View Full Version : Galleggiante automobile
Ho un problema.
La situazione precedente al problema era la seguente: quando si accendeva la spia della riserva, facevo 75-80 litri di benzina per arrivare al pieno.
Ora, quando si accende la spia della riserva, la lancetta non è zero e faccio solo 60 litri.
Ho provato a sostituire galleggiante e indicatore, ma il problema resta.
Ho potuto fare alcune prove per conto mio e ho visto che:
- il galleggiante è fatto da un cilindro di metallo all'interno del quale scorre, su due fili conduttori, suppongo di costantana o cose simili, il galleggiante vero e proprio. Pieno ha una resistenza di zero ohm, sul fondo di 84.
- la riserva si accende quando il galleggiante arriva sul fondo e tocca due contatti facendo accendere la spia.
- ho collegato un potenziometro al posto del galleggiante e il pieno lo segna chiaramente con zero ohm, mentre il fondo a 88, quindi quattro ohm in più di quanto non arrivi ora il galleggiante e questo spiega perchè non vada più sulla tacchetta finale quando si accende la riserva.
Questo risolve uno dei problemi, ma non spiega come caspita sia possibile che mi manchino venti litri rispetto al pieno che facevo prima :mbe:
Tra l'altro, ora mi trovo a dover scegliere due strade per correggere il problema dell'indicatore.
Da una parte, potrei sfilare il quadro comandi, staccare sei milioni di fili, svitare i tubi del tachimetro e dell'econometro, martellarmi un po' sui maroni, svitare il pannello con l'indicatore del carburante e tararlo usando il trimmer in parallelo che dovrebbe regolare la massima corrente che passa per l'indicatore spostando quindi il fondo scala, scazzando dieci volte a riattaccare il tutto e sfoderando un campionario di parolacce da guinness per rimettere tutto dentro.
Oppure, seconda possibilità, potrei togliere la resistenza da 24Kohm collegata in parallelo ai due capi del galleggiante e metterne una un po' più alta in modo da portare la resistenza massima a 88 ohm e fargli recuperare i quattro persi probabilmente dalla taratura dello strumento. Brutale ma estremamente semplice, a patto di calcolare quanto deve essere la resistenza, ma fattibile per via sperimentale con un caro potenziometro messo in serie alla resistenza.
Voi che consigliate?
Qualche idea su cosa possa causare il mancato/falso/nonsocosa pieno? Prima facevo 800km, ora ne faccio 600, per cui di benzina effettivamente non ce ne va. Mi hanno parlato di schiacciamento di serbatoio, ma è difficile: dal baule mi sembra perfetto sul lato posteriore, se fosse schiacciato su quello inferiore primo farebbe fatica a perdere 20 litri, secondo non andrebbe più dentro il galleggiante, mentre sui fianchi mi pare impossibile. Resta la possibilità che si sia schiacciato dietro ai sedili, ma non ho voglia di smontare la macchina per verificare :fagiano:
Qualche suggerimento? (ho già fatto due pieni, per cui non si è trattato di problemi di pompa)
Tu sei scemo :D
Comunque consiglio questo:
...
martellarmi un po' sui maroni
...
sfoderando un campionario di parolacce da guinness
...
...oppure un elettrauto
:sofico:
Tu sei scemo :D
Perchè sarei scemo? :O
L'officina della mercedes non lo sa fare, il tizio che ripara i contachilometri fa ponte, non ha tempo, devo portargli tutto smontato e a momenti anche fargli una pippa mentre lavora, l'elettrauto vuole il bancomat anche solo per aprirti il portone... Dato che è roba che so fare tranquillamente, se non fosse per il fatto che ho visto che smontare il quadro è una cosa allucinante l'avrei già fatto. :p
Comunque a me piacerebbe sapere più che altro perchè non mi va più dentro tanta benzina come prima :confused: Duecento chilometri in meno di autonomia non sono pochi...
