View Full Version : Thermaltake, ecco il box eSATA per dischi rigidi
Redazione di Hardware Upg
09-12-2005, 14:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15960.html
Thermaltake presenta un box esterno in grado di connettersi al PC tramite la porta eSATA, con velocità teorica di 300 MB al secondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
09-12-2005, 14:16
finalmente si avranno dischi esterni, e spero in futuro anche periferiche, con una interfaccia decente.
sententia
09-12-2005, 14:26
bello!
Però non si dice da dove prende l'alimentazione.
Avrà un suo alimentatore o la prende da un molex, usando uno sdoppiatore come quello sulla staffa SATA posteriore presente su alcune ASUS?
Credo che questo sia un punto abbastanza importante perchè almeno per me ora la mole dei cavi da dentro il case si sta inesorabilmente spostando dietro il Case, formando dei grivigli pazzeschi!
Ciao
HyperText
09-12-2005, 15:00
Non ho capito.
L'interfaccia permette teoricamente di raggiungere i 300MB\s, ma gli hard-disk?
Bello e veloce ma soprattutto furbo perchè il SATA è gia di default parte dei PC nuovi che hanno sempre almeno quattro connettori.
L'alimentazione non è sto gran problema, se non la porti fuori dal PC puoi puntare su un alimentatorino stand alone.
Ho solo un dubbio.. con firwire e usb attacco e stacco come voglio con pc accesso ecc.
Ma con il SATA mica si può fare, si rischiano danni di quelli brutti... o sbaglio?
Il Firewire 800 è un collo di bottiglia??????
100 Mega Byte per second non bastano??
Spiegatemelo perfavore...
MiKeLezZ
09-12-2005, 15:20
Io ci vedo l'inutilità totale e assoluta :D
Con la mia MB Asus mi son ritrovato il famoso bracket PCI, che mi aggiunge 2 porte SATA e un connettore molex per alimentare due HD.
In pratica, è come se li collegassi all'interno, ma lo faccio dall'esterno.
Serve per forza avere un box eSata? :D
però vedo che ha la lancettina fica e qualche leddino blu.. azz..
ahhh... il marketing..
Xadhoomx
09-12-2005, 15:24
SATA2 non permete l'hot plug?
Iantikas
09-12-2005, 15:28
Il Firewire 800 è un collo di bottiglia??????
100 Mega Byte per second non bastano??
Spiegatemelo perfavore...
firewire 800->100mbyte/s???!!!...magari fosse così...
x la firewire400-> 393.216 mbit/s...
x la firewire800-> 786.432 mbit/s...
... 1byte = 8bit...
...eccoti spiegata la cosa :) ...ciao
sententia
09-12-2005, 15:31
SATA2 non permete l'hot plug?
Questa è una bella domanda...
Qualcuno lo sa?
firewire 800->100mbyte/s???!!!...magari fosse così...
x la firewire400-> 393.216 mbit/s...
x la firewire800-> 786.432 mbit/s...
... 1byte = 8bit...
...eccoti spiegata la cosa :) ...ciao
393.216/8=49.152 MB/s
786.432/8=98.304 MB/s
quindi in teoria il firewire800 non rappresenterebbe un collo di bottiglia. In pratica il firewire400 (come riportato in un articolo di hwupgrade) satura a circa 40 MB/s e l'800 penso che lo faccia a circa 80 MB/s, quindi per il firewire800 forse non ci sarebbe la limitazione di cui si parla.
riva.dani
09-12-2005, 15:38
La novità intriseca della notizia è che pare che Thermaltake abbia finalmente prodotto qualcosa di poco tammarro... :sofico:
Iantikas
09-12-2005, 15:39
si lo permette...ciao
Alessandro Bordin
09-12-2005, 15:47
Il Firewire 800 è un collo di bottiglia??????
100 Mega Byte per second non bastano??
Spiegatemelo perfavore...
FireWire 800 = 800/8 --> 100 MB al secondo.
Il tutto in teoria.
La pratica vuole che tale valore scenda anche a 60 MB al secondo.
Ovviamente il FireWire 800 è quello che meno risente dei colli di bottiglia come accade con USB 2.0 e FireWire 400.
