tengo per 17-18 ore al giorno. Se si resta senza occhiali si ha la sensazione di recuparare un pelo di vista (dopo alcune ore che si sta senza) ma è solo una sensazione, è solo perchè l'occhio si abitua a non avere aiuti. Usare gli occhiali non porta a peggioramenti, altrimenti io sarei dovuto essere cieco da un pezzo :rolleyes:
aLLaNoN81
15-12-2005, 00:15
fidati... meno usi gli occhiali, meglio è!! ;)
Dammi una spiegazione scientifica ;)
aLLaNoN81
15-12-2005, 00:20
un bel paio di occhiali...? :D
no vabbè, chi possiede una miopia molto accentuata in effetti deve portare due fondi di bottiglia.. :D
Io sono miope ed astigmatico, con le lenti normali avrei due belle lenti spesse (non fondi di bottiglia ma abbastanza spesse), con l'ultima montatura mi sono fatto fare quelle a spessore ridotto che sono finissime, l'unico problema è che le ho pagate il doppio di quelle normali :cry:
Io vivo con gli occhiali da quando ho 5 anni, le ultime lenti le ho fatte svariati anni fa, non ho più avuto peggioramenti, eppure li tengo per 17-18 ore al giorno. Se si resta senza occhiali si ha la sensazione di recuparare un pelo di vista (dopo alcune ore che si sta senza) ma è solo una sensazione, è solo perchè l'occhio si abitua a non avere aiuti. Usare gli occhiali non porta a peggioramenti, altrimenti io sarei dovuto essere cieco da un pezzo :rolleyes:
il problema con gli occhiali è appunto che l'occhio si abitua ad averli!
se poi ti capita un ottico come quello dove sono andato ieri....
fino a ieri pensavo fosse molto bravo, mi ha fatto anche 1 paio di visite gratis. poi ieri mi ha fatto la visita dicendomi quale gradazione avrei dovuto mettere... li per li sono rimasto un po' deluso e stupito, perchè sarei peggiorato dall'ultima volta, ma a me non sembrava proprio che fosse così! anzi, credevo di essere leggermente migliorato. poi gli ho detto che ci avrei pensato ma che volevo cmq gli occhiali meno forti e mi ha detto una cosa del tipo "ma perchè, con questa gradazione (quella che mi ha consigliato) vedi 11 decimi!".
cmq vabbè, ognuno è libero di fare quello che vuole.... volendo esistono degli esercizi per rilassare gli occhi e migliorare la vista, e occhiali che aiutano a migliorare (io li ho provati e dopo natale vi dico se e quanto ho recuperato, visto che della visita di ieri non mi fido molto)...
Dammi una spiegazione scientifica ;)
prova a leggere qui.
io non sono ottico, però penso abbiano ragione...
cmq uso quegli occhiali (rasterbrille, non comprati da loro) da marzo e almeno 0.50-0.75 li ho recuperati... ora aspetto di fare la visita "seria" dall'oculista e se volete vi faccio sapere...
edit: ho tolto il link, copio quello che c'è scritto...
Accomodazione
L'accomodazione permette all'occhio di variare la messa a fuoco tra cose vicine e cose lontane. Per l'occhio è necessario che i raggi luminosi convergano in un punto preciso della retina. Si sa anche che è compito delle lenti convesse operare questa convergenza. Ma se i raggi provengono da lontano (e sono quindi più o meno paralleli) la lente deve avere una curvatura; se invece provengono da vicino, la curvatura deve essere molto maggiore.
Nell'occhio i raggi luminosi subiscono una prima convergenza passando attraverso la cornea, che è la superficie esterna dell'occhio, poi vengono filtrati dalla pupilla e subito dopo incontrano il cristallino, che è una lente. Il cristallino è circondato da uno sfintere muscolare (muscoli cigliari), che può contrarsi e rilassarsi. Quando si contrae comprime il cristallino che diventa più convesso e quindi è in grado di "vedere" cose più vicine (cioè di fare convergere i raggi provenienti dall'immagine nel punto giusto della retina). Questa compressione si chiama accomodazione.