Comunque a me piacerebbe sapere più che altro perchè non mi va più dentro tanta benzina come prima :confused: Duecento chilometri in meno di autonomia non sono pochi...
Perchè non hai fatto la pippa all'elettrauto :O
Provvedi ed il difetto scomparirà :Prrr:
Cmq chiarisci il problema: non và dentro la stessa benzina o l'indicazione dello strumento è errata ?
Perchè non hai fatto la pippa all'elettrauto :O
Provvedi ed il difetto scomparirà :Prrr:
Cmq chiarisci il problema: non và dentro la stessa benzina o l'indicazione dello strumento è errata ?
Entrambe le cose: non segna più lo zero corretto e non si riempie più come prima.
O meglio, prima dalla riserva mi servivano 80 litri, ora con 60 la pompa si ferma.
Io credevo che fosse problema d'indicatore, ma dato che il galleggiante chiude un contatto quando fisicamente si trova in fondo, non è possibile.
Al contrario, ho già capito da dove viene il problema dalla lancetta che non arriva più a zero.
Entrambe le cose: non segna più lo zero corretto e non si riempie più come prima.
O meglio, prima dalla riserva mi servivano 80 litri, ora con 60 la pompa si ferma.
Io credevo che fosse problema d'indicatore, ma dato che il galleggiante chiude un contatto quando fisicamente si trova in fondo, non è possibile.
Al contrario, ho già capito da dove viene il problema dalla lancetta che non arriva più a zero.
Come ingegnere sei un mezza sega però :O ...
In questo modo non riesci a capire se il problema è nel serbatoio o nell'indicatore.
Devi isolare il problema: devi controllare la capacità del serbatoio da quando è vuoto e NON da quando l'indicatore o la spia ti dicono che è vuoto.
Se è deformato questa è l'unica prova che te lo può dire (a parte il confronto con un serbatoio nuovo).
Se hai già smontato tutto prova a svuotarlo completamente con un tubo o, più semplicemente, fai un giro finchè l'auto non resta a secco (vicino casa però, altrimenti spingi :D ).
Quando è vuoto riempilo fino al bordo e controlla che la capacità sia uguale a quella nominale indicata nel libretto.
Non ricordo se la tua auto ha il serbatoio in acciaio o in plastica ma se è in plastica è difficile che si sia deformato (con forti urti si spaccano ma non si deformano tanto facilmente).
Una differenza di 3-5 litri è normale ed è la quantità di "sicurezza" che alcune casa usano (posizionando il condotto della pompa un pò in alto) per evitare di mandare al motore i depositi e le impurità che si formano sul fondo del serbatoio.
Se è l'indicatore, come penso, magari è solo la resistenza che si è un pò "cotta" con il tempo, però dovresti specificare se la riduzione di autonomia è avvenuta improvvisamente o gradualmente
Come ingegnere sei un mezza sega però :O ...
:fuck:
In questo modo non riesci a capire se il problema è nel serbatoio o nell'indicatore.
Come no? Ho già visto che il problema NON E' l'indicatore: la luce della riserva si accende quando il galleggiante chiude il contatto in fondo, per cui o si è ristretto il galleggiante stesso, o la riserva si accende quando la benzina è finita :D
Devi isolare il problema: devi controllare la capacità del serbatoio da quando è vuoto e NON da quando l'indicatore o la spia ti dicono che è vuoto.
Se è deformato questa è l'unica prova che te lo può dire (a parte il confronto con un serbatoio nuovo).
Premesso che l'indicatore della riserva è un comune interruttore meccanico che non può accendersi prima, da quando si accende a quando si riempie passano 60 litri, mentre prima erano 80. Non può essere che ci sia un contenitore all'interno del serbatoio? Non so, di isolamento...
Se hai già smontato tutto prova a svuotarlo completamente con un tubo o, più semplicemente, fai un giro finchè l'auto non resta a secco (vicino casa però, altrimenti spingi :D ).
