PDA

View Full Version : aiuto .rar ed eseguibili


fsdfdsddijsdfsdfo
11-12-2005, 20:44
Salve...

Uso l'ultima Ubuntu x86_32

Iniziando: Dove si scaricano i codec? per vedere i file avi, divx, mpeg, ...?



ho un archivio in formato rar e non so come estrarlo. Ho scaricato il file relativo da Synapse... ma quando digito il comando unrar (nomefile) mi da errore:
Extraction (nome file).
Extraction failed.


Esiste qualche programma magari con GUI per estrarre i file .rar? magari non 7-zip, non riesco ad installarlo.

Ho installato con la libreria non-free però non mi piace... non esiste qualcosa di libero?

Seconda cosa: quando installo un programma come faccio a farlo apparire in Applicazioni? come meto ordine nel menu?

Terza cosa: Come faccio ad aprire la console in una cartella? cioè con il percorso della cartella?

Ultima cosa: Le mie repisotory sono poco aggiornate... come faccio ad aggiornarle?
come si aprono i file .deb? o i source?

ilsensine
12-12-2005, 10:01
Per i rar, cerca in rete il programma "unrar". E' a riga di comando, ma può essere utilizzato anche da front-end grafici come ark di kde.

Zorcan
12-12-2005, 10:11
dijo, usa unrar come ti ha detto ilsensine. Conme frontend, visto che sei sotto Ubuntu e quindi Gnome, prova File-Roller.

Per i codec, cerca in rete e nel forum così eviti di fare domande già poste e risparmi tempo (facendolo risparmiare anche agli altri). Ubuntuguide.org spiega molte delle cose che ti interessano (inclusa la questione codec), anche se riferite alla versione precedente del sistema operativo.

Per quanto riguarda i menu, in Ubuntu è incluso un tool chiamato Smeg (o Alacarte, credo sia il nuovo nome) che ti permette di modificare i menu di Gnome a tuo piacimento.

C'è sicuramente il modo di avere in Nautilus un'opzione per dirgli di aprire un terminale nella cartella in cui si è, anche se io personalmente non lo conosco. Ho trovato questo (http://www.gnomefiles.org/app.php?soft_id=908), vedi si ti interessa. Ma non fai prima a dare un cd /nome/cartella?

I repositories (ma vado ad intuito perchè non uso Ubuntu): se non erro dovresti già averli tutti a disposizione, devi solo abilitarli. In ogni caso, nel thread ufficiale di Ubuntu li vedo spesso postati da Al Azif e altri ubuntisti, quindi ci metterai un attimo a trovarne di "freschi". Una volta trovati, apri una shell, diventi root, dai il comando nano /etc/apt/sources.list (che apre il file dove sono elencati i repositories con l'editor Nano) e aggiungi quelli che vuoi. Poi CTRL+O per salvare e CTRL+X per tornare alla shell.

In ultimo, i .deb. Non devi "aprirli", basta installarli (se vuoi) col comando dpkg -i pacchetto.deb.