PDA

View Full Version : Scossone nel mercato chipset: NVIDIA acquista ULi


Redazione di Hardware Upg
14-12-2005, 08:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15983.html

NVIDIA ha comunicato di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione della taiwanesw ULi, uno dei principali produttori di chipset taiwanesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max Power
14-12-2005, 08:35
Mappete!!!!! :D


ATI allora dovrà trovarsi altri partner VIA o SIS.

Cmq anche se Nvidia x AMD se la cava, VIA ha una gran bella fetta del mercato, dopotutto i PC che vanno di più sono quelli economici. :O

HyperText
14-12-2005, 08:36
Predominio assoluto nei chipset AMD?

m@ximo
14-12-2005, 08:38
Li hanno segati subito sul nascere :D

Thunder01
14-12-2005, 08:39
brutta cosa....così nvidia monopolizza i chipset per AMD :( e purtroppo ppotrà avere piuù forza sui prezzi che metterà...

la concorrenza per noi consumatori è sempre più favorevole grazie al freno sui prezzi..

bahhh

MaxArt
14-12-2005, 08:41
"Nascere"... ULi, originata da ALi, esiste da ben prima della NVidia.

bellaLI!
14-12-2005, 08:44
meno male quindi che per cambiare mobo non ho aspettato il nuovo southbridge con anche sata2 integrato.. chissà se uscirà mai ora..

diabolik1981
14-12-2005, 08:54
ATI allora dovrà trovarsi altri partner VIA o SIS.

Per ATI penso che sia più strategico il mercato Intel, dove ha concesso in licenza il CF proprio ad Intel. Magari se fa la stessa cosa con VIA e SIS per il mercato AMD forse ci ritroveremmo con una bella lotta tra Nvidia Vs Tutti gli altri... anche perchè Nvidia produce anche per Intel.

Dante89
14-12-2005, 08:58
Secondo me hanno fatto un affare :)

TNR Staff
14-12-2005, 08:58
52 milioni di dollari...shopping natalizio :sofico:

Aryan
14-12-2005, 09:00
Addio soluzioni miste AGP-PCI-EX... :muro: :muro: :muro:

nVidia avrà visto che l'ultimo chipset Uli va come il suo, ha meno problemi di compatibilità con schede PCI e costa meno della metà... :rolleyes:

Yokoshima
14-12-2005, 09:05
Che schiaffo alla conconrrenza.

neonato
14-12-2005, 09:06
sarebbe stato bello avere un po di azioni della uli :cry:
nn e costato mica tanto, solo 52 milioni....

spero che con l'acquisizione nn si scateno una lotta legale tra ati e nvidia...

nvidia vedra qualche cosa su chipset ati ....

bartolino3200
14-12-2005, 09:09
E' uno scossone anche per me. :doh:
Pensare che speravo in un futuro con una valida alternativa.
Che schifo!!!

Korn
14-12-2005, 09:10
peccato il mio uli va che na bellezza

cionci
14-12-2005, 09:12
Notizia mica da poco :eek: ATI a questo punto si trova in una situazione un po' grottesca...le sue schede madri potrebbero montare un southbridge marcato Nvidia :fagiano: Forse è meglio se si sbrigano a fare un southbridge veramente valido...

Korn
14-12-2005, 09:13
che ne farà nvidia? la 3dfxizza? (la cancella dal mercato e basta?)

ErminioF
14-12-2005, 09:15
Brutta notizia per il mercato e per ati, ottima per nvidia :asd:

OverClocK79®
14-12-2005, 09:31
E' uno scossone anche per me. :doh:
Pensare che speravo in un futuro con una valida alternativa.
Che schifo!!!


ehehe
sapevo non l'avresti presa bene.
Lato negativo, meno concorrenza, restano solo VIA (che non è male) e SIS (mi sa che l'acquisirà nessuno :D)

speriamo almeno che molto del bagaglio tecnico di ULI vada a nVidia, soprattutto per quanto concerne la gestione dei driver IDE :p

BYEZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
14-12-2005, 09:34
la 3dfxizza? (la cancella dal mercato e basta?)

se leggi anche l'articolo, noterai :

stando a quanto dichiarato da NVIDIA nel comunicato stampa di annuncio ULi continuerà a proporre la propria gamma di prodotti

BYEZZZZZZZZZZZ

bartolino3200
14-12-2005, 09:34
Notizia mica da poco :eek: ATI a questo punto si trova in una situazione un po' grottesca...le sue schede madri potrebbero montare un southbridge marcato Nvidia :fagiano: Forse è meglio se si sbrigano a fare un southbridge veramente valido...

Guarda volendo essere franco ne ho le bolas piene.
A sto punto benvenga Intel, con Conroe.

Il mio prossimo passaggio lo farò di sicuro su Intel, AMD mi ha rotto proprio, è diventata una nVidia dipendente.
Chissà che fra qualche mese nVidia non si compri pure AMD e visto che ci siamo la stessa ATI :asd:
Che pena, rendersi conto di non poter fare a meno di usare il PC e dover perforza comprare chipset Nvidia se si vuole AMD.
Che pena che si sia costretti in molti casi ad utilizzare Microsoft.
Che pena che mi fa tutto il mondo informatico ultimamente, una vera e inquietante dittatura di grandi case e di noi utenti asserviti.

A sto punto ben venga il monopolio di Intel che faccia una sola macchina perfetta, alla MAC maniera, almeno si è sicuri di portarsi a casa un PC senza problemi, attacchi la spina e vai...

"Come umani voi siete i capi del branco e dite ai cani come si devono comportare. Seguire i vostri ordini è la loro passione. E sono contenti così.
Sfortunatamente anche gli uomini funzionano allo stesso modo. Alla gente piace che ci sia qualcuno a dire loro cosa fare. E' il nostro kernel. Tutti gli animali sociali sono fatti così."

bertoz85
14-12-2005, 09:39
CHE SCHIFEZZA ASSOLUTA!!!
Adesso io che ho il M1695 che è un chipset che da mediamente il fumo alla concorrenza? che faccio aspetto che nvidia mi rifili i suoi driver scadenti?
Oppure proprio sparirà dalla faccia della terra come 3dfx (e già m sono inca##ato a suo perchè avevo 2 voodoo2)...

Spero per loro che decidano di integrare le tecnologie di uli nei loro chipset, nvidia non penso abbia niente da metterci, toh forse la popolarità, dato che i loro chipset scaldano come degli atomi in fusione, costano un vallo, hanno driver pessimi e performance solo un pelo superiori alla media (e neanche dappertutto)

nvidia di m###a!!!!!!!!

Lato negativo, meno concorrenza, restano solo VIA (che non è male)bella questa!!!

e SIS (mi sa che l'acquisirà nessuno :D)sis è la meno peggio anzi direi che è ottima, non a caso ha tutte quelle partnership con intel e microsoft x la nuova xbox

Cimmo
14-12-2005, 09:45
Stai scherzando vero? Dal lato driver per esperienza personale sia SiS che nVidia fanno pena!
Via alla fine se l'e' sempre cavata bene...

Max Power
14-12-2005, 09:48
"Come umani voi siete i capi del branco e dite ai cani come si devono comportare. Seguire i vostri ordini è la loro passione. E sono contenti così.
Sfortunatamente anche gli uomini funzionano allo stesso modo. Alla gente piace che ci sia qualcuno a dire loro cosa fare. E' il nostro kernel. Tutti gli animali sociali sono fatti così."

Geniale!!!!!!!! Assolutamente Geniale!!!!!!!!!!

Qualcuno lo lo banni PLZ :banned:


































P.S. :asd: :asd: :asd: Skerz.

Seriamente: non è il solo mondo informatico ad essere "comandato" dalle grandi multinazionali, ma il mondo politico dopo gli anni 80', Nell'ultimo esilarante spettacolo di Beppe Grillo si parla proprio di tutto ciò.

Kanon
14-12-2005, 09:51
Sul fronte Intel non la vedo così tragica: ATi può benissmo montare gli ICH di Intel che sarebbero la soluzione a tutti i mali dell'Xpress 200 almeno sulla fascia alta, nella fascia bassa full ATi e chi s'è visto s'è visto. Sul fronte nVidia c'è da valutare quanto mercato stava guadagnando ULi a discapito di SiS e VIA, certamente non a discapito di nVidia o ATi. Fondamentalmente è solo il binomio ATi-ULi a cessare, non subito ma neanche troppo darti. Per il resto se il brand ULi continuerà ad essere prodotto e sviluppato, cambia niente nel mercato, solo che i soldi che date a ULi li date a nVidia.

walter89
14-12-2005, 09:51
Dai raga, cerchiamo di trovare un lato positivo. La cooperazione tra ndvidia e uli potrà dare dei chipset migliori. :sperem:

Lo so che nvidia acqusirà sempre più potere e sempre più percentuale di mercato e la concorrenza diminuirà però il mondo è fatto così che ci volete fare. :(

Certo che 52 milioni sono davvero tanti... :eek:

JohnPetrucci
14-12-2005, 09:53
Capisco che per Nvidia sia stato un buon affare, ma ha di fatto annullato la concorrenza di uno dei competitor più attivi e innovativi del mercato, segando di fatto una buona fetta di concorrenza ai suoi chipset.
Non ci rimane che sperare in un incremento di mercato da parte di Ati per bilanciare, in quanto su Via e Sis ci punto poco.
Ovviamnete mi riferisco a chipset di un certo livello, in fascia bassa infatti Via e Sis tirano bene.

generals
14-12-2005, 09:54
Nooo! così si uccide la concorrenza. Questa acquisizione è cmq conferma della bontà del chipset Uli e del pericolo che nvidia ha corso con un ottimo concorrente delle soluzioni nforce4 ma soprattutto con costi pari alla metà delle soluzioni nforce4 :eek:

JohnPetrucci
14-12-2005, 09:55
Nooo! così si uccide la concorrenza. Questa acquisizione è cmq conferma della bontà del chipset Uli e del pericolo che nvidia ha corso con un ottimo concorrente delle soluzioni nforce4 ma soprattutto con costi pari alla metà delle soluzioni nforce4 :eek:
Quoto.

Aryan
14-12-2005, 09:56
...
Via alla fine se l'e' sempre cavata bene...
Su questo avrei da ridire, visti i noti problemi tra il chipset MVP3 per K6-3 e la SB Live... :rolleyes:

schwalbe
14-12-2005, 10:04
Facciamo gli ottimisti, speriamo così nascan chipset e driver migliori da questa acquisizione!
È da vari update che son con AMD e mi piaceva rimanerci con nForce 4, poi arrivano le "tegole": driver IDE che vanno come i precedenti (ovvero con tutti i problemi già emersi), problemi con la GLan, problemi con Soundblaster Xi-Fi, problemi con Maxtor 10 SATA, e dulcis in fondo, Studio 10 che non va su AMD (stanno preparando una patch).
Cambiamo produttore: prendiamo ATI e USB ciao ciao, prendiamo SIS e prestazioni e driver aggiornati ciao ciao (almeno dicon sono stabili).
Chi rimane? Via! Finalmente è arrivato il tanto atteso south nuovo. Lo si vede in giro? È affidabile?
AMD svegliati! Controlla di più l'operato dei tuoi patners!

ErminioF
14-12-2005, 10:04
A sto punto ben venga il monopolio di Intel

Pur di non comprare chipset nvidia vai su processori meno performanti? :)
Alla faccia...sarò l'unico che su 3-4 mobo nforce2/3/4 non ha mai avuto nessun problema, nè hw nè coi driver?

Dumah Brazorf
14-12-2005, 10:09
Quali problemi hanno i chip Sis? Non saranno velocissimi ma a stabilità non si può dire nulla.
Ciao.

bartolino3200
14-12-2005, 10:10
Dai raga, cerchiamo di trovare un lato positivo. La cooperazione tra ndvidia e uli potrà dare dei chipset migliori. :sperem:


E a quale prezzo?
Ma tu ti rendi conto della scheda madre che ho in signa?
60 euro e va come un treno meglio di una NF4...e senza problemi di incompatibilità.
Chissà che progetti ancora non svelati aveva ULi e non lo sapremo mai...e magari compreremo Nforce 5 a 250 euro, basato su progetto ULi, ma come babbei siccome sarà marcato NVidia ci pavoneggeremo come sboroni...

DevilsAdvocate
14-12-2005, 10:12
Stai scherzando vero? Dal lato driver per esperienza personale sia SiS che nVidia fanno pena!
Via alla fine se l'e' sempre cavata bene...

Non sei serio..... ho avuto fino a 3 mesi fa una Via..... problemi a trasferire file grossi,
problemi audio a ripetizione ed il supporto via che scarica la responsabilita' sui realtek mentre
i realtek dicono incompatibilita' coi via-hyperion..... solo che questi ultimi non si possono
disinstallare totalmente (parte di essi, tra cui il busmaster, una volta installata non si toglie).
Poi son passato ad una Nforce3 ,ho inserito il disco allegato alla scheda madre ed ora son
3 mesi che non ho problemi.

Kanon
14-12-2005, 10:12
Stando all'aneddoto raccontato, mi pare che se ULi continuerà a produrre col suo brand, nVidia darà in qualche modo le licenze (e il know-how per i driver) SLi. Pensateci: M1695 di fascia di prezzo medio-bassa con prestazioni medio-alte e possibilità di SLi. Troppo bello per essere vero, sicuramente nVidia chiuderà questa porta per non farsi concorrenza interna, è un anno che aspettiamo alternative valide all'NF4 e una ULi con SLI è un miraggio poco verosimile :(

bartolino3200
14-12-2005, 10:15
Pur di non comprare chipset nvidia vai su processori meno performanti? :)
Alla faccia...sarò l'unico che su 3-4 mobo nforce2/3/4 non ha mai avuto nessun problema, nè hw nè coi driver?

Ma che diamine.
Ma hai vosto cosa sarà Conroe?
E poi da c he mondo e mondo non ce n' è per nessuno.
Intel ha i Chipset migliori in assoluto e più compatibili con tutto l' HW e tutti i sistemi operativi (Linux).
Ora basta se devo essere un servo del mercato torno alla cara buona mamma INTEL

:spam:

W INTEL e i suoi ottimi CHIPSET W INTEL E CONROE

melomanu
14-12-2005, 10:16
che bella porcata... :rolleyes:

sa di già visto, come in passato microsoft con altri concorrenti:

mi dai fastidio perhcè i tuoi prodotti sono in competizione con i miei ?? non posso batterti in nessun modo ?
beh allora ti compro, così ti cancello..

che schifezza.. :rolleyes:

DevilsAdvocate
14-12-2005, 10:16
E a quale prezzo?
Ma tu ti rendi conto della scheda madre che ho in signa?
60 euro e va come un treno meglio di una NF4...e senza problemi di incompatibilità.
Chissà che progetti ancora non svelati aveva ULi e non lo sapremo mai...e magari compreremo Nforce 5 a 250 euro, basato su progetto ULi, ma come babbei siccome sarà marcato NVidia ci pavoneggeremo come sboroni...