Quando è vuoto riempilo fino al bordo e controlla che la capacità sia uguale a quella nominale indicata nel libretto.
Non ricordo se la tua auto ha il serbatoio in acciaio o in plastica ma se è in plastica è difficile che si sia deformato (con forti urti si spaccano ma non si deformano tanto facilmente).
Il serbatoio è in acciaio, e spingendolo nel centro col buco del galleggiante aperto non si piega di un millimetro... mi chiedo che diavolo di depressione potrebbe schiacciarlo.
Una differenza di 3-5 litri è normale ed è la quantità di "sicurezza" che alcune casa usano (posizionando il condotto della pompa un pò in alto) per evitare di mandare al motore i depositi e le impurità che si formano sul fondo del serbatoio.
Sì ma non è che di notte vengono e ti spostano la pompa, prima andava diversamente :D
Se è l'indicatore, come penso, magari è solo la resistenza che si è un pò "cotta" con il tempo, però dovresti specificare se la riduzione di autonomia è avvenuta improvvisamente o gradualmente
Il problema della riserva è stato abbastanza improvviso.
Magari il benzinaio prima era un pò truffaldino e, come purtroppo accade troppo spesso, aveva tarato il distributore in maniera da segnare 1l e invece darne magari 0.8 :doh:
Magari il benzinaio prima era un pò truffaldino e, come purtroppo accade troppo spesso, aveva tarato il distributore in maniera da segnare 1l e invece darne magari 0.8 :doh:
Sai che mi è venuto un dubbio l'altro giorno? infatti ho fatto gasolio in un distributore dove lo faccio raramente... e con 5 euro ho fatto circa 30 km...
mentre di solito con 5 euro ne faccio 45... e non l'ho tirata in modo particolare/usato 4x4/ridotte...solo strada asfaltata normalissima.... quasi quasi domani vado a controllare...tanichetta da 5 litri... riempio e vedo quanto segna il distributore...:asd:
Magari il benzinaio prima era un pò truffaldino e, come purtroppo accade troppo spesso, aveva tarato il distributore in maniera da segnare 1l e invece darne magari 0.8 :doh:
:mbe: Dai, non voglio credere che ho beccato due distributori così...
Beh no ma poi sarebbe l'opposto scusa, avrei pagato 60 litri mettendone 80... se è così ci torno subito :D
A parte gli scherzi, non può essere, ho fatto 200Km in meno con un pieno ;)
A parte gli scherzi, non può essere, ho fatto 200Km in meno con un pieno ;)
ma scusa un attimo... mettiamo che i lserbatoio in tutto sia da 10 litri..
la riserva normalmente è ad un litro...
tu metti 9 litri dalla riserva al pieno.. in tutto quindi sono 90 km (semplificando) (anzi, la mia macchina fa quei km con 9 litri :asd: )
domani ti si sposta la riserva invece che ad 1 a 3 l... ti si accende la riserva... fai il pieno.. e ce ne stanno 7 invece di 9, giusto? quindi 70 km... fai meno km di prima, ci stanno meno litri...
quindi è giusto... non so s ho capito bene quello che hai detto ma se ti si è starata la riserva... è normale che ce ne stiano meno e che quindi tu faccia di meno.. perchè quand osi accende in riserva hai ben più dellariserva vera e propria!
o sbaglio? :sofico:
ma scusa un attimo... mettiamo che i lserbatoio in tutto sia da 10 litri..
la riserva normalmente è ad un litro...
tu metti 9 litri dalla riserva al pieno.. in tutto quindi sono 90 km (semplificando) (anzi, la mia macchina fa quei km con 9 litri :asd: )
domani ti si sposta la riserva invece che ad 1 a 3 l... ti si accende la riserva... fai il pieno.. e ce ne stanno 7 invece di 9, giusto? quindi 70 km... fai meno km di prima, ci stanno meno litri...
quindi è giusto... non so s ho capito bene quello che hai detto ma se ti si è starata la riserva... è normale che ce ne stiano meno e che quindi tu faccia di meno.. perchè quand osi accende in riserva hai ben più dellariserva vera e propria!
o sbaglio? :sofico:
No vedi, il problema è che la riserva non può accendersi prima di quando il serbatoio è vuoto.
Quando il galleggiante scende chiude l'interruttore e accende la luce: dovrebbe andare a fondo, non galleggiare più, per starare la riserva.
Il ragionamento che hai fatto tu era lo stesso che avevo fatto io, solo che a questo punto non va più bene.
Quindi, dato che il "limite inferiore" del serbatoio non può essere sballato, o ci sta meno benzina dentro o...? :confused:
mmmmmmmm adesso non so come sia fatto il tuo serbatoio.. ma non è che si è spostata verso l'alto tutta la guida del galleggiante? così tornerebbero i conti.. il contatto si chiude quando il galleggiante è in fondo solo che il fondo non è più il fondo...
mmmmmmmm adesso non so come sia fatto il tuo serbatoio.. ma non è che si è spostata verso l'alto tutta la guida del galleggiante? così tornerebbero i conti.. il contatto si chiude quando il galleggiante è in fondo solo che il fondo non è più il fondo...
No, non è possibile. Il galleggiante è un tubo di metallo che va avvitato sulla cima del serbatoio, nel centro. L'ho sfilato anche oggi pomeriggio, quello ahimè non si può essere mosso.
Ma non è possibile che il serbatoio abbia un rivestimento interno e che si sia deformato quello, così che da fuori non si vede niente?
eh non ne ho idea... il mio serbatoio è un blocco di ferro http://www.newpenguin.org/jeep/PIC000234.jpg (scusa la foto sfocata e mossa, ma non trovo le altre :asd: ) senza null'altro per dentro.. ed è totalmente diverso dal tuo perchè ha ingressso sul lato corto (a sx, nella foto), du sfiati in alto, e l'uscita, con il galleggiante, sul lato lungo, orizzontale...(nella parte non visibile della foto), senza pompa.. e il galleggiante è orizzontale, tipo il galleggante della cassetta del water per capirci...
No beh, non è così diverso: la forma è la stessa e anche l'ingresso.
Il galleggiante non ho capito come sia messo... comunque più o meno siamo lì.
Ma a me è venuto un dubbio: non potrebbe essersi otturato il tubo d'ingresso?
Mi è capitato quest'anno in Grecia, con la macchina a noleggio, che ad un certo punto non siamo più riusciti a riempirla fino in fondo perchè la benzina non andava più giù anche se l'indicatore non segnava pieno...
Il tuo galleggiante viene avvitato verticalmente, il mio orizzontalmente...
ecco qua un disegno recuperato dal catalogo della Jeep :D
http://www.newpenguin.org/jeep/serbatoio.jpg
Con la freccia ti ho evidenziato il galleggiante.. che nel mio caso è proprio come nelle cassette dei WC.. ovvero non scorre bensì c'è un galleggiante connesso ad una leva e a sua volta ad un potenziometro.....
Ahh, ho capito, credevo che il serbatoio della foto andasse montato in piedi, invece resta disteso...
Il mio fai conto che è uguale ma va in piedi. Vediamo se trovo uno schema...
:fuck:
Sempre mezza sega rimani :ciapet:
Come no? Ho già visto che il problema NON E' l'indicatore: la luce della riserva si accende quando il galleggiante chiude il contatto in fondo, per cui o si è ristretto il galleggiante stesso, o la riserva si accende quando la benzina è finita :D
Oppure il galleggiante non scorre bene nelle guide..
Oppure si è deformato leggermente l'attacco del tubo...
Oppure...
La morale è : senza controllare non lo saprai mai.
Premesso che l'indicatore della riserva è un comune interruttore meccanico che non può accendersi prima, da quando si accende a quando si riempie passano 60 litri, mentre prima erano 80. Non può essere che ci sia un contenitore all'interno del serbatoio? Non so, di isolamento...
