View Full Version : Tra Xbox 360 e Playstation3 c'è anche Revolution
Redazione di Hardware Upg
12-12-2005, 15:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15971.html
Il terzo incomodo nella lotta tra le console è Revolution di Nintendo che introduce un sistema di controllo completamente innovativo. Gli analisti sono comunque dubbiosi in merito al successo della console
Click sul link per visualizzare la notizia.
Foglia Morta
12-12-2005, 15:29
coraggiosi alla nintendo... si sa qualcosa sulla data di presentazione ?
sante parole:
"Il limitato successo è porbabilmente imputabile anche al fatto che Nintendo ha preferito scegliere un sistema proprietario per quanto riguarda i dischi, utilizzando mini-DVD dal diametro di 8cm con filesystem e settori non standard, al contrario della strada scelta da Sony di utilizzare DVD tradizionali con la propria PlayStation2, con tutto ciò che consegue anche in termini di pirateria (e quindi un bacino d'utenza potenzialmente più ampio), possibilità di riproduzione film e via discorrendo."
... e' un po' di tempo che sostengo che la pirateria sia una delle fortune maggiori di microsoft :D
Scelta rischiosa, quella di Nintendo, ma probabilmente l'unica possibile considerando che la casa giapponese storicamente punta a un pubblico mediamente abbastanza giovane, che difficilmente può spendere 4-500€ per una console. Col DS l'aver puntato a un hardware più semplice ma con funzionalità innovative ha premiato nel confronto con PSP, ma non è detto che la stessa logica funzioni anche con le console da tavolo, anzi, finora il mercato ha premiato chi come Sony ha puntato a integrare più funzioni possibili in modo da interessare anche gli utenti meno appassionati di giochi. Sono comunque convinto che il gap tecnologico nei confronti di X360 e PS3 non sarà così grande come alcune voci fanno pensare.
Beh, spero che la potenza grafica delle nuove console non serva solamente a nascondere gli n-esimi rifacimenti di giochi arrivati alla n-esima puntata.
A questo punto forse è meglio "semplice ma innovativo e divertente"
tutto questo a parer mio, ovviamente.. c'è sicuramente chi attende con ansia il sequel pompato del proprio gioco preferito
soft_karma
12-12-2005, 15:39
Non si aveva necessità di una terza console con millemila core, un incredibilione di pixel in movimento e bla bla bla bla bla e ancora bla.
Si stanno già ammazzando sony e ms, sarebbe stato un rischio maggiore buttarsi in questo casino mostruoso.
Nintendo ha optato per un prodotto alternativo, divertente e soprattutto diverso. Vediamo se il nuovo controller sarà davvero rivoluzionario e riuscirà a trascinare le vendite...
tutto il mondo (produttori di televisori, lettori dvd, consolle, videocamere, ecc.ecc.)si sta spostando sull'hd e nintendo decide di tirare all'hd un sonoro calcio nel culo.
in più quando uscirà (SE uscirà) avrà l'hardware più scarso di una qualsiasi lavatrice disponibile alla data di lancio.
infine, nessuno sa ancora se svilupperà software e giochi, e quanto costerà svilupparli.
facciamo tutti ciao con la manina a nintendo.
melomanu
12-12-2005, 15:40
secondo me Nintendo è solo da lodare..
Sono un felice possessore di xbox "primo modello " e devo dire che questa console mi sta dando parecchie soddisfazioni, però devo affermare che questo nuovo progetto Nintendo mi appassiona...
Anche io ultimamente, mi chiedo se sia meglio avere su una console una grafica da urlo ( ottenibile anche con dei buoni pc al giorno d'ggoi, che oltre a giocare permettono di fare anche altro ), o sia meglio puntare su giochi che difficilmente si trovano per pc, con strorie appassionanti , che ti lasciano un retrogusto di divertimento una volta finito di giocare :)
Secondo me, una console deve fare la console, ovvero divertire con giochi diversi da quelli per pc , giochi di intrattenimento, no solo mallopponi pieni di texture .. alla fine, quando finisci un gioco, quel che ti resta nella mente no è la supergrafica, ma l'emozione che la storia, giocandola, ti ha dato..
almeno, per come la vedo io :)
ps: devo anche dire che questa nuova concezione del controller , usando sensori posizionali ( che sfrutta una tencologia usata anche da samsung per dei suoi nuovi cellulari ) , mi piace... in quanto legato smepre di più al concetto di "giocabilità"
DioBrando
12-12-2005, 15:45
bello il PowerGlove, mi ricordo ancora la pubblicità :D ( che gira nei canali P2P mi pare)...
cmq n sn molto d'accordo sull'articolo a proposito del successo del GameCube...mediaticamente se ne parla di meno però i numeri dicono che all'ultimo rilevamento era dietro l'Xbox di 2 mln di pezzi ( 22 contro 20).
Quindi o gli appassionati Nintendo sn veramente tanti oppure il mercato di nicchia non è così mercato di nicchia ( faccio notare che in Europa sempre gli ultimi rilevamenti parlavano, mi pare di circa 4.7 mln di pezzi...quindi n si può dire nemmeno "tanto lo comprano solo i giapponesi").
E trovo anche discutibile l'utilizzo del termine fanboy, che da qlc tempo ha assunto (sic!) una valenza dispregiativa...forse si poteva scrivere qlc altro ;)
Per il resto, il controller ( così come il design della consolle) rompe effettivamente gli schemi, bisognerà vedere se sarà però valido in termini di giocabilità, ergonomia e quant'altro...
melomanu
12-12-2005, 15:46
doh !! chi si vede :asd:
bartolomeo_ita
12-12-2005, 15:50
io ho avuto tutte le console del mondo >_<
sinceramente, ora, a 24 anni, posso dire di essere saturo di sentir parlare di console e sinceramente, xbox, play, revolution; me ne fotte più un caxx :D
DioBrando
12-12-2005, 15:57
doh !! chi si vede :asd:
oh alla fine n ho + messo mano al dual but :muro:
pazienza, anno nuovo, pinguino nuovo :asd:
scusate l'OT :)
melomanu
12-12-2005, 16:00
oh alla fine n ho + messo mano al dual but :muro:
pazienza, anno nuovo, pinguino nuovo :asd:
scusate l'OT :)
te l'ho detto, i pc fanno male.. comprati un revolution , fai come me :asd:
Personalmente la prima e unica consolo che ho avuto è stato il Nintendo NES (a 8 Bit) che funziona tuttora... e alcuni giochi per quella consolo sono ancora oggi molto più divertenti rispetto agli attuali giochi con una super grafica ma privi di storia..
Se poi il controller Nintendo si usa come si vede nella pubblicità sul loro sito.. la cosa è veramente interessante.
ken Falco
12-12-2005, 16:16
secondome sono i pubblicitari egli agenti nintendo da lodare!
nintendo non fallirà perchè i programmatori e i chip delle console le compra al Lidl
poi i mocciosi si attaccano alla gonna della mamma e scuciono un sacco di soldi
sono piu i mocciosi a giocare quindi va avanti colla bassa definizione dei tvcolor che va bene cosi !
ma chi li spende i soldi per i giochi dopo aver convinto il papi a comprare l hdtv che costa quanto il suo stipendo medio di un mese?!?!?
ciao
eta_beta
12-12-2005, 16:25
il controller è fenomenale
guardatevi il video
Tuvok-LuR-
12-12-2005, 16:34
Il target Nintendo è sempre stato piu particolare di quello delle altre console, e col Revolution non fanno che portare all'estremo questo ragionamento, certo è una scelta rischiosa, ma Nintendo sà anche di poter contare su un discreto zoccolo duro di utenti.
Insomma, da una parte è un'azzardo, da una parte è il chiamarsi fuori da un mercato che rischia di vedere console sempre più uguali fra loro, magari non avrà lo stesso successo di xbox 360 e ps3 ma vedremo il concetto di videogiochi sviluppato verso nuovi orizzonti, il che, in un settore così stagnante, non è che un bene, no?
Foglia Morta
12-12-2005, 16:39
il controller è fenomenale
guardatevi il video
appena guardato... dev' essere divertentissimo e molto coinvolgente! quasi quasi la piglio quando esce :D , speriamo che non abbia problemi quel tipo di controller altrimenti la console è totalmente compromessa
Bloody Tears
12-12-2005, 16:53
a guardare il filmato della nintendo, il sistema di gioco sembra simile a quello che puoi fare con l'eyetoy (sperimenterò a natale kome funge)...
cmq pare molto interessante...
Qualcuno si ricorda per caso Virtual Valery su pc??? chissà come sarebbe su revolution :D:D ^@^
tommy781
12-12-2005, 16:53
finalmente una voce fuori dal coro di pazzi esaltati della potenza pura! io che me ne frego d'avere giochi iper realistici che tanto sempre giochi sono, sarò il primo ad acquistare una macchina studiata solo per passare un paio d'ore a distrarsi. a quel paese la realtà virtuale che vi rende degli alienati, prendetevi questa, divertitevi un pò e poi uscite di casa.
topy the sage
12-12-2005, 16:53
Chi ha scritto l'articolo è una persona altamente disinformata.
1) Nintendo ha deciso di optare per una console senza HD e senza "potenza bruta" per presentare una console ad un prezzo realmente competitivo (SI DICE (ma è una voce) 149 € o inferiore).
2) Le specifiche tecniche NON sono state rivelate, e le uniche che appaiono derivano da un'intervista di dubbia derivazione (una casa di software anonima).
3) La "potenza bruta" delle altre console e soprattutto i 512MB RAM di X360 e PS3 servono anche a gestire le texture in alta risoluzione, il che sono eccessivi se l'HD non è implementata
4) I commenti degli sviluppatori sono stati estremamente POSITIVI (e non dubbiosi), e la grande maggioranza ha dichiarato supporto alla nuova console Nintendo (EA, Capcom, Konami, Square-Enix, Valve solo per citarne alcune)
5) Gli analisti che si sono pronunciati, hanno espresso pareri differenti a seconda dei 3 continenti (america, europa e asia), e in generale positivi anch'essi... l'unica nota che si può fare, è che tutti vedono questa console come una che si "affiancherà" alle altre 2, dato il prezzo basso e la "diversità" di prodotto.
6) lodata pure è stata la strategia di Nintendo, "blue ocean", utilizzata peraltro anche da aziende che ora stanno respirando una nuova (e buona) aria, come Apple. Nintendo si concentra nel CORE BUSINESS, facendo videogiochi bene, e non una console in grado di fare tutto e male. La multimedialità che tanto si cerca, non sempre porta a buoni risultati (vedi pesante crisi in casa Sony).
7) nell'articolo nessun dettaglio è stato dato della macchina, chicche come la possibilità di usufruire WIRELESS della connessione Wi-Fi Nintendo (servizio online completamente gratuito, a differenza di Xbox Live che ha un canone, e già utilizzato dal Nintendo DS), e di scaricare "20 anni" di esperienza in videogiochi (è possibile scaricare i giochi di NES, SNES, N64), oltre alla totale retrocompatibilità con i giochi GameCube.
8) La console prevede anche un controller "tradizionale", e/o in alternativa è possibile connettere quello del GameCube (che è uguale a PS2, PS3, Xbox, X360)
9) Gli sviluppatori così si sono pronunciati: Revolution rispetto alle altre console di nuova generazione è più semplice da programmare, e meno dispendioso (quindi tutti si augurano più titoli e più azzardi). Inoltre fare il porting dalle altre console è stato ulteriormente semplificato dalla stessa Nintendo. La stessa RareWare (ora casa esclusiva della Microsoft) ha dichiarato che Perfect Dark Zero è possibile portarlo su revolution con semplici modifiche...
Dunque, è così nero il futuro di questa console?
La verità è che finora ci sono stati molti pregiudizi, tra i quali "console rivolta ai bambini". In realtà Nintendo sta cercando di ESTENDERE il mercato dei videogiochi anche a quelle persone che normalmente non giocano perchè "spaventate" dalla complessità dei controller odierni.
In effetti, un controller che è in grado (attraverso giroscopi e sensori di posizione) di catturare il movimento naturale del nostro corpo, rende questo "telecomando" un naturale prolungamento del nostro corpo, e chi l'ha provato ha dichiarato essere estremamente preciso, veloce e NATURALE.
Non vi è mai capitato di muovere anche il controller e il braccio oltre al pollice sull'analogico quando giocate?
"Muovere il controller in quel modo non aiuterà Mario a saltare"... questa è una frase che cesserà di esistere.
Appuntamento al 9 maggio 2006, nella conferenza pre-E3 di Los Angeles.
Sul fatto che Nintendo abbia sempre avuto un target diverso ho dei giganteschi dubbi, SuperNes aveva esattamente lo stesso target di MegaDrive (ah! bei tempi) ovvero i videogiocatori.
Oggi Nintendo ha la fama di "Oggetto di nicchia" perchè il N64 è stato un mezzo fiasco, o comunque una scelta non ben ponderata, che lo ha fatto migrare tra le console "di nicchia" rispetto a Saturn (Stupenda macchina, il perfetto connubbio tra New e Old School) e PSX; la scelta delle cartuccie ha influito tantissimo sul pubblico, vedresi una grossa casa che fa uno "sbaglio" non dotando la sua nuova creatura delle feature di un lettore CD.
Poi ha fatto lo stesso con il GameCube, i miniDVD di sicuro non hanno incontrato il favore anche dei fanboy più radicali, se non fosse che ha aumentato la particolarità dell'oggetto in questione.
Nintendo è l'ultima grande casa di videogiochi e si deve avere rispetto per chi ci fa giocare da circa 20 anni, anche se dire che solo i bambino coprano le sue console è una colossale banfata, sono proprio i bamabini a volere la console con la grafica più spettacolare, sono quelli della PSX-generation, al contrario i videogiocatori dei lungo corso, quielli che sanno che il gioco è un gioco e deve per questo divertire, vanno a botta sicura sulla grande N, pur consapevoli degli errori passati.....e nonostante tutto i megasupergiga sfidoni al N64 con MarioKart64 restano nella memoria!
riva.dani
12-12-2005, 16:57
ma chi li spende i soldi per i giochi dopo aver convinto il papi a comprare l hdtv che costa quanto il suo stipendo medio di un mese?!?!?
ciao
Il mio vicino di casa si è comprato l'XboX 360 e un LCD samsung 32" HD ready solo per rendere meno snervante l'attesa della play 3... :rolleyes:
Comunque ben vengano le innovazioni in fatto di gameplay. Ultimamente tra un gioco e l'altro l'unica cosa a migliorare è la grafica, il resto è sempre la solita minestra riscaldata.
Purtroppo però temo che a vendere saranno sempre i soliti, e in particolare la sony venderà più di tutti perchè i classici utonti saranno sempre convinti che "la play è meglio". Ricordo ancora le discussioni con chi sosteneva che "la grafica della play 2 è meglio di quella dei PC"... :doh:
L'unico barlume di speranza che le cose possano cambiare però me lo ha dato a sua volta un utonto, che esaltava le qualità di una X-Box 360 confrontandola con una play 2 :asd:
Rubberick
12-12-2005, 17:02
nintendo rulla altro che vi faro' vedere poi se uno non se la comprera'... state scherzando a giocare ad un gioco di spade con quegli affari? :D
melomanu
12-12-2005, 17:07
nintendo rulla altro che vi faro' vedere poi se uno non se la comprera'... state scherzando a giocare ad un gioco di spade con quegli affari? :D
infatti !! :D :D credo che per la multimedialità, terrò ancora per un bel pò la mia xbox "vecchia maniera" :sofico: ( a meno che il nuovo revolution non permetta di riprodurre anche dvd-divx, ma lo vedo improbabile ) e per spassarmela ogni tanto con qualche gioco semplice semplice comprerò sto Nintendo... sai che figata il POTERE DELLA FORZA con quel cosetto fra le mani a muoverti come un invasato di fronte alla tv :D :D
melomanu
12-12-2005, 17:08
NB: per semplice semplice intendo un gioco che non sia solo tutta grafica ca**uta e niente trama :D
Nintendo è una console per giapponesi. Il mercato di "nicchia, ricercato, nostalgico" e amenità varie si riconduce semplicemente al fatto che tutto quello che è stato fatto da nintendo fino ad oggi è stato fatto prima di tutto per il mercato giapponese che è molto diverso da quello americano e europeo. Poi vabbeh, il villaggio è globale per cui i confini sono fini.
Tempo fa ho avuto in contemporanea sia la ps2 che successivamente il Gc (senza contare l'immancabile pc personale a cui non rinuncerò mai!!). Dopo aver ri-testato (avevo la ps1 già dal 96) gli stessi giochi e sequel vari ho preso la decisione di rivendere la ps2 e tenermi solo la gc, unicamente per il fatto che per tutto ciò che è 3d e figo o strabiliante per il discorso grafico punto sul pc, per i giochi alternativi uso il nintendo.
Secondo me alla nintendo ci hanno visto giusto questa volta, bisogna pensare al casino successo con i vari titoli multi piattaforma, alle conversioni annullate, alle carenze, alle diatribe sulle esclusive, uno su tutti re4.
Perchè avere 3 console clone una dell'altra che fanno girare lo stesso gioco riadattato per i 3 sistemi (ormai il 70% del parco giochi è fatto di titoli multipiattaforma) e quindi mai nessuno che sfrutti nello specifico la propria console?
Meglio piuttosto distaccarsi completamente da questa moda e farsi una console con un controller che le altre case non hanno, quindi nessun tipo di porting ne IN ne OUT visto che se si vuole quel tipo di divertimento si deve per forza prendere Nintendo, e tutti noi sappiamo la stupenda qualità dei giochi sviluppati direttamente in casa (che da soli vendono alla grandissima).
Avendo un bel pc e tenendo conto che lo terrò aggiornato comunque vadano le cose, non vedo perchè prendere una console "chiusa all'upgrade" che imposta tutto il suo divertimento nel solito pad (che ho anche su pc) e sui soliti seguiti sempre 3d, meglio bonghi e controller vari che strizzano l'occhio alla realtà virtuale.....vai N!!!
:)
samslaves
12-12-2005, 17:30
Forse sara' l'unica console che non si pianta. Viva Mario Bros. !
TNR Staff
12-12-2005, 17:53
Pauroso il video :eek:
Pensate un bel Quake 4 o che ne sò,un bel Devil May Cry in multiplay,sarebbe la console della mia vita :sofico:
SilverXXX
12-12-2005, 17:53
Sì, la nuova grafica serve a mascherare che molti titoli sono solo nuove uscite delle solite serie (oddio, alcune non è che sia male). Poi cme se non bastasse la X360 ha metà giochi fps, che mi fanno sentire impedito con il controller :O meglio tastiera e mouse. Però me le piglio tutte e tre, che non si sa mai.
ps. hola topy, anche qui a spammare ? :asd:
bertoz85
12-12-2005, 18:07
Chi ha scritto l'articolo è una persona altamente disinformata.[...]
OT: ohi ohi ohi qualcosa mi dice che quest "uomo" ha delle tendenze poco definite ... :sofico:
ciao daniele!
edit: come va a Tribola north?
Anche i redattori di HW upgrade supportano l'idea che la pirateria aiuta le vendite di una console...questo è sicuramente vero ma in ITALIA e basta, dove l'incidenza della pirateria raggiunge il 30%, ma il resto del mondo è più civile e non raggiunge cifre tanto drammatiche (credo il 5%).
A parte questo, io credo che la potenza di una console sia fondamentale al giorno d'oggi poichè non comporta solo una grafica migliore, ma anche nuove possibilità dal punto di vista del gameplay: mondi vastissimi, fisica dei solidi e dei fluidi iperrealistica, intelligenza artificiale accellente; queste sono le cose che mi aspetto in un videogioco moderno.
Comunque comprerò il revolution...faccio parte della schiera dei nostalgici...ma sarà solo di accostamento all' xbox 360.
melomanu
12-12-2005, 18:13
Anche i redattori di HW upgrade supportano l'idea che la pirateria aiuta le vendite di una console...questo è sicuramente vero ma in ITALIA e basta, dove l'incidenza della pirateria raggiunge il 30%, ma il resto del mondo è più civile e non raggiunge cifre tanto drammatiche (credo il 5%).
A parte questo, io credo che la potenza di una console sia fondamentale al giorno d'oggi poichè non comporta solo una grafica migliore, ma anche nuove possibilità dal punto di vista del gameplay: mondi vastissimi, fisica dei solidi e dei fluidi iperrealistica, intelligenza artificiale accellente; queste sono le cose che mi aspetto in un videogioco moderno.
