PDA

View Full Version : Qual è il titolo che si consegue con il dottorato?


Aragorn
10-12-2005, 09:43
Mi spiego meglio: una volta laureati si consegue il titolo di "dottore in qualcosa", ma una volta sostenuto l'esame di dottorato, che titolo si consegue? Non penso che sia di nuovo "dottore", anche se il nome lo lascerebbe presupporre... :confused:

wicked
10-12-2005, 09:56
Mi spiego meglio: una volta laureati si consegue il titolo di "dottore in qualcosa", ma una volta sostenuto l'esame di dottorato, che titolo si consegue? Non penso che sia di nuovo "dottore", anche se il nome lo lascerebbe presupporre... :confused:

In realta' con la prima laurea NON si ottiene nessun titolo. E' che in Italia ci piace tanto avere un titolo per cui diventiamo dottori, ma questa e' solo un'usanza. Infatti per esempio se io mi laureo in Arte divento DOTTORE in Arte? E che vuol mai dire?
Con il dottorato si diventa DOTTORI in qualcosa. E si acquisisce la capacita' a insegnare in Universita' (da noi).

kaioh
10-12-2005, 09:59
Mi spiego meglio: una volta laureati si consegue il titolo di "dottore in qualcosa", ma una volta sostenuto l'esame di dottorato, che titolo si consegue? Non penso che sia di nuovo "dottore", anche se il nome lo lascerebbe presupporre... :confused:
resti dottore

dupa
10-12-2005, 10:12
In realta' con la prima laurea NON si ottiene nessun titolo. E' che in Italia ci piace tanto avere un titolo per cui diventiamo dottori, ma questa e' solo un'usanza. Infatti per esempio se io mi laureo in Arte divento DOTTORE in Arte? E che vuol mai dire?
Con il dottorato si diventa DOTTORI in qualcosa. E si acquisisce la capacita' a insegnare in Universita' (da noi).

Non lo sapevo che per insegnare servisse fare il dottorato di ricerca, pensavo bastasse la laurea 5 anni.

[El]Briso
10-12-2005, 11:21
Non lo sapevo che per insegnare servisse fare il dottorato di ricerca, pensavo bastasse la laurea 5 anni.

Io sapevo che per diventare docente universitario bisognava vincere un concorso..

Il Capitano
10-12-2005, 11:31
Briso']Io sapevo che per diventare docente universitario bisognava vincere un concorso..

Infatti e' cosi'. Il dottorato non e' necessario ma aiuta a diventare professori universitari in quanto e' un titolo spendibile in sede d'esame, di solito i conocrsi sono per titoli ed esami.

Tra parentesi chi consegue un dottorato acquisice il titolo di dottore di ricerca.

stesio54
10-12-2005, 11:37
diventi...gran lup man,gran farabut,gran test di cazz, :asd:

rdefalco
10-12-2005, 15:56
Mi spiego meglio: una volta laureati si consegue il titolo di "dottore in qualcosa", ma una volta sostenuto l'esame di dottorato, che titolo si consegue? Non penso che sia di nuovo "dottore", anche se il nome lo lascerebbe presupporre... :confused:

In molti ambiti si ottiene il titolo di Ph.D. (dal lathino Philosophiæ Doctor) che inizialmente era assegnato a coloro che ottenevano il dottorato in ambiti classici e umanistici, ma successivamente è stato esteso agli ambiti scientifici tanto da essere spesso confuso con il concetto stesso di dottorato. In molti curriculum il dottorato viene infatti indicato con Ph.D.

wicked
10-12-2005, 16:03
Infatti e' cosi'. Il dottorato non e' necessario ma aiuta a diventare professori universitari in quanto e' un titolo spendibile in sede d'esame, di solito i conocrsi sono per titoli ed esami.

Tra parentesi chi consegue un dottorato acquisice il titolo di dottore di ricerca.

Si scusa mi correggo, col dottorato si diventa dottore di ricerca. Pero' con la prima laurea non si e' dottori di niente, e' solo un titolo che certe persone si danno. Personalmente la trovo una cosa stupida e quando mi arriva della posta al Dott. MIO COGNOME rabbrividisco..
:D

Aketaton
10-12-2005, 16:28
resti dottore


Ti correggo...vinci la D maiuscola:

"Dottore"

Non scherzo... almeno così va x ingegneria...