No, di solito i serbatoi in acciaio sono monostrato e non mi risulta che i fornitori mercedes usino tecniche diverse.
Piuttosto controlla la capacità (come ti ho detto)
Il serbatoio è in acciaio, e spingendolo nel centro col buco del galleggiante aperto non si piega di un millimetro... mi chiedo che diavolo di depressione potrebbe schiacciarlo.
Invece può :D
Per accertartene devi individuare i fori di sfiato del serbatoio e controllare che non siano ostruiti.
E' più comune di quanto si pensi che la morchia o le impurità ostruiscono questi fori e la diminuzione di volume della benzina che viene aspirata provoca la deformazione del serbatoio (che se è a benzina verde mantiene la deformazione in quanto c'è la valvola sul tubo di alimentazione)
Eventualmente sturali ma attento a non far cadere le impurità dentro altrimenti finisce tutto nella pompa della benzina
Sempre mezza sega rimani :ciapet:
Meglio mezza sega che fisico :O :D
(se mi sente mio padre mi butta fuori di casa :asd: )
Oppure il galleggiante non scorre bene nelle guide..
Oppure si è deformato leggermente l'attacco del tubo...
Oppure...
La morale è : senza controllare non lo saprai mai.
Noneeee :O
Ho già smontato tutto. Il galleggiante scorre perfettamente, l'attacco è a posto, è solo cambiata di 4 ohm su 88 la resistenza a fine corsa.
No, di solito i serbatoi in acciaio sono monostrato e non mi risulta che i fornitori mercedes usino tecniche diverse.
Piuttosto controlla la capacità (come ti ho detto)
Oggi se smette di piovere lo apro e ci guardo dentro, voglio vedere se si nota qualcosa.
Invece può :D
Per accertartene devi individuare i fori di sfiato del serbatoio e controllare che non siano ostruiti.
E' più comune di quanto si pensi che la morchia o le impurità ostruiscono questi fori e la diminuzione di volume della benzina che viene aspirata provoca la deformazione del serbatoio (che se è a benzina verde mantiene la deformazione in quanto c'è la valvola sul tubo di alimentazione)
Eventualmente sturali ma attento a non far cadere le impurità dentro altrimenti finisce tutto nella pompa della benzina
Ma non dovrebbe bloccarsi poi la pompa della benzina? Cioè, se la depressione è tale da deformare un serbatoio di acciaio, credo che la pompa ne soffra... Comunque ci guardo, anche se il meccanico l'ha escluso. Hai idea di dove potrebbero essere questi fori? Sopra, vero?
La pompa della benzina non si blocca, si surriscalda e finchè non si brucia tu non te ne accorgi.
In realtà potresti accorgertene perchè sfornzando il motore (es: terza a pieni giri) ad alti giri dovresti avvertire i tipici seghettamenti della mancata alimentazione oltre a vedere un surriscaldamento da smagrimento della miscela...ma non è consigliabile provare :D
Mio padre ha girato per 1 anno con i fori otturati :D Data la posizione del serbatoio nella sua auto si sentivano chiaramenti i "plomb" delle pareti del serbatoio che si piegavano al suo svuotarsi.
I fori non sò dove siano, dipende dal modello, cmq ce ne è almeno uno, spesso dotato di valvola di non ritorno (potrebbe essersi incastrata anche questa)
il mio serbatoio aveva un buco di "sfiato" non previsto dalla casa madre :asd: :asd: quando l'ho tolto per saldare delle lamiere lì sopra.... ci ho dato una bella grattata alla vernice vecchia, e 2 mani di vernice poliuretanica, preceduta da fondo poliestere :sofico: comunque.. pulendo.. guardo vicino ad un angolo e vedo un foro... faccia mia: :eek: mai accorto perchè era in altro, quindi praticamente appoggiato alfondo della macchina.... probabilmente non ha mai comportato problemi.. perchè il gasolio difficilemente evapora da un forellino (1.5 mm circa...).... forse qualche problema facendo il pieno, visto che il bocchettone di introduzione è più alto del serbatoio... xò non me ne sono mai accorto :D alla fine ci ho dato una bella grattata, messa una retina sottile e stuccato tutto con stucco metallico bicomponente :D e verniciato sopra :D
La pompa della benzina non si blocca, si surriscalda e finchè non si brucia tu non te ne accorgi.
