View Full Version : Mandriva 2006 & Notebook:chiarimenti
Ho installato Mandriva e tutto si è svolto regolarmente:ho disinstallato kat(ho letto da qualche parte che poteva dare origine a dei crash),ma mi s'inballa dopo un pò (il sistema si congela),e questo avviene quando mi collego ad internet tramite router e cavo lan..(con Firefox).
Che può essere?
mirkobob
10-12-2005, 23:43
Non so cosa possa essere... posso dirti pero' che io personalmente ho abbandonato la mandriva per la disperazione. Instabile instabile e ancora instabile.
Ho avuto solo problemi e per di piu' assurdi. Tipo accendo il pc e non parte piu il server x per motivi inspiegabili. Reinstallo e dopo 1 settimana crasha durate una semplice installazione tramite pannello di controllo. Riavvio e non parte piu'-
Reinstallo e dopo un paio di settimane non mi trova piu le partizioni sull'hd... tra l'altro integre e quindi non parte.
Cambia distro...
Che provo?Tieni conto che sono un bel niubbo in linux..
Ho sottomano Suse 10,che faccio provo questa?
Mi serve una distro stabile sui notebook(ho un Centrino e Ati 9700pro),e che sia adatta ad un principiante..
P.S. Ma se voglio togliere la Mandriva,che faccio,posso formattare con Partition Magic(tenete conto che Mandriva è installata in dual boot con Win xp Prof)?
HenryTheFirst
11-12-2005, 16:15
Suse andrà benissimo, se no puoi provare ubuntu oppure, ma qui diventa un po' pià difficile, debian.
Le partizioni puoi lasciarle come sono e farci installare sopra la distribuzione nuova.
Ho installato SUSE e di problemi non ne ho avuti: purtroppo non riesco a collegarmi ad internet,e la wireless non mi si attiva (anche se è stata trovata correttamente..).
Per di più il muose va a scatti e devo usare il touchpad..
mirkobob
11-12-2005, 21:15
IO sto usando ubuntu 5.10 e mi trovo non bene ma strabene.... :D
Allora ecco i problemi:
-Il mouse non mi va,solo il touchpad;
-L'ACPI non va,mi viene detto che dovrei attivare l'APM e far partire il demone del rcpowersave,ma non so manco dove toccare(quindi non credo sia attivato lo speedstep,visto che mi parte più spesso la ventolina);
-La connessione internet tramite lan funza,e questo già è un inizio,proverò appena posso anche la wireless(era selezionato il firewall,ora l'ho disattivato,almeno temporaneamente);
Altri problemi non ne ho rilevati..qualcuno mi sa dare delle risposte?
Niente,non ho più il sonoro (all'inizio ce l'avevo,ora non mi compare nemmeno più l'icona sulla barra).. :rolleyes:
Insomma,provate due distro(tra l'altro Suse sarà pure bella ma è lenta..),e non è che ho avuto un'impressione mostruosa.. :cry:
Per di più,lo speedstep in windows non andava più;sarà una coincidenza ma è successo dopo che ho installato Suse..
Comunque ora ho fatto la prima cazzata:ho formattato la partizione di Linux,ma quando riavvio mi da "Errore 17 di Grub"..
Ora che ci penso Grub non è il Bootloader?Non è che cancellando Suse,ora non riesce più a caricarsi ?
Come risolvo?Cancello l'MBR?
Mi autocorreggo:ho formattato l'MBR tramite Console di ripristino..ora accedo a windows tranquillamente.
Comunque avete qualche altra distro da consigliarmi?
KUbuntu 5.10 com'è?
qualcuno ha una spiegazione sensata perchè mandriva 2006
usa OOo 1 e non 2 e non usa il reiserFS ???
l'ho installata su pentium III è LEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEnta
maulattu
12-12-2005, 12:31
KUbuntu 5.10 com'è?
io mi trovo molto bene, installala :read:
E invece di Linspire che mi dite?Recentemente,in occasione di Linuxday l'ho scaricata (la versione 5)..
Ho scaricato la Kubuntu 5.10.non dovrebbe essere la Live,ma bensì la versione installabile,anche se è soltanto un iso da 262 Mb..ma è quella giusta?! :confused:
mirkobob
15-12-2005, 20:30
prova Ubuntu ...
Mah,francamente mi attira di più l'interfaccia KDE della Gnome..
Qualcuno mi sa indicare delle guide in pdf (o comunque anche dei libri) su Kubuntu?
a me mandriva 2006 su notebook mi girà benissimo, mi sa che per più di un mese ce la lascio :oink:
VegetaSSJ5
16-12-2005, 21:47
qualcuno ha una spiegazione sensata perchè mandriva 2006
usa OOo 1 e non 2 e non usa il reiserFS ???
l'ho installata su pentium III è LEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEnta
non è vero puoi scegliere il reiserfs durante l'installazione. se poi hai scelto il partizionamento automatico allora ti mette di default l'ext3. per quanto riguarda openoffice prova ad aggiornare i repository con easyurpmi (cerca su google, è un sito che ti genera i settaggi per urpmi). inoltre aggiungo: grazie al c@zzo che è lenta su pentium3! la 2006 è piena di fronzili e roba varia che rallentano il sistema, e tutta questa roba su un p3 si fa sentire eccome!
