PDA

View Full Version : [lamer]Partizioni e lettere d'unità [questione di dati o di morte :\]


blamecanada
12-12-2005, 12:07
L'altro giorno, vedendo che il sistema (windows 2000) dopo diversi mesi di duro lavoro non era più stabile ho deciso di formattare. Ho spostato tutti i dati in D: e mi sono apprestato alla formattazione.

Al riavvio ho inserito il disco di windows 2000 ed ho notato che tutte e due le partizioni erano date come danneggiate. Io ho pensato dipendesse dalla dimensione del disco, e quindi non me ne sono curato. Dal menu ho cancellato la partizione del sistema (C:), poi, per non ricordo quale motivo ho riavviato. Dopo il riavvio, giunto all'interfaccia di gestione delle partizioni del disco di windows 2000 ho visto che la lettera C: era stat attribuita alla seconda partizione (quella con i dati). Io tranquillamente ho creato una nuova partizione all'inizio del disco ed ho fatto per formattarla. Non fosse stato che per formatttare la prima partizione mi chiedeva di formattare anche C: (quello con i dati :eek:). Ora, esiste un modo per installare windows senza formatttare quella partizione (e quindi non perdere i dati)?

Vi ringrazio.

blamecanada
13-12-2005, 17:25
Nessuno sa aiutarmi? :cry:

Blackage
13-12-2005, 18:49
Premettendo che quello che ti è successo è strano...

Hai provato con un software tipo partition magic? :)

Crei una partizione nello spazio che ti serve e provi a rinstallare win :cool:

blamecanada
13-12-2005, 21:52
Premettendo che quello che ti è successo è strano...

Hai provato con un software tipo partition magic? :)

Crei una partizione nello spazio che ti serve e provi a rinstallare win :cool:

Il problema è che per usare partition magic mi serve windows. Al momento tutto ciò c'ho disponibile è un ibook...

MM
13-12-2005, 22:08
Occhio percvhé mi pare che la tua situazione sia abbastanza incasinata ed il rischio di perdere tutto è abbastanza alto ;)

Hai un altro disco dal quale avviare il sistema?
Con quello potresti verificare la leggibilità dei dati nella partizione C:
Intanto ti è stato mandato un messaggio di corruzione della partizione, che direi sia estremamente rischioso ignorare
Intanto sposto la discussione in Periferiche di Memorizzazione, dove ti consiglio di leggere FAQ e Guide, sui dischi ;)

CRL
13-12-2005, 23:21
Ipotizzo cosa potrebbe essere successo:
il disco è di più di 120GB, ed avevi installato win2K con l'aggiornamento per vedere dischi più grandi di 127GB (la SP4, credo); ora, reistallando il s.o. a partire da un CD di win2K senza SP, questo riesce a vedere solo i primi 127GB, e quindi vede una seconda partizione con un inizio, ma non una fine, e quindi la dà come danneggiata.
Ora, a mio parere potresti risolvere cercando un CD di win2K già servicepackato 4, così dovresti vedere da subito tutto il disco, e quindi la seconda partizione correttamente.
Un'altra alternativa è quella di collegare il disco ad un altro pc col supporto per i dischi grandi, e formattare la prima partizione, poi rifare l'installazione col cd di prima sulla prima partizione, e sperare che a sp4 installata il sistema veda correttamente la seconda...

- CRL -

blamecanada
14-12-2005, 13:02
Ipotizzo cosa potrebbe essere successo:
il disco è di più di 120GB, ed avevi installato win2K con l'aggiornamento per vedere dischi più grandi di 127GB (la SP4, credo); ora, reistallando il s.o. a partire da un CD di win2K senza SP, questo riesce a vedere solo i primi 127GB, e quindi vede una seconda partizione con un inizio, ma non una fine, e quindi la dà come danneggiata.

Questo è quello che presumioanch'io, tuttavia il mio disco ha il service pack integrato. Per riconoscere i dischi più grandi serve un'ulteriore patch.

Al di là di ciò il mio dubbio era se fosse possibile fare l'operazione da te descritta tramite un dischetto d'avvio, giacché non ho altri hard disk e preferirei non doverne comprare uno nuovo.