PDA

View Full Version : OC Venice 3200..Un fallimento..Non so + che fare..


jervi
12-12-2005, 07:58
Ciao ragazzi,
siete la mia ultima speranza...Ho cambiato MB e procio 2 gg fa. Montato tutto, testato ai valori di default...Tutto OK....
Sistema attuale :

Abit AV8 (BIOS del 20/4/05)
Athlon Venice 3200
2x512 GEIL DDR400 (reggono bene fino a 230, a 240 devo tenerle in asinc.)
X800XT

Bene...Ho provato a far un po' di OC. Il mio obiettivo e' arrivare ad essere stabile alla freq di 2400 Mhz. Leggendo qua e la' ho visto che sulla mia MB tutti son riusciti ad essere stabili a 2500 Mhz. Io non lo sono a 2400...
WinXP carica e fin che avvio programmi NON 3D tutto ok. Quando lancio il 3DMark 2003 si pianta in punti diversi pero'... Le DDR ho provato a settarle in vari modi (vcore sempre al max, 1.80) alzando o abbassando i timings ma niente....Ho notato forse un miglioramento alzando il vcore a 1.65 (mi ha quasi finito il 3D x un pelo), pero' 1.65 mi par eccessivo...Non vorrei rischiare di bruciar il procio...
Da BIOS ho impostato la freq a 2400, HTT FSBx4, DDR a 333 (che poi con fsb a 240 vanno a 200 Mhz cmq), ho fixato AGP e PCI a 66, alzato leggermente le tensioni di tutto (AGP a parte che dovrebbe essere fixato), disabilitato Cool'n'quit... Niente... Non so + che fare....Ma 'sti maledetti 2400 li devo fare, cavolo ! Se tutti arrivan a 2500 'rock solid' un modo ci dev'essere !

Aiutatemi voi...

grazie

aquarium3d
12-12-2005, 08:20
Non tutti i proc. sono uguali ,se rimani stabile a 1,65 vcore monitora le temperature.Che io sappia il pci deve viaggiare a 33mhz o parli del pci latency?

jervi
12-12-2005, 08:55
Ma 1,65 non e' troppo ? Cmq cosi' il 3DMark si pianta lo stesso (anche se quasi alla fine, ma forse e' un caso...). Dicono tutti che con il Venice si riescono a realizzare oc dignitosi tenendolo al vcore di def (1,4). Potrei alzarlo a 1,70 ma mi par troppo rischioso, soprattutto visto che la mia intenzione e' di tenerlo poi cosi'.... Il Venice e' l'ultima rev, la E6.
La temp a 1,65 e' 34 a riposo e 50 sotto stress....
Si, il PCI a 33. Volevo dire che i fix AGP, PCI son attivi da BIOS.

embassy
12-12-2005, 09:59
io sono a 2,5ghz con vcore default, metti pci a 33

jervi
12-12-2005, 10:59
io sono a 2,5ghz con vcore default, metti pci a 33

Ciao,
il PCI penso che sia a 33. Ho le voci :
- External Clock impostata a '204/66/33Mhz'
- AGP Ratio (CPU:AGP:PCI) impostata a 'Fixed'

Quindi da quel lato sembro a posto...

aquarium3d
12-12-2005, 11:05
Se non hai un raffredamento a liquido 1,65 e sup sono pericolosi,che alimentatore hai?

jervi
12-12-2005, 11:50
Se non hai un raffredamento a liquido 1,65 e sup sono pericolosi,che alimentatore hai?

La marca non la ricordo cmq e' da 500 W con i voltaggi ok (i classici 12, 5 e 3 belli alti). Li ho controllati da BIOS e son nella norma, anzi di +.
Son raffreddato ad aria con dissi boxed. Cmq ripeto, leggendo i vari post dovrei arrivare a 240 tranquillo.... Pero' c'e' qualcosa... magari qualche altro settaggio da BIOS che mi sfugge...

