PDA

View Full Version : Knoppix sparisce in Debian?


Highlandson
09-12-2005, 14:36
Il problema gli è questo.
Mi sono visto per bene il DVD live di knoppix e visto che mi è garbato l'ho installato sul PC dopo ripartizionamento dell'HD solo che quello che ne risulta ha una faccia un po' diversa da com'era prima ... se non ho capito male prima vedevo KDE ma l'installazione (Debian-like come consigliato da mykol (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066536) ) mi ha messo su Gnome.
Fin qui no problem ma c'è un paio di cose che non riesco a fare e cioè settare la scheda video (Matrox millennium G400) in modo tale che mi funzioni in dual-monitor e far funzionare il modem ADSL USB (Telindus Arescom ND 220).
E infine il domandone: qualcuno mi dice che sarebbe stato più semplice cominciare con Mandrake o Suse e allora perchè non provare il brivido della disinstallazione di Knoppix e ripartire da una delle due? Anche questo, se qualcuno mi spiega come fare, è un bell'esercizio no?

Thanks in advance ... :) :) :)

R4iDei
09-12-2005, 15:23
Fammi capire ma la scheda video e il modem asdl funzionavano sulla live ma non quando la installi? Se cosi fosse sarebbe una cosa assurda :eek:
Ad ogni modo si trova parecchia documentazione per l'installazione dell'hardware.
Per quanto riguarda la disinstallazione non si fa.. si formatta la partizione root e via, potresti benissimo provare altre distribuzioni, anzi fallo e poi trova la tua strada :)
Un consiglio che posso darti è di non cercare la distro piu simile a windows o quella con piu roba preinstallata. Cerca quella che si adatta al tuo modo di intendere un sistema operativo user friendly (ad esempio conosco gente che sviene al pensiero di dover aprire una cosa misteriosa come la console e di dover digitare apt-get install nomeprogramma... a me fa rabbrividire dover doppiocliccare una caccolosa icona e dover premere avanti avanti avanti avanti avanti fine nonostante abbia usato windows dalla sua uscita)

p4n3tt4
09-12-2005, 17:48
...ad esempio conosco gente che sviene al pensiero di dover aprire una cosa misteriosa come la console e di dover digitare apt-get install nomeprogramma... a me fa rabbrividire dover doppiocliccare una caccolosa icona e dover premere avanti avanti avanti avanti avanti fine nonostante abbia usato windows dalla sua uscita)
Sono pienamente d'accordo!!!
Io mi sono sentito un vegetale ogni volta che ho dovuto fare una cosa del genere!!!
:fagiano: :fagiano:

mykol
09-12-2005, 18:42
per quanto riguarda gnome - kde al boot, quando fai il login grafico, puoi scegliere il window manager che preferisci.

Per la scheda grafico, se andava come live, riavviala in questo modo, salvati da qualche parte il file xfree86-4 (o xorg, non ricordo bene quale usi) e l'output di # lsmod, poi sostituisci xfree86conf-4 con quello salvato e vedi di caricare tutti i moduli caricati dalla live (li inserisci in /etc/modules).

Se invece non è così, dovrai modificare xfre86conf-4, fai ricerche sui forum o su google.it/linux

Highlandson
10-12-2005, 09:00
Fammi capire ma la scheda video e il modem asdl funzionavano sulla live ma non quando la installi? Se cosi fosse sarebbe una cosa assurda :eek:
Ad ogni modo si trova parecchia documentazione per l'installazione dell'hardware.
Per quanto riguarda la disinstallazione non si fa.. si formatta la partizione root e via, potresti benissimo provare altre distribuzioni, anzi fallo e poi trova la tua strada :)
Un consiglio che posso darti è di non cercare la distro piu simile a windows o quella con piu roba preinstallata. Cerca quella che si adatta al tuo modo di intendere un sistema operativo user friendly (ad esempio conosco gente che sviene al pensiero di dover aprire una cosa misteriosa come la console e di dover digitare apt-get install nomeprogramma... a me fa rabbrividire dover doppiocliccare una caccolosa icona e dover premere avanti avanti avanti avanti avanti fine nonostante abbia usato windows dalla sua uscita)

No no ... le due cose non funzionavano neanche con la live ma io pensavo che caricando il tutto su HD ci fossero delle opzioni in più :D ma ho capito che mi dovrò rimboccare le maniche.
La qual cosa non mi disturba, ma passare da Winzozz a Linux così al volo non è facile ... magari l'uso di una distro "simil-windows" all'inizio serve a non scoraggiarmi ma il mio obiettivo è proprio quello di non vivere di "Accept-Next-Next-Next-Finish-Restart" :rolleyes:

Sono pienamente d'accordo!!!
Io mi sono sentito un vegetale ogni volta che ho dovuto fare una cosa del genere!!!
:fagiano: :fagiano:

Straquoto ... come sopra :p

per quanto riguarda gnome - kde al boot, quando fai il login grafico, puoi scegliere il window manager che preferisci.

Per la scheda grafico, se andava come live, riavviala in questo modo, salvati da qualche parte il file xfree86-4 (o xorg, non ricordo bene quale usi) e l'output di # lsmod, poi sostituisci xfree86conf-4 con quello salvato e vedi di caricare tutti i moduli caricati dalla live (li inserisci in /etc/modules).

Se invece non è così, dovrai modificare xfre86conf-4, fai ricerche sui forum o su google.it/linux

La scelta al boot dell'ambiente grafico l'ho scoperta 10 minuti dopo aver postato :fagiano:
Per le ricerche mi attrezzo subito :huh: