View Full Version : Non tiene la configurazione, non ha font greci e….
super_vale
11-12-2005, 13:17
Buongiorno a tutti,
1) è da una settimana circa che ho installato Suse10, è da una settimana circa che sistemo le icone sul desktop ed è da una settimana che quelle, tutte le volte che spengo il PC, migrano dalla posizione nella quale le metto verso l’angolo in alto a sinistra.
Esiste un modo per dire al desktop di mantenere le icone nella posizione che voglio io?
2) Come faccio ad entrare in GNOME? Ho installato tutto il pacchetto, vado su attiva nuova sessione, ho 6 o 7 scelte ma non è contemplato GNOME!
3) Oggi per la prima volta mi sono cimentato con StarOffice (si chiama così? Sinceramente non ricordo) ed in particolare con Writer. Dovevo scrivere un testo contenente lettere greche ma ho dovuto rinunciare e tornare in Windows, come faccio ad installare un font greco? Sono entrato in Yast, ho cercato nei pacchetti installati ed ho installato tutto quello che conteneva “greek” ma nulla da fare! Non visualizza le lettere greche, questo mi rende inutile l’intero Linux!
I font greci li ho cercati anche sotto l’equivalente di Windows di “mappa caratteri” ma non c’è nulla.
Scusate se sono un po’ vago ma non conosco sufficiente bene Linux ed ora sono Windows.
Grazie a chiunque possa aiutarmi!
super_vale
13-12-2005, 18:28
:confused:
super_vale
16-12-2005, 20:33
:cry:
Nessuno riesce ad aiutarmi?
:cry:
Scoperchiatore
17-12-2005, 13:39
Sinceramente con questi presupposti è inutile aiutarti, sono problemi "semplici" ma che non si risolvono senza vedere il tuo PC e smanettarci sopra.
Secondo me non conviene avventurarti ulteriormente su Lin. A parte il fatto che talvolta ci si deve accontentare di quel che mette a disposizione il SO, tu vuoi caratteristiche un minimo avanzate che per essere abilitate, richiedono un minimo di esperienza e una lettura di qualche manuale o guida.
Io ti consigio di tornare a Windows ;).
super_vale
17-12-2005, 16:18
Tornerò allora dal buon vecchio e bravo Bill che tanto ha fatto per noi!
Non mi resta che ringraziarvi e dirvi (forse) addio.
P.S.
Per cancellare il bootloader e SUSE è sufficiente ripristinare le partizioni o bisogna intervenire in altri modi?
Scoperchiatore
17-12-2005, 19:25
Tornerò allora dal buon vecchio e bravo Bill che tanto ha fatto per noi!
Non mi resta che ringraziarvi e dirvi (forse) addio.
P.S.
Per cancellare il bootloader e SUSE è sufficiente ripristinare le partizioni o bisogna intervenire in altri modi?
No, non lo fare!
Avvia windows, e poi fai
fdisk \mbr
e lui formatta il master boot record.
A quel punto, all'avvio, parte solo windows. A quel punto, da Gestione Dischi, elimini le partizioni linux.
super_vale
18-12-2005, 08:26
Vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaabene,
Grazie
VegetaSSJ5
18-12-2005, 11:52
:(
super_vale
18-12-2005, 14:11
Non dirlo a me che lo odio sempre di più windows! Purtroppo in questo momento ho necessità di usare un SO che conosco e non ho il tempo per leggere alcun manuale (anche perché leggere manuali va contro i miei principi).
Mi sono lanciato in Linux perché pubblicizzato da Beppe Grillo nel suo sito dove lascia ad intendere che il sistema sia fondamentalmente banale ma così assolutamente non è!
VegetaSSJ5
18-12-2005, 18:11
Mi sono lanciato in Linux perché pubblicizzato da Beppe Grillo nel suo sito dove lascia ad intendere che il sistema sia fondamentalmente banale ma così assolutamente non è!
:(
super_vale
18-12-2005, 19:52
Scusa, mi spieghi il significato della faccina? Pensi che io sia contento? Sai che ho impiegato 2 settimane per configurare il modem? Hai letto cosa chiedevo il 11/12? Hai letto la risposta di Scoperchiatore? (che comunque ringrazio)
Ti rendi conto, caro VegetaSSJ5, che avere le icone in una determinata posizione sul desktop vuol dire avvalersi di “caratteristiche un minimo avanzate”? Ma stiamo scherzando?
Avere dei font greci vuol dire richiedere “caratteristiche un minimo avanzate”!!!!! ma è un sistema operativo questo????? Bisogna forse avere una laurea in ingegneria informatica per poter usare Linux?
Persino il mitico MS-DOS 6.22 era più intuitivo di Linux!
Mi è stato consigliato di tornare a Windows………. Forse questa è la cosa migliore! Anche perché, ciò che posso fare con Windows non lo posso fare con Linux mentre, ciò che posso fare con Linux posso farlo molto più facilmente con Windows.
anthony55789
18-12-2005, 20:11
Aspetta...
Prima di rinunciare prova a mettere piu impegno e vedrai che le cose si risolveranno :) bisogna avere grinta e perseveranza nelle cose non bisogna abbandonarsi perchè uno user ti dice che devi abbandonare cacchio devi essere piu caparbio e credere piu nelle tue capacità e non ti devi far abbattere ai primi problemi che si presentano anche io ho cominciato con linux quando ancora non esistevano documentazioni mica mi sono arreso anzi è stato motivo per invogliare a migliorare per rendere migliore questo sistema operativo, mica tutti i sistemi sono nati con la documentazione allegata bisogna anche mettersi del suo e di cercare è ovvio che non puo chiamare per queste cose il forum (o almeno dopo aver consultato google).
Dai che c'è l'hai puo fare :D
1)Penso che il problema sia dovuto al abilitazione alla disposizione in ordine delle icone (un po come avviene con windows) basta cliccare sulla parte vuota del desktop e modificare l'ordine di visualizazzione icone sul desktop.
2)Mi sembra un po strano sta cosa probabilmente quando aggiungi il nuovo wm non aggiunge la nuova scelta in kdm il consiglio sarebbe quello che consulti community italiane che trattano in modo approfondito questa distro e sapranno dare meglio di me le risposte: http://www.suseitalia.org
3)Per questo problema (premetto che non l'ho mai fatto) penso che basti vedere nelle preferenze di openoffice e vedere se ci sta qualcosa sulla mappatura caratteri senno come alternativa prova koffice.
super_vale
18-12-2005, 20:20
Ti ringrazio, non è nel mio carattere rinunciare soprattutto quando si tratta di informatica il problema è che è richiesto tempo, molto tempo per imparare ed ora non l’ho. Ha ragione Scoperchiatore quando dice che ci bisogna dare lettura ai manuali ma questo richiede tempo.
Sinceramente ero convinto di trovarmi davanti ad un SO più facile!
dinomite
19-12-2005, 07:45
(anche perché leggere manuali va contro i miei principi).
:eek:
imho mi sento di darti un consiglio ( se posso permettermi :) ).
Linux non è così immediato come hai potuto notare. Se hai bisogno di essere produttivo subito o ti va di culo e becchi la distro che, in funzione del tuo hardware e delle tue esigenze, va subito bene o, ed è la stragrande maggioranza dei casi, devi metterti a spulciare in lungo e in largo per il web e per i forum a cercare suggerimenti e consigli ( sperando di non incappare nei soliti nerd ).
Tutto in ogni caso richiede letture su letture, ergo, la possibilità di disporre di un patrimonio di tempo non trascurabile.
La soluzione ideale sarebbe, nel tuo caso, di tenerti il caro vecchio win e di cominciare a fare un po' di spazio sul tuo HD per metterci una distro easy giusto per cominciare a guardare un po' com'è.
Piano piano verrai interessato da un curioso fenomeno chiamato "curiosità" che ti porterà a cominciare a leggere i famosi manuali che tanto, in questo momento, by-passi a pie pari....e da cosa nasce cosa.
Scoperchiatore
21-12-2005, 19:21
Scusa, mi spieghi il significato della faccina? Pensi che io sia contento? Sai che ho impiegato 2 settimane per configurare il modem? Hai letto cosa chiedevo il 11/12? Hai letto la risposta di Scoperchiatore? (che comunque ringrazio)
Ti rendi conto, caro VegetaSSJ5, che avere le icone in una determinata posizione sul desktop vuol dire avvalersi di “caratteristiche un minimo avanzate”? Ma stiamo scherzando?
Avere dei font greci vuol dire richiedere “caratteristiche un minimo avanzate”!!!!! ma è un sistema operativo questo????? Bisogna forse avere una laurea in ingegneria informatica per poter usare Linux?
Persino il mitico MS-DOS 6.22 era più intuitivo di Linux!
Mi è stato consigliato di tornare a Windows………. Forse questa è la cosa migliore! Anche perché, ciò che posso fare con Windows non lo posso fare con Linux mentre, ciò che posso fare con Linux posso farlo molto più facilmente con Windows.
Ovviamente non era per le icone che ti dicevo di tornare a Windows :D
E' più per staroffice e i font greci, e perchè il problema di gnome potrebbe essere una cazzata, ma da risolvere con i file di configurazione.
Ti ripeto, sono problemi che, se fossi lì, probabilmente risolverei in pochi minuti. Ma come faccio a spiegarti in poche righe di forum cos'è un charset?