La speranza e' che nvidia sfrutti il know-how ULi per rendere ancora piu' compatibili le sue Mb
(personalmente non ho mai sentito di incompatibilita' in nf3 ed nf4, ma tant'e').
Per il prezzo, mica tutte le schede nvidia costano 250 eurozzi (non arrivano ai 60 euro della
Uli ma quest'estate si trovava tranquillamente NF4-SLI a 100-110 euro), dipende dai costruttori della scheda stessa.

cionci
14-12-2005, 10:17
Ma hai vosto cosa sarà Conroe?
E poi da c he mondo e mondo non ce n' è per nessuno.
Ancora nessuno l'ha visto... :D

bartolino3200
14-12-2005, 10:19
Stando all'aneddoto raccontato, mi pare che se ULi continuerà a produrre col suo brand, nVidia darà in qualche modo le licenze (e il know-how per i driver) SLi. Pensateci: M1695 di fascia di prezzo medio-bassa con prestazioni medio-alte e possibilità di SLi. Troppo bello per essere vero, sicuramente nVidia chiuderà questa porta per non farsi concorrenza interna, è un anno che aspettiamo alternative valide all'NF4 e una ULi con SLI è un miraggio poco verosimile :(

Sono queste le poaure di Nvidia che la hanno spinta al mettere ULi al cappio, e chissà che magagne stanno sotto.
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1084142

Nvidia se la stava facendo sotto...

DevilsAdvocate
14-12-2005, 10:19
Ma che diamine.
Ma hai vosto cosa sarà Conroe?
E poi da c he mondo e mondo non ce n' è per nessuno.
Intel ha i Chipset migliori in assoluto e più compatibili con tutto l' HW e tutti i sistemi operativi (Linux).
Ora basta se devo essere un servo del mercato torno alla cara buona mamma INTEL

:spam:

W INTEL e i suoi ottimi CHIPSET W INTEL E CONROE

Veramente sulla mia gentoo l'nf3 e' stracompatibile. Unica pecca il chip audio che all'inizio
mi ha fatto ammattire un po'. (usa lo stesso identico drivers delle ULi...)
Beh se prendi Intel sei schiavo del mercato lo stesso: poi ti tocchera' prendere schede madri
Intel.

Max Power
14-12-2005, 10:20
Ma che diamine.
Ma hai vosto cosa sarà Conroe?
E poi da c he mondo e mondo non ce n' è per nessuno.
Intel ha i Chipset migliori in assoluto e più compatibili con tutto l' HW e tutti i sistemi operativi (Linux).
Ora basta se devo essere un servo del mercato torno alla cara buona mamma INTEL

:spam:

W INTEL e i suoi ottimi CHIPSET W INTEL E CONROE


BRRRRAVO!!! BRRRAVO!!!!! (ironico)

http://www.spammers.it/fest/18.gif

melomanu
14-12-2005, 10:23
mi pare difficile che Nvidia sfrutti le conoscenze di ULI... almeno a breve.. visto come ha fatto con le tecnologie 3dfx.. le ha implementate anni e anni dopo.. e a che prezzo, poi.. :rolleyes: proprio ora che mi stavo decidendo a comprare una asrock con uli.. anche se avrei dovuto smanettare un pò per farla andare su linux, ma almeno mi risparmiavo un bel gruzzolo di soldi, per non contare il fatto che potevo ancora tenermi la mia gloriosa radeon 8500 :sofico:
:rolleyes:

bartolino3200
14-12-2005, 10:25
mi pare difficile che Nvidia sfrutti le conoscenze di ULI... almeno a breve.. visto come ha fatto con le tecnologie 3dfx.. le ha implementate anni e anni dopo.. e a che prezzo, poi.. :rolleyes:

Il problema è che adesso ci dovremo scordare chipset top di gamma a prezzi da low-end.
Nvidia non potrà certo permetterlo. Altrimenti che se la comprava a fare sta benedetta ULi?

melomanu
14-12-2005, 10:27
Il problema è che adesso ci dovremo scordare chipset top di gamma a prezzi da low-end.
Nvidia non potrà certo permetterlo. Altrimenti che se la comprava a fare sta benedetta ULi?


già.. è proprio quello che penso io, purtroppo.. :rolleyes:

bartolino3200
14-12-2005, 10:28
Veramente sulla mia gentoo l'nf3 e' stracompatibile. Unica pecca il chip audio che all'inizio
mi ha fatto ammattire un po'. (usa lo stesso identico drivers delle ULi...)
Beh se prendi Intel sei schiavo del mercato lo stesso: poi ti tocchera' prendere schede madri
Intel.

Meglio schiavo di soluzioni ad hoc CPU INTEL con chipset INTEL, che non ibridi mal riusciti come AMD e Nforce 4 e quello che ne verrà.
Bando alle ciance le alternative sono poche ormai, Intel è l' unica soluzione seria da ora in poi per me. Se poi col PC ci dovete solo giocare, a quel punto prendetevi una bella console.

diabolik1981
14-12-2005, 10:30
Su NF4 in molti si lamentano della compatibilità con le memorie... io spero che AMD si svegli e inizi a fare chipset in proprio conto così come fa Intel, ne guadagneremmo tutti in stabilità e performance...

cionci
14-12-2005, 10:31
Meglio schiavo di soluzioni ad hoc CPU INTEL con chipset INTEL, che non ibridi mal riusciti come AMD e Nforce 4 e quello che ne verrà.
Ora non esagerare...cerca di essere obiettivo.. Nforce 4 + AMD è una piattaforma molto solida e stabile... Gli puoi imputare un costo maggiore, ma non certo che sia un ibrido mal riuscito...

cionci
14-12-2005, 10:32
Su NF4 in molti si lamentano della compatibilità con le memorie... io spero che AMD si svegli e inizi a fare chipset in proprio conto così come fa Intel, ne guadagneremmo tutti in stabilità e performance...
Magari quella è anche colpa di AMD, visto che il memory controller è integrato...

Max Power
14-12-2005, 10:33
Ora non esagerare...cerca di essere obiettivo.. Nforce 4 + AMD è una piattaforma molto solida e stabile... Gli puoi imputare un costo maggiore, ma non certo che sia un ibrido mal riuscito...


O'CIONCI... Stai scrivendo da un PC con l'NF4???? :D

bartolino3200
14-12-2005, 10:36
Su NF4 in molti si lamentano della compatibilità con le memorie... io spero che AMD si svegli e inizi a fare chipset in proprio conto così come fa Intel, ne guadagneremmo tutti in stabilità e performance...

Finalmete!!!
Questo è parlare.
Guarda se fosee stata AMD ad acquisire ULi ne sarei stato ben più felice.
Sarebbe stato il giosto connubio.
Ma purtroppo la infamazza di Nvidia si è accaparrata lei ULi e magari AMD sottobanco era pure daccordo.
Che schifo, AMD mi ha deluso molto ben più di Nvidia, ormai nota per le sue doti di acquisizione basate sul predominio.
Tornando a Intel qualcuno è riuscito mai a produrre una piattaforma mobile migliore di Centrino? Centrino è il mobile per eccellenza e non ce n' è per nessuno.
Adesso con Conroe, basato su Pentium M ci sarà il nuovo grande passo di Intel verso l' abbandono di :Puke:Netburst e l' adozione di un optimum tecopnologico di connubio perfetto fra chipset e cpu.
Addio AMD, fatti fare le scarpe da Nvidia...

cionci
14-12-2005, 10:37
O'CIONCI... Stai scrivendo da un PC con l'NF4???? :D
Certo...ed è proprio per quello che scrivo queste cose perchè so come funziona... Ho sempre avuto Via prima di NF4, quindi credo di poter essere abbastanza obiettivo...e non sono nemmeno un fan di Nvidia visto che non gioco (ho una X300)... Invece mi posso definire un aficionados di AMD...e nonostante tutto la critica sopra l'ho mossa ad AMD...

bartolino3200
14-12-2005, 10:39
Magari quella è anche colpa di AMD, visto che il memory controller è integrato...

Alias, c' è qualcosa che non va, alias è sempre meglio una soluzione Intel a riguardo, visto che i suoi memory controller su NB funzionano allegramente.
Alla fine il MC on die ha solo dato rogne, almeno su NF4, visto che con ULi molti montano banchi di ram diversi senza problemi.
Azzeccare la ram giusta su NF4 non è mai un dato di fatto o cosa certa.

cionci
14-12-2005, 10:39
Tornando a Intel qualcuno è riuscito mai a produrre una piattaforma mobile migliore di Centrino? Centrino è il mobile per eccellenza e non ce n' è per nessuno.
Forse perchè nessuno è mai stato in grado di produrre una "piattaforma mobile" ? :D

Korn
14-12-2005, 10:43
se leggi anche l'articolo, noterai :

stando a quanto dichiarato da NVIDIA nel comunicato stampa di annuncio ULi continuerà a proporre la propria gamma di prodotti

BYEZZZZZZZZZZZ
il che non vuol dire nulla :sofico:

bartolino3200
14-12-2005, 10:45
Forse perchè nessuno è mai stato in grado di produrre una "piattaforma mobile" ? :D

Vabbè dai attaccati pure alle imprecisioni di un utente mediocre quale sono, ma la sostanza non cambia e il discorso regge cmq. ;)

Kanon
14-12-2005, 10:46
AMD probabilmente non farà più core logic e credo sia una scelta più che giusta dal punto di vista economico commerciale.
(per chi non lo sapesse il lato oscuro di SiS nasconde know-how di AMD perché di fatto SiS è 50% AMD)

Max Power
14-12-2005, 10:46
Certo...ed è proprio per quello che scrivo queste cose perchè so come funziona... Ho sempre avuto Via prima di NF4, quindi credo di poter essere abbastanza obiettivo...e non sono nemmeno un fan di Nvidia visto che non gioco (ho una X300)... Invece mi posso definire un aficionados di AMD...e nonostante tutto la critica sopra l'ho mossa ad AMD...


Purtroppo, secondo il sacro codice degli "adoratori della pigna", la tua opinione non può essera considerata valida :O

Sospenditi x qualche minuto. :cool:

Anche Bartolino è un po' troppo su di giri, sospenditi anche tu. :asd:

ErminioF
14-12-2005, 10:47
Meglio schiavo di soluzioni ad hoc CPU INTEL con chipset INTEL, che non ibridi mal riusciti come AMD e Nforce 4
Ibridi mal riusciti? :asd:

Ma purtroppo la infamazza di Nvidia si è accaparrata lei ULi e magari AMD sottobanco era pure daccordo.
Che schifo, AMD mi ha deluso molto ben più di Nvidia
Che centrerà mai AMD in tutto questo...probabilmente sei una spia industriale a conoscenza di molte più cose di noi :rotfl:

Adesso con Conroe
Se mi dici uno shop che lo vende, oggi, lo ordino subito :asd:
Ti do ragione in generale, e sono parecchio dispiaciuto per la fine di Uli, ma sei davvero troppo drastico nelle tue dichiarazioni, l'unico appunto che posso muovere su nf4 è il prezzo, ma relativamente (100-110euro per una asus sli non mi sembra fuori dal mondo)...a prestazioni/incompatibilità non mi sono lamentato nè io nè quei 3-4 conoscenti che l'hanno montato (senza contare i vari nf2-3)

generals
14-12-2005, 10:48
però teniamo conto del fatto che Amd senza gli nforce2 e il dual channel non sarebbe mai decollata, dal momento che amd non fa come intel e produce propri chipset e grazie a Nvidia che è diventata veramente competitiva. Che poi oggi come oggi nvidia sfrutti il suo potere di mercato per tenere alti i prezzi è vero ma le schede con intel mi sembra che costino addirittura di più di quelle con nforce4 o no?

zuLunis
14-12-2005, 10:48
solo 52milioni di dollari? valeva così poco ULi?

cionci
14-12-2005, 10:49
Vabbè dai attaccati pure alle imprecisioni di un utente mediocre quale sono, ma la sostanza non cambia e il discorso regge cmq. ;)
No forse non hai capito... Intendevo dire che non c'è stato nessun altro in grado di produrre una "piattaforma mobile" oltre ad Intel... AMD non produce chipset...quindi non può produrre una sua piattaforma mobile...

Faethon
14-12-2005, 10:49
Il problema è che adesso ci dovremo scordare chipset top di gamma a prezzi da low-end.
Nvidia non potrà certo permetterlo. Altrimenti che se la comprava a fare sta benedetta ULi?

Quoto!Nvidia deve promuovere soprattutto il suo marchio.Non può continuare ad avere schede con chipset ULI che le rovinano la piazza.Nelle varie recensioni deve apparire solo l' Nforce il chipset più performante.Gli uli saranno come sono i Sis ora (prendili per l' ufficio a basso prezzo, che tanto a scrivere su word non ci vuole niente).

bartolino3200
14-12-2005, 10:52
Ibridi mal riusciti? :asd:

Che centrerà mai AMD in tutto questo...probabilmente sei una spia industriale a conoscenza di molte più cose di noi :rotfl:

Se mi dici uno shop che lo vende, oggi, lo ordino subito :asd:
Ti do ragione in generale, e sono parecchio dispiaciuto per la fine di Uli, ma sei davvero troppo drastico nelle tue dichiarazioni, l'unico appunto che posso muovere su nf4 è il prezzo, ma relativamente (100-110euro per una asus sli non mi sembra fuori dal mondo)...a prestazioni/incompatibilità non mi sono lamentato nè io nè quei 3-4 conoscenti che l'hanno montato (senza contare i vari nf2-3)

Cos' altro potevo aspettarmi da chi ha una firma come la tua? :asd:
Conroe sarà sul mercato nel 2006 e quando uscirà tutti gli spammer AMD, DFI ecc. che hanno inquinato questo e altri forum ci rimarranno davvero male.
Avranno poche scuse alle quali appellarsi per preferire AMD, se non quelle di essere dei fan (a loro pieno diritto).

bartolino3200
14-12-2005, 10:56
Quoto!Nvidia deve promuovere soprattutto il suo marchio.Non può continuare ad avere schede con chipset ULI che le rovinano la piazza.Nelle varie recensioni deve apparire solo l' Nforce il chipset più performante.Gli uli saranno come sono i Sis ora (prendili per l' ufficio a basso prezzo, che tanto a scrivere su word non ci vuole niente).

E ti sei mai chiesto come mai nemmeno su questo sito nelle recensioni non sia mai stata messa a confronto anche solo la refernce board di ULi, o la stessa ASRock 939 dual Sata2?
Tutti i siti HW non vivono mica di bruscolini, come è logico che sia.
Uli non ha mai avuto soldi per farsi spammare a destra e manca, al contrario di Nvidia Ati ecc.
Se ne è parlato poco e nulla anche se il prodotto valeva più di quanto costasse, solo perchè "DEVE ESSERE COSI'"

cionci
14-12-2005, 10:57
Cos' altro potevo aspettarmi da chi ha una firma come la tua? :asd:
Conroe sarà sul mercato nel 2006 e quando uscirà tutti gli spammer AMD, DFI ecc. che hanno inquinato questo e altri forum ci rimarranno davvero male.
Avranno poche scuse alle quali appellarsi per preferire AMD, se non quelle di essere dei fan (a loro pieno diritto).
Cioè...Bartolino3200+...da fanboy ULI ora sei passato a fanboy Intel ? Come diavolo fai a sapere che Conroe sarà un ottimo processore ?!?!!? Quali sono gli elementi che ti eprmettono di affermarlo ?

