PDA

View Full Version : Creative ZEN Vision:M e non solo


Redazione di Hardware Upg
10-12-2005, 10:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15961.html

Creative rinnova finalmente la propria gamma di lettori multimediali portatili basati su disco rigido presentando lo ZEN Vision:M, compatibile anche con i formati audio e video più comuni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Italian Soldier
10-12-2005, 10:40
Come sempre GG a Creative!

rastaivory
10-12-2005, 10:46
come design non ci siamo proprio, è veramente un clone!
potrebbe essere davvero interessante l'implementazione di un simil cristallyzer, però francamente non so quanto questa soluzione possa essere tecnicamente possibile...

MiKeLezZ
10-12-2005, 11:16
Carino :P
come design non ci siamo proprio, è veramente un clone!
potrebbe essere davvero interessante l'implementazione di un simil cristallyzer, però francamente non so quanto questa soluzione possa essere tecnicamente possibile...
Alcuni lettori mi sembra già abbiano qualcosa del genere.

Special
10-12-2005, 11:25
Tecnicamente ha veramente tutte le carte in regola, 4 ore di autonomia e supporto xvid e divx... ma cavolo... sembra la brutta copia di un ipod... sul fronte design non posso che quotare rastaivory:
"non ci siamo proprio"

MiKeLezZ
10-12-2005, 11:34
ah.. possiede pure un line-in per registrare, oltre che il microfono
sarà anche la "brutta copia di ipod", come dite voi
però, come funzionalità, e autonomia, lo batte...
quindi tanto "brutta copia" non mi sembra...

cacchione
10-12-2005, 12:03
quanto ci metterà creative a recepire le direttive APPLE introdotte con l' ipod nano? un prodotto creative di questo tipo (quindi con radio e registratore, il tutto ad un prezzo inferiore) avrebbe un bel riscontro.

Caesar_091
10-12-2005, 12:06
Peccato che manchi del supporto per l'H.264. Volevo capire qanto la concorrenza (rispetto ad Apple) fosse in grado di migliorare la decodifica di queto codec ammazza computer.

Considerando che su un PIII@1000fsb133 con 1GB di RAM ho difficoltà a guardare un video in H.264 per iPod (320x240 pixel) mentre su un G4@1300fsb100 con 2GB di RAM vedo perfettamente video in H.264 da 480p (i trailer HD più piccoli disponibili sul sito Apple) mi è chiara una cosa: visto che l'iPod di 5G è in grado di far girare video in H.264 è sta una -discutibile- scelta di Apple non supportare codec meno impegnativi come DivX/XviD.... per la serie che se solo volessero potrebbero rendere gli iPod 5G più competitivi solo con un aggiornamento firmware (e probabilmente visto che si tratta di codec più leggeri si potrebbe andare oltre i 480 dell'MPEG4)... o sbaglio? Cioè il chip (adesso non ricordo il nome) che si occupa della decodifica video nell'iPod 5G è specifico per MPEG4/H.264 o, programmato appositamente, potrebbe decodificare anche altri codec?

Qualcuno sa fino a che risoluzione i Creative possono leggere i vari codec?

PS: cmq ottima questa strana rincorsa di Creative verso Apple... la concorrenza va solo a beneficio di noi consumatori :) (dico strana perché sulla carta i Creative offrono qualcosa di più ma l'iPod resta sempre avanti nelle vendite)

Bisont
10-12-2005, 12:10
esteticamente è una copia di un ipod...purtroppo prodotti di questo tipo non saranno mai vincenti...

come caratteristiche tecniche ci siamo...però con quell'estetica...fra l'altro il controllo in verticale non è di iRiver?

anche il meè è sputato da apple, come la presentazione su fondo totalmente bianco....insomma un clone al limite della denuncia....

xLuk3x
10-12-2005, 12:22
come precedentemente detto è una "brutta copia", con rispetto parlando, di un ipod, ha quasi la stessa autonomia ma pesa di più ed è molto più grosso e costa addirittura di più, se non avesse il supporto per i divx e gli xvid onestamente non ne vedrei una ragione di vendita...

tommy781
10-12-2005, 12:23
sull'aspetto non mi pronuncio, è soggettivo, per le caratteristiche direi orrimo invece soprattutto per i formati che supporta, appena esce ci farò un pensierino. un appunto: l'aspeto è importante fino ad un certo punto, poi i formati supportati e l'autonomia dovrebbero dettare la bontà di un prodotto.

djalexp
10-12-2005, 12:38
mammamia proprio CREATIVO il design...

Però le funzioni sembrano di tutto rispetto, mi chiedo sempre xche Apple non integri queste funzionalità nel pod..

MiKeLezZ
10-12-2005, 12:41
Peccato che manchi del supporto per l'H.264. Volevo capire qanto la concorrenza (rispetto ad Apple) fosse in grado di migliorare la decodifica di queto codec ammazza computer.

Considerando che su un PIII@1000fsb133 con 1GB di RAM ho difficoltà a guardare un video in H.264 per iPod (320x240 pixel) mentre su un G4@1300fsb100 con 2GB di RAM vedo perfettamente video in H.264 da 480p (i trailer HD più piccoli disponibili sul sito Apple) mi è chiara una cosa: visto che l'iPod di 5G è in grado di far girare video in H.264 è sta una -discutibile- scelta di Apple non supportare codec meno impegnativi come DivX/XviD.... per la serie che se solo volessero potrebbero rendere gli iPod 5G più competitivi solo con un aggiornamento firmware (e probabilmente visto che si tratta di codec più leggeri si potrebbe andare oltre i 480 dell'MPEG4)... o sbaglio? Cioè il chip (adesso non ricordo il nome) che si occupa della decodifica video nell'iPod 5G è specifico per MPEG4/H.264 o, programmato appositamente, potrebbe decodificare anche altri codec?

