PDA

View Full Version : Terminologia audio


caosss
10-12-2005, 00:40
che vogliono dire tutti quei dati sui sistemi audio? come bisogna comportarsi nella scelta della "cassa" riguardo alle caratteristiche del produttore del suono? (ad es...l'autoradio fa 50 watt (booo) che casse ci vogliono?)
ho preso una descrizione di una cuffia della philips...che vo di sta roba?
Attenuazione attiva del rumore : 50 - 1500 Hz, >10 dB a 300 Hz eh???
Risposta in frequenza : 40 - 20.000 Hz questo lo so...indica quanti tipi di suoni produce

Impedenza : 72 Ohm a 1kHz 72 Ohm :mbe:
Potenza in ingresso massima : 15 mW :mbe: :mbe: :mbe:
Sensibilità : 102 dB :confused: :mbe: :confused:

e preso dalle caratteristiche di roba per auto

livello ingresso/uscita (CD) 4 db/14 db
potenza in uscita 52W x 4 (S-Mosfet)
Rapporto segnale / rumore (dB) 120.0
Potenza massima in ingresso, IEC 268-5 (W) 140
Potenza nominale, IEC 268-5 (W) 20
Potenza di uscita nominale, RMS 20 - 20000 Hz

Configurazione massima canali a 4 ohm (W) / Dist. armonica totale (%) 2 x 100 W / 0,08%

Configurazione minima canali a 4 ohm (W) / Dist. armonica totale (%) 1 x 250 W / 0,1%

Configurazione massima canali a 2 ohm (W) / Dist. armonica totale (%) 2 x 125 / 0,1%

Configurazione massima canali a 1 ohm (W) / Dist. armonica totale (%) no



io non ci capisco una mazza

sacd
10-12-2005, 19:14
Nn ho capito il fine di queste tue domande, devi prendere qualcosa o no visto che passi dall`autoradio alle cuffie :D

caosss
11-12-2005, 13:06
ma come non hai capito...te lo sai che vo di "Rapporto segnale / rumore" ?

sacd
11-12-2005, 13:11
ma come non hai capito...te lo sai che vo di "Rapporto segnale / rumore" ?


Se vuoi sapere solo quello te lo spiego, ma sopra hai chiesto altro di tutto un po...

caosss
11-12-2005, 22:57
beh sono tutti ste parole tecniche che non conosco...ho cercato una guida su google ma niente...preferisco sapere cosa vogliono dire tutti sti termini in modo che so se e' meglio qualcosa invece di qualcos'altro invece di dover chiedere...cosi' lo scopro da solo... :mc:

sacd
12-12-2005, 17:36
ho preso una descrizione di una cuffia della philips...che vo di sta roba?
Attenuazione attiva del rumore : 50 - 1500 Hz, >10 dB a 300 Hz eh???

Provabilmente la cuffi ha un sistema attivo per la riduzione del rumore ambientale che disturberebbe l'ascolto, oppure è l'isolamento che nel caso di una cuffia chiusa offre il padigliore.

Risposta in frequenza : 40 - 20.000 Hz questo lo so...indica quanti tipi di suoni produce

E' la gamma di frequenze teoriche riproducibili dai trsduttori della cuffia

Impedenza : 72 Ohm a 1kHz 72 Ohm :mbe:

Indica il carico visto dalla parte dell'amplificatore a cui collegherai la cuffia.

Potenza in ingresso massima : 15 mW :mbe: :mbe: :mbe:

La massima tensione che gli puoi dare in ingresso per avere la massima pressione acustica ai tresduttori

Sensibilità : 102 dB :confused: :mbe: :confused:

La sensibilità esprime la pressione acustica che da il trasduttore, quando ai suoi capi gli applichi una determinata tensione di ingresso

e preso dalle caratteristiche di roba per auto

livello ingresso/uscita (CD) 4 db/14 db

bisogna vedere il contesto

potenza in uscita 52W x 4 (S-Mosfet)

E' la potenza massima in uscita della autoradio, credo sony :D , ma scritto così nn significa niente, perchè manca l'unità di misura e il range di frequenze interessate.

Rapporto segnale / rumore (dB) 120.0

Questo vuol dire rapportato ad un circuito elettrico che il rapporto fra il segnale e il rumore elettrico naturale di un circuito è di 120 decibel

Potenza massima in ingresso, IEC 268-5 (W) 140
Potenza nominale, IEC 268-5 (W) 20
Potenza di uscita nominale, RMS 20 - 20000 Hz
Configurazione massima canali a 4 ohm (W) / Dist. armonica totale (%) 2 x 100 W / 0,08%
Configurazione minima canali a 4 ohm (W) / Dist. armonica totale (%) 1 x 250 W / 0,1%
Configurazione massima canali a 2 ohm (W) / Dist. armonica totale (%) 2 x 125 / 0,1%
Configurazione massima canali a 1 ohm (W) / Dist. armonica totale (%) no


Tutta quest'altra roba serve sapere il contesto, anche perchè secondo me nn la hai scritta molto giusta....

sacd
12-12-2005, 17:38
Adesso scrivo questo per dirti, che anche se ho scritto che volevano dire quei valori credo che ne sai meno di prima.
Facevi prima a chiedere direttamente per che ti servivano :sofico:

caosss
14-12-2005, 02:10
Adesso scrivo questo per dirti, che anche se ho scritto che volevano dire quei valori credo che ne sai meno di prima.
Facevi prima a chiedere direttamente per che ti servivano :sofico:


infatti non ho capito un tubo...vorrei sapere cosa bisogna guardare per la qualita' e cosa per la potenza...

caosss
14-12-2005, 03:22
Il rapporto segnale/rumore (indicato come S/N o S/R) indica la "distanza" tra il segnale utile e il disturbo di fondo. Maggiore è questa distanza, meno il segnale è inquinato da rumore, e quindi il suono acquista in pulizia

questo si che ha senso... :cool:


Questo vuol dire rapportato ad un circuito elettrico che il rapporto fra il segnale e il rumore elettrico naturale di un circuito è di 120 decibel

questo... :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe:

sacd
14-12-2005, 08:19
E` la stessa cosa detta in due maniere differenti.
Il rapporto segnale rumore nn e` legato solo all`audio, ma ad un circuito elettrico in generale

sacd
14-12-2005, 08:20
Maggiore è questa distanza, meno il segnale è inquinato da rumore, e quindi il suono acquista in pulizia




Questa affermazione nn e` sempre vera.

caosss
15-12-2005, 01:43
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
sembri mio padre!!! :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned:

mi dici cosa bisogna guardare per la qualita' e cosa per la potenza?

sacd
15-12-2005, 18:19
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
sembri mio padre!!! :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned:

mi dici cosa bisogna guardare per la qualita' e cosa per la potenza?


Quello che devi capire è che nn si possono fare confronti solo sui numeri, quelli danno solo una idea.Anche se un amply si dice ha 50 watt rms su 8 ohm(20-20000hz), ovvero in tutto il range delle frequenze udibili dall'orecchio umano, in realtà nn avresti cmq un quadro chiaro, perchè attaccandoci delle casse, a seconda della loro caratteristiche si comporterebbero in maniera diversa

Sgt. Bozzer
15-12-2005, 18:23
quoto alla grande... :D

sacd
15-12-2005, 18:25
quoto alla grande... :D


Aspetta sto elaborando la risposta anche per l'altro thread :ciapet:

Sgt. Bozzer
15-12-2005, 18:31
quale? :D