Che poi mi sta venedo il dubbio che non sia problema di charset, ma semplicemente di staroffice che non ha il fonts adatto... :mbe:
Comunqe, ritorno sulla mia risposta. Prova a installare Openoffice.
Openoffice si scarica da qua:
http://it.openoffice.org/download/download200.html
scegli il SO, l'architettura, etc etc, e poi segui la Guida di installazione. E' molto semplice, praticamente lo scompatti, e poi fai rpm -Uvh * nella directory in cui l'hai estratto.
Se quello ti vede i fonts greci, allora un problema è risolto, con Open fai le stesse cose di Star, anzi, per me è meglio.
Per il problema di GNOME, non ho proprio idea
Scoperchiatore
21-12-2005, 19:23
Ma hai Star o Open office? :mbe:
super_vale
22-12-2005, 21:09
Scusate il ritardo ma solo ora, dopo 2 gg mi metto davanti al PC (con Windows) :(
Purtroppo non so se era Star o OpenOffice, domani nel tardo pomeriggio riavvierò il sistema in Linux e saprò essere un po' più preciso.
Per ora grazie a tutti per la disponibilità. :)
idt_winchip
23-12-2005, 12:55
Buongiorno a tutti,
1) è da una settimana circa che ho installato Suse10, è da una settimana circa che sistemo le icone sul desktop ed è da una settimana che quelle, tutte le volte che spengo il PC, migrano dalla posizione nella quale le metto verso l’angolo in alto a sinistra.
Esiste un modo per dire al desktop di mantenere le icone nella posizione che voglio io?
2) Come faccio ad entrare in GNOME? Ho installato tutto il pacchetto, vado su attiva nuova sessione, ho 6 o 7 scelte ma non è contemplato GNOME!
3) Oggi per la prima volta mi sono cimentato con StarOffice (si chiama così? Sinceramente non ricordo) ed in particolare con Writer. Dovevo scrivere un testo contenente lettere greche ma ho dovuto rinunciare e tornare in Windows, come faccio ad installare un font greco? Sono entrato in Yast, ho cercato nei pacchetti installati ed ho installato tutto quello che conteneva “greek” ma nulla da fare! Non visualizza le lettere greche, questo mi rende inutile l’intero Linux!
I font greci li ho cercati anche sotto l’equivalente di Windows di “mappa caratteri” ma non c’è nulla.
Scusate se sono un po’ vago ma non conosco sufficiente bene Linux ed ora sono Windows.
Grazie a chiunque possa aiutarmi!
1)per il primo non saprei..è parecchio strana come cosa..magari prova a cliccare col destro e mettere scegliere "bloccalo al suo posto" per le icone.
2)Per gnome non lo so...strano..comunque non ti preoccupare magari è un metodo di difesa della suse..rimani su kde va che è tanto di guadagnato :asd: :D
3)Per inserire font greci e/o formule e cose varie quando sei su OpenOffice Writer vai su "Inserisci->oggetto->formula" sotto ti comparirà un pannellino per scrivere le formule..è uno strumento potentissimo che ti fa disegnare le peggio formule se lo sai usare..ma se il tuo intento è solo scrivere lettere greche prova a scrivere "%nomesimbolo".
Esempio? "%theta %beta %alpha %gamma %epsilon %sigma %delta %DELTA" e così via..
dammi retta..ne ho passate di peggio..questo è nulla..tieni duro su linux..te lo do io l'fdisk /mbr (che su winxp/2k è fixmbr :asd: )
idt_winchip
23-12-2005, 12:57
Scusate il ritardo ma solo ora, dopo 2 gg mi metto davanti al PC (con Windows) :(
Purtroppo non so se era Star o OpenOffice, domani nel tardo pomeriggio riavvierò il sistema in Linux e saprò essere un po' più preciso.
Per ora grazie a tutti per la disponibilità. :)
Ti sei confuso di sicuro hai openoffice..comunque è uguale ;)
super_vale
23-12-2005, 16:23
Eccomi tornato. Partiamo dal principio: il software di scrittura che uso (o per lo meno quello che mi piace di più e quindi quello che vorrei usare) è OpenOffice 2.0.
Altri programmi di scrittura che ho installato sono AbiWord, TEXmacs, kWord (non male ma non ha il formato DOC!) e Textmaker.
Le mie esigenze di scrivere con caratteri greci è legata fondamentalmente alla scrittura di formule matematiche ed infatti la prima cosa che ho cercato in Writer (che miracolosamente ho trovato senza problemi) è stato: Formula e, solo ora noto quel pseudo-quadrato con i vertici intrecciati che riporta la dicitura: catalogo........... con tutti i miei bei font greci :p (problema risolto).
