PDA

View Full Version : Netgear presenta soluzioni powerline a 85Mbps


Redazione di Hardware Upg
12-12-2005, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15972.html

Netgear amplia la propria offerta di prodotti Powerline con un nuovo switch capace di offrire velocità di 85Mbps

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xadhoomx
12-12-2005, 18:12
Ma questi prodotti non utilizzano la stessa tecnologia che usa l'enel per far comunicare i propri contatori l'importo da pagare?

jpjcssource
12-12-2005, 18:12
Scusate la mia ignoranza, ma se metto uno di questi in una qualsiasi presa elettrica della mia stanza e un'altro in una qualsiasi presa elettrica del mio salotto posso collegare i due pc che ho in quelle stanze?
Ci vuole una linea elettrica particolare?

LoneRunner
12-12-2005, 18:20
Esatto.
Ma non è che poi il vicino ci "scrocca" la linea adsl? =)

Ulisse_3000
12-12-2005, 18:28
In teoria il vicino non può scroccare la linea adsl senza scroccare anche la tua stessa corrente elettrica, perché il segnale non viene inoltrato oltre il contatore digitale. Però non sono affatto esperto di queste cose, e potrei sbagliarmi.

EvilBoy
12-12-2005, 18:29
E' proprio il contatore che blocca tutto!
sia le comunicazioni all'interno della casa che quelle all'esterno (cioè i dati dell'enel sui nuovi contatori che in realtà utilizzano un loro standard e non il tcp/ip)

xLuk3x
12-12-2005, 19:17
ma se per esempio li uso come switch per il router e magari ci attacco pure un access point wifi, funzionano lo stesso?

Ginger79
12-12-2005, 19:46
Cmq ci vorrebe + chiarezza su queste soluzioni.. per esempio io che uso una linea DUAL ISDN (xchè nel mio paese non c'è ancora l'ADSL) posso dotare una stanza priva di linea telefonica di una connessione internet ISDN utilizzando questi dispositivi? E a quale prezzo?

Gli 85Mbit sono reali o poi si traducono in un trasferimento di poco superiore ai 25Mbit (come avveniva con i vecchi HomePlug) ??

Ci sarebbero molte domande che una bella recensione chiarirebbe.

JohnPetrucci
13-12-2005, 08:29
Aspetto una recensione prima di credere a questi valori, che sembrano più teorici che reali.

Yokoshima
13-12-2005, 09:35
Io questi sistemi li vedrei soprattutto utili per fare delle lan in cui condividere una 'connessione tradizionale ADSL'. Utilizzare direttamente la linea elettrica come 'cavo' ADSL con un modem apposito non mi piace molto ancora. Anche per le attuali conformazioni delle reti elettriche.

timido_79
13-12-2005, 21:44
parlo per esperienza sulla vecchia generazione di power line a 11Mbit.
Semplicemente non sono altro che adattatori che che trasmettono il segnale della scheda di rete via cavo elettrico entro lo stesso contatore.
Il limite di questa tecnologia è cmq il disturbo dato da apparecchiature a grande assorbimento, come piu condizionatori o forni ecc..
In piu in locali commerciali, industriali ci si trova spesso a scoprire che una stanza magari è su un contatore a se e quindi tutto inutile.
Bella tecnologia, elimina le onde radio del wireless.. ma costa di piu purtroppo ed è poco gettonata.

topogatto
14-12-2005, 17:04
Bella tecnologia, elimina le onde radio del wireless..

Scusa se è poco... :rolleyes:

Personalmente sto pensando di adottare questa soluzione per mettere in rete i 2 piani di casa mia..così non devo ricorrere a wi-fi (odio il wireless..come se non ci fosserò già abbastanza onde elettromagnetiche nella società attuale.. :muro: ) che non digerisce bene i muri spessi delle case di una volta e le solette in cemento armato.. :O

Purtroppo è poco gettonata perchè non tutti la conoscono..anzi..mi succede di accennare qualcosa a dei conoscenti e questi rimangono stupiti perchè non ne erano a conoscienza....oppure scettici..hanno paura che gli si "fulmini" il pc perchè credono che la corrente della linea elttrica a 230V gli possa "entrare" attraverso la scheda di rete :mc:

Ciao
Diego

PTag
14-12-2005, 21:23
Utilizzo il Netgear WGXB102 (Wireless Lan Range Extender su PowerLine) e posso dire che funziona, anche se il grosso limite è la velocità reale, nel mio caso non oltre i 220 Kbytes, adatta per navigare tranquillamente in Internet o per qualche mp3.
E' vero però che la velocità può dipendere dalla caratteristica della linea elettrica: nel mio caso, ad esempio, c'è un interruttore magnetotermico differenziale tra i due ricevitori PowerLine che potrebbe essere causa di un abbattimento delle prestazioni. Farò altri test per verificare le prestazioni in altre condizioni.

Ciao.
PTag