PDA

View Full Version : non mi ha chiesto la password di root!


eleonhor
13-12-2005, 13:27
Ciao a tutti!
Anche io sono una nuova utente linux che spera di poter abbandonare al più presto XP... Ho installato Ubuntu e funziona tutto alla grande, ma durante l'installazione nn mi ha chiesto la password di root :doh: , ma solo di creare un account.. risultato: posso entrare, usare inetrnet, e tutto il resto, ma non ho accesso all'account di root.. come faccio? Ho provato ad intervenire al momento del boot, per impedirgli di eseguire init ed ottenere una shell di root, ma con grub non ci riesco!! :mc:
Aiuto!
Grazie mille
eleonhor

eleonhor
13-12-2005, 14:04
Spulciando bene tra il forum ho trovato la risposta.. :p
grazie lo stesso

ora devo settare DCgui che nn ne vuol sapere di funzionare e la scheda audio Suond Blaster 5.1 live che viene riconosciuta, ma che nn funziona... :confused:
a presto!

littlemau
28-12-2005, 11:08
Spulciando bene tra il forum ho trovato la risposta.. :p
grazie lo stesso

ora devo settare DCgui che nn ne vuol sapere di funzionare e la scheda audio Suond Blaster 5.1 live che viene riconosciuta, ma che nn funziona... :confused:
a presto!

Ehm...identico problema...che ne dici di postare il link...così a chiunque faccia la ricerca salta subito all'occhio?? :D
Ok..intanto mi do da fare anch'io ed eventualmente lo aggiungo io il link... :p

A chiunque voglia rispondere PREMETTO: Conosco il sudo....e ho letto la spiegazione di come configurare il bootloader in modo che accetti il login di root con gnome. Il problema è che non riesco comunque ad accedere! O non mi identifica la password di account come quella di root o non è settata...insomma...non so più dove sbattere la testa... :muro:

Capisco l'accortezza di evitare che un utente neofita acceda indiscriminatamente come root col rischio di far danni...ma prevedere in fase di installazione di lasciare all'utente di correre il rischio o meno, no??
Nemmeno padroni di decidere se "farci del male" o meno? :stordita:

Zorcan
28-12-2005, 11:49
Ehm...identico problema...che ne dici di postare il link...così a chiunque faccia la ricerca salta subito all'occhio?? :D
Ok..intanto mi do da fare anch'io ed eventualmente lo aggiungo io il link... :p

A chiunque voglia rispondere PREMETTO: Conosco il sudo....e ho letto la spiegazione di come configurare il bootloader in modo che accetti il login di root con gnome. Il problema è che non riesco comunque ad accedere! O non mi identifica la password di account come quella di root o non è settata...insomma...non so più dove sbattere la testa... :muro:

Capisco l'accortezza di evitare che un utente neofita acceda indiscriminatamente come root col rischio di far danni...ma prevedere in fase di installazione di lasciare all'utente di correre il rischio o meno, no??
Nemmeno padroni di decidere se "farci del male" o meno? :stordita:

Loggarti come root è un rischio, loggarti come utente e usare sudo (o su) è un rischio minore e puoi fare sostanzialmente le stesse cose. Quindi, meglio così com'è adesso.

In merito al tuo problema, leggi bene come settare la pass di root; perchè se già conosci il discorso sudo, non sei molto lontano. Cosa buona e giusta, ad esempio, è cercare nel forum (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=977323) e leggere le faq di Ubuntu (http://www.ubuntulinux.org/support/documentation/faq/root) prima di chiedere (visto che in entrambi i posti è spiegato come fare).

Ciocco@256
28-12-2005, 11:52
Ehm...identico problema...che ne dici di postare il link...così a chiunque faccia la ricerca salta subito all'occhio?? :D
Ok..intanto mi do da fare anch'io ed eventualmente lo aggiungo io il link... :p

A chiunque voglia rispondere PREMETTO: Conosco il sudo....e ho letto la spiegazione di come configurare il bootloader in modo che accetti il login di root con gnome. Il problema è che non riesco comunque ad accedere! O non mi identifica la password di account come quella di root o non è settata...insomma...non so più dove sbattere la testa... :muro:

Capisco l'accortezza di evitare che un utente neofita acceda indiscriminatamente come root col rischio di far danni...ma prevedere in fase di installazione di lasciare all'utente di correre il rischio o meno, no??
Nemmeno padroni di decidere se "farci del male" o meno? :stordita:
No, non devi poter far del male al pinguino :D
Inoltre c'è il rischio che un utente alle prime armi entri come root, faccia qualche casino, e poi dica "linux non funziona, meglio windows"...e questo è male :D

---------------------------------
[Guide a Ubuntu]
http://www.ubuntuguide.org
http://www.ubuntu-it.org/ (per le guide sezione wiki)