Comunque comprerò il revolution...faccio parte della schiera dei nostalgici...ma sarà solo di accostamento alla 360.
già, peccato però che nel resto del mondo, i prodotti costano 1/5 di quì in italia, vedi dvd, cd-audio, videogames etc..
ti credo che la pirateria poi dilaga :muro:
per il resto, non serve una cpu da 5 core e una scheda video che ti calcoli la fissione nucleare, per ricreare scenari iper-realistici ;) basta solo un pò di ottimizzazione del codice, cosa che ( purtroppo :muro: ) non avviene coi giochi di ora, e mai avverrà penso, in quanto si tende di più ad enfatizzare la potenza di calcolo, che la qualità del codice di un gioco ( oltretutto quando i giochi sono solo porting da una piattaforma all'altra, di ottimizzazione non ne se ne vedrà mai :( )
la N invece crea giochi ad hoc, e sono sicuro che anche ocn poca potenza hardware, riuscirà a ricreare scenari interessanti :)
ken Falco
12-12-2005, 18:17
nintendo è un marchio conosciutissimo che vende tantissimo e fa una pubblicità pesantissima attraverso siti e riviste del settore... che stranamente sono molto benevoli nei suoi confronti ...
edge in primo luogo ma anche gs e ign sono scandalosamente di parte nelle valutazioni ...
poi il target è veramente basso di età , ha poco senso confrontarle con le altre 2 console che sicuramente faranno gola piu ad adolescenti e non
melomanu
12-12-2005, 18:22
secondome sono i pubblicitari egli agenti nintendo da lodare!
nintendo non fallirà perchè i programmatori e i chip delle console le compra al Lidl
poi i mocciosi si attaccano alla gonna della mamma e scuciono un sacco di soldi
sono piu i mocciosi a giocare quindi va avanti colla bassa definizione dei tvcolor che va bene cosi !
ma chi li spende i soldi per i giochi dopo aver convinto il papi a comprare l hdtv che costa quanto il suo stipendo medio di un mese?!?!?
ciao
nintendo è un marchio conosciutissimo che vende tantissimo e fa una pubblicità pesantissima attraverso siti e riviste del settore... che stranamente sono molto benevoli nei suoi confronti ...
edge in primo luogo ma anche gs e ign sono scandalosamente di parte nelle valutazioni ...
poi il target è veramente basso di età , ha poco senso confrontarle con le altre 2 console che sicuramente faranno gola piu ad adolescenti e non
:what: :what: :mbe:
haylander
12-12-2005, 18:36
se il loro controller ti permette di giocare come sul viode.. che andasse a quel paese la grafica sburona :D
Le console non mi hanno mai attratto, tutte uguali fra di loro. Mentre questa si discosta proprio :D Il controller fa veramente venire l'acquolina in bocca.. sbavo..
già, peccato però che nel resto del mondo, i prodotti costano 1/5 di quì in italia, vedi dvd, cd-audio, videogames etc..
ti credo che la pirateria poi dilaga :muro:
per il resto, non serve una cpu da 5 core e una scheda video che ti calcoli la fissione nucleare, per ricreare scenari iper-realistici ;) basta solo un pò di ottimizzazione del codice, cosa che ( purtroppo :muro: ) non avviene coi giochi di ora, e mai avverrà penso, in quanto si tende di più ad enfatizzare la potenza di calcolo, che la qualità del codice di un gioco ( oltretutto quando i giochi sono solo porting da una piattaforma all'altra, di ottimizzazione non ne se ne vedrà mai :( )
la N invece crea giochi ad hoc, e sono sicuro che anche ocn poca potenza hardware, riuscirà a ricreare scenari interessanti :)
Non siamo proprio daccordo :D
Con l'euro si fanno presto i conti, i giochi costano tanto in Francia o in Inghilterra quanto in Italia.
Poi per simulare la realtà (ad esempio un'esplosione con tutti i frammenti che svolazzano seguendo le leggi della fisica, come in questo (http://media.putfile.com/PS3-Demo---Explosions---Nikushcom) video che dovrebbe essere della PS3) serve la potenza brutale.
SilverXXX
12-12-2005, 19:03
Non siamo proprio daccordo :D
Con l'euro si fanno presto i conti, i giochi costano tanto in Francia o in Inghilterra quanto in Italia.
Certo; e il costo della vita è identico ;) .
e la console phantom che fine ha fatto?
A parte il fatto che non è certo Nintendo ad essere il terzo incomodo ma in questo caso lo è Microsoft che è entrata da poco nel mercato console mentre nintendo è sempre stata presente.. Inoltre se consideriamo il Gamecube una console di nicchia allora anche la prima Xbox va considerata tale visto che le vendite a livello monadiale non si discostano di parecchio. Nintendo ha più volte dichiarato che vuole ampliare le proprie fascie d'utenza (e non mi venite a parlare di bambini o rgazzini perchè li più piccoli giocano con la play al gioco tarocco....), ampliando il mercato anche a chi prima non ha mai giocato con una console. Ci ha già provato col Ds e ci è riuscita pienamente. Inoltre è stato già reso noto che Revolution utilizzerà delle lebrerie molto simili a quelle del Gc, ma riadattate al nuovo hardware, quindi non ostico ai programmatori.
topy the sage
12-12-2005, 19:22
ciao all'uomo d'Argento pornografico (SilverXXX) ...
ciao anche a te enrico... qua a tribola si sta bene...ma io sono a tribola centro, non NORD!
Non potevo non intervenire leggendo l'articolo sopra.
^_^
Chi ha scritto l'articolo è una persona altamente disinformata.
1) Nintendo ha deciso di optare per una console senza HD e senza "potenza bruta" per presentare una console ad un prezzo realmente competitivo (SI DICE (ma è una voce) 149 € o inferiore).
2) Le specifiche tecniche NON sono state rivelate, e le uniche che appaiono derivano da un'intervista di dubbia derivazione (una casa di software anonima).
3) La "potenza bruta" delle altre console e soprattutto i 512MB RAM di X360 e PS3 servono anche a gestire le texture in alta risoluzione, il che sono eccessivi se l'HD non è implementata
4) I commenti degli sviluppatori sono stati estremamente POSITIVI (e non dubbiosi), e la grande maggioranza ha dichiarato supporto alla nuova console Nintendo (EA, Capcom, Konami, Square-Enix, Valve solo per citarne alcune)
5) Gli analisti che si sono pronunciati, hanno espresso pareri differenti a seconda dei 3 continenti (america, europa e asia), e in generale positivi anch'essi... l'unica nota che si può fare, è che tutti vedono questa console come una che si "affiancherà" alle altre 2, dato il prezzo basso e la "diversità" di prodotto.
6) lodata pure è stata la strategia di Nintendo, "blue ocean", utilizzata peraltro anche da aziende che ora stanno respirando una nuova (e buona) aria, come Apple. Nintendo si concentra nel CORE BUSINESS, facendo videogiochi bene, e non una console in grado di fare tutto e male. La multimedialità che tanto si cerca, non sempre porta a buoni risultati (vedi pesante crisi in casa Sony).
7) nell'articolo nessun dettaglio è stato dato della macchina, chicche come la possibilità di usufruire WIRELESS della connessione Wi-Fi Nintendo (servizio online completamente gratuito, a differenza di Xbox Live che ha un canone, e già utilizzato dal Nintendo DS), e di scaricare "20 anni" di esperienza in videogiochi (è possibile scaricare i giochi di NES, SNES, N64), oltre alla totale retrocompatibilità con i giochi GameCube.
8) La console prevede anche un controller "tradizionale", e/o in alternativa è possibile connettere quello del GameCube (che è uguale a PS2, PS3, Xbox, X360)
9) Gli sviluppatori così si sono pronunciati: Revolution rispetto alle altre console di nuova generazione è più semplice da programmare, e meno dispendioso (quindi tutti si augurano più titoli e più azzardi). Inoltre fare il porting dalle altre console è stato ulteriormente semplificato dalla stessa Nintendo. La stessa RareWare (ora casa esclusiva della Microsoft) ha dichiarato che Perfect Dark Zero è possibile portarlo su revolution con semplici modifiche...
Dunque, è così nero il futuro di questa console?
La verità è che finora ci sono stati molti pregiudizi, tra i quali "console rivolta ai bambini". In realtà Nintendo sta cercando di ESTENDERE il mercato dei videogiochi anche a quelle persone che normalmente non giocano perchè "spaventate" dalla complessità dei controller odierni.
In effetti, un controller che è in grado (attraverso giroscopi e sensori di posizione) di catturare il movimento naturale del nostro corpo, rende questo "telecomando" un naturale prolungamento del nostro corpo, e chi l'ha provato ha dichiarato essere estremamente preciso, veloce e NATURALE.
Non vi è mai capitato di muovere anche il controller e il braccio oltre al pollice sull'analogico quando giocate?
"Muovere il controller in quel modo non aiuterà Mario a saltare"... questa è una frase che cesserà di esistere.
Appuntamento al 9 maggio 2006, nella conferenza pre-E3 di Los Angeles.
Se ti avessi letto prima mi sarei risparmiato di scrivere.... cmq quoto ogni signola parola che hai scritto, per favore correggete quell'articolo che non fa altro che disinformazione anziche informazione, dando ancora una volta informazione errate su una console della grande N.
Non siamo proprio daccordo :D
Con l'euro si fanno presto i conti, i giochi costano tanto in Francia o in Inghilterra quanto in Italia.
Poi per simulare la realtà (ad esempio un'esplosione con tutti i frammenti che svolazzano seguendo le leggi della fisica, come in questo (http://media.putfile.com/PS3-Demo---Explosions---Nikushcom) video che dovrebbe essere della PS3) serve la potenza brutale.
Apparte che state parlando su un hardware che non è stato ancora rivelato, ma poi a cosa serve vedere i frammenti di un esplosione quando poi i giochi sono privi di trama e coinvolgimento? La cosa + importante di un gioco è il coinvolgimento e l'esperienza di gioco, l'aspetto tecnico passa in secondo piano(ovviamente tanto di cappello se c'è anche quello). Si vede che non conosci molto bene i giochi Nintendo. ;)
crespo80
12-12-2005, 19:36
io non mi sognerei mai di comprare una consolle come la PS3 o l' XBOX360 per giocarci agli stessi giochi del PC con un controller molto meno versatile e ovviamente per escudermi quelli che su consolle non approderanno mai, come le simulazioni automobilistiche(eccezion fatta per RBR).
Se mai dovessi comprare una consolle, mi sa proprio che opterei per questa di Nintendo, a vedere il trailer del sito mi viene l'acquolina in bocca a pensare di poter fare un duello con le spade come se ce l'avessi in mano, a giocare a qualcosa tipo tennis come se impugnassi una racchetta e a non dover stare lì ad attaccarmi ai muri nei giochi per valutare la bontà di una texture ma addirittura non pensandoci nemmeno!
Viva la vera rivoluzione!
Certo; e il costo della vita è identico ;) .
So bene che la vita in altri paesi costa meno (vedi Alice france 9 euro al mese, o giù di li, tariffa flat, ehehe), ma non credo sia una giustifazione, la pirateria è pur sempre un reato (nonostante quell'odioso spot che fanno vedere al cinema che mi fa venir voglia di emulizzare il film che sto li per vedere).
Apparte che state parlando su un hardware che non è stato ancora rivelato, ma poi a cosa serve vedere i frammenti di un esplosione quando poi i giochi sono privi di trama e coinvolgimento? La cosa + importante di un gioco è il coinvolgimento e l'esperienza di gioco, l'aspetto tecnico passa in secondo piano(ovviamente tanto di cappello se c'è anche quello). Si vede che non conosci molto bene i giochi Nintendo. ;)
L'harware non è stato rivelato, ma ci sono state dichiarazioni ufficiali anche sul Revolution, quindi possiamo dare quelle per buone.
Dire che l'aspetto di un gioco non è importante è ipocrisia da parte di Nintendo e fanatismo da parte degli utenti.
La Nintendo ha intrepreso questa crociata contro la potenza delle console solo di recente, quando si è resa conto di non riuscire a star dietro a MS e Sony e che i costi di sviluppo della console e dei videogiochi si sta gonfiando a dismisura rischiando di distruggere il mercato (e su questo sono daccordo, speriamo che non arrivi mai il giorno in cui solo la EA si può permettere di far videogiochi), ma fino al Gamecube lei ha partecipato attivamente alla guerra dei transistors (esempio rivelatore: ha appeso in fondo al nome della propria console il numero dei bit del processore ->Nintendo64).
Spero che dal mio avatar si capisca che non parlo in malafede.
archibald tuttle
12-12-2005, 20:05
io non mi sognerei mai di comprare una consolle come la PS3 o l' XBOX360 per giocarci agli stessi giochi del PC con un controller molto meno versatile e ovviamente per escudermi quelli che su consolle non approderanno mai, come le simulazioni automobilistiche(eccezion fatta per RBR).
Se mai dovessi comprare una consolle, mi sa proprio che opterei per questa di Nintendo, a vedere il trailer del sito mi viene l'acquolina in bocca a pensare di poter fare un duello con le spade come se ce l'avessi in mano, a giocare a qualcosa tipo tennis come se impugnassi una racchetta e a non dover stare lì ad attaccarmi ai muri nei giochi per valutare la bontà di una texture ma addirittura non pensandoci nemmeno!
Viva la vera rivoluzione!
anche perché voglio vedere a valutare le texture saltellando su e giù per la stanza a fare dritti e rovesci :D
anche io, scherzi a parte, trovo la terza via di nintendo piuttosto interessante... vedremo
Apparte che state parlando su un hardware che non è stato ancora rivelato, ma poi a cosa serve vedere i frammenti di un esplosione quando poi i giochi sono privi di trama e coinvolgimento? La cosa + importante di un gioco è il coinvolgimento e l'esperienza di gioco, l'aspetto tecnico passa in secondo piano(ovviamente tanto di cappello se c'è anche quello). Si vede che non conosci molto bene i giochi Nintendo. ;)
Sono pienamente d'accordo con te, l'aspetto tecnico e' di secondaria importanza. Ora, chiaramente tu mi dirai adesso che Zelda sarebbe divertente esattamente allo stesso modo se al posto dei personaggi ci fossero dei cubi mono colore, al posto del terreno un piano piatto piatto e monocolore, al posto del mare un piano blu e nient'altro. Giusto? Tanto l'aspetto tecnico e' di secondaria importanza... :)
So bene che la vita in altri paesi costa meno (vedi Alice france 9 euro al mese, o giù di li, tariffa flat, ehehe), ma non credo sia una giustifazione, la pirateria è pur sempre un reato (nonostante quell'odioso spot che fanno vedere al cinema che mi fa venir voglia di emulizzare il film che sto li per vedere).
L'harware non è stato rivelato, ma ci sono state dichiarazioni ufficiali anche sul Revolution, quindi possiamo dare quelle per buone.
Dire che l'aspetto di un gioco non è importante è ipocrisia da parte di Nintendo e fanatismo da parte degli utenti.
La Nintendo ha intrepreso questa crociata contro la potenza delle console solo di recente, quando si è resa conto di non riuscire a star dietro a MS e Sony e che i costi di sviluppo della console e dei videogiochi si sta gonfiando a dismisura rischiando di distruggere il mercato (e su questo sono daccordo, speriamo che non arrivi mai il giorno in cui solo la EA si può permettere di far videogiochi), ma fino al Gamecube lei ha partecipato attivamente alla guerra dei transistors (esempio rivelatore: ha appeso in fondo al nome della propria console il numero dei bit del processore ->Nintendo64).
Spero che dal mio avatar si capisca che non parlo in malafede.
Ma io non ho detto che l'aspetto non è importante, ma semplicemente che in un "GIOCO" nel senso stretto non è di certo la cosa + importante. Dalle dichiarazioni ufficiali i capoccia Nintendo hanno detto che la grafica del Revo terrà testa alle rivali anche se non supporterà l'hd e sulla carta sarà meno performante. A me è un aspetto che poco interessa onestamente, perchè per fare un esempio se un gioco a 16 bit è più divertente di uno di X360 con grafica spaccamasella ma noioso... non ho nessun problema ad ammetterlo. Ben venga la potenza bruta e la grafica strabiliante, ma non se deve essere l'aspetto principale di un gioco lasciando tutto il resto(gameplay, innovazione, trama ecc ecc) scialbo e poco curato. Se il gioco non coinvolge può avere anche la miglior resa grafica di questo mondo, ma a me non interessa. Già il fatto che Nintendo abbia ideato un nuovo metodo di controllo è un aspetto positivo, perchè anche se magari i primi giochi non saranno capolavori "ma sfruteranno il nuovo metodo di controllo" già saraà una ventatadi freschezza in un mercato ormai stantio e fossilizzato. Non so se mi sono spiegato stavolta. ;)
Ma i filmati dove l'avete scaricati? o_O
Sono pienamente d'accordo con te, l'aspetto tecnico e' di secondaria importanza. Ora, chiaramente tu mi dirai adesso che Zelda sarebbe divertente esattamente allo stesso modo se al posto dei personaggi ci fossero dei cubi mono colore, al posto del terreno un piano piatto piatto e monocolore, al posto del mare un piano blu e nient'altro. Giusto? Tanto l'aspetto tecnico e' di secondaria importanza... :)
Non ti saprei dire visto che Zelda non è ancora uscito, quindi non so se è diveretente o meno...:P
Non ti saprei dire visto che Zelda non è ancora uscito, quindi non so se è diveretente o meno...:P
http://ms.nintendo-europe.com/black/frFR/index.php?show=main
ho visto il video sul sito: e' veramente interessante!
Pero' con questo pad, giochi di motociclismo, rally, formula uno, calcio come li giochi?
E un FPS?
blamecanada
12-12-2005, 20:38
Sono pienamente d'accordo con te, l'aspetto tecnico e' di secondaria importanza. Ora, chiaramente tu mi dirai adesso che Zelda sarebbe divertente esattamente allo stesso modo se al posto dei personaggi ci fossero dei cubi mono colore, al posto del terreno un piano piatto piatto e monocolore, al posto del mare un piano blu e nient'altro. Giusto? Tanto l'aspetto tecnico e' di secondaria importanza... :)
Dire che l'aspetto tecnico sia di secondaria importanza non significa ch'esso non abbia importanza, significa semplicemente che esistono aspetti più importanti, e si sta parlando di differenze ben inferiori a quelle del tuo paragone, ch'è a mio modo di vedere assolutamente esagerato e fuori luogo.
Bei giochi con una brutta grafica possono esistere, bei giochi con una brutta giocabilità no, per quanto possa esser bella la grafica. Chiaramente l'ideale è avere entrambi, ma questo nessuno l'ha messo in dubbio.
Maledizione "CONSOLE" con una sola "L" !
Con due L non è nepure plurale.
Cazzarola!
Non ti saprei dire visto che Zelda non è ancora uscito, quindi non so se è diveretente o meno...:P
Zelda TWW, oppure Ocarina, oppure Super Mario World, scegli tu :)
Dire che l'aspetto tecnico sia di secondaria importanza non significa ch'esso non abbia importanza, significa semplicemente che esistono aspetti più importanti, e si sta parlando di differenze ben inferiori a quelle del tuo paragone, ch'è a mio modo di vedere assolutamente esagerato e fuori luogo.
Bei giochi con una brutta grafica possono esistere, bei giochi con una brutta giocabilità no, per quanto possa esser bella la grafica. Chiaramente l'ideale è avere entrambi, ma questo nessuno l'ha messo in dubbio.
Il paragone e' volutamente estremizzato ma rende l'idea. Parlare di aspetto di secondaria importanza vuol dire proprio che puo' essere trascurato a favore di altri aspetti di primaria importanza.
E quindi posso mettere dei cubi al posto dei personaggi, perche' tanto e' di secondaria importanza che ci sia un cubo oppure un personaggio credibile, conta la giocabilita', vero?
No, e' falso. Hanno esattamente la stessa importanza, perche' dall'aspetto tecnico deriva la credibilita' dell'esperienza di gioco e quindi la giocabilita'. Con i cubi non si fanno i giochi divertenti da giocare, con le sole texture ad alta definizione non si fanno i giochi divertenti da giocare.
se il controller sara' preciso come dicono e la console costera' molto meno delle concorrenti non ci sara' storia....
nintendo rulez....
infatti vedendo i titoli per xbox360 sono uguali a quelli per pc ultima generazione, quindi niente di nuovo sotto ilsole....
Gervasoni
12-12-2005, 21:16
E quindi posso mettere dei cubi al posto dei personaggi, perche' tanto e' di secondaria importanza che ci sia un cubo oppure un personaggio credibile, conta la giocabilita', vero?
No, e' falso. Hanno esattamente la stessa importanza, perche' dall'aspetto tecnico deriva la credibilita' dell'esperienza di gioco e quindi la giocabilita'.
Invece i primi giochi erano fatti proprio da cubi,sfere, croci,segmenti etc. ed erano giocabili anche se non credibili!
ho visto il video sul sito: e' veramente interessante!
Pero' con questo pad, giochi di motociclismo, rally, formula uno, calcio come li giochi?
E un FPS?
Tranquillo si potrà giocare anche "normalmente" con pad normali ai giochi che non richiedereanno questo sistema di controllo. Cmq stando ad alcuni rumor alcuni programmatori sostengono che la nuova combinazione nintendo cioè telecomando + analogico si presterebbe perfettamente con gli Fps risultando addirittura migliore di mouse e tastiera....non so come onestamente, aspettiamo solo di vedere qualche demo reale in azione e ci renderemo conto. Ah un ultima cosa altre alle caratteristiche tecniche già svelate del nuovo controller, Miyamoto ha fatto sapere che c'è una funzione molto importante del pad che non è stata ancora svelata..
Quello che sta' succedendo con il ds contro la psp dovrebbe far pensare.