E nel caso della miopia? Gli ottici sanno che l'occhio del miope è un po' più lungo del normale, ma ignorano l'aspetto principale della miopia, che è l'incapacità a rilassare i muscoli intorno al cristallino: nei miopi l'accomodazione, e quindi la curvatura del cristallino è sempre eccessiva. Questa tensione costante alla lunga produce la deformazione del bulbo oculare. Tutte le miopie progressive (oltre 90%) iniziano e si sviluppano così.
"Non si tolga mai gli occhiali!": un pessimo consiglio
Agli inizi uno non si accorge di essere miope: il 95% delle cose con cui ha a che fare le vede benissimo. E' solo quando deve leggere la lavagna a scuola o il tabellone delle partenze alla stazione, che inizia ad avere difficoltà.
Prego fate attenzione a questo punto: questa persona non ha bisogno di lenti per quasi tutto il suo tempo, e per tutte le distanze ravvicinate.
Va dall'oculista e gli viene prescritto un paio di occhiali che gli permettono di vedere ultra nitido da una distanza di 6 metri in poi, ma che sono troppo forti per tutte le distanze inferiori. Che cosa succederà se quella persona passa molto tempo a guardare cose vicine (per es a leggere e studiare)?
Se in questi casi si toglie gli occhiali, bene. Se invece se li tiene, il suo cristallino dovrà accomodare, cioè comprimersi ancora di più per compensare l'effetto degli occhiali, deformando ulteriormente la struttura dell'occhio.
Questo spiega perchè è particolarmente nei periodi di studio intenso che la miopia peggiora vertiginosamente.
E invece, per non peggiorare come si fà?
A questo punto abbiamo due criteri abbastanza semplici per impostare le basi di qualsiasi programma di recupero della miopia.
1) Meno visione ravvicinata. Meno lettura e più natura (e meno TV, computer, etc). Ma guarda! proprio l'esatto contrario di quello che la nostra società ci spinge a fare.
2) Meno occhiali, particolarmente per lettura e computer. E questo non è difficile, basta un po' di consapevolezza, essere un po' meno abitudinari. Se proprio non basta la vista a occhio nudo, usate i Rasterbrille.
aLLaNoN81
15-12-2005, 12:05
il problema con gli occhiali è appunto che l'occhio si abitua ad averli!
se poi ti capita un ottico come quello dove sono andato ieri....
fino a ieri pensavo fosse molto bravo, mi ha fatto anche 1 paio di visite gratis. poi ieri mi ha fatto la visita dicendomi quale gradazione avrei dovuto mettere... li per li sono rimasto un po' deluso e stupito, perchè sarei peggiorato dall'ultima volta, ma a me non sembrava proprio che fosse così! anzi, credevo di essere leggermente migliorato. poi gli ho detto che ci avrei pensato ma che volevo cmq gli occhiali meno forti e mi ha detto una cosa del tipo "ma perchè, con questa gradazione (quella che mi ha consigliato) vedi 11 decimi!".
cmq vabbè, ognuno è libero di fare quello che vuole.... volendo esistono degli esercizi per rilassare gli occhi e migliorare la vista, e occhiali che aiutano a migliorare (io li ho provati e dopo natale vi dico se e quanto ho recuperato, visto che della visita di ieri non mi fido molto)...
Mai andato dagli ottici, ma sempre da un oculista serio, le lenti me le prescrive lui e poi vado dall'ottico a farmele fare ;) Ti do in parte ragione sul fatto che senza occhiali qualcosa si recupera, il problema però è quando ti devi sforzare per vedere quello che non metti a fuoco bene, lì la vista peggiora.
aLLaNoN81
15-12-2005, 12:17
prova a leggere qui.
io non sono ottico, però penso abbiano ragione...
cmq uso quegli occhiali (rasterbrille, non comprati da loro) da marzo e almeno 0.50-0.75 li ho recuperati... ora aspetto di fare la visita "seria" dall'oculista e se volete vi faccio sapere...
edit: ho tolto il link, copio quello che c'è scritto...
Accomodazione
L'accomodazione permette all'occhio di variare la messa a fuoco tra cose vicine e cose lontane. Per l'occhio è necessario che i raggi luminosi convergano in un punto preciso della retina. Si sa anche che è compito delle lenti convesse operare questa convergenza. Ma se i raggi provengono da lontano (e sono quindi più o meno paralleli) la lente deve avere una curvatura; se invece provengono da vicino, la curvatura deve essere molto maggiore.
Nell'occhio i raggi luminosi subiscono una prima convergenza passando attraverso la cornea, che è la superficie esterna dell'occhio, poi vengono filtrati dalla pupilla e subito dopo incontrano il cristallino, che è una lente. Il cristallino è circondato da uno sfintere muscolare (muscoli cigliari), che può contrarsi e rilassarsi. Quando si contrae comprime il cristallino che diventa più convesso e quindi è in grado di "vedere" cose più vicine (cioè di fare convergere i raggi provenienti dall'immagine nel punto giusto della retina). Questa compressione si chiama accomodazione.
E nel caso della miopia? Gli ottici sanno che l'occhio del miope è un po' più lungo del normale, ma ignorano l'aspetto principale della miopia, che è l'incapacità a rilassare i muscoli intorno al cristallino: nei miopi l'accomodazione, e quindi la curvatura del cristallino è sempre eccessiva. Questa tensione costante alla lunga produce la deformazione del bulbo oculare. Tutte le miopie progressive (oltre 90%) iniziano e si sviluppano così.
"Non si tolga mai gli occhiali!": un pessimo consiglio
Agli inizi uno non si accorge di essere miope: il 95% delle cose con cui ha a che fare le vede benissimo. E' solo quando deve leggere la lavagna a scuola o il tabellone delle partenze alla stazione, che inizia ad avere difficoltà.
Prego fate attenzione a questo punto: questa persona non ha bisogno di lenti per quasi tutto il suo tempo, e per tutte le distanze ravvicinate.
Va dall'oculista e gli viene prescritto un paio di occhiali che gli permettono di vedere ultra nitido da una distanza di 6 metri in poi, ma che sono troppo forti per tutte le distanze inferiori. Che cosa succederà se quella persona passa molto tempo a guardare cose vicine (per es a leggere e studiare)?
Se in questi casi si toglie gli occhiali, bene. Se invece se li tiene, il suo cristallino dovrà accomodare, cioè comprimersi ancora di più per compensare l'effetto degli occhiali, deformando ulteriormente la struttura dell'occhio.
Questo spiega perchè è particolarmente nei periodi di studio intenso che la miopia peggiora vertiginosamente.
E invece, per non peggiorare come si fà?
A questo punto abbiamo due criteri abbastanza semplici per impostare le basi di qualsiasi programma di recupero della miopia.
1) Meno visione ravvicinata. Meno lettura e più natura (e meno TV, computer, etc). Ma guarda! proprio l'esatto contrario di quello che la nostra società ci spinge a fare.
2) Meno occhiali, particolarmente per lettura e computer. E questo non è difficile, basta un po' di consapevolezza, essere un po' meno abitudinari. Se proprio non basta la vista a occhio nudo, usate i Rasterbrille.
Ma infatti gli occhiali da miopia non vanno mai portati sempre, soprattutto se la miopia è lieve, vanno usati solo quando servono realmente, un bravo oculista queste cose le sa e le dice al paziente. Inoltre siccome la miopia è dovuta ad una deformazione del bulbo, non si può recuperare da sola (forse solo lievemente), l'unica cosa da fare è operarsi con il laser per levarsela del tutto. Il mio problema è proprio diverso, io sono anche astigmatico oltre che miope ed in quanto tale percepisco le immagini deformate da vicino come da lontano, se voglio vedere bene devo per forza tenere gli occhiali.
Quanto alla TV ed il PC, è stranoto che siano dannosi per l'occhio perchè forzano l'occhio a mettere a fuoco una porzione troppo grande di immagine, normalmente l'occhio mette a fuoco solo quello che punta, con lo schermo invece è obbligato a metterlo a fuoco tutto, con conseguente danno a lungo andare. Sempre restando alla miopia gli occhiali poi non servono proprio per leggere visto che lo si fa sempre da vicino...
Da quanto porti gli occhiali? Secondo me tu sei andato a farti visitare da incompetenti che non ti hanno spiegato bene le cose...
li porto da quando sono piccolo, ma in realtà per un bel periodo non li mettevo (perchè non mi piacevano :) )
poi quando ho iniziato a metterli più spesso ho cominciato a peggiorare sempre di più.
anch'io sono sempre andato dall'oculista, tranne negli ultimi mesi che sto usando questi occhiali per migliorare... visto che vado dall'ottico per comprare le lenti a contatto, faccio anche il contrallo per vedere quale gradazione prendere (e poi prendo 0.25 meno forte di quanto mi dicono).
in effetti per leggere i miopi dovrebbero togliere gli occhiali, ma io ho sempre sentito (e mi hanno sempre detto) che gli occhiali li devi usare per leggere, guardare la tv, .... non mi hanno mai detto "quando leggi toglili", mi dicevano "mettili quando leggi che riposi gli occhi". si certo...
anch'io sono leggermente astigmatico, ma solo 0.25 e non me ne accorgo neanche.
ps cmq se 6 interessato, quegli occhiali servono anche per l'astigmatismo.
aLLaNoN81
18-12-2005, 11:06
li porto da quando sono piccolo, ma in realtà per un bel periodo non li mettevo (perchè non mi piacevano :) )
poi quando ho iniziato a metterli più spesso ho cominciato a peggiorare sempre di più.
anch'io sono sempre andato dall'oculista, tranne negli ultimi mesi che sto usando questi occhiali per migliorare... visto che vado dall'ottico per comprare le lenti a contatto, faccio anche il contrallo per vedere quale gradazione prendere (e poi prendo 0.25 meno forte di quanto mi dicono).
in effetti per leggere i miopi dovrebbero togliere gli occhiali, ma io ho sempre sentito (e mi hanno sempre detto) che gli occhiali li devi usare per leggere, guardare la tv, .... non mi hanno mai detto "quando leggi toglili", mi dicevano "mettili quando leggi che riposi gli occhi". si certo...
anch'io sono leggermente astigmatico, ma solo 0.25 e non me ne accorgo neanche.
ps cmq se 6 interessato, quegli occhiali servono anche per l'astigmatismo.
Quelli per la miopia vanno assolutamente tolti infatti, gli astigmatici pesanti (come me) purtroppo gli occhiali se li devono tenere. Tanto per farti capire io non metto a fuoco la faccia di una persona a 2-3 metri di distanza e non metto a fuoco i caratteri del monitor pur standoci a 40cm di distanza... Comunque sono così da tantissimi anni e meggioro praticamente da quando avevo 12-14 anni pur portando sempre gli occhiali (ora ne ho 24), ormai son dell'intenzione di farmi operare tra qualche anno ed eliminare del tutto il problema ;)
ma neanch'io metto a fuoco a 2 metri! :) ma neanche a 1 metro! però boh... non ho idea di come ci veda 1 astigmatico, io vedo semplicemente sfocato...
ps cmq la "cura" andrebbe bene anche per te.
Un paio di anni fa il mio ottico mi propose delle lenti così leggere che potevo tenerle sempre sull'occhio, anche la notte! Se ricordo bene erano delle quindicinali.
In realtà erano davvero molto leggere, le tenni due giorni di fila, poi però iniziarono a darmi un po' di fastidio, le tolsi e le usai solo alcune ore al giorno.
Cmq le giornaliere possono essere usate anche 2-3 giorni (in tutto, non di fila), tanto una volta svolto il loro compito praticamente si sbriciolano quando le togli! :D
Puoi benissimo andare a fucilare quel macellaio di ottico e rivolgerti all'oculusta...mai portare le lenti per più di 6/7 ore al giorno!
Puoi benissimo andare a fucilare quel macellaio di ottico e rivolgerti all'oculusta...mai portare le lenti per più di 6/7 ore al giorno!
in realtà esistono lenti a contatto da tenere giorno e notte, per 1 mese.... (spero gli abbia dato quelle!!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.