Limite
12-12-2005, 15:46
credo che il block di 3dmark dipenda proprio dalle ram che non reggono...
A me è successo con due banchi economici della twinmos
Prova rilassare un po i timings

jervi
12-12-2005, 16:02
Provero', cmq mettendo le ram a 333 e oclokkando a 240 il bus dovrebbero andare alla fine a 400 e reggere quindi i timings specifici x quella freq, no ? Visto che le mie sono DDR 400 non dovrebbero esserci probs.. Mah... Mistero..

Mr. X
12-12-2005, 21:02
Prova a testare separatamente cpu e ram così vedi quale dei due componenti è il collo di bottiglia... Magari ti sei beccato proprio la cpu più sfigata... :(

jervi
12-12-2005, 21:14
Prova a testare separatamente cpu e ram così vedi quale dei due componenti è il collo di bottiglia... Magari ti sei beccato proprio la cpu più sfigata... :(

Penso di averlo già fatto. Ho settato le RAM a 166 con timings relaxed ma a 240 il 3DMark si blocca lo stesso. Il mio dubbio è che non sia un particolare settaggio del BIOS che mi sfugge... Il BIOS è la 2.0 di Aprile ma non penso che upgradandolo cambi qualcosa...
Alzando il bus x il procio mantengo il vcore di def (conta che il mio obiettivo sono i 240 e non oltre) oppure lo alzo ? E fino a quanto x non correr rischi ? Le Ram stanno a 2.80 (il max).
CPU sfigata ??? Spero di no... E' un Venice rev E6...l'ultima. Almeno i 240... :(

Mr. X
12-12-2005, 21:47
Penso di averlo già fatto. Ho settato le RAM a 166 con timings relaxed ma a 240 il 3DMark si blocca lo stesso. Il mio dubbio è che non sia un particolare settaggio del BIOS che mi sfugge... Il BIOS è la 2.0 di Aprile ma non penso che upgradandolo cambi qualcosa...
Alzando il bus x il procio mantengo il vcore di def (conta che il mio obiettivo sono i 240 e non oltre) oppure lo alzo ? E fino a quanto x non correr rischi ? Le Ram stanno a 2.80 (il max).
CPU sfigata ??? Spero di no... E' un Venice rev E6...l'ultima. Almeno i 240... :(

Mah senti forse proprio perchè è una delle ultime che è più sfigata... In genere i primi venice andavano come delle schegge... Guarda anche gli Opteron all'inizio andavano da "paura" ora vanno da "paurina"... Non mi viene in mente niente se non che possa essere la scheda madre e il chipset VIA non ha buona fama in overclock... Prova ad aggiornare il BIOS...

jervi
12-12-2005, 21:59
Mah senti forse proprio perchè è una delle ultime che è più sfigata... In genere i primi venice andavano come delle schegge... Guarda anche gli Opteron all'inizio andavano da "paura" ora vanno da "paurina"... Non mi viene in mente niente se non che possa essere la scheda madre e il chipset VIA non ha buona fama in overclock... Prova ad aggiornare il BIOS...

Può darsi che il mio procio sia sfigato... :( Cmq ho letto nel thread apposito della AV8 che tutti son riusciti ad arrivare a 250 'rock solid'... Ho chiesto anche lì ma x ora nulla... :muro:
Tu credi che aggiornando il BIOS ci sia il miracolo ??? La ver che monto ora ho visto sul sito ABIT che supporta gli Athlon rev E (il mio) e nelle migliorie delle rev successive non c'è nulla che possa servirmi... Che faccio ? Mi sparo ? Nemmeno i 240... Che sfortunaccia.... :muro:

jervi
13-12-2005, 07:05
Ciao,
purtroppo ho appurato che ho un procio sfigato..... :muro:
Ieri sera dopo alcune prove per avere un sistema stabile le impostazioni sono le seguenti :

2300Mhz (230x10) A 240 ci ho rinunciato.... :(
RAM in sincrono a 230 con 2.5-4-4-8 (con meno Prime95 da errori)
vcore 1,575 (x essere stabile a 240 non oso immaginare che tensione devo dare al vcore...non lo ero a 1,625...)
temperature : 35 a riposo e 67 full load (con Prime95)

Il 3DMark2003 con questi settaggi e' finito bene regalandomi un bel 13114 !
Ora.. 67' mi sembrano troppi... Il vcore meno di 1,575 a quella freq non posso abbassarlo altrimenti si pianta tutto.
Domanda : corro dei rischi a lasciarlo cosi' ? La temp sotto sforzo va bene ? E' troppo ? Come dissi ho quello boxed e gli ho anche lasciato la pasta termica di def (il classico quadrato di pasta grigia). Devo toglierla ? Rimettercela io ? Oppure il guadagno di temp sarebbe quasi nullo ? Puo' essere la skeda che falsa la temp ? Pero' a riposo 35' mi sembrano giusti con quel vcore.. Il dissi quando la cpu era a 67' l'ho toccato ma non era nemmeno tiepido... Boh ?
Altra domanda : quando faccio il boot nella schermata del POST alla freq di 230 Mhz mi compare la scritta :
Memory info : DDR 366 Dual Channel Enabled 128 Bit
Memory clock is : DDR 400
Xche' mi dice DDR 366 ?? E' sicuramente un calcolo che si fa lui a causa della freq ma non capisco quale...

Ditemi qualcosa voi, grazie...

gianni1879
13-12-2005, 09:08
guarda che cmq non sei il solo ad avere cpu non fortunate, avevo un'amico che era nella tua stessa situazione!! ;) mi dispiace ma la sfortuna ci vede benissimo!!

jervi
13-12-2005, 09:24
guarda che cmq non sei il solo ad avere cpu non fortunate, avevo un'amico che era nella tua stessa situazione!! ;) mi dispiace ma la sfortuna ci vede benissimo!!

E vabbe'... pace. Me lo terro' cosi'. Son stato sfortunello... Pero' almeno potreste rispondere alle domande che ho fatto ?

grazie...

jervi
14-12-2005, 13:24
Confermo..Procio sfigato al 100%. Le mem poverine anche loro non le posso tirare piu' di 225.... A proposito...un consiglio.... Per Natale volevo prendere 2x1GB. Queste le opzioni :
- Corsair XMS Pro CAS2 unbuffered (quelle con i 12 led per capirci).
- Corsair XMS Platinum CAS2 unbuffered che costano leggermente meno (non
hanno i led).
- Kingmax CAS 2.5
- Kingston KVR400X64C3A 3-3-3
Che ne dite ? Quali andrebbero meglio su questa MB ? E soprattutto quali potrei tirare un po' sicuramente, tipo a 240 ?

asdfghjkl
15-12-2005, 00:11
Se il dissipatore con la cpu a 67° non è nemmeno tiepido deve fare "pochissimo contatto"(non sapevo come dirlo :p ) con la cpu, forse è anche per le temperature alte dovute a questo che il processore sale poco. Potrebbe essere colpa del dissipatore montato male, della pasta messa male, o del coperchio che trasferisce male il calore della cpu verso l'esterno, in tutti i casi smontando tutto mettendo una pasta buona e rimontando con cura qualcosa dovresti guadagnare. Io vista la situazione lascerei stare le ram e cambierei dissipatore(così magari te lo monta il negozio che te lo vende...). Se il problema è la cpu col coperchio sfortunato ci guadagni comunque qualcosina, se è il dissipatore montato male montandolo bene e mettendo una buona pasta dovresti guadagnarci tanto.

jervi
15-12-2005, 06:19
Ciao,
ho cambiato BIOS e le temp son scese. Adesso a vcore 1,575 la temp in full load (con Prime95) è 59/60 gradi mentre a riposo 24/25. Cmq il prob non è il dissi. E proprio il procio sfortunato difatti con il bus a 240 devo mettere il vcore a 1,65....in questa situazione l'Athlon scalda tantissimo (66/67 gradi) ma funziona perfettamente e non si pianta x niente. E' proprio il mio processore che x salire ha bisogno di + vcore....Ache se scendessi di 2 o 3 gradi cambiando pasta o dissi dovrei ugualmente dargli + tensione x farlo funzionare a bus maggiore del def.