Max Power
14-12-2005, 10:59
Cioè...Bartolino3200+...da fanboy ULI ora sei passato a fanboy Intel ? Come diavolo fai a sapere che Conroe sarà un ottimo processore ?!?!!? Quali sono gli elementi che ti eprmettono di affermarlo ?


http://www.spammers.it/fest/15.gif

bartolino3200
14-12-2005, 11:01
però teniamo conto del fatto che Amd senza gli nforce2 e il dual channel non sarebbe mai decollata, dal momento che amd non fa come intel e produce propri chipset e grazie a Nvidia che è diventata veramente competitiva. Che poi oggi come oggi nvidia sfrutti il suo potere di mercato per tenere alti i prezzi è vero ma le schede con intel mi sembra che costino addirittura di più di quelle con nforce4 o no?

Ma almeno qualcuno se ne rese conto della quasi inutilità del dual channel con gli Athlon XP 32 bit? Cun un bus a 333 MHz (o al max con XP3200 @400 o i casi di OC del 2500@3200) la banda passante non veniva sfruttata per niente. Tutto marketing inutile e mala informazione alla base di quel successo.
Solo i Pentium 4 con bus a 800MHz erano capaci di sfruttare il dual channel.
Per non parlare di soldi buttati su ram costose in dual channel praticamente quasi inutili. Che ci guadagnavi? Nemmeno un secondo al SPi e 100 punti al 3D Mark. Ma ragazzi aprite gli occhi ci siamo fatti spennare come polli...

generals
14-12-2005, 11:02
Cioè...Bartolino3200+...da fanboy ULI ora sei passato a fanboy Intel ? Come diavolo fai a sapere che Conroe sarà un ottimo processore ?!?!!? Quali sono gli elementi che ti eprmettono di affermarlo ?


è vero, del resto prima dell'uscita di Uli chi avrebbe mai scommesso sulle sue ottime performance (per non parlare del prezzo)? :)

Max Power
14-12-2005, 11:03
Ma almeno qualcuno se ne rese conto della quasi inutilità del dual channel con gli Athlon XP 32 bit? Cun un bus a 333 MHz (o al max con XP3200 @400 o i casi di OC del 2500@3200) la banda passante non veniva sfruttata per niente. Tutto marketing inutile e mala informazione alla base di quel successo.
Solo i Pentium 4 con bus a 800MHz erano capaci di sfruttare il dual channel.
Per non parlare di soldi buttati su ram costose in dual channel praticamente quasi inutili. Che ci guadagnavi? Nemmeno un secondo al SPi e 100 punti al 3D Mark. Ma ragazzi aprite gli occhi ci siamo fatti spennare come polli...


Aaaaa certo... sui P4 il Dual channel cambia la vita....si si è proprio così..... :doh:

Faethon
14-12-2005, 11:04
E ti sei mai chiesto come mai nemmeno su questo sito nelle recensioni non sia mai stata messa a confronto anche solo la refernce board di ULi, o la stessa ASRock 939 dual Sata2?
Tutti i siti HW non vivono mica di bruscolini, come è logico che sia.
Uli non ha mai avuto soldi per farsi spammare a destra e manca, al contrario di Nvidia Ati ecc.
Se ne è parlato poco e nulla anche se il prodotto valeva più di quanto costasse, solo perchè "DEVE ESSERE COSI'"

Sono pienamente d' accordo.Tutti hanno degli interessi.Per esempio io sono rimasto stupito dalla recensione inglese di Tom's hardware sulla AsRock che se mi ricordo bene,concludeva che era una delusione...Ma che delusione?Una scheda con PCI e AGP nativi che batte molte Nf4 è delusione?E ovvio che qualcosa non va e che questo chipset ha dato TANTO fastidio a molti.Oppure un' altra recensione concludeva "buona,ma un po' lenta".E certo,se come concorrente prendi la miglior DFI,sarà un po' lenta.

P.S:Non ci posso credere che ha comprato ULI per così poco.

generals
14-12-2005, 11:04
Ma almeno qualcuno se ne rese conto della quasi inutilità del dual channel con gli Athlon XP 32 bit? Cun un bus a 333 MHz (o al max con XP3200 @400 o i casi di OC del 2500@3200) la banda passante non veniva sfruttata per niente. Tutto marketing inutile e mala informazione alla base di quel successo.
Solo i Pentium 4 con bus a 800MHz erano capaci di sfruttare il dual channel.
Per non parlare di soldi buttati su ram costose in dual channel praticamente quasi inutili. Che ci guadagnavi? Nemmeno un secondo al SPi e 100 punti al 3D Mark. Ma ragazzi aprite gli occhi ci siamo fatti spennare come polli...

mah, io ho letto una miriade di test su numerosi siti che mostrano i vantaggi del dual channel. e comunque anche se fosse stato solo un fatto di marketing amd ne ha pur sempre beneficiato nella lotta contro intel, non credere sia poco, intanto gli altri non avevano sfornato un chipset col dc :mc:

bartolino3200
14-12-2005, 11:05
Cioè...Bartolino3200+...da fanboy ULI ora sei passato a fanboy Intel ? Come diavolo fai a sapere che Conroe sarà un ottimo processore ?!?!!? Quali sono gli elementi che ti eprmettono di affermarlo ?

Sfera magica, mettiamola sul ridicolo.
I dati ci sono e sai meglio di me dove trovarli.
In ogni caso se avrò ragione mi paghi una bella e fresca birra.
Altrimenti te la offto io con immenso piacere.
Riguardo al fan, non sono altro che fan del mio portafoglio, e ULi in questo mi si addiceva parecchio.
Se domani dovrò spendere soldi su una mobo da 200 euro, preferisco una robusta e valida Intel, allo stesso modo con cui se dovessi prendere un notebook, lo prenderei Centrino senza ombra di dubbio.
Sono miei punti di vista, il mercato e il marketing, lo abbiamo visto bene come va con questa notizia fresca di giornata...

Max Power
14-12-2005, 11:07
Adesso però non usciamone dicendo che con ULI è tutto bellissimo.....

La ASROCK fa MB con intel 915 CON AGP + PCIE su 478!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O

Cobain
14-12-2005, 11:09
brutta cosa....così nvidia monopolizza i chipset per AMD :( e purtroppo ppotrà avere piuù forza sui prezzi che metterà...

la concorrenza per noi consumatori è sempre più favorevole grazie al freno sui prezzi..

bahhh
accidenti aumenteranno di prezzo .....addio risparmio, vabbe che è un chipset che sta facendo il suo corso le agp non hanno vita ancora molto lunga

bartolino3200
14-12-2005, 11:10
Aaaaa certo... sui P4 il Dual channel cambia la vita....si si è proprio così..... :doh:

Prendi un XP3200 in dual channel (si parlava di Nforce 2 ultra se non lo avessi capito) e un Northwood in dual channel e vediti banda passante e velocità nei rendering e multitask.
Ma fammi il piacere. L' XP3200 che io ho avuto era buono solo per i videogame, per non parlare della pena che faceva in multitask. Queste cose non le dice nessuno qui, visto che AMD impera sovrana nello spam.

OverClocK79®
14-12-2005, 11:10
Su NF4 in molti si lamentano della compatibilità con le memorie... io spero che AMD si svegli e inizi a fare chipset in proprio conto così come fa Intel, ne guadagneremmo tutti in stabilità e performance...

mi sembra tanto una sparata (per non dire altro)
nVidia Uli VIA etc etc non hanno NULLA a che vedere con A64 e compatibilità
memorie
al limite possono essere colpevoli AMD (visto che l'MCH è integrato) e il produttore della mobo che non fornisce un BIOS adeguato
ma nVidia e soci si limitano a dare un pseudo SB che NULLA a che vedere con le memorie.
:rolleyes:

IMHO siete troppo allarmisti, dal comunicato sembra che ULI continuerà ad avere i suoi prodotti marchiati Uli
alla fine se Uli vende, i soldi vanno a nVidia
i chipset Uli li vorrà tenere per la fascia economica alla fine l'utonto non ne conosce nemmeno la provenienza, e che io sappia il marketing nVidia ha sempre portato ad avere un A64 su piattaforma nV

IMHO l'acquisizione le serve più che altro per i brevetti e per avere ingegneri specializzati in chipset

poi ognuno può dire la propria
per esempio a me i chipset Sis proprio non piacciono, eppure c'è gente che ne parla benissimo.
Di Via vedo che è parecchio odiata dai tempi di KT133 + SbLive
eppure l'ultima mobo che ho avuto (K8T800PRO) era rocksolid come la precedente però pasata su 875P
di nVidia ora non posso lamentarmi, ho pure i driver IDE che funzionano mentre ad altri danno problemi.
Per il resto chi vivrà, vedrà

BYEZZZZZZZZZZZ

bartolino3200
14-12-2005, 11:12
Sono pienamente d' accordo.Tutti hanno degli interessi.Per esempio io sono rimasto stupito dalla recensione inglese di Tom's hardware sulla AsRock che se mi ricordo bene,concludeva che era una delusione...Ma che delusione?Una scheda con PCI e AGP nativi che batte molte Nf4 è delusione?E ovvio che qualcosa non va e che questo chipset ha dato TANTO fastidio a molti.Oppure un' altra recensione concludeva "buona,ma un po' lenta".E certo,se come concorrente prendi la miglior DFI,sarà un po' lenta.

P.S:Non ci posso credere che ha comprato ULI per così poco.

La rece di Tom's è uscita anche in italiano.
La DFI non è per nulla più veloce della ASRock, vediti il 3d in signa prima pagina. Inotlre l' audio integrato della asrock è superiore a quello della dfi.

ErminioF
14-12-2005, 11:12
Cos' altro potevo aspettarmi da chi ha una firma come la tua? :asd:
Conroe sarà sul mercato nel 2006 e quando uscirà tutti gli spammer AMD, DFI ecc. che hanno inquinato questo e altri forum ci rimarranno davvero male.
Avranno poche scuse alle quali appellarsi per preferire AMD, se non quelle di essere dei fan (a loro pieno diritto).
Dai per scontato che io non passerei a intel nel caso in cui proponesse soluzioni migliori, su quali basi?
O hai la sfera rotta o sei un pessimo psicologo :asd:
Che io abbia AMD da ormai 3-4 anni non lo nascondo, anzi, in questi anni mi ha dato tanto a prezzi molto ridotti...se il trand dovesse cambiare mi adatterò senza problemi, non ho pregiudizi nei confronti di intel :D

Faethon
14-12-2005, 11:14
ah,trovata...Guarda che colnclusione...

Bottom Line: A Bit Slow
In comparison with a respectable nForce4 motherboard, the overall performance of the ASRock board in the test is unfortunately below what our recent test of the chipset would have led us to believe. Focusing on the most cost-effective product possible apparently has its cost: Depending on the benchmark, a 5% performance deficit compared to the Abit Fatal1ty AN8 we brought in should be the maximum even with a budget board. Despite this possibly being justified by the fact that many users who want to upgrade are prepared to make sacrifices, we should point out that they will do so only if the price is right.
http://www.tomshardware.com/2005/09/16/asrock_939dual/page9.html

Molto incoraggiante...Aggiunge solo che come equippagiamento non ha niente da lasciar desiderare.Che dire...E per utenti pronti a fare "sacrifici" ,ma che lo faranno solo se il prezzo è buono?Io penso che sia più onesto dire "Se volete tenervi la vostra AGP e avere prestazioni alla pari di molte Nf4,ma leggermente inferiori alle migliori marche,correte a prenderla prima che si esaurisca,perchè a un prezzo così non si discutte".

Povera Uli...

Max Power
14-12-2005, 11:14
Prendi un XP3200 in dual channel (si parlava di Nforce 2 ultra se non lo avessi capito) e un Northwood in dual channel e vediti banda passante e velocità nei rendering e multitask.
Ma fammi il piacere. L' XP3200 che io ho avuto era buono solo per i videogame, per non parlare della pena che faceva in multitask. Queste cose non le dice nessuno qui, visto che AMD impera sovrana nello spam.


Ma hai visto ke PC ho???????????????????????????

Lascia stare i test teorici in pratica??????

Statte buono, datti una calmata :O ;)

Sul fatto di task, mica ce l'ha l'HT L'ATHLON XP!!!!!!! Come credi che debba andare con poco più di 2GHZ??????

Cobain
14-12-2005, 11:14
La rece di Tom's è uscita anche in italiano.
La DFI non è per nulla più veloce della ASRock, vediti il 3d in signa prima pagina. Inotlre l' audio integrato della asrock è superiore a quello della dfi.
ma che cazz* dici? sei uno sciocco ma ne capisci di mobo? :muro:

Faethon
14-12-2005, 11:16
La rece di Tom's è uscita anche in italiano.La DFI non è per nulla più veloce della ASRock, vediti il 3d in signa prima pagina. Inotlre l' audio integrato della asrock è superiore a quello della dfi.

Ah,non l' ho letta.Quella inglese è stata fatta con Abit Fatality.Ma cmq,meno male che ci sono altre recensione in giro con partecipazione di molte Nf4 e conclusioni meno "faziose".

Korn
14-12-2005, 11:17
Ma almeno qualcuno se ne rese conto della quasi inutilità del dual channel con gli Athlon XP 32 bit? Cun un bus a 333 MHz (o al max con XP3200 @400 o i casi di OC del 2500@3200) la banda passante non veniva sfruttata per niente. Tutto marketing inutile e mala informazione alla base di quel successo.
Solo i Pentium 4 con bus a 800MHz erano capaci di sfruttare il dual channel.
Per non parlare di soldi buttati su ram costose in dual channel praticamente quasi inutili. Che ci guadagnavi? Nemmeno un secondo al SPi e 100 punti al 3D Mark. Ma ragazzi aprite gli occhi ci siamo fatti spennare come polli...
beh ma la cosa era risaputa il PIV era notoriamente affamato di banda passante per poter andar veloce, se gli xp andavano bene anche con canale singolo è solo pregio, poi certo ci sono un sacco di ragazzi che per aver un numerino un pò più alto sui bench, senza per altro avere un riscontro nell'uso "normale", beh è un problema loro

cionci
14-12-2005, 11:20
Prendi un XP3200 in dual channel (si parlava di Nforce 2 ultra se non lo avessi capito) e un Northwood in dual channel e vediti banda passante e velocità nei rendering e multitask.
Ma fammi il piacere. L' XP3200 che io ho avuto era buono solo per i videogame, per non parlare della pena che faceva in multitask. Queste cose non le dice nessuno qui, visto che AMD impera sovrana nello spam.
Chairo...avevi il link EV6 a 400Mhz * 64 bit, mentre per sfruttare a dovere il dual channel avrebbe dovuto avere almeno 800 Mhz... Chiaro che il dual channel in un sitema Athlon XP non servisse praticamente ad una emerita......

bartolino3200
14-12-2005, 11:21
Adesso però non usciamone dicendo che con ULI è tutto bellissimo.....