Il mercato delle console e dei giochi si e' appiattito tranne poche killer application. I ragazzini di oggi sono nati con sega rally nelle sale giochi e con la strombazzata della realta' virtuale quindi di poligoni ed esplosioni si fanno una s...! (scusate il termine). Gli over 30enni (eccomi) hanno perso gli occhi appresso un quadratino che dovevi sbattere dall'altra parte sperando che non tornasse indietro, ad far progredire la tua isola con la pesca sperando che nessun uragano passasse dalle tue parti, amministrando la tua squadra del cuore con 4 parametri e portarla dalla serie c allo scudetto, duellato nei celi della prima guerra mondiale dopo non so quante missioni e non so quante medagie e veder finire tutto nel bel mezzo del salvtaggio su 1/2' perche' se ne va' la corrente, farsi un bagno rinfrescande nella piscina dell'amica lara accompagnandola nella sua avventura in luoghi perduti, cercando il millsimo dalla formula 3000 con la sola regolazione degli alettoni anteriori e posteriori fino a gp1 solcato i celi con i piu' disparati aerei di combattimento ecc.....
Negli ultimi anni si contano nelle dite i capolavori che hanno inventato qualche genere nuovo.
Sta' di fatto che al carrefour c'era costantino e montagne di ps2 e ds, e chi passava davanti alla xbox360 faceva pero' bellino il televisore, a questa e la nuova console carina, vabbe' andiamo che si fa' tardi!
O CACCIANO IL SOFTWARE CON I CONTROFIOCCHI OPPURE NON MI ROMPESSERO CON LA POTENZA! SU UN 486 16MB GIRAVA FRONTIER CON SISTEMI SOLARI CON PIANETI ANNESSI (MI SEMBRA VETTORIALI) E ESPLORABILI CON STAZIONI SPAZIALI E MI FERMO QUI!! ORA E' USCITO X3 ED ANCORA NON ESISTE NINETE DEL GENERE!
Quindi a questo punto meglio nintendo. con qualcosa di nuovo!
Per la cronaca pochi minuti fa' ho fatto vedere il ds con nintendo dogs (regalo di natale per mia nipote) a mia madre del 33 e mo' mi sa' che mi tocca comprarne un altro!
Il paragone e' volutamente estremizzato ma rende l'idea. Parlare di aspetto di secondaria importanza vuol dire proprio che puo' essere trascurato a favore di altri aspetti di primaria importanza.
E quindi posso mettere dei cubi al posto dei personaggi, perche' tanto e' di secondaria importanza che ci sia un cubo oppure un personaggio credibile, conta la giocabilita', vero?
No, e' falso. Hanno esattamente la stessa importanza, perche' dall'aspetto tecnico deriva la credibilita' dell'esperienza di gioco e quindi la giocabilita'. Con i cubi non si fanno i giochi divertenti da giocare, con le sole texture ad alta definizione non si fanno i giochi divertenti da giocare.
Onestamente parlando mi divertivo di più ai tempi di SuperNes e MegaDriver che con i giochi superpompati di oggi.
MiKeLezZ
12-12-2005, 21:58
Varrà di più il "ho giocato due ore e mi sono divertito come una bestia" o varrà maggiormente il "ho passato due ore a guardare una grafica da urlo"? Il verdetto, come al solito, sarà sancito dal mercato. Il problema è che con Revolution, puoi solo divertirti "a bestia" (se ti va bene, altrimenti non ti diverti, e hai una grafica penosa).
Con PS3 e XBOX360, puoi divertirti "a bestia", e contemporaneamente guardare una grafica "da urlo" (e se ti va male, hai sempre una delle due).
:cool:
MiKeLezZ
12-12-2005, 21:59
Onestamente parlando mi divertivo di più ai tempi di SuperNes e MegaDriver che con i giochi superpompati di oggi.
Quelli son ricordi.. fra 10 anni dirai "onestamente mi divertivo più con il buon vecchio quake e warcraft che non con la realtà virtuale di oggi"..
I ricordi si sa che sembran sempre più belli! :)
Andrea Bai
12-12-2005, 22:00
Chi ha scritto l'articolo è una persona altamente disinformata.
[cut...]
Ciao,
innanzitutto ti ringrazio del tuo intervento. Dalla tua risposta mi sembra che tu abbia inteso questo focus quasi fosse un attacco polemico o denigratorio nei confronti di Revolution. Mi spiace venga recepito in tal modo, dal momento che quando l'ho scritto pensavo a tutto fuorché ad essere denigratorio o polemico.
Rispondo velocemente alle critiche che mi hai mosso: per quanto riguarda il discorso della potenza bruta non mi pare di averla particolarmente lodata per ciò che riguarda Xbox360 o PS3...anzi, credo che la domanda di chiusura sia abbastanza provocatoria in tal senso. Per quanto riguarda invece il discorso delle specifiche tecniche non ho scritto alcunché di certo, ma ho ben evidenziato che si tratta di semplici speculazioni rimbalzate qua e là.
Anche per il discorso degli sviluppatori: ho scritto che _alcuni_ si sono detti dubbiosi, sottolineando comunque che tutti hanno apprezzato e mostrato interesse per il nuovo controller. Analisti: sebbene alcuni abbiano comunque espresso qualche perplessità, in questo caso potevo essere più preciso, ma non vi era alcuna intenzione di voler gettare chissà quali ombre sulla console di Nintendo.
Il focus pubblicato oggi voleva dare spazio anche alla terza alternativa sul mercato delle console, della quale si è poco parlato negli scorsi mesi, al contrario di quanto fatto con PS3 e Xbox360. Anche rileggendolo non mi pare abbia un taglio denigratorio nei confronti di Revolution.
Tutto questo per chiarire la mia posizione, a disposizione per ogni eventuale delucidazione.
Buona serata!
Il problema è che con Revolution, puoi solo divertirti "a bestia" (se ti va bene, altrimenti non ti diverti, e hai una grafica penosa).
Con PS3 e XBOX360, puoi divertirti "a bestia", e contemporaneamente guardare una grafica "da urlo" (e se ti va male, hai sempre una delle due).
:cool:
Il priblema è che Revo non avrà di certo una grafica penosa e se il controller e rivoluzionario e divertente come sembra non potrai averlo sulle altre due console. Dopotutto non per qualcosa ma i giochi Nintendo nel divertimento puro non hanno eguali. ;)
pierozona
12-12-2005, 22:18
Non mi pare che la recensione denigri Nintendo.
Non sapete come era stupedo giocare a Super Mario
lo comprerò come sempre ho fatto con le console nientendo...se il gamecube avesse avuto modo di essere piratato con la stessa facilià dell'xbox o della ps2 avrebbe avuto un successo ben diverso...ci sono giochi che sono uno spettacolo...e in quanto a potenza se la sognava una cosa così la ps2 (resident evil 4 lo dimostra..mettete affianco le due versioni e vedrete che differenza), non è stato sfruttato come poteva...il revolution nella società odierna ho paura che abbia poco futuro...si guarda sempre di più alla potenza pura, a schede video sempre più mostruose, alla grafica esagerata e il risultato in molti casi sono giochi come doom3, quake4, call of duty 2...non me ne vogliate...bellissimo da vedere e belle anche le sparatorie...ma parliamo dell'interazione che permette...sembra di essere in un corridoio...si può andare solo dove vuole il gioco..cmq come detto fortunatamente spesso è così...ma non sempre...io personalmente aspetto ancora l'ultimo battito di cuore del gamecube...con zelda...la grafica magari non sarà più a livello dei giochi odierni...ma sfido io a trovare un episodio di zelda che non sia spettacolare..spero nel Revolution...ma ho paura che non troverà spazio nel mercato odierno..sempre più in cerca di apparenze..cmq uno di sicuro lo venderanno...io lo comprerò..
ovviamente tutto questo vale in caso di specifiche tecniche molto inferiori alle altre console di nuova generazione...in caso contrario...beh....mi sa che se la dovranno sudare..perchè oltre ad avere l'arma dell'innovazione potrà essere al passo delle atre agli occhi di chi guarda solo la grafica...
Quelli son ricordi.. fra 10 anni dirai "onestamente mi divertivo più con il buon vecchio quake e warcraft che non con la realtà virtuale di oggi"..
I ricordi si sa che sembran sempre più belli!
Alcuni si, sono ricordi di un divertimento spensierato, altri invece no.
Per farti un esempio. Alcuni mesi fa mi sono rigiocato Chrono Trigger sul mio PC e devo dire che forse è un dei giochi più divertenti che ho giocato negli ultimi tempi (e nella lista sono presenti anche i famosi FPS degli ultimi due anni). Il problema è che oggi i giochi si fanno esclusivamente per profitto, la Nintendo credo che sia tra i pochi a credere che per avere guadagno ci vuole anche la sostanza, anche se ultimamente ha un po' perso i colpi.
D'altra parte converrai con me che oggigiorno alla domanda "com'è quel gioco" la risposta comincia sempre con "graficamente è...", ed è, a mio parere, una cosa molto triste. Sono a conoscienza del fatto che attualmente produrre (che parola brutta) videogiochi richiede finanziamenti non indifferenti e quindi i tempi di sviluppo molto limitati, ma penso che sia cmq possibile aggiungere un po' di ispirazione alla ricetta finale senza variarne i costi finali. Prendi Halo per esempio, graficamente è stato molto criticato ma è innegabile che sia maledettamente divertente ma soprattutto ispirato (soundtrack da oscar).
topy the sage
12-12-2005, 22:54
Ciao,
innanzitutto ti ringrazio del tuo intervento. Dalla tua risposta mi sembra che tu abbia inteso questo focus quasi fosse un attacco polemico o denigratorio nei confronti di Revolution. Mi spiace venga recepito in tal modo, dal momento che quando l'ho scritto pensavo a tutto fuorché ad essere denigratorio o polemico.
Rispondo velocemente alle critiche che mi hai mosso: per quanto riguarda il discorso della potenza bruta non mi pare di averla particolarmente lodata per ciò che riguarda Xbox360 o PS3...anzi, credo che la domanda di chiusura sia abbastanza provocatoria in tal senso. Per quanto riguarda invece il discorso delle specifiche tecniche non ho scritto alcunché di certo, ma ho ben evidenziato che si tratta di semplici speculazioni rimbalzate qua e là.
Anche per il discorso degli sviluppatori: ho scritto che _alcuni_ si sono detti dubbiosi, sottolineando comunque che tutti hanno apprezzato e mostrato interesse per il nuovo controller. Analisti: sebbene alcuni abbiano comunque espresso qualche perplessità, in questo caso potevo essere più preciso, ma non vi era alcuna intenzione di voler gettare chissà quali ombre sulla console di Nintendo.
Il focus pubblicato oggi voleva dare spazio anche alla terza alternativa sul mercato delle console, della quale si è poco parlato negli scorsi mesi, al contrario di quanto fatto con PS3 e Xbox360. Anche rileggendolo non mi pare abbia un taglio denigratorio nei confronti di Revolution.
Tutto questo per chiarire la mia posizione, a disposizione per ogni eventuale delucidazione.
Buona serata!
Beh, spero che il mio tono non sia stato considerato troppo "violento"...
Ad ogni modo sono d'accordo sul fatto che l'articolo non voglia attaccare Nintendo,ma anche rileggendo sembra che ad essa spetti un ruolo marginale in quella che molti chiamano "guerra" delle console...
Il campo di battaglia alla fine saremo noi, e le vittorie lo diranno i numeri di console vendute, e il rapporto SOLDI INVESTITI/CONSOLE VENDUTE.
Comunque, quando vogliamo fare un'analisi approfondita del mercato delle console, io ci sono!
Comunque ciao a tutti, dato che non mi ero ancora presentato...
Leggendo rapidamente l'articolo mi era sembrata una stronzata la nuova console Nintendo, ma visto il video del nuovo controller e il prezzo di 150 Euri, mi sembra che questa Nintendo abbia scelto un posizionamento sul mercato da PAURA!! Voglio dire che molti utenti preferiscono aggiornare il PC piuttosto che comprarsi una console nuova di zecca con migliaia di features di cui non si sa che farsene, per di più per giocare a 2 -3 titoli interessanti solo per pochi mesi. Chi ha mai usato le porte USB, LAN della PS2? Per fare cosa???
Da quello che ho capito Revo costa quanto una periferica e i giochi "vecchi" si possono scaricare gratuitamente da Internet.
E' DECISAMENTE UNA SPESA ACCETTABILE! (:-)))))
EURO dio santo, non eurI
-_-"
torazina
13-12-2005, 01:14
La nintendo sta facendo una scelta coraggiosa e lungimirante... allargare il mercato dei videogiochi verso tutte quelle persone che sono spaventate di prendere in mano un controller con 2 leve analogiche, 1 digitale, 4 tasti dorsali, 4 superiori + 2 di opzioni e pausa. Scegliere una cosa familiare e accettata come un telecomando è una scelta geniale. Avere un sistema di controllo intuitivo ha già decretato il successo del nintendo ds, e poi non scordiamoci una cosa, per quanto si critichi nintendo i giochi LI SA FARE e BENE... secondo me da questo Revo ce ne saranno di sorprese, ed un prezzo che non porti al dissanguamento forse non è da sottovalutare.
cmq nella recensione vi siete scordati altri aspetti (ed altri ancora, a detta di nintendo, sono ancora da rivelare) come il fatto che la console farà da access point wi-fi domestico e quindi la combo col ds e il suo gioco online, al fatto che il revo è compatibile con il gamecube e che monterà un emulatore in grado di far giocare ai vecchi titoli delle console precedenti (nes, snes, nintendo64 oltre al cubo di cui sopra) scaricabili (probabilmente a pagamento) da internet direttamente dalla console o su memorie flash. Proprio per queste funzioni integra anche 4 porte per collegare i "tradizionali" pad del cubo (il miglior pad di sempre per comodità e concezione a mio modesto parere).
Imho dubito proprio che la nintendo debba fare ciao ciao con la manina :)
Ma io non ho detto che l'aspetto non è importante, ma semplicemente che in un "GIOCO" nel senso stretto non è di certo la cosa + importante. Dalle dichiarazioni ufficiali i capoccia Nintendo hanno detto che la grafica del Revo terrà testa alle rivali anche se non supporterà l'hd e sulla carta sarà meno performante. A me è un aspetto che poco interessa onestamente, perchè per fare un esempio se un gioco a 16 bit è più divertente di uno di X360 con grafica spaccamasella ma noioso... non ho nessun problema ad ammetterlo. Ben venga la potenza bruta e la grafica strabiliante, ma non se deve essere l'aspetto principale di un gioco lasciando tutto il resto(gameplay, innovazione, trama ecc ecc) scialbo e poco curato. Se il gioco non coinvolge può avere anche la miglior resa grafica di questo mondo, ma a me non interessa. Già il fatto che Nintendo abbia ideato un nuovo metodo di controllo è un aspetto positivo, perchè anche se magari i primi giochi non saranno capolavori "ma sfruteranno il nuovo metodo di controllo" già saraà una ventatadi freschezza in un mercato ormai stantio e fossilizzato. Non so se mi sono spiegato stavolta. ;)
Capito, la grafica non è l'aspetto più importante, su questo son daccordo :cincin:
Quello che ho detto io però è che la potenza di calcolo non è funzionale solo alla grafica, ma anche al gameplay; un esempio? half life 2 con il suo motore fisico havoc2 (io passato un bel pò di tempo a tirare bottiglie e mattoni addosso alla gente, divertimento allo stato "preistorico"), oppure il prossimo Oblivion ( :sbav: ) che avrà un mondo vastissimo, pieno di personaggi ognuno con un'avanzata intelligenza artificiale (una tecnologia chiamata radiant ai) & il solito motore fisico havoc2; nel 2006 non mi aspetto nulla di meno dal gameplay.
a me sembra sia solo un bene per il mondo dei videogames.
presumibilmente, il Revo, uscirà in giappone a fine anno prossimo e entro febbraio sui mercati USA e UE, l'HD ancora oggi costa un botto e non penso che tutti cambino televisore per una console.
detto questo c'è da dire che i costi di sviluppo saranno molto più alti su xbox 360 e ps3 in quanto dovranno fornire 2 versioni: una HD e una normale.. di conseguenza il problema non esiste.
Largo al Revo!
non vedo l'ora, a 32 anni, di tornare a divertirmi come un bambino :D
Il campo di battaglia alla fine saremo noi, e le vittorie lo diranno i numeri di console vendute, e il rapporto SOLDI INVESTITI/CONSOLE VENDUTE.
eh!
qui ti sbagli...
bisogna anche inserire una altro discorso..
Nintendo è, dopo EA, il publisher più importante al mondo
nintendo fa un discorso di insieme... ha sempre un rapporto di sw venduto per console altissimo rispetto ai competitors ed è questo che la rende una società floridissima nonostante venda molto meno rispetto al passato :)
Pur apprezzando la notevole idea di nintendo e la sua "concezione" di console alternativa alle due grandi concorrenti, vorrei esprimere un dubbio:
ma secondo voi quanto tempo ci metteranno microsoft e sony prima di far uscire un controller analogo?
L'idea di basare una consolle sul solo controller (per quanto speciale esso sia) è rischiosa perchè tale controller (o la sua concezione) può essere "facilmente" copiato e a quel punto della particolarità della console resta poco o niente.
Secondo voi non ci sono già tanti ing. MS (e/o sony) che lavorano in gran segreto ad un controller analogo?
Io scommetto di si (purtroppo).
E magari tra un annetto o giu di li (i tempi di R&D di una tale tecnologia non sono certo di qualche settimana) MS se ne esce con un tale controller venduto anche in perdita (purtroppo può permetterselo...)
Daltronde MS è famosa per partire in ritardo (vedi S.O. a finestre, browser, lo stesso mercato delle console) e poi cercare di recuperare terreno scopiazzando etc...
Voi che ne pensate?
e la console phantom che fine ha fatto?
la fine del suo nome
:D
scusami ma non ho proprio resistito!
Scherzi a parte non ne ho idea, ma già il fatto che non se ne parli e non la si veda mi fa pensare che...sia una console fantasma!
:D :D :D :Prrr:
JohnPetrucci
13-12-2005, 09:00
Io preferisco ottima grafica e potenza bruta oltre che ovvio buoni titoli, sarò superficiale ma una console simile senza alta definizione, senza hard disk e con un parco giochi tutto da verificare, pur con un controller innovativo non mi attrae. :O
Yokoshima
13-12-2005, 09:08
Non so se avete notato che il controlle è WIRELESS!! (o almeno cosi sembra!) Un controller del genere di serie non credo che nemmeno la PS3 lo avrà! :D
Io non sono un videogiocatore, quindi posso unicamente spendere qualche verbo a livello puramente tecnico: trovo che la scelda di non supportare l'HD sia coraggiosa e forse azzeccata; pensate, una console che costa poco, non richiede una TV da 1300,00 € e (speriamo ancora) con una bella giocabilità!
Questo permetterebbe di avere un mix davvero competitivo..anche peche nn penso che tutte le TV non HD verranno buttate nel casonetto funzionanti no?? ;)
Andrea Bai
13-12-2005, 09:15
cmq nella recensione [cut...]
Ciao,
ringrazio anche te per il tuo intervento. Voglio precisare una piccola cosa: questo contenuto editoriale non è una recensione (non vedo come potrebbe: revolution ancora non è sul mercato!), ma un focus. Come tale ha un taglio diverso da quello che invece ha, fisiologicamente, una recensione.
Come già detto precedentemente si tratta di un semplice sguardo senza alcuna velleità di particolare approfondimento tecnico (almeno per ora: nei mesi a venire ci sarà modo e maniera di parlare ampiamente di queste novità ) su un argomento che richiede uno spazio maggiore rispetto a quello tradizionalmente destinato alle news, ma non tale da giustificare la redazione di un articolo.
Tutto questo semplicemente per chiarire la tipologia di contenuto pubblicata in questo spazio.
Come sempre, a disposizione per ogni eventuale delucidazione.
Buona giornata!
Ulteriore quesito: Ms e Sony si stanno battagliando anche sul fronte delle date....
xbox360 è già uscito, ps3 non ancora, ma cerca di fare in fretta, tra comnicati, smentite, ritardi inventati o reali etc...
e di revolution si sa niente?
Date precise?
Date ipotetiche?
Nel focus non mi sembra di aver letto nulla di tanto preciso al riguardo....
ma secondo voi quanto tempo ci metteranno microsoft e sony prima di far uscire un controller analogo?
Un controller per molti versi analogo e' uscito qualche anno fa su PC targato Microsoft. Sostanzialmente non e' stato mai usato se non in qualche titolo. Ora, quando faccio notare questo, mi si risponde sempre "Ma non era Nintendo". Il che mi fa pensare che dietro a questo controller ci sia soprattutto molto hype.
cdimauro
13-12-2005, 09:42
I giochi dovrebbero andare di pari passo con lo sviluppo tecnologico.
Quando gioco a Green Beret non mi aspetto che sia coinvolgente dal punto di vista grafico e sonoro. Se gioco a Metal Gear Solid 3 su PS3 mi aspetto qualcosa di MOLTO diverso.
Per questo sono un po' titubante per le specifiche "al ribasso" di Revolution. Sarebbe un vero peccato, se fossero confermate.
DioBrando
13-12-2005, 09:43
Nintendo è una console per giapponesi. Il mercato di "nicchia, ricercato, nostalgico" e amenità varie si riconduce semplicemente al fatto che tutto quello che è stato fatto da nintendo fino ad oggi è stato fatto prima di tutto per il mercato giapponese che è molto diverso da quello americano e europeo. Poi vabbeh, il villaggio è globale per cui i confini sono fini.
