View Full Version : La massa dell'elettrone nell'equazione di Schrodinger...
Ciao a tutti,
siccome devo fare delle simulazioni con l'equazione di Schrodinger con l'elettrone mi ricordo che il mio prof disse a lezione che se si metteva sulla massa quella dell'elettrone 9.1e-31 Kg non tornava niente... Che massa ci devo mettere perchè tutto torni?
Grazie,
Marco.
Ciao a tutti,
siccome devo fare delle simulazioni con l'equazione di Schrodinger con l'elettrone mi ricordo che il mio prof disse a lezione che se si metteva sulla massa quella dell'elettrone 9.1e-31 Kg non tornava niente... Che massa ci devo mettere perchè tutto torni?
Grazie,
Marco.
se devi fare una simulazione di un elettrone che affronta una
buca o un gradino di potenziale devi proprio metterci quella che hai scritto.
Se devi usarla per un e- legato ad un atomo o molecola devi
metterci la massa ridotta
devo fare una simulazione di una boppia barriera di potenziale rettangolare con tunneling risonante (coeeficiente di trasmissione 1)...
Se metto la massa 9.1e-31 non mi torna il T=1 ad una certa energia... Se metto 1e-31 tutto torna...
Ma per doppia barriera intendi due barriere consecutive?
Ma per doppia barriera intendi due barriere consecutive?
si esatto...
che espressione usi per il coefficente?
che espressione usi per il coefficente?
Qui sul forum è un pò difficile scrivere... Se mi scrivi la tua mail in pvt ti mando una pagina Word con la relazione che uso...
Grazie mille...
Però scusami non ti sembra un pò starno che se metto la massa diversa anche di un solo ordine di grandezza torna tutto?
goldorak
14-12-2005, 00:49
Però scusami non ti sembra un pò starno che se metto la massa diversa anche di un solo ordine di grandezza torna tutto?
Non sarebbe un problemi di precisione dei floating point ?
Magari usa della variabili a doppia precisione per tutti i calcoli.
Non sarebbe un problemi di precisione dei floating point ?
Magari usa della variabili a doppia precisione per tutti i calcoli.
Uso Matlab per fare la simulazione... Lavora sempre i double precision...
deggungombo
16-12-2005, 16:49
se devi fare una simulazione di un elettrone che affronta una
buca o un gradino di potenziale devi proprio metterci quella che hai scritto.
Se devi usarla per un e- legato ad un atomo o molecola devi
metterci la massa ridottama poi se l'elettrone è legato ad un nucleo (protone) la massa ridotta tra elettrone e nucleo è in buona approx pari a quella dell'elettrone stesso..quindi il problema non sta qua (mi pare che la differenza ci sia dalla 5° cifra significativa)
io penso che ci sia un errore.
non ho ancora studiato bene Meccanica Quantistica.
ma se c'è una cosa di cui sono sicuro è che non può
variare di quasi un ordine di grandezza da
9,1*10^-31 a 10^-31 kg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.