PDA

View Full Version : lol grande busi


Korn
09-12-2005, 21:10
siete a guardare le invasioni barbariche? :D

Ewigen
09-12-2005, 22:13
Ah,la mitica coppia capezzone e busi.


http://www.agraria.org/zootecnia/miranda.jpg :yeah: :angel:

tatrat4d
09-12-2005, 22:17
LOL
però non andrebbe fatto :O

beppegrillo
09-12-2005, 22:23
ma chi è quello di saranno famosi? :stordita:

Blue Spirit
09-12-2005, 22:38
Ah,la mitica copia capezzone e busi.


http://www.agraria.org/zootecnia/miranda.jpg :yeah: :angel:


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd:

Luther Blissett
09-12-2005, 23:13
Madonna...

Lorekon
09-12-2005, 23:56
me li sono persi ma sono sicuro che siano stato uno spettacolo...

non potete dirci che hano detto? :stordita:

Haden80
10-12-2005, 00:21
non potete dirci che hano detto? :stordita:

con busi casca proprio a pennello :asd:

HenryTheFirst
10-12-2005, 01:44
con busi casca proprio a pennello :asd:

Come dici? Casca a penello? :stordita:

indelebile
11-12-2005, 13:20
me lo sono perso, peccato, comunque ho trovato qualcosa:

Elmar Burchia per Dagospia

Ieri sera alle "Invasioni Barbariche" serata quasi storica. In studio la bella del birignao Daria Bignardi ospitava nel suo talk barbarico lo scrittore Aldo Busi, il segretario dei Radicali Daniele Capezzone e Luigi Amicone, direttore del settimanale "Tempi". Ospite in studio anche Elisabetta Gardini, portavoce di Forza Italia. Argomento della puntata: "La Chiesa, il sesso, l'amore".

Si è parlato di tutto. Dai soliti argomenti delle coppie gay, della Chiesa come azienda che guarda solo al business, dell'otto per mille, eccetera, eccetera. La serata - a dir poco molto accesa - con uno scatenatissimo Aldo Busi che ha praticamente manipolato l'intero talk con le sue dichiarazioni, spesso molto colorite ("...preferisco che mi date della troia che del professore...", "....la Chiesa è oggi una setta satanica..."...).

Il tema che però ha tenuto banco per diversi minuti e sul quale ci sono state molte contestazioni accese era Papa Benedetto XI. Più precisamente la sua presenza nel movimento dei giovani della "Hitlerjugend" ai tempi della sua infanzia. Il fatto è stato portato da Busi sul tavolo. Sia Amicone che la Gardini hanno però insistentemente sostenuto che queste fossero solo "palle inventate da Busi".

"Se veramente Papa Ratzinger fosse stato nella Hitlerjugend ne avrebbero parlato tutti i media del mondo, invece questa è solo un'invenzione di Busi", ha detto il direttore di "Tempi" Luigi Amicone. La Gardini ha poi fatto il suo affondo sostenendo che "Papa Benedetto XI non ha mai militato nella Hitlerjugend, sono solo fandonie...cose che non esistono....baggianate".

Invece...
I giornali, prima e dopo l'elezione di Ratzinger a Papa ne hanno parlato eccome. Prevalentemente a livello internazionale il tema ha tenuto banco per diverse settimane. In Italia, la notizia è stata riportata in primis da "Dagospia" e seguentemente anche da altri media che però non hanno dato molto risalto alla notizia.

L'autorevole settimanale tedesco "Stern" (ecco l'articolo del 19 aprile 2005, giorno dell'elezione a Papa di Ratzinger: http://shortnews.stern.de/web/id/569313/robot/1/x_id/Sunday%20Times:%20Papst%20Benedikt%20XVI.%20war%20in%20der%20Hitlerjugend/start.cfm) diceva: "...Joseph Ratzinger, oggi eletto Papa ha militato dal 1941 nella Hitlerjugend. Nel 1943 è stato ausiliare della contraerea. Ratzinger non ha mai nascosto il suo passato. A dirlo è anche il suo biografo. Non è però mai stato un nazista convinto. L'inserimento nella Hitlerjugend era a suo tempo obbligatorio...".

L'articolo ripreso dallo "Stern" è stato pubblicato il giorno prima dall'inglese "Sunday Times". Ecco l'articolo del quotidiano tedesco "Die Welt" del 21 aprile 2005: http://www.welt.de/data/2005/04/21/707652.html . Il "Sun" titolò adirittura: "Dalla Hitlerjugend a Papa Ratzi". All'estero se ne è parlato eccome. In Italia l'argomento è stato tabu per molti media.