Qualcuno sa fino a che risoluzione i Creative possono leggere i vari codec?

PS: cmq ottima questa strana rincorsa di Creative verso Apple... la concorrenza va solo a beneficio di noi consumatori :) (dico strana perché sulla carta i Creative offrono qualcosa di più ma l'iPod resta sempre avanti nelle vendite)

c'è l'h.264 perchè apple e il suo quicktime ci ha pesantemente le mani in pasta..
pensarlo lettore di dvx è sognare

Caesar_091
10-12-2005, 12:59
c'è l'h.264 perchè apple e il suo quicktime ci ha pesantemente le mani in pasta..

E meno male aggiungo io (considerando che è il codec del futuro dell'HD).

pensarlo lettore di dvx è sognare

Si vedrà... ma il problema è un altro: capire se il chip dell'iPod è studiato solo per la decodifica HW di MPEG4/H.246 o è riprogrammabile. Nel primo caso sarebbe impossibile, nel secondo no (vedi iPod Linux).

Muscy_87
10-12-2005, 13:02
ma l'interfaccia grafica è uguale a quella dell'ipod....

fare un design simile ok, ma copiare tutta la grafica mi sembra eccessivo!

jiadin
10-12-2005, 13:32
grafica assolutamente identica all'ipod.. ma voglio dire, gli affari sono affari, non è che pensano alle figure o altro, si vedrà se vendono o meno..! :D
e concorrenza alla apple non può che fare bene, da buon utilizzatore apple..! :)

harlock10
10-12-2005, 13:38
Posso capire prendere " l'ispirazione" da un modello della concorrenza ma qui si esagera , ha la stessa forma , un software uguale e persino la rotella dell'ipod , l'assno solo un po allungata.........
Qui una citazione lagale da parte di Apple ci può stare benissimo e spero proprio che ci sia così magari sti cinesi imparano a non copiare.

Bisont
10-12-2005, 13:42
perchè Creative è cinese?

Caesar_091
10-12-2005, 13:47
Qui una citazione lagale da parte di Apple ci può stare benissimo e spero proprio che ci sia così magari sti cinesi imparano a non copiare.

Ora come ora è Apple che sarà citata in tribunale :)
Questione di brevetti... IMHO ci sarà da ridere: se vince Creative prevedo grossi guai per la mela.

OverCLord
10-12-2005, 14:19
comunque io non capisco perche' non hanno messo il supporto ai DivX/Xvid nell'i-pod.
Io lo vrei comprato ma appena ho visto che non supporta il DivX ho cambiato immediatamente idea!!!
IMHO se gli i-pod leggessero anche quelli venderebbero come minimo il doppio!!!

E comunque e' stupido pensare che facendo cosi' imporranno il loro Quicktime con i mov, che francamente a me hanno solo rotto (parlo da utente di win e linux)!!!
:incazzed:

Cosa dovrei fare secondo loro??? Ricodificare i miei millemila giga di avi????
Ma per piacere!!!!

Fx
10-12-2005, 14:54
E meno male aggiungo io (considerando che è il codec del futuro dell'HD).

e che c'entra? mica ci metti gli HD nell'ipod, c'è un limite ben preciso per la risoluzione. l'h.264 nell'ipod imho era ottima cosa se era IN PIU' rispetto ai formati più diffusi, ma così è una scelta piuttosto discutibile che ha origini "politiche", ovvero spingere il formato che si è sposato, piuttosto che tecniche. per un lettore di quel tipo la decodifica h.264 è troppo pesante, e anche se hai un leggero vantaggio per quanto riguarda il discorso spazio hai un netto svantaggio per quanto riguarda l'autonomia... non a caso il nuovo ipod sembra che di autonomia in riproduzione video abbia si e no 2 ore.

Si vedrà... ma il problema è un altro: capire se il chip dell'iPod è studiato solo per la decodifica HW di MPEG4/H.246 o è riprogrammabile. Nel primo caso sarebbe impossibile, nel secondo no (vedi iPod Linux).

mah, non è facile a dirsi... ci sono molti parametri da considerare. un po' come il discorso che facevi su pentium 3 e g4... lì il problema non è l'hardware, è che il codec per windows è fatto veramente col culo (con mac os x per x86 questo sarà chiaro per tutti: su un computer su cui stenta un i480 con windows andrà bene un p720 con mac os x): pertanto in un codec relativamente nuovo in cui l'ottimizzazione software ti cambia le performance magari da 1 a 4 è difficile dire quale hardware effettivamente serve per raggiungere un risultato ottimale...

per quanto riguarda il design, certo, ricordano molto gli ipod, però sinceramente - per limite di immaginazione mio, senz'altro - non so quanto ci si possa scostare... un'anima pia mi posti l'immagine o il link a un lettore mp3 che non ricordi l'ipod e che non sia un concept, ovvero diverso si ma anche poco pratico o poco usabile

MiKeLezZ
10-12-2005, 15:02
è un rettangolo colorato
se ipod ha un'estetica banale, non è colpa di creative
non è che tutti i lettori mp3 non possono più esser rettangolare, solo perchè lo è ipod.. dai..