Avere un valore di partenza di 300 MB al secondo ti mette al riparo da ogni dubbio, questo era il senso.
zephyr83
09-12-2005, 16:03
Ma il sata arriva a 300 MEGA BYTE????? Quindi nn MEGABIT??? Si fa semrpe troppa confusione......una lettera maiscola al posto della minuscola è una differenza enorme in questo caso!
x Iantikas
Continuano ad essere quasi 100 Mega Byte.
Conoscevo quel calcolo.
IndieRock
09-12-2005, 16:17
un caratteristica del SATA è di permettere HOT PLUG delle periferiche a quanto sapevo io. Per quanto riguarda l'alimentazione non lo so, i molex non li attaccherei a pc acceso.
Per chi diceva che il box non è tamarro...secondo me è ESTREMAMENTE tamarro ;) (però di thermaltake adoro il case tsunami).
ciao
MiKeLezZ
09-12-2005, 16:18
SATA2 non permete l'hot plug?
certo che lo permette..
anche se c'è estrema confusione in merito, SATA 2 di per sè non significa nulla
nel futuro, bisogna stare attenti che siano SATA 2,5 , che è un marchio regolamentato.
Ma il sata arriva a 300 MEGA BYTE????? Quindi nn MEGABIT??? Si fa semrpe troppa confusione......una lettera maiscola al posto della minuscola è una differenza enorme in questo caso!
maiuscola maiuscola.. capirai bene l'inutilità di questi cosi.. :/
Alessandro Bordin
09-12-2005, 16:44
MiKeLezZ, esiste nel mondo reale qualcosa che soddisfi i tuoi bisogni informatici? :D
MiKeLezZ
09-12-2005, 16:52
MiKeLezZ, esiste nel mondo reale qualcosa che soddisfi i tuoi bisogni informatici? :D
guarda, me lo chiedo sempre anche io.. ma perchè non fanno uscire prodotti semplici, ma completi!
trovo difetti dappertutto, e quello che ho, mi diventa obsoleto da sotto gli occhi :(
attualmente sto rimandando a data indeterminata l'acquisto di almeno 4-5 prodotti informatici... per più o meno velate imperfezioni
ed è un problema il non accontentarsi, perchè non si riesce a godere neppure di ciò che si ha...
quando ero meno informato tecnologicamente, stavo decisamente meglio
Spectrum7glr
09-12-2005, 17:02
che io sappia anche il sata classico consente l'hot plug...o almeno magari è perchè nessuno gli ha ancora spiegato che non si può ma il mio PC lo fa: ho un box esterno con connessione sata e lo accendo e lo spengo a PC acceso senza problemi come fosse un USB
guarda, me lo chiedo sempre anche io.. ma perchè non fanno uscire prodotti semplici, ma completi!
trovo difetti dappertutto, e quello che ho, mi diventa obsoleto da sotto gli occhi :(
attualmente sto rimandando a data indeterminata l'acquisto di almeno 4-5 prodotti informatici... per più o meno velate imperfezioni
ed è un problema il non accontentarsi, perchè non si riesce a godere neppure di ciò che si ha...
quando ero meno informato tecnologicamente, stavo decisamente meglio
domanda che non deve sembrarti irriguardosa: ma che ci fai col PC? :)
diabolik1981
09-12-2005, 17:09
393.216/8=49.152 MB/s
786.432/8=98.304 MB/s
quindi in teoria il firewire800 non rappresenterebbe un collo di bottiglia. In pratica il firewire400 (come riportato in un articolo di hwupgrade) satura a circa 40 MB/s e l'800 penso che lo faccia a circa 80 MB/s, quindi per il firewire800 forse non ci sarebbe la limitazione di cui si parla.
dipende dal sottosistema dischi, perchè se hai SCSI U320 o SAS diventa un po un problema con grosse moli di dati.
Eraser|85
09-12-2005, 17:16
ed è un problema il non accontentarsi, perchè non si riesce a godere neppure di ciò che si ha...
quando ero meno informato tecnologicamente, stavo decisamente meglioNon posso fare altro che quotarti ^^
Dico sempre.. beato te che sei ignorante e non ti fai troppi problemi.
D'altra parte la saggezza e la conoscenza sono il massimo e ti tirano fuori da problemi vari sempre, a patto che tu sia abbastanza saggio e/o informato :) :)
Kappaloris
09-12-2005, 17:44
Se la scheda madre lo supporta le sata possono essere hotswappate.
L'hotswap e' possibile sui chipset che lo prevedono. Per esempio la mia DFI Lanparty ce l'ha, mentre la Asrock DualSATA c'e' scritto grosso come una casa nel pcb che NON e' possibile farlo perche' il chipset non lo supporta.
darklord77
09-12-2005, 17:52
Classica trovata commerciale per Utonti!!!! esistono già in commercio box esterni sata a poco prezzo, e con un bracket pci ti fai il disco esterno.
ma poi 300mbit a che servono, quando i dischi più veloci al max trasferiscono 60mb/sec...e i raid 0 ide 110 mb/sec circa????? me lo dite??
l'unico vantaggio che vedo dal SATA al firewire 800 è la standardizzazione.
il firewire lo vedo + da ambiente MAC. i connettori sata oramai si trovano in (quasi) tutte le mb di ultima generazione da un anno a questa parte.
DioBrando
09-12-2005, 17:56
dipende dal sottosistema dischi, perchè se hai SCSI U320 o SAS diventa un po un problema con grosse moli di dati.
ma quel box supporta dischi con interfaccia Sata e quindi il problema n si pone...
diabolik1981
09-12-2005, 18:41
ma quel box supporta dischi con interfaccia Sata e quindi il problema n si pone...
sbagliato, perchè per chi ha un sottosistema dischi SCSI e si trova col collo di bottiglia Firewire o USB può essere comodo avere dischi esterni per trasferire dati senza passare da tali periferiche. Oltretutto si avrebbero velocità migliori anche dei dischi ethernet su Gigalan che hanno prezzi spropositati.
Iantikas
09-12-2005, 18:51
sbagliato, perchè per chi ha un sottosistema dischi SCSI e si trova col collo di bottiglia Firewire o USB può essere comodo avere dischi esterni per trasferire dati senza passare da tali periferiche.
sinceramente mi sto sforzando, e molto, ma io sta frase nn l'ho capita proprio... :oink: ciao
DioBrando
09-12-2005, 18:58
sbagliato, perchè per chi ha un sottosistema dischi SCSI e si trova col collo di bottiglia Firewire o USB può essere comodo avere dischi esterni per trasferire dati senza passare da tali periferiche. Oltretutto si avrebbero velocità migliori anche dei dischi ethernet su Gigalan che hanno prezzi spropositati.
se da una parte trasferisci ( cifre simboliche) 100 ( SCSI) e dall'altra 60 ( Sata) della banda passante in + non te ne faresti di nulla cmq perchè tanto il disco che riceve i dati che è un Serial ATA e non uno SCSI, n li "prende".
Ecco perchè ho scritto "quel box non supporta dischi SCSI" e quindi il problema non si pone...
Sic et simpliciter
DioBrando
09-12-2005, 19:01
sinceramente mi sto sforzando, e molto, ma io sta frase nn l'ho capita proprio... :oink: ciao
penso avesse voluto dire interfacce ( Firewire e USB) invece di periferiche...
diabolik1981
09-12-2005, 19:03
se da una parte trasferisci ( cifre simboliche) 100 ( SCSI) e dall'altra 60 ( Sata) della banda passante in + non te ne faresti di nulla cmq perchè tanto il disco che riceve i dati che è un Serial ATA e non uno SCSI, n li "prende".
Giusto, ma ne prende cmq più di un Firewire, un USB 2.0 o un ethernet.
DioBrando
09-12-2005, 19:24
Giusto, ma ne prende cmq più di un Firewire, un USB 2.0 o un ethernet.
la differenza non è certo abissale, tolto giusto i Raptor per ovvii motivi.
Gli altri dischi inseribili nel box sì potranno essere frenati un qlc ma niente di esasperante, tenendo in considerazione il fatto che difficilmente si fà un trasferimento di dati mentre la macchina è praticamente in idle e non accede a nessun'altra periferica, nessuna chiamata I/O...e queste variabili inficiano inevitabilmente sulle prestazioni del disco.
E per quelli che usano di frequente grosse moli di dati in ambito Home Computer o SOHO tutt'al + come quelli che fanno dell'editing video anche professionale la Firewire è la scelta migliore oltre che la + consolidata....