Ad ammetterlo poi è stato lo stesso Ratzinger nel suo libro intervista "Salz der Erde" dove il giornalista Peter Seewald chiede all'allora cardinale se fosse mai stato nella Hitlerjugend. Lui rispondeva: "Dapprima non ne facevo parte. Quando diventò obbligatorio nel 1941, prima mio fratello poi io venimmo iscritti. Appena io finii il seminario non ho più preso parte agli incontri della Hitlerjugend."

Lucio Virzì
11-12-2005, 13:27
Grande Buso! :stordita: Busi :)

Ewigen
11-12-2005, 14:04
interessante,ora basta facoltà di teologia,seminari,catechismi,libri seri di persone che si fanno il biiiiip,trasmissioni di tematica religiosa,.... chi vuole veramente credere e informarsi sulla spriritualità deve leggere riviste gossip o articoli/quotidiani/libri laicisti (cioè come che se uno vuole veramente informarsi sulla religione ebraica si debba leggere la Mein Kampf):rotfl:

gourmet
11-12-2005, 14:23
interessante,ora basta facoltà di teologia,seminari,catechismi,libri seri di persone che si fanno il biiiiip,trasmissioni di tematica religiosa,.... chi vuole veramente credere e informarsi sulla spriritualità deve leggere riviste gossip o articoli/quotidiani/libri laicisti (cioè come che se uno vuole veramente informarsi sulla religione ebraica si debba leggere la Mein Kampf):rotfl:

Che c'entra la spiritualità con la biografia di Ratzinger? Si tratta di storia e di fonti storiografiche. Che queste siano laiche o meno non conta, conta l'attendibilità.

Ewigen
11-12-2005, 14:38
conta l'attendibilità.

proprio per questo un laicista anticlericale che mi parla di religione e di ciò che la riguarda (dottrina,storia,concordati,8 per mille,personaggi...) ha credibilità meno di zero.
Di ottimi libri di tematica religiosa (storica,biografica,saggi,"esegetica") scritti da gente "esterna" ne ho a scaffali e li leggo con molto piacere,ciò che non ho mai trovato negli articoli e "ragionamenti"(?) degli anticlericali.

Lorekon
11-12-2005, 14:51
che 8 per mille e concordato riguardino solo i credenti sarebbe bellissimo, però non è vero.

io da cittadino che paga le tasse ho il diritto di dire quel che mi pare in proposito.

dupa
11-12-2005, 15:41
Purtroppo non l'ho visto, cmq Busi e Capezzone son troppo mitici.

Blue Spirit
11-12-2005, 21:08
che 8 per mille e concordato riguardino solo i credenti sarebbe bellissimo, però non è vero.

io da cittadino che paga le tasse ho il diritto di dire quel che mi pare in proposito.

L'8 per mille se non sei credente puoi benissimo non darlo alla chiesa cattolica che odi tanto.

Per quanto riguarda il diritto di dire quel che ti pare, ovvio che ce l'hai...ma questo non significa che le tue idee ultralaiciste riflettano davvero la maggioranza del paese, come voi anticlericali amate pensare.

Saluti.

gourmet
12-12-2005, 10:01
proprio per questo un laicista anticlericale che mi parla di religione e di ciò che la riguarda (dottrina,storia,concordati,8 per mille,personaggi...) ha credibilità meno di zero.
Di ottimi libri di tematica religiosa (storica,biografica,saggi,"esegetica") scritti da gente "esterna" ne ho a scaffali e li leggo con molto piacere,ciò che non ho mai trovato negli articoli e "ragionamenti"(?) degli anticlericali.

La religione non c'entra una ceppa. Ratzinger è un personaggio storico e qui si sta parlando della sua biografia. Non è il credo (o il non credo) di una persona a determinarne l'attendibilità. Se pensi il contrario significa che sei fazioso e hai dei pregudizi, e inoltre saresti un pessimo storico.

Korn
12-12-2005, 10:57
L'8 per mille se non sei credente puoi benissimo non darlo alla chiesa cattolica che odi tanto.

Per quanto riguarda il diritto di dire quel che ti pare, ovvio che ce l'hai...ma questo non significa che le tue idee ultralaiciste riflettano davvero la maggioranza del paese, come voi anticlericali amate pensare.