Grazie cmq.

asdfghjkl
16-12-2005, 02:16
Se scendi solo di 2-3 gradi è difficile che cambi qualcosa, ma se per dire riuscissi a scendere di dieci potresti dare meno volts ed essere stabile alla stessa frequenza. Più la temperatura sale meno il processore è stabile... comunque io chiederei a qualcuno più esperto quanto deve scottare il dissipatore di una cpu a 67°. Purtroppo può anche darsi che la sfiga della tua cpu sia parzialmente dovuta all'assemblaggio venuto male col coperchio che scambia poco calore con la cpu. Però se invece è colpa del dissipatore con pochi euro o addirittura solo rimontandolo meglio con una pasta migliore avresti dei grossi miglioramenti.
In alternativa può darsi che la cpu oltre a salire di meno scaldi anche di più per sfiga sua :(

jervi
16-12-2005, 07:02
Se scendi solo di 2-3 gradi è difficile che cambi qualcosa, ma se per dire riuscissi a scendere di dieci potresti dare meno volts ed essere stabile alla stessa frequenza. Più la temperatura sale meno il processore è stabile... comunque io chiederei a qualcuno più esperto quanto deve scottare il dissipatore di una cpu a 67°. Purtroppo può anche darsi che la sfiga della tua cpu sia parzialmente dovuta all'assemblaggio venuto male col coperchio che scambia poco calore con la cpu. Però se invece è colpa del dissipatore con pochi euro o addirittura solo rimontandolo meglio con una pasta migliore avresti dei grossi miglioramenti.
In alternativa può darsi che la cpu oltre a salire di meno scaldi anche di più per sfiga sua :(

Allora... Sicuramente avere una CPU 'bella fresca' e' cosa buona e giusta ma quello che vorrei far capire e' che l'instabilita' del mio procio non e' dovuta all'alta temperatura (ripeto cmq che aggiornando il BIOS le temp si son ridimensionate notevolmente poiche' prima avveniva un'errata lettura delle stesse da parte della MB..) ma bensi' al mancato voltaggio necessario. Tutti sappiamo (nessuno puo' dire il contrario) che il + delle volte (salvo casi di processori o serie di processori molto fortunati) e' necessario overvoltare la CPU x riuscire ad overclokkarla.... Nel mio caso specifico faccio un esempio pratico :

BUS 200 - CPU 2000 Mhz - vcore 1,4 - temp 20'R/45'FL = (default) tutto OK
BUS 220 - CPU 2200 Mhz - vcore 1,4 - temp 20'R/45'FL = instabilita'
BUS 220 - CPU 2200 Mhz - vcore 1,525 - temp 23'R/50'FL = tutto OK
BUS 230 - CPU 2300 Mhz - vcore 1,525 - temp 23'R/50'FL = instabilita'
BUS 230 - CPU 2300 Mhz - vcore 1,550 - temp 26'R/55'FL = tutto OK
BUS 240 - CPU 2400 Mhz - vcore 1,550 - temp 26'R/55'FL = instabilita'
BUS 240 - CPU 2400 Mhz - vcore 1,6 - temp 29'R/60'FL = tutto OK
....
Potrei continuare all'infinito (o fino a che non si brucia la CPU ;) ) pero' spero di aver reso l'idea.... Posso metterci anche l'azoto liquido (avrei una CPU sicuramente freschissima) ma se non alzo la tensione il processore non regge il clock maggiore !
Se andate a cercare su Internet noterete come molti si lamentino dei Venice rev E6 (il mio x l'appunto) che avra' anche delle migliorie rispetto alla E3 ma purtroppo sembra restio a salire....