View Full Version : Sony Vaio TX1XP: 11 pollici ultratrasportabili
Redazione di Hardware Upg
12-12-2005, 14:45
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1401/index.html
Un difetto dei notebook di ridottissime dimensioni è quello di giungere a compromessi in termini di funzionalità e di dotazione accessoria. Con la serie TX1XP Sony supera tutte queste barriere, proponendo un ultraportaile che può non far rimpiangere un notebook di dimensioni superiori. L'unico limite? Come sempre in questi casi, è il prezzo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
veramente bello...al mediaworld si trova a 2.649 euro....non sono pochi...però l'oggetto in questione è veramente il massimo..
Il prezzo è davvero un pò altino... Certo che per le persone che hanno alte esigenze di mobilità è una delle scelte più interessanti. Secondo voi su quel prezzo, quanto influirà il marchio Sony? (ovvero secondo voi quando vale in tecnologia... pura curiosità)
ranma over
12-12-2005, 15:16
Un 650 €?
Ho comprato proprio il portatile in questione settimana scorsa... Devo dire che è veramente bello e performante. L'autonomia è impressionante, dura 5 o 6 ore circa.. poi dipende molto per l'utilizzo che se ne fa..
E' un prodotto molto particolare visto anche il prezzo. Nei negozi ne vendono diversi tipi che apparentemente, dall'esterno, sembrano uguali. Infatti un utente segnalava il prezzo che questo portatile ha da Medi@w.. il pc in questione non è quello recensito da hwupgrade, è leggermente diverso..
Sinceramente, avrei gradito, visto il prezzo, una sorta di custodia per poterlo conservare meglio ma sony, la rende disponibile sono ad un prezzo di 69 euro (per la versione in materiale sintetico e circa 250 euro per la versione in pelle).
Ciao a tutti
voglio vedere quanto dura questo topic prima che si cominci a parlare del drm......
cmq riguardo al notebook devo dire che è davvero interessante, a parte il prezzo ovviamente ma già leggendo le caratteristche del modello sospettavo fosse alto :(
650,00 euro? AHAHAHAHAH! Questa è una BARZELLETTA, vero?
Se poi c'è qualcuno che pensa veramente che il valore di tale mostruosità tecnologica si aggiri intorno ai 1000,00 euro beh, credo che faccia bene a restarsene seduto a casa e a continuare ad usare il suo super nintendo!
Se vuoi ne parliamo subito ...
E anche di Palladium e dei già tristemente noti chippetti Fritz, integrati da Sony nei suoi nuovi portatili ...( chissà se questo lo ha già, senza dire nulla ...).
La risposta può essere una sola: boicotta SONY !!
E anche se questo è un discreto microportatile ad alta tecnologia, andrebbe boicottato lo stesso, altro che recensito.....
Ma questo è chiedere troppo.
Ciao
Marvel73
12-12-2005, 16:15
Anch'io l'ho comprato un mese fà,e ne sono soddisfattissimo , spendere certe cifre e rimanere delusi è facile perchè sempre di un pc si tratta,non è il mio primo portatile ne ho avuti altri 5 di varie marche ma mai di sony,ero molto scettico perche avevo sentito varie lamentele attraverso i forum soprattutto dell'assistenza speriamo di nn averne mai bisogno,cmq il notebook in questione è davvero bello ,ne condivido la recensione, l'autonomia è impressionante , ovviamente nn si può pretendere di giocare anche se nn l'ho mai provato , lo schermo è molto bello , la tastiera è relativamente piccola ..un saluto a tutti
jolly_82
12-12-2005, 16:32
Uff! Si Ostinano! Si ostinano, questi produttori, ad integrare.... Ma quando faranno un notebook senza l'unità ottica integrata? Secondo voi, in uqesto caso non sarebbe stato meglio? Lo si sarebbe potuto progettare ancora + sottile, con un disco da 2,5 (magari + veloce e + capiente che non fa male) e con una tastiera milgiore...
Io ho un Compaq Evo ed è uno dei pochi che non ha l'unità integrata. Posso capire che serve, ma per certe tipologie di utilizzo, come la mia, non ne sento il bisogno. Abbiamo pennine dati, hd esterni, wifi, lan, programmi emulano le iso.. le unità ottiche si usano sempre meno, quando le usiamo possiamo cmq collegarle dall'esterno...