Bisont
10-12-2005, 15:07
come già detto l'ipod video non sarà mai un lettore video a tutti gli effetti (per ammissione di Jobs) questo modello è più una risposta ad una pressante richiesta di mercato che un tentativo di conquistare il mercato dei player video...

per giunta ricordo che il supporto video nasce in accoppiata con itunes per scaricare i video delle canzoni...
e non per vedersi "Il ritorno del Re" Versione Estesa da 4 ore...anche il formato 4:3 e non 16:9 dello schermo lo dicono...

quindi Apple ha aggiunto una funzione con precisi scopi e non per un uso generalizzato della funziona video...

in ogni caso il problema dell'ipod video è la facilità con cui si graffia...

Bisont
10-12-2005, 15:09
non è il rettangolare...

è il dietro a specchio, il davanti in plastica bianco e nero (guarda caso), il menu bianco e blu con indicatore di batteria identico e la disposizione dei comandi e del display...

se ci sono anche le cuffie bianche hanno fatto tombola...

mdsjack
10-12-2005, 15:14
mi ricorda qualcosa... mmm...come si chiamava l'altra saponetta?

Caesar_091
10-12-2005, 15:35
e che c'entra?

Che qualsiasi sarà la scelta dei big (BluRay/HD-DVD) il codec sarà questo.
Io mica mi riferivo all'iPod... infatti ho scritto HD non H.264.

l'h.264 nell'ipod imho era ottima cosa se era IN PIU' rispetto ai formati più diffusi, ma così è una scelta piuttosto discutibile che ha origini "politiche",

Politiche? Diciamoche sono misure che mirano a limitare la diffuzione illegale di materiale protetto da copyrights. Come hanno fatto con l'AAC e i brani dell'iTMS stanno facendo con l'H.264 e i video: si coprono il culo da eventuali cause (che in USA sono all'ordine del gorno) visto che sia nell'H.264 che nell'AAC possono integrare i loro i DRM :)
Loro vogliono passare per quelli che combattono la pirateria (ehehe) e avendo in pugno il mercato dei player Mp3 (adesso anche in grado di leggere qualche video) avrebbero tutte le case disco/videografiche contro se solo uficializzassero il supporto per codec divenuti famosi certamente non per nobili cause ;)
Scelta discutibile -come già detto- ma IHMO non penso che sa dipeso da altro .

per un lettore di quel tipo la decodifica h.264 è troppo pesante, e anche se hai un leggero vantaggio per quanto riguarda il discorso spazio hai un netto svantaggio per quanto riguarda l'autonomia... non a caso il nuovo ipod sembra che di autonomia in riproduzione video abbia si e no 2 ore.

Potrebbe essere non è del tutto vero: un video codificato con un codec più "impegnativo" magari fa consumare di più il chip che si occupa della decodifica ma essendo il file più piccolo si userebbe meno l'HD. Di contro un file più grande impegna di più l'HD e meno il chip di decodifica... alla fine chi consumerebbe di più? ;) Boh... probabilmente le differenze sono minime. Io dico che è una scelta dettata dai motivi che ho già esposto.

Per il resto, ripeto, l'unica cosa discutibile è la scelta del solo H.264 (e dell'MPEG4) che è si il miglior codec ad oggi disponibile (a qualsiasi risoluzione) ma poco diffuso visto che è arrivato da poco. Ma tutti sti popò di processori che ci vendono li vogliamo usare o no? Anche all'inizio della diffuzione dei codec DivX e XviD i processori stentavano a superare qualche decina di fps (per fortunati possessori di PC Ninja) in codifica... e oggi si va a 4-5 volte il frame rate reale del film.

mah, non è facile a dirsi... ci sono molti parametri da considerare. un po' come il discorso che facevi su pentium 3 e g4... lì il problema non è l'hardware, è che il codec per windows è fatto veramente col culo (con mac os x per x86 questo sarà chiaro per tutti: su un computer su cui stenta un i480 con windows andrà bene un p720 con mac os x): pertanto in un codec relativamente nuovo in cui l'ottimizzazione software ti cambia le performance magari da 1 a 4 è difficile dire quale hardware effettivamente serve per raggiungere un risultato ottimale...

Che QT per Windows faccia pena è cosa risaputa. Un pò come il WMP Microsfot per MacOS :)
Io ho fatto il paragone proprio per rendere l'idea di quanto un pò di ottimizzazione (tipo un chippetino dedicato) possa fare la differenza. Questo perché sono convinto che (se solo fosse tecnicamente possibile) basterebbe un aggionamento firmware per rendere gli iPod compatibili con altri codec... ma i motivi di questa scelta IMHO sono da ricercarsi nelle mayor disco/videografiche.

per quanto riguarda il design, certo, ricordano molto gli ipod, però sinceramente - per limite di immaginazione mio, senz'altro - non so quanto ci si possa scostare... un'anima pia mi posti l'immagine o il link a un lettore mp3 che non ricordi l'ipod e che non sia un concept, ovvero diverso si ma anche poco pratico o poco usabile

No dai, non è vero! In giro ci sono tanti altri ottimi player che con gli iPod non ci appizzano proprio una mazza. Prendi i Sony per esempio.
La realtà è che in molti cercano di imitare un prodotto che sta avendo un esagerato successo. E IMHO Creative adesso si è spinta ancora oltre proprio perché sta portando avanti una causa contro Apple sull'interfaccia "player portatile Mp3".

