PDA

View Full Version : CPU Fan Speed RPM = 0


DukeIT
13-12-2005, 14:48
Ciao a tutti.
Come da titolo, ho un dissi Arctic Silencer 64 Ultra su Winchester 3500+, MB MSI K8N Neo4 Platinum; ovviamente il cavo del dissi è collegato al connettore CPU Fan sulla MB.
Il problema è che sia da BIOS che dall'apposito programma della MSI (Core Center), la velocità di rotazione dlla ventola del dissi è 0 :(
Qualcuno sa spiegarmi i possibili motivi?

Ovviamente ho anche dei problemi di tmp, ma non avendo overcloccato ed avendo appena reinstallato il dissi (con relativa pasta), non riesco a capirne il motivo (tra l'altro la tmp del sistema rimane bassa, quindi è molto probabile dipenda dal dissipatore).
Leggevo su questo forum che le ventole della Arctic tendono a rompersi facilmente ma, "ad occhio", la ventola sembra girare bene...

F1R3BL4D3
13-12-2005, 14:50
Allora....

in idle se hai attivato il C&Q è facile che la ventola si spenga (tanto che serve tenerla accesa). Se invece succede anche in full allora il problema cambia.

Fai così:
lancia un SPi da 1 MB e intanto guarda se Speedfan dice a quanto gira la ventola.Secondo me vedrai i giri salire!

DukeIT
13-12-2005, 15:11
La segnalazione degli RPM a 0 avviene sia con C&Q attivato sia spento, ho provato vari burn test, dovendo interromperli una volta arrivato a 75° :eek:

Ho provato come dicevi tu lanciando SpeedFan invece che Core Center, e mi dà una segnalazione differente, cioè mi segnala FAN Speed1 (1400 RPM c.a) FAN Speed2 (0 RPM) FAN Speed3 (8000 RPM c.a.), velocità invariate anche dopo aver lanciato SuperPi.
La differenza è quel FAN Speed1 che Core Center non mi individuava (mi dava solo MB FAN Speed 8000 RPM e CPU Fan Speed 0 RPM).

Ho due ventole da 12 collegate ad altrettanti connettori della MB, ed una da 8 collegata direttamente ad un cavo dell'ali... però effettivamente quei 1400 RPM che vedo per la prima volta con SpeedFan, sembrerebbero gli RPM della CPU...
Rimane il problema che Core Center e BIOS segnalano 0 RPM per il dissi, e soprattutto che la tmp della CPU sale troppo.

F1R3BL4D3
13-12-2005, 15:18
ok. se la temperatura sale così tanto (anche tenendo conto dell'errore della mobo nel rilevare la temperatura).

Prova ad aprire il case e guarda se la ventola gira mentre è in full (magari fermalo prima che vada oltre i 60°C).

DukeIT
13-12-2005, 15:22
Prova ad aprire il case e guarda se la ventola gira mentre è in full (magari fermalo prima che vada oltre i 60°C).Le ventole fortunatamente girano tutte, questo lo avevo già accertato appena vista la segnalazione di CPU FAN Speed a 0 RPM, solo che ovviamente non riuscivo a capire se la rotazione era ottimale, non spiegandomi una differenza così grande tra la tmp di sistema e quella della CPU.

F1R3BL4D3
13-12-2005, 15:27
Le ventole fortunatamente girano tutte, questo lo avevo già accertato appena vista la segnalazione di CPU FAN Speed a 0 RPM, solo che ovviamente non riuscivo a capire se la rotazione era ottimale, non spiegandomi una differenza così grande tra la tmp di sistema e quella della CPU.

Prova a cambiare il connettore tachimetrico.
Quindi inverti il connettore di quella da 120 che viene rilevata con quella del dissy cpu per vedere se cambia la situazione!

Quello che poi non mi convince sono i 75°C in inverno.Secondo me il dissy non è installato bene o la MoBo ha il sensore starato!
E' impossibile! io con io dissy box e con un leggero OC stò a 47°C!

DukeIT
13-12-2005, 15:35
Io in Iddle sto sui 48 con C&Q disattivato (se attivato scendo quasi a 40); appena però sotto sforzo, in pochissimo tempo la TMP schizza in alto verso tmp impossibili (90 sec di Burnmax ed era a 60 gradi con case aperto).
Tra l'altro non noto aumenti di velocità delle ventole, nè da SpeedFan, nè "ad orecchio".

Ora provo comunque ad invertire i connettori delle ventole.

F1R3BL4D3
13-12-2005, 15:38
Troppo! io con il C&Q e dissy box stò in IDLE a 38°C (con ventola spenta).

I 60°C mai visti (ne Prime95 ne altro), ma neanche i 55°C...

DukeIT
13-12-2005, 16:16
Ok, ho dato un'occhiata e ho così visto alcune cose che non ricordavo.
Tutte le ventole del case (3), sono alimentate direttamente dall'alimentatore, le due più grandi erano collegate anche alla MB ma con il solo filo giallo (sensore), e la velocità di 1400 giri ci starebbe (ventole da 12).
Ci sono poi altri due connettori per fan: quello per la CPU e quello per il North Bridge (ed è quest'ultimo che ruota a 8000 giri), entrambi sono connessi ed alimentati dalla MB, però la velocità della CPU non compare. Ho infatti scollegato i sensori delle ventole da 12, ed ora SpeedFan mi segnala solo la velocità della ventola del NB.

Dici che non ci sono problemi se provo a connettere la CPU ad un connettore delle ventole della MB?