...io lo avrei fatto così, peccato che non sono un progettista sony :)
Una bella docking station larga quanto il portaile che per metà ospitava un'unità ottica e per metà una batteria secondaria....E magari dietro replicava pure qualche porta usb/video.....
Sarebbe costato 100? 200 euro in più? Per questo tipo di soluzione penso, su un totale di 2,6k euro, si sarebbero spesi volentieri!
DioBrando
12-12-2005, 16:53
Uff! Si Ostinano! Si ostinano, questi produttori, ad integrare.... Ma quando faranno un notebook senza l'unità ottica integrata? Secondo voi, in uqesto caso non sarebbe stato meglio? Lo si sarebbe potuto progettare ancora + sottile, con un disco da 2,5 (magari + veloce e + capiente che non fa male) e con una tastiera milgiore...
Io ho un Compaq Evo ed è uno dei pochi che non ha l'unità integrata. Posso capire che serve, ma per certe tipologie di utilizzo, come la mia, non ne sento il bisogno. Abbiamo pennine dati, hd esterni, wifi, lan, programmi emulano le iso.. le unità ottiche si usano sempre meno, quando le usiamo possiamo cmq collegarle dall'esterno...
...io lo avrei fatto così, peccato che non sono un progettista sony :)
Una bella docking station larga quanto il portaile che per metà ospitava un'unità ottica e per metà una batteria secondaria....E magari dietro replicava pure qualche porta usb/video.....
Sarebbe costato 100? 200 euro in più? Per questo tipo di soluzione penso, su un totale di 2,6k euro, si sarebbero spesi volentieri!
alla Sony avranno fatto due calcoli ( analisi di mercato) e hanno preferito inserire l'unità ottica...
cmq è un bel portatile, l'ho visto in Uni in azione e davvero è come portare un libro dietro...
già mi era piaciuto il modello dell'anno scorso da 10.4" ( X505 se n ricordo male) e il 12" bianco perlato con la videocamera integrata...questo poi ha migliorato nettamente l'autonomia.
L'unica cosa che mi chiedo è se valga la pena spendere 3K Euro e rotti ora oppure se n sia meglio aspettare qlc mese l'uscita dei note con Yonah e Napa.
A meno che n ci sia urgenza forse sì converrebbe attendere, IMHO :)
Uff! Si Ostinano! Si ostinano, questi produttori, ad integrare.... Ma quando faranno un notebook senza l'unità ottica integrata? Secondo voi, in uqesto caso non sarebbe stato meglio? Lo si sarebbe potuto progettare ancora + sottile, con un disco da 2,5 (magari + veloce e + capiente che non fa male) e con una tastiera milgiore...
Il Dell Latitude X1 non ha lettore ottico e monta un disco da 1,8"... http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1327/index.html
certo che 3000€...
sony non si fa riguardo a sparare le cifre...
riva.dani
12-12-2005, 19:18
Certo che le prestazioni immagino ne risentano parecchio... Quanto ci tempo passa dal momento in cui si preme il tasto di accensione al momento in cui si potrà avere un portatile operativo? Dato il disco fisso e il procio temo un po' troppo. E' vero che poi le prestazioni non servono (mica ci devi giocare!!) e che quelle offerte da questo nuovo vaio sono più che sufficienti per i programmi di videoscrittura, foglio di calcolo ecc..., però a me capita di avere bisogno di usare il portatile in tempi brevi :( .
Certo sarebbe un gioiellino di cui essere orgogliosi, ed è vero che sarebbe molto più cool di un normale portatile, oltre ad inserirsi senza problemi in qualsiasi ambiente, senza far storcere il naso alle mogli, fidanzate ecc... di cui si aprla anche nell'articolo.
Tuttavia questi pregi (uniti alle minori prestazioni) non giustificano affatto i 1000 e rotti euro aggiuntivi da sborsare rispetto all'Asus w6A, che sarà probabilmente il mio prossimo portatile ;) .
Ho potuto provarlo durante le vacanze in quanto l'ha comprato un mio amico nel suo ultimo viaggio in Canada (l'equivalente di 2200euro) e devo dire che è semplicemente stupendo.
Mai visto nulla di simile. Sony ha davvero superato se stessa.
Kristall85
12-12-2005, 20:10
Ragazzi ke dire....Questo notebook rappresenta lo stato dell'Arte!!!
Il prezzo è quello ke è, ma la fascia d utenti a cui è finalizzato il prodotto è da veri intenditori....Bello veramente Bello....