Jas2000
10-12-2005, 16:24
giusto per la cronaca....per tutti gli utenti che si lamentano del fatto che l'ipod video non legga i divx....vorrei ricordare che ci sono una marea di programmi per convertire qualsiasi filmato in h264....io uso il videora e vi posso garantire la qualità rimane invariata.

lepre84
10-12-2005, 16:42
l'ipod è un rettangolo con spigoli smussati uno schermo e 4 tasti. non fare una cosa simile mi sembra improbabile.

Fx
10-12-2005, 17:50
Politiche? Diciamoche sono misure che mirano a limitare la diffuzione illegale di materiale protetto da copyrights. Come hanno fatto con l'AAC e i brani dell'iTMS stanno facendo con l'H.264 e i video: si coprono il culo da eventuali cause (che in USA sono all'ordine del gorno) visto che sia nell'H.264 che nell'AAC possono integrare i loro i DRM :)
Loro vogliono passare per quelli che combattono la pirateria (ehehe) e avendo in pugno il mercato dei player Mp3 (adesso anche in grado di leggere qualche video) avrebbero tutte le case disco/videografiche contro se solo uficializzassero il supporto per codec divenuti famosi certamente non per nobili cause ;)
Scelta discutibile -come già detto- ma IHMO non penso che sa dipeso da altro .

facevi prima a rileggere quel che avevo scritto che scrivere tutta 'sta roba :asd:

ho detto che dovevano escluderlo? NO, ho detto che è politica la scelta di IMPLEMENTARE SOLO QUELLO. per l'audio non mi sembra che abbiano escluso gli mp3, quindi non si spiega altrimenti questa scelta.


Potrebbe essere non è del tutto vero: un video codificato con un codec più "impegnativo" magari fa consumare di più il chip che si occupa della decodifica ma essendo il file più piccolo si userebbe meno l'HD. Di contro un file più grande impegna di più l'HD e meno il chip di decodifica... alla fine chi consumerebbe di più? ;)

ahahha ma che cazzo di domanda è? :rotfl: ovviamente la prima ipotesi, l'hdd rimane comunque in rotazione sempre, il consumo della testina che si sposta ogni tanto è bassissimo, stesso non si può dire di un chip che deve fare la decompressione h.264...

Boh... probabilmente le differenze sono minime. Io dico che è una scelta dettata dai motivi che ho già esposto.

io dico di no =)

Per il resto, ripeto, l'unica cosa discutibile è la scelta del solo H.264 (e dell'MPEG4) che è si il miglior codec ad oggi disponibile (a qualsiasi risoluzione) ma poco diffuso visto che è arrivato da poco. Ma tutti sti popò di processori che ci vendono li vogliamo usare o no? Anche all'inizio della diffuzione dei codec DivX e XviD i processori stentavano a superare qualche decina di fps (per fortunati possessori di PC Ninja) in codifica... e oggi si va a 4-5 volte il frame rate reale del film.

che sia il miglior codec sempre e comunque è tutto da verificare, cmq ripeto la cosa discutibile è l'uso del solo H.264 per QUEL TIPO DI IMPIEGO, ovvero come formato per un'applicazione in cui il risparmio energetico è fondamentale... già l'ipod non è che brilli per longevità di batteria rispetto ad altri concorrenti, la scelta di un codec pesante COME UNICA POSSIBILITA' se non è criticabile io non so cosa lo possa essere =)


Io ho fatto il paragone proprio per rendere l'idea di quanto un pò di ottimizzazione (tipo un chippetino dedicato) possa fare la differenza. Questo perché sono convinto che (se solo fosse tecnicamente possibile) basterebbe un aggionamento firmware per rendere gli iPod compatibili con altri codec... ma i motivi di questa scelta IMHO sono da ricercarsi nelle mayor disco/videografiche.

non son sicuro che ci sia un chippettino dedicato nell'ipod: che io sappia integra dei banali processori embedded di intel (gli xscale mi sembra si chiamino)...


No dai, non è vero! In giro ci sono tanti altri ottimi player che con gli iPod non ci appizzano proprio una mazza. Prendi i Sony per esempio.

si, dei concept per l'appunto


La realtà è che in molti cercano di imitare un prodotto che sta avendo un esagerato successo. E IMHO Creative adesso si è spinta ancora oltre proprio perché sta portando avanti una causa contro Apple sull'interfaccia "player portatile Mp3".

se sei in posizione predominante le mazzate inevitabilmente arrivano, secondo me apple lo deve ancora scoprire: se riuscirà a mantenere l'attuale successo nel futuro se ne accorgerà sempre più =)

ad esempio non ho capito con che criteri apple da una parte può far si che nessun'altro possa vendere musica per l'ipod (cioè in AAC con DRM) mentre obblighino MS a togliere WMP da microsoft (e ora stanno parlando di togliere word da office, per me sono scemi del tutto: più che TOGLIERE dovrebbero costringere MS a dare tutto il supporto necessario alle terze parti, secondo me la commissione europea non ha veramente idea di quel che sta facendo)...

zephyr83
10-12-2005, 18:14
ma nessuno parla della possibile implementazioni di alcune tecnologie dell'x-fi? Un lettore deve come prima cosa riprodurre BENE l'audio. Come caratteristiche nn c'è mai stata storia fra apple e la concorrenza...gli altri hanno sempre offerto sempre qualcosa in più come funzioni. Secondo me ha più senso questo creative a un ipod se interessano anche i video. Cmq su questo creative il supporto all'H.264 potevano mettercelo, ormai c'è anche nei cellulari (nokia 6280 e sonyericsson w900 registrano in questo formato). Cmq meglio supportare tutti quei formati che avere solo l'h.264 e l'mpeg (tanto in un display così minuscolo nn ci sn differenze abissali). E poi per quando prenderà davver piede queso nuovo standard sicuramente saranno usciti altri tipi di lettori creative cn il supporto adeguato.
La storia dei rbevetti è "tristissima", stenderei un velo pietoso!!

