View Full Version : wifi: connessione automatica alle reti
ciao a tutti
spostandomi di frequente tra casa e università devo cambiare sempre le impostazioni della connessione wireless a mano (proxy compreso, che scassamento!) e quindi avevo intenzione di farmi uno script windows che a seconda dell'essid imposta di conseguenza la rete e metterlo all'avvio di windows
mi chiedevo però se non esista già qualcosa di simile in giro... mi accontento di un sw che consenta di memorizzare più impostazioni di rete e di selezionare l'una o l'altra a mano
grazie, ciao!
tutmosi3
13-12-2005, 15:54
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=9941
Non sono sicuro ti possa essere utile.
Ciao
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=9941
Non sono sicuro ti possa essere utile.
Ciaoesatto... grazie a te ne ho trovato anche un altro: http://www.mobilenetswitch.com che funziona anche con firefox ma che purtroppo non è freeware ;-)
tutmosi3
13-12-2005, 16:21
:yeah:
tutmosi3
13-12-2005, 16:21
Scusa ma tu hai una connessione wireless attiva su Gentoo?
Scusa ma tu hai una connessione wireless attiva su Gentoo?non capisco cosa intendi... io uso il wireless con Gentoo ma non non lo trovo così strano... mi stai chiedendo questo?
di norma in università utilizzo windows...
tutmosi3
13-12-2005, 16:59
Forse sarà normale per te ma per me NO.
Io ho provato a far funzionare una Roper PCI 802.11g su Debian per mesi, risulatato: ho reinstallato 2 volte e perso molti GB di dati anche importanti causa un back mancato per mal funzionamento di Samba.
I miei complimenti.
Forse sarà normale per te ma per me NO.
Io ho provato a far funzionare una Roper PCI 802.11g su Debian per mesi, risulatato: ho reinstallato 2 volte e perso molti GB di dati anche importanti causa un back mancato per mal funzionamento di Samba.
I miei complimenti.non so se la roper sviluppa driver linux... prova a guardare nella lista di ndiswrapper se trovi il chipset che c'è montato... in ogni caso non usare ndiswrapper 1.4 perchè è buggata, usa la 1.3... io ho usato schede con chipset acx100 e acx111 e sia con driver dedicati che con ndiswrapper andavano abbastanza bene
tutmosi3
13-12-2005, 17:35
I problemi sono stati molti.
La Roper non sviluppa driver per Linux ma solo per Windows (forse anche per Mac) ma il setup disponibile per Windows non è un EXE estraibile. Provato con Win Rar ma niente da fare, così ho trovato un software di nome Double Driver che promette di estrarre tutti i driver dell periferiche installate su una macchina. Ne salta fuori un wlannic.inf che promette bene.
Non so che versione di ndiswrappe avevo, però ho seguito la guida http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#22
Quando arrivo al punto in cui dice che si dovrebbe trovare un file .deb dal nome ndiswrapper-modules-`vostra_versione_del_kernel`+1.3rc1-1+10.00.Custom_i386.deb nella cartella /usr/src. Io non lo trovo, trovo un .deb di nome diverso (non lo ricordo). E comunque non troverei nemmeno quello se non fosse che oltre a dare Select, do anche install. Spiego meglio questo passaggio.
Quando si esegue module-assistant e si sceglie ndiwrapper, si dovrebbe dare solo Select ed andare a trovare il famoso .deb su /usr/src ma non c'è, così do anche Install ed in /usr/src compare un .deb, non è quello richiesto dalla guida ma con dpkg -i non si hanno problemi; e nemmeno facendo ndiswrapper -i wlannic.inf.
Il problema sorge con modprobe ndiswrapper. Quando do quel comando salta fuori un errore, che non ricordo.
Avrò provato quella procedura una decina di volte sia con kernel 2.4 che con 2.6.12 (ma non ho mai controllato la versione di ndiwrapper) e ho sempre avuto problemi. Epensare che quella scheda dovrebbe avere il firmware supportato dal kernel 2.6.12 nel modulo prism54.
Temo addirittura che il driver non sia buono.
Ciao
ma non basta mettere entrambi gli hot spots wifi in windows zero? copo ci dovrebbe pensare lui ad agganciare quello disponibile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.