View Full Version : il nome della rosa
ciao stavo leggendo questo libro, sono arrivato circa a pag 45
non riesco a capire perchè sia diventato così famoso e considerato un best-seller?
cioè la storia non mi sembra chissà che, ce ne sono a migliaia di storie di manoscritti ritrovati... il linguaggio si è ricercato, pieno di frasi latine (che non capisco) ma francamente vorrei capire perchè è così famoso
---------------------
secondo voi è da leggere un libro come i promessi sposi?
non che mi interessi la storia, perchè la conoscono tutti, ma più che altro per un motivo di carattere nazionale quale romanzo più importante, oltrechè costituisce un mattoncino utile per gli esami di stato che ho quest'anno
ho sentito più volte dire che chi legge molto è facilitato nella scrittura
Il giallo, in sè, nel "Il nome della rosa" non è importante....anche se a mio avviso è strutturato abbastanza bene [peccato che avevo capito il colpevole al primo colpo]
Comunque secondo me è diventato così famoso perchè è scritto in modo molto curato, avvincente ma, soprattutto, perchè tocca molte tematiche: la fede, la sete di conoscenza, la critica alla Chiesa e all'inquisizione e altro ancora.
I personaggi son ben caratterizzati e le descrizioni sono molto belle.
Per quanto riguarda i pezzi in latino: è un difetto di Eco voler mostrare la sua cultura.
Sui Promessi Sposi: a me piace come romanzo, soprattutto per via della moltitudine di personaggi; alcuni di essi sono davvero interessanti [l'Innominato]
Poi è carina l'idea del parallelo tra il periodo in cui viveva Manzoni e quello di cui parla nel libro..
aLLaNoN81
10-12-2005, 16:07
ciao stavo leggendo questo libro, sono arrivato circa a pag 45
non riesco a capire perchè sia diventato così famoso e considerato un best-seller?
cioè la storia non mi sembra chissà che, ce ne sono a migliaia di storie di manoscritti ritrovati... il linguaggio si è ricercato, pieno di frasi latine (che non capisco) ma francamente vorrei capire perchè è così famoso
---------------------
secondo voi è da leggere un libro come i promessi sposi?
non che mi interessi la storia, perchè la conoscono tutti, ma più che altro per un motivo di carattere nazionale quale romanzo più importante, oltrechè costituisce un mattoncino utile per gli esami di stato che ho quest'anno
ho sentito più volte dire che chi legge molto è facilitato nella scrittura
Questo libro è nella mia libreria da 7-8 anni e non sono ancora riuscito a trovare il tempo di leggerlo :muro:
Quanto al fatto che leggere faciliti la scrittura è vero ma solo in parte, perchè può aumentare il lessico e la padronanza della lingua ma per quanto mi riguarda l'ha fatto solo per i temi e gli argomenti che a me interessano, infatti alle superiori quando mi capitava il tema che non mi andava a genio finivo sempre per produrre delle immani schifezze :muro: Pure alla matura ho impiegato 1 ora per scegliere il tema da scrivere visto che mi facevano uno più schifo dell'altro per poi produrre un temino insulso :rolleyes:
il nome della rosa è un libro straordinario, che mischia assieme moltissimi generi, e sopratutto coltissimo ed avvincente. Le prime 100 pagine sono volutamente scritte in modo da essere molto lente rispetto gli eventi, perchè era desiderio di Eco che il lettore prendesse i ritmi narrativi propri della vita di un abazzia medievale.
cmq sono fermo a pagina 72, mi fermerò giusto qualche giorno per leggere il nuovo libro pubblicato di dan brown (la verità del ghiaccio) che, dopo angeli e demoni e il codice da vinci, voglio leggermi subito mettendolo davanti ad ogni cosa, ormai qualunque cosa si pubblica in ita di dan brown la devo leggere perchè mi piacciono troppo anche se poi sono tutte enormi stronzate (ma non c'è scritto da nessuna parte che sono vere quindi...)
ciao stavo leggendo questo libro, sono arrivato circa a pag 45
non riesco a capire perchè sia diventato così famoso e considerato un best-seller?
cioè la storia non mi sembra chissà che, ce ne sono a migliaia di storie di manoscritti ritrovati... il linguaggio si è ricercato, pieno di frasi latine (che non capisco) ma francamente vorrei capire perchè è così famoso
Definirlo capolavoro é quasi riduttivo :D
Devo ammettere che le prime 100 pagine con quella megadescrizione di quella cavolo di porta mi hanno messo un pò alla prova :ciapet:
...ma poi me lo son bevuto in due giorni, semplicemente fantastico. Poi ovviamente ti deve piacere quel genere di ambientazione.
Persino il film che ne hanno fatto non é male anche se non riesce a reggere il confronto con l'immaginazione che ti da il libro.
Un solo altro libro dopo questo mi ha preso e tenuto incollato a leggerlo senza tregua da quanto era avvincente: "I Pilastri della Terra" :read:
Il Nome della rosa è un capolavoro (e forse è poco); come ogni opera di Eco mette a dura prova il lettore con un ritmo lento e diverse digressioni di stampo dotto-culturale. Proprio quest'ultimo aspetto è, a mio avviso, un vantaggio in quanto permette ad ognuno di scegliere il piano di approfondimento su cui porsi.
Intendo dire che ci si può limitare a gustarsi il piacevole giallo o spingersi su temi più "succosi" come il ruolo della Chiesa e della religione nella diffusione della cultura.
I Promessi Sposi è molto bello, come già è stato scritto e credo che sia quantomeno consigliabile leggerlo.