Caesar_091
11-12-2005, 09:26
facevi prima a rileggere quel che avevo scritto che scrivere tutta 'sta roba :asd:

ho detto che dovevano escluderlo? NO, ho detto che è politica la scelta di IMPLEMENTARE SOLO QUELLO.

Quello che ho scritto anche io nel mio primo post: facevi meglio a leggere con più attenzione.

per l'audio non mi sembra che abbiano escluso gli mp3, quindi non si spiega altrimenti questa scelta.

IMHO perché l'iTMS ai tempi non esisteva e tutto ruotava attorno ad iTunes per Mac prima e iPod per Mac poi. Cioè una percentuale minuscola di utenti rispetto l'utenza attuale.

ahahha ma che cazzo di domanda è? :rotfl: ovviamente la prima ipotesi, l'hdd rimane comunque in rotazione sempre, il consumo della testina che si sposta ogni tanto è bassissimo, stesso non si può dire di un chip che deve fare la decompressione h.264...

io dico di no =)

L'HD gira di più o di meno solo in base al bitrate per secondo e alla durata totale del film.
Chi ti dice che a parità di bitrate/durata i due codec facciano consumare di più o di meno al chip che si occupa della decodifica? Vai ad intuito? Io ho fatto una mia ipotesi. O forse tu hai in mano gli schemi con i consumi dei chip usati per iPod e altri lettori? Non è neanche detto che lo stesso chip possa fare entrambe le cose (è quello che mi piacerebbe sapere). IMHO è solo questione di ottimizzazione: magari un chip ottimizzato per decodificare l'H.264 consuma tanto quanto i chip degli altri lettori ma è la batteria del'iPod ad essere inferiore (viste le dimensioni dell'iPod e degli altri lettori). Io ipotizzo che il maggior consumo sia dovuto al chip per l'H.264 ma non posso avere conferme ufficiali... e poi lo stesso chip quando decodifica MPEG4 a parità di bitrate e durata del film consuma uguale (sempre sulle due ore di riproduzione ininterrotta).

che sia il miglior codec sempre e comunque è tutto da verificare

Mica lo dico io. Fatti un giro su sui siti specializzati per farti un'idea.
Non è mai stato rilasciato un codec così scalabile: sia in risoluzione HD che in risoluzione 3GPP batte la concorrenza a mani basse quando si parla di qualità.

cmq ripeto la cosa discutibile è l'uso del solo H.264 per QUEL TIPO DI IMPIEGO, ovvero come formato per un'applicazione in cui il risparmio energetico è fondamentale...

Di nuovo: rileggi il mio primo post con più attenzione quanto alla decisine di Apple di aver scelto solo l'H.264 (e l'MPEG4). Quanto al tipo di impiego credo dovresti informarti meglio: è il codec più scalabile mai esistito. Va bene dall'HD al 3GPP. Di certo richiede più potenza su PC ma non ci metterei la mano sul fuoco negli altri settori.

Quanto alla durata delle batterie questi accrocchi "più lettore di Mp3 che di video" durano tutti poco se ti metti a guardare video. Poi certo se prendiamo lettori molto più grossi trovi tempi di riproduzione maggiori ma magari con robe delle dimensioni di una PSP: a questo punto uno deve scegliere se vuole un lettore Mp3 leggero, poco ingombrante e con minime funzionalità video o un lettore di video "dichiarato" più ingombrante. Poi se esistono lettori video delle dimensioni di un iPod 5G che durano 10 ore in riproduzione video è un altro discorso. Ma non mi sembra di averne visti in giro.

già l'ipod non è che brilli per longevità di batteria rispetto ad altri concorrenti, la scelta di un codec pesante COME UNICA POSSIBILITA' se non è criticabile io non so cosa lo possa essere =)

Proprio usi un filtro tutto particolare che esclude ciò che si scrive tra tratini: "...in grado di far girare video in H.264 è sta una -discutibile- scelta di Apple...". Cosa non ti risulta chiaro di questa frase del mio primo post? Me lo hai ripetuto 3-4 volte come se io avessi detto il contrario... boh?

non son sicuro che ci sia un chippettino dedicato nell'ipod: che io sappia integra dei banali processori embedded di intel (gli xscale mi sembra si chiamino)...

Sono chip Broadcom.

se sei in posizione predominante le mazzate inevitabilmente arrivano, secondo me apple lo deve ancora scoprire: se riuscirà a mantenere l'attuale successo nel futuro se ne accorgerà sempre più =)

Certamente.


ad esempio non ho capito con che criteri apple da una parte può far si che nessun'altro possa vendere musica per l'ipod (cioè in AAC con DRM) mentre obblighino MS a togliere WMP da microsoft

A boh troppo mi chiedi :)

(e ora stanno parlando di togliere word da office, per me sono scemi del tutto: più che TOGLIERE dovrebbero costringere MS a dare tutto il supporto necessario alle terze parti, secondo me la commissione europea non ha veramente idea di quel che sta facendo)...

Troppo OT.

Rubberick
11-12-2005, 11:30
Pietoso e i menu come colori e tutto stracopiati da apple, per me bocciato in pieno.

La capacità del lettore è di 30GB ed è attualmente disponibile solo in Giappone al prezzo di circa 300 euro.
Ma rimanesse in giappone per piacere chi lo vuole sto coso brutto.