In realtà potresti accorgertene perchè sfornzando il motore (es: terza a pieni giri) ad alti giri dovresti avvertire i tipici seghettamenti della mancata alimentazione oltre a vedere un surriscaldamento da smagrimento della miscela...ma non è consigliabile provare :D
Mio padre ha girato per 1 anno con i fori otturati :D Data la posizione del serbatoio nella sua auto si sentivano chiaramenti i "plomb" delle pareti del serbatoio che si piegavano al suo svuotarsi.
I fori non sò dove siano, dipende dal modello, cmq ce ne è almeno uno, spesso dotato di valvola di non ritorno (potrebbe essersi incastrata anche questa)
Quando accelero a fondo la pompa della benzina fa un po' di rumore, in effetti. Ma vai te a sapere dove sono 'sti sfiati... Però quando apro il serbatoio si sente il risucchio, ma il meccanico ha detto che è normale dato che la macchina è a iniezione e altrimenti non funzionerebbe. Boh :wtf:
Quando accelero a fondo la pompa della benzina fa un po' di rumore, in effetti. Ma vai te a sapere dove sono 'sti sfiati... Però quando apro il serbatoio si sente il risucchio, ma il meccanico ha detto che è normale dato che la macchina è a iniezione e altrimenti non funzionerebbe. Boh :wtf:
Quel che ti ha detto il meccanico è un vecchio luogo comune.
Quando esce la benzina dal serbatoio deve entrare l'aria al suo posto....altrimenti ottieni solo una rozza pompa a vuoto :D :D
Quel che ti ha detto il meccanico è un vecchio luogo comune.
Quando esce la benzina dal serbatoio deve entrare l'aria al suo posto....altrimenti ottieni solo una rozza pompa a vuoto :D :D
Hm, che due balle, continua a piovere, non ho voglia di andarmi a bagnare per smontare il galleggiante... :rolleyes:
Allora, ho smontato il galleggiante (prendendomi una gran lavata, dato che ha smesso di piovere giusto per farmi uscire e ricominciare appena avevo smontato tutto... :muro: ). Non so cosa sia successo, ma a togliere e rimettere la resistenza in parallelo a quella del galleggiante, ora va a fondo scala regolarmente, quindi almeno quel problema l'ho risolto.
Riguardo alla costruzione del serbatoio, è effettivamente un involucro semplice, ma non ho visto alcuna valvola. Dubito che possa essere dietro ai sedili, per cui è probabile che non ci sia proprio o che, per esempio, il tappo del serbatoio funzioni da valvola, che ne so...
Ho visto che dentro, in alto, ci sono come tre tubicini di plastica di cui uno sembra andare giù, mentre gli altri non vedo dove finiscono. Che saranno? :wtf:
Comunque non mi sembra che ci siano segni di schiacciamenti o cose simili. Anche il tubo per il rifornimento mi sembra perfettamente a posto. Mi viene un dubbio: quand'è che scatta la pompa della benzina quando si raggiunge il pieno? Come fa a capirlo?
Ma 'sti benedetti 20 litri (e 200km) in meno, da qualche parte devono finire... :read:
quand'è che scatta la pompa della benzina quando si raggiunge il pieno? Come fa a capirlo?
