View Full Version : Dubbi su Debian
Da quando ho deciso di provare ad usare linux il mio computer non ha più avuto pace :help: nel senso che visto che provavo ho "smanettato" alla grande e ho installato e disinstallato diverse distro (mandriva2006,ubuntu,ubuntuAMD64,suse10) e devo dire che più o meno sono riuscito a fare sempre tutto quello che volevo :D naturalmente martellando i forum!
Ora stavo pensando che forse è il caso di fermarsi prima di far fare la famosa "fumata nera" al pc..però mi mancava da provare debian tra quelle che mi incuriosivano ;)
Ora...avendo una connessione 56k dovrei ordinare i cd o i dvd naturalmente :rolleyes: ma ne vale la pena? Ho letto qua e la che debian utilizza il kernel 2.4 ... kde3.3 e che insomma non è aggiornatissima ma essendo un piccolo pinguino ancora in fasce non so dare una valutazione a tutto questo :confused:
Onestamente mi sono trovato molto bene con ubuntu...forse più che con le altre distro perchè avendo in pratica molto poco software rispetto a suse o mandriva mi ha costretto a "usarla più a fondo" e mi ha entusiasmato :D
Debian mi attira anche per il fatto che essendo su 2dvd probabilmete molto software posso averlo a disposizione subito senza dovermelo scaricare (56k :muro: )
Il dubbio quindi è se installarmi definitivamente ubuntu oppure fare questa ultima prova con debian..differenze? A parte naturalmente gusti personali!
Scusate la lunghezza del post :sofico: ma mi sono lasdciato prendere :D :D
P.S: Di una cosa sono certo..sul mio pc win ha i mesi contati :banned:
tutmosi3
14-12-2005, 07:28
Non entro nel merito delle preferenze tra una distribuzione ed un'altra.
Dico che Debian 3.1 Sarge ha il kernel 2.4 ma nulla vieta di aggiornarlo al 2.6.
Io l'ho fatto ed è un'operazione abbastanza semplice, fattibile anche da una connessione analogica. Quando ho scaricato il kernel 2.6.12, ho fatto il download di 2 o 3 file e se non ricordo male le dimensioni erano relativamente contenute, in serata controllo.
Poi per quanto riguarda il DE, sappi che Debian partirebbe con Gnome.
Ciao
Dico che Debian 3.1 Sarge ha il kernel 2.4 ma nulla vieta di aggiornarlo al 2.6.
Sarge ha anche il 2.6.8, da avviare al boot con 'linux26'. :)
P.S. Grande firma. :mano:
tutmosi3
14-12-2005, 13:03
P.S. Grande firma. :mano:
Grazie fratello.
Non avrei MAI voluto pubblicare una sign del genere.
Ciao
AleLinuxBSD
14-12-2005, 13:29
Donk la distribuzione Ubuntu sostanzialmente non è altro che una distribuzione Debian con pacchetti instabili, in modo da essere più aggiornati.
Comunque, come ti è stato detto, è possibile utilizzare il kernel 2.6.
Se ti va di provare ...
In ogni caso complimenti per: Windows ha i giorni contati! Bravo. :banned:
Ciao Ale :)
Grazie mille!
Infatti ho recuperati i dvd di Debian e l'ho installata con linux26 e tutto è partito..adesso però ho un problema con lo schermo..la massima risoluzione è 800x600 e non è un gran bel vedere :D però non mi da la possibilità di cambiarla ...come faccio? Ho provato anche a installare Xorg ma dopo averlo estratto do il comando "./configure" ma mi esce "bash : ./configure no such file e qualcosa del genere..mi manca forse qualche pacchetto per la compilazione?
Grazie mille ;)
Grazie mille!
Infatti ho recuperati i dvd di Debian e l'ho installata con linux26 e tutto è partito..adesso però ho un problema con lo schermo..la massima risoluzione è 800x600 e non è un gran bel vedere :D però non mi da la possibilità di cambiarla ...come faccio? Ho provato anche a installare Xorg ma dopo averlo estratto do il comando "./configure" ma mi esce "bash : ./configure no such file e qualcosa del genere..mi manca forse qualche pacchetto per la compilazione?
Grazie mille ;)
Sulla compilazione di Xorg non so aiutarti perchè io lo installo sempre dai rep di Debian via apt-get, ma sulla risoluzione posso dirti che la ricerca nel forum e in Google sono tue amiche (è un favore che fai alla gente, così si evita di ripetere cento volte le stesse cose). Devi riconfigurare Xfree/Xorg, in sostanza. Tieni a portata i valori di sync orizzontale e verticale del tuo monitor per settare un refresh adeguato (li trovi sul manuale o in rete). :)
Chiedo scusa :cool: infatti ho trovato la soluzione e sono a posto ( :doh: )..la risoluzione è a posto :D :D :D
Però per quanto riguarda Xorg sono ancora in alto mare...riformulo la domanda:
per installare da tarball la sequenza è
./configure
make
make install
giusto?
Però facendo cosi sembra che linux non mi riconosca il comando ./configure e ho il dubbio che forse non ho installato il pacchetto che mi permetterebbe di usare il suddetto comando...oppure c'è un altra procedura? Mi interessa per il fatto che avendo una connessione lenta questi tarball che si trovano sulle riviste sono manna dal cielo :p
per installare da tarball la sequenza è
./configure
make
make install
allora intanto il ./configure lo devi dare da dentro la cartella del programma decompresso (lo dico per evitare ogni dubbio) secondo: non sempre i programmi hanno il ./configure
il ./configure serve ad impostare i paremetri per la successiva compilazione (make) ma non sempre è necessario.
Potrebbe benissimo essere che non c'è.
dai ls conf* e guarda se è presente dentro la cartella.
comunque nel 99% dei casi c'è un file di testo dentro il tarball (readme, install, leggimi...) in cui viene spiegata la procuedura per la compilazione e le informazioni necessarie per portare a termine l'operazione....
CiauzZ
H2K
Grazie fratello.
Non avrei MAI voluto pubblicare una sign del genere.
Ciao
hai scritto male il nome...e' tookie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.