La ASROCK fa MB con intel 915 CON AGP + PCIE su 478!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O :O

Certo e questo è incofutabile. Ma è una scelta della asrock.
Qui invece si sta discutendo non di una casa produttrice di mobo ma di un valido concorrente perso di chipset...a nostro totale scapito, se non te ne fossi accorto.

Max Power
14-12-2005, 11:24
Certo e questo è incofutabile. Ma è una scelta della asrock.
Qui invece si sta discutendo non di una casa produttrice di mobo ma di un valido concorrente perso di chipset...a nostro totale scapito, se non te ne fossi accorto.

Cambiando genere, cioè VGA negli anni ne abbiamo persi di concorrenti...

Eppure siamo ancora vivi.

Cmq Boooooooooooono.

bertoz85
14-12-2005, 11:24
Cmq nvidia è proprio a corto di idee, sia dal canto schede grafice per il quale non fa altro che aggiungere 500000 pipeline e 100 mhz core&mem di botta in botta, sia dal lato chipset dove nel tempo che nvidia sforna 1 chipset Uli ne fa 3 o 4 tutti diversi come modelli, prestazioni e features ... e sto nforce 4 ormai è sempre la solita minestra riscaldata.



Chairo...avevi il link EV6 a 400Mhz * 64 bit, mentre per sfruttare a dovere il dual channel avrebbe dovuto avere almeno 800 Mhz... Chiaro che il dual channel in un sitema Athlon XP non servisse praticamente ad una emerita......
certo ed il punto è che il dual channel dell'nforce 2 non serve ad una ceppa... CVD quindi, e non cerchiamo di rivoltare i discorsi x aver ragione .....

Stai scherzando vero? Dal lato driver per esperienza personale sia SiS che nVidia fanno pena!
Via alla fine se l'e' sempre cavata bene...
anche io ho da ridire, vedi infiniti problemi con le schede AGP ATI e i driver Hyperion fallati che ti corrompono i files sul disco oppure il firmware fallato del controller sata VT8237 che manda a putt#ne qualche byte ogni tanto ...... bahhh ...

Quali problemi hanno i chip Sis? Non saranno velocissimi ma a stabilità non si può dire nulla.
Ciao. quoto e sottoscrivo

bartolino3200
14-12-2005, 11:25
ma che cazz* dici? sei uno sciocco ma ne capisci di mobo? :muro:

Senti certe parole dille ai tuoi cari non certo a me.
Maleducato, vatti a leggere il 3d in signa e ne scoprirai di belle, come ad esempio spendere soldi in prodotti che non li valgono.

http://img376.imageshack.us/img376/8656/audio8ak.gif

bartolino3200
14-12-2005, 11:26
Sul fatto di task, mica ce l'ha l'HT L'ATHLON XP!!!!!!! Come credi che debba andare con poco più di 2GHZ??????

Se mi fai ancora un discorso sui MHz allora lasciamo stare, mi hai detto tutto.
Come non detto parlo al muro :muro:

cionci
14-12-2005, 11:26
Sfera magica, mettiamola sul ridicolo.
I dati ci sono e sai meglio di me dove trovarli.
Non ci sono... La recensione di Yonah non significa niente (o poco)... Non sai con chi so dovrà confrontare Conroe...
Ti faccio un piccolo esempio: Dothan...processore per portatile a tutti gli effetti...scelgo lui perchè ha un processo produttivo pari ad AMD...
Dothan a parte overclock estremi raggiunge in overclock i 2800 Mhz... AMD a parità di processo produttivo raggiunge i 2800 Mhz in stock !!!
Chiaro che ha poco senso confrontarli, ma lo faccio giusto per farti capire che il successo di Conroe, che senza dubbio avrà prestaqzioni comparabili clock-to-clock con il K8 di AMD, dipenderà dalla frequenza a cui lo riusciranno a portare... E diciamo che i precedenti (Dothan) non sono certo a favore di Intel...
Per questo secondo me è attualmente inutile fare supposizioni su prestazioni/frequenze di Conroe...
allo stesso modo con cui se dovessi prendere un notebook, lo prenderei Centrino senza ombra di dubbio.
Su questo senza dubbio...e anche io :)

OverClocK79®
14-12-2005, 11:27
ma che cazz* dici? sei uno sciocco ma ne capisci di mobo? :muro:

cerchiamo di abbassare i toni please ;)

BYEZZZZZZZZZZ

ps. RESTIAMO in TH, yonah, conroe etc etc non centrano mi pare
tra nVidia e Uli

bartolino3200
14-12-2005, 11:29
Chairo...avevi il link EV6 a 400Mhz * 64 bit, mentre per sfruttare a dovere il dual channel avrebbe dovuto avere almeno 800 Mhz... Chiaro che il dual channel in un sitema Athlon XP non servisse praticamente ad una emerita......

;) Menomale ;)

MiKeLezZ
14-12-2005, 11:32
Certo è una notiziona.
ULI è una delle poche che era in attivo, ma non era nè una minaccia nè niente.
Semplicemente, nvidia ha comprato un'attività che era in attivo.
Per guadagnarci, ovviamente.
Tanti discorsi non servono... dall'oggi al domani non vedremo chipset migliori, ecc.
Semplicemente si son aperti un po' il mercato.. magari ora ULI farà da chipset di fascia bassa e nforce da fascia alta, un po' come Intel e SiS.
VIA ha dei driver se possibile anche peggiori di nforce
SiS è stabile.. ma nulla più
Io con nforce non ho problemi.. certo, gli IDE driver non li installo neanche morto.. alla fine non ho installato nulla.. il PC funziona.. tanto mi basta..

Aaaaa certo... sui P4 il Dual channel cambia la vita....si si è proprio così..... :doh:
Prova ad andare in Single, poi fai due bench con Sandra. Hai un P4, dovresti saperlo.

bartolino3200
14-12-2005, 11:33
cerchiamo di abbassare i toni please ;)

BYEZZZZZZZZZZ

ps. RESTIAMO in TH, yonah, conroe etc etc non centrano mi pare
tra nVidia e Uli

Come al solito sei troppo clemente.
Ed io continuo a prendermi pesci in faccia, solo perchè sono una voce fuori dal coro, tanto per cambiare.
Se ho parlato d' altro l' ho fatto sempre mantenendo la pertinenza. Poi i miei erano solo esempi che dovevano morire lì, e invece ribattendo hanno allungato il brodo andando in OT.
Dove sono finiti quelli che mi chiamavano fan nVidia? Oggi la sto trattando da vecchia sgualtrina, visto che se lo merita.
Cionci decidetevi che razza di fan sono? Nvidia ati intel amd?
Io lo ribadisco, sono fan del mio portafoglio, chimi vuol credere...

MiKeLezZ
14-12-2005, 11:36
Come al solito sei troppo clemente.
Ed io continuo a prendermi pesci in faccia, solo perchè sono una voce fuori dal coro, tanto per cambiare.
Se ho parlato d' altro l' ho fatto sempre mantenendo la pertinenza. Poi i miei erano solo esempi che dovevano morire lì, e invece ribattendo hanno allungato il brodo andando in OT.
Dove sono finiti quelli che mi chiamavano fan nVidia? Oggi la sto trattando da vecchia sgualtrina, visto che se lo merita.
Cionci decidetevi che razza di fan sono? Nvidia ati intel amd?
Io lo ribadisco, sono fan del mio portafoglio, chimi vuol credere...
più che fan... ti esalti un po' troppo facilmente, per delle cose inutili...

Cobain
14-12-2005, 11:37
Senti certe parole dille ai tuoi cari non certo a me.
Maleducato, vatti a leggere il 3d in signa e ne scoprirai di belle, come ad esempio spendere soldi in prodotti che non li valgono.

http://img376.imageshack.us/img376/8656/audio8ak.gif
ma che le fa ste classifiche? la asrock e le dfi del modello da te postato hanno lo stesso tipo di scheda audio.Io non do importanza a quelle classifiche che mettono in rete ed è bene che non lo facciano pure gli altri se no si fa solo disinformazione.Apparte il fatto che la dfi a molte altre caratteritiche in piu per preferirla alla asrock

bjt2
14-12-2005, 11:38
Beh, ma se mentre la CPU accede alla RAM, anche l'HD, la scheda audio, scheda di rete, controller USB e la scheda video vogliono accedere alla RAM contemporaneamente, rimane banda a sufficienza (si spera :D ) per tutti... Se la banda della RAM fosse giusta giusta quella per la CPU, appena uno qualsiasi dei device su menzionati chiede solo un po' di dati, sottrae banda alla CPU (perchè l'I/O ha la precedenza sulla CPU), mentre con banda in sovrabbondazna si spera che la CPU non debba aspettare.

Un caso del genrere può succedere in un gioco (CPU + GPU + scheda audio + controller USB e/o ps2 per tastiera/mouse/joypad + scheda di rete o modem se si gioca on line + HD e/o unità ottica se si deve accedere a qualche dato/effetto sonoro/musica del gioco) oppure durante la codifica (o decodifica) di un filmato (CPU + GPU + HD + scheda audio) ecc...

Non è quasi mai da sola la CPU ad accedere alla RAM. Ed inoltre la banda effettiva di un singolo canale DDR400 non arriva neanche a saturare un bus EV6 a 400MHz

DevilsAdvocate
14-12-2005, 11:38
Continuo a pensare che Uli stara' ad nvidia come asrock sta' ad asus.....

bartolino3200
14-12-2005, 11:39
ma che le fa ste classifiche? la asrock e le dfi del modello da te postato hanno lo stesso tipo di scheda audio.Io non do importanza a quelle classifiche che mettono in rete ed è bene che non lo facciano pure gli altri se no si fa solo disinformazione

Sempre meglio rischiare di passarare per disinformatore, che per maleducato.
Addio, vivo melgio senza considerare gente come te, che ha bisogno di dare dello scemo a qualcuno pur di rendersi creidbile e/o sapiente.
La realtà è che si fa solo la figuraccia che si merita parlando con sproloqui come i tuoi.

Poi non temere col plagio online dfi avrà vita lunga.

cionci
14-12-2005, 11:44
ma che cazz* dici? sei uno sciocco ma ne capisci di mobo? :muro:
Il fatto che tu non sia d'accordo con lui non ti autorizza a parlargli in questo modo... Sei sospeso 1 giorno...

cionci
14-12-2005, 11:46
...cut...
Per carità, hai ragione, ma era comunque il link EV6 a fare da collo di bottiglia alle prestazioni del dual channel sugli Athlon XP...

bertoz85
14-12-2005, 11:49
ma che le fa ste classifiche? la asrock e le dfi del modello da te postato hanno lo stesso tipo di scheda audio.Io non do importanza a quelle classifiche che mettono in rete ed è bene che non lo facciano pure gli altri se no si fa solo disinformazione.Apparte il fatto che la dfi a molte altre caratteritiche in piu per preferirla alla asrock
se per tè "capirne di mobo" vuol dire preferire DFI NF4 a tutto il resto, allora ok sisi hai ragione :D come no :sofico:
e comunque anche se hanno la stessa scheda audio, probabilmente laq ualità del collegamento, o l'interferenza elettromagnetica (data dal posizionamento sul PCB del chip audio) influiscono alla grande sulla qualità audio e sulla prersenza di fruscii sspecie se la CPU lavora.... ma penso che sia troppo per te capirlo a sto punto...

E comunque ti vorrei far notare che ilt uo discorso vale anche nel caso TOMSHW ... se solo lui dice che DFI è meglio e asrock è mediocre ...

Continuo a pensare che Uli stara' ad nvidia come asrock sta' ad asus.....allora siamo a posto! le asrock infatti di solito danno meno problemi e in qualche caso prestazionii superiori alle asus!! :D

OverClocK79®
14-12-2005, 11:50
Non è quasi mai da sola la CPU ad accedere alla RAM. Ed inoltre la banda effettiva di un singolo canale DDR400 non arriva neanche a saturare un bus EV6 a 400MHz

forse intendi il contrario
ossia l'EV6 non era in grado di fornire molta BW
infatti era un progeggo che derivava dagli ALPHA della DIGITAL
e che AMD si portava dietro da troppo tempo
fai conto che i primi si scontrarono con il bus 133 singolo dei P3
all'ora era un passo in avanti, poi purtroppo il tempo passa

ecco perchè il dual channel su XP non serviva a nulla.
l'Ev6 a 400mhz più di 3200mb/s teorici non era in grado di trasferire
figuriamoci 6400mb/s

BYEZZZZZZZZZZZ

MiKeLezZ
14-12-2005, 11:54
e comunque anche se hanno la stessa scheda audio, probabilmente laq ualità del collegamento, o l'interferenza elettromagnetica (data dal posizionamento sul PCB del chip audio) influiscono alla grande sulla qualità audio e sulla prersenza di fruscii sspecie se la CPU lavora.... ma penso che sia troppo per te capirlo a sto punto...La DFI usa il Karajan module apposta... :rolleyes:
Comunque non esistono benchmark per dire quale è la migliore... :rolleyes:
Bisogna guardare le varie risposte in frequenza e confrontare i parametri discreti.. altro che numerino....
In ogni caso l'orecchio umano dubito riesca a sentire la differenza fra un ALC850 di una MB e l'ALC850 di un'altra MB...
Capisco si passi ad una Audigy.. ma così no
allora siamo a posto! le asrock infatti di solito danno meno problemi e in qualche caso prestazionii superiori alle asus!! :D
mha.. se lo dici te
asrock è la branca low-cost di asus
è fatta apposta per "attirare" le persone, mentre asus si rivolge agli appassionati

cionci
14-12-2005, 11:58
ecco perchè il dual channel su XP non serviva a nulla.
l'Ev6 a 400mhz più di 3200mb/s teorici non era in grado di trasferire
figuriamoci 6400mb/s
Però il discorso di bjt2 torna...perchè il chipset era collegato alla ram e l'ev6 collega il chipset alla CPU... I dati trasferiti in DMA quindi non transitavano dal link EV6...

bertoz85
14-12-2005, 12:00
La DFI usa il Karajan module apposta... :rolleyes:
Comunque non esistono benchmark per dire quale è la migliore... :rolleyes:
Bisogna guardare le varie risposte in frequenza e confrontare i parametri discreti.. altro che numerino....
In ogni caso l'orecchio umano dubito riesca a sentire la differenza fra un ALC850 di una MB e l'ALC850 di un'altra MB...
Capisco si passi ad una Audigy.. ma così no
con rightmark colleghi l'uscita della scheda audio all'entrata tramte un cavetto e ne testi le performance ... esistono metodi migliori che spero avranno usato in quel test, ma si può fare anche in casa ... ovvio che facendo cosi ti becchi anche le distorisioni del cavo e dell'input , dell'ADC etc etc ... però se tanto mi da tanto e le due schede audio sono uguali, se quella della DFI è peggio allora vorrà dire che si sente molto....

E comuqne anche sulla mia asrock quando alzo al massiom sento chiaramente se il processore lavora, figuriamoci quindi su una DFI con quel punteggio....


mha.. se lo dici te
asrock è la branca low-cost di asus
è fatta apposta per "attirare" le persone, mentre asus si rivolge agli appassionati
sicuramente dan piu problemi le asus ... e se prnedi una asus low cost le performance e la stabiliità sarà sicuramente Molto ma Molto peggio che prendere una asrock di qualsiasi prezzo...
(ps prendo come riferimento l'A7V600 e A7V333 di miei amici.... ridicole :D )



ciao

bjt2
14-12-2005, 12:01
x Overclock79

Intendevo dire che un solo canale ddr400 non satura il bus EV6 (per via delle latenze della RAM la banda effettiva è un po' inferiore ai 3200 MB/s)

x Cionci

Beh, ma da qualche parte il collo di bottiglia ci deve pur stare :D ... (leggi: è quasi impossibile che non ci sia. Per esempio anche se il bus EV6 fosse a 800 MHz, la banda effettiva della RAM non arriva alla banda effettiva del bus, per via delle latenze. Anche il bus non arriva alla banda teorica però, ma comunque il calo è molto inferiore a quello delle RAM per ovvi motivi)

Kaiman
14-12-2005, 12:03
La DFI usa il Karajan module apposta... :rolleyes:
Comunque non esistono benchmark per dire quale è la migliore... :rolleyes:
Bisogna guardare le varie risposte in frequenza e confrontare i parametri discreti.. altro che numerino....
In ogni caso l'orecchio umano dubito riesca a sentire la differenza fra un ALC850 di una MB e l'ALC850 di un'altra MB...
Capisco si passi ad una Audigy.. ma così no

mha.. se lo dici te
asrock è la branca low-cost di asus
è fatta apposta per "attirare" le persone, mentre asus si rivolge agli appassionati
Infatti....mi sembra strano che Asus permetta alla sua fabbrica low-cost di superarla in prestazioni. :D

dwfgerw
14-12-2005, 12:06
che ridere leggendo questi commenti....

tipo "nvidia era d'accordo con amd che skifo".... oppure "nvidia nf4 e amd 64 sono ibridi mal riusciti"

da sbellicarsi :-D

Credo invece che nviodia con nf2/3/4 abbia dato un grande mano alla diffusione di amd e anche l'nf4 sli per intel si rivela spesso migliore del 975x di intel.
Con il team di ingegneri Uli non potrà che diversificare l'offerta e migliorarla.
L'alternativa c'e' sempre, ed è costituita da SiS, VIA, ATi ed Intel. Sarebbe stato "peggio" se avesse acquisito VIA o SiS, allora si che avrebbe preso molti + punti percentuali nel mercato chipset.

bartolino3200
14-12-2005, 12:10
con rightmark colleghi l'uscita della scheda audio all'entrata tramte un cavetto e ne testi le performance ... esistono metodi migliori che spero avranno usato in quel test, ma si può fare anche in casa ... ovvio che facendo cosi ti becchi anche le distorisioni del cavo e dell'input , dell'ADC etc etc ... però se tanto mi da tanto e le due schede audio sono uguali, se quella della DFI è peggio allora vorrà dire che si sente molto....

E comuqne anche sulla mia asrock quando alzo al massiom sento chiaramente se il processore lavora, figuriamoci quindi su una DFI con quel punteggio....


sicuramente dan piu problemi le asus ... e se prnedi una asus low cost le performance e la stabiliità sarà sicuramente Molto ma Molto peggio che prendere una asrock di qualsiasi prezzo...
(ps prendo come riferimento l'A7V600 e A7V333 di miei amici.... ridicole :D )



ciao

All' uopo la prova effettuata. Cmq siamo OT.

http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/939Dual-SATA2/13

bartolino3200
14-12-2005, 12:14
che ridere leggendo questi commenti....

Sarebbe stato "peggio" se avesse acquisito VIA o SiS, allora si che avrebbe preso molti + punti percentuali nel mercato chipset.

Tu dici?
Invece stroncare un concorrente agguerrito come ULi e con costi bassi ti fa piacere?
Non oso immaginare le quote di mercato che avrebbe conquistato nel giro di un paio d' anni.

belin
14-12-2005, 12:15
...è la logica del mercato, può piacere o no, ma sono mosse commerciali che ci sono sempre state e ci saranno sempre.

...personalmente spero solo che ULi non faccia la fine di 3Dfx e dei suoi prodotti...
(speranza vana...molto vana... :rolleyes: )

...ciao!

bartolino3200
14-12-2005, 12:24
Infatti....mi sembra strano che Asus permetta alla sua fabbrica low-cost di superarla in prestazioni. :D

Infatti la Asrock 939 dual Sata 2 è castrata sul Vcore e sul Vdimm.
Solo per non minacciare la fascia alta di Asus. E si perchè per fare OC a detta di molti bisogna spendere 200 euro di mobo. E ne vale la pena?
Poi un genietto dell' elettronica qualche settimana dopo l' uscita della già citata ASRock, ha messo su internet le foto e la guida (facilissima) per raggirare la castrazione dei voltaggi con un goccio di smalto elettroconduttivo. Tu dirai che sia rischioso e non alla portata di tutti. Ma un vero overcloccker non teme certo di porre una goccia di smalto sulla propria mobo. Se poi gli overclocker di oggi, come già detto in altre sedi, sono degli smidollati che volgiono la pappa pronta su mobo da 200 euro comprate dal "papy" allora il discorso cambia.
Dimenticavo ASRock con un bios successivo alla pubblicazione della vcore e vdimm mod., ha raggirato le stesse mod. Segno che sarebbe suffuciente un bios (sempre se Asus le dia il permesso) per ottenere gli stessi voltaggi senza vmod.
Infine, bios moddati raggirano il raggiro :asd: di Asrock, che alla fine nell' ultima realese del bios ufficiale 1.50 si è rassegnata a non raggirare la mod :asd: Che bel giochino di parole :asd:

Qui per vcore e vdimm voltmods (http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/voltmods/130)

La vdimm mod è forse un po' più complessa, ma la vcore è proprio una passeggiata.

bartolino3200
14-12-2005, 12:25
...è la logica del mercato, può piacere o no, ma sono mosse commerciali che ci sono sempre state e ci saranno sempre.

...personalmente spero solo che ULi non faccia la fine di 3Dfx e dei suoi prodotti...
(speranza vana...molto vana... :rolleyes: )

...ciao!

Quindi posso piangere sulla tua spalla? :cry: :friend:

dwfgerw
14-12-2005, 12:33
X bartolino

Le stesse identiche cose che scrivi, le leggevo ai tempi dell'acquisizione di 3dfx...
All'epoca si diceva che il mercato grafico era finito, invece oggi abbiamo ati a fare concorrenza

Non vedo cosa possa succedere nei chipset, che a mio avviso vede molti più concorrenti rispetto al settore grafico o cpu.

Penso invece che ne usciranno chipset ancora più innovativi da questa acquisiszione come scritto da mr. Kuo di Uli nel comunicato :

"The strength of the NVIDIA world-class engineering and marketing organizations will enable the ULi team to take product design and development to the next level."

LuPellox85
14-12-2005, 12:44
la dual-sata2 è un miracolo di stabilità, prestazioni e qualità a 64,24€...
nvidia se la sarebbe vista brutta in poco tempo, il tempo che gli utenti se ne sarebbero accorti e avrebbe venduto metà nforce4 con il nuovo chipset ULI Sli e Cf.. e addio, ha stroncato questa possibile concorrenza sul nascere :doh:

bartolino3200
14-12-2005, 12:46
X bartolino

Le stesse identiche cose che scrivi, le leggevo ai tempi dell'acquisizione di 3dfx...
All'epoca si diceva che il mercato grafico era finito, invece oggi abbiamo ati a fare concorrenza

Non vedo cosa possa succedere nei chipset, che a mio avviso vede molti più concorrenti rispetto al settore grafico o cpu.

Penso invece che ne usciranno chipset ancora più innovativi da questa acquisiszione come scritto da mr. Kuo di Uli nel comunicato :

"The strength of the NVIDIA world-class engineering and marketing organizations will enable the ULi team to take product design and development to the next level."

Ripeto, ciò che cambierà più di ogni altra cosa d' ora in poi in ULi saranno i prezzi, molto probabilmente non più così concorrenziali.

Leggiucchiavo non so dove tempo fa, di un progetto cinese su un nuovo supercomputer non x86 based, con sistema HW e SW proprietario, capace di minacciare i nostri stereotipati (forse melgio dire costipati :asd: ) concetti di computer. A sto punto ben venga l' invasione gialla e al diavolo x86.

Sig. Stroboscopico
14-12-2005, 12:58
Mi spiace un pochetto.
Un produttore in meno è come una stella che si spegne, anche se magari solo assorbita da un'altra.

generals
14-12-2005, 13:00
la dual-sata2 è un miracolo di stabilità, prestazioni e qualità a 64,24€...
nvidia se la sarebbe vista brutta in poco tempo, il tempo che gli utenti se ne sarebbero accorti e avrebbe venduto metà nforce4 con il nuovo chipset ULI Sli e Cf.. e addio, ha stroncato questa possibile concorrenza sul nascere :doh:

inoltre molti possono restare con le proprie schede video agp e questo è un altro problema per nvidia che deve vendere nuove schede video in gran parte pci-express. Se fosse uscita un pò prima questa mobo molti non avrebbero svenduto le proprie schede video agp :rolleyes: . vedremo se dopo l'acquisizione cambierà qualcosa, io penso di si

LuPellox85
14-12-2005, 13:08
inoltre molti possono restare con le proprie schede video agp e questo è un altro problema per nvidia che deve vendere nuove schede video in gran parte pci-express. Se fosse uscita un pò prima questa mobo molti non avrebbero svenduto le proprie schede video agp :rolleyes: . vedremo se dopo l'acquisizione cambierà qualcosa, io penso di si

gia, questa infatti è la scheda adatta per me, che ho bisogno di potenza di cpu per fare videoediting (purtroppo non ho € per i dual core, sennò l'avrei preso al volo), e all'occorrenza mi piace anche giocare.. a spendere poco avrei dovuto prendere una 6200 o una x300, che la 9700pro si mangia a colazione..
appena ho visto sta scheda l'ho presa al volo, e non ne sono affatto pentito, anzi, ogni giorno che passa me ne innamoro di più, e non vedo l'ora di potermi permettere un dual core :P

capitan_crasy
14-12-2005, 13:10
Prendi un XP3200 in dual channel (si parlava di Nforce 2 ultra se non lo avessi capito) e un Northwood in dual channel e vediti banda passante e velocità nei rendering e multitask.
Ma fammi il piacere. L' XP3200 che io ho avuto era buono solo per i videogame, per non parlare della pena che faceva in multitask. Queste cose non le dice nessuno qui, visto che AMD impera sovrana nello spam.

scusa ma il pentium 4 bus 800 che se ne fa di memorie DDR2 667???
Nvidia, con L'nforce2, al secondo chipset dava la possibilità del dual channel (poco utile sul XP ma passo tecnico decisivo) quando Intel ci stava solo pensando. Inoltre il chipset Nforce è stato il primo ad utilizzare HyperTrasport.
Se poi Nvidia non riesce ad essere più performate nella gestione dei dischi paragonata ad intel, ci se ne frega! :p Intel non fa chipset AMD...
Ascolta Uli mi piace Perchè nella tua scheda mamma AS-Rock da la possibilità dell'AGP e PCI-Express grazie al South Bridge M1567, ma le innovazioni finiscono qui... (niente sata 2, niente lan 10/100/1000). Sarebbe interessante valutare le prestazioni del nuovo chipset ULI 1697 singlechip (comunque niente Agp e PCI-Express assieme)
Se l'athlon 64 non avrebbe avuto il controller di memoria integrato nel core molto probabilmente le prestazioni dell' Nforce4 sarebbero state più marcate... :cool:

Cimmo
14-12-2005, 13:11
Ora non esagerare...cerca di essere obiettivo.. Nforce 4 + AMD è una piattaforma molto solida e stabile... Gli puoi imputare un costo maggiore, ma non certo che sia un ibrido mal riuscito...
stabile quando ti va tutto bene, leggi: non usi il firewall, non installi i driver IDE, non abiliti l'NCQ su dischi Maxtor + un'altra quantita' di incompatibilita' e bug vari.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051403

Cimmo
14-12-2005, 13:13
Non sei serio..... ho avuto fino a 3 mesi fa una Via..... problemi a trasferire file grossi,
problemi audio a ripetizione ed il supporto via che scarica la responsabilita' sui realtek mentre
i realtek dicono incompatibilita' coi via-hyperion..... solo che questi ultimi non si possono
disinstallare totalmente (parte di essi, tra cui il busmaster, una volta installata non si toglie).
Poi son passato ad una Nforce3 ,ho inserito il disco allegato alla scheda madre ed ora son
3 mesi che non ho problemi.
Cosa vuol dire che non sono serio? :mbe:
Io ho un chipset sis sul portatile e i driver fanno pena, ho l'nforce4 SLI sul fisso e i driver fanno pena.
Ho avuto 2 mobo con VIA KT133 e 400 e mai un problema.
Saro' stato fortunato...

capitan_crasy
14-12-2005, 13:15
stabile quando ti va tutto bene, leggi: non usi il firewall, non installi i driver IDE, non abiliti l'NCQ su dischi Maxtor + un'altra quantita' di incompatibilita' e bug vari.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051403
il problema dei dischi è solo di maxtor
MSI Neo4 Platinum con Firewall attivato:
Nessun problema...
Driver Ide Nvidia:
TI STRAQUOTO!!! :muro: :cry:

capitan_crasy
14-12-2005, 13:16
Cosa vuol dire che non sono serio? :mbe:
Io ho un chipset sis sul portatile e i driver fanno pena, ho l'nforce4 SLI sul fisso e i driver fanno pena.
Ho avuto 2 mobo con VIA KT133 e 400 e mai un problema.
Saro' stato fortunato...
IL KT400 è stato il peggiore chipset mai creato da VIA!!!

Cimmo
14-12-2005, 13:18
IL KT400 è stato il peggiore chipset mai creato da VIA!!!
lo so, ma a me non ha mai dato problemi :p

Cimmo
14-12-2005, 13:20
il problema dei dischi è solo di maxtor
MSI Neo4 Platinum con Firewall attivato:
Nessun problema...
Driver Ide Nvidia:
TI STRAQUOTO!!! :muro: :cry:
Si probabile che sia di Maxtor, ad ogni modo il problema c'e' solo in accoppiata con nforce4.