Creative puoi crepare per quanto mi riguarda...

kikbond
11-12-2005, 12:39
Pietoso e i menu come colori e tutto stracopiati da apple, per me bocciato in pieno.


Ma rimanesse in giappone per piacere chi lo vuole sto coso brutto.

Creative puoi crepare per quanto mi riguarda...

un post ricco di spunti tecnici direi...scommetto un fan accanito della mela? ;)

Scezzy
12-12-2005, 08:20
O forse un utente deluso da uno dei tanti prodotti creative che dopo pochi mesi ti lascia a piedi... chissa' !!!

Laertes
12-12-2005, 09:08
Ho sempre sostenuto che iPod mancasse di numerose caratteristiche, vedi microfono, vedi acquisizione audio, vedi radio.... e ora vedi divx/xvid... infatti ho perferito la concorrenza.

ma obiettivamente, visto il successo di iPod, questo nn interessa alla stragrande maggioranza dei consumatori che vedono in iPod un oggetto "cool" e badano più al design che alle specifiche tecniche, e mi riferisco anche al design dell'interfaccia: usabile e facile in perfetto stile Apple. Qualcuno aveva anche indicato il "dock" come uno dei punti di forza di iPod..

Ecco allora che si accendono le varie fotocopiatrici di design ed interfacce... era inevitabile.

giallapinna
12-12-2005, 09:12
scusate una cosa, ma con un Hd da 1.8", uno schermo lcd di dimensioni simili e limitando la componentistica all'essenziale, cosa pretendevate da creative? che lo facesse cubico o sferico per non imitare apple???
Era ovvio che fossero simili dal punto di vista estetico, non capisco tutta questa meraviglia

neverloser
12-12-2005, 09:21
Il firmware dell'iPod è tranquillamente aggiornabile ed in grado di supportare altri formati video, basta leggere la scheda tecnica. Che poi difficilmente amplieranno la lista (IMHO) di formati supportati... beh questo è un altro discorso.... :D. D'altronde l'iPod ha un chip che può supportare sià la radio che il microfono già di suo come dimostra iPod on Linux. Continuo in ogni caso a chiedermi perchè non includa comunque queste funzioni in modo da aumentare le vendite. (La risposta già la sò in verità, Royalties succosissime da Belkin, Griffin & company che producono radio, microfoni ecc. per iPod).

Chiedo a chi ne sà + di me:
La scelta dell'H264 non dipende anche dal TV output? Mi spiego...
Se si carica un Divx o Xvid che sia deve comunque essere ottimizzato x il supporto no? Per esempio ridotto a 320x240? o il player in genere è in grado di scalarlo? Allo stesso modo il contrario... quando si riproduce video su una fonte esterna il player lo ingrandisce alla maggior risoluzione del monitor esterno o non ho capito un'acca io? :D. In tal caso non è decisamente migliore la scelta dell'H264 rispetto al DivX? O comunque mi dite che l'ingrandimento sarebbe poco e non si noterebbero grandi differenze qualitative fra H264 e Divx?
Nella recensione dell'iPod video ho letto di non eccellente qualità video... meno male perchè io sono rimasto impressionato (anche se devo ammettere su una normalissima TV catodica da 32") figuriamoci se fosse stata alta... Magari su LCD o plasma grandi si vedono i pixel... boh mi rimetto alle vs. esperienze.
Come sostengo da un po' di tempo a questa parte per l'iPod la possibilità di riprodurre video sul monitor da 2,5" del quale è dotato è solo una funzione in più per quanto possa sembrarvi un'eresia la sua vera funzione è quella di riprodurre video su fonti esterne. Chiedo lumi sul comportamento degli altri player in questo senso, grazie.

Bisont
12-12-2005, 10:46
ho compressato il signore degli anelli da dvd direttamente per ipod con PQdvd...e la qualità su TV era un pò scarsa...forse sbaglio a compressare....

nik002
12-12-2005, 12:34
1) Questo player è spudoratamente copiato all'iPod di Apple. Non ho ben capito se quelli di Creative lo hanno fatto volontariamente per provocare Apple in vista delle prossime sfide giudiziarie.
In ogni la disposizione dei tasti, la posizione del monitor, la forma, i colori diversi fronte/retro, le cuffie bianche e soprattutto l'interfaccia (il trattamento delle foto è disarmante, clone totale), fanno quasi sorridere, sono identiche all'iPod.
Per tutti coloro che credono che un player mp3 vada per forza fatto così, non scherziamo: tutti pensano che un player video debba avere il monitor orizzontale (tipo PSP), con tasti distribuiti alla destra e alla sinistra del monitor, la forma può essere più o meno spigolosa e i menu dell'interfaccia, almeno quelli si possono fare anche un po' diversi.

2) funzionalità. Questo player ha in più funzionalità che consentono a Creative di vendere qualche pezzo e di non fallire (microfono, registrazione e radio FM). Sono in ogni caso funzionalità presenti in tutti i lettori anche flash acquistabili su e-bay a 30 euro, ossia funzionalità non avanzate che Apple ha sempre rifiutato di inserire perché (stando a quello che dice Apple) alla gente non interessa. Forse Apple sbaglia perché in realtà qualcosa Creative vende, ma non mi sembrano funzionalità davvero hi-tech (il CEO di Creative dice che loro sono hi-tech perché hanno la radio FM... lol )

3) formati video. Questo player legge i divx e gli xvid, ma bisogna stare attenti. Questo player non scala i video. Vengono playati bene solo se sono a 320x240, quindi non bisogna pensare che con Vision ci si evita di reencodare i propri video. D'altra parte anche Apple supporta mpeg4, solo che nessuno lo usa: una volta che faccio il reencoding, meglio usare l'h.264 che è più qualitativo.
Quando collegato a una televisione esterna, Vision può playare anche 640x480, mentre iPod (usando l'mpeg4) può playare fino a 720x320 o 480x480.

4) il prezzo. Qui volevo segnalare una piccola leggerezza di HWUpgrade. Dicendo che in Giappone sarà venduto a 300 euro, si tende a far credere che Vision costa meno di iPod in quanto iPod in Italia costa 330.
Errore. I prezzi sul mercato americano per Vision saranno di circa 330 dollari, mentre iPod costa 299$ (in dollari di Singapore iPod:548, Vision:598).
Qui si capisce perché per ora non hanno nemmeno pensato di lanciarlo World-wide: è ancora troppo poco competitivo, un clone di ipod che costa di più (però ha la radio FM!)

5) la durata delle pile. Pur avendo un volume che è il DOPPIO di iPod, Vision ha un'autonomia simile a quella di iPod nel suonare le canzoni (Vision 15ore, iPod 14).
Per quanto riguarda il video invece le specifiche tecniche parlano di 4 ore di autonomia, mentre iPod ne ha 2. Alla prova dei fatti Apple dichiari sempre meno delle reali performance (sembra da alcune recensioni che iPod 30 giga nuovo suoni musica per 16 ore e video fino a 2h45): questa sottostima dell'autonomia deriva dal fatto che Apple tende a ripararsi dalle richieste di sostituzione di pile che ha afflitto pesantemente le prime generazioni di iPod (diciamo che quando l'iPod finisce il periodo in cui è in garanzia, le pile performano più o meno come dichiarato da Apple)
Sempre alla prova dei fatti ci sono recensioni che parlano di come il Vision non arrivi alle 4 ore di video ma si fermi un po' prima (riducendo il gap reale con iPod a non più di un'ora).

6) Tra le altre cose le recensioni sembrano parlare di uno schermo meno luminoso per Vision (ma con più colori), e di una gestione molto meno reattiva delle foto. D'altro canto Vision ha il grandissimo vantaggio di avere la batteria sostituibile.

Detto ciò, credo che l'unica paura di Apple rispetto a iPod in questo momento sia la causa che Creative intende avviare.

Per il resto, l'integrazione con iTunes, la disponibilità degli accessori, il design più pulito, il marchio più forte, la sensazione di avere l'originale e non il clone, e addirittura il prezzo più basso, rendono iPod poco avvicinabile (a meno che non ci sia necessità di fare registrazioni).

cdimauro
13-12-2005, 08:46
ho compressato il signore degli anelli da dvd direttamente per ipod con PQdvd...e la qualità su TV era un pò scarsa...forse sbaglio a compressare....
Comprimere.

Zan
13-12-2005, 10:18
"... io già mi immagino tutti i maschietti nella biblioteca universitaria armati di iPod e PBook (perchè fa figo) che lottano con altri armati di lettoreMp3 e NBook (perchè non da utonto)... le ragazze che perdono la testa per tutti (a mò di fan dei Beatles)... un'orgia memorabile insomma..."

...triste

Vedo che cmq rimane difficile per tante persone che postano tirar fuori un SEMPLICE COMMENTO NEUTRALE ED OBIETTIVO...

kikbond
13-12-2005, 18:35
O forse un utente deluso da uno dei tanti prodotti creative che dopo pochi mesi ti lascia a piedi... chissa' !!!



tranquillo che anche apple ha i suoi bei perchè....frotte di nano tornati indietro...migliaia di batterie di ipod andate in pochi mesi...

Pashark
14-12-2005, 15:09
ma l'interfaccia grafica è uguale a quella dell'ipod....

fare un design simile ok, ma copiare tutta la grafica mi sembra eccessivo!
vorrei far notare che l'interfaccia sarà pure una copia, ma a norma di legge è un brevetto della creative...

Pashark
14-12-2005, 15:16
Il firmware dell'iPod è tranquillamente aggiornabile ed in grado di supportare altri formati video, basta leggere la scheda tecnica. Che poi difficilmente amplieranno la lista (IMHO) di formati supportati... beh questo è un altro discorso.... :D. D'altronde l'iPod ha un chip che può supportare sià la radio che il microfono già di suo come dimostra iPod on Linux. Continuo in ogni caso a chiedermi perchè non includa comunque queste funzioni in modo da aumentare le vendite. (La risposta già la sò in verità, Royalties succosissime da Belkin, Griffin & company che producono radio, microfoni ecc. per iPod).
perché poi qcn dice che hanno copiato queste funzioni da altri player...