Saluti.
puoi solo darlo ad un altra chiesa

jumpermax
12-12-2005, 11:05
proprio per questo un laicista anticlericale che mi parla di religione e di ciò che la riguarda (dottrina,storia,concordati,8 per mille,personaggi...) ha credibilità meno di zero.

verrebbe da chiedersi allora che credibilità può avere un clericale che parla di lacismo.. :D


Di ottimi libri di tematica religiosa (storica,biografica,saggi,"esegetica") scritti da gente "esterna" ne ho a scaffali e li leggo con molto piacere,ciò che non ho mai trovato negli articoli e "ragionamenti"(?) degli anticlericali.
Per quanto il papa sia una figura religiosa la sua appartenenza alla Hitlerjugend non credo sia argomento teologico...

-kurgan-
12-12-2005, 11:14
proprio per questo un laicista anticlericale che mi parla di religione e di ciò che la riguarda (dottrina,storia,concordati,8 per mille,personaggi...) ha credibilità meno di zero.
Di ottimi libri di tematica religiosa (storica,biografica,saggi,"esegetica") scritti da gente "esterna" ne ho a scaffali e li leggo con molto piacere,ciò che non ho mai trovato negli articoli e "ragionamenti"(?) degli anticlericali.

per quanto ti riguarda può avere attendibilità pure topo gigio, per fortuna il tuo pensiero non è condiviso da tutti ;)

Ewigen
12-12-2005, 11:34
La religione non c'entra una ceppa. Ratzinger è un personaggio storico e qui si sta parlando della sua biografia. Non è il credo (o il non credo) di una persona a determinarne l'attendibilità. Se pensi il contrario significa che sei fazioso e hai dei pregudizi, e inoltre saresti un pessimo storico.



Di ottimi libri di tematica religiosa (storica,biografica,saggi,"esegetica") scritti da gente "esterna" ne ho a scaffali e li leggo con molto piacere,ciò che non ho mai trovato negli articoli e "ragionamenti"(?) degli anticlericali.

E tra gli esterni vi sono pure atei dichiarati.Fa un po te....

Ewigen
12-12-2005, 11:39
Per quanto il papa sia una figura religiosa la sua appartenenza alla Hitlerjugend non credo sia argomento teologico...

ho detto religiosa,non teologica.

ALBIZZIE
12-12-2005, 11:45
per me busi, ha rovinato una discussione che poteve rimanere interessante.
ed anche con risvolti comici, visti certi ospiti...

Blue Spirit
12-12-2005, 15:00
puoi solo darlo ad un altra chiesa

forse ti sfugge che puoi darlo allo stato :stordita:

Korn
12-12-2005, 15:57
il che equivale a darlo alla chiesta cattolica

Ewigen
12-12-2005, 22:32
per quanto ti riguarda può avere attendibilità pure topo gigio, per fortuna il tuo pensiero non è condiviso da tutti ;)

alt:

-le opinioni sono una cosa (es:non credo,non condivido le posizioni dei cristiani riguardo a ...,) e si possono condividere o no

-l'inventarsi stronzate è un'altra (es:la chiesa cattolica è i crisi e si sta avviando all'autodistruzione,la chiesa non si attiene alla Bibbia,...).Qui da discutere e da ascoltare un'altra (inesistente) campana non c'è un bel niente.

jumpermax
12-12-2005, 22:50
alt:

-le opinioni sono una cosa (es:non credo,non condivido le posizioni dei cristiani riguardo a ...,).Si possono condividere o no

-l'inventarsi stronzate è un'altra (es:la chiesa cattolica è i crisi e si sta avviando all'autodistruzione,la chiesa non si attiene alla Bibbia,...).Qui da discutere e da ascoltare un'altra (inesistente) campana non c'è un bel niente.
A parte che non si capisce ancora il nesso tra riflessioni sul passato del Papa (argomento direi di attualità e non di religione) e quello che stai sostenendo, mi fa piacere vedere come di fronte ad ingerenze esterne nella chiesa ci sia tutta questa apertura al dialogo e al confronto. Immagino che tu sia così solerte anche nel tutelare la difesa delle libertà individuali dall'ingerenza di chi, da esterno, vuole imporre la propria visione basata sulla sua fede.

Comunque le valutazioni sulla chiesa, non hanno niente a che vedere con la fede. Per parlare di crisi di vocazioni, calo dei fedeli e chiusura al dialogo si resta in ambito sociologico e politico, non vedo cosa c'entri essere interni o esterni...