Spero d vedere presto 1 evoluzione della "Specie"!!!
Ciao a Tutti :D
boh visto in foto è stupendo...dal vivo...sembra una calcolatrice...è veramente piccolo, per un utenza di nicchia.
Se vuoi ne parliamo subito ...
E anche di Palladium e dei già tristemente noti chippetti Fritz, integrati da Sony nei suoi nuovi portatili ...( chissà se questo lo ha già, senza dire nulla ...).
La risposta può essere una sola: boicotta SONY !!
E anche se questo è un discreto microportatile ad alta tecnologia, andrebbe boicottato lo stesso, altro che recensito.....
Ma questo è chiedere troppo.
Ciao
ho un sacco di prodotti sony (tv, ps1, ps2, stereo) a casa e nessuna mi ha mai tradito ma dico MAI. La ps1 la presi nel 95 e mai una lagna...idem per la ps2 presa nel 2000...
Eccezionale la durata della batteria, ma non esaltiamo troppo la bellezza di questo portatile... fa scena perché è un bell'oggettino nuovo, ma non perché è bello in quanto tale, fra un anno non si noterà più. Da questo punto di vista, la Apple è ancora imbattuta, anche il fatto di non cambiare la linea da ormai due anni aiuta a mantenere l'immagine del marchio (effetto "un giorno me lo compro anch'io, appena metto da parte i soldi, magari un annetto" che non è possibile con altri portatili che restano sul mercato pochi mesi).
Altro difetto è la sezione video, con una Intel ci fai a malapena una partita a Campo minato...
Uff! Si Ostinano! Si ostinano, questi produttori, ad integrare.... Ma quando faranno un notebook senza l'unità ottica integrata? Secondo voi, in uqesto caso non sarebbe stato meglio? Lo si sarebbe potuto progettare ancora + sottile, con un disco da 2,5 (magari + veloce e + capiente che non fa male) e con una tastiera milgiore...
Io ho un Compaq Evo ed è uno dei pochi che non ha l'unità integrata. Posso capire che serve, ma per certe tipologie di utilizzo, come la mia, non ne sento il bisogno. Abbiamo pennine dati, hd esterni, wifi, lan, programmi emulano le iso.. le unità ottiche si usano sempre meno, quando le usiamo possiamo cmq collegarle dall'esterno...
...io lo avrei fatto così, peccato che non sono un progettista sony :)
Una bella docking station larga quanto il portaile che per metà ospitava un'unità ottica e per metà una batteria secondaria....E magari dietro replicava pure qualche porta usb/video.....
Sarebbe costato 100? 200 euro in più? Per questo tipo di soluzione penso, su un totale di 2,6k euro, si sarebbero spesi volentieri!
Sono completamente daccordo con te.
Anche io ho un Compaq Evo, anzi due, un n410c e un n400c coi quali mi trovo piu' che bene.
Il portatile piccolo e leggero non serve solo ai businessman per viaggiare ma e' comodissimo da tenere sul tavolo in cucina/salotto senza portare via troppo spazio. Mia moglie lo usa spessisimo.
Certo non ci si puo' giocare ma in fondo chissenefrega?
Psychnology
13-12-2005, 00:48
Uff! Si Ostinano! Si ostinano, questi produttori, ad integrare.... Ma quando faranno un notebook senza l'unità ottica integrata? Secondo voi, in uqesto caso non sarebbe stato meglio? Lo si sarebbe potuto progettare ancora + sottile, con un disco da 2,5 (magari + veloce e + capiente che non fa male) e con una tastiera milgiore...
Io ho un Compaq Evo ed è uno dei pochi che non ha l'unità integrata. Posso capire che serve, ma per certe tipologie di utilizzo, come la mia, non ne sento il bisogno. Abbiamo pennine dati, hd esterni, wifi, lan, programmi emulano le iso.. le unità ottiche si usano sempre meno, quando le usiamo possiamo cmq collegarle dall'esterno...
...io lo avrei fatto così, peccato che non sono un progettista sony :)
Una bella docking station larga quanto il portaile che per metà ospitava un'unità ottica e per metà una batteria secondaria....E magari dietro replicava pure qualche porta usb/video.....
Sarebbe costato 100? 200 euro in più? Per questo tipo di soluzione penso, su un totale di 2,6k euro, si sarebbero spesi volentieri!
Vabbeh che i commenti servono a mettere un pò di pepe nella discussione, però lo sai anche te che di notebook senza unità ottica ne esitono una marea, anche in casa sony.
In ogni caso devo proprio dirlo, io che tendo a essere spesso duro con sony: questo notebook spacca di brutto, credo che sia semplicemente perfetto (tra l'altro c'era anche una ottima rece su pc professionale di questo mese), anche il nostro bravo recensore non gli ha trovato 1 difetto che sia uno, ovvio che la corsa dei tasti in un profilo così sottile non possa che essere ridotta.
Ma che autonomia da paura c'ha? Tra l'altro leggevo che esiste anche la batteria ausiliaria da 13.000 mha che fornisce una autonomia marziana!
sdjhgafkqwihaskldds
13-12-2005, 10:21
Peccato per il prezzo... il mio (e non solo il mio) portatile ideale.
Ho un notebook di 3,1Kg quindi so benissimo cosa significhi portarselo dietro, più tempo passa e più sembra diventare un macigno.
Ottima recenzione che analizza anche la luminosità e il contrasto del display.
Vorrei conoscere i valori del mio per poterli confrontare non questo.
Poi la batteria è mostruosa!!!
PsychoWood
13-12-2005, 11:36
Nell'immagine, si nota come alla minima frequenza di funzionamento, pari a 600 MHz, il processore operi con un voltaggio ridotto di 0,812V, a tutto vantaggio dell'autonomia di funzionamento.
Ma siamo sicuri che sia solo questa la differenza dei Pentium-M ULV a confronto con quelli "standard"?
Io ho un HP della serie DV1000 (e consiglio alla redazione di hwupgrade di darci un'occhiata per un recensione, perché merita veramente, secondo me è uno dei note con il miglior rapporto prezzo/prestazioni/dimensioni/autonomia/ingombro/peso che si trovano in commercio, se si accetta una VGA Intel integrata), e lo uso, dopo aver fatto approfonditi test di stabilità :), a voltaggi minimi (al momento sono a 600MHz/0.7Volts, la max va a 1.6GHz/1.196V), inferiori di parecchio a quelli dichiarati dall'ULV in questione...
C'è qualche informazione che mi manca, oppure è effettivamente come credo?
Andre_Santarell
13-12-2005, 11:51
Se vuoi ne parliamo subito ...
E anche di Palladium e dei già tristemente noti chippetti Fritz, integrati da Sony nei suoi nuovi portatili ...( chissà se questo lo ha già, senza dire nulla ...).
La risposta può essere una sola: boicotta SONY !!
E anche se questo è un discreto microportatile ad alta tecnologia, andrebbe boicottato lo stesso, altro che recensito.....
Ma questo è chiedere troppo.
Ciao
drm? fritz? palladium?
che sarebbero..
grazie x le info
Uff! Si Ostinano! Si ostinano, questi produttori, ad integrare.... Ma quando faranno un notebook senza l'unità ottica integrata? Secondo voi, in uqesto caso non sarebbe stato meglio? Lo si sarebbe potuto progettare ancora + sottile, con un disco da 2,5 (magari + veloce e + capiente che non fa male) e con una tastiera milgiore...
Io ho un Compaq Evo ed è uno dei pochi che non ha l'unità integrata. Posso capire che serve, ma per certe tipologie di utilizzo, come la mia, non ne sento il bisogno. Abbiamo pennine dati, hd esterni, wifi, lan, programmi emulano le iso.. le unità ottiche si usano sempre meno, quando le usiamo possiamo cmq collegarle dall'esterno...
...io lo avrei fatto così, peccato che non sono un progettista sony :)
Una bella docking station larga quanto il portaile che per metà ospitava un'unità ottica e per metà una batteria secondaria....E magari dietro replicava pure qualche porta usb/video.....
Sarebbe costato 100? 200 euro in più? Per questo tipo di soluzione penso, su un totale di 2,6k euro, si sarebbero spesi volentieri!
Invece ho comprato questo pc proprio perchè aveva l'unità ottica integrata... Capisco che i cd si usano relativamente poco in viaggio, ma dato che questo vaio fa anche da player DVD senza caricare il SO, è un bene che abbia il dvd integrato! ;)
Psychnology
13-12-2005, 12:22
Invece ho comprato questo pc proprio perchè aveva l'unità ottica integrata... Capisco che i cd si usano relativamente poco in viaggio, ma dato che questo vaio fa anche da player DVD senza caricare il SO, è un bene che abbia il dvd integrato! ;)
Giusto! Bisogna considerare che il notebook in questione pesa un 1.3kg con l'unità ottica integrata :sbavvv: e una batteria che garantisce una autonomia indicibile, mentre il compaq n400c / n410c, notebook che ho sempre amato, pes-ava 1.5kg senza unità ottica e con una batteria che garantiva una autonomia inferiore alle due ore. Il mio attuale Dell x300 che pesa 1.3 senza unità ottica monta anch'esso una batteria che garantisce un'autonomia di circa due ore, per cui ho dovuto prendere a parte una ingombrante batteria estesa.
Se devo fare una critica al sony, potrebbe essere relativa alle dimensioni dello schermo, meglio 11" che 10", però è anche vero che 12" sono meglio di 11" :)
jolly_82
13-12-2005, 15:51
mentre il compaq n400c / n410c, notebook che ho sempre amato, pes-ava 1.5kg senza unità ottica e con una batteria che garantiva una autonomia inferiore alle due ore. :)
Beh c'era anche la batteria a maniglia... studiata benissimo per agganciarsi indipendentemente...
Oltre che ad un pollice in più dell'evo c'è da dire che ha anche 3/4 anni in piu :)
Cmq non fare i paragoni, concorderai, non si possono fare tra questi note....
Invece ho comprato questo pc proprio perchè aveva l'unità ottica integrata... :fagiano: :fagiano: Eheeh.... Diverse preferenze... giusto che sia così ad ognuno il notebook che vuole :)
Vabbeh che i commenti servono a mettere un pò di pepe nella discussione, però lo sai anche te che di notebook senza unità ottica ne esitono una marea, anche in casa sony.
Mah tutta questa marea... Diciamo che ce ne sono. Poi molti non sono destinati a "respirare aria italiana" e bisogna fare salti mortali per ottenerli (tsk, parlano di mercati globalizzati)
Aggiungerei che molti subnotebook sono prodotti da aziende che non concentrano il loro core business nei portatili o più in generale nell'informatica, bensì nella telefonia o altro. Questo causa scetticità nel cliente e fa posizionare i prezzi a livelli da "business"....
Altra cosa che non capisco... ma hanno diversificato l'offerta, prima i portatili erano pressappoco tutti 14/15" ora faranno anche i 19" quindi i prodotti da qualche anno tendono ad assomigliare ai fissi... perche questa tendenza non ha una gemella verso i pda? Ad esempio anche i tablet pc non prendono piede?
Per tutti i consumer che hanno bisogno di applicazioni office+internet non sarebbero perfetti?
Sono completamente daccordo con te.
Anche io ho un Compaq Evo n400c coi quali mi trovo piu' che bene.
Il portatile piccolo e leggero non serve solo ai businessman per viaggiare ma e' comodissimo da tenere sul tavolo in cucina/salotto senza portare via troppo spazio
Anche io il 400c :)
Già troppo comodo piccolo, non scalda nulla, non fa alcun rumore e ottimia qualità!!
Perchè non c'é una recensione sull 'IBM Thinkpad X41. very competitive con il suddetto notebook. Sicuramente molto piú conveniente per prezzo ed assistenza tecnica.
Psychnology
13-12-2005, 16:45
Altra cosa che non capisco... ma hanno diversificato l'offerta, prima i portatili erano pressappoco tutti 14/15" ora faranno anche i 19" quindi i prodotti da qualche anno tendono ad assomigliare ai fissi... perche questa tendenza non ha una gemella verso i pda? Ad esempio anche i tablet pc non prendono piede?
Per tutti i consumer che hanno bisogno di applicazioni office+internet non sarebbero perfetti?
Io ho posseduto un tablet pc dell'acer, carino... unico limite lo schermo da 10", molto meglio da 12". Comunque sia, il tablet è un prodotto di nicchia, già i 12" pollici tirano poco, figuriamoci un tablet, che certo non costa poco...
e poi scrivere e leggere su uno schermo come fosse un libro: bello a dirsi, ma non a farsi.
Andre_Santarell
13-12-2005, 19:28
drm? fritz? palladium?
che sarebbero..
grazie x le info
ehm.. nessuno me lo sà dire ?
xké sto appunto x comprare un portatile sony
Psychnology
14-12-2005, 02:27
ehm.. nessuno me lo sà dire ?
xké sto appunto x comprare un portatile sony
compralo!
cdimauro
14-12-2005, 09:01
Se vuoi ne parliamo subito ...