Pashark
14-12-2005, 15:26
1) Per tutti coloro che credono che un player mp3 vada per forza fatto così, non scherziamo: tutti pensano che un player video debba avere il monitor orizzontale (tipo PSP), con tasti distribuiti alla destra e alla sinistra del monitor, la forma può essere più o meno spigolosa e i menu dell'interfaccia, almeno quelli si possono fare anche un po' diversi.
questo non è un player video, ma riproduce ANCHE i video. e poi, come ho detto in un altro post, la navigazione a menù di apple è brevetto creative, che quindi ha tutto il diritto di usarla...
5) la durata delle pile. Pur avendo un volume che è il DOPPIO di iPod, Vision ha un'autonomia simile a quella di iPod nel suonare le canzoni (Vision 15ore, iPod 14).
Per quanto riguarda il video invece le specifiche tecniche parlano di 4 ore di autonomia, mentre iPod ne ha 2. Alla prova dei fatti Apple dichiari sempre meno delle reali performance (sembra da alcune recensioni che iPod 30 giga nuovo suoni musica per 16 ore e video fino a 2h45): questa sottostima dell'autonomia deriva dal fatto che Apple tende a ripararsi dalle richieste di sostituzione di pile che ha afflitto pesantemente le prime generazioni di iPod (diciamo che quando l'iPod finisce il periodo in cui è in garanzia, le pile performano più o meno come dichiarato da Apple)
Sempre alla prova dei fatti ci sono recensioni che parlano di come il Vision non arrivi alle 4 ore di video ma si fermi un po' prima (riducendo il gap reale con iPod a non più di un'ora).
non è che metteresti il link di tutte queste recensioni...

6) Tra le altre cose le recensioni sembrano parlare di uno schermo meno luminoso per Vision (ma con più colori), e di una gestione molto meno reattiva delle foto. D'altro canto Vision ha il grandissimo vantaggio di avere la batteria sostituibile.
come sopra :mc:
Detto ciò, credo che l'unica paura di Apple rispetto a iPod in questo momento sia la causa che Creative intende avviare.

Per il resto, l'integrazione con iTunes, la disponibilità degli accessori, il design più pulito, il marchio più forte, la sensazione di avere l'originale e non il clone, e addirittura il prezzo più basso, rendono iPod poco avvicinabile (a meno che non ci sia necessità di fare registrazioni).
ma tu hai mai sentito la differenza tra ipod e zen micro sullo stesso sistema di altoparlanti? e poi la qualità audio è soggettiva...

jiadin
14-12-2005, 16:16
vorrei far notare che l'interfaccia sarà pure una copia, ma a norma di legge è un brevetto della creative...
è il solito discorso, hai voglia a registrare brevetti se poi non te ne fai un cax... se non lo fai per primo (e hai il brevetto) o sei p###a, o non ci credevi come progetto o registri brevetti tanto per rompere poi agli altri...
conta chi lo fa per primo, non chi lo registra, almeno dal punto di vista commerciale.. da quello legale poi è un altro paio di maniche! :D

poi voglio dire, come tutte le cose che funzionano gli altri copiano e si devono adeguare per non rimanere indietro, non è che si fanno molti scrupoli.. che sia creative, apple o qualsiasi altra società a copiare...

Pashark
15-12-2005, 19:40
è il solito discorso, hai voglia a registrare brevetti se poi non te ne fai un cax... se non lo fai per primo (e hai il brevetto) o sei p###a, o non ci credevi come progetto o registri brevetti tanto per rompere poi agli altri...
conta chi lo fa per primo, non chi lo registra, almeno dal punto di vista commerciale.. da quello legale poi è un altro paio di maniche! :D

poi voglio dire, come tutte le cose che funzionano gli altri copiano e si devono adeguare per non rimanere indietro, non è che si fanno molti scrupoli.. che sia creative, apple o qualsiasi altra società a copiare...
io non voglio dire che ha ragione la creative, però la società moderna (quella occidentale) funziona così.... lo so che tutti sti brevetti sono una rottura, ma dal punto di vista legale creative è a posto!
poi è normale che gli utenti queste cose non le sanno e quindi dicono che questo lettore ha i menù = a quelli dell'ipod, ma questo è il mercato!
magari poteva metterci i menù 3d che ruotano come nei cellulari sony/ericsson, ma poi si sarebbe detto che aveva copiato quelli...

non vedo cosa ci sia di male a copiare (e non è questo il caso). magari il mio cellulare samsung avesse i menù intiutivi come il mio vecchio nokia!!!

jiadin
15-12-2005, 20:15
io non voglio dire che ha ragione la creative, però la società moderna (quella occidentale) funziona così.... lo so che tutti sti brevetti sono una rottura, ma dal punto di vista legale creative è a posto!
poi è normale che gli utenti queste cose non le sanno e quindi dicono che questo lettore ha i menù = a quelli dell'ipod, ma questo è il mercato!
magari poteva metterci i menù 3d che ruotano come nei cellulari sony/ericsson, ma poi si sarebbe detto che aveva copiato quelli...

non vedo cosa ci sia di male a copiare (e non è questo il caso). magari il mio cellulare samsung avesse i menù intiutivi come il mio vecchio nokia!!!

esatto, per il punto di vista "commerciale" intendevo proprio quello, ipod il ha messi per primi e almeno per adesso quello conta, non il brevetto... infatti i brevetti sono una cosa sacrosanta...
alla gente non credo interessi sapere che il brevetto ce l'aveva da prima la creative, ora sono anni e quindi il menù è tipo ipod..

per fare un esempio come il tuo sui cellulari se si scoprisse che il menù nokia era brevetto di sony-ericsson.. sarebbe sempre un menù tipo nokia, non sony ericsson!

kali
09-10-2006, 09:28
se non fosse che il display e' 20000000 di volte meglio rispetto all'ipod... e per guardare video e' una bomba... per non parlare del modo astruso con cui si devono gestire i file con l'ipod, mentre invece col creative fai un bel copia e incolla e via... senza strane ridecodifiche....

direi che lo zen batte l'ipod almeno 10 a 1 (dove l'uno per l'ipod e' dovuto al design: decisamente piu' bello!)