View Full Version : Dr.divx vs Nero vision 4
Buongiorno.
ho una ati x600 pro che mi permette di acquisire video.da sempre uso dr.divx che mi lascia registrare divx senza troppe domande.
da poco ho scoperto nero vision 4 che ha un programma di acquisizione video con molte piu opzioni di dr.divx solo che non so che codec scegliere per poter registrare un video di buona qualita che non vada a scatti senza occupare molto.
cosa scelgo tra
codec video:
divx codec 4.12
divx codec 5.2.1
indeo video 5.10
microsoft video 1
Xvid Mpeg-4 codec
codec audio
a-law
u-law
gsm 6.10
IMA ADPCM
microsoft ADPCM
PCM
microsoft G 723.1
oppure posso selezionare il profilo mpeg-2 che non mi lascia scegliere nient'altro.
poi che risoluzione devo scegliere? 640*480 mi sembra sia quella che faceva gia dr.divx
quanti kbps per video?
mi raccomando ditemi tutto quello che sapete a riguardo..
grazie in anticipo
dopo un po di prove ho capito che il codec video migliore è Xvid anche se divx 5.1 non è male.
l'unico mio problema è lo spazio che occupano i 2 formati.
potrei risolverlo comprimendo l'audio con in mp3.
controllando alcuni filmati fatti con dr.divx ho visto che l'audio è gia convertito in mp3 a 128kbps quindi i codec mp3 ci sono sul mio pc.
l'unico problema è che nn me li lascia selezionare da nero vision.come posso comprimere l'audio?
codec audio
a-law
u-law
gsm 6.10
IMA ADPCM
microsoft ADPCM
PCM
microsoft G 723.1
ditemi almeno come inserire i codec mp3 o mp3pro in nero vision per la compresisone audio..
PLEASE!!
nessuno utilizza nero vision per acquisire??voglio registrare dei programmi televisivi ma non so come fare per comprimere l'audio..tutti i divx che ho sono in mp3 ma nero vision non mi lascia scegliere i codec mp3..come faccio?
sapete dirmi qualcosa sui codec h264? attualmente io comprimo in xvid.mi conviene cambiare? comprimono meglio? con che audio vanno associati?ci sono problemi di compatibilita con i lettori divx?
h264 è un codec ad elevata efficienza appartenente alla tipologia mpeg4 AVC ma non può essere letto dai normali lettori, inoltre la codifica utilizzando questo codec è lenta perchè i calcoli da fare per la cpu sono molto pesanti. in compenso il bitrate necessario per avere film di elevata qualità è veramente basso rispetto a divx e xvid.
allora se ho capito bene l'h264 è ancora l'mpeg4. l'h.263 è la versione precedente o è diverso? poi ho sentito parlare di audio AAC.deve essere abbinato all'h.264 o è una cosa a parte? su alcuni lettori (come anche smartmovie per il nokia) dicono che è compatibile con l'mpeg4..quindi a regola riesco a vedermi un video h.264..io lo uso per registrare i programmi alla tele..prima lo registro senza impegnare la cpu con una compressione minima e poi lo ripasso in xvid e mp3..dici che mi conviene passare a h264?
e per vederli che devo fare?i programmi lo supportano gia?perche ho scaricato un file con estensione .264 ma non me lo apre niente.ho trovato l'installer dei codec (x264-477)..devo installarlo per vedere?
si è sempre mpeg4 ma Advange Video Codec, non Simple Video Codec come h263, che io sappia nessun dispositivo stand alone tipo lettore divx può decodificare h264 o x264 (versione opensource del codec). AAC è un codec avanzato per l'audio che è leggibile dagli ipod e simili, è come mp3 ma molto più efficiente, per fare un parallelo h264 sta al divx come aac sta all'mp3. un contenitore per un filmato h264+aac è l'mp4 oppure, per i mac, mov.
per cui se vuoi vedere i filmati su lettore devi rimanere sull'cxvid, se buoi usare il pc puoi passare a h264
spero di essere stato chiaro. ciao
chiarissimo e ti ringrazio per la risposta..un'ultimissima cosa..per fare un filmato in h.264??
io ho scaricato appunto i codec (a quanto pare opensource visto che sonox264) e i vadi programmi tipo virtual dub etc me lo riconoscono..una volta codificato con h.264 il file che estensione avrà? uscira in mp4 visto che hai parlato di contenitore?quindi mi basta che un lettore legga gli mp4 perche anche l'h264 si veda??
:D poi non ti rompo piu :D
modifico visto che ci sono..
i vari programmi che ti ho detto(come ad esempio virtual dub) mi riconoscono anche altri mpeg4(microsoft mpeg4 video codec V1 e V2, lo stesso Xvid è chiamato mpeg4 codec ma poi i filmati sono in avi) cosa sono?li devo dimenticare?
trroppo bello! non ci sono lettori stand alone che decomprimono h264 a breve, ma non quando, usciranno lettori basati sul chip sigmadesign 8622l che lo portranno fare ma costeranno un botto, almeno 400 euri. per codificare con x264 scaricati arcalculator e il codec x264 poi prova con video dvd o anche divx otterrai un video che potrà essere messo in un contenitore avi, mkv o anche mp4 se codifichi l'audio in aac.
mp4 è, al pari di avi e mkv, un contenitore cioè permette di mettere insieme un flusso video ad uno audio, inoltre permette di avere il menu e diverse lingue.
ciao
ok..quindi se il mio lettore legge gli avi non c'entra una mazza..è il codec che deve riconoscere..ho la mia bella busta che si chiama mp4 o avi e ci metto dentro l'audio mp3 o aac e il video xvid o h.264!! ma dai allora ho capito!!ma a questo punto c'è un altro problema...che busta uso?? mp4 o avi?
il lettore da tavolo legge solo la busta avi! alcuni tipo l'h&b 8620, il kiss 1100 e pochi altri leggono mp4 ma solo SVC per cui potrebbero leggere i file fatti con nero recode ma solo con alcuni profili (quelli che usano h263)
si ok..ma non parlo di lettori da tavolo..ormai ho capito che per quelli devo andare avanti con il mio caro xvid..
io intendo per i filmati che mi tengo su computer..è meglio un avi o un mp4 considerando un codec video h.264?
ma anche con il codec xvid si puo fare l'mp4?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.