Entra

View Full Version : Secondo voi (K)Ubuntu 5.10 o Suse10.0?chi le ha provate entrambe..


frendine
13-12-2005, 19:50
..potrebbe dirmi i pareri su queste due distro.
Io attualmente ho installato la Suse e mi sembra andare veramente bene!
Secondo voi?
Quale è quella che va meglio anche come performance?

NLDoMy
13-12-2005, 19:57
io ho ripreso da poco a smanettare con il pc, ormai mi sn abituato all'idea di winzoz per i giochi like hl2 anche perchè ho messo una ati, cmq una debian stable visto la mia insperienza ci vorrebbe.

sto provando ubuntu su un vecchio hd la 5.10, a me piaceva la warty la prima release, la hoary invece non l'ho messa non ti saprei dire. la 5.10 sembra davvero carina, innovativa, con qualche toolettino grafico di apt-get like synaptic, quello di ora si chiama adept, e sinceramente è mooolto carina, pulita, con applicazioni di base installate, magari smanetti un po' con qualche cfg per mettere apposto hdparm etc. ho la suse 9.3 prof in licenza e la 10 ancora da provare :D

solo non riesco a capire quando si avvia ubuntu come posso vedere la vecchia schermata che fa vedere i moduli e i servizi in avvio... ho provato con esc e tutti gli F.. ma nada :mbe:

Stex75
13-12-2005, 19:59
Io ho provato la ubuntu 5.04 (se ricordo bene) e preferisco la suse.
Certo, io sono di parte!! :D

Cmq, ubuntu dovrebbe essere più veloce, anche se la suse 10.0 è migliorata moltissimo da questo punto di vista rispetto alle precedenti!!
la cosa migliore è ritagliarsi una piccola partizione, installarla e provarla e solo allora, in base alle TUE impressioni, decidi..... ;)

Ciauz!

frendine
13-12-2005, 20:07
Infatti bisognerebbe sempre provarle..solo che sono 3 giorni che smanetto con Debian stable,unstable e testing passando tra mandriva senza riuscire a risolvere uno dei problemi che mi attanagliava maggiormente ossia l'installazione del modulo wireless ipw2200,poi oggi ho messo la Suse 10.0 ed è davvero fenomenale.Mi ha ricnosciuto tutto a volo,molto veloce,molto anche rispetto a debian che avevo messo,una scheggia poi rispetto a mandriva.
Siccome ne sentivo parlare bene di ubuntu 5.10 sarei molto indeciso...
e ho chiesto a voi...

WebWolf
13-12-2005, 20:08
Ho tutte e due.

A livello grafico e di impatto estetico vince le SuSE 10... a 0 :)

Ubuntu è molto semplice e molto stabile, anzi stabilissima, ricordo poche volte di vaer forzato l'uscita di programmi piantati.

Io uso la SuSE alla windows per intenderci e la Ubuntu per fare prove di server di rete, mail server, apache, php e mysql.

Poi dipende cosa intendi per performance.

Io le ho su un sempron 3000 con 1 giga di ram (e una maledetta ATI, ma questo è un altro discorso .. :cry: ) e vanno alla perfezione. La Ubuntu è un po' più veloce nel caricmento, anche perchè ho segato via tutti i servizi che non mi servivano

Se avessi provato la SuSE 9.2 ora la 10 ti parrebbe un missile.

Io non me la sento mai di dire usate questa o quella, l'unica cosa che posso dire, anche se sembra strano, è di aver avuto piccoli problemi fastidiosi con Mandriva e Fedora, per cui le ho messe nella mia black list.

Spero di essere stato un po' di aiuto.

frendine
13-12-2005, 20:11
Ma tu Come performance come le vedi queste due distro?
Si io avevo provato la suse 9.3 e mandriva 2005 e 2006.
Questa pare davvero un missile forse perchè integra un sacco di driver che forse con Debian (provata l'altro giorno) non avevo caricato..facendo lavorare meglio le varie parti del pc..boh..
Come faccio a visualizzare i servizi e ad ottimizzarli?
Su windows lo so fare ma qui no,che comando c'è da lanciare?
Grazie

photoneit
13-12-2005, 21:02
Ciao,
le ho provate superficialmente entrambe e mi sembra che abbiano tutte e due
ottimi punti a favore ma propenderei per Ubuntu perchè, oltre alle caratteristiche
ottime, mi piace il suo creatore, Mark Shuttleworth che con questa distro dimostra
di vedere lontano. Basti pensare che appena uscita era già in testa alla classifica
di Distrowatch.

ciao

KABAL
14-12-2005, 08:16
io ho ripreso da poco a smanettare con il pc, ormai mi sn abituato all'idea di winzoz per i giochi like hl2 anche perchè ho messo una ati, cmq una debian stable visto la mia insperienza ci vorrebbe.

sto provando ubuntu su un vecchio hd la 5.10, a me piaceva la warty la prima release, la hoary invece non l'ho messa non ti saprei dire. la 5.10 sembra davvero carina, innovativa, con qualche toolettino grafico di apt-get like synaptic, quello di ora si chiama adept, e sinceramente è mooolto carina, pulita, con applicazioni di base installate, magari smanetti un po' con qualche cfg per mettere apposto hdparm etc. ho la suse 9.3 prof in licenza e la 10 ancora da provare :D

solo non riesco a capire quando si avvia ubuntu come posso vedere la vecchia schermata che fa vedere i moduli e i servizi in avvio... ho provato con esc e tutti gli F.. ma nada :mbe:


Un modo semplice e veloce
Mentre boota dai CTRL+ALT+F1 e poi ALT+F8
oppure
togli in /boot/grub/menu.lst il paramentro usplash sulla riga che chiama il kernel

frendine
14-12-2005, 10:09
Ok,homesso Kubuntu 5.10 ,sembra abbastanza ben fatta.
Dopo un iniziale spaesamento dovuto al non standard metodo di root,devo dire che mi sto abituando.Con Kde questa sembra un po piu reattiva rispetto alla Suse,pero la Suse a livello di supporto software è fenomenale.
Infatti su questa ancora non riesco a trovare il pacchetto di skype che si installa con apt-get perchè mi da degli errori su libq3t etc etc,mentre con suse in un attimo avevo fatto.E' vero che questa è una Debian,il che puo solamente far bene credo..
Volevo chiedervi una cosa riguardo i depositary,ho inserito altri depositary ma secondo voi quali sono da mettere se ho una 5.10 e dove posso vederli per trovarli sempre aggiornati?
In particolare mi serve skype che anche con il pacchetto deb non mi si sinstalla per via della solita libreria.
Se scaricassi skype binarizzato dove li devo mettere quei file?in /usr/share/ ?
Grazie!

photoneit
14-12-2005, 11:46
Ciao,
se ti leggi in "Documentazione FAQ e HOW-TO" tutta la pappardella del clan
Ubuntu ridurrai le tue richieste d'aiuto di almeno il 90% ;) ,
poiu vai su:
www.ubuntu-it.org
dove troverai tutto il resto :D
ciao

photoneit
14-12-2005, 11:50
Volevo chiedervi una cosa riguardo i depositary,ho inserito altri depositary ma
Grazie!

:D
Si chiamano repository

gus70
14-12-2005, 12:36
Io attualmente ho installato la Suse e mi sembra andare veramente bene!


Scusa, nel pack della Suse vi sono programmi per il montaggio video , il ripping di dvd, la creazione di dvix e l'authoring did dvd?
Grazie.

frendine
15-12-2005, 11:31
Conla Kubuntu tutto procede bene, sono riuscito a installare anche il driver nvidia,ora funziona tutto a meraviglia,sto cercando solo di installare firefox 1.5 magari lo prendo rpm e poi lo converto in pacchetto per apt,sapevo che si puo,giusto?
Cmq la Kubuntu è una bella distribuzione,anche se ....qualcosa di negativo ce l ha..non mi piace per esempio la gestione dell account di root,e poi varie piccole cose che devi fare prima di far andare al meglio il pc,cose che (vedi per esempio codec multimediali) avrebbero potuto inserire gia di loro...
Cmq gira un pelino piu veloce questa di Suse,che pero ha il supporto a tutto....
Ciaoo

Fil9998
15-12-2005, 14:00
su suse si può installate apt4suse ...
e usate synaptic su suse !!!
che fra l'altro ha gnome 2.12 e KDE 3.5 :D :eek: :D :eek:

per non parlare che in suse potete:

apt-get install enlightenment :eek:


LIBIDINE!!!!

Dcromato
15-12-2005, 16:01
Su suse si puo installare anche smart che come pkg manager secondo me è a livelli di apt...poi è aggironatissima ed è migliorata, ma devi avere un pc un po sgaggio.... :sofico:

Stex75
15-12-2005, 16:36
Col mio pc in sign (che oramai è tutto meno che sgaggio) e suse 10.0 riesco a "lavorare" senza grossi problemi....
Certo, con slack, qilinux ecc. era più veloce, ma i miglioramenti fatti sono notevoli dalle versioni precedenti.
Le "difficoltà" le trovo quando lavoro con editing dvd, masterizzazione dvd 16x e copia di file di grandi dimensioni, ma non è colpa di suse....

Arriverà il giorno dell'aggiornamento del pc anche per me prima o poi!! :D

Ciauz!!