Io n sn d'accordo...ai tempi del NES e del Super Famicom ( o SNES) lo sviluppo dei giochi è stato quasi + occidentale che nipponico, tanto e vero che molti titoli da noi n sn nemmeno arrivati e parlo degli RPG, dei giochi con personaggi super deformed, dei 20 mila picchiaduro che da noi arrivavano solo tramite importazione parallela ( tipo la saga di Ranma 1/2).
Le consolle Nintendo arrivavano da noi dopo aver riscosso molto successo negli States.
Se il parco titoli fosse stato pensato per un pubblico nipponico, n avrebbe mai potuto avere il consenso americano nè tantomeno occidentale ( volendo allargare gli orizzonti).
Gli stessi coin-op hanno spopolato e soprattutto lì sia Nintendo che Sega si sn giocati una buona fetta della loro popolarità; poi quando il gioco veniva portato sulla consolle casalinga ecco che fanno il boom ( Mario, MK e via avanti...).
E' la Sega semmai ad aver sbagliato strategia con un paio di loro consolle ed infatti ha fatto la fine che ha fatto ( purtroppo :/)...
Un controller per molti versi analogo e' uscito qualche anno fa su PC targato Microsoft. Sostanzialmente non e' stato mai usato se non in qualche titolo. Ora, quando faccio notare questo, mi si risponde sempre "Ma non era Nintendo". Il che mi fa pensare che dietro a questo controller ci sia soprattutto molto hype.
me lo ricordo benissimo!
Era un sidewinder con controllo del movimento....
Sognavo la notte di giocare a Superbike della milestone con quel controller!!!
Certo questo nintendo si presuppone un po' piu' evoluto, ma proprio quanto detto fin qui fa presagire che se fosse un successo, MS non avrebbe problemi a farne uscire una copia....
con un parco giochi tutto da verificare
perdonami, ma i parchi giochi da verificare sono quelli delle altre consoles ;)
Un controller per molti versi analogo e' uscito qualche anno fa su PC targato Microsoft. Sostanzialmente non e' stato mai usato se non in qualche titolo. Ora, quando faccio notare questo, mi si risponde sempre "Ma non era Nintendo". Il che mi fa pensare che dietro a questo controller ci sia soprattutto molto hype.
ciao fek, bentrovato :)
credo che la tua analisi sia sbagliata..
il sidewinder pro aveva una semplice (chiamiamola cosi) "doppia livella" che permetteva, inclinando il pad, di dare la direzione all'avatar (diciamo che il controller era adatto quasi esclusivamente ai simulatori di volo)
qui si parla di rilevatore di posizione...
la stessa differenza che passa tra una bicicletta e un'automobile.
E' la Sega semmai ad aver sbagliato strategia con un paio di loro consolle ed infatti ha fatto la fine che ha fatto ( purtroppo :/)...
Non possiamo che essere tristi per sempre..... :muro: :cry:
In ogni caso i giochi storici, quelli davvero innovativo sono sempre venuti dal giappone, tipo Shen Mue....che spero venga riproposto su Xbox360 per il terzo capitolo e sia alemeno passabile....
Cmq il divertimento vero si ha con i giochi multigiocatore, le sfide infinite con Street Fighter 3 Third Impact (su cps3, è la perfezione assoluta e totale del Picchiaduro 2D) oggi mi diletto assai con i vari SingStar, Buzz, Donkey Konga, Mario Kart DS, tutti da giocare rigorosamnte multiplayer.......ci si deve riappropriare del gioco come momenteo di incontro tra persone....
Torniamo nella Sala Giochi sotto casa...bruciamo i videopoker e mettiamo cabinati idraulici per Scud Race, Guitar Freaks, Wave Race......
Sega never Die
fquintan
13-12-2005, 11:12
non esiste niente di piu' bello di giocare con giochi fatti da mamma Nintendo
su Gamecube su Ds su Gba e Nes ho passato le ore piu' belle, divertenti e ricche di emozioni che su xbox e ps non ho MAI avuto e vi assicuo che c'ho provato! sono PCista e Nintendista
FORZA NINTENDO! non vedo l'ora di fare a spadate con L ink :)
Sostanzialmente non e' stato mai usato se non in qualche titolo. Ora, quando faccio notare questo, mi si risponde sempre "Ma non era Nintendo". Il che mi fa pensare che dietro a questo controller ci sia soprattutto molto hype.
Penso che un controller del genere per PC non abbia fatto breccia per motivi ben diversi dal fatto che l'abbia realizzato microsoft o meno...
E' più il fatto che Nintento abbia scelto di dotare la consolle con un aggeggino del genere "di serie"... ed è anche questo il significato di revolution, non credi?
Io preferisco ottima grafica e potenza bruta oltre che ovvio buoni titoli, sarò superficiale ma una console simile senza alta definizione, senza hard disk e con un parco giochi tutto da verificare, pur con un controller innovativo non mi attrae. :O
Hai visto il video? Ti consiglio di guardarlo, potresti cambiare idea nel vederlo in movimento... oltretutto il parco titoli è da verificare su ogni console anche se qui si parla di Nintendo e quindi di per se è una garanzia pe la qualità dei suoi giochi. ;)
Pur apprezzando la notevole idea di nintendo e la sua "concezione" di console alternativa alle due grandi concorrenti, vorrei esprimere un dubbio:
ma secondo voi quanto tempo ci metteranno microsoft e sony prima di far uscire un controller analogo?
L'idea di basare una consolle sul solo controller (per quanto speciale esso sia) è rischiosa perchè tale controller (o la sua concezione) può essere "facilmente" copiato e a quel punto della particolarità della console resta poco o niente.
Secondo voi non ci sono già tanti ing. MS (e/o sony) che lavorano in gran segreto ad un controller analogo?
Io scommetto di si (purtroppo).
E magari tra un annetto o giu di li (i tempi di R&D di una tale tecnologia non sono certo di qualche settimana) MS se ne esce con un tale controller venduto anche in perdita (purtroppo può permetterselo...)
Daltronde MS è famosa per partire in ritardo (vedi S.O. a finestre, browser, lo stesso mercato delle console) e poi cercare di recuperare terreno scopiazzando etc...
Voi che ne pensate?
da quello che ho letto in giro nintendo si è più tutelata rispetto al passato, proprio per impedire che Microsoft o Sony facciano un pad simile copiando l'idea. ;)
topy the sage
13-12-2005, 11:19
eh!
qui ti sbagli...
bisogna anche inserire una altro discorso..
Nintendo è, dopo EA, il publisher più importante al mondo
nintendo fa un discorso di insieme... ha sempre un rapporto di sw venduto per console altissimo rispetto ai competitors ed è questo che la rende una società floridissima nonostante venda molto meno rispetto al passato :)
Non proprio: fin da che ho memoria, la "guerra delle console" usa come termine di paragone il numero delle console piazzate.
Ovviamente, Nintendo oltre a fare HW, fa anche SW (come anche Sony e Microsoft, del resto), ed è anche publisher... i suoi introiti derivano da ogni parte, in particolar modo da Pokemon (basti pensare alle copie vendute di HW e SW non appena ne esce uno nuovo).
Ma quando si parla di numeri, non ci si riferisce a quanto una società ha guadagnato alla fine dell'anno fiscale (peccato, altrimenti Nintendo sarebbe in netto vantaggio rispetto alle altre), ma si parla solo di milioni di console vendute.
Ultima cosa, vedo che qualcuno chiede la data di uscita:
Ancora non è resa nota la data precisa (come del resto PS3, un vago primavera 2006 in giappone).
L'unica cosa che si sa è che uscirà nel 2006. Inoltre, è altamente probabile che la console venga rilasciata quasi contemporaneamente in tutto il mondo (con distanza di poche settimane un continente dall'altro) cominciando non dal Giappone, ma dall'America e dall'Europa.
Ad ogni modo, per saperne di più è necessario attendere fino al 9 maggio 2006 (ore 9e30 Los Angeles, 19e30 italiana), data in cui Nintendo presenterà "tutti i nuovi hardware" (ci si aspetta Revolution e relativi giochi, e un restyling del DS). Da tenere d'occhio IGN.com per una probabile diretta.
ciao fek, bentrovato :)
credo che la tua analisi sia sbagliata..
il sidewinder pro aveva una semplice (chiamiamola cosi) "doppia livella" che permetteva, inclinando il pad, di dare la direzione all'avatar (diciamo che il controller era adatto quasi esclusivamente ai simulatori di volo)
qui si parla di rilevatore di posizione...
la stessa differenza che passa tra una bicicletta e un'automobile.
Ciao :)
Una versione del Sidewinder aveva un rilevatore di posizione ed era funzionalmente (non esteticamente) quasi equivalente al controller del Revolution.
L'unica cosa che si sa è che uscirà nel 2006. Inoltre, è altamente probabile che la console venga rilasciata quasi contemporaneamente in tutto il mondo (con distanza di poche settimane un continente dall'altro) cominciando non dal Giappone, ma dall'America e dall'Europa.
E' altamente improbabile che la PS3 venga rilasciata a distanza di poche settimane (se vogliamo che Sony sopravviva a tale lancio). Non e' mai successo per Sony e visti i costi della PS3 non accadra' neppure in questo caso. Io penso che in Europa la PS3 non si vedra' prima del 2007 inoltrato.
Ciao :)
Una versione del Sidewinder aveva un rilevatore di posizione ed era funzionalmente (non esteticamente) quasi equivalente al controller del Revolution.
non lo sapevo... hai una foto? sono curioso.. ciao! :D
non lo sapevo... hai una foto? sono curioso.. ciao! :D
http://images.amazon.com/images/P/B00004Z729.01._SCLZZZZZZZ_.jpg
http://images.amazon.com/images/P/B00004Z729.01._SCLZZZZZZZ_.jpg
germati fek, :)
questo era quello che avevo anche io...
e funzionava come ti dico... 2 livelle.. nulla piu ;)
germati fek, :)
questo era quello che avevo anche io...
e funzionava come ti dico... 2 livelle.. nulla piu ;)
2 livelle?
Quello che provai io rispondeva alla posizione ed in parte all'orientamento. Non che fosse granche' preciso eh...
ti assicuro che tenendo piano rispetto a terra il controller ma muovendosi con il corpo, non si generava nessun impulso al gioco.. ;)
ti assicuro che tenendo piano rispetto a terra il controller ma muovendosi con il corpo, non si generava nessun impulso al gioco.. ;)
Mi fido, avremo provato due controller diversi :)
Un controller per molti versi analogo e' uscito qualche anno fa su PC targato Microsoft. Sostanzialmente non e' stato mai usato se non in qualche titolo. Ora, quando faccio notare questo, mi si risponde sempre "Ma non era Nintendo". Il che mi fa pensare che dietro a questo controller ci sia soprattutto molto hype.
La risposta alla tua domanda sinceramente mi pare assai banale.
Una è una periferica optional, l'altra è di serie...
La risposta alla tua domanda sinceramente mi pare assai banale.
Una è una periferica optional, l'altra è di serie...
Nintendo ha dichiarato che l'usare il giroscopio non e' un TRC, quindi i titoli possono tranquillamente ignorarlo, di fatto rendendolo opzionale.
Ma che vuol dire scusa, la periferica l'avranno TUTTI, che poi qualcuno decida di usarla o meno è irrilevante, quelli che avranno voglia di fare qualcosa di innovativo e divertente potranno cmq farlo visto che la periferica ce l'avranno tutti.
Tra l'altro molte softco hanno fatto dichiarazioni molto positive nei confronti del controller il che fa ben sperare.
Ma che vuol dire scusa, la periferica l'avranno TUTTI, che poi qualcuno decida di usarla o meno è irrilevante, quelli che avranno voglia di fare qualcosa di innovativo e divertente potranno cmq farlo visto che la periferica ce l'avranno tutti.
Tra l'altro molte softco hanno fatto dichiarazioni molto positive nei confronti del controller il che fa ben sperare.
Non e' irrilevante, perche' il mio discorso e' proprio basato sul fatto che sia usato o meno a prescindere dall'averlo tutti o no.
Coyote74
13-12-2005, 13:14
Non e' irrilevante, perche' il mio discorso e' proprio basato sul fatto che sia usato o meno a prescindere dall'averlo tutti o no.
Vero :)
Non e' irrilevante, perche' il mio discorso e' proprio basato sul fatto che sia usato o meno a prescindere dall'averlo tutti o no.
E' una periferica di serie, perchè non dovrebbe essere usata? Dammi una motivazione.
Anche perchè non usarlo significherebbe appoggiarsi sulle periferiche opzionali (che vanno comprati a parte) dal momento che giocare con il telecomando e basta: 1) limita la quantità di funzioni per via del numero dei tasti limitati e 2) è scomodo.
Poi ti sfido a trovarmi almeno una dichiarazione critica di una softco nei confronti del nuovo controller, tutti quanti non hanno fatto altro che lodarlo.
E' una periferica di serie, perchè non dovrebbe essere usata? Dammi una motivazione.
Te ne do' tre:
- se non serve al gameplay di un titolo
- se supportarla costa troppo tempo e soldi
- se il titolo deve essere multipiattaforma
MiKeLezZ
13-12-2005, 14:45
E se fosse più comodo il vecchio joystick?
Qua tutti partite dal presupposto che sia una bomba... quando poi nessuno ce l'ha fra le mani.
Inoltre, per giocare ai vecchi titoli GameCube? SNES? Ecc?
Che faccio? Mi servirà un joypad come dio comanda, no...
Te ne do' tre:
- se non serve al gameplay di un titolo
- se supportarla costa troppo tempo e soldi
- se il titolo deve essere multipiattaforma
- per esempio, a quali giochi non dovrebbe servire? Anche prendendo un genere estremo, i FPS, quel controller è una manna dal cielo rispetto ai tradizionali pad. http://revolution.ign.com/articles/670/670522p1.html
- perchè supportarla dovrebbe costare più del normale? Sviluppare sulle console della N è stato sempre meno dispendioso che sulle altre.
- non ce ne saranno, non cosi tanti, per il semplice fatto che il controller di serie non è adatto per fungere da tradizionale pad. Come al solito ci saranno meno giochi che sulle altre console ma con più sostanza.
E se fosse più comodo il vecchio joystick?
Qua tutti partite dal presupposto che sia una bomba... quando poi nessuno ce l'ha fra le mani.
Inoltre, per giocare ai vecchi titoli GameCube? SNES? Ecc?
Che faccio? Mi servirà un joypad come dio comanda, no...
Se giri il tecomando vedrai che si trasforma in in un pad del nes +o-, oppure ci attacchi un bel pad del Gamecube e vai benissimo anche con i gioxhi multipiatta che non usano il nuovo pad. Sul fatto di partire che sia una bomba, credo sia dovuto essenzialmente perchè Nintendo non ha mai azzardato di introdurre una cosa che non fosse al 100% funzionale e ben studiata, perchè se non fosse così sarebbe un dramma pre Nintendo. Dopotutto anche sul ds si dicevano le stesse cose e poi alla fine ne è venuto fuori un gran bel oggettino dove tutto è funzionale e ha il suo perchè. I dubbi potrebbero nascere su alcuni generi, ma a questo sta a Nintendo rispondere facendo vedere come implementerà il nuovo controller. Dopotutto se non fosse stato per Nintendo non avremmo avuto ne il D pad ne l'analogico ne i grilletti....ne il ds.. :D
http://www.filerushnews.com/gallery/d/24216-2/aaa.jpg?g2_GALLERYSID=417438f41edb0c1f7a2973cbd299e27c
- per esempio, a quali giochi non dovrebbe servire? Anche prendendo un genere estremo, i FPS, quel controller è una manna dal cielo rispetto ai tradizionali pad. http://revolution.ign.com/articles/670/670522p1.html
A parte che non lo puoi dire fino a che non e' uscito un FPS col supporto.
Vediamo, a quali giochi potrebbe non servire, ed un controller classico sarebbe sicuramente meglio:
- racing game
- gioco sportivi (calcio, basket, etc)
- Action RPG
- Puzzle game
- etc etc etc
- perchè supportarla dovrebbe costare più del normale? Sviluppare sulle console della N è stato sempre meno dispendioso che sulle altre.
Perche' se supportare joypad costa X, supportare joypad + controller posizionale costa X + Y.
- non ce ne saranno, non cosi tanti, per il semplice fatto che il controller di serie non è adatto per fungere da tradizionale pad. Come al solito ci saranno meno giochi che sulle altre console ma con più sostanza.
Con piu' sostanza e' una tua opinione e come tale non conta come fatto. per tutti i giochi multipiattaforma (che purtroppo sono la maggior parte) non servira'.
Mi hai chiesto una ragione, te ne ho date tre, poi puoi discutere e andare a spaccare il pelo di ogni ragione, ma non puoi ignorarle. La conclusione e' ovvia: sara' una minoranza quella dei giochi che potranno effettivamente trarre vantaggio da un simile dispositivo, tanto e' vero che in 25 anni e passa non e' stato mai usato con profitto. Lo so che non e' romantico, ma non si inventa piu' nulla :)
Vediamo, a quali giochi potrebbe non servire, ed un controller classico sarebbe sicuramente meglio:
- racing game
- gioco sportivi (calcio, basket, etc)
- Action RPG
- Puzzle game
- etc etc etc
Hai la sfera di cristallo per dire che un controller calssico sarebbe sicuramente meglio per tutti i generi da te citatI? :D
Perche' se supportare joypad costa X, supportare joypad + controller posizionale costa X + Y.
il problema non esiste si attacca il pad del gamecube o e si gioca ai titoli multipiatta.
MiKeLezZ
13-12-2005, 15:36
Il problema non esiste si attacca il pad del gamecube o e si gioca ai titoli multipiatta.
Bellissimo:
a) Se hai XBOX/PS3, è peccato comprare un controller equivalente a quello Revolution per i giochi "alternativi".
b) Se hai Revolution, NON è peccato comprare un controller Gamecube per i giochi "non alternativi".
hmmmm.......
fanboys N go buy coerenza :D
A parte che non lo puoi dire fino a che non e' uscito un FPS col supporto.
Vediamo, a quali giochi potrebbe non servire, ed un controller classico sarebbe sicuramente meglio:
- racing game
- gioco sportivi (calcio, basket, etc)
- Action RPG
- Puzzle game
- etc etc etc
Ma scusa, hai guardato il link? IGN, grazie alle informazioni diffuse fin'ora, ha cercato di implementare virtualmente il controller nei vari generi con risultati tutt'altro che negativi. Inoltre c'è stato una prova sul campo proprio per quanto riguarda fps, e secondo loro:
"In a level of accuracy rivaled only by a PC mouse configuration, gamers could simply use the device to point and shoot. "
Perche' se supportare joypad costa X, supportare joypad + controller posizionale costa X + Y.
Non è joypad+controller, è semplicemente un'unico controller diviso in due parti. Il minimo che ci si può aspettare dal devkit è il pieno supporto per la periferica.
Con piu' sostanza e' una tua opinione e come tale non conta come fatto. per tutti i giochi multipiattaforma (che purtroppo sono la maggior parte) non servira'.
Non è una mia opinione che dai tempi di GTA3 non si vede un gioco originale e divertente, non è una mia opinione che siamo riempiti di seguiti e minestre riscaldate, non è una mia opinione che questo mercato ha già da tempo bisogno di un bel po' d'area fresca.
Per i multiplatform mi sono già espresso, Rev a mio parere non ne avrà tanti proprio per l'inadeguatezza del controller di serie (per non parlare delle capacità tecniche della console, si dice che sia leggermente meglio dell'Xbox).
Mi hai chiesto una ragione, te ne ho date tre, poi puoi discutere e andare a spaccare il pelo di ogni ragione, ma non puoi ignorarle. La conclusione e' ovvia: sara' una minoranza quella dei giochi che potranno effettivamente trarre vantaggio da un simile dispositivo, tanto e' vero che in 25 anni e passa non e' stato mai usato con profitto. Lo so che non e' romantico, ma non si inventa piu' nulla
Non sto ignorando le ragioni da te proposte, semplicemente mi sembrano infondate, soprattutto alla luce delle dichiarazioni entusiaste da parte delle softco (l'ultima è stata la EA, mica spiccioli). Sul fatto che Rev avrà una quantità minore di software penso che siamo d'accordi tutti, d'altra parte è il destino di ogni console Nintendo dai tempi di N64 (che cmq non è stato un fallimento come ha affermato qualcuno, ha venduto 40milioni di console).
Hai la sfera di cristallo per dire che un controller calssico sarebbe sicuramente meglio per tutti i generi da te citatI? :D
No, ma ho lavorato su quattro di quei generei ed una vaga idea ce l'ho :D
il problema non esiste si attacca il pad del gamecube o e si gioca ai titoli multipiatta.
Ignorando il controller "rivoluzionario" per la maggior parte dei titoli. CVD.
Ma scusa, hai guardato il link? IGN, grazie alle informazioni diffuse fin'ora, ha cercato di implementare virtualmente il controller nei vari generi con risultati tutt'altro che negativi. Inoltre c'è stato una prova sul campo proprio per quanto riguarda fps, e secondo loro:
"In a level of accuracy rivaled only by a PC mouse configuration, gamers could simply use the device to point and shoot. "
Cercato di implementare virtualmente :D
Su su su su...
Non è joypad+controller, è semplicemente un'unico controller diviso in due parti. Il minimo che ci si può aspettare dal devkit è il pieno supporto per la periferica.
Proviamo di nuovo, magari e' piu' chiaro e non si espone a cavilli: se il costo di supportare una parte del controller e' X, il costo di supportare due parti del controller e' X + Y. Il costo e' spesso una variabile tale da tagliare una feature.
Oppure pensi che sia gratuito scrivere il codice per supportare un controller posizionale inerentemente diverso dai controller tradizionali?
Non è una mia opinione che dai tempi di GTA3 non si vede un gioco originale e divertente, non è una mia opinione che siamo riempiti di seguiti e minestre riscaldate, non è una mia opinione che questo mercato ha già da tempo bisogno di un bel po' d'area fresca.
E' una tua opinione invece perche' io ho visto diversi giochi originali.
Non sto ignorando le ragioni da te proposte, semplicemente mi sembrano infondate, soprattutto alla luce delle dichiarazioni entusiaste da parte delle softco (l'ultima è stata la EA, mica spiccioli). Sul fatto che Rev avrà una quantità minore di software penso che siamo d'accordi tutti, d'altra parte è il destino di ogni console Nintendo dai tempi di N64 (che cmq non è stato un fallimento come ha affermato qualcuno, ha venduto 40milioni di console).
Lo sai che ogni nuova console home di Nintendo ha venduto sistematicamente meno della precedente vero?
Tu hai chiesto una motivazione per non usare il controller, io te ne ho date tre decisamente realistiche.
Bellissimo:
a) Se hai XBOX/PS3, è peccato comprare un controller equivalente a quello Revolution per i giochi "alternativi".
b) Se hai Revolution, NON è peccato comprare un controller Gamecube per i giochi "non alternativi".
hmmmm.......
fanboys N go buy coerenza :D
Scusa chi ha mai detto che è peccato comprare un pad simile a quello del Revo sulle altre console se la cosa fosse fattibile(forse mi hai confuso con qualcun altro)? E poi di pad del gc ne ho già tre quindi io non deoo comprare niente. :D Cmq c'è una caratteristica fondamentale del pad che non è stata ancora rivelata e verrà svelata il 9 maggio nella Pre conference dell'E3. E poi io sono un utente multipiattaforma(ho posseduto tutte le console di questa generazione) quindi non venirmi a dare del fanboy a me, piuttosto rileggiti le tue reply e vedi un pò se non sono i tuoi commenti e la tua voglia ci cercare di denigrare questa console ad essere fazionisti per altre case. :D. Io da videogiocatore libero senza fazioni mi limito ad apprezzare tutto quello che c'è di nuovo, Sony , microsoft o nintendo che sia, dando i dovuti meriti e demeriti a ognuno. ;)
MiKeLezZ
13-12-2005, 15:58
Mica ce l'avevo con te in particolare, ma con i reply prima!
C'era pure il plurale nella frase (che linguista che sono :D ), non era per te :D :D
Bellissimo:
a) Se hai XBOX/PS3, è peccato comprare un controller equivalente a quello Revolution per i giochi "alternativi".
b) Se hai Revolution, NON è peccato comprare un controller Gamecube per i giochi "non alternativi".
hmmmm.......
fanboys N go buy coerenza :D
Il pad del revolution e fatto per essere tenuto anche in orizzontale ed in questo modo avere il controller del vecchio SNES... :D
detto questo non so' quanto possa effettivamente essere comodo. :mbe:
No, ma ho lavorato su quattro di quei generei ed una vaga idea ce l'ho :D
Wow quindi sei un programmatore di videogiochi? Lavori per la Milestone? A quali progetti hai lavorato? Cmq c'è una caratteristica del pad che non è stata ancora rivelata e ben noti programmatori si sono ben pronunciati sul pad del Revo, quindi bisogna saper un attimo aspettare e vedere cosa succederà....;)
Ignorando il controller "rivoluzionario" per la maggior parte dei titoli. CVD.
Se serve a volumizzare il parco titoli si, meglio avere entrambe le cose. ;)
Lo so che non e' romantico, ma non si inventa piu' nullaE' una tua opinione invece perche' io ho visto diversi giochi originali. Ehm... mi rispieghi quale sarebbe la tua idea?
Mi fido, avremo provato due controller diversi :)No, avete provato lo stesso. Solo che tu ricordi male. Il controller di Microsoft funzionava con due bolle d'aria (o forse mercurio), posizionate su due assi. Potevi inclinarlo in avanti e indietro e a destra e sinistra. Ma spostandolo in avanti, mantenendolo in asse con il terreno, non ottenevi alcun movimento.
Il controller di Revolution realizza una triangolazione con i due rilevatori da porre ai lati del televisore, quindi ha potenzialità differenti.
Ehm... mi rispieghi quale sarebbe la tua idea?
Entrambe le affermazioni (che al contrario di quanto pensi non sono in conflitto ;))
No, avete provato lo stesso. Solo che tu ricordi male.
Ricordo molto bene invece, visto che ne dovetti scrivere il codice per supportarlo :)
Cercato di implementare virtualmente
Su su su su...
Stai ignorando la parte a cui non vuoi/puoi rispondere, ovvero il hands-on.
Il problema è che sei talmente legato al concetto del pad tradizionale che rifiuti a priori qualsiasi soluzione alternativa. E' una cosa triste a mio parere, soprattutto se proviene da quacuno che i videogiochi li crea (o forse dovrei sostituire il verbo con "produce" ). Dici che la creatività non si sposa bene col "produrre" oggigiorno ma non sono d'accordo. Ogni tanto qualche gioco originale e ispirato si vede (ICO per la PS2 è pura poesia, Zelda WW per GC è fantastico, ma anche lo stesso Halo ha rivoluzionato il mercato dei fps da tempo fermo con le solite idee). Si può far soldi anche creando.
Proviamo di nuovo, magari e' piu' chiaro e non si espone a cavilli: se il costo di supportare una parte del controller e' X, il costo di supportare due parti del controller e' X + Y. Il costo e' spesso una variabile tale da tagliare una feature.
Oppure pensi che sia gratuito scrivere il codice per supportare un controller posizionale inerentemente diverso dai controller tradizionali?
Te l'ho scritto anche sopra, il controller del rev non è adatto per uso comune, per cui o lo supporti o non lo supporti proprio. Questa cosa taglia fuori i giochi multiplatforma ma aumenta la qualità dei pochi che ci sono.
Il discorso sui prezzi secondo me non ha senso, fin'ora qualsiasi controller di serie è stato pienamente supportato, ora che è stato diviso in due i prezzi dovrebbero raddoppiare, boh.
E' una tua opinione invece perche' io ho visto diversi giochi originali.
Per esempio, quali giochi usciti di recente hanno rinfrescacto la meccanica del genere a cui appartengono? A parte HL2, che ha introdotto il concetto della fisica (tralasciando però molti altri aspetti) io non vedo altri candidati.
Lo sai che ogni nuova console home di Nintendo ha venduto sistematicamente meno della precedente vero?
Tu hai chiesto una motivazione per non usare il controller, io te ne ho date tre decisamente realistiche.
Lo so che la Nintendo vende poco, d'altra parte non è una console di massa e sinceramente non vedo dove sta il problema. La situazione finanziaria della N è cmq apposto grazie al mercato dei portatili, le sue console sono, a detta dei sviluppatori, molto più facili da programmare, quindi se da una parte le softco hanno una minore base installata, d'altra ci sono minori costi di sviluppo e perciò i giochi continuano ad uscire.
Se tu mi vorresti dire che la N deve cambiare e diventare più commerciale come la M e S allora siamo su due pianeti completamente diversi, preferisco essere uno dei pochi ma avere qualcosa di originale e creativo.
Stai ignorando la parte a cui non vuoi/puoi rispondere, ovvero il hands-on.
Il problema è che sei talmente legato al concetto del pad tradizionale che rifiuti a priori qualsiasi soluzione alternativa.
Non fare assunzioni su cose che non sai. Non sto ignorando alcun hands on. Io ho avuto un hands on.
Te l'ho scritto anche sopra, il controller del rev non è adatto per uso comune, per cui o lo supporti o non lo supporti proprio. Questa cosa taglia fuori i giochi multiplatforma ma aumenta la qualità dei pochi che ci sono.
Il fatto che aumenti la qualita' dei pochi che lo supporterebbero e' una tua opinione non basata su alcun fatto visto che non e' ancora uscito. Non trasformare le tue speranze in realta'.
Per esempio, quali giochi usciti di recente hanno rinfrescacto la meccanica del genere a cui appartengono? A parte HL2, che ha introdotto il concetto della fisica (tralasciando però molti altri aspetti) io non vedo altri candidati.
Halo 1 e 2 gia' citato. Metroid. Animal Crossing. Ico e Colossus. Si puo' andare avanti ancora per molto.
Se tu mi vorresti dire che la N deve cambiare e diventare più commerciale come la M e S allora siamo su due pianeti completamente diversi, preferisco essere uno dei pochi ma avere qualcosa di originale e creativo.
Non ho mai detto una cosa del genere. Io "combatto" il fanatismo. Se tu pensi che l'originalita' nei videogiochi sia solo Nintendo, allora non ti sei accorto di aver giocato Super Mario per gli ultimi 20 anni: non quello che amo definire un nuovo brand :)
Io non ho dato alcun giudizio di merito sul controller. Ho solo affermato dei fatti che riporto:
- un controller simile nel principio (non uguale ne' nelle caratteristiche ne' nell'implementazione) e' stato gia' presentato e ignorato
- il controller non sara' usato in ogni gioco e non e' detto che rappresenti per forza di cose un approccio migliore (sicuramente non e' rivoluzionario)
Ricordo molto bene invece, visto che ne dovetti scrivere il codice per supportarlo :)Fek, io ho qui il controller... non è che voglia dubitare della tua memoria, per carità, ma quello di cui hai mostrato l'immagine gestiva movimenti su due assi, non su tre.
Fek, io ho qui il controller... non è che voglia dubitare della tua memoria, per carità, ma quello di cui hai mostrato l'immagine gestiva movimenti su due assi, non su tre.
Io continuo a dire che parliamo di cose diverse. Quello sul quale ho lavorato io era su tre assi. Poi ho lavorato anche su un guanto che aveva oltre al controllo di posizione, anche il controllo sulle rotazioni attorno agl'assi.
Io continuo a dire che parliamo di cose diverse. Quello sul quale ho lavorato io era su tre assi. Poi ho lavorato anche su un guanto che aveva oltre al controllo di posizione, anche il controllo sulle rotazioni attorno agl'assi.Eh... va bene. Allora mostraci a cosa fai riferimento. Quello che hai mostrato finora aveva i movimenti sui due assi. Sui tre assi c'era un oggetto stravagante, con una sfera di gomma che poteva essere manipolata, per l'appunto, su tre assi differenti. All'epoca veniva considerata adatta a Descent, per esempio. Ma era molto ingombrante e assai più macchinosa concettualmente di quanto possa essere il pad Revolution.
- un controller simile nel principio (non uguale ne' nelle caratteristiche ne' nell'implementazione) e' stato gia' presentato e ignoratoSai, alla fin fine però questo non è che rappresenti chissà quale precedente. Il touch screen è esistito sui Palm Pilot sin dalla prima generazione. Ma di applicazioni che ne facessero un utilizzo similare a quanto visto in pochi mesi su DS... non è che ne siano uscite poi tante. Allo stesso modo, per Tablet PC quanti giochi sono usciti che sfruttavano a dovere quella forma di input? Uno era inserito di base nel sistema operativo (o in un aggiornamento gratuito, non ricordo) ma per il resto? E pensare che i Tablet PC sono addirittura sensibili anche alla pressione...
Qui si parla di una console che verrà venduta in milioni di esemplari con quel pad. Non ritengo che un parallelo con una periferica di gioco per PC sia del tutto azzeccato (periferica che tra l'altro non forniva nemmeno le medesime prestazioni).
Eh... va bene. Allora mostraci a cosa fai riferimento. Quello che hai mostrato finora aveva i movimenti sui due assi. Sui tre assi c'era un oggetto stravagante, con una sfera di gomma che poteva essere manipolata, per l'appunto, su tre assi differenti. All'epoca veniva considerata adatta a Descente, per esempio. Ma era molto ingombrante e assai più macchinosa concettualmente di quanto possa essere il pad Revolution.
Ripeto che nessuno ha detto che era tecnologicamente avanzato come il pad del Revolution. Ho solo detto che il principio e' stato gia' provato e non ha riscontrato successo.
Sarebbe come dire che oggi Logitech introduce sul mercato un mouse ottico con dieci tasti e rotellina ed ha rivoluzionato i sistemi di puntamento. No, ha solo intrdotto un mouse piu' avanzato di quelli che esistevano anni fa, non ha rivoluzionato nulla.
E allo stesso modo Nintendo non sta rivoluzionando nulla (quello e' hype), sta solo proponendo un controller che in principio gia' esisteva, migliorandolo.
Qui si parla di una console che verrà venduta in milioni di esemplari con quel pad. Non ritengo che un parallelo con una periferica di gioco per PC sia del tutto azzeccato (periferica che tra l'altro non forniva nemmeno le medesime prestazioni).
Io invece lo considero un ottimo parallelo per studiare quanto il metro di giudizio possa modificarsi quando cambia il marchio di un prodotto :)
Se quel principio di controller non e' stato adottato perche' evidentemente inadatto alla maggior parte dei giochi, non vedo come anche distribuendolo in milioni di esemplari le cose possano cambiare. Poi c'e' il marketing e ai "fedeli" si puo' vendere anche venti versioni di Super Mario, ma questo e' un altro discorso.
E allo stesso modo Nintendo non sta rivoluzionando nulla (quello e' hype), sta solo proponendo un controller che in principio gia' esisteva, migliorandolo.Questo, scusa, ma penso sia il caso di stabilirlo nel momento in cui le applicazioni finali saranno disponibili.
Il joypad Microsoft, quello che hai mostrato tu, aveva indubbiamente delle potenzialità. Il problema è che Microsoft per prima non le ha minimamente sfruttate, non ha creato alcuna applicazione fondamentale per quel sistema di controllo.
Si tratta da parte mia di un'apertura di credito nei confronti di Nintendo? Forse sì. Però il track record della casa giapponese è abbastanza confortante sotto determinati aspetti.
Io, per ora, resto più fiducioso nei confronti di una possibile rivoluzione hardware+software da parte di Nintendo rispetto a una possibile rivoluzione che sarebbe dovuta giungere dal coniugamento di un prodotto della divisione hardware di Microsoft (marginale allora e marginale oggi nell'economia complessiva dell'azienda) con gli sforzi di un'industria del software videoludico priva di linee guida e direttive (qual è l'industria videoludica su PC, cosa che ha vantaggi e svantaggi, ovviamente).
Io invece lo considero un ottimo parallelo per studiare quanto il metro di giudizio possa modificarsi quando cambia il marchio di un prodotto :)Ti ho fatto però un esempio chiaro di come la tecnologia da sola serva proprio a poco. Servono le idee. Quelle idee che hanno fatto del DS, quanto meno sinora, un successo. E che non hanno fatto dei palmari o dei Tablet PC un successo videoludico, nonostante avessero praticamente le medesime potenzialità.Poi c'e' il marketing e ai "fedeli" si puo' vendere anche venti versioni di Super Mario, ma questo e' un altro discorso.Hmmm... non credo che Nintendogs sia stato venduto precisamente ai "fedeli", come li chiami tu. So invece per certo di non appartenere alla schiera di questi presunti "fedeli".
Questo, scusa, ma penso sia il caso di stabilirlo nel momento in cui le applicazioni finali saranno disponibili.
Quello puo' essere stabilito fin da ora.
Io, per ora, resto più fiducioso nei confronti di una possibile rivoluzione hardware+software da parte di Nintendo rispetto a una possibile rivoluzione che sarebbe dovuta giungere dal coniugamento di un prodotto della divisione hardware di Microsoft (marginale allora e marginale oggi nell'economia complessiva dell'azienda) con gli sforzi di un'industria del software videoludico priva di linee guida e direttive (qual è l'industria videoludica su PC, cosa che ha vantaggi e svantaggi, ovviamente).
Ovvero torniamo al mio discorso: se c'e' scritto Nintendo va bene, se non c'e' scritto Nintendo forse no, se c'e' scritto Microsoft sicuramente non va bene :)
Hype.
SilverXXX
13-12-2005, 17:04
Io invece lo considero un ottimo parallelo per studiare quanto il metro di giudizio possa modificarsi quando cambia il marchio di un prodotto :)
Se quel principio di controller non e' stato adottato perche' evidentemente inadatto alla maggior parte dei giochi, non vedo come anche distribuendolo in milioni di esemplari le cose possano cambiare. Poi c'e' il marketing e ai "fedeli" si puo' vendere anche venti versioni di Super Mario, ma questo e' un altro discorso.
La differenza potrebbe darla il fatto che verrà scritto il codice apposta per quel tipo di controllo, non solo rimappare altri controlli (così era per quel poco che me lo avevano prestato)
Quello puo' essere stabilito fin da ora.In base a cosa? Non ti seguo. Ritieni forse l'aspetto del game design marginale nello sfruttare o meno un sistema di controllo?Ovvero torniamo al mio discorso: se c'e' scritto Nintendo va bene, se non c'e' scritto Nintendo forse no, se c'e' scritto Microsoft sicuramente non va bene :)
Hype.Boh, stai parlando con chi dirige in Italia la rivista più venduta per Xbox, quella più venduta (nonché l'unica...) per Nintendo, quella più venduta di giochi per PC e quella più venduta per PlayStation 2. A me dell'hype importa assai poco.
E il 2 dicembre ho pagato di tasca mia 399 Euro per portarmi a casa Xbox 360 e me lo sto godendo alla grande.
La differenza potrebbe darla il fatto che verrà scritto il codice apposta per quel tipo di controllo, non solo rimappare altri controlli (così era per quel poco che me lo avevano prestato)
Non penso sia una questione di scrivere il codice, per quanto scrivi codice, un volante, ad esempio, non sara' mai adatto ad uno strategico. E' proprio una questione di principio di funzionamento del controller, se sono piu' di vent'anni che si usano controller basati piu' o meno sugli stessi principi ci sara' un motivo. Magari sono i piu' adatti alla maggior parte delle tipologie di giochi. Che adesso si esca con un principio gia' provato e mi si cerchi di convincere che e' la rivoluzione che cambiera' il nostro modo di giocare... beh... a me suona tanto hype.
In base a cosa? Non ti seguo. Ritieni forse l'aspetto del game design marginale nello sfruttare o meno un sistema di controllo?
No. Non ho detto questo ovviamente.
Boh, stai parlando con chi dirige in Italia la rivista più venduta per Xbox, quella più venduta (nonché l'unica...) per Nintendo, quella più venduta di giochi per PC e quella più venduta per PlayStation 2. A me dell'hype importa assai poco.
Che facciamo ora, mettiamo in capo i titoli nobiliari? :)
E il 2 dicembre ho pagato di tasca mia 399 Euro per portarmi a casa Xbox 360 e me lo sto godendo alla grande.
E questo in quale misura dovrebbe cambiare la correttezza o meno delle tue affermazioni? Non sono abituato ad usare argomenti "ad hominem".
Io invece lo considero un ottimo parallelo per studiare quanto il metro di giudizio possa modificarsi quando cambia il marchio di un prodotto :)
Ti dico la mia... veramente io ho sempre avuto un odio atavico per le consolle da gioco (io non son capace di usare il gamepad! E' una cosa troppo snervante tutte quelle levette vista la mia abiutdine alla tastiera), ma credo che se veramente il controller del revolution farà quello che promette forse ci sarà anche per me un altra consolle dopo il Comodorre 64 (quello usava i joystick a 2 pulsanti... Mamma quanti ne ho rotti!)
Secondo me vedi la cosa troppo sul lato fazionistico... se una consolle con tale controller la avesse annunciata MS o SONY mi sarei detto disposto a comprarla in ogni caso :)
Che facciamo ora, mettiamo in capo i titoli nobiliari? :)No. Semplicemente mi dà fastidio se, in una discussione, mi si ritiene vittima dell'hype. Credo che quasi quindici anni di carriera mi abbiano sufficientemente corazzato da questo punto di vista.E questo in quale misura dovrebbe cambiare la correttezza o meno delle tue affermazioni? Non sono abituato ad usare argomenti "ad hominem".Beh, perdonami, non sono io ad avere scritto "se c'e' scritto Nintendo va bene, se non c'e' scritto Nintendo forse no, se c'e' scritto Microsoft sicuramente non va bene ". Parli con me, mi scrivi questo, ti rispondo che ho comprato Xbox 360 al lancio, quindi per me va bene alla grande anche Microsoft.
Resta che il controller di Revolution ha quantomeno la possibilità di rappresentare un'alternativa credibile al mouse per le console. Questa, in ambito console, è già di per sé una mezza rivoluzione.