Ma 'sti benedetti 20 litri (e 200km) in meno, da qualche parte devono finire... :read:
Se noti sulla pompa c'è il "becco" principale che eroga carburante, sotto ce n'è uno piccolo, che aspira aria... quando si accorge che non viene su aria ma "vapori" di carburante o che comunque quel tubetto è immerso.. interrompe l'erogazione....
riguardo ai 20 litri in meno :D
consolati... alla mia Jeep ultimamente sono spariti 300 km a pieno... solo che il pieno ci entra tutto :muro: :muro: sono passato da 10-11 km/l a 5.5 scarsi..... :muro: :muro: devo ancora capire perchè... a parte una velocità di punta LEGGERMENTE minore.... pare tutto a posto!! temo per la pompa del gasolio starata (infatti fa poco più fumo di prima.....)... domani provo a buttarci un occhio...
Se noti sulla pompa c'è il "becco" principale che eroga carburante, sotto ce n'è uno piccolo, che aspira aria... quando si accorge che non viene su aria ma "vapori" di carburante o che comunque quel tubetto è immerso.. interrompe l'erogazione....
Ok, appena rifaccio il pieno la riempio finchè non viene fuori, voglio proprio vedere :mad:
riguardo ai 20 litri in meno :D
consolati... alla mia Jeep ultimamente sono spariti 300 km a pieno... solo che il pieno ci entra tutto :muro: :muro: sono passato da 10-11 km/l a 5.5 scarsi..... :muro: :muro: devo ancora capire perchè... a parte una velocità di punta LEGGERMENTE minore.... pare tutto a posto!! temo per la pompa del gasolio starata (infatti fa poco più fumo di prima.....)... domani provo a buttarci un occhio...
Sì ma tu sai che i litri ce li metti, io non riesco a capire perchè non ci entrino più :wtf:
Per il tuo problema, hai guardato di avere tolto il freno a mano? :asd:
Per il tuo problema, hai guardato di avere tolto il freno a mano? :asd:
Ummmm non cambierebbe niente.... se in autostrada a 130 lo tiri al massimo..... non succede NIENTE :sofico: qualcosa frena se tipo sei a 10 all'ora... magari rallenti un po' :D
è un problema "congenito" delle Jeep... :D ce l'hanno sia i Cherokee XJ che i vari CJ/YJ/TJ :sofico: riesci a sistemarlo un po'... a settembre ho cambiato le pastiglie e le ganasce dei freni... e ho tirato bene il freno a mano.. al primo scatto inchiodava.. tempo una settimana era prima..così ci ho rinunciato... lo tirerò la prossima volta il giorno prima della revisione... :sofico:
Goldrake_xyz
12-12-2005, 19:03
Hallo :D !
A mè e capitato più di una volta che quando vado a fare rifornimento,
la pistola scatta, anche se il serbatoio non è ancora pieno.
Questo xchè si forma della schiuma, che blocca l'erogazione della pompa.
Per risolvere il tutto, basta aspettare qualche secondo, oppure
mettere la benz più lentamente, regolando il flusso di uscita.
Per quanto riguarda il serbatoio, se la macchina è catalizzata, allora
c'è anche un sistema di riaspirazione dei vapori del carburante, che
và a finire in un' accumulatore a carboni attivi x poi andare verso
il collettore di aspirazione. In ogni caso i vapori non possono uscire.
E sicuramente la Mercedes è stata una delle prime auto ad utilizzare
i nuovi sistemi antiinqunamento.
Cmq se la voiture ha superato i 100.ooo Km sarebbe consigliabile
cambiare il filtro della benzina. Il 90% delle pompe elettriche rotte
è xchè il filtro era intasato ... ;)
Ciao :)
Goldrake_xyz
12-12-2005, 19:08
Per il problema del serbatoio, vedi quanti litri dichiara la casa ....
Poi portati una tank da 10Lt, e vai fin quando l'auto non si ferma... :D
Northern Antarctica
12-12-2005, 19:09
Cmq se la voiture ha superato i 100.ooo Km sarebbe consigliabile
cambiare il filtro della benzina. Il 90% delle pompe elettriche rotte
è xchè il filtro era intasato ... ;)
Ciao :)
Difatti è buona norma cambiarlo ogni 20-25000 km ;)
comunque il titolo del thread mi ha fatto spaccare, l'associazione di idee galleggiante + automobile mi ha fatto venire in mente la frase "chissà che cesso di auto..." :sofico:
Hallo :D !
A mè e capitato più di una volta che quando vado a fare rifornimento,
la pistola scatta, anche se il serbatoio non è ancora pieno.
Questo xchè si forma della schiuma, che blocca l'erogazione della pompa.
Per risolvere il tutto, basta aspettare qualche secondo, oppure
mettere la benz più lentamente, regolando il flusso di uscita.
Per quanto riguarda il serbatoio, se la macchina è catalizzata, allora
c'è anche un sistema di riaspirazione dei vapori del carburante, che
và a finire in un' accumulatore a carboni attivi x poi andare verso
il collettore di aspirazione. In ogni caso i vapori non possono uscire.
E sicuramente la Mercedes è stata una delle prime auto ad utilizzare
i nuovi sistemi antiinqunamento.
Cmq se la voiture ha superato i 100.ooo Km sarebbe consigliabile
cambiare il filtro della benzina. Il 90% delle pompe elettriche rotte
è xchè il filtro era intasato ... ;)
Ciao :)
L'auto ne ha 177k di chilometri, se è per questo :p
La pompa dovrebbe essere stata cambiata verso i 130k. Quando il meccanico ha smontato pompa e filtro ha detto che l'ha lasciato sgocciolare tutta una notte e alla mattina dopo colava ancora benza da tanto che era merdo :sofico:
Comunque farò la prova al prossimo pieno...
Per il problema del serbatoio, vedi quanti litri dichiara la casa ....
Poi portati una tank da 10Lt, e vai fin quando l'auto non si ferma... :D
Farò anche questo, anche se mi scoccia un po' restare a piedi :p
...anche perchè sicuramente sarà ad un semaforo o in un punto dove non posso fermarmi in ogni caso :D
Difatti è buona norma cambiarlo ogni 20-25000 km ;)
comunque il titolo del thread mi ha fatto spaccare, l'associazione di idee galleggiante + automobile mi ha fatto venire in mente la frase "chissà che cesso di auto..." :sofico:
Tzè :O Umorismo di bassa lega :O
:mc: :D
Farò anche questo, anche se mi scoccia un po' restare a piedi :p
...anche perchè sicuramente sarà ad un semaforo o in un punto dove non posso fermarmi in ogni caso :D
Esattamente ciò che ti avevo detto io: farla restare a secco :D
Probabilmente si fermerà a 120Km da casa in un posto sperduto, senza officine, distributori, telefoni o ripetitori di cellulari.....ovviamente su una salita di 45° :D
Riguardo alla costruzione del serbatoio, è effettivamente un involucro semplice, ma non ho visto alcuna valvola. Dubito che possa essere dietro ai sedili, per cui è probabile che non ci sia proprio o che, per esempio, il tappo del serbatoio funzioni da valvola, che ne so...
Ho visto che dentro, in alto, ci sono come tre tubicini di plastica di cui uno sembra andare giù, mentre gli altri non vedo dove finiscono. Che saranno? :wtf:
Non ti è venuto il *vago* sospetto che siano propio i tubi delle valvole di sfiato che portano ai filtri di assorbimento ? :D
Non ti è venuto il *vago* sospetto che siano propio i tubi delle valvole di sfiato che portano ai filtri di assorbimento ? :D
No :O
Oh, non è il mio campo, io sono un elettronico, insomma :O
:D
No :O
Oh, non è il mio campo, io sono un elettronico, insomma :O
:D
Ormai sei ingegnere inside :nono:
Ormai sei ingegnere inside :nono:
E cosa dovrei essere, fisico? :fuck:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.