Una quindicina di giorni fa, prima di spegnere il PC avevo riposizionato le icone a mio piacimento sul desktop, oggi riaccedendo in Suse solo il cestino è tornato in alto a sinistra le altre si sono stabilizzate dove volevo io.......sono senza parole forse anche Linux, come Windows, a seconda della luna prende decisioni!?!..........
“....magari prova a cliccare col destro e mettere scegliere "bloccalo al suo posto" per le icone” Non ho questa opzione. (problema parzialmente risolto).
Clicco sulla “K” -> Cambia utente -> avvia nuova sessione -> entro in una nuova maschera dove, nell'angolo in basso a sinistra trovo: “Tipo di sessione” e, cliccandovi sopra, compaiono le seguenti opzioni:
Predefinito
Personalizzato
FVWM
KDE (precedente)
TWM
Windowmaker
Siguro (failsafe)
Come si può notare manca GNOME che mi aspetterei di trovare nell'elenco, non che la sua assenza mi impedisca di dormire però a questo punto potrei disinstallare l'intero pacchetto recuperando un bel po' di mega, cosa ne pensate?
Cosa sono i “nerd”? fa molto parolaccia questo termine! :D
Per ora direi che sono a posto, potrei chiedervi come mai a volte i programmi vadano lentissimi costringendomi a riavviare il PC per poi funzionare correttamente e velocemente ma suppongo che qui si vada veramente su caratteristiche avanzate. Potrei anche chiedervi (e lo faccio) se esiste in Suse l'equivalente di CRTL+ALT+CANC di windows per sbloccare e chiudere i programmi che vanno in bomba!
Per non tirarmi dietro l'ira di idt_winchip aspetterò a lanciare fdisk /mbr ;)
Ringrazio tutti voi e vi auguro un sereno Natale! :)
VegetaSSJ5
23-12-2005, 17:18
come vedi non è che linux è impossibile, solo che le cose possono essere disposte in modo diverso rispetto a windows, ma se le vuoi in modo uguale allora avvia windows.
per quanto riguarda la domanda su gnome, non l'ho capita... cioè tu non hai installato gnome, allora come mai vuoi disinstallarlo? ma soprattutto come fai visto che già non c'è?? :D
fuocofatuo
23-12-2005, 17:42
Per quanto riguarda OpenOffice, veidamo un po' di capire il problema. Se vuoi inserire caratteri greci nelle formule, hai già capito come si fa. Se vuoi inserirli nel testo, la soluzione è ancora più semplice, dato che OOo e linux utilizzano di default unicode; vai su:
inserisci -> carattere speciale
e seleziona caratteri greci. Come vedrai, qui ci sono i caratteri di tutti gli alfabeti conosciuti, perciò non avrai problemi con qualsiasi altro simbolo ti dovesse servire. Ricordo che quando usavo ms office (un paio di anni fa, forse), per inserire i caratteri greci utilizzavo un font particolare: tuttora non so se era la procedura corretta, ma considerando il fatto che l'ho visto fare a tantissima altra gente, posso supporre che anche tu cercavi di farlo in questa maniera...
Inutile dire che il metodo appena spiegato per openoffice è decine di volte più pulito e intuitivo rispetto al metodo maccheronico che si usa spesso per ms office, e il fatto che tu non l'abbia trovato immediatamente (o comunque prima che non in ms ofice) è dovuto all'abitudine, che spesso provoca brutti scherzi.
Dato che hai già superato qualche prima difficoltà con linux, ti consiglio di tener duro: tante volte linux è utile anche solo perchè mostra una differente via di fare le cose... differente, non necessariamente più giusta, ma anche la sola diversità permette di aprire la mente...
Scoperchiatore
24-12-2005, 02:08
L'equivalente di ctrl+alt+canc, se stai su KDE [e te lo consiglio, va più che bene x un principiante] è
Ctrl + Esc
l'ho scoperto poche settimane fa :D
Il fatto che i programmi vadano lentissimi non è normale. Forse, ti si avviano dei processi che fanno dei lavori pesanti. Spesso, difatti, i Linux hanno dei lavori "stabiliti" che si eseguono a diversi orari. I più comuni sono
prelink
updatedb
prelink serve a "velocizzare" l'avvio dei programmi compilati (ben pochi, spesso)
updatedb aggiorna il database dei file che sono sui tuoi dischi, e può essere pericolosamente pesante.
Quando vedi che tutto è lento, fai Ctrl+Esc e ordinali in base all'uso di Utente (%Utente). Se uno di quelli che sta sempre in alto è prelink o updatedb, ammazzalo senza remore
Se non te lo fa ammazzare:
apri una shell
diventa root
scrivi: killall -9 [nome del processo da ammazzare]
dinomite
27-12-2005, 21:12
nerd?
qui la descrizione (http://it.wikipedia.org/wiki/Nerd) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.