Secondo me vedi la cosa troppo sul lato fazionistico... se una consolle con tale controller la avesse annunciata MS o SONY mi sarei detto disposto a comprarla in ogni caso :)
Io invece "vivo" l'hype da dentro ormai da anni e chiunque annunci un controller del genere gridando alla rivoluzione mi fa storcere il naso. Prima mi facciano vedere qualcosa nei negozi e poi ne parliamo. Sento annunci di rivoluzioni ogni giorno ormai :)
SilverXXX
13-12-2005, 17:27
Non penso sia una questione di scrivere il codice, per quanto scrivi codice, un volante, ad esempio, non sara' mai adatto ad uno strategico. E' proprio una questione di principio di funzionamento del controller, se sono piu' di vent'anni che si usano controller basati piu' o meno sugli stessi principi ci sara' un motivo. Magari sono i piu' adatti alla maggior parte delle tipologie di giochi. Che adesso si esca con un principio gia' provato e mi si cerchi di convincere che e' la rivoluzione che cambiera' il nostro modo di giocare... beh... a me suona tanto hype.
Non è certo un controller "assoluto". Quelli non esistono. Non ci giocherò a un tekken X o soul calibur X, molto probabilmente non ci giocherò a un fps o strategico standard o a un mmorpg (a meno di pesanti adattamenti al sistema di controllo), E con la stessa probabilità non lo userò sull'ennesimo gioco di macchine o su un gioco di simulazioni spaziali. MA ce lo vedrei bene in più di un paio di campi (ovviamente, se fatto bene e adatto). MA dato che odio le pippe mentali, prima lo voglio vedere, e cmq compro tutte e tre le console che non si sa mai :p
No. Semplicemente mi dà fastidio se, in una discussione, mi si ritiene vittima dell'hype. Credo che quasi quindici anni di carriera mi abbiano sufficientemente corazzato da questo punto di vista.Beh, perdonami, non sono io ad avere scritto "se c'e' scritto Nintendo va bene, se non c'e' scritto Nintendo forse no, se c'e' scritto Microsoft sicuramente non va bene ". Parli con me, mi scrivi questo, ti rispondo che ho comprato Xbox 360 al lancio, quindi per me va bene alla grande anche Microsoft.
Sai che cosa ti dico? Ti dico che era evidente che stavo facendo un discorso totalmente generale e non rivolto a te in particolare. Ma la reazione scomposta mi fa pensare che tu ti sia riconosciuto in qualche modo nel mio discorso...
Comunque, non sono abituato a fare discorsi ad hominem come ti dicevo, e il parco macchine che possiedi o il tuo curriculum vitae ai miei occhi non cambiano di una virgola il valore di cio' che affermi che non condivido. E credo di aver portato argomenti a sostegno della mia tesi.
Resta che il controller di Revolution ha quantomeno la possibilità di rappresentare un'alternativa credibile al mouse per le console. Questa, in ambito console, è già di per sé una mezza rivoluzione.
No, questo non resta. Resta che c'e' un controller diverso da quelli classici, che in passato ha dimostrato di non essere adatto alla maggioranza delle applicazioni e che in futuro vedremo come e quando sara' usato. Non vedo rivoluzioni se non per chi le vuole vedere per forza, basta che si chiami Nintendo.
Non è certo un controller "assoluto". Quelli non esistono. Non ci giocherò a un tekken X o soul calibur X, molto probabilmente non ci giocherò a un fps o strategico standard o a un mmorpg (a meno di pesanti adattamenti al sistema di controllo), E con la stessa probabilità non lo userò sull'ennesimo gioco di macchine o su un gioco di simulazioni spaziali. MA ce lo vedrei bene in più di un paio di campi (ovviamente, se fatto bene e adatto). MA dato che odio le pippe mentali, prima lo voglio vedere, e cmq compro tutte e tre le console che non si sa mai :p
Su questo siamo d'accordo :)
Fek, ma ti stai rendendo conto che dai del fanatico a tutti coloro che pensano diversamente da te, quando tu stesso non hai mai fatto altro che elogiare qualsiasi mossa della M e criticare gli altri? Non mi sembra un comportamento molto maturo.
Riguardo al tuo confronto del pad della M con quello della N sinceramente mi sembra assai ridicolo, non sta nè in cielo nè in terra. Cioè, stai mettendo sullo stesso piano un pad opzionale che avranno comprati in 4 visto la totale mancanza di software di supporto (che tra l'altro su questo forum penso lo conoscono in pochi avendo però il pc), con uno che verrà venduto di serie. E' lo stesso discorso del mouse, viene supportato perchè viene venduto insieme al pc (preassemblati, ovvero la maggior parte), cosa che di certo non si può dire di altre periferiche di puntamento.
Fek, ma ti stai rendendo conto che dai del fanatico a tutti coloro che pensano diversamente da te, quando tu stesso non hai mai fatto altro che elogiare qualsiasi mossa della M e criticare gli altri? Non mi sembra un comportamento molto maturo.
Vacci piano. E poi fai un giro nel forum di console e dimmi dove ho elogiato qualsiasi mossa di MS. Ho detto chiaramente che il lancio e' stato anticipato per ragioni puramente economiche, che l'SDK e' immaturo, che i giochi sono inesistenti. Ho parlato di PD0 e Kameo, ad esempio, in termini di 'porcata'. Non mi sembrano affermazioni di chi elogia qualsiasi mossa della MS, che ti pare?
E non do' del fanatico a nessuno, se magari puoi quotare dove l'ho fatto. Ho parlato di hype per coloro che parlano di controller rivoluzionario adatto a qualunque gioco senza, questo controller, averlo mai visto. Mi sembra un'affermazione assolutamente condivisibile. Tutti gli altri che la pensano diversamente da me, la pensano diversamente e basta.
Le tue sono accuse che lasciano il tempo che trovano.
Riguardo al tuo confronto del pad della M con quello della N sinceramente mi sembra assai ridicolo, non sta nè in cielo nè in terra. Cioè, stai mettendo sullo stesso piano un pad opzionale che avranno comprati in 4 visto la totale mancanza di software di supporto (che tra l'altro su questo forum penso lo conoscono in pochi avendo però il pc), con uno che verrà venduto di serie.
A te sembra ridicolo a me no, visto che non li ho messi sullo stesso piano e l'ho scritto chiaramente. Ho parlato di principio di funzionamento sostanzialmente simile, sono concetti differenti.
E' lo stesso discorso del mouse, viene supportato perchè viene venduto insieme al pc (preassemblati, ovvero la maggior parte), cosa che di certo non si può dire di altre periferiche di puntamento.
Io credo che il mouse sia supportato perche' e' un ottimo sistema di puntamento migliore, ad esempio, di un volante. Tu credi che se un volante fosse venduto assieme a tutti i PC sarebbe supportato come sistema di puntamento?
Io invece "vivo" l'hype da dentro ormai da anni e chiunque annunci un controller del genere gridando alla rivoluzione mi fa storcere il naso. Prima mi facciano vedere qualcosa nei negozi e poi ne parliamo. Sento annunci di rivoluzioni ogni giorno ormai :)
Capisco cosa intendi... prima non mi era chiaro :)
Il mio pensiero non era in ogni caso una lode a N o chi per essa... Era solo la spiegazione del motivo per cui comprerei tale consolle:
la mia disaffezione verso un dispositivo di gioco (il gamepad) con il quale non riesco a trovare padronanza.
Detto questo sono d'accordo che le rivoluzioni non si fanno a suon di controller.
diabolik1981
13-12-2005, 18:27
In base a cosa? Non ti seguo. Ritieni forse l'aspetto del game design marginale nello sfruttare o meno un sistema di controllo?
Credo si riferisca essenzialmente ad una questione di convenienza economica.
Capisco cosa intendi... prima non mi era chiaro :)
Il mio pensiero non era in ogni caso una lode a N o chi per essa... Era solo la spiegazione del motivo per cui comprerei tale consolle:
la mia disaffezione verso un dispositivo di gioco (il gamepad) con il quale non riesco a trovare padronanza.
Detto questo sono d'accordo che le rivoluzioni non si fanno a suon di controller.
Io mi trovo piuttosto bene alla fine col joypad ma posso capire chi preferisce il mouse ad esempio. La mia non era una critica a Nintendo, era solo una non-lode sperticata a priori, ma ormai ho capito che ci sono alcune aziende che vanno lodate a priori per non scatenare le ire dei seguaci ;)
E allo stesso modo Nintendo non sta rivoluzionando nulla (quello e' hype), sta solo proponendo un controller che in principio gia' esisteva, migliorandolo.
La rivoluzione non sta nel fatto di aver inventato un nuovo controller o meno, ma nel modo in cui verrà implementato, oltretutto ci sono ancora delle cose che non sappiamo sul pad. è cmq un idea Nintendo nata negli anni 90(l'articolo di hw ne fa riferimento) quando le tecnologie erano ancota acerbe per implementare una tecnologia simile, quindi non tiriamo in ballo il pad di microsoft che per quanto possa avere principi simili non è assolutamente la stessa cosa(inoltre continuo a ribadire che ci sono cose che ancora non sappiamo del pad del revo), più che altro nintendo ha solo ripreso un idea del passato e l'ha adattata ai nostri giorni. Ripeto che le rivoluzioni non stanno nell'inventare le cose ma da come le si usano, sono le idee vincenti quelle che contano veramente. ;)
La rivoluzione non sta nel fatto di aver inventato un nuovo controller o meno, ma nel modo in cui verrà implementato, oltretutto ci sono ancora delle cose che non sappiamo sul pad.
Ma sai gia' in che modo verra' usato per parlare con sicurezza di rivoluzione perche' anch'io fino ad ora non ho visto molto delle implementazioni ;)
Prima vediamo come verra usato, poi parliamo di rivoluzioni, parlarne prima e' solo hype.
Ma sai gia' in che modo verra' usato per parlare con sicurezza di rivoluzione perche' anch'io fino ad ora non ho visto molto delle implementazioni ;)
Prima vediamo come verra usato, poi parliamo di rivoluzioni, parlarne prima e' solo hype.
Concordo su questo punto aspettiamo prima di vedere e provare qualcosa...:D. A proposito posso venire a lavorare con te, li faccio bene i caffè...:D
Sai che cosa ti dico? Ti dico che era evidente che stavo facendo un discorso totalmente generale e non rivolto a te in particolare. Ma la reazione scomposta mi fa pensare che tu ti sia riconosciuto in qualche modo nel mio discorso...Che modo spiacevole di discutere fek...
Comunque, non sono abituato a fare discorsi ad hominem come ti dicevo, e il parco macchine che possiedi o il tuo curriculum vitae ai miei occhi non cambiano di una virgola il valore di cio' che affermi che non condivido.Per carità, non sia mai che le esperienze di ciascuno di noi possano contare qualcosa in una discussione. Però, te lo ripeto, tu stavi parlando con me. In questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10544388&postcount=137) hai citato una parte del mio discorso, hai risposto a una mia analisi bollandola come hype. E io ho replicato. Non è plausibile che tu sostenga di parlare sempre in generale. E rispetto al curriculum vitae... non sono io quello con la firma altisonante. :pNo, questo non resta. Resta che c'e' un controller diverso da quelli classici, che in passato ha dimostrato di non essere adatto alla maggioranza delle applicazioni e che in futuro vedremo come e quando sara' usato. Non vedo rivoluzioni se non per chi le vuole vedere per forza, basta che si chiami Nintendo.Fek, il punto è che continui a ripetere una cosa non vera. Quel controller non è esistito in passato. Se è esistito lo stai ricordando solo tu e *nessun* altra fonte di informazione a livello mondiale.
Sostieni di avere scritto del codice per supportarlo? Ti ho chiesto di spiegarmi a quale modello tu stia facendo riferimento. Non mi hai ancora risposto. E la mia curiosità è assolutamente genuina e persino un pelo interessata; sai che scoop se Nintendo non avesse effettivamente innovato per nulla?!?
Però, ti prego, parliamo di un controller che consenta una libertà di movimento su tre assi. Perché in caso contrario è come se tu sostenessi che Super Mario World e Mario 64 siano la stessa cosa...
Un ultimo piacere, poi: smettila per cortesia di continuare a sostenere che *io* (se citi i miei messaggi io proseguo nel ritenere che tu ti stia rivolgendo quantomeno *anche* a me) veda rivoluzioni per forza perché si tratta di Nintendo. Non è di questo che si tratta e trovo le tue affermazioni abbastanza offensive. Grazie. :)
Che modo spiacevole di discutere fek...
Si', mettere in ballo i titoli nobiliari e' sempre spiacevole.
Sostieni di avere scritto del codice per supportarlo? Ti ho chiesto di spiegarmi a quale modello tu stia facendo riferimento. Non mi hai ancora risposto. E la mia curiosità è assolutamente genuina e persino un pelo interessata; sai che scoop se Nintendo non avesse effettivamente innovato per nulla?!?
Non credo che ti serva il modello esatto per capire che Nintendo non ha inventato nulla.
Però, ti prego, parliamo di un controller che consenta una libertà di movimento su tre assi. Perché in caso contrario è come se tu sostenessi che Super Mario World e Mario 64 siano la stessa cosa...
E parliamone dai:
http://www.vrealities.com/cyber.html
Many applications require measurement of the position and orientation of the forearm in space. To accomplish this, mounting provisions for Polhemus and Ascension 6DOF (degrees of freedom) tracking sensors are availablefor the glove wristband. Tracking sensors are not included in the basic CyberGlove system, but are available as an option from Virtual Realities and are supported in the Virtual Hand® software.
http://www.nec-tokin.com/english/product/3d/applications.html
3D motion sensors have an extremely wide range of applications, because they can accurately indicate the oriental position of items they are attached to.
http://www.project-design.com/Sega_Dreamcast.htm
The Fishing Rod is every fishing video game enthusiast's dream. This authentic controller features a rod and reel-inspired design as well as internal vibration feedback motors that simulate the nibbles, strikes and pull of real fish! Also, built-in Motion Sensors react to upward, downward and lateral movement of the controller. With the flick of your wrist,
Esisteva anche per DreamCast.
Ancora convinto che il movimento sui tre assi sia stato inventato da Nintendo?
Ancora convinto che nulla di simile esistesse prima di ora?
Fek, il punto è che continui a ripetere una cosa non vera. Quel controller non è esistito in passato. Se è esistito lo stai ricordando solo tu e *nessun* altra fonte di informazione a livello mondiale.
Non ho mai detto che quel controller e' gia' esistito, rileggi quello che ho scritto con piu' attenzione. Non e' mettendomi in bocca cose che non ho detto che puoi andare avanti con questa discussione. A meno che il tuo unico interesse sia quello di aver ragione a prescindere, anche distorcendo quello che dico oppure tirando in ballo il tuo curriculum. Con me non attacca, riprovaci.
Un ultimo piacere, poi: smettila per cortesia di continuare a sostenere che *io* (se citi i miei messaggi io proseguo nel ritenere che tu ti stia rivolgendo quantomeno *anche* a me) veda rivoluzioni per forza perché si tratta di Nintendo. Non è di questo che si tratta e trovo le tue affermazioni abbastanza offensive. Grazie. :)
Non ho mai fatto un'affermazione simile. Altro tentativo di distorsione. Ripeto, se ripeti questa cantilena e la trovi offensiva e' perche' probabilmente ti ci riconosci.
Li hanno messi pure sui cellulari i sensori di posizione:
http://www.jasonbradbury.com/jason_bradbury/2005/10/motion_sensor_m_3.html
Motion Sensor Mobile Phone
Motionphone_2 I've just managed to get my hands on an SV360 Motion Sensor gaming phone. I don't know if anyone remembers the Microsoft’s motion sensing joypad, released to coincide with Motocross Madness on the PC? Well, this offers the same type of motion interface but in a tiny phone. [Read on for more details:]
Ed infine:
http://www.qbik.ch/usb/devices/showdevcat.php?id=3&w=t&s=d&d=a
http://www.qbik.ch/usb/devices/showdev.php?id=343
Microsoft Freestyle Pro USB 3-axis 10-button motion-sensing joypad
Probabilmente avrai una versione difettosa.
Direi che non c'e' molto altro da aggiungere alla questione :)
SilverXXX
13-12-2005, 22:06
Per tornare un secondo sul freestyle ho chiesto a bertoz85 di rispolverarlo, e non ha tre assi nel giroscopio (o quel diavolo che è) che riconosce i movimenti, al massimo come terzo asse ha la rotella (ma in realtà viene vista come acceleratore ). Ora possiamo tornare a discuttere sugli argomenti della news? fek visto che ci sei sai qualcosa dell'sdk del revo e sul perchè è "facile"?
fek visto che ci sei sai qualcosa dell'sdk del revo e sul perchè è "facile"?
Purtroppo non ho ancora a disposizione il devkit, ho solo visto il controller.
Gervasoni
14-12-2005, 00:01
Interviewed by G4TV, famous game developer Peter Molyneux has talked more on Revolution. Read his comments inside...
Creative genius behind Lionhead studios and such games as Black and White and Fable, Molyneux has always been a strong supporter of Nintendo's Revolution. Here's what he had to say:
G4: Now Peter, I wanna start off with breaking news. The Nintendo Revolution controller. That was unveiled last week. A few weeks ago, you had this quote about never underestimate Nintendo. So I assume you got to see it ahead of time right?
PM: I mean... :stutters: you know, I've heard rumors about it for a little while, and I can tell you it's a great great product, and that's exactly what I meant by never underestimate Nintendo. You know, this is a Revolution. It's what they, you know, it's not the hardware of the machine, it's not the speed of the machine, it's the fact that that device will enable games to be made unlike no other have ever been.
G4: So you already thinking of ideas? You think you're gonna do a game for it?
PM: Well, I mean, you know, absolutely. It, it's so exciting to actually, for the first time, feel that you can move something in a 3D space. I mean, you gotta remember Jeff, that, the controllers that we're currently using on the other consoles, really have their origin in platform games. They have no sympathy for moving around in a you know, a 3D world, and that's what makes Revolution so exciting. Yeah, I would love to be doing something for it.
Nintendo non avrà inventato i sensori di posizione ma con il revolution li introdurrà nel mondo dei videogiochi. Tale introduzione potrà rivoluzionare il mondo dei videogiochi creando nuove e mai provate esperienze di gioco.
Secondo me il problema non sta tanto nel come faranno a convertire giochi di calcio, di guida e roba simile su Revolution. Cosa c'è tanto di rivoluzionario in un gioco di calcio o di guida? La vera rivoluzione sarà il poter giocare a nuovi generi di giochi! E quindi il problema sta nel riuscire ad utilizzare il controller in tal senso.
MiKeLezZ
14-12-2005, 00:13
PS3 se la gioca come centro multimediale cazzuto e ha investito badilate in HW
XBOX360 se la gioca idem
R non ha investito niente, non ha funzionalità... che fa? se la gioca con l'originalità...
non è un ente di beneficenza è solo un modo per non esser strangolata dal mercato
già un dualismo è durissimo da affrontare, un terzo polo sarebbe significato la morte prematura della console più debole (guarda caso proprio nintendo)
mica son scemi... ora vi rifilano il controller sgorbio e tutti contenti...
anzi, lodate N come se fosse chissà chi.. mha..
Ora Fek dovrà smentire le dichiarazioni del suo capo. :D
E parliamone dai:
http://www.vrealities.com/cyber.html
Many applications require measurement of the position and orientation of the forearm in space. To accomplish this, mounting provisions for Polhemus and Ascension 6DOF (degrees of freedom) tracking sensors are availablefor the glove wristband. Tracking sensors are not included in the basic CyberGlove system, but are available as an option from Virtual Realities and are supported in the Virtual Hand® software.
http://www.nec-tokin.com/english/product/3d/applications.html
3D motion sensors have an extremely wide range of applications, because they can accurately indicate the oriental position of items they are attached to.Vediamo però di restare su applicazioni videoludiche. E' quello il campo di cui si discute, no? http://www.project-design.com/Sega_Dreamcast.htm
The Fishing Rod is every fishing video game enthusiast's dream. This authentic controller features a rod and reel-inspired design as well as internal vibration feedback motors that simulate the nibbles, strikes and pull of real fish! Also, built-in Motion Sensors react to upward, downward and lateral movement of the controller. With the flick of your wrist,
Esisteva anche per DreamCast.No, un' altra volta no. Non è in grado di percepire la posizione del pad rispetto allo schermo. Possibile tu non veda la differenza? Ancora convinto che il movimento sui tre assi sia stato inventato da Nintendo?
Ancora convinto che nulla di simile esistesse prima di ora?In ambito videoludico casalingo sì. Se si sposta il discorso su simulatori professionali, medico-scientifici et similia... senza limiti di costi si fanno tante cose.
Sul resto, preferisco evitare di rispondere alle provocazioni.
Li hanno messi pure sui cellulari i sensori di posizione:
http://www.jasonbradbury.com/jason_bradbury/2005/10/motion_sensor_m_3.html
Motion Sensor Mobile Phone
Motionphone_2 I've just managed to get my hands on an SV360 Motion Sensor gaming phone. I don't know if anyone remembers the Microsoft’s motion sensing joypad, released to coincide with Motocross Madness on the PC? Well, this offers the same type of motion interface but in a tiny phone. [Read on for more details:] Non è una tecnologia nemmeno paragonabile. L'ho provato e non c'entra nulla.
Ed infine:
http://www.qbik.ch/usb/devices/showdevcat.php?id=3&w=t&s=d&d=a
http://www.qbik.ch/usb/devices/showdev.php?id=343
Microsoft Freestyle Pro USB 3-axis 10-button motion-sensing joypad
Probabilmente avrai una versione difettosa.
Direi che non c'e' molto altro da aggiungere alla questione :)Eh ma... vedi che dimostri di sbagliare. Come ti ha spiegato Silver, il terzo asse lo ottieni ruotando una rotellina al centro del pad. Non muovendo il pad stesso. Effettivamente c'è poco da aggiungere.
PS3 se la gioca come centro multimediale cazzuto e ha investito badilate in HW
XBOX360 se la gioca idem
R non ha investito niente, non ha funzionalità... che fa? se la gioca con l'originalità...
non è un ente di beneficenza è solo un modo per non esser strangolata dal mercato
già un dualismo è durissimo da affrontare, un terzo polo sarebbe significato la morte prematura della console più debole (guarda caso proprio nintendo)
mica son scemi... ora vi rifilano il controller sgorbio e tutti contenti...
anzi, lodate N come se fosse chissà chi.. mha..
Veramente Nintendo ha investito proprio nel nuovo controller, sarà in grado di far girare tutti i giochi delle vecchie console Nintendo dal Nes al Gc. Nintendo si è sempre dedicata a sistemi specifici per i giochi, perchè quello è il suo campo ed è in quello che può far bene. Cmq nessuno è scemo... se ti danno un revo ad un prezzo compreso fra i 100 e i 200 euro sul quale puoi tranquillamente giocare ai giochi multipiatta gustandoti una "potenziale" originalità del controller e dei giochi ad esso dedicati con un hw che anche se non ancora conosciuto sono sicuro sarà cmq "onesto" e sfruttato per bene perchè lamentarsi? é da quando avevo 4 anni che gioco ai vg, e ho posseduto
un Atari 2600, un nes, un megadrive, una Play, un N64 e tutte le console di questa generazione e posso pienamente affermare che i giochi Nintendo sono senz'altro fra i migliori nei loro generi se non proprio il top(per me è cosi), e se tu conoscessi la bontà dei titoli e delle idee Nintendo che si sono applicate dal passato fino ai giorni d'oggi di sicuro non partiresti così prevenuto e sapresti perchè ci sono tanti utenti che gli danno molta fiducia, tra i quali ci sono ankio. Piuttosto io sono rimasto molto scottato con Ps2 e Sony, poichè furono bravi a sbandierare una "promessa" potenza bruta capace di far girare "toy Story 2 in tempo reale"(si è visto infatti manco le nuove console ci riescono...:D) che poi non si vide perchè si riferivano a dati teorici, i quali nella realtà era impossibile raggiungere e purtroppo ho un gran senso di dejavù con Ps3...stessi annunci...stessa situazione...filmati in CG....quindi io mi tengo con i piedi per terra e non spero chissacchè come molti fanno(ovviamente parlo del comparto grafico)...
Vediamo però di restare su applicazioni videoludiche.
Il Dreamcast non e' un'applicazione videoludica? Di quanti guanti venduti come controller per PC vuoi che ti mostri i link?
Negare l'evidenza non e' bello. Pensavi che Nintendo avesse inventato i sensori di posizioni, non solo non li ha inventati, non solo c'erano gia', ma esistevano anche su console. Non si finisce mai d'imparare.
No, un' altra volta no. Non è in grado di percepire la posizione del pad rispetto allo schermo. Possibile tu non veda la differenza?
... e soprattutto non si chiama Nintendo.
Si', vedo la differenza (l'ho provato). Infatti ho sempre parlato di principio di funzionamento sostanzialmente simile. Un volante anche con il force feedback non diventera' un controller valido per qualunque tipo di applicazione.
In ambito videoludico casalingo sì. Se si sposta il discorso su simulatori professionali, medico-scientifici et similia... senza limiti di costi si fanno tante cose.
Neppure in ambito casalingo come dimsotrato e stai goffamente cercando di ignorare.
Non sapevo che Mattel fosse un noto produttore di simulatori medico-scientifici:
http://www.1up.com/do/feature?pager.offset=2&cId=3144666
Even though Revolution represents Nintendo's attempt at turning motion sensor detection into a mainstream gaming peripheral, it's hardly the first company to tackle the idea. Arguing that any of these products had substantial success, however, would be a much more difficult to prove.
Right there is the fundamental inspiration for much of Revolution's controller, but getting to this point in the videogame realm hasn't been one inspirational leap on the part of Iwata and Miyamoto. A number of companies started manipulating traditional videogame interfaces during the NES era, most famously through the ill-fated Power Glove from Mattell.
Popularized into the mainstream conscience thanks to its appearance in the film The Wizard, the Power Glove could detect both roll movements via the hand and a player's individual finger movements, for up to 16 combinations
Come vedi basta non essere fanboy Nintendo e ci si accorge che non c'e' nulla di rivoluzionario, e' solo un'evoluzione di concetti gia' provati.
Ancora convinto che Nintendo sia stata la prima?
E poi:
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,50424,00.asp
One of the more interesting input devices on display here is the glove-like P5 from Essential Reality. Slip this space-age puppy onto your hand, and control is quite literally at your fingertips. Sensors in the glove let you enter typical mouse movements by moving your fingers and hand into different, natural positions.
You connect the P5 to your PC or console via a Universal Serial Bus port. You don't need special drivers to run it with your favorite games and programs, Devor says. Out of the box, it will work with everything from the hit Black & White (which features a so-called hand-of-God interface) to a standard word processing program.
Indovina chi ha scritto il codice di controllo?
Ed ecco un sensore di posizione sulla testa:
Some companies here are looking for more cerebral ways to let you control your games--notably, by moving your head. Maui Innovative Peripherals is demonstrating a product called the Cymouse 3D Navigator, which is a headset and USB-based monitor sensor combination that uses infrared beams.
E non e' certo per un'applicazione medico-scientifica, ma per giocare.
Questi sono i fatti. Il resto sono chiacchiere.
Sul resto, preferisco evitare di rispondere alle provocazioni.
Provocazioni come ad esempio il prendere due quote decontestualizzati e cercare di farle passare per affermazioni contrastanti? Oppure come ricorrere al "Non sai chi sono io?" oppure il distorcere sistematicamente quello che scrivo? :)
Quello che ho imparato e' che chi si lamenta delle provocazioni e' sempre colui che sta provocando, e in questo caso non fai eccezione.
Parla dei fatti invece, e i fatti dicono senza ombra di dubbio che Nintendo non sta rivoluzionando nulla, sta solo evolvendo concetti gia' provati che, fino ad oggi, non hanno riscosso successo.[CODE]
Eh ma... vedi che dimostri di sbagliare. Come ti ha spiegato Silver, il terzo asse lo ottieni ruotando una rotellina al centro del pad. Non muovendo il pad stesso. Effettivamente c'è poco da aggiungere.
Vedi che dimostri di non leggere con attenzione quello che scrivo. Ho sempre e solo parlato di rotazioni sui tre assi e di principio di funzionamento simile (sensori di movimento). Ora, visto che ci hai gia' snocciolato il tuo curriculum, non penso che tu abbia difficolta' a comprendere il testo scritto, quindi non posso far altro che pensare che distorci quello che scrivo in mala fede.
Il punto della questione e' semplice: come ti e' stato dimostrato con svariati esempi, Nintendo non e' stata la prima a introdurre controller con sensori di movimento nel gaming, lo hanno fatto in molti prima. Non c'e' nulla di rivoluzionario. Fattene una ragione.
Ora Fek dovrà smentire le dichiarazioni del suo capo. :D
Io ho un cervello indipendente da quello di Peter e sono abituato a pensare col mio :)
Peter e' un maestro nel fare hype e cavalcarlo quando necessario. Io preferisco attenermi ai fatti invece.
SilverXXX
14-12-2005, 08:53
Peter e' un maestro nel fare hype e cavalcarlo quando necessario. Io preferisco attenermi ai fatti invece.
Leggasi FABLE.
E cmq, non sempre l'hype è poi sufficente a guadagnare.
Vedi che dimostri di non leggere con attenzione quello che scrivo. Ho sempre e solo parlato di rotazioni sui tre assi e di principio di funzionamento simile (sensori di movimento).No, tu hai parlato inizialmente di un controller Microsoft che era funzionalmente (non esteticamente) quasi equivalente, mentre in realtà quel controller si basava su principi assai differenti. Al punto da ipotizzare di aver provato due controller diversi quando ti era stato fatto notare.Il punto della questione e' semplice: come ti e' stato dimostrato con svariati esempi, Nintendo non e' stata la prima a introdurre controller con sensori di movimento nel gaming, lo hanno fatto in molti prima. Non c'e' nulla di rivoluzionario. Fattene una ragione.Come mi è stato dimostrato? Fino a prova contraria non mi hai dimostrato nulla. Ritieni davvero che io non conoscessi il PowerGlove? La canna da pesca per Dreamcast? Le periferiche di realtà virtuale a uso medico e/o scientifico?
Io ti ho chiesto di mostrarmi un controller che facesse quello che Nintendo sostiene farà quello del Revolution, cioè essere in grado di determinarne la posizione all'interno di uno spazio tridimensionale, con riferimento allo schermo. A tutt'ora non ho visto nulla di questo tipo. Poi se liberissimo di pensare che *questa* funzionalità non abbia in sé alcunché di rivoluzionario. Però non era questo l'oggetto del contendere.
Come vedi basta non essere fanboy Nintendo e ci si accorge che non c'e' nulla di rivoluzionario, e' solo un'evoluzione di concetti gia' provati.Però dovresti realmente smetterla con gli appellativi, stai diventando noioso.
Io ho un cervello indipendente da quello di Peter e sono abituato a pensare col mio :)Ottimo.Peter e' un maestro nel fare hype e cavalcarlo quando necessario. Io preferisco attenermi ai fatti invece.Ah beh, se il punto è che Molyneux rilascia dichiarazioni del genere solo per fare e cavalcare l'hype... credo che io e te si possa aver chiuso la discussione.
Dal mio punto di vista sono abbastanza felice che ci siano ancora i game designer al mondo e non solo i programmatori.
No, tu hai parlato inizialmente di un controller Microsoft che era funzionalmente (non esteticamente) quasi equivalente,
No, non ho parlato in quei termini, inutile distorcere.
Ritieni davvero che io non conoscessi il PowerGlove? La canna da pesca per Dreamcast? Le periferiche di realtà virtuale a uso medico e/o scientifico?
Si'.
Io ti ho chiesto di mostrarmi un controller che facesse quello che Nintendo sostiene farà quello del Revolution
... e magari con sopra la scritta Nintendo.
Siamo seri. Ti ho portato ormai quasi una decina di esemi, articoli con commenti che ricalcano esattamente quello che dico anch'io, ovvero che Nintendo non ha inventato nulla.
Nega pure l'evidenza, ma per me ho portato prove al di la' di ogni ragionevole dubbio. Non pretendo di convincerti, perche' non ho mai preteso di convincere gli innamorati. D'altronde l'amore e' la cosa piu' bella del mondo come dice Benigni :D
Resta il fatto che Nintendo non sta rivoluzionando nulla come dimostrato e questo e' l'oggetto del contendere. Anzi, non lo e' piu'.
Però dovresti realmente smetterla con gli appellativi, stai diventando noioso.
Nessuno ti sta dando appellativi, soffri di manie di persecuzione? Non fare la vittima, dopo il "Non sai chi sono io" e' la cosa piu' fastidiosa.
Ottimo.Ah beh, se il punto è che Molyneux rilascia dichiarazioni del genere solo per fare e cavalcare l'hype... credo che io e te si possa aver chiuso la discussione.
Capirai che lavorandoci assieme tutti i giorni, so quello che pensa Peter un po' meglio di quanto possa tu leggendo solo le interviste :)
No, non ho parlato in quei termini, inutile distorcere.Veramente ho citato esattamente quello che hai scritto in questo messaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10539579&postcount=96
Non vedo come tu possa parlare di distorsioni...Si'.Evviva... un po' come se io ti dicessi che non sai programmare... va bene...
Nessuno ti sta dando appellativi, soffri di manie di persecuzione?Fek, giusto per essere chiari: piantala di chiamarmi fanboy. Lo ritengo offensivo. E lo è a tutti gli effetti per una persona che lavora da anni su tutte le piattaforme disponibili. Non fare la vittima, dopo il "Non sai chi sono io" e' la cosa piu' fastidiosa.Io ho solo fornito una contestualizzazione alle mie parole, per evitare di essere ritenuto un fanboy da una persona che nemmeno mi conosce.Capirai che lavorandoci assieme tutti i giorni, so quello che pensa Peter un po' meglio di quanto possa tu leggendo solo le interviste :)Le interviste le ho fatte con Peter, non le ho solo lette ma... tu scrivi una frase come questa e poi accusi me di "lei non sa chi sono io"? :D
Veramente ho citato esattamente quello che hai scritto in questo messaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10539579&postcount=96
Non vedo come tu possa parlare di distorsioni...
Io si', visto che e' sostanzialmente diverso da quello che mi hai messo in bocca. Ma ormai ho capito che lo fai sistematicamente, vedo che finiti gli argomenti da un pezzo non puoi fare altro che buttarla sul personale e distorcere quello che scrivo :)
Ma i fatti parlano chiaro: Nintendo non sta rivoluzionando nulla, sta solo evolvendo cio' che gia' era ampiamente presente sul mercato. Come ampiamente dimostrato.
Evviva... un po' come se io ti dicessi che non sai programmare... va bene...
Puoi dirmi che non so programmare, non e' un problema per me :)
LOL...la cosa comica è che Gervasoni ha citato il "capo" di fek :rotfl:
Comunque dai...cerchiamo di non farne una lite...
Se posso dire la mia: sebbene come hardware non sia niente di innovativo, il controller in questione è un passo in avanti perchè è il controller principale di qiella console...e i giochi verranno pensati principalmente avendo in mente quel controller... E questo potrebbe portare davvero a risultati interessati per il gameplay...
Fek, giusto per essere chiari: piantala di chiamarmi fanboy. Lo ritengo offensivo. E lo è a tutti gli effetti per una persona che lavora da anni su tutte le piattaforme disponibili.
Giusto per essere chiari. Non ti ho dato del fanboy. Te lo stai dando da solo.
Io ho solo fornito una contestualizzazione alle mie parole, per evitare di essere ritenuto un fanboy da una persona che nemmeno mi conosce.
Non ti ho dato del fanboy, te lo stai dando da solo.
Le interviste le ho fatte con Peter, non le ho solo lette ma... tu scrivi una frase come questa e poi accusi me di "lei non sa chi sono io"? :D
E scommetto che ti sei bevuto tutto quello che ti ha detto :D
E ricominci a distorcere quello che scrivo, il mio tono e' stato un po' diverso dal tuo.
Dai su, torna in argomento, non buttarla sul personale ora. Conosciamo il tuo curriculum, adesso sappiamo grazie a te che non so programmare, siamo tutti felici e dopo questa tua sfuriata si puo' tornare a parlare del controller. Che dici?
diabolik1981
14-12-2005, 09:57
secondo me c'è da considerare alcune cose. Se diamo per vero che questo sarà il controller principale della console bisogna capire come sarà sfruttato dai produttori di giochi. Non so bene in che % su nintendo si usino Giochi multi piattaforma e giochi mono, ma se i primi superano di parecchio i secondi e i produttori di game non adatteranno i giochi al controller, questo si rivelerà un buco nell'acqua.
Se volete continuare questo battibecco amoroso ;) vi "consiglio" di usare altri mezzi di comunicazione, come IRC, ICQ, MSN o quel che vi pare. Questo è un forum di discussione e questo è un thread creato per commentare una precisa notizia, non per imbastire duelli dialettici e sfiorare la member war :) Spero di non dover ripetere :D
Se posso dire la mia: sebbene come hardware non sia niente di innovativo, il controller in questione è un passo in avanti perchè è il controller principale di qiella console...e i giochi verranno pensati principalmente avendo in mente quel controller... E questo potrebbe portare davvero a risultati interessati per il gameplay...
Ecco, e' esattamente quello che ho cercato di dire da pagine, dribblando sterili giochini dialettici. Dimostrato al di la' di ogni ragionevole dubbio che non c'e' nulla di particolarmente innovativo, il dubbio e' in che misura tale controller potra' essere usato nella minoranza dei giochi che ne trarrebbero giovamento (e ci sono, ne ho vista qualche dimostrazione pratica). Questa e' un'informazione che ancora non abbiamo, per questo il clamore di fronte alla presunta rivoluzione mi sembra piu' generato dall'Hype che da effettivi motivi tecnici. Che poi non c'e' nulla di male a fare hype.
eta_beta
14-12-2005, 10:24
ho visto il fucile :sofico:
http://www.1up.com/do/feature?pager.offset=5&cId=3144666
spero che faranno la spada e la mannaia
già immagino la stanza di un giocatore
senza mobili ricoperta di gomma piuma :)
optijet980
14-12-2005, 10:27
Non m'ispira molto sto revolution, aspetterò la PS3 come al solito.
MiKeLezZ
14-12-2005, 10:32
ho visto il fucile :sofico:
http://www.1up.com/do/feature?pager.offset=5&cId=3144666
spero che faranno la spada e la mannaia
già immagino la stanza di un giocatore
senza mobili ricoperta di gomma piuma :)
Il fucile servirà a sparare alle anatre, la spada per affettare il rosbeef, la mannaia per disossare un cinghialone
NintendChef
Si prospettano gioconi :D :D :D
Non m'ispira molto sto revolution, aspetterò la PS3 come al solito.
Esteticamente pero' e' meraviglioso. Di gran lunga la piu' bella delle tre.
optijet980
14-12-2005, 10:55
Esteticamente pero' e' meraviglioso. Di gran lunga la piu' bella delle tre.
Questione di gusti, la PS3 o anche la 360 esteticamente mi gustano di più.
Questione di gusti, la PS3 o anche la 360 esteticamente mi gustano di più.
Assolutamente si'. A me piace lo stile minimale, e quell'alone blu che fa molto high tech. Semplice e essenziale, lo trovo bellissimo a vedersi.
.....sebbene come hardware non sia niente di innovativo, il controller in questione è un passo in avanti perchè è il controller principale di qiella console...e i giochi verranno pensati principalmente avendo in mente quel controller... E questo potrebbe portare davvero a risultati interessati per il gameplay...
la saggezza di un mod è sempre fuori discussione!
io la penso esattamente così....
e penso anche che se l'idea dovesse risultare vincnte anche solo per una tipologia di giochi, MS e SONY non ci metteranno molto a tirarne fuori una copia.....
sidewinder freestyle pro "360"....
:D
topy the sage
14-12-2005, 15:09
E' altamente improbabile che la PS3 venga rilasciata a distanza di poche settimane (se vogliamo che Sony sopravviva a tale lancio). Non e' mai successo per Sony e visti i costi della PS3 non accadra' neppure in questo caso. Io penso che in Europa la PS3 non si vedra' prima del 2007 inoltrato.
Infatti io stavo parlando del revolution, non della PS3...
E' stato dichiarato che Revolution sarà rilasciato a distanza di poche settimane nei 3 continenti, e molto probabilmente con questo ordine: US, Europa e Giappone. L'uscita è prevista per l'anno 2006.
Per quanto riguarda l'aspetto estetico della console, io penso che dal vivo sarà ancora più bella di come appare nelle illustrazioni: effettivamente è estremamente piccola (circa 3 custodie DVD una sopra l'altra), e molto "lucida"... sembra uscito dal centro stile apple!
Poi con quella luce blu che esce dalla fessura dello slot-in, è veramente affascinante.
A fianco della X360 farà più figura... La PS3 è carina, non molto innovativa come design (è una PS2 stondata, ma stessa forma), ma anch'essa lucida...
Apple fa scuola!
Nota sul pad e sul fatto che molti stiano esprimendo dubbi sulla sua usabilità in alcuni tipi di giochi:
- guida: le software house potrebbero optare per far usare il "telecomando" ruotato di 90°, impugnandolo alle estremità "per il lungo" (per intenderci), e sfruttare il/i tilt sensor (giroscopi) per curvare, i tasti "a" e "b" ("X" e "Y" per intenderci) come acceleratore e freno, e al croce direzionale per aumentare o scalare marcia... (N.B.: questo è solo una supposizione, avanzata da alcuni network tra i quali anche IGN, ma si tratta di pura speculazione).
- fps: beh, neanche a parlarne. Uno dei generi che beneficierà maggiormente di questa innovazione (in configurazione "nunchaku")
- sport: beh, per tennis, hockey, baseball, golf o "aerei con cloche", penso proprio non ci siano problemi (tutti quelli che hanno qualcosa in mano).
Per calcio, beh...vedremo EA cosa saprà inventarsi.
crespo80
14-12-2005, 15:11
al giorno d'oggi le vere innovazioni fanno fatica ad essere partorite anche solo in via teorica ormai (tanto è vero che non è più possibile anche solo immaginare nulla che non sia già stato immaginato) che figuriamoci se possono venire da un produttore di consolles per videogiochi.
Quello che però và dato atto alla Nintendo, è lo sforzo di portare delle idee "vecchie", e in passato già rudimentalmente implementate con scarso successo, alla massa.
