Bartleby
12-12-2005, 14:48
Ciao, vorrei chiedere lumi sulla differenza effettiva di prestazioni tra un 4200rpm e un 5400.
Sto valutando l'acquisto di un portatile e trovo strano per esempio, che anche su modelli di fascia medio-alta ci siano degli hd 4200rpm.
Come esempio riporto i 2 modelli HP pavillon, l'8028 e l'8051.
Entrambi un giga di ram, il primo Turion ML32 e HD 5400 e il secondo ML37 e HD 4200rpm.
Che senso ha? Mi viene da pensare che in un certo modo la potenza in più del processore possa compensare un HD più limitato. Può essere così?
E poi dov'è che si avverte molto la differenza di prestazioni nel normale utilizzo desktop? Mettiamo sempre che la ram sia 1G.
Maggior lentezza nel caricare programmi, nell'aprire file video grossi?
Per esempio per backuppare un dvd e comprimerlo ci metterei il 50% di tempo in più?
Se può interessare, io non gioco né faccio 3d, se qui l'HD avesse un peso determinante...
Grazie. Ciao!
Sto valutando l'acquisto di un portatile e trovo strano per esempio, che anche su modelli di fascia medio-alta ci siano degli hd 4200rpm.
Come esempio riporto i 2 modelli HP pavillon, l'8028 e l'8051.
Entrambi un giga di ram, il primo Turion ML32 e HD 5400 e il secondo ML37 e HD 4200rpm.
Che senso ha? Mi viene da pensare che in un certo modo la potenza in più del processore possa compensare un HD più limitato. Può essere così?
E poi dov'è che si avverte molto la differenza di prestazioni nel normale utilizzo desktop? Mettiamo sempre che la ram sia 1G.
Maggior lentezza nel caricare programmi, nell'aprire file video grossi?
Per esempio per backuppare un dvd e comprimerlo ci metterei il 50% di tempo in più?
Se può interessare, io non gioco né faccio 3d, se qui l'HD avesse un peso determinante...
Grazie. Ciao!