La verità del ghiaccio è scarso, si vede che è un'opera giovanile di Dan Brown, è piatto e poco avvincente.
Il tutto secondo me, naturalmente. :)
to' .. sto leggendo il pendolo di focault
ho letto pure sia angeli e demoni che il codice da vinci
che dire sono tipologie diverse di libri ..
quelli di eco sono difficili da leggere pieni zeppi di cultura e storia , citazioni etc ... e pure il linguaggio nn scherza..
quelli di brown li leggi in due giorni .. avvincenti e scritti con un linguaggio semplice
a me il nome della rosa è piaciuto tantissimo, lo ricordo con molto piacere.
per i promessi sposi non so che dirti, forse avevo letto qualcosa al liceo.
ma nonostante i 28 anni quelle costrizioni mi bruciano ancora, per cui l'idea di leggerlo non mi è ancora venuta :)
I Promessi sposi sono un librucolo, vale poco come per esempio la poesia "il 5 maggio" dello stesso autore. Diciamo una "collezione harmony" dell'epoca :D
Il Nome della Rosa è un capolavoro assoluto. Necessita pazienza ma ti ripaga, eccome se ti ripaga....
WhiteBase
18-01-2006, 21:45
a me il nome della rosa è piaciuto tantissimo, lo ricordo con molto piacere.
per i promessi sposi non so che dirti, forse avevo letto qualcosa al liceo.
ma nonostante i 28 anni quelle costrizioni mi bruciano ancora, per cui l'idea di leggerlo non mi è ancora venuta :)
Personalmente I Promessi Sposi piacquero poco anche a me: spesso estremamente prevedibili... Lucia Mondella poi l'avrei presa a schiaffi dalla mattina alla sera.
Ho adorato invece Il nome della Rosa :D
I Promessi sposi sono un librucolo....Diciamo una "collezione harmony" dell'epoca
:mbe:
I Promessi Sposi è un libro pienissimo di spunti interessanti [il concetto di massa, la conversione, la ricerca storica che vi è dietro, la voglia di spronare il popolo italiano a capire il periodo storico che stava passando]; la storia d'amore è decisamente marginale.
Peccato che la scuola spinga ad odiarlo..
Il nome della Rosa è fantastico!
perchè è famoso'
Semplice è un libro pensato, accurato, scritto con una grande padronanza della lingua e della storia non un libretto spinto dal marketing (ho detto il codice da vinci? ohibò! non volevo... :D ) buono da leggere solo in determinati luoghi della casa (questa volta son sicuro: assolutamente non ho detto al cesso! :D )
Analogamente si può dire per i promessi sposi.
Ma pensate solo all'accuratezza e precisione con cui vengono costruite le frasi, non un tot al chilo tanto per far capire il significato.
E tutto questo solo per parlare della forma, poi ci sono anche i contenuti che vanno ben al di là della storiella d'amore.
A me piace tantissimo (sarà perchè è ambientato sul lago che tanto amo?), l'ho letto più volte e ho avuto anche l'occasione di leggermi il fermo e lucia per capire l'evoluzione (notevole) del romanzo del manzoni
RiccardoS
19-01-2006, 08:21
ti dico solo che l'ho letto 3 volte, le prime due a prestito dalla biblioteca e la terza quando l'ho finalmente trovato in un mercatino dell'usato in edizione rilegata a ben 2€ :D
è semplicemente un capolavoro. ;)
skywings
19-01-2006, 10:30
I Promessi sposi sono un librucolo, vale poco come per esempio la poesia "il 5 maggio" dello stesso autore. Diciamo una "collezione harmony" dell'epoca :D
Il Nome della Rosa è un capolavoro assoluto. Necessita pazienza ma ti ripaga, eccome se ti ripaga....
ok le opinioni... ma mi sa che de 'I promessi sposi' hai capito ben poco. Nicky ti ha elencato alcuni spunti: ce ne sono molti altri che si possono riconoscere. Mi permetto un consiglio: prova a rileggerlo non come 'harmony' ma tenendo a mente i punti citati da Nicky. Forse è più utile di quanto immagini... ;)
Per 'Il nome della rosa' sono invece d'accordo: di certo tra i migliori esempi contemporeanei di 'ben scrivere'. Per come sono io, però, nulla a che vedere con i PS o, ad esempio, (ancora + indietro) l'Orlando furioso. :cool:
ok le opinioni... ma mi sa che de 'I promessi sposi' hai capito ben poco. Nicky ti ha elencato alcuni spunti: ce ne sono molti altri che si possono riconoscere. Mi permetto un consiglio: prova a rileggerlo non come 'harmony' ma tenendo a mente i punti citati da Nicky. Forse è più utile di quanto immagini... ;)
Per 'Il nome della rosa' sono invece d'accordo: di certo tra i migliori esempi contemporeanei di 'ben scrivere'. Per come sono io, però, nulla a che vedere con i PS o, ad esempio, (ancora + indietro) l'Orlando furioso. :cool:
Ho volutamente esagerato scherzando, però sinceramente non mi pare uno dei capolavori della letteratura italiana. Non l'ho per niente odiato, solo che lo non lo giudico un romanzo "eccellente" pur riconoscendogli i meriti elencati da Nicky.
D'altro canto....de gustibus..... :)
Mi ripeto, secondo me I Pilastri della Terra é da leggere assolutamente :D
le prime pagine sono un po' lente ma poi il giallo si infittisce e "l'indagine" diventa molto avvincente l'ambientazione un po' misteriosa e gotica mi aveva preso tantissimo, non ho letto tantissimi libri ma questo è tra i più belli che mi ricordo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.