DickValentine
10-12-2005, 17:32
diventi...gran lup man,gran farabut,gran test di cazz, :asd:
quoto, quoto e quoto :mano:

fabio80
10-12-2005, 17:35
Ti correggo...vinci la D maiuscola:

"Dottore"

Non scherzo... almeno così va x ingegneria...

:confused:

un ing senza dottorato ed esame di stato non si può fare chiamare in nessun modo :fagiano:

dupa
10-12-2005, 19:24
Io sono stato proclamato Dottore Magistrale in ingegneria.
Quindi sono Dottore e nessuno mi impedirà mai di definirmi tale.

fabio80
10-12-2005, 19:26
Io sono stato proclamato Dottore Magistrale in ingegneria.
Quindi sono Dottore e nessuno mi impedirà mai di definirmi tale.


vabbè pure a me arrivano le lettere dall'alp a nome di ing taldeitali ma senza esame di stato ing non lo sono. che poi tutti si facciano chiamare ing senza esserlo è un altro discorso. a parte che vista la fisionomia dell'ing medio io mi baderei ben dal metterlo in vista :mbe:

dupa
10-12-2005, 19:28
vabbè pure a me arrivano le lettere dall'alp a nome di ing taldeitali ma senza esame di stato ing non lo sono. che poi tutti si facciano chiamare ing senza esserlo è un altro discorso. a parte che vista la fisionomia dell'ing medio io mi baderei ben dal metterlo in vista :mbe:

Vabbè, ma tu sei del nuovo ord. che vuoi capire.. :D

fabio80
10-12-2005, 19:33
Vabbè, ma tu sei del nuovo ord. che vuoi capire.. :D

:mbe:

Aketaton
10-12-2005, 21:44
:confused:

un ing senza dottorato ed esame di stato non si può fare chiamare in nessun modo :fagiano:


:oink:

Che c'entra l'esame di stato con l'essere "dottore in ingegneria"?

Forse non hai le idee chiare....

Se alludi al solo titolo di ingegnere... ok, ma qui si parla di lauree non di iscrizione ad un albo...

SaettaC
10-12-2005, 22:13
A parte che io chiamerei dott. solo i laureati in discipline mediche, ing. in ingegneria, etc... :O

Comunque proponderei per il: da laureato non sei nulla di che, con il dottorato diventi dottore, come il nome suggerisce. :O

:D

onesky
10-12-2005, 22:51
In realta' con la prima laurea NON si ottiene nessun titolo. E' che in Italia ci piace tanto avere un titolo per cui diventiamo dottori, ma questa e' solo un'usanza. Infatti per esempio se io mi laureo in Arte divento DOTTORE in Arte? E che vuol mai dire?
Con il dottorato si diventa DOTTORI in qualcosa. E si acquisisce la capacita' a insegnare in Universita' (da noi).
con l'ultima riforma moratti:

laurea triennale: Dottore in...
laurea specialistica: Dottore Magistrale in ....
Dottorato di ricerca: Dottore di Ricerca in...

http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0098Normat/4640Modifi.htm?
Decreto 22 ottobre 2004, n.270
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 12 novembre 2004 n.266
Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509.

pietro84
10-12-2005, 23:07
Non lo sapevo che per insegnare servisse fare il dottorato di ricerca, pensavo bastasse la laurea 5 anni.

Infatti basta la laurea di cinque anni,nei concorsi per diventare ricercatore aiuta ma il parametro determinante è il numero di pubblicazioni,risultati ottenutti,qualità delle innovazioni apportate alla disciplina ecc
cmq coi tempi che corrono qui in Italia non so se vale la pena studiare altri tre anni e tentare la strada della ricerca,anche se per un ingegnere o uno scienziato è quella che darebbe maggiori soddisfazioni(se solo i ricercatori fossero pagati decentemente :cry: ).... :mc:

pietro84
10-12-2005, 23:09
A parte che io chiamerei dott. solo i laureati in discipline mediche, ing. in ingegneria, etc... :O

Comunque proponderei per il: da laureato non sei nulla di che, con il dottorato diventi dottore, come il nome suggerisce. :O

:D

ps tutti i laureati hanno il titolo di dottore,e come gli altri anche quelli laureati in medicina...perchè chiameresti dottori solo i medici ? :confused:

kaioh
11-12-2005, 01:52
:confused:

un ing senza dottorato ed esame di stato non si può fare chiamare in nessun modo :fagiano:Al momentoi della laurea il rappresentante del magnifico rettore mi ha pèroclamato Dottore in ingegneria ......:fagiano:

VaiLuca
11-12-2005, 02:40
Almeno dalle mie parti, chi ha la possibilità di ottenere un dottorato di ricerca è soprattutto figlio di o amico di..
Per il titolo da dargli scegliete voi..