Per il firewall e' impossibile che tu non abbia problemi: usi mai dei programmi P2P? Se si ti sara' uscita la schermata blu con errore sul file NVTCP.SYS...
...e poi le ultime 2 versioni del firewall creano dei CRC error nei download... tu niente?

OverClocK79®
14-12-2005, 13:25
elettroconduttivo. Tu dirai che sia rischioso e non alla portata di tutti. Ma un vero overcloccker non teme certo di porre una goccia di smalto sulla propria mobo. Se poi gli overclocker di oggi, come già detto in altre sedi, sono degli smidollati che volgiono la pappa pronta su mobo da 200 euro comprate dal "papy" allora il discorso cambia.

bhe, ora non ne facciamo la scheda definitiva.
Ha i suoi pro ma anche i suoi contro.
Ha un OTTIMO rapporto prezzo prestazioni ma anche dovuto ad alcune limitazioni strutturali o scelte commerciali.

scheda da 200€ offrono MOLTO di più a livello espansioni, connettori, dotazione accessori cavi etc etc
al limite andrebbe comparata con la fascia media e medio-bassa (quelle da 100€)

io per esempio della Dual-SATA2 non me ne farei molto.
Poche prese SATA di cui solo 1 Sata2 (non che cambi molto) ma sulla mia posso arrivare fino a 8 HDD o comunque 8 periferiche SATA
su questa massimo 3
ed è una limitazione non da poco per me
Assenza di Rete 1Gb che attualmente utilizzo spesso, soprattutto per trasferire grossi file video non compressi da questo PC al P4 e viceversa.
Assenza porta FireWire
Possibilità di fare Raid solo con soluzioni Sata se non sbaglio.
Slot AGP di cui non me ne faccio nulla, anzi sommando gli slot
non la vedo molta pronta al futuro se monto una scheda video dual Slot perdo anche l'unico PCI-E

insomma buona si ma non la scheda definitiva,
molte delle lacune le avrebbero sopperite con le prossime versioni di chip mi sembra di aver visto, però si sa che ci arriva tardi spesso paga troppo. :)

BYEZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
14-12-2005, 13:31
IL KT400 è stato il peggiore chipset mai creato da VIA!!!

peggiore non direi era alla fine un KT333 mascherato da 400
di 400 appunto non aveva nulla
visto che non supportava l'FSB 400 ma appena le DDR a 400Mhz in asincrono
ma per stabilità operativa non mi sembra rognasse
e in accoppiata con l'8235
(fu l'ultimo mio chipset su XP prima di passare a P4)

BYEZZZZZZZZZZZ

yossarian
14-12-2005, 13:35
Il problema è che adesso ci dovremo scordare chipset top di gamma a prezzi da low-end.
Nvidia non potrà certo permetterlo. Altrimenti che se la comprava a fare sta benedetta ULi?


forse per avere anche un brand economico

LCol84
14-12-2005, 13:37
Io ho appena preso la sapphire pure innvoation con xpress 200 e ti posso assicurare che è più stabile dell'nforce 4 che ho provato sulle varie dfi...
Quindi non credo proprio che per fare andare bene amd serva nforce...anzi!

hornet75
14-12-2005, 13:50
scusa ma il pentium 4 bus 800 che se ne fa di memorie DDR2 667??? Se e per questo direi che l'875i con DDR è ancora insuperato dai nuovi esclusi i southbridge che si sono evoluti bene ovviamente IMHO.

Nvidia, con L'nforce2, al secondo chipset dava la possibilità del dual channel (poco utile sul XP ma passo tecnico decisivo) quando Intel ci stava solo pensando. A dire il vero intel ci aveva già pensato con le "rambus" ma prese un abbaglio poi per via del vincolo commerciale delle rambus si rivolse troppo tardi alle DDR e si dovette convertire al dual channel per sfruttare la sovrabbondante banda passante del processore. Il primo chipset ad adottarlo fu il poco diffuso "granite bay".

Inoltre il chipset Nforce è stato il primo ad utilizzare HyperTrasport.
onore al merito ;)
Se poi Nvidia non riesce ad essere più performate nella gestione dei dischi paragonata ad intel, ci se ne frega! anche qui non sono d'accordo, le performance di un PC aumentano notevolmente utilizzando dischi più veloci percentualmente in misura superiore all'utilizzo di una cpu più veloce (e non ti parlo di bench) la gestione dei dischi credo che sia un nodo cruciale nelle prestazioni complessive di qualsiasi sistema tanto più che oggi cotanta potenza elaborativa viene strozzata dalle scarse prestazioni del comparto hard disk, il settore che si è evoluto di meno nel corso degli anni in rapporto alle prestazioni offerte.
Ascolta Uli mi piace Perchè nella tua scheda mamma AS-Rock da la possibilità dell'AGP e PCI-Express grazie al South Bridge M1567, ma le innovazioni finiscono qui... (niente sata 2, niente lan 10/100/1000). Sarebbe interessante valutare le prestazioni del nuovo chipset ULI 1697 singlechip quest'acquisizione da parte di nVidia credo abbia proprio stroncato sul nascere eventuali miglioramenti nei futuri chipset Uli. Alla fine ha ragione bartolino in tutto questo chi ci rimette sono le nostre tasche, non sarà stato il top della dotazione ma di sicuro era il top nei costi (in positivo).

modder81
14-12-2005, 13:50
l'acquisto di uli da parte di Nvidia implica una buona possibilità che i progetti interessanti messi sul mercato qualche mese fa, non vadano incontro ad una morte certa, ma semplicemente a qualche accorgimento che possa migliorarli, per distribuirli sotto il nome di nvidia.
Conoscendo la tendenza di nvidia ad usare 50000 sigle e nomi vari per le schede video, non è detto che questo non possa accadare anche con i chipset. Questo "acquisto" può portare a nuove soluzioni per la fascia bassa(con caratteristiche di tutto rispetto) basando i nuovi chipset sui progetti fatti da uli.

diabolik1981
14-12-2005, 13:51
IL KT400 è stato il peggiore chipset mai creato da VIA!!!


no, peggio c'è stato il KT600, quello noto per bruciare i dischi... ( a me ne ha fatti fuori 2...)

hornet75
14-12-2005, 14:02
scheda da 200€ offrono MOLTO di più a livello espansioni, connettori, dotazione accessori cavi etc etc
al limite andrebbe comparata con la fascia media e medio-bassa (quelle da 100€)

io per esempio della Dual-SATA2 non me ne farei molto.
Poche prese SATA di cui solo 1 Sata2 (non che cambi molto) ma sulla mia posso arrivare fino a 8 HDD o comunque 8 periferiche SATA
su questa massimo 3
ed è una limitazione non da poco per me
Assenza di Rete 1Gb che attualmente utilizzo spesso, soprattutto per trasferire grossi file video non compressi da questo PC al P4 e viceversa.
Assenza porta FireWire
Possibilità di fare Raid solo con soluzioni Sata se non sbaglio.
Slot AGP di cui non me ne faccio nulla, anzi sommando gli slot
non la vedo molta pronta al futuro se monto una scheda video dual Slot perdo anche l'unico PCI-E

insomma buona si ma non la scheda definitiva,
molte delle lacune le avrebbero sopperite con le prossime versioni di chip mi sembra di aver visto, però si sa che ci arriva tardi spesso paga troppo. :)

BYEZZZZZZZZZZZ

Ti quoto però è ovvio che da una asrock non puoi pretendere il mondo come già è stato detto, se altri produttori tipo Abit o MSI, per citare i primi due che mi vengono in mente, avessero adottato questo chipset magari ci scappava fuori un concorrente più agguerrito per nForce4. Gli si metteva su un controller SATA aggiuntivo magari per la gestione di 4 dischi SATA, una scheda di rete classe gigabit, toglievi le limitazioni su vcore e vdimm e magari lo slot AGP per far spazio a una o due PCI in + e veniva fuori una scheda "costosa" ma che poteva fare una seria concorrenza a DFI/nForce4. E magari Uli poi tirava fuori un chipset che migliorava le lacune di cui accennavi. Purtroppo tutto ciò sarà stroncato sul nascere da tale acquisizione da parte di nVidia.

OverClocK79®
14-12-2005, 14:21
si certo hai ragione anche tu, ma il mio discorso era orientato sul prezzo,
aggiungi questo aggiungi quello il prezzo sale ovviamente :)

BYEZZZZZZZZZZZ

dwfgerw
14-12-2005, 14:37
Non vi è saltato per la mente che forse nvidia con l'acquisizione di uli, si dedicherà anche alla fascia più bassa di mercato ?? Ora nvidia produce solo chipset high end e ne vende un mare.
Al momento il chipset geforce 6100/6150 è un ottimo esempio, ha tutte le caratteristiche dell'nforce 4 sli, quindi nvarmon, nvraid ecc. grafica integrata con supporto nativo a hd tv ad un costo ultra competitivo, ottimo per media center in abbinamento agli amd64, lo stesso non si può dire delle piattaforme meda center prescot.....

generals
14-12-2005, 14:42
si certo hai ragione anche tu, ma il mio discorso era orientato sul prezzo,
aggiungi questo aggiungi quello il prezzo sale ovviamente :)

BYEZZZZZZZZZZZ


si però con l'asrock un utente che non usa quelle dotazioni in più che tu hai citato (che sono poi la stragrande maggioranza) ha una possibilità di scelta per aver un buon sistema con buone prestazioni adeguato alle proprie esigenze ed a buon prezzo. Se invece nvidia elimina una tale possibilità è solo perchè in questo modo costringe anche quel tipo di utente a comprare mobo costose di almeno 140euro in su, questo è il danno per il consumatore, cioè l'assenza di una varietà di prodotti con prezzi diversi che consentono la massimizzazione del proprio benessere :)

generals
14-12-2005, 14:48
Non vi è saltato per la mente che forse nvidia con l'acquisizione di uli, si dedicherà anche alla fascia più bassa di mercato ?? Ora nvidia produce solo chipset high end e ne vende un mare.
Al momento il chipset geforce 6100/6150 è un ottimo esempio, ha tutte le caratteristiche dell'nforce 4 sli, quindi nvarmon, nvraid ecc. grafica integrata con supporto nativo a hd tv ad un costo ultra competitivo, ottimo per media center in abbinamento agli amd64, lo stesso non si può dire delle piattaforme meda center prescot.....

no :rolleyes: Vuoi perchè conosciamo la fine di 3dfx (acquisizione fatta solo per eliminare un concorrente) vuoi perchè nvidia tende ad esercitare il suo potere monopolistico (è insito nelle imprese che investono risorse in ricerca e sviluppo innovando ma dovendo poi recuperare il tutto grazie al premio di monopolio di cui beneficia chi appunto innova).

MiKeLezZ
14-12-2005, 14:51
vabbè almeno non ci sarà più da farsi tante seghe mentali "prendo nforce o prendo uli".. mo si prende solo nforce o si passa a intel :D

Faethon
14-12-2005, 14:54
Per me la Asrock DUAL SATA è perfetta,perchè:

1)Non overclocko
2)Mi dà a default prestazioni comparabili alla NF4 a metà prezzo.Di solito schede economiche (=per i non overclockers) equivale schede poco performanti anche a default ,formati mATX etc.La AsRock no.
3)3 Connettori SATA mi bastano e mi avanzano.Al massimo userò 2 HDD e volendo potrei prendere una scheda PCI con SATA sopra.
4)Della Gigabyte LAN che non ha poco m' importa.
5)M' importa molto che ha il dissi passivo,perchè detesto il rumore.
6)Mi ha dato la possibilità di diluire nel tempo il passaggio a 939 grazie all AGP nativo.

E come me,ci sono tante persone ,che dell' overclock non gliene frega niente e volgiono solo una scheda ben equippaggiata,stabile e performante.Le altre ditte con "performance" intendono le oveclockabili che paghi per non sfruttare mai (nel mio caso).Pensata quante 939 VIA si sono vendute ,a prezzi molto più alti,che non hanno PCI-E oppure SATA 2.

LuPellox85
14-12-2005, 15:23
Per me la Asrock DUAL SATA è perfetta,perchè:

1)Non overclocko
2)Mi dà a default prestazioni comparabili alla NF4 a metà prezzo.Di solito schede economiche (=per i non overclockers) equivale schede poco performanti anche a default ,formati mATX etc.La AsRock no.
3)3 Connettori SATA mi bastano e mi avanzano.Al massimo userò 2 HDD e volendo potrei prendere una scheda PCI con SATA sopra.
4)Della Gigabyte LAN che non ha poco m' importa.
5)M' importa molto che ha il dissi passivo,perchè detesto il rumore.
6)Mi ha dato la possibilità di diluire nel tempo il passaggio a 939 grazie all AGP nativo.

E come me,ci sono tante persone ,che dell' overclock non gliene frega niente e volgiono solo una scheda ben equippaggiata,stabile e performante.Le altre ditte con "performance" intendono le oveclockabili che paghi per non sfruttare mai (nel mio caso).Pensata quante 939 VIA si sono vendute ,a prezzi molto più alti,che non hanno PCI-E oppure SATA 2.

beh, ma con la dual sata 2 non si overclocka mica male, anzi...
io sono arrivato a 500mhz in più sul procio, ma solo perchè è sfigato, altrimenti sarei arrivato a 2,46ghz (che è il massimo ottenibile con un 3000+ visto il limite della mobo a 274MHz di bus, aggirabile comunque con i bios ocwbench).. l'unico limite che ha sta scheda per l'overclock è la vdimm e il vcore

serpico84
14-12-2005, 15:23
ditemi ke nonostante l'acquisizione uli riuscirà lo stesso a sfornare il M1691.....voglio l'hypertransport e ddr2800 x il mio scadente P4....

se avete news sparatele xkè la mia prossima mother voglio ke sia con quel chipset (sperando ke nn sia solo Asrock a sbolognarla...)

cionci
14-12-2005, 15:27
no :rolleyes: Vuoi perchè conosciamo la fine di 3dfx (acquisizione fatta solo per eliminare un concorrente) vuoi perchè nvidia tende ad esercitare il suo potere monopolistico
Guarda che 3dfx era nella m... fino al collo quando è stata acquisita da Nvidia...a cui faceva gola soprattutto la notevole quantità di brevetti che 3dfx deteneva...

sirus
14-12-2005, 15:38
che dire...un vero peccato ma credo che ULI non verrà dafinitivamente stroncata :) speriamo che continui a fare il suo lavoro, magari con una certificazione SLI da parte di NVIDIA. :) e non credo che NVIDIA abbia così tanta paura di ULI, il brand non è conosciuto ai più e quindi il suo marketing la potrebbe comunque fare da padrone :)

generals
14-12-2005, 15:43
Per me la Asrock DUAL SATA è perfetta,perchè:

1)Non overclocko
2)Mi dà a default prestazioni comparabili alla NF4 a metà prezzo.Di solito schede economiche (=per i non overclockers) equivale schede poco performanti anche a default ,formati mATX etc.La AsRock no.
3)3 Connettori SATA mi bastano e mi avanzano.Al massimo userò 2 HDD e volendo potrei prendere una scheda PCI con SATA sopra.
4)Della Gigabyte LAN che non ha poco m' importa.
5)M' importa molto che ha il dissi passivo,perchè detesto il rumore.
6)Mi ha dato la possibilità di diluire nel tempo il passaggio a 939 grazie all AGP nativo.