MiKeLezZ
09-12-2005, 21:40
domanda che non deve sembrarti irriguardosa: ma che ci fai col PC? :)
ci navigo, gioco, guardo la tv, studio, giri nei forum (tanta tanta navigazione internet), qualche film, email, chat con ragazza per risparmiare sul telefono...
insomma... le classiche cose, nulla di particolare
ci navigo, gioco, guardo la tv, studio, giri nei forum (tanta tanta navigazione internet), qualche film, email, chat con ragazza per risparmiare sul telefono...
insomma... le classiche cose, nulla di particolare
Hey Mike, se col computer ti trovi gia' alla grande cosi' come sei, e non ci fai/farai nulla di particolare, che bisogno c'hai di 'aggiornarlo' tenendoti informato qua su Hwupgrade (notare il piccolo effetto collaterale: ledere i gioielli di famiglia a mezzo forum) ? :Prrr:
Ps. Scherzo eh :ciapet: :p
MiKeLezZ
09-12-2005, 21:59
Hey Mike, se col computer ti trovi gia' alla grande cosi' come sei, e non ci fai/farai nulla di particolare, che bisogno c'hai di 'aggiornarlo' tenendoti informato qua su Hwupgrade (notare il piccolo effetto collaterale: ledere i gioielli di famiglia a mezzo forum) ? :Prrr:
Ps. Scherzo eh :ciapet: :p
è un passatempo divertente! :D
poi... il mio progetto non è ancora concluso!
quando mi finii il P4, in effetti, scomparii per un anno intero... appunto perchè non avevo bisogno di aggiornamenti :D
E per quelli che usano di frequente grosse moli di dati in ambito Home Computer o SOHO tutt'al + come quelli che fanno dell'editing video anche professionale la Firewire è la scelta migliore oltre che la + consolidata....
diciamo che è la più consolidata, perchè per la migliore dipende tanto da cosa fai; e in particolar modo te lo chiedi quando vedi 3 hard disk esterni collegati in cascata sulla stessa porta firewire... oh, magari lo stesso che ti dice che firewire è meglio di usb 2! (peraltro affermazione che su una serie di aspetti condivido, se però poi mi dici che il trasferimento su usb 2 è più frammentato e poi tu magari metti in raid due dischi esterni sulla stessa porta firewire... beh, una pacca sulla spalla, gli dico di si e lo saluto)
cmq nei conti sui MB al secondo tenete conto:
1) che firewire 800 manco per la capa che arriva a 100 MB/s: non è che passano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE i dati sugli 800 mbit/s disponibili... oltre al fatto che comunque non riesci mai a saturare la banda... il valore verosimile è quello di Bordin: 60 MB/s, con un più/meno 5 MB/s di margine
2) gli hard disk attuali hanno valori di lettura sequenziale che non preoccupano più di tanto la firewire 800 se però non si considera i valori di burst (ovvero quando legge dalla cache interna): che senso ha che io prenda un hard disk con 16 MB di cache quando poi tanto anche quando potrei sfruttarla sono limitato dal bus? (nota: la cache nell'hard disk serve a tenere in memoria quei settori che sono intensivamente usati, considerate questo prima di dire che 16 MB sono una stupidata o che non servono a niente)
3) gli hard disk attuali ok ma... se compro un hard disk tra 1 anno? da che mondo è mondo chi fa una scelta in ambito informatico la fa anche pensando alla longevità di ciò che compra, dato che già è molto breve di suo, se poi si fa la scelta sbagliata ci si penalizza ulteriormente
4) il discorso feature... la firewire fa diverse cose, SATA solo una, e la fa meglio non solo in termini di performance, ma anche in termini di ottimizzazioni specifiche... tanto per citarne uno l'NCQ, feature non da poco, te lo scordi...
insomma, ad es. chi fa video editing sceglie firewire perchè è più comodo, non perchè è migliore... su, non si abbia la pretesa che un bus "general purpose" possa essere migliore di uno sviluppato ad hoc per un tipo di impiego...
il motivo per cui si usano i dischi esterni è un altro: non ci stanno dentro :asd:
Pistolpete
09-12-2005, 23:07
Quali schede madri hanno connessioni eSATA?
GrrPulcy
09-12-2005, 23:25
raga odio scrivere post di solito...
cmq vengo al dunque, direi che 300MB/sec siano persin pochi. volevo ricordare che le velocita' usb e 1394 sono velocita' totali di banda ma... se io alla fw800 ci attacco 2 raptor? ops... banda satura e colli di bottiglia a non finire... e se nel frattempo voglio passare dalla mia web all'hdd ext ed ho gia la banda occupata come faccio? Possibile che si cercano sempre i lati negativi delle cose?
Le aziende hanno ritenuto sfruttare NOI per le loro invenzioni da mettere sui server, se la cosa risulta promettente le aziende faranno sicuramente una batteria ext di sata che un rack sas... vabbe'...
sia nforce3 che nforce4 permettono la disconnessione degli harddisk sata (eccetto per quello di sistema ovviamente).
l'harddisk sata viene gestito praticamente come un pendrive (rimozione sicura dell'hardware)
la questione di avere un box esata è o che hai un hd ide (quindi ci vuole il box ide-esata) oppure hai un hd sata.
si può benissimo dire che è inutile, ma quello che paghi è un posto dove mettere l'hd (o te lo porti a mano con i gioielli di famiglia all'aria aperta?) e l'alimentatore esterno (perchè attaccare molex a pc acceso può funzionare ma non è sicuro al 100%)
in ogni caso, più che inutile, dire OLD!
DioBrando
15-12-2005, 08:24
diciamo che è la più consolidata, perchè per la migliore dipende tanto da cosa fai; e in particolar modo te lo chiedi quando vedi 3 hard disk esterni collegati in cascata sulla stessa porta firewire... oh, magari lo stesso che ti dice che firewire è meglio di usb 2! (peraltro affermazione che su una serie di aspetti condivido, se però poi mi dici che il trasferimento su usb 2 è più frammentato e poi tu magari metti in raid due dischi esterni sulla stessa porta firewire... beh, una pacca sulla spalla, gli dico di si e lo saluto)
ma questo cosa significa?
Se ci sn persone che n sanno usare gli strumenti a loro disposizione e poi lo strumento si rivela inefficace la colpa n sarà mica dello strumento stesso o di chi l'ha pensato/realizzato, ti pare?
Giusto per fare un es., l'altro gg in fiera ho assistito ad una chiaccherata tra un commerciante ed un compratore, il quale chiede perchè n debbano essere ribaltate le cartucce di una stampante ed il commerciante invece di spiegargli gli effetti sulla spugna impregnata di inchiostro, gli ha detto "scusi ma lei quando stampa mica ribalta la stampante!"
N male no :D
3) gli hard disk attuali ok ma... se compro un hard disk tra 1 anno? da che mondo è mondo chi fa una scelta in ambito informatico la fa anche pensando alla longevità di ciò che compra, dato che già è molto breve di suo, se poi si fa la scelta sbagliata ci si penalizza ulteriormente
da che mondo e mondo il settore degli HD sn anni che si ritrova ad essere quello + statico come miglioramento delle prestazioni e novità sulle features...non credo che in un anno ci possano essere chissà quali stravolgimenti, almeno finchè le meccaniche resteranno quelle attuali.
L'unica grosso salto in vista è dato dal Perpendicular che cmq n ha a che vedere con l'aumento della banda passante quando la quantità di dati immagazzinabile.
4) il discorso feature... la firewire fa diverse cose, SATA solo una, e la fa meglio non solo in termini di performance, ma anche in termini di ottimizzazioni specifiche... tanto per citarne uno l'NCQ, feature non da poco, te lo scordi...
mah io sn scettico sulla loro implementazione in HD di questo tipo...sn features che all'occhio del'utente x non importano, quello che spinge l'upgrade della propria unità disco è la capienza.
Anche se tecnicamente valide non hanno un grosso impatto, questo perchè il miglioramento delle prestazioni non è così lampante come nel passato e quindi alla gente non interessa...
insomma, ad es. chi fa video editing sceglie firewire perchè è più comodo, non perchè è migliore... su, non si abbia la pretesa che un bus "general purpose" possa essere migliore di uno sviluppato ad hoc per un tipo di impiego...
chi fà videoediting sceglie la firewire perchè è l'interfaccia + utilizzata nelle apparecchiature professionali di quel tipo, oltre ad essere + affidabile dell'USB 2 e quindi si usa quella.
Altrimenti possiamo chiedere a Canon e soci, se ci sarà mai l'intenzione da parte loro di implementare un'uscita eSata sulle videocamere, fotocamere ecc. :)
il motivo per cui si usano i dischi esterni è un altro: non ci stanno dentro :asd:
o forse perchè portarsi in giro grosse quantità di dati dal proprio ufficio a casa, o a casa di amici o dal portatile al fisso ecc. è + comodo avere un disco esterno...
non ci avevi pensato eh?
Non era poi così difficile :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.