Cioè, mentre tutti gli altri tentativi di rilevamento posizionale sono state delle semplici periferiche che nella stragrande maggioranza dei casi andavano bene per la sola applicazione con le quali erano fornite all'inizio (vedi il powerglove, la mazza da baseball, quella da golf, la canna da pesca ecc.) e solo alcune hanno (sempre rudimentalmente) cercato di ampliarne lo spettro d'utilizzo (vedi microsoft col sidewinder freestyle che cmq alla fine molti avranno giocato solo con motocross madness), Nintendo ha preso il coraggio di sfruttare la fama di cui gode per rivoluzionare il modo in cui la gente vive l'esperienza vieoludica.
Il termine rivoluzione, a mio avviso, non identifica la tipologia del controller usato, ma sta ad indicare la rivoluzione del modo di giocare, ovviamente se la consolle sarà un successo!
Che ne sò, faccio un parallelo storico: La Russia comunista nn ha certo inventato le idee comuniste, la rivoluzione culturale in tal senso l'ha portata Marx perchè le sue idee hanno fatto il giro del mondo. E anche quelle stesse idee non erano certo nuove (anche Gesù poteva essere definito comunista e anche i Greci già avevano pensato simili teorie) ma fatto sta che è lui che tutti identificano come l'apportatore dell'idea rivoluzionaria.
La Ra Russia ha portato l'idea teorica della rivoluzione sul piano pratico, e non vogliamo parlare di rivoluzione in tal senso?
Allo stesso modo quella di Nientendo potrà definirsi rivoluzione solo nel caso che siaun successo commerciale, nel caso venga imitato anche dagli altri contendenti, nel caso cioè possa realmente rivoluzionare il modo in cui i giocatori intendono l'esperienza videoludica. Se tutto questo non avverrà, tra qualche anno ci ricorderemo dell'esperimento revolution e lo troveremo nelle stesse pagine dove si parla del powerglove o della canna da pesca della SEGA.
Io ammiro davvero il coraggio di Nintendo e se davvero questa consolle potrà farmi divertire la metà di quanto mi ha illuso di poter fare da quel trailer (:D) allora potrò anche fare la pazzia di comprarla (io che non ho mai posseduto una sola consolle e che sbavavo da piccolo sul NES 8bit).
PS
una precisazione per FEK
i giochi di guida saranno molto più facili e divertenti da giocare inclinando il "telecomando" di traverso a destra e sinistra come fosse un volante, piuttosto che con le levette analogiche che io odio!
MiKeLezZ
14-12-2005, 15:14
PS
una precisazione per FEK
i giochi di guida saranno molto più facili e divertenti da giocare inclinando il "telecomando" di traverso a destra e sinistra come fosse un volante, piuttosto che con le levette analogiche che io odio!
per me la vera rivoluzione sono le levette analogiche... :rolleyes:
è più semplice usare quelle che non spostare il telecomando...
bha... ma poi vedremo
topy the sage
14-12-2005, 15:32
per me la vera rivoluzione sono le levette analogiche... :rolleyes:
è più semplice usare quelle che non spostare il telecomando...
bha... ma poi vedremo
Non sono d'accordo:
primo, perchè quando chiunque gioca, ha come reazione spontanea quella di muovere anche il braccio (e il corpo)... evidentemente il cervello è più propenso a spostare il braccio, e non le dita su una leva...
secondo: il controller "telecomando" così com'è, permette un movimento 3D nello spazio, mentre una leva analogica permette lo spostamento su 2 assi solamente.
Non solo penso sia più semplice, ma pure più naturale!
Almeno, così si sono espressi coloro che hanno provato le 8 demo tecniche proposte a porte chiuse da Nintendo.
PS
una precisazione per FEK
i giochi di guida saranno molto più facili e divertenti da giocare inclinando il "telecomando" di traverso a destra e sinistra come fosse un volante, piuttosto che con le levette analogiche che io odio!
Ne hai provato uno col controller del revolution per esserne cosi' sicuro oppure ci comunichi solo una tua speranza? :)
Sono ragionevolmente sicuro che il miglior controller per un gioco di guida sia un volante, e lo dico perche' ovviamente con un volante ci ho gia' giocato.
Ne hai provato uno col controller del revolution per esserne cosi' sicuro oppure ci comunichi solo una tua speranza? :)
Sono ragionevolmente sicuro che il miglior controller per un gioco di guida sia un volante, e lo dico perche' ovviamente con un volante ci ho gia' giocato.
Concordo...anzi credo che un controller di questo tipo sia deleterio per un gioco di guida... Provate ad essere precisi inclinando il telecomando :D
SilverXXX
14-12-2005, 15:46
Concordo...anzi credo che un controller di questo tipo sia deleterio per un gioco di guida... Provate ad essere precisi inclinando il telecomando :D
Stesso problema ad usarlo come cloche.
MiKeLezZ
14-12-2005, 15:49
giocare 3 ore spostando di 4mm la levetta richiede uno sforzo minimo
giocare 3 ore mulinellando il braccio in aria senza il minimo sostegno è parecchio impegnativo
alla fine vi viene un braccio tipo hulk e l'altro vi rimane atrofizzato
crespo80
14-12-2005, 15:59
Ne hai provato uno col controller del revolution per esserne cosi' sicuro oppure ci comunichi solo una tua speranza? :)
Sono ragionevolmente sicuro che il miglior controller per un gioco di guida sia un volante, e lo dico perche' ovviamente con un volante ci ho gia' giocato.
non hai capito il senso!
Io ho un logitech driving force pro dentro una cabina autocostruita e vado pazzo per le simulazioni!
Quello che volevo far notare è che se gioco ad un arcade (ad esempio Need for speed most wanted che mi sta intrippando) ci gioco con un joypad stile PS2 perchè non vale la pena dover montare l'ambaradan col volante; e poi mi ci trovo discretamente con la classica crocetta direzionale mentre odio le levette analogiche a cui non riesco proprio ad abituarmi!
In una consolle casalinga, dove l'80% delle persone non compra una periferica per ogni gioco (cloche per simulatori di volo, volante per giochi di guida ecc:), i giochi sono sviluppati per esser giocati al meglio proprio su un joypad analogico-digitale come quelli di PS2 XBOX e GC (tralascio Richard Burns Rally che è un caso a parte :D).
Quello che volevo dire è che secondo me è più godurioso e divertente giocare ad un gioco (non simulatore) di guida o di volo con una periferica come quella del revolution, piuttosto che con un joypad classico, avendo io provato anche il microsoft freestyle che per questo tipo di uso si può considerare affine (ma solo per questo!!! non provate ad utilizzarlo come una spada!!!).
Logico che un volante è meglio, e una cloche è meglio, ma io credo che l'esperienza di gioco che può apportare questo controlelr del revolution, se davvero sarà preciso come si immagina e sarà supportato bene dai giochi, sarà migliore di quella fino ad oggi apportata dal controller classico.
Questo solo contando i giochi classici, ma la vera aspettativa è per i nuovi generi che puù creare!
Altrimenti lo si cestina e buonanotte al secchio
:D
Quello che volevo dire è che secondo me è più godurioso e divertente giocare ad un gioco (non simulatore) di guida o di volo con una periferica come quella del revolution, piuttosto che con un joypad classico, avendo io provato anche il microsoft freestyle che per questo tipo di uso si può considerare affine (ma solo per questo!!! non provate ad utilizzarlo come una spada!!!).
Perfetto, allora e' una tua opinione :)
Secondo me e' piu' godurioso giocare con un volante ad un racing game e come dice cionci a mio avviso un controller di quel tipo non sarebbe abbastanza preciso. Poi vedremo quando usciranno i primi giochi, per ora si possono fare solo supposizioni.
Logico che un volante è meglio, e una cloche è meglio, ma io credo che l'esperienza di gioco che può apportare questo controlelr del revolution, se davvero sarà preciso come si immagina e sarà supportato bene dai giochi, sarà migliore di quella fino ad oggi apportata dal controller classico.
Io no, penso che il controller classico sia il piu' adatto alla maggior parte dei giochi e globalmente possa offrire la migliore esperienza. Tanto e' vero che nonostante controller alla Revolution ne siano gia' esistiti a bizzeffe (come dimostrato), il controller classico rimane quello piu' usato.
Questo solo contando i giochi classici, ma la vera aspettativa è per i nuovi generi che puù creare!
Questo invece e' un punto molto interessante: a me Nintendo piace quando allarga il mercato con giochi molto mass market tipo Nintendogs e questo controller potrebbe creare giochi di quel tipo, soprattutto con la cura dei particolari sempre molto alta che garantisce questo publisher. Nintendo mi piace meno quando fa Hype gratuito, e mi piace ancora meno quando fa sequel su sequel e sfruttamento selvaggio dei brand. Ma questi sono altri discorsi.
crespo80
14-12-2005, 16:13
che ne so, immaginate un gioco come GTA
muovo il "telecomando" con la mano destra simulando il movimento della testa e puntando la pistola, e muovo la levetta analogica con la mano sinistra simulando il movimento del corpo. Poi salgo su una macchina, inclino il controller e la guido come se avessi un volante tra le mani! Potrei, nello stesso gioco (non GTA naturalmente) anche guidare un elicottero e impugnare il telecomando come una cloche.
Tutto questo con una sola periferica! Sarebbe molto più immersivo il gioco!
Poi pensate che il protagonista si tuffa in acqua e per nuotare si simuli il movimeno della bracciata sempre col col telecomando, boh, poi magari sarà una boiata pazzesca come il power glove, ma sperare non costa nulla!
:D
Gervasoni
14-12-2005, 16:32
Usando il controller così come è in giochi di guida penso non sia il massiamo in quanto non c'è un punto fisso centrale che funge da centro della rotazione La precisione verrebbe meno ma basta un semplice add-on dal costo contenuto per trasformare il controller in un volante wireless. Penso che Nintendo abbia messo la porta di espansione sul controller anche x questo.
topy the sage
14-12-2005, 16:38
Io no, penso che il controller classico sia il piu' adatto alla maggior parte dei giochi e globalmente possa offrire la migliore esperienza. Tanto e' vero che nonostante controller alla Revolution ne siano gia' esistiti a bizzeffe (come dimostrato), il controller classico rimane quello piu' usato.
Ah si? Meglio il controller classico per giocare agli FPS? E anche per gli sportivi? E per azione-avventura tipo Zelda con scudo e spada?
Giusto per i platform il controller classico va bene.
Questo invece e' un punto molto interessante: a me Nintendo piace quando allarga il mercato con giochi molto mass market tipo Nintendogs e questo controller potrebbe creare giochi di quel tipo, soprattutto con la cura dei particolari sempre molto alta che garantisce questo publisher. Nintendo mi piace meno quando fa Hype gratuito, e mi piace ancora meno quando fa sequel su sequel e sfruttamento selvaggio dei brand. Ma questi sono altri discorsi.
Concordo su "allargare il mercato cn novità", come Pikmin, Nintendogs, e tutti i giochi divertenti che si possono trovare su DS (Ouendan, Trauma Center: Under the knife, Meteos, etc...).
Non concordo con "sequel" e "sfruttamento selvaggio dei brand".
Questo solo perchè finora chi fa da maestro nei "sequel su sequel ma prima del prequel che viene dopo il sequel" sono altre software house, e non Nintendo. Square-Enix che fabbrica Final Fantasy a non finire (siamo arrivati all versione MDLXII :eek: ), Metal Gear che nel 4 è arrivato nel futuro, tanto il tempo è passato :doh: , Resident Evil in cui non si capisce se è più zombie Leon (che è onnipresente) o gli zombie stessi (sono loro che scappano da Leon! :D )...
Nintendo sforna Mario, Zelda, Metroid perchè sono ormai classici, e non farli uscire vorrebbe dire scatenare le ire degli afictionados... Ti posso dare ragione su Pokemon, la cui diffusione è pari a quella della droga oggigiorno...
crespo80
14-12-2005, 16:45
Perfetto, allora e' una tua opinione :)
certo, le nostre sono tutte opinioni personali, nessuno conosce il Verbo :D
Secondo me e' piu' godurioso giocare con un volante ad un racing game e come dice cionci a mio avviso un controller di quel tipo non sarebbe abbastanza preciso. Poi vedremo quando usciranno i primi giochi, per ora si possono fare solo supposizioni.
Non ci siamo capiti, io non confronto il "telecomando" con il volante nei giochi di guida, ma con il joypad classico! Cioè, secondo me sarebbe più facile e divertente guidare una macchina con il telecomando inclinato piuttosto che con le levette analogiche del joypad, è logico che non c'è storia col volante che simula perfettamente la controparte reale!!!
Io no, penso che il controller classico sia il piu' adatto alla maggior parte dei giochi e globalmente possa offrire la migliore esperienza. Tanto e' vero che nonostante controller alla Revolution ne siano gia' esistiti a bizzeffe (come dimostrato), il controller classico rimane quello piu' usato.
Quello su cui tutti ormai concordiamo è che l'idea del controller del revolution non è innovativa ma certamente ha le premesse per essere di gran lunga la più evoluta in ambito videoludico.
Quello che ti è stato fatto notare ma che invece non hai recepito è che:
1) la stragrande maggioranza degli esperimenti passati da te citati erano delle periferiche aggiuntive che andavano bene al più per il solo gioco per cui erano state progettate e che, non essendo state supportate dalle software house perhè considerate, a ragione, poco più che curiosità, non avendo le potenzialità tecniche del evolution di potersi virtualmente adattare a tantissimi vecchi e nuovi generi di gioco, e non essendo per questa loro limitatezza gradite dal pubblico, sono scomparse prima ancora di nascere.
2) L'unica periferica con qualche velleità di adattamento a generi diversi è stato il discusso sidewinder freestyle che però, per il fatto che percepiva solo delle inclinazioni destra/sinistra e avanti/indietro (tralascio il terzo asse dato dalla rotellina) si poteva adattare solo a giochi di guida (macchine, moto) o di aerei, per cui non poteva assolutamente creare alcun nuovo genere di videogioco nè apportare una esperienza di gioco diversa da quella ottenibile con un joystick, non potendo percepire i movimenti in uno spazio 3D come invece "promette" di fare il revolution.
Qui sta la differenza maggiore, non nell'innovazione del concetto, ma nella sua implementazione come periferica standard e non come semplice accessorio.
Questa, mi darai atto, è una novità assoluta!!! Se si potrà parlare di rivoluzione sarà il mercato a deciderlo e la bontà del progetto una volta che sarà presentato ufficialmente. Fino ad allora, hai ragione, si creano solo hype, ma che divertimento a farlo :D:D:D:D
Questo invece e' un punto molto interessante: a me Nintendo piace quando allarga il mercato con giochi molto mass market tipo Nintendogs e questo controller potrebbe creare giochi di quel tipo, soprattutto con la cura dei particolari sempre molto alta che garantisce questo publisher. Nintendo mi piace meno quando fa Hype gratuito, e mi piace ancora meno quando fa sequel su sequel e sfruttamento selvaggio dei brand. Ma questi sono altri discorsi.
non posso che concordare su questo punto, infatti spero che, se anche il controller non dovesse apportare alcun miglioramento nei generi di giochi esistenti, possa invece risultare divertente per una nuova serie di giochi creati appositamente!!!
:)
borgusio
03-01-2006, 15:02
Dico la mia, nintendo ha così CREATO ed evoluto i suoi pad:
NES: invenzione della croce direzionale e del pad stesso come concetto (si, questa è una forzatura, ma prima del nes non c'era una definizione di joypad). Due tasti + start/select.
Semplicemente ha creato il joypad
SNES: invenzione dei tasti dorsali
... e tutto quello che ne è conseguito con gli innovativi utilizzi nei picchiaduro e nei giochi di guida
N64: invenzione dello stick analogico (!!) del rumblepack (per chi non lo conoscesse: la vibrazione), e del grilletto.
Mario 64 fu per me (almeno, per me, non so per voi) un vero shock.
Inoltre, per la prima volta, si poterono attaccare più di due pad alla stessa console.
GAMECUBE: invenzione del pad wireless
Non ha caso ho parlato di invenzione. Probabilmente nessuno dei concetti introdotti da nintendo è originale, nessuno è stato del tutto inventato da Nintendo, di certo qualcosa è stato copiato da cose già esistenti.
Sicuramente nintendo ha avuto il merito di crederci e di innovare. Non ha messo lì due pulsanti a caso quà e là, ce li ha sempre spiegati con i suoi giochi, spostando le frontiere dell'intrattenimento un po' più in là.
Il pad del REVOLUTION farà lo stesso. Ok, è un sistema già visto, magari. Ma quanti giochi l'hanno realmente sfruttato in passato? Qui la differenza è che nintendo non solo lo sfrutterà, ma lo farà a fondo, lasciando tutti a bocca aperta come al solito.
Arroyomustdie
13-01-2006, 21:37
Nella mia vita ho posseduto o toccato qualsiasi sistema esistito capace di muovere un videogioco.
Msx,C64,Amiga500/600,megadrive, snes, gamegear, gameboy,psx1,psx2,xbox1 ecc.ecc....oltre ad un pc aggiornato, of course.
Mi ritengo il perfetto prototipo del videogiocatore a metà tra il vecchio il nuovo, mi ricordo ancora pacman nelle sale e pong a casa di mio zio, ogni tanto il mio cervello fa load:"cas" ma nel contempo gioco agli ultimi titoli (sempre con meno enfasi per via dell'età-24).
Veniamo subito al dunque di questo post: il periodo d'oro le console lo hanno vissuto tra il '92 e il '96/'97, periodo in cui megadrive e snes se le davano di santa ragione,altro che psx2 xbox; portanto sia software house sia mercato a sfide continue. Periodo in cui le console erano dei giochi e chi non voleva solo giocare ma anche avere degli status symbol comperava un neogeo e qualche cartuccia da 3/400 mila lire. Era un mercato quello in cui innovare era necessario per vendere, ogni gioco era diverso dagli altri ed i giochi divertenti lo erano veramente (quelli orrendi pure...). A quel tempo per provare qualcosa di diverso ci si infilava in salagiochi. L'esperienza a casa e quella fuori convivevano.
Saturn e Playstation hanno portato il mondo delle sale in casa nostra,hanno iniziato facendoci pensare che il divertimento aumentasse ma in realtà lo hanno raso al suolo, rovinando in primis le sale giochi, vero metro di paragone dell'evoluzione videoludica di 10 anni fa, ed in secundis esaltando il pc come alterco della sfida tridimensionale.
L'avvento della supergrafica ha minato la fantasia di molti programmatori e trasformato i videogiocatori con console (gente che credeva veramente nei prodotti che acquistava, quando per finire un gioco su una console senza memory dovevi o ricomninciare da capo o mettere in pausa tutto...). Infine, la pretesa della realtà virtuale (trend verso il quale ci si sta dirigendo), ha avvicinato padri e videogiocatori fuori tempo massimo.
Chi si compra una ps3 non è un ragazzino. Chi si compra una xbox360 forse no. Chi si comprerà un revo probabilmente. I ragazzini ci giocheranno assieme ai loro padri, con tutte queste console.
Come io vedo il futuro:
xbox 360 morto e sepolto. E' uscita troppo presto, ne han vendute non abbastanza (se potete confutate). Troppo simile al pc che potrò comperarmi quest'estate o al limite in autunno. Brutta, non la metterei mai di fianco allo schermo hd. Quando inizieranno veramente a spremerla il pc già farà quello che fa lei.
Ps3 vera vincitrice. Hardware da panico. Ideale convergenza per il multimedia casalingo. Per questo la compreranno tutti ( i padri di famiglia). Avrà un prezzo esoso, diffidate da chi dice 400/500 euro.
Revo. Tutti quelli che hanno un pc compreranno anche un revolution. Molti di quelli che hanno un ps3 lo faranno. Sicuramente tutti quelli che hanno avuto un n64 o un gamecube.
Il revo se ben supportato sarà l'unica VERA console che potremo comprare durante il prossimo lustro.
La ps3 diventerà L'oggetto del desiderio e poi verrà surclassata dai pc come sempre.Inizierà ad avere una grafica penosa anche lei. Il Revo avrà il suo pad e un parco giochi ENORME.
Tra 10 anni, in attesa di una ps4 che tenterà ancora fallendo di entrare in ambiti più adatti al personal computing (laptop o desktop), puntandola soprattutto sulla convergenza e sulla strabordanza di potenza, l'unica console che entrare nell'ingresso del mio televisore sarà probabilmente una revo, divertente, con una grafica caratteristica e semplice.
In giorni in cui ci si rende conto che giocare ai giochi flash che si scaricano dalla rete è più divertente e che questi sono più innovativi che l'ennesimo titolone maxi3d allora il Revolution potrà veramente portare questo suo nome con cognizione di causa.
scusate la prolissità
cdimauro
14-01-2006, 05:30
Nella tua valutazione ci sono due cose che non vanno: la prima è che PS3 e XBox360 hanno, al contrario di quello che affermi, un hardware comparabile; la seconda è che la XBox360 è già uscita e sta vendendo, mentre della PS3 non si sa nemmeno quando uscirà.
Non capisco come fai a dire che la PS3 vincerà, quando stiamo parlando di un prodotto tuttora inesistente. Hai qualche sfera di cristallo da prestare anche a me?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.