View Full Version : Per avvocati, finanzieri e chi usa spesso la sezione mercatino. Importante x tutti.
Rei & Asuka
13-12-2005, 13:11
L'altro giorno, al'ennesima citofonata del corriere, mia madre mi ha posto un'interessante questio: ma con tutti stì pacchi, non è che un giorno arriva la finanza?
A parte che il tuo tutti è relativo (in media 2/3 al mese), la questione è interessante. Io, per evitare discussioni inutili, ho deviato su un no figurati , ma adesso vorrei qualche tangibile fonte.
Non dovrebbero esserci problemi nella compravendita tra usati, sopratutto in considerazione del fatto che Ebay non accenni MINIMAMENTE a eventuali tasse, regole o altro ad esempio, ma non mi dispiarebbe avere qualche conferma.
Logicamente, si parla di vendita/scambio di hardware & allegati, rigorosamente originali e non coperti da vizi eventuali :)
Grazie a chi risponderà :)
BountyKiller
13-12-2005, 13:22
me lo sono più volte chiesto anch'io, quando commerciavo su ebay quando ancora si chiamava ibazar......in effetti se una persona vende regolarmente (per esempio su ebay) merce tanto da trarne un altrettanto regolare lucro penso che la guardia di finanza potrebbe avere da eccepire, perchè di fatto sono introiti assimilabili a un'attività lavorativa e pertanto tassabile.....ovviamente Ebay è interessata a mantenere tutto ciò nell'ombra dato che rende possibile ciò ( e potrebbe addiritittura essere accusata di concorso in evasione fiscale...).
Detto questo, credo che difficilmente un pesce piccolo incontri la gdf, mentre se uno si mette a spedire 10 o 15 pacchi al giorno il discorso potrebbe cambiare.....
insomma tutto sta al "volume" e alla "regolarità" del commercio imho.
ciao
io sono dell' idea che sull'usato non bisogna pagare iva quindi anche se ci sono guadagni e' tutto legale, il problema e' che prima o poi qualcuno preso dallo spasmo si fara' venire il colpo di genio e tassera anche il commercio di roba usata
paditora
13-12-2005, 13:46
Bè se non hai in casa cd o dvd masterizzati che ti frega.
Sei in regola.
Oppure sotto sotto c'è qualcosa che nascondi :D
hackboyz
13-12-2005, 14:05
Se sono tutti beni per cui si è già pagata l'iva non dovrebbero esserci problemi. Dall'altra parte questo, come generalmente eBay, è un mercatino dell'usato, e così dovrebbe essere...
Qui sul forum in teoria dovrebbe essere raro, ma su eBay ci sono dei veri e propri shop e credo che non pochi vendano "in nero"... in quel caso ovviamente alla GdF se le venisse il pallino potrebbe fare dei controlli
~ZeRO sTrEsS~
13-12-2005, 14:06
per legge le compravendite fra privati sono esenti da tassazione e iva... quindi tutto regolare
Inlogitech
13-12-2005, 14:12
Allora, se la vendita di usato è occasionale nn vi è alcun problema di sorta, se invece è una cosa abituale bisogna munirsi ci partita iva e sottostare alla legislazione fiscale altrimenti si evadono le tasse...la cosa sembrerà una cosa bislacca ma è così.
hackboyz
13-12-2005, 14:18
Allora, se la vendita di usato è occasionale nn vi è alcun problema di sorta, se invece è una cosa abituale bisogna munirsi ci partita iva e sottostare alla legislazione fiscale altrimenti si evadono le tasse...la cosa sembrerà una cosa bislacca ma è così.
sei sicuro? hai qualche fonte?
twinpigs
13-12-2005, 14:24
non si tratta di iva ma di fare l'imprenditore (attività continuativa)
come diceva qlc... se spedisci 10-15 pacchi al giorno... fai attività commerciale e quindi devi iscriverti alla cciaa (e quindi avere p.iva + pagare inps)
alphacygni
13-12-2005, 14:25
Bè se non hai in casa cd o dvd masterizzati che ti frega.
Sei in regola.
Oppure sotto sotto c'è qualcosa che nascondi :D
ecco qualcuno che ha colto l'essenza della questione... :doh:
Rei & Asuka
13-12-2005, 14:59
non si tratta di iva ma di fare l'imprenditore (attività continuativa)
come diceva qlc... se spedisci 10-15 pacchi al giorno... fai attività commerciale e quindi devi iscriverti alla cciaa (e quindi avere p.iva + pagare inps)
Quindi è legato tutto al "buon senso" e basta? Non cè una cifra fissa o altro :)
Rimane tutto nebuloso quindi :what:
BountyKiller
13-12-2005, 15:07
esatto, è materia assai discrezionale ;)
Inlogitech
13-12-2005, 15:09
sei sicuro? hai qualche fonte?
si al 99%...come ha detto poi qualcuno in un altro intervento la vendita abituale di prodotti usati è assimilabile all'esercizio di attività commerciale con tutto ciò che ne consegue.
Le mie fonti? nn ho molti titoli per parlare tranne che mi sto quasi laureando i giury e che tali cose le ho letto un pò qui un pò lì su internet e se nn sbaglio in qualche sito di ass. di consumatori, se nn erro...... è stato lo scorso anno che lessi sta cosa perchè interessava pure a me. ;)
naturalmente, se ci fosse un avvocato che chiarisse la questione sarebbe meglio , ma tendenzialmente le cose stanno ocme ti ho prospettato....salvo i limiti miei dato che nn sono ancora ne laureato, ma specialmente avvocato e quindi potrei essermi sbagliato (anche se nn credo :p )
twinpigs
13-12-2005, 15:10
Quindi è legato tutto al "buon senso" e basta? Non cè una cifra fissa o altro :)
Rimane tutto nebuloso quindi :what:
conta il volume d'affari... non il buon senso (gli evasori ce l'hanno e non ce l'hanno... dipende dai punti di vista)
se hai redditi superiori ad una certa quota (3000 - 7500 dipende da tante cose) anche se non hai p.iva sei obbligato a presentare dichiarazione dei redditi (Unico)
ovviamente ce' anche da dire che il problema e' reale,
es. Compri un vestito come nuovo ma senza cartellini (quindi usato) che proviene da Milano, in realta' quel vestito viene dalla cina e va' a milano e da milano a casa tua. Non e' cosi' difficile che oltre al vestito venga anche la finanza
Inlogitech
13-12-2005, 15:17
cmq io nn capisco perchè vi ponete il proble, qui sul forum mica ho visto vendite abituale di prodotti ma che so lo stesso utente vende un pò di roba ogni tot di tempo....mica vende ogni giorno roba diversa. :)
hackboyz
13-12-2005, 15:18
Uhm ok anch'io studio legge (il mio avatar tra le altre cose non è casuale :asd: ) per quello mi interessava (anche se non ho ancora fatto diritto commerciale e/o materie affine).
Ma secondo me è limitativa l'espressione continuativa anche perchè ci potrebbe benissimo essere una persona che vende anche un oggetto usato al giorno ma non è la sua attività principale
quindi immagino c'entri la definizione stessa di imprenditore
quindi direi che non è esentato da tassazione chi commercia materiale usato e questa è la sua attività principale o una delle (quindi probabilmente ha ragione twinpigs ci saranno dei limiti di volume d'affari)
c'è da dire che difficilmente qualcuno facendo soltanto compravendita di beni "usati" possa camparci o comunque farne una attività vera e propria
sarei anche curioso di vedere se sono esentate o meno le compravendite di usato che fanno alcune note catene (tipo EB Games o Blockbuster)
Inlogitech
13-12-2005, 15:35
Uhm ok anch'io studio legge (il mio avatar tra le altre cose non è casuale :asd: ) per quello mi interessava (anche se non ho ancora fatto diritto commerciale e/o materie affine).
sarei anche curioso di vedere se sono esentate o meno le compravendite di usato che fanno alcune note catene (tipo EB Games o Blockbuster)
weh! collega :) apaprtieni anche tu al vecchio ord?
cmq i negozi nn sono esentati dall'applicazione dell' IVA e al pagamente delle tasse...infatti sono obbligati ad applicare il 20% normale di IVA :)
si al 99%...come ha detto poi qualcuno in un altro intervento la vendita abituale di prodotti usati è assimilabile all'esercizio di attività commerciale con tutto ciò che ne consegue.
Le mie fonti? nn ho molti titoli per parlare tranne che mi sto quasi laureando i giury e che tali cose le ho letto un pò qui un pò lì su internet e se nn sbaglio in qualche sito di ass. di consumatori, se nn erro...... è stato lo scorso anno che lessi sta cosa perchè interessava pure a me. ;)
naturalmente, se ci fosse un avvocato che chiarisse la questione sarebbe meglio , ma tendenzialmente le cose stanno ocme ti ho prospettato....salvo i limiti miei dato che nn sono ancora ne laureato, ma specialmente avvocato e quindi potrei essermi sbagliato (anche se nn credo :p )
hai pienamente ragione se il soggetto svolge una attività a scopo di lucro in modo costante è un imprenditore, e anche se piccolo imprenditore ha determinati oneri, predisposti dalla legge x il prelievo fiscale (come xciò dotarsi di una partita iva)... scusate l imprecisione ma l esame di diritto commerciale l ho dato qualche mese fa :) tra l altro 28 :ciapet:
Inlogitech
13-12-2005, 15:39
hai pienamente ragione se il soggetto svolge una attività a scopo di lucro in modo costante è un imprenditore, e anche se piccolo imprenditore ha determinati oneri, predisposti dalla legge x il prelievo fiscale (come xciò dotarsi di una partita iva)... scusate l imprecisione ma l esame di diritto commerciale l ho dato qualche mese fa :) tra l altro 28 :ciapet:
Alla faccia quanti colleghi sto trovando! :D
Di che ordinamento siete? quante materie vi mancano? a me 5 :ciapet:
.....scusate l' OT ma so troppo curioso :sofico:
hackboyz
13-12-2005, 15:49
sono del nuovo ordinamento, terzo anno, mi mancano 8 esami (insomma quelli del terzo + 1 dell'anno scorso) :fagiano:
sono del terzo, del secondo mi manca diritto del lavoro che darò a dicembre, il 19 :cry: ... Ho già dato i due esami a scelta...
radiovoice
13-12-2005, 16:55
io porrei più che altro un problema di garanzia. La nuova disciplina in tema di tutela del consumatore copre anche i beni usati.
Ciao! Questo è il mio post qui e spero di essere utile!
Premetto che studio Giurisprudenza e che ho praticamente finito gli studi.
Dunque, come ha già detto qualcuno se si tratta di una compravendita una volta ogni tanto di materiale usato non c'è alcun problema. Se voi siete il compratore potete stare sempre tranquilli (se però acquistate da Cina e co. aspettatevi dazi doganali con il vostro pacco! e in generale ve lo sconsiglio, chi frequenta ebay sa perchè..). Se siete il venditore la cosa è diversa. Se vendete qualcosina ogni tanto, episodicamente, nessun problema. Ma se vendete più volte lo stesso identico prodotto nuovo di zecca o comunque ricavate da questa attività più di un certo guadagno (e qui bisognerebbe controllare a quanto ammonta ma non lo so, scusate..) allora dovreste munirvi di partita iva e pagare le tasse, altrimenti siete evasori fiscari in piena regola.
Ho intravisto che qualcuno ha detto che l'attività imprenditoriale deve essere continuativa ma se non mi sbaglio non è proprio così necessario.
Gunny Highway
13-12-2005, 20:01
scusate ma se io compro qualcosa dalla cina e lo rivendo su ebay la gdf dovrebbe rompermi le ball??? :sofico:
Tutto originale ovviamente :muro:
scusate ma se io compro qualcosa dalla cina e lo rivendo su ebay la gdf dovrebbe rompermi le ball??? :sofico:
Tutto originale ovviamente :muro:
si
Ultimamente i controlli alla dogana sono frequentissimi.