Allora,installata Kubuntu 5.10 e devo dire che sono molto soddisfatto,mi ha riconosciuto tutto(la wireless non l'ho ancora guardata),ed ho qualche domanda:
1-Vorrei installare VLC ,ma Kubuntu lo supporta?(nel apt non c'è,mi tocca installarlo a mano..)
2-Domanda stupida:che comandi uso per installare pacchetti scaricati da internet?
Prima li decomprimo con Arc,ma poi come faccio?
3-Totem ho notato che è studiato per Gnome,ma sotto KDE va lo stesso(in Apt c'è,perciò..)?
NetEagle83
18-12-2005, 23:57
Allora,installata Kubuntu 5.10 e devo dire che sono molto soddisfatto,mi ha riconosciuto tutto(la wireless non l'ho ancora guardata),ed ho qualche domanda:
1-Vorrei installare VLC ,ma Kubuntu lo supporta?(nel apt non c'è,mi tocca installarlo a mano..)
2-Domanda stupida:che comandi uso per installare pacchetti scaricati da internet?
Prima li decomprimo con Arc,ma poi come faccio?
3-Totem ho notato che è studiato per Gnome,ma sotto KDE va lo stesso(in Apt c'è,perciò..)?
1. Vlc "forse" c'è, nel senso che mi sa che non lo vedi perchè non hai decommentato i repository "universe" e "multiverse" in /etc/apt/sources.list. Dopo ti spiego come fare.
2. Se per pacchetti scaricati intendi i .tar.gz non ci riuscirai mai finchè non installi il compilatore (il pacchetto si chiama gcc) perchè Kubuntu non lo mette di default. Per installarlo dai sudo apt-get install gcc.
3. Per andare va ma se vuoi usare un buon player per Kde ti consiglio "Kaffeine" con il motore di Xine, ma se installi Vlc è meglio :)
1bis. Allora, apri con un editor di testo qualsiasi il file /etc/apt/sources.list e togli i # che ci sono all'inizio delle righe che indicano i repository, cominciano tutte con "deb" (toglili solo da quelle mi raccomando). Salva, riapri una console e dai sudo apt-get update. A questo punto prima installa il compilatore gcc e poi riprova a cercare Vlc. Se ancora non c'è (ma mi sembra strano) adesso che hai il compilatore puoi installarlo da tar.gz! :)
Grazie per l'aiuto,sono riuscito ad abilitare universe e multiverse,direttamente da apt.
Devo dire che con vlc è proprio un'altra storia! :D
Tra l'altro ho quasi l'impressione che i video si vedano più nitidamente che in Windows,ma forse è solo l'"entusiasmo" per il nuovo SO..mi sono stampato gli HowTo in italiano x Ubuntu,ed ora si comincia a ragionare!
Ho trovato GCC versione 4,ma anche una GCC Avr:che versione è?
Inoltre sai per caso se ci sia modo di far funzionare dc++ e i software di casa Autodesk (Inventor e Autocad)?
NetEagle83
19-12-2005, 18:00
Sono felice di esserti stato di aiuto. :)
Per Gcc vai con la 4 mentre per i software di cad la vedo dura...forse in emulazione ma mi pare improponibile vista la lentezza a cui andrebbero.
Per dc++ sinceramente non so se esiste un porting ma comunque questo potresti provare ad emularlo. Se non hai esigenze particolari che ti legano proprio a dc++ usa aMule che va benissimo... ;)
Ho trovato una versione dc++ che funza sotto Linux,è dowloadabile sotto forma di file compresso tar.gz..
Ah,approfitto ancora:sapevo che sotto Linux si potevano tranquillamente leggere le partizioni Fat32..ma io ho un Hd esterno usb con 2 partizioni,una NTFS ed una FAT32,ma non sono rilevate..come mai?Devo settare qualcosa?
VegetaSSJ5
19-12-2005, 19:43
Ho trovato una versione dc++ che funza sotto Linux,è dowloadabile sotto forma di file compresso tar.gz..
Ah,approfitto ancora:sapevo che sotto Linux si potevano tranquillamente leggere le partizioni Fat32..ma io ho un Hd esterno usb con 2 partizioni,una NTFS ed una FAT32,ma non sono rilevate..come mai?Devo settare qualcosa?
creati le cartelle /mnt/partizione1 e /mnt/partizione2 poi fai
mount -t ntfs /dev/sda1 /mnt/partizione1
mount -t vfat /dev/sda2 /mnt/partizione2
questo a occhio, poi potrebbe essere tutto sbagliato... ;)
Ma per abilitare delle eventuali pendrive?Non le sente in auto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.