Saluti

pietro84
11-12-2005, 10:35
Almeno dalle mie parti, chi ha la possibilità di ottenere un dottorato di ricerca è soprattutto figlio di o amico di..
Per il titolo da dargli scegliete voi..

Saluti
non è vero dai,io abito vicino Napoli(ci vuole una raccomandazione anche per fare una visita in ospedale :D ) e ti assicuro che conta la bravura, nell'ambito della ricerca chi non è bravo non fa strada,chi non scrive articoli innovativi non va non avanti. certo non escludo che qualcuno raccomandato possa anche esserci ma fanno strada anche i bravi,e poi un figlio di papà viziato che interesse avrebbe per la ricerca? si guadagna poco e niente,quindi il dottorato per lui è carta sctraccia. :D

anx721
11-12-2005, 19:43
non è vero dai,io abito vicino Napoli(ci vuole una raccomandazione anche per fare una visita in ospedale :D ) e ti assicuro che conta la bravura, nell'ambito della ricerca chi non è bravo non fa strada,chi non scrive articoli innovativi non va non avanti. certo non escludo che qualcuno raccomandato possa anche esserci ma fanno strada anche i bravi,e poi un figlio di papà viziato che interesse avrebbe per la ricerca? si guadagna poco e niente,quindi il dottorato per lui è carta sctraccia. :D



si ma se si fa introdurre enll'ambiente unniversitario e riesce a diventare professore ha un trattamento niente male...

Comuqnue e risaputo che all'università c'è un po di mafia; quelli bravi possono andare avanti , ma sicuro c'è una bella fetta di racomandati, soprattutto in certi rami, come quello umanistico, giuridico, dove i risultati della ricerca in genere non sono cosi innovativi e "tangibili" come nel caso della ricerca scientifica, per cui è più facile portare avanti i raccomandati.

Ziosilvio
11-12-2005, 21:26
una volta sostenuto l'esame di dottorato, che titolo si consegue?
Dottore di ricerca.

pietro84
11-12-2005, 22:58
si ma se si fa introdurre enll'ambiente unniversitario e riesce a diventare professore ha un trattamento niente male...

Comuqnue e risaputo che all'università c'è un po di mafia; quelli bravi possono andare avanti , ma sicuro c'è una bella fetta di racomandati, soprattutto in certi rami, come quello umanistico, giuridico, dove i risultati della ricerca in genere non sono cosi innovativi e "tangibili" come nel caso della ricerca scientifica, per cui è più facile portare avanti i raccomandati.


beh nei rami umanistici è senz'altro più frequente,nei rami scientifici i risultati o li ottieni o non li ottieni,e se uno non è capace non può fare molto(se non rubare i risultati di altri :D ).io so che un professore ordinario guadagna sui 3500 euro al mese netti solo per la didattica,senza contare i progetti di ricerca e gli altri lavori... :eek: però bisogna lavorare praticamente gratis per molti anni sperando di fare carriera un giorno...
com io di professori ordinari incapaci non ne ho mai incontrati

VaiLuca
12-12-2005, 08:02
Io non sono di Napoli.
Nell'Università che ho frequentato io, in diversi dipartimenti, si può sperare di entrare solo se sei in possesso dei requisiti inscindibili che sopra ho elencato.

Saluti.

anx721
12-12-2005, 12:34
comuqnue il titolo di dottore di ricerca ha solo valore accademico: al di fuori del contesto universitario non ha alcun valore.

pietro84
12-12-2005, 13:43
comuqnue il titolo di dottore di ricerca ha solo valore accademico: al di fuori del contesto universitario non ha alcun valore.
quoto :read:

pietro84
12-12-2005, 14:14
Io non sono di Napoli.
Nell'Università che ho frequentato io, in diversi dipartimenti, si può sperare di entrare solo se sei in possesso dei requisiti inscindibili che sopra ho elencato.

Saluti.

addirittura.... :muro: e poi dicono che Napoli è la patria della disonestà... :D