Tanto per farti un esempio, una mia amica di penna mi ha spedito un regalo di Natale (carta da lettere, niente di che) via SAL (che in pratica è una specie di mix fra posta ordinaria e pacco che qui in Italia non c'è) e ho dovuto pagare 5.50 euro di dazio doganale!! E ti parlo di una ragazza giapponese, non dalla Cina! Altre due mie amiche hanno avuto la stessa esperienza.
Questo dimostra che i controlli ci sono e sono frequentissimi, finchè si tratta di regali e sciocchezze di questo tipo non succede nulla (oltre al pagamento del dazio) ma se vedono che si tratta di merce contraffatta o di altro tipo sono cavoli amari.
Ti consiglio di leggere attentamente i forum su ebay perchè ho letto una marea di truffe fatte dai cinesi! Con questo non voglio affatto dire cinesi = imbroglioni però le spedizioni dalla Cina sono sempre RISCHIOSE. C'è stata gente che si è pure presa una denuncia per merce contraffatta (Nike).. vedi tu se vale il rischio! Io proprio non lo correrei, ma è soggettivo!
Gunny Highway
13-12-2005, 21:28
Ultimamente i controlli alla dogana sono frequentissimi.
Tanto per farti un esempio, una mia amica di penna mi ha spedito un regalo di Natale (carta da lettere, niente di che) via SAL (che in pratica è una specie di mix fra posta ordinaria e pacco che qui in Italia non c'è) e ho dovuto pagare 5.50 euro di dazio doganale!! E ti parlo di una ragazza giapponese, non dalla Cina! Altre due mie amiche hanno avuto la stessa esperienza.
Questo dimostra che i controlli ci sono e sono frequentissimi, finchè si tratta di regali e sciocchezze di questo tipo non succede nulla (oltre al pagamento del dazio) ma se vedono che si tratta di merce contraffatta o di altro tipo sono cavoli amari.
Ti consiglio di leggere attentamente i forum su ebay perchè ho letto una marea di truffe fatte dai cinesi! Con questo non voglio affatto dire cinesi = imbroglioni però le spedizioni dalla Cina sono sempre RISCHIOSE. C'è stata gente che si è pure presa una denuncia per merce contraffatta (Nike).. vedi tu se vale il rischio! Io proprio non lo correrei, ma è soggettivo!
:muro: :muro: nn puoi neanche sapere quando sono falsi ormai sono perfette riproduzioni
Dipende, se dai un'occhiata su ebay ci sono borse Chanel e Vuitton che da un miglio sono oscene. Altre sono un po' più difficili da vedere.
Ho letto nel forum di un ragazzo che aveva preso un paio di Prada tarocche da un cinese e sai che gli è successo? Hai presente che i treni diesel vecchi hanno un affare sotto i sedili da cui esce una temperatura infernale? Beh la scarpa gli si è quasi sciolta......!!!
Inoltre ci sono rischi anche per la salute ad acquistare materiale contraffatto, si pensi banalmente agli occhiali da sole che certo non hanno la protezione UVA etc.. materiali tossici, allergie, etc e soprattutto lavoro minorile.
Poi qui si passa a discutere dei massimi sistemi quindi la chiudo qui! :)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-12-2005, 01:15
E` vero che molta merce contraffatta importata dalla Cina ha una qualita` sensibilmente inferiore rispetto a quella originale, ma secondo me tutte queste eccessive menate della sicurezza, della pericolosita`, eccetera, sono baggianate create ad hoc per motivi di protezionismo verso il mercato europeo.
Chissa` quante altre cose made in China prodotte dagli stessi bambini dei finti capi firmati abbiamo a casa e nessuno si e` mai lamentato di niente! Il problema nasce IMO unicamente per la contraffazione.
La disinformazione pero` e` gia` iniziata.
Infatti è per questo che ho detto che si finisce per parlare dei massimi sistemi! ;)
La GdF ha altro cui pensare che ai vostri pacchettini, te l'assicuro ;)
ce' da dire anche che non necessariamente tutto quello che viene dalla cina sia falso, molte aziende hanno aperto delle sedi propio li
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.