PDA

View Full Version : Internet Explorer 7 nuova beta in arrivo


Redazione di Hardware Upg
09-12-2005, 13:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15957.html

Microsoft ha annunciato che entro i primi mesi del 2006 verrà rilasciata una nuova beta di Internet Explorer 7, questa versione sarà disponibile per tutti e non solo per i beta tester

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tifone.Rulez
09-12-2005, 13:35
Sulla privacy e sulla sicurezza sono un pò scettico... speriamo facciano un buon lavoro ma x ora mi tengo il mio bel firefox ^^

Antares88
09-12-2005, 13:52
Navigazione a Tab = grande novità ? beh ROFL mozilla ce l'ha da anni ^_^
Sicurezza ? nel giro di 3 mesi lo bucano come uno scolapasta, come tutti gli altri IE.
Privacy ? Voglio proprio vedere. Firefox è ottimo già di suo, e con le tante extension lo vedo abbastanza difficile da battere.

Firefox>>>>Exploder

p.s. Per non citare Opera, altro prodotto che si sta rivelando ottimo.

bartolomeo_ita
09-12-2005, 13:58
sono curioso di vedere cosa sono riusciti a rubare dagli altri browser e quanto sono riusciti a rovinare :)

Wonder
09-12-2005, 14:00
E il supporto ai CSS finalmente in modo esaustivo

Gigabit
09-12-2005, 14:00
ad esser onesti Opera è almeno 10 spanne sopra firefox. Il punto è che prima era a pagamento e non lo considerava nessuno, ma ora che è diventato freeware si sono accorti di che prodotto è un pò tutti!

Come sicurezza , innovativa gestione pagine e veocità opera non lo batte nessuno! :) (vedi gli i premi vinti)

chetidolanimale
09-12-2005, 14:03
spero sinceramente che migliorerà il supporto ai CSS e magari all'xhtml,che ora con IE è praticamente inutile,visto che viene trattato come normale html e non come documento xml.

chetidolanimale
09-12-2005, 14:06
ottimo browser Opera, forse fra le pecche ha il mancato supporto al formato xsl(letto in un commento a un'altra news), che è una buona parte del futuro del web.
Ie ste cose probabilmente non sa manco cosa sono....

MiKeLezZ
09-12-2005, 14:08
Voglio un SP3 di XP con IE 7.0, tutte le falle di sicurezza corrette, e una buona integrazione del .NET 2.0.
Se IE 7.0 sarà almeno pari a FireFox, io torno da mamma MS, perchè non ne posso più...

Dias
09-12-2005, 14:13
Navigazione a Tab = grande novità ? beh ROFL mozilla ce l'ha da anni ^_^
Sicurezza ? nel giro di 3 mesi lo bucano come uno scolapasta, come tutti gli altri IE.
Privacy ? Voglio proprio vedere. Firefox è ottimo già di suo, e con le tante extension lo vedo abbastