View Full Version : Toshiba, ancora ritardi per HD-DVD
Redazione di Hardware Upg
14-12-2005, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15985.html
Toshiba porticipa ancora il loancio di HD-DVD a causa di un ritardo nella licenza di una tecnologia proprietaria
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
14-12-2005, 09:53
A mio modo di vedere sia il Blu-Ray che HD-DVD attendono ad affacciarsi sul mercato perchè sperano che l'altro lo faccia per primo per vedere qual è la risposta dei consumatori. Secondo me infatti il mercato è ancora immaturo per un altro salto di standard, anzi solo ora si sta raggiungendo la maturità per i DVD, quindi fare un salto in un momento del genere non avrebbe senso (la cara vecchia teoria di Porter...)
JohnPetrucci
14-12-2005, 09:58
Pur dispiacendomene vedo sempre più in vantaggio il blu-ray. :(
...blu-ray ha anche il vantaggio fonico... tra la marea di sigle (HD-DVD molto simile ad un HDD-DVD-Recorder) che cmq portano a confusione anche persone ferrate nell'argomento.
che poi i tempi siano immaturi lo sento pure io...i DVD DL manco si usano (mediamente visto il prezzo)
conosciuto il fatto poi della massiccia pressione antipirateria che ultimamente si sta sentendo è chiaro il voler introdurre qualcosa di nuovo...
il bello e' che ogni tanto spunta qualche news su fantomatici accordi tra BR e HD-DVD poi in realta' tutti e due continuano la strada per i cavoli loro... mah!
DevilsAdvocate
14-12-2005, 10:37
Ma lettori e masterizzatori HD-DVD non sono stati ancora lanciati nemmeno in
Giappone? Li i blueray li hanno gia' da un po', stando a quanto ho letto...
A mio modo di vedere sia il Blu-Ray che HD-DVD attendono ad affacciarsi sul mercato perchè sperano che l'altro lo faccia per primo per vedere qual è la risposta dei consumatori. Secondo me infatti il mercato è ancora immaturo per un altro salto di standard, anzi solo ora si sta raggiungendo la maturità per i DVD, quindi fare un salto in un momento del genere non avrebbe senso (la cara vecchia teoria di Porter...)
Il salto bisogna farlo per forza, se guardi stanno sempre più prendendo piede televisioni HDTV con risoluzioni 720p 1080p e i consumatori che comprano quei prodotti pensi che spendano dai 1000 ai 4000 euro non avendo la passibilità col dvd di vederli ad una risoluzione che invece il blu-ray permette.
Pur dispiacendomene vedo sempre più in vantaggio il blu-ray
Io penso che anche il blu-ray sia in difficoltà, perche se non mi sbaglio anche i esso viene usata la licenza AACS e altre 2 licenze la BD+ e ROM Mark(con la quale ha avuto la rottura degli accordi con intel e microsoft).
ancora ritardi.. toshiba che mi combini :D
io intanto mi sn comprato ora il mio primo masterizzatore dvd :D
"Il salto bisogna farlo per forza, se guardi stanno sempre più prendendo piede televisioni HDTV con risoluzioni 720p 1080p e i consumatori che comprano quei prodotti pensi che spendano dai 1000 ai 4000 euro non avendo la passibilità col dvd di vederli ad una risoluzione che invece il blu-ray permette."
1-Secondo me la qualità standard(700 e rotti x 500 e rotti) è più che sufficente per vedere un film in casa.
2-Per una TV spedere dai 1000 ai 4000 € è una delle cose più inutili che si possano fare
3-Considerando quanto è blindato Blue-Ray ed il fatto che in realtà altro non è che l'ennesimo standard che Sony vuole imporre con la forza non meriterebbe neppure di esserere preso in considerazione
4-Attualmente i DVD video che circolano sono si su dischi da 8GB ma circa 3 giga di questi sono riempiti da speciali e compagnia bella.
5-Il software su DVD raramente supera i 4GB (a meno di qualche programma in versione multilingua (vedi Visual Studio 2003))
Non è che questi supporti poi si rivelino troppo delicati?
Il blu-ray ha uno strato protettivo di soli 0,1mm, poi non so il discorso dei graffi, se la traccia è ancora più piccola di quella del dvd non c'è il rischio che con un graffietto va a farsi benedire il supporto?
Ho detto giusto o è un errore di sbaglio? :stordita:
heavymetalforever
14-12-2005, 11:05
e come non quotarti?
Ma dai... la gente ancora va avanti con i MIVAR da 14'', altro che HDTV.
Io stesso lo dissi tempo fa che un DVD si vede e si sente da dio.... e non c'e' motivo secondo me di rimpiazzarlo con altri supporti ora che finalmente il dvd è presente dappertutto.
E' solo marketing.
Poi per curiosità sono andato a vedere in un negozio di plasma la differenza tra uno normale e uno hdtv.
Cambia solo se ti avvicini molto e allora non vedi le "cellette" che ci sono.... si vabbè ma chi si guarda un plasma a 10 cm di distanza?
Suvvia.... è ovvio che 1920x1080 si vedono meglio di un 720x576 del DVD.... ma è anche vero che la differenza non è poi così tangibile.
Se io vi faccio vedere lo stesso film dvd su due televisori uno HD e l'altro no, voglio vedere chi trova differenze.
BYe
Coyote74
14-12-2005, 11:06
"Il salto bisogna farlo per forza, se guardi stanno sempre più prendendo piede televisioni HDTV con risoluzioni 720p 1080p e i consumatori che comprano quei prodotti pensi che spendano dai 1000 ai 4000 euro non avendo la passibilità col dvd di vederli ad una risoluzione che invece il blu-ray permette."
1-Secondo me la qualità standard(700 e rotti x 500 e rotti) è più che sufficente per vedere un film in casa.
2-Per una TV spedere dai 1000 ai 4000 € è una delle cose più inutili che si possano fare
3-Considerando quanto è blindato Blue-Ray ed il fatto che in realtà altro non è che l'ennesimo standard che Sony vuole imporre con la forza non meriterebbe neppure di esserere preso in considerazione
4-Attualmente i DVD video che circolano sono si su dischi da 8GB ma circa 3 giga di questi sono riempiti da speciali e compagnia bella.
5-Il software su DVD raramente supera i 4GB (a meno di qualche programma in versione multilingua (vedi Visual Studio 2003))
1- Prova a 720p e poi ne riparliamo :rolleyes:
2- Fossi in te ci aggiungerei un bel IMHO. Personalmente ce li spendo più che volentieri
3- Il Blu-Ray è uno standard proprietario tanto quanto l'HD-Dvd, quindi la critica non sussiste a senso unilaterale
4- Già, ma passando a risoluzioni HD (720p o addirittura 1080p) con 8GB ci fai si e no 20 minuti di film
5- E infatti il Blu-Ray sarà prettamente dedicato ai film. Per i programmi invece è più che sprecato.
Coyote74
14-12-2005, 11:09
e come non quotarti?
Ma dai... la gente ancora va avanti con i MIVAR da 14'', altro che HDTV.
Io stesso lo dissi tempo fa che un DVD si vede e si sente da dio.... e non c'e' motivo secondo me di rimpiazzarlo con altri supporti ora che finalmente il dvd è presente dappertutto.
E' solo marketing.
Poi per curiosità sono andato a vedere in un negozio di plasma la differenza tra uno normale e uno hdtv.
Cambia solo se ti avvicini molto e allora non vedi le "cellette" che ci sono.... si vabbè ma chi si guarda un plasma a 10 cm di distanza?
Suvvia.... è ovvio che 1920x1080 si vedono meglio di un 720x576 del DVD.... ma è anche vero che la differenza non è poi così tangibile.
Se io vi faccio vedere lo stesso film dvd su due televisori uno HD e l'altro no, voglio vedere chi trova differenze.
BYe
Scusa eh, ma tu hai visto due plasma, uno collegato ad una sorgente 720x576 e uno collegato a sorgente 720p o 1080p? Certo che se la sorgente di entrambi è a bassa risoluzione di differenze non ne trovi, ma un TV HD collegato ad una sorgente HD è tutto un altro mondo.
Quindi ritarderanno pure gli Xbox-360 con di serie questi dvd-HD al posto del classico lettore..... 'annamo bene.. :mc:
heavymetalforever
14-12-2005, 11:17
Prima sia su uno che sull'altro c'era un dvd (720x576)
Poi su entrambi una dimostrazione Philips dell'HDTV a 1080i.
Quindi su quello non HDTV il 1080i veniva "scalato" alla risoluzione piu' bassa, sull'altro plasma invece no.
Ti confermo quello che ti ho detto prima... se vai vicino vedi la differenza perchè la "griglia" è molto meno marcata (chiaramente penso sia per la risoluzione maggiore) pero' all'atto pratico se ti metti a 5 metri di distanza a guardare l'uno o l'altro le differenze non sono poi così abissali.
Per lo meno non giustificano secondo me la spesa da quasi 5000 euro che costava quel plasma....
Tutto questo IMHO ovviamente....
Bye
diabolik1981
14-12-2005, 11:24
Se consideriamo il ciclo di vita del DVD, questo è da poco entrato nella fase della diffusione di massa (leggasi legge di Porter), per cui per almeno altri 3-4 anni difficilmente si riuscirà a schiodarlo dalla posizione di leader del mercato per la diffusione di contenuti multimediali.
Aggiungiamo anche che lo switch-off del DVB-T è stato spostato anche in Italia al 2008 come nel resto del mondo (esclusi i paesi in cui è già presente o non verrà adottato), si ha che la reale esigenza di cambiare un televisore solo per l'HD si azzera. Per cui almeno fino al 2008 nessuno dei 2 standard avrà grossa diffusione.
Quindi è ovvio che i produttori cercano di spremere al massimi il DVD e per evitare flop clamorosi (che a mio avviso sono quelli a cui andranno incontro sia Blu-Ray che HD-DVD) attendono che le acque si muovano un po. Se poi aggiungiamo che stanno prendendo sempre più piede sistemi di fruizione di contenuti multimediali che prescindono dal supporto fisico ma si appoggiano su nuove tecnologie quali la banda larga, ecco che il quadro risulta completo.
Per inciso, a casa ho un 29" Philips acquistato nel 1995, uno dei primissimi televisori a 100HZ con Dolby ProLogic e schermo piatto digitale, e non ho alcuna intenzione di cambiarlo almeno per qualche anno ancora.
Coyote74
14-12-2005, 11:24
Prima sia su uno che sull'altro c'era un dvd (720x576)
Poi su entrambi una dimostrazione Philips dell'HDTV a 1080i.
Quindi su quello non HDTV il 1080i veniva "scalato" alla risoluzione piu' bassa, sull'altro plasma invece no.
Ti confermo quello che ti ho detto prima... se vai vicino vedi la differenza perchè la "griglia" è molto meno marcata (chiaramente penso sia per la risoluzione maggiore) pero' all'atto pratico se ti metti a 5 metri di distanza a guardare l'uno o l'altro le differenze non sono poi così abissali.
Per lo meno non giustificano secondo me la spesa da quasi 5000 euro che costava quel plasma....
Tutto questo IMHO ovviamente....
Bye
Beh, ma per avere una TV HD mica servono per forza 5000€... con 1200€ ci si compra già dei bei LCD HD 720p da 32'.
Bluknigth
14-12-2005, 11:26
Scusate, ma a mio parere avete una visione un po' rostretta.
1) Tutti i tv lcd di ultima generazione hanno risoluzioni native 1280*768 o superiori che male si sposano con il 480p
2) Un tv di questo tipo costa dai 1000€ in su, ma se preferite i vecchi CRT con 60cm di profondità (abitando in 40 mq ti garantisco che contano, per non parlre dei vincoli di arredamento)
3) Siamo a un bivio ormai: dopo dieci anni che si parla di TV ad alta risoluzione finalmente si intravvede qualcosa. Se aspettavamo le TV italiane il grande passo ci sarebbe stato nel 3000, ma se le cose partono dai contenuti su media (console e videoregistratori) forse una speranza l'abbiamo.
4) I DVD a mio parere stanno diventando piccoli, tant'è che per fare un backup da conservare di un pc ce ne vogliono una decina (ma tanto il backup a che serve?).
1-Si, ho visto un 52" Panasonic al Plasma in HD (connesso tramite DVI ad un PC impostato in HDTV) e la differenza a livello di immagini del Film non si notava
2-Guardando filmati NON in DVD (quindi televiosione normale) non si vede solo da schifo.. si vede peggio che schifo.. dare 4000€ per cosa? Per vedere bene qualcosa che non esiste ancora (alta risoluzione in broadcast)?
3-Ripeto che non c'è attualmente bisogno di HDTV e compgnia bella quindi il problema degli 8GB non esiste
4-Provate invece di spendere 4000€ per un TV hdtv a spenderne 1000 per un impianto audio fatto seriamente (senza subwoofer bass-reflex ma con 4 bei woofer da 55 in sospensione pneumatica a valvole) e vedrete che i film ve li godete molto meglio!
heavymetalforever
14-12-2005, 11:40
Beh, ma per avere una TV HD mica servono per forza 5000€... con 1200€ ci si compra già dei bei LCD HD 720p da 32'.
Si è vero, pero' chi spende i soldi normalmente considera anche:
1) monitor al plasma perchè raggiungono dimensioni maggiori, e di sicuro un appassionato sfegatato non si accontenta di 32 ma va dai 42'' in su, secondo me
2) Quello che ho visto li alla demo era 1080i, se uno lo cambia perchè vuole l'HD non penso si limiti ai 720p ma mira al massimo... altrimenti secondo me non conviene nemmeno cambiarlo.
Bye
MiKeLezZ
14-12-2005, 12:04
La mia Philips avrà 10 anni ed è ancora lì
Comprarsi una TV cazzuta è un investimento che ammortizzi in 10 anni
Certo, l'HDTV è ancora acerbo, ma se nessuno si muove, non maturerà mai
Il salto bisogna farlo per forza, se guardi stanno sempre più prendendo piede televisioni HDTV con risoluzioni 720p 1080p e i consumatori che comprano quei prodotti pensi che spendano dai 1000 ai 4000 euro non avendo la passibilità col dvd di vederli ad una risoluzione che invece il blu-ray permette.
Io penso che anche il blu-ray sia in difficoltà, perche se non mi sbaglio anche i esso viene usata la licenza AACS e altre 2 licenze la BD+ e ROM Mark(con la quale ha avuto la rottura degli accordi con intel e microsoft).
Io non vedo tutte queste TV in giro con risoluzioni 1080p... A malapena
il 1920x1080p ci sono appena uscite in Giappone e costano delle cifre pazzesche.
Al piu' trovi i 1920x1080i. I CRT, che ancora ritengo quelli che si
vedono meglio per certe dimensioni (diciamo sui 32") quelli
digitali sono tipicamente 1024x576p (e qualche modello raramente arriva
a 1280x720p), con l'ingresso component che è uno solo (ma su tutti gli altri ingressi,
Scart, S-Video, non hai il 576p). Non solo ma l'utente medio non sa
cosa sia l'ingresso component, il progressive scan, etc. e continua
a collegare il lettore DVD sulla SCART in composito.
Già adesso un televisore 16:9 convenzionale è sottoutilizzato.
Tramissioni a 16:9 praticamente non ce ne sono, per cui per
minimizzare le bande nere si usa si usa piuttosto l'ibrido 14:9, sempre meglio del 4:3). Anche se comunque le bande nere ci sono pure nei DVD, visto che
raramente i film hanno aspect ratio 1.77:1, ma piuttosto 2.35:1.
Quanto agli LCD, non li considero delle TV, ma secondo me sono un po'
degli specchi per allodole; certo rispetto ai CRT da 60Kg sono molto piu' pratici, ma
la resa dei colori fa pena e vanno bene solo se visti da MOLTO vicino.
Per contro i sistemi al plasma che hanno il supporto per quelle risoluzioni
(1920x1080p) costano ancora cifre elevate (spendi 5000E per
un televisore che dopo 6 mesi ne vale la metà) e comunque rendono per
dimensioni dai 42" in su. Solo che 42" devi vederlo comunque da una certa
distanza, almeno 4m, per cui bisogna avere anche un salone adeguato.
Ah.. raga ho paralto oggi con un amico rappresentante per il veneto di televisori lowe, samsung, sony etc.. e mi ha confermato che i plasma cesserano di esitere nel corso del 2006 e che a gennaio pigliano un'altra bastonata sul prezzo. Quindi se dovete prendervi un plasma aspettate un mesetto. Poi mi ha detto che per sfruttare al max L' hd bisogna stare su pannelli da 32-37 pollici. Mi ha detto che più in su si perde qualità a pattoc che il pannello non supporti i 1080p.
MiKeLezZ
14-12-2005, 12:12
LCD prima, SED poi, soppianteranno i Plasma.
Gli attuali LCD non hanno grossi problemi cromatici, e la situazione sta sempre più migliorando (come quella delle sciem che si può dire sia quasi risolta).
LCD prima, SED poi, soppianteranno i Plasma.
Gli attuali LCD non hanno grossi problemi cromatici, e la situazione sta sempre più migliorando (come quella delle sciem che si può dire sia quasi risolta).
I SED sono dei CRT piatti (ovvero emettono comunque elettroni,
hanno bisogno comunque di tensioni elevate dell'ordine dei kV, etc.). Proprio
non riusciamo a liberarcene? Ma in mezzo non dovevano esserci gli OLED?
Sinceramente mi sembra strano che non si veda la differenza fra un televisore HD e uno "standard". A me sembra netta.
GUARDATE QUA (http://www.crutchfieldadvisor.com/ISEO-rgbtcspd/reviews/20051004/samsung_tv.html)
Certo che se ci si guarda la TV normale allora si vedono da schifo, dategli in pasto qualcosa in HD e la differenza la vede anche un cieco.
Già abbastanza gente a panneli 2K, volgio vedere cosa ne pensate di questo display da 4K! http://www.avmagazine.it/news/televisori/541.html
Quando il mivar muorira, un annetto o meno ogni tanto fa degli scatti verdi :D potro dirottare i miei genitori su un display almeno 720p
I SED sono dei CRT piatti (ovvero emettono comunque elettroni,
hanno bisogno comunque di tensioni elevate dell'ordine dei kV, etc.). Proprio non riusciamo a liberarcene? Ma in mezzo non dovevano esserci gli OLED?
Credo che i voltaggi necessari a sparare un elettrone a 40cm di distanza siano comunque superiori a quelli necessari per spararlo a pochi millimetri... inoltre nel caso dei sed non hai bisogno di campi deflettori...
Per quanto riguarda gli OLED credo che per il breve periodo il target rimanga quello degli schermi da pochi pollici (il prossimo anno Canon dovrebbe equipaggiare diversi modelli di fotocamere con schermi di questo tipo...).
MiKeLezZ
14-12-2005, 13:31
I SED sono dei CRT piatti (ovvero emettono comunque elettroni,
hanno bisogno comunque di tensioni elevate dell'ordine dei kV, etc.). Proprio
non riusciamo a liberarcene? Ma in mezzo non dovevano esserci gli OLED?Non sono CRT piatti. E consumano meno degli LCD.
Gli OLED.. mha.. per ora niente.
Prima che saltino fuori, usciranno gli LCD con retroilluminazione LED.
Ci devono ancora far digerire parecchi investimenti...
Yngwie74
14-12-2005, 13:33
La differenza tra HD e nonHD quando gli apparecchi sono alimentati con il giusto segnale e' palese (almeno IMHO). Il problema e' rappresentato dalla mancanza di sorgenti HD. Cioe', apparte l'xbox-360 per i giochi mi dite quale altra sorgente ad alta definizione avete disponibile oggi?
Purtroppo allo stato attuale in Italia e' sottoutilizzato persino un televisore CRT 16:9,visto che se si esclude la visione di un DVD e di SKY16:9 non ci sono nemmeno trasmissioni che esulino dal 4:3.
Personalmente ritengo che comprare una tv HD oggi porti ad un enorme esborso economico senza pero' riuscire a sfruttarne le capacita'. Anzi, chi fa un uso "quotidiano" della televisione col passaggio ad un HD, con gli scaler che si trovano momntati di serie sui modelli piu' accessibili, puo' andare incontro ad un peggioramento dell'esperienza televisiva.
Non credo che la Sharp abbia creato una serie di Aquos "Pal Optimal" con risoluzione nativa PAL per niente...
Saro' ben lieto di comprarmi un tv HD non appena ci saranno sorgenti HD in grado di farmi godere in pieno del mio acquisto.
Personalmente credo che il mio CRT 32" 16:9 dovra' lavorare sodo ancora qualche annetto prima di andare in pensione. :)
io lavoro alla comet settore tv. abbiamo ogni genere di tv lc dai 600 ai 7800 euro. bene i loewe sono a mio parere una truffa, costano uno sproposito per quello che vanno, e conferma quanto detto: la fascia hd da 32 a 37 è la migliore per non perdere qualità. conferma che il top gli lcd lo danno ( con segnale 1080) con tanti oggetti a schermo ( esempio fumo, foglie ecc ecc , se il film è d'azione con un soggetto in primo piano, si nota un diter palese sui contorni e una difficoltà di tutti i pannelli, nel decidere che pixel illuminare sui contorni.
provato l'altro giorno un ottimo tv samsung a tubo slim da 780 euro e devo dire ottimo, poco ingombrante e con attacco 1080.
messo di fianco a un hitachi da quasi 2000 euro non sfigurava per nulla, poco + di retinatura ( per ovvie ragioni costruttive) ma + velocità delle scene, nessun diter e nessun spixellamento. a mio avviso nel totale è pure meglio ( e costa 1/3)
ho scaicato trailer sul mio pc a 1900 di risoluzione sul mio philips brilliance, e devo dire che i segnali di sky a 1080 gli leccano le scarpe e la mia mascella è ancora incollata alla scrivania. mamma che roba.
skywings
14-12-2005, 13:47
La differenza tra HD e nonHD quando gli apparecchi sono alimentati con il giusto segnale e' palese (almeno IMHO). Il problema e' rappresentato dalla mancanza di sorgenti HD. Cioe', apparte l'xbox-360 per i giochi mi dite quale altra sorgente ad alta definizione avete disponibile oggi?
Purtroppo allo stato attuale in Italia e' sottoutilizzato persino un televisore CRT 16:9,visto che se si esclude la visione di un DVD e di SKY16:9 non ci sono nemmeno trasmissioni che esulino dal 4:3.
togli pure quel "IMHO"... non c'è paragone tra HD e SD. Inutile confrontare le 2 tecnologie se una di esse son viene testata nel suo uso ottimale.
Concordo che in Italia siamo indietro, ma non solo indietro, anche di più. Sapere che i 'negozianti' (per vendere) mostrano schermi hd pilotati da sorgenti sd è incredibile. Trovare poi gente che si basa per l'acquisto su questo scenario è ancora peggio.
Lasciamo perdere poi Sky, che manda ancora in onda il PAN&SCAN... :rolleyes: :muro:
Chi e' che mi fa' un paio di conti con la calcolatrice di quante console sono state vendute negli ultimi 4 anni? Saranno un 100 milioni??
Bhe considerando che si vedranno bene solo su scermi hd secondo voi quanti televisori serviranno per i prossimi 4 anni con l'aggiunta di segnali sat hd in arrivo anche in europa?
L'unico sistema che potrebbe soppiantare il plasma e' il sed che all'inizio costera' molto.
Quando moriranno i plasma?? L'unico graosso priblema era che per avere una grossa risoluzione ci voleva un grosso pannello!
http://www.avmagazine.it/news/televisori/546.html
L'unica critica che mi sento di fare e' la cocciutagine di far morire preventivamente in italia il crt.
Un 32 pollici fatto bene che accetti tutti i segnali hd costerebbe meno di un display base lcd/plasma in sd che sia.
Vedi esempio di MAGNO purtroppo e' l'unico per ora in italia di quel genere ed ha qualche difettuccio di goiventu' (geometrico).
bello che si è passati da hd-dvd vs blu ray a un confronto tra schermi, supporti risoluzioni ecc
io ho ancora una tv 4-3 sony, il 16:9 non è standard.. o hai le bande nere di lato o le hai comunque sopra.. ecchecax, ma si mettessero d'accordo...
io non sono patito di film, prenderei un lcd giusto per ingombro ma no di certo ora..
e per il passaggio da dvd ad altri supporti.. mah, per ora mi pare ancora immaturo il mercato! senza tener conto che il 99% della gente non se ne fa niente, da vhs a dvd si è vista la differenza di qualità, più nitido, miglior fermo immagine, menù ecc ecc... ora non vedo cosa potrebbe migliorare...
senza contare che su buona parte delle tv non si vede la differenza manco tra un divx(fatto bene, eh) e un dvd...
i blu ray e gli hd-dvd sono il software per questi schermi!
Le case costruttrici di tv hanno speso miliardi per fare ricerca e sviluppo e che fanno si fermano perche' tanto va bene ancora il 29 pollici 4/3.
Che il dvd non sia sfruttato e' un altra fesseria perche' senno spiegatemi i dvd superbit che per migliorare il video debbono cancellare anche le tracce audio superflue ed ogni extra, i cofanetti con 12dvd.
Ora qualcuno dira' che basterebbe ustare l'mpg4 ma a quale risoluzione si usa l mpg4?
Per il video di qualita' il dvd (perche' c'e sempre una compressione e non penso che un fotografo perche' un cristiano normale dice che non si nota la differenza asserisca che un immmagine jpg sia uguale ad una non compressa!) penso che sia arrivato al limite anche i dvd wmhd hanno un certo grado di compressione che se visto su schermi hd si nota eccome, quindi meglio fare un salto deciso che ritrovarsi fra meno di 5 anni a doverne rifarne un altro.
"Il salto bisogna farlo per forza, se guardi stanno sempre più prendendo piede televisioni HDTV con risoluzioni 720p 1080p e i consumatori che comprano quei prodotti pensi che spendano dai 1000 ai 4000 euro non avendo la passibilità col dvd di vederli ad una risoluzione che invece il blu-ray permette."
1-Secondo me la qualità standard(700 e rotti x 500 e rotti) è più che sufficente per vedere un film in casa.
2-Per una TV spedere dai 1000 ai 4000 € è una delle cose più inutili che si possano fare
3-Considerando quanto è blindato Blue-Ray ed il fatto che in realtà altro non è che l'ennesimo standard che Sony vuole imporre con la forza non meriterebbe neppure di esserere preso in considerazione
4-Attualmente i DVD video che circolano sono si su dischi da 8GB ma circa 3 giga di questi sono riempiti da speciali e compagnia bella.
5-Il software su DVD raramente supera i 4GB (a meno di qualche programma in versione multilingua (vedi Visual Studio 2003))
Permettimi diricordarti le banche dati:
Es: per noi avvocati:
iuris data 7,5 gb
ipsoa 7,7 gb
utet 5,7 gb
etc.
Non sono poi d'accordo con te circa la risoluzione degli LCD.
Ben vengano risoluzioni standard 1900x1200!!
togli pure quel "IMHO"... non c'è paragone tra HD e SD. Inutile confrontare le 2 tecnologie se una di esse son viene testata nel suo uso ottimale.
Concordo che in Italia siamo indietro, ma non solo indietro, anche di più. Sapere che i 'negozianti' (per vendere) mostrano schermi hd pilotati da sorgenti sd è incredibile. Trovare poi gente che si basa per l'acquisto su questo scenario è ancora peggio.
Lasciamo perdere poi Sky, che manda ancora in onda il PAN&SCAN... :rolleyes: :muro:
Completamente d'accordo... X narmo e altra gente.... La differenza è abissale... Altro che non si vede... bella questa... Io con il proiettore che a risoluzione 1280x720 e con dvd in WM9 HD vedo una qualità pazzesca... i dvd non hanno niente a che fare... e questo è niente perchè si può andare a 1920x1080...con i futuri proiettori e i vari BD e HD DVD... quindi non diciamo fesserie per cortesia. Inoltre lo spazio su supporti dvd ormai è decisamente troppo poco, infatti ormai gli hd esterni vengono venduti a kg...
e poi per risponderme a narmo...
1-Secondo me la qualità standard(700 e rotti x 500 e rotti) è più che sufficente per vedere un film in casa.
Beh per te forse.... Parli tanto di prendere un super impianto audio e poi cosa facciamo guardiamo il video su un 4/3 da 14"...ma per favore...
2-Per una TV spedere dai 1000 ai 4000 € è una delle cose più inutili che si possano fare
idem come sopra...se spendo 2000€ per audio voglio un video altrettanto belllo... e cmq sono scelte... c'è chi compra mobili per migliaia di euro e chi li spende in tv e tecnologia....sono scelte..
3-Considerando quanto è blindato Blue-Ray ed il fatto che in realtà altro non è che l'ennesimo standard che Sony vuole imporre con la forza non meriterebbe neppure di esserere preso in considerazione
Bhe compra l'hd-dvd allora... :D
4-Attualmente i DVD video che circolano sono si su dischi da 8GB ma circa 3 giga di questi sono riempiti da speciali e compagnia bella.
Da qua si vede che ne capisci di alta definizione...
5-Il software su DVD raramente supera i 4GB (a meno di qualche programma in versione multilingua (vedi Visual Studio 2003))
Da qua si capisce che non hai proprio capito che serve principalmente per i film.... e poi i backup mai fatti? foto digitali? fotocamere da 8mega con foto da 4mb l'una? video in mpeg 2? musica? film?
e stato riportato diverse volte la questione ma mi sembra che nessuno abbia recepito.
1° BluRay è un consorzio e non è della Sony.
2° I supporti BluRay da 54 giga già esistono e il brevetto TDK sul polimero con cui sono fatti li rendono antigraffio tanto che li danno a vita!!! sehhh.. ma è veramente eccezionale ... mi dicono da Tokyo.
3° Il consozio Hd DVD ha un grosso problema i supporti non li fa nessuno "delle grandi" gli rimane la Princo, l'India e la Cina tanto che anche la Paramount è scappata il perchè!!! semplice la TDK ha dato le Rayl alla Mitsubishi alla Ricoh ecc cioè alle Giapponesi e ad un paio di Taywan... vogliono levarsi dai piedi certi criminali esistenti leggi Princo e soci quindi non produrranno HD DVD per moltissimo tempo.
4° Per favore parliamo di HDTV oppure HDV ...HD è un'altra cosa.
ciaoo
boston2058
14-12-2005, 15:48
Spero che queste tecnologie vadano incontro a un bel flop...se penso che ci sono ancora un sacco di miei amici che devo sudare a fargli capire la differenza tra un film in dvd e dei divx masterizzati su un dvd, e questi sparano fuori delle teconologie sulle quali il 90 per cento della gente è all'oscuro, che ancora nn son pronte e che implicheranno spese folli...viva la confusione!
Quello che mi sembra molti di voi facciano finta di non sapere è che la maggioranza delle persone, che rappresentano l'utente comune, cioè la maggioranza dei compratori, persone che non hanno 5000 euro da spendere per un tv, a cui va benissimo il proprio vecchio crt da 25-28 pollici, non hanno alcuna necessità né tantomeno traggono alcun vantaggio da hd-dvd e bluray. per questa fascia (la maggior fascia) il dvd è stato un successo in quanto perfettamente fruibile con quanto già era in loro possesso. hd-dvd e bluray sono inutili per la maggioranza delle persone ora.
E' intanto è parito il nuovo standart cinese, diverso ma compattibile con HD-DVD. Il mese prossimo ci saranno già i primi lettori.
Quello che mi sembra molti di voi facciano finta di non sapere è che la maggioranza delle persone, che rappresentano l'utente comune, cioè la maggioranza dei compratori, persone che non hanno 5000 euro da spendere per un tv, a cui va benissimo il proprio vecchio crt da 25-28 pollici, non hanno alcuna necessità né tantomeno traggono alcun vantaggio da hd-dvd e bluray. per questa fascia (la maggior fascia) il dvd è stato un successo in quanto perfettamente fruibile con quanto già era in loro possesso. hd-dvd e bluray sono inutili per la maggioranza delle persone ora.
Adesso non esageriamo, non servono mica 5000 euro per una tv... Adesso i 32 lcd sono in offerta anche sui 900.. la maggior parte con risoluzioni sul 1333.... e i prezzi sono destinati a scendere sempre di più. Quindi non è certo così inumano... Seconda cosa, anche quando usci il dvd la gente non era tanto pronta ma adesso un piccolo impianto home theatre è alla portata di tutti... Il mercato delle tv è chiaramente in forte crescita basta vedere mediaworld e compagnia bella per capirlo... E chi usa ancora il vecchio crt da 25 pollici cmq non si gode il dvd come dovrebbe... e sicuramente non è uno dei clienti più assidui... e per adesso non sono certo loro che fanno il mercato e che interessano alle aziende..entreranno in gioco più avanti... fra qualche anno... All'inizio il mercato siamo "noi" appassionati o cmq gente che li piace godersi un film alla grande anche a casa..
diabolik1981
14-12-2005, 18:39
E' intanto è parito il nuovo standart cinese, diverso ma compattibile con HD-DVD. Il mese prossimo ci saranno già i primi lettori.
se è vera tale notizia, con i prezzi che applicano i cinesi mi sa che Blu-Ray muore...
se è vera tale notizia, con i prezzi che applicano i cinesi mi sa che Blu-Ray muore...
mi auguro di no... sempre meglio la sony che i cinesi... certo a tutto vantaggio per i consumatori(noi) ma nel breve periodo... poi sono caxxi!
"Il salto bisogna farlo per forza, se guardi stanno sempre più prendendo piede televisioni HDTV con risoluzioni 720p 1080p e i consumatori che comprano quei prodotti pensi che spendano dai 1000 ai 4000 euro non avendo la passibilità col dvd di vederli ad una risoluzione che invece il blu-ray permette."
1-Secondo me la qualità standard(700 e rotti x 500 e rotti) è più che sufficente per vedere un film in casa.
2-Per una TV spedere dai 1000 ai 4000 € è una delle cose più inutili che si possano fare
3-Considerando quanto è blindato Blue-Ray ed il fatto che in realtà altro non è che l'ennesimo standard che Sony vuole imporre con la forza non meriterebbe neppure di esserere preso in considerazione
4-Attualmente i DVD video che circolano sono si su dischi da 8GB ma circa 3 giga di questi sono riempiti da speciali e compagnia bella.
5-Il software su DVD raramente supera i 4GB (a meno di qualche programma in versione multilingua (vedi Visual Studio 2003))
Concordo !!!
Io ho 2 Mivar 29" 4:3 Mono. Collegato ai miei lettori dvd Somy e Pholips. rca Composito.... aaahhhhh.. che guduria. Nulla da invidiare a tv e lettori colelgati in component.
Zero pixel bruciati e il contrasto è migliore degli lcd e plasma.
Che volgio di più dalla vita.... 720x576. Il resto è sprecato. Poi quando metto su il dvd della medusa "Il Gattopardo" si vede subito la qualità dei film su dvd.
ErminioF
14-12-2005, 21:39
Concordo !!!
Io ho 2 Mivar 29" 4:3 Mono. Collegato ai miei lettori dvd Somy e Pholips. rca Composito.... aaahhhhh.. che guduria. Nulla da invidiare a tv e lettori colelgati in component.
Zero pixel bruciati e il contrasto è migliore degli lcd e plasma.
Che volgio di più dalla vita.... 720x576. Il resto è sprecato. Poi quando metto su il dvd della medusa "Il Gattopardo" si vede subito la qualità dei film su dvd.
Quoto...lcd e plasma sono tecnologie inferiori al crt, è da babbei correre a comprare tv che tra 3 mesi costeranno la metà, ci sono problemi di pixel bruciati, fermi immagine che bruciano il pannello (plasma), colori spenti, scarsa durata...
Inoltre hd-dvd e bluray ancora non sono usciti e quindi il prossimo standard non è ancora settato, inutile correre a comprare baracconi che tengono l'850x600, 1280x854,1388xqualcosa etc...non è proprio il momento.
Io a casa ho 2 ottimi crt, un Toshiba 32" e un sony 21", colori ottimi e immagini definitissime, soprattutto sul sony che ormai utilizzo per la visione dei dvd (il 32" è in cucina per i canali televisivi)
MiKeLezZ
14-12-2005, 21:41
ma non era ironico? :D
altrimenti significa che ho visto ironia in un post non ironico
il che è a sua volta ironico D:
ma non era ironico? :D
altrimenti significa che ho visto ironia in un post non ironico
il che è a sua volta ironico D:
Macchè ironia e ironia !!! Qui mica si scherza..... :D :sofico: ;)
Per quanto riguarda il formato HD-DVD cinese ecco il link:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56778&r=PI
Come si suol dire tra i due litiganti il terzo gode...
Il bello è che essendo approvato dal DVD Forum è a tutti gli effetti uno standart.
Concordo !!!
Io ho 2 Mivar 29" 4:3 Mono. Collegato ai miei lettori dvd Somy e Pholips. rca Composito.... aaahhhhh.. che guduria. Nulla da invidiare a tv e lettori colelgati in component.
Zero pixel bruciati e il contrasto è migliore degli lcd e plasma.
Che volgio di più dalla vita.... 720x576. Il resto è sprecato. Poi quando metto su il dvd della medusa "Il Gattopardo" si vede subito la qualità dei film su dvd.
esatto... come non essere d'accordo... spero che tu intenda un mivar super bombato...perchè quelli schermi piatti sono proprio inutili...dovresti dirmi dove hai comprato il PHOLIPS perchè è mesi che lo cerco :D :D
esatto... come non essere d'accordo... spero che tu intenda un mivar super bombato...perchè quelli schermi piatti sono proprio inutili...dovresti dirmi dove hai comprato il PHOLIPS perchè è mesi che lo cerco :D :D
Si ho fatto anche io una fatica atrovarlo. Per fortuna che c'era un rigattiere che passava dalla mia via. Allora gli ho dato in cambio 4 sedie. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.