[Permessi in Ubuntu]
--> EDIT: nella faq postata nel messaggio precedente (Zorcan mi ha anticipato :) ) c'è una spiegazione tecnicamente moolto più corretta di questa :D
---
Ubuntu utilizza un sistema di gestione dei permessi basati su "sudo". L'utente root non viene creato all'avvio. Ogni utente può dare un comando che necessita di permessi superiori utilizzando la propria password (quella richiesta in fase di installazione). Ogni comando che in genere si da da root dovrà dunque esser dato nella forma "sudo comando".
-------------------------------


Passando alla pratica: a che vi serve il root? Io trovo comodissimo il sistema di ubuntu...
Semplicemente con sudo puoi dare qualunque comando, non c'è bisogno di loggarsi come root, inoltre è molto pericoloso e sconsigliatissimo in qualunque distribuzione (di solito lo sfondo di default delle distribuzioni che danno la possibilità di loggarsi come root è rosso infuocatissimo con mille avvisi di attenzione!!!)



--------------------------------------
Se ti scoccia fare sempre "sudo comando" puoi fare "sudo -i".
Se devi copiare/spostare/mettere dei file dove non hai i permessi sufficienti e vuoi usare il mouse basta fare dal terminale "sudo nautilus".
Per tutto il resto credo che ti chieda già la password (di utente) solo quando serve.
--------------------------------------

Cià!

littlemau
28-12-2005, 12:48
Loggarti come root è un rischio, loggarti come utente e usare sudo (o su) è un rischio minore e puoi fare sostanzialmente le stesse cose. Quindi, meglio così com'è adesso.

Si...sostanzialmente...ma a quanto pare non tutto. Inoltre non ho mai imparato così bene una cosa come quando sbagliavo nel farla. Rimediare ad un errore determina una fissazione mnemonica che nessun esercizio di apprendimento riesce a produrre. Insomma...si impara meglio dagli errori


Secondo...perchè non lasciare comunque la libertà di usufruire o meno di questo paracadute? Una procedura NON SEMPLICE in modo tale che ai più pigri passi la voglia...ma a quelli seriamente intenzionati sia consentito loggarsi come root.


In merito al tuo problema, leggi bene come settare la pass di root; perchè se già conosci il discorso sudo, non sei molto lontano. Cosa buona e giusta, ad esempio, è cercare nel forum (http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=977323) e leggere le faq di Ubuntu (http://www.ubuntulinux.org/support/documentation/faq/root) prima di chiedere (visto che in entrambi i posti è spiegato come fare).

Se sono qui è perchè "è veramente cosa buona e giusta"...la ricerca l'ho fatta e questo era il primo thread della lista (oltre che il più azzeccato, giustamente).

Quanto alle faq:

6.4. Come posso abilitare l'utente root ad affettuare il login in GNOME?

Leggi How do I set/change/enable the root user password?

Sistema->Amministrazione->Impostazione della schermata di login

Seleziona il pannello Sicurezza. Seleziona la casella Consentire a root di effettuare il login da GDM


Ho effettuato la modifica...ma senza esiti. Non accetta il nome "root" e la mia password di utente...cos'altro dovrei inserire?

littlemau
28-12-2005, 12:58
No, non devi poter far del male al pinguino :D
Inoltre c'è il rischio che un utente alle prime armi entri come root, faccia qualche casino, e poi dica "linux non funziona, meglio windows"...e questo è male :D

Animalista convinto eh? :D
Grazie dei link...ma sono le prime cose che ho guardato. Conosco bene l'avversione per chiunque posti per la centesima volta la stessa domanda (bazzico la sezione periferiche di memorizzazione e controller)...perciò volevo prevenire eventuali "cazziatoni" sullo stile..."ma leggere le faq prima, no?"


Passando alla pratica: a che vi serve il root? Io trovo comodissimo il sistema di ubuntu...
Semplicemente con sudo puoi dare qualunque comando, non c'è bisogno di loggarsi come root, inoltre è molto pericoloso e sconsigliatissimo in qualunque distribuzione (di solito lo sfondo di default delle distribuzioni che danno la possibilità di loggarsi come root è rosso infuocatissimo con mille avvisi di attenzione!!!)

Ripeterei quello che ho già postato sopra come risposta a Zorcan.




--------------------------------------
Se ti scoccia fare sempre "sudo comando" puoi fare "sudo -i".
Se devi copiare/spostare/mettere dei file dove non hai i permessi sufficienti e vuoi usare il mouse basta fare dal terminale "sudo nautilus".
Per tutto il resto credo che ti chieda già la password (di utente) solo quando serve.
--------------------------------------

Questo invece mi è stato utile! Ottime info!
Ho scoperto che la cartella mnt/ era effettivamente vuota e non perchè non potessi accedervi.

Ero abituato con la mandrake (9.0, 9.2) a girovagare per i dischi fissi con partizioni windows da li...ora non so dove beccarli. Il tutto perchè non riesco a far funzionare samba con winxp (e con la mandrake non ho mai avuto problemi).


Cià!

Ciao e grazie delle dritte. ;)