Entra

View Full Version : infortunio sul lavoro a fine contratto


jello biafra
10-12-2005, 19:38
un mio amico mi ha chiesto consigli su questa situazione:

il suo contratto di lavoro (tempo determinato, da quel che mi ha detto) scadeva ieri (9/12).

da lunedì è a casa in mutua, causa dolore al ginocchio. inizialmente non gli faceva male: ma da mercoledì ha iniziato a stare molto male ed è stato portato due giorni in ospedale. ieri sera è stato dimesso, ma è in mutua fino al 7 gennaio.


ora, secondo voi il contratto di questo mio amico è prolungato fino alla data di fine mutua o lui resta in mutua ma disoccupato?

JL_Picard
10-12-2005, 21:04
Rimane in malattia fino a guarigione, oppure fino alla durata massima della malattia prevista dal suo CCNL.

Se è in malattia, il titolo del 3d è improprio.

L'infortunio è cosa diversa dalla malattia.

dottormaury
11-12-2005, 23:48
comunque per l'azienda non è un gran problema lei paga solo i primi 3 giorni di malattia(quidni sotto contratto) poi viene pagato dall'inps.
è pagato fino al 7 gennaio anche se tecnicamente dal 9/12 è disoccupato.

jello biafra
12-12-2005, 07:17
comunque per l'azienda non è un gran problema lei paga solo i primi 3 giorni di malattia(quidni sotto contratto) poi viene pagato dall'inps

era come pensavo io allora (io pensavo dal punto di vista delle sue tasche :D non da quello dell'azienda).

akuma
14-12-2005, 21:22
Ma siete sicuri al 100%?Si sta parlando di tempo determinato........io non ne sarei sicurissimo.....

akuma
14-12-2005, 21:30
Infatti leggo da un sito:


MALATTIA
Per questi lavoratori la malattia è corrisposta per un periodo non superiore a quello della attività lavorativa svolta nei 12 mesi immediatamente precedenti l'evento morboso, fermo restando il limite massimo di 180 gg.

Nel caso in cui il lavoratore, nei 12 mesi precedenti la malattia, NON possa far valere periodi lavorativi superiori a 30 gg, il trattamento economico è concesso per un periodo massimo di 30 gg nell' anno solare.
Il datore di lavoro corrisponderà l'indennità di malattia per un numero di giornate equivalentI a quelle effettuate alle proprie dipendenze;
le giornate eccedenti, maturate dai precedenti rapporti di lavoro, saranno erogate direttamente dall' INPS; in questo caso, il lavoratore deve presentare domanda di pagamento diretto alla sede INPS.

L'AZIONE PER CONSEGUIRE L'INDENNITA DI MALATTIA SI PRESCRIVE NEL TEMINE DI UN ANNO DAL GIORNO IN CUI SI E VERIFICATO L'EVENTO

Alla cessazione del rapporto a tempo determinato cessa la corresponsione della indennità.


Quindi con la fine del rapporto cessa anche il corrispettivo della malattia,invece,nel caso di infortunio constinua anche dopo la cessazione dello stesso se questo è avvenuto nell'ambito lavorativo......


Mi spiego meglio,se sei malato non è "colpa" dell'azienza per la quale lavori/avi ,ti saresti ammalato comunque quindi nessuno ti paga,nel caso invece di malattie professionali o infortuni ti sei ammalato/infortunato a "causa" dell'azienza per la quale lavoravi quindi continua anche dopo la fine del rapporton fino a termine malattia.Spero di essermi chiarito.Ciao. :)