E anche di Palladium e dei già tristemente noti chippetti Fritz, integrati da Sony nei suoi nuovi portatili ...( chissà se questo lo ha già, senza dire nulla ...).
I ThinkPad di IBM, come il mio R40, integrano già il famigerato chip Fritz da qualche anno, e non mai avuto alcun problema.
Di Palladium, poi, se n'è parlato fin troppo a sproposito: tutto fumo e niente arrosto.
Due note. Il modello non ha la porta gigabit ethernet, che oramai
è presente su tutti i portatili nuovi (limite del chipset?). Piu' che con il Toshiba Libretto è in diretta competizione con il Panasonic R4, con
schermo da 10" che però non ha lo schermo 16:9 né l'unità DVD, però
pesa solo 990 grammi, ma soprattutto costa 1000Euro in meno
e può avere l'hard disk piu' grande.
Inoltre il TX1XP non è superato dal modello TX90, molto
simile ma il cui masterizzatore supporta anche DVD-RAM,
oltre che DVD+/-RW?
A proposito per la redazione. A quanto la prova degli ultraportabili
(quello in oggetto mi sembra piuttosto un subnotebook) come
il Vaio U8G o l'OQO 101?
se ce da criticare un notebook vaio penso che il resto non dovrebbe nemmeno essere posto in vendita, praticamente il top in fatto di pc notebook non ha patragoni con gli altri.
chi ce l ha ne apprezza appieno la qualita totale che tale apparecchio offre
Vorrei segnalare che confrontando i prezzi dal sito vaio.sony-europe.com nei vari paesi europei (intesi iva inclusa), prendendo il modello VGNTX1/XP i risultati sono questi:
spagna 2500€
belgio 2770€
germania 2499€
francia 2498€
portogallo 2599€
olanda 2626€
italia 2999€
Si va dai 373€ in meno rispetto all'olanda, ai meno 500€!!! rispetto alla germania.
Vorrei segnalare che confrontando i prezzi dal sito vaio.sony-europe.com nei vari paesi europei (intesi iva inclusa), prendendo il modello VGNTX1/XP i risultati sono questi:
spagna 2500€
belgio 2770€
germania 2499€
francia 2498€
portogallo 2599€
olanda 2626€
italia 2999€
Si va dai 373€ in meno rispetto all'olanda, ai meno 500€!!! rispetto alla germania.
Sarebbe il caso di segnalare a Sony Italia di abbassare i
prezzi!
Questo notebook vaio è un portatile con i controcazzi e vale tutto il suo prezzo. Vorrei far notare:
-batterie che durano il doppio rispetto alla norma
-primo schermo lcd con tecnologia LED sottilissimo
-risoluzione più alta dei normali wide (1366*768)
-design da paura
-peso e dimensioni incredibili (ok, di più piccolo c'è il libretto ma non ha un lettore cd interno...e poi fa cagare, alla massima risoluzione è illeggibile)
A questo vorrei aggiungere una dotazione che fa spavento e che non ha uguali negli altri notebook: dove lo trovate un note con dentro programmi tipo adobe premiere, photoshop elements,adobe acrobat elements, SonicStage, e altri ancora? Provate a comprare un Toshiba o un Asus o un Compaq, vediamo che ci trovate all'interno, forse neanche il cd di installazione.
E tutto questo in un notebook -senza compromessi-
Edit: mi chiedo se si può fare qualcosa per abbassare il prezzo del Tx1 qui in italia. Personalmente lo trovo ingiustificato, ma sono sicuro che se solo io gli mando una mail mi accamperanno qualche scusa. La redazione di HwUpgrade non sa niente a proposito? Non può chiedere a chi è di dovere il perchè di questa differenza di prezzo?
bello ma il prezzo è decisamente irragionevole, con 2000 euro ci sono concorrenti di grande valore come asus e apple. Per quanto per questi due non si parli di scelte così estreme si spende il 33% in meno.
Poi che il marchio sia forte lo capisco... ma chi ha sparso la voce che un vaio è meglio di un altro laptop? boh
Bello davvero,
pero' continuo a preferire il mio ibm, poco piu' spesso (32mm), certo piu' pesante (2.2kg) ma ugualmente ipertrasportabile e con batteria longeva (oltre 4,5 ore). Ed e' una stazione grafica, non un processore downvoltato :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.