E come me,ci sono tante persone ,che dell' overclock non gliene frega niente e volgiono solo una scheda ben equippaggiata,stabile e performante.Le altre ditte con "performance" intendono le oveclockabili che paghi per non sfruttare mai (nel mio caso).Pensata quante 939 VIA si sono vendute ,a prezzi molto più alti,che non hanno PCI-E oppure SATA 2.


cmq di default si overclocca fino a 274mhz il che non è poco per un uso daily ;)

generals
14-12-2005, 15:46
Guarda che 3dfx era nella m... fino al collo quando è stata acquisita da Nvidia...a cui faceva gola soprattutto la notevole quantità di brevetti che 3dfx deteneva...


certo però poteva anche mantenere in vita la struttura ed il marchio diversificando i propri prodotti (molti utenti erano cmq legati al marchio), invece di farla scomparire completamente non ti sembra un pò da pratica monopolistica del tipo lo acquisisco così elimino un concorrente?

cionci
14-12-2005, 15:49
certo però poteva anche mantenere in vita la struttura ed il marchio diversificando i propri prodotti (molti utenti erano cmq legati al marchio), invece di farla scomparire completamente non ti sembra un pò da pratica monopolistica del tipo lo acquisisco così elimino un concorrente?
Di fatto erano già scomparsi da soli... Come puoi pretendere che mantenessero in vita un marchio concorrente ?!?!? ;)

Al contrario ULi non concorre nello stesso segmento di mercato dei chipset NF4 e quindi questi chipset potrebbero ancora significare molto per Nvidia...

WarDuck
14-12-2005, 16:00
Non ci voleva, questa è proprio una gran brutta notizia :-( .

Ora chissà che fine farà il supporto per questi chipset.

generals
14-12-2005, 16:10
Di fatto erano già scomparsi da soli... Come puoi pretendere che mantenessero in vita un marchio concorrente ?!?!? ;)

Al contrario ULi non concorre nello stesso segmento di mercato dei chipset NF4 e quindi questi chipset potrebbero ancora significare molto per Nvidia...


beh giusto per fare un esempio di tipo industriale, la Fiat comprò l'alfa romeo (più che in crisi), la lancia (idem), la maserati (idem) ecc. e mica i marchi sono scomparsi, si è differenziato per fascie di clientela. Così poteva avvenire per 3dfx, assegnandola per esempio alla fascia medio-bassa e invece destinando alla fascia alta le geforce (così come si pretende o si auspica faccia ora con Uli). Mi è sembrato strano annullare un marchio che tuttoggi gode di grossa stima ed affetto, poi magari avranno fatto le loro valutazioni commerciali ed industriali ma io resto titubante sull'opportunità di eliminare quel marchio.

oplita
14-12-2005, 18:30
Scusate, non ho letto tutto il lunghissimo svolgersi della discussione, e non so se magari qualcuno ha già chiarito la cosa :

ULi è proprietaria a Taiwan anche di una "fonderia di silicio " ?
mi sembrava lo fosse, ma dato il prezzo limitato che è stato pagato da NVDA,
a questo punto penso non lo sia ..
qualcuno ha info in merito ?

Grazie. :help:

diabolik1981
14-12-2005, 18:36
beh giusto per fare un esempio di tipo industriale, la Fiat comprò l'alfa romeo (più che in crisi), la lancia (idem), la maserati (idem) ecc. e mica i marchi sono scomparsi, si è differenziato per fascie di clientela. Così poteva avvenire per 3dfx, assegnandola per esempio alla fascia medio-bassa e invece destinando alla fascia alta le geforce (così come si pretende o si auspica faccia ora con Uli). Mi è sembrato strano annullare un marchio che tuttoggi gode di grossa stima ed affetto, poi magari avranno fatto le loro valutazioni commerciali ed industriali ma io resto titubante sull'opportunità di eliminare quel marchio.


il discorso Fiat è abbastanza diverso. Il mercato Auto vede una miriade di concorrenti in segmenti diversi e con clientela diversa, e la diversificazione è molto più forte che non nel mercato HW delle schede video. La Lancia infatti va a competere nel segmento del lusso/fascino, l'Alfa ha una clientela essenzialmente sportiveggiante, la maserati è un marchio storico come la Ferrari con un mercato di nicchia. Se la Fiat non avesse mantenuto la differenziazione avrebbe perso ancora più quote di mercato di quanto non è accaduto, perchè vi sarebbe stato un rimescolamento della clientela con spostamento di una parte verso la concorrenza (leggasi BMW Audi e Mercedes per ALfa e Lancia).

Nelle MOBO, di fatto si hanno pochi concorrenti nel segmento AMD. Uli di fatto avrebbe eroso parte della clientela Nvidia nella fascia media e bassa che non vuole spendere un patrimonio per le MOBO ma che vuole cmq prodotti di qualità e che cmq non se ne fa nulla di feature che nella stragrande maggioranza dei casi non si usano. Purtroppo Via e Sis non riescono in tale intento. Con questa mossa Nvidia ha ottenuto 2 obiettivi: acquisire nuove tecnologie che si possono rivelare soddisfacenti, ed un forte competitor nella fascia media e bassa del mercato. Sul discorso del differenziare il marchio non so se ciò accadrà, ma ne dubito.

MiKeLezZ
14-12-2005, 19:07
Io mi chiedo che cazzo state a dì.. :rolleyes:
ULI aveva l'1% del market share.. :rolleyes:
Ne state parlando come se fosse un mostro da sconfiggere o un temibile rivale..
Semplicemente, ULI stava in un "limbo", sapeva di fare buoni chipset (BUONI, NON OTTIMI), ma sapeva anche che senza Crossfire/SLI non sarebbe mai decollata.
Sicuramente ha cercato accordi da una parte e dall'altra, e "dall'altra", oltre ad un accordo, gli avran fatto una "proposta indecente".
nvidia, il cui scopo è guadagnare, ha capito che comprandola (=investimento a lungo periodo) avrebbe visto maggiori guadagni.
ULI, il cui scopo è guadagnare, ha capito che da sola non avrebbe mai decollato, e ha accettato.
Il ragionamento è quello di una grossa catena di supermarket che rileva un centro commerciale, per poter impiantare nella zona il suo marchio.
Così nforce può continuare ad esser un chip di prestigio (ora la divisione ULTRA/SLI/SLI16 era ridicola... è chiaro che un chipmaker non può permettersi di fare più linee dello stesso prodotto, e definire l'ULTRA uno di fascia bassa e lo SLI di fascia alta sarebbe stato troppo una forzatura), e ULI può continuare a sfornare i vostri chippettini che tanto vi piacciono (e non esiste che non lo facciano, visto che il mercato è importante in tutti i segmenti, non solo fascia media/alta, ma anche bassa).
Meno pippe...

bertoz85
14-12-2005, 19:21
Inoltre il chipset Nforce è stato il primo ad utilizzare HyperTrasport.uli è andata oltre, anche il collegamento nb-sb è realizzato tramite hypertransport ... ciò spiega anche la facilità di interfacciamento con soluzioni di terze parti e tutti i giochini di chipset che può permettersi senza intaccare la stabilità operativa

...sapeva di fare buoni chipset (BUONI, NON OTTIMI)...
non che gli nvidia siano ottimi, eh ... anzi!!!!!



cmq per chi diceva del KT400 e KT600 in parte concordo ... nn avevano nulla di innovativo, il KT600 solo il sata integrato tra l'altro abbastanza schifoso ed uscito con un firmware bacato, però se c'è una cosa che devo dire è che erano assolutamente stabili come delle roccie (a parte le release fallate di driver hyperion)...
d'altra parte avevo una msi kt6 delta.... fascia altina ...

LuPellox85
14-12-2005, 19:44
Io mi chiedo che cazzo state a dì.. :rolleyes:
ULI aveva l'1% del market share.. :rolleyes:
Ne state parlando come se fosse un mostro da sconfiggere o un temibile rivale..
Semplicemente, ULI stava in un "limbo", sapeva di fare buoni chipset (BUONI, NON OTTIMI), ma sapeva anche che senza Crossfire/SLI non sarebbe mai decollata.
Sicuramente ha cercato accordi da una parte e dall'altra, e "dall'altra", oltre ad un accordo, gli avran fatto una "proposta indecente".
nvidia, il cui scopo è guadagnare, ha capito che comprandola (=investimento a lungo periodo) avrebbe visto maggiori guadagni.
ULI, il cui scopo è guadagnare, ha capito che da sola non avrebbe mai decollato, e ha accettato.
Il ragionamento è quello di una grossa catena di supermarket che rileva un centro commerciale, per poter impiantare nella zona il suo marchio.
Così nforce può continuare ad esser un chip di prestigio (ora la divisione ULTRA/SLI/SLI16 era ridicola... è chiaro che un chipmaker non può permettersi di fare più linee dello stesso prodotto, e definire l'ULTRA uno di fascia bassa e lo SLI di fascia alta sarebbe stato troppo una forzatura), e ULI può continuare a sfornare i vostri chippettini che tanto vi piacciono (e non esiste che non lo facciano, visto che il mercato è importante in tutti i segmenti, non solo fascia media/alta, ma anche bassa).
Meno pippe...

beh, l'M1695 è ottimo in quanto a stabilità e prestazioni anche se non ha tutte le features dell'nf4, e comunque è da un mesetto a questa parte che ULi è letteralmente esplosa con questo chipset, ora sul forum siamo parecchi ad avercela

nonikname
14-12-2005, 19:57
TechPowerUp....."this is a reply from nv to my questions:"

"NVIDIA intends to retain as many ULi employees as possible, consistent with a mutually defined business plan and accretive transaction.

NVIDIA will acquire a suite of products and technology that are complementary to its current MCP business. NVIDIA will also be able to leverage ULi's world class team for the design of future NVIDIA/ULi products.

NVIDIA intends to continue ULi’s business. We expect no change in service to their customers."

Quindi , in teoria , non dovrebbe cambiare nulla... dato che nforce e ULi non sono e non saranno mai in diretta concorrenza (fascia di prezzo)....
Nvidia con questa operazione ha preso i classici 2 piccioni con una fava... solo che il bersaglio più grosso è il "Piccione ATI"... che d'ora in avanti sarà costretta a sviluppare un southbridge (e relativi driver) all'altezza della concorrenza... ;)

WarDuck
14-12-2005, 20:56
Una piccola osservazione riguardo alla compatibilità dei chipset nVidia: avete mai provato a prendere una ASUS A7N8X-E Deluxe (top gamma AMD32) con nVidia nForce2 ed accoppiargli una qualsiasi scheda nVidia?

Vi sorprenderete a vedere come scatterà il 2D, persino il bios a confronto con una Radeon (dove il tutto è molto più veloce).

Personalmente ho provato con una GeForce2 MX e con quella in sign, una GeForce 6800LE dell'ASUS.

E credetemi, era troppo fastidioso, tanto che ho sostituito il sistema che avevo con questo, e ora al posto della GeForce2 sul muletto c'è una Radeon 9250.

MaBru
14-12-2005, 21:12
SIS (mi sa che l'acquisirà nessuno :D)
Sis non ha problemi di sorta. Sta facendo soldi con il southbridge dell'Xbox 360.

diabolik1981
14-12-2005, 21:13
Sis non ha problemi di sorta. Sta facendo soldi con il southbridge dell'Xbox 360.


senza dimenticare la stragrande maggioranza dei notebook

Apple80
14-12-2005, 21:38
Tu dici?
Invece stroncare un concorrente agguerrito come ULi e con costi bassi ti fa piacere?
Non oso immaginare le quote di mercato che avrebbe conquistato nel giro di un paio d' anni.


Si talmente agguerrito che si è vista obbligata vendersi per 52 milioni (per nvidia cosa vuoi che sia? la mancia all'autista) vuol dire che erano messi male all'Uli.

Altro che agguerriti.
:rolleyes:

capitan_crasy
14-12-2005, 22:10
Se e per questo direi che l'875i con DDR è ancora insuperato dai nuovi esclusi i southbridge che si sono evoluti bene ovviamente IMHO.
ti quoto sul 875, il problema rimane le ddr2 con il bus a 800...
A dire il vero intel ci aveva già pensato con le "rambus" ma prese un abbaglio poi per via del vincolo commerciale delle rambus si rivolse troppo tardi alle DDR e si dovette convertire al dual channel per sfruttare la sovrabbondante banda passante del processore. Il primo chipset ad adottarlo fu il poco diffuso "granite bay".
io parlo di DDR, le Rambus è un capitolo chiuso.
Comunque i P4 con bus a 533 potevano sfruttare un ipotetico dual channel con DDR 2700. Invece Intel preferì spremere fino all' osso la serie 845, per poi presentare la serie 865/875 con l'avvento del bus a 800...


anche qui non sono d'accordo, le performance di un PC aumentano notevolmente utilizzando dischi più veloci percentualmente in misura superiore all'utilizzo di una cpu più veloce (e non ti parlo di bench) la gestione dei dischi credo che sia un nodo cruciale nelle prestazioni complessive di qualsiasi sistema tanto più che oggi cotanta potenza elaborativa viene strozzata dalle scarse prestazioni del comparto hard disk, il settore che si è evoluto di meno nel corso degli anni in rapporto alle prestazioni offerte.
ti posto una prova di ben 33 pagine sulle porte SATA ICH7R e Nforce4 in configurazione single/Raid0/Raid1/Raid5/Raid10.
Clicca qui... (http://www.techreport.com/reviews/2005q4/chipset-raid/index.x?pg=1). Scoprirai che Nforce4 non è così distante dall'eccezzionale ICH7R di intel. ;)
Per quando riguarda gli hard disk attuali nessun produttore come Maxtor Seagate Hitachi proporrà hard disk SATA con almeno 10.000 giri o superiori in quando andrebbe a scontrarsi con gli SCSI vero settore di guadagno. Solo Wester Digital ha osato presentare hard disk da 10.000 giri SATA, ma senza concorrenza il prezzo rimarra ancora molto alto e i Gb sempre pochi.
Vuoi prestazioni fuori dalla norma e migliore tecnologia?
Prendi un controller e Hard disk SCSI...
quest'acquisizione da parte di nVidia credo abbia proprio stroncato sul nascere eventuali miglioramenti nei futuri chipset Uli. Alla fine ha ragione bartolino in tutto questo chi ci rimette sono le nostre tasche, non sarà stato il top della dotazione ma di sicuro era il top nei costi (in positivo).
Io la vedo in maniera diversa...
Acquisendo ULI Nvidia può proporre nuove tecnologie senza una fase lunga di studio e sviluppo. Meno tempo, meno costi...
Però il mio è solo un IMHO

capitan_crasy
14-12-2005, 22:22
Si probabile che sia di Maxtor, ad ogni modo il problema c'e' solo in accoppiata con nforce4.

Per il firewall e' impossibile che tu non abbia problemi: usi mai dei programmi P2P? Se si ti sara' uscita la schermata blu con errore sul file NVTCP.SYS...
...e poi le ultime 2 versioni del firewall creano dei CRC error nei download... tu niente?
io ho ancora Nforce3 ultra la quale il Firewall non mi ha dato mai problemi.
La Neo4 di qui ti parlo è di un mio cliente. Come P2P utilizza ARES e bit torrent.
Non è un gran smanettore, ma non si è mai lamentato di files corrotti o schermate blu...
L'unica volta che mi ha chiamato è stato per via di un virus che gli ha sodomizzato il sistema :D (usando E-Mule)
L'altra che ho montato praticamente non scarica niente, tranne la posta.(videogiocatore :rolleyes: ).
Comunque è chiaro che non posso dire che il firewall di Nvidia sia perfetto, in quando ho letto parecchi thead che parlano solo di problemi legati ha questa funzione...

MiKeLezZ
14-12-2005, 22:29
un firewall hardware che richiede 20MB di servizi e che provoca CRC error e problemi a non finire
è una merda di firewall.. mi spiace ma è così
purtroppo a me l'idea di averlo mi intrigava parecchio.. ma ora che ce l'ho, le mie aspettative sono crollate di fronte a questo obbrobrio..
è meglio non usarlo
detto questo, detto tutto

capitan_crasy
14-12-2005, 22:32
peggiore non direi era alla fine un KT333 mascherato da 400
di 400 appunto non aveva nulla
visto che non supportava l'FSB 400 ma appena le DDR a 400Mhz in asincrono
ma per stabilità operativa non mi sembra rognasse
e in accoppiata con l'8235
(fu l'ultimo mio chipset su XP prima di passare a P4)

BYEZZZZZZZZZZZ
dimentichi AGP 8X... :p
Ho passato troppe notti in bianco per cercare di capire perchè avesse tutti quei problemi.
Personalmente di posso dire che quando ho cominciato a fare editing video con il mio 1700+ 256Mb 40gb avevo come chipset il KT266A.
Facevo dei lavori magnifici con la DC10 di pinnacle.
Passato ad un 2400+ 512Mb 80gb e il KT400 mi è passata la voglia (tornata grazie all'Nforce2 :D ).
Ho in Super Video cd due puntate di Conan (te lo ricordi? :D )
fatti con il KT266A e ancora adesso rimango impressionato e stupito a riguardarlo... :eek:

Cimmo
14-12-2005, 23:22
io ho ancora Nforce3 ultra la quale il Firewall non mi ha dato mai problemi.
La Neo4 di qui ti parlo è di un mio cliente. Come P2P utilizza ARES e bit torrent.
Non è un gran smanettore, ma non si è mai lamentato di files corrotti o schermate blu...
L'unica volta che mi ha chiamato è stato per via di un virus che gli ha sodomizzato il sistema :D (usando E-Mule)
L'altra che ho montato praticamente non scarica niente, tranne la posta.(videogiocatore :rolleyes: ).
Comunque è chiaro che non posso dire che il firewall di Nvidia sia perfetto, in quando ho letto parecchi thead che parlano solo di problemi legati ha questa funzione...
il tuo cliente ha il firewall attivato? A me e' successo solo con emule e non sono l'unico.
Me l'hai gia' detto che tu con l'nforce3 non hai problemi, ma capisci che i driver non sono gli stessi ;)

Cimmo
14-12-2005, 23:22
un firewall hardware che richiede 20MB di servizi e che provoca CRC error e problemi a non finire
è una merda di firewall.. mi spiace ma è così
purtroppo a me l'idea di averlo mi intrigava parecchio.. ma ora che ce l'ho, le mie aspettative sono crollate di fronte a questo obbrobrio..
è meglio non usarlo
detto questo, detto tutto
e' cosi' purtroppo :(

DarKilleR
14-12-2005, 23:39
non ci poteva essere una notizia peggiore....

nVidia sta diventando quasi monopolistica....avete idea della quantità di brevetti attualmente in mano a nVidia???

hornet75
15-12-2005, 08:36
ti quoto sul 875, il problema rimane le ddr2 con il bus a 800... concordo, anche per me le DDR2 hanno poco senso se non per un fatto di marketing come il PCIx e il SATA. :(

io parlo di DDR, le Rambus è un capitolo chiuso.
Comunque i P4 con bus a 533 potevano sfruttare un ipotetico dual channel con DDR 2700. Invece Intel preferì spremere fino all' osso la serie 845, per poi presentare la serie 865/875 con l'avvento del bus a 800... Era solo per dire che Intel c'aveva pensato a sfruttare il "quad pump" senza strozzature verso le ram ma i risultati non furono quelli sperati e s'inventò, come con l'820 "camino", le sdram accoppiate al willamette...........una tragedia :muro:


ti posto una prova di ben 33 pagine sulle porte SATA ICH7R e Nforce4 in configurazione single/Raid0/Raid1/Raid5/Raid10.
Clicca qui... (http://www.techreport.com/reviews/2005q4/chipset-raid/index.x?pg=1). Scoprirai che Nforce4 non è così distante dall'eccezzionale ICH7R di intel. ;) lungi da me fare confronti anche perchè non ho modo di constatarlo personalmente.......avevo capito dalla tua precedente frase che non davi molta importanza allo sfruttamento ottimale del comparto dischi ma forse ho capito male ;)
Per quando riguarda gli hard disk attuali ................
..........Vuoi prestazioni fuori dalla norma e migliore tecnologia?
Prendi un controller e Hard disk SCSI... Ti quoto in pieno
Io la vedo in maniera diversa... Acquisendo ULI Nvidia può proporre nuove tecnologie senza una fase lunga di studio e sviluppo. Meno tempo, meno costi...
Però il mio è solo un IMHO Spero tu abbia ragione ma ho il vago sospetto che in futuro non vedremo schede madri da 60 euro targate Uli :(

puccio72
15-12-2005, 08:36
appena sentito che usciva il nuovo chipset che avrebbe forse massacrato Nforce, Nvidia si è subito preoccupata di segare i concorrenti alla radice, che buffoni, mi sembra che tutti stiano seguendo un pò troppo le orme di Bill Gates, invece di fare prodotti migliori a prezzi competitivi fanno prima ad assorbire i potenziali concorrenti con le loro "strategie di Marketing"... Mah! Il tutto si suppone a svantaggio dell'utente finale!!! :mad: :mad:

bartolino3200
15-12-2005, 11:35
appena sentito che usciva il nuovo chipset che avrebbe forse massacrato Nforce, Nvidia si è subito preoccupata di segare i concorrenti alla radice, che buffoni, mi sembra che tutti stiano seguendo un pò troppo le orme di Bill Gates, invece di fare prodotti migliori a prezzi competitivi fanno prima ad assorbire i potenziali concorrenti con le loro "strategie di Marketing"... Mah! Il tutto si suppone a svantaggio dell'utente finale!!! :mad: :mad:

Fortuna che Linux esiste, sta a noi la scelta e solo noi possiamo cambiare le cose.
Cin Vista e tutte le sue restrizioni e obblighi all' aggiornamento HW, penso che sia molto sensato oggi cominciare subito a immergersi nel mondo Linux, per non trovarsi impreparati domani.
Per i meno esperti vi ricordo che Linspire potrebbe essere un passaggio molto soft verso Linux, dato che mantiene una interfaccia molto più familiare.

bertoz85
15-12-2005, 11:59
ti posto una prova di ben 33 pagine sulle porte SATA ICH7R e Nforce4 in configurazione single/Raid0/Raid1/Raid5/Raid10.
Clicca qui.... Scoprirai che Nforce4 non è così distante dall'eccezzionale ICH7R di intel.ovviamente senza i problemi derivanti dalla ridicola gestione dei dischi nvidia.
cioè per farti un esempio, il mio driver IDE è dell'ALi e non mi ha mai dato problemi ... il driver serial ata è della jmicron ed è un 2.0 Beta, e anche questo va a scheggia e non da problemi ....
nvidia invece fa 80000 revisioni, sono un peso incredibile, e poi danno problemi al punto che è più produttivo tenere i driver standard microsoft .......... bah ... che rimangano a fare le schede video!! .... tra l'altro anche i forceware ormai fanno ridere, tra i vari bsod e i video che nn vengono riprodotti ... bleah!!!!

Cimmo
15-12-2005, 12:13
Per i meno esperti vi ricordo che Linspire potrebbe essere un passaggio molto soft verso Linux, dato che mantiene una interfaccia molto più familiare.
Eresia!
Piuttosto ubuntu o mandriva!

DioBrando
15-12-2005, 13:45
no, peggio c'è stato il KT600, quello noto per bruciare i dischi... ( a me ne ha fatti fuori 2...)

mai sentito sto problema eppure di KT600 ne ho montate parecchie.

Per quanto riguarda la MSI la Delta è stata la miglior scheda su socket A dopo la KT333 Ultra: molto solida e con ottime features...


Al max potreste aver avuto prob con il modello della Asus ma n lì la colpa è di come è stata progettata la scheda, perchè il chipset era ed è molto buono...

DioBrando
15-12-2005, 13:50
VIA ha dei driver se possibile anche peggiori di nforce


questo n è affatto vero...sia con Windows che con Linux problemi non ce ne sn di sorta, indipendentemente dal tipo di interfaccia usata sia IDE o Sata.

Niente a che vedere con l'NF2 tanto per intendersi...



Certo sn schede che sn pensate per fare quel tot non certo dell'overclock, idem con Sis, ma per quel prezzo quello devono fare e devono essere stabili.
Cosa che interessa al 99% delle persone le quali l'overclock n lo praticano e per la maggiorparte di loro non sà nemmeno cosa sia...




Per quanto riguarda la news, Uli continuerà a vendere i propri prodotti e come è già stato detto probabilmente nvidia non entrerà nei segmenti entry-level o mainstream ma lascerà che sia Uli a presentarsi col suo marchio.
Facevano molta + gola i brevetti e relative tecnologie e considerata la spesa è stato un buon affare, anche per i problemi che l'accordo causa e causerà ad ATI, diretta concorrente...

T3d
15-12-2005, 15:18
ora capisco il motivo di questa acquisizione: :O

http://theinquirer.net/?article=28368

Q3 2005 turned the market upside down. Chipset shipments grew but there were some major shifts in market share. Nvidia dropped to 6 per cent with only 500,000 chipsets shipped, ATI grew to 36 per cent and managed to ship 3,100,000 chipsets. Via is the leader with 42 per cent of market and 3,600,000 chipsets while plucky little SIS stayed at 14 per cent of the market but shipped 1, 200, 000 chipsets. The other vendors captured two per cent of market with 200 000 chipsets sold. In Q3 2005.µ

nel Q3 2005 Nvidia ha avuto solo il 6% del mercato dei chipset per sistemi AMD, mentre ATI ha incrementato il suo market share da 27% al 36%... leader delle vendite invece è VIA con il 42%.
Roba da pazzi! :eek:

MiKeLezZ
15-12-2005, 15:26
questo n è affatto vero...sia con Windows che con Linux problemi non ce ne sn di sorta, indipendentemente dal tipo di interfaccia usata sia IDE o Sata.
Probabilmente ora, ma i driver Hyperion che ricordo io sono tutt'altro che perfetti :D
Ma se hai tirato fuori nforce2, è lecito quindi parlare al passato...
Francamente, fra i due mali...
ora capisco il motivo di questa acquisizione: :O

http://theinquirer.net/?article=28368

Q3 2005 turned the market upside down. Chipset shipments grew but there were some major shifts in market share. Nvidia dropped to 6 per cent with only 500,000 chipsets shipped, ATI grew to 36 per cent and managed to ship 3,100,000 chipsets. Via is the leader with 42 per cent of market and 3,600,000 chipsets while plucky little SIS stayed at 14 per cent of the market but shipped 1, 200, 000 chipsets. The other vendors captured two per cent of market with 200 000 chipsets sold. In Q3 2005.µ

nel Q3 2005 Nvidia ha avuto solo il 6% del mercato dei chipset per sistemi AMD, mentre ATI ha incrementato il suo market share da 27% al 36%... leader delle vendite invece è VIA con il 42%.
Roba da pazzi! :eek:
bha... mi sembra una strunzata...
su xbitlabs o anandtech avevano messo l'andamento
si parlava di un 16% ati/nvidia (pari), un 0,5% uli, un 60% intel, e il resto via/sis
purtroppo col search non l'ho trovato

T3d
15-12-2005, 15:32
bha... mi sembra una strunzata...
su xbitlabs o anandtech avevano messo l'andamento
si parlava di un 16% ati/nvidia (pari), un 0,5% uli, un 60% intel, e il resto via/sis
purtroppo col search non l'ho trovato
si parla di dati forniti da Mercury Reseach... insomma la fonte da qui tutti i siti internazionali prendono le quote di mercato :rolleyes: non mi pare una stronzata

T3d
15-12-2005, 16:56
bha... mi sembra una strunzata...
su xbitlabs o anandtech avevano messo l'andamento
si parlava di un 16% ati/nvidia (pari), un 0,5% uli, un 60% intel, e il resto via/sis
purtroppo col search non l'ho trovato
ma looool :sbonk: hai ragione te ;) hanno aggiornato la notizia. Si sono sbagliati nello scrivere il numero di chipset venduti :asd: erano 5000000 invece di 500000 eheheh :sofico:

market share:
Nvidia 38,1%
Ati 23,6%
ed il resto :fagiano:

MiKeLezZ
15-12-2005, 20:03
ma looool :sbonk: hai ragione te ;) hanno aggiornato la notizia. Si sono sbagliati nello scrivere il numero di chipset venduti :asd: erano 5000000 invece di 500000 eheheh :sofico:

market share:
Nvidia 38,1%
Ati 23,6%
ed il resto :fagiano:
uno sbaglio da poco insomma... :D
di inquirer c'è sempre da dubitare d'altronde..

comunque il market share (giusto) è:

62% intel (prima 66%)
14% via (prima 13%)
8% nvidia (prima 5%)
7,9% sis (prima 8%)
7% ati (prima 6%)
1% uli (prima 0%)

comunque è interessante perchè smentisce quello che gli analisti avevano predetto, ovvero il pareggio ati/nvidia, con addirittura la prima che nel primo semestre 2006 sarebbe dovuta balzare al comando
è avvenuto l'esatto opposto, nvidia che era dietro ati è riuscita a eroderegli quote di mercato
l'acquisizione di uli è quella gocciolina che certamente in futuro aiuterà a mantere questo divario

BlackBug
15-12-2005, 20:27
Tutto in linea con le nuove teorie economiche: se l'avversario non puoi batterlo sul campo di battaglia...eliminalo prima della battaglia...