Per quanto riguarda la TMP è in effetti molto alta, ma non riesco a capire se è una cattiva installazione del dissipatore (ripetuta due volte con lo stesso risultato), o la ventola del dissipatore che ruota lentamente (non riesco a vederne la velocità, ed è infatti il mio problema principale).

F1R3BL4D3
13-12-2005, 16:22
Se colleghi non colleghi niente alla ventola CPU è possibile che ti avvisi la MoBo però non dovrebbero esserci problemi.
Al massimo attacca una delle ventole da 120 alla CPU-Fan così vedi!

DukeIT
13-12-2005, 16:46
I tuoi consigli cominciano a dare dei frutti ^^

Allora, ho provato a collegare la ventola del dissi al connettore System Fan2, ma mi son ricordato che quel connettore non rileva la velocità... inoltre la lunghezza del cavo del dissi mi impediva di connettermi al SFan1 :(
Però... collegando il sensore di una ventola da 12 al connettore CPU, ho notato che sono magicamente comparsi gli RPM della CPU, ergo la ventola del dissipatore non trasmette la sua velocità di rotazione alla MB. Non so cosa possa essere successo, il filo sembra perfetto e ben connesso, ho provato a muoverlo per vedere se si muoveva un po' l'indicatore degli RPM, ma non davano segni di vita.

Può essere questo il motivo dell'aumento della tmp?

F1R3BL4D3
13-12-2005, 16:51
Può essere questo il motivo dell'aumento della tmp?

Potrebbe....

per essere sicuro dovresti vedere sui canali tachimetrici se la ventola del dissy viene rilevata!

Perchè di solito se non viene rilevata rotazione la mobo da 12V alla ventola sempre. Quindi a quel punto sarebbe la ventola rotta!

DukeIT
13-12-2005, 17:18
Se ho capito bene cosa intendi con "canali tachimetrici", il dissipatore ha effettivamente dei problemi (sullo stesso connettore per CPU se collego il dissy vedo RPM 0, se ci collego il sensore di una ventola da 12, mi restituisce 1400 RPM, quindi la ventola del dissi è rotta).
Non so se sia però quello il problema perchè regolando la velocità della ventola con il MSI Core Center si vede ad occhio un'effettiva variazione della velocità di rotazione, purtroppo non avendo dati sulla velocità del dissi non riesco a capire a che velocità effettivamente arrivi quando la metto al max... meglio cambiarlo :(

Ora devo cercare un modello efficiente, ma non troppo pesante ed ingombrante, possibilmente non della Arctic ^^

Grazie dell'aiuto, sono riuscito finalmente a capire perchè non si leggevano gli RPM del dissi ^^

Faethon
13-12-2005, 17:25
Allora,non ho avuto tempo di leggere tutte le risposte,ma ecco la mia opinione in breve.

La ventola che mostra 0 rpm ha problemi di compatibilità col sensore della mobo (stessa cosa con la nuova ventola che ho montato sulla mia Asrock).

Sulla temepratura elevata : Prova a collegare sulla scheda madre SOLO la ventola della CPU (stacca le altre 2) e vedi se la temperatura scende (sulla mia connettendo sulla mobo sia la 80x80 del dissy che una 120x120 frontale faceva vedere temperatura di 68C.Con la sola ventola del dissi 30C).Se è così,evidentemente qualcosa nella mobo si surriscalda dovendo dare corrente a 2 ventole.

F1R3BL4D3
13-12-2005, 17:26
Ti direi Zalman 7000 AlCU (o CU) che sono compatibili con la tua MoBo e sono ottimi!

DukeIT
13-12-2005, 17:40
@ Faethon. Sulla mobo sono connessi solo i sensori delle ventole, ma l'alimentazione se la prendono direttamente dall'alimentatore. Ho provato comunque anche a staccarli, ma non cambiava la situazione.

@ F1R3BL4D3. Ero tentato pure io a prendere il 7000 Cu, ma non ho capito se è obbligatorio sostituire il backplate originale della mia mobo (mi sembra di si), costringendomi a smontare tutto il PC :(

F1R3BL4D3
13-12-2005, 17:44
@ F1R3BL4D3. Ero tentato pure io a prendere il 7000 Cu, ma non ho capito se è obbligatorio sostituire il backplate originale della mia mobo (mi sembra di si), costringendomi a smontare tutto il PC :(

Si perchè devi togliere il cestello!

Vedi filmato sul sito!

Comunque IMHO ne vale la pena...

DukeIT
13-12-2005, 18:24
Si però, almeno visivamente, sembrano molto simili, bisognerebbe vedere la lunghezza della viti.

F1R3BL4D3
13-12-2005, 18:33
Si però, almeno visivamente, sembrano molto simili, bisognerebbe vedere la lunghezza della viti.

Per essere uguali lo sono....
però secondo me ti conviene cambiare anche il supporto dietro, anche perchè non è poi tutta sta fatica!

DukeIT
13-12-2005, 19:14
Uhm, ok mi hai convinto :p Ed ora... AlCu o solo Cu? 438 o 755 grammi?

F1R3BL4D3
13-12-2005, 19:18
Uhm, ok mi hai convinto :p Ed ora... AlCu o solo Cu? 438 o 755 grammi?

Dipende dal tuo budget!

Se non hai troppi problemi il CU se no anche AlCU (anche perchè se non OC non cambia di molto)!

DukeIT
13-12-2005, 19:25
Ok, vada per il Cu ^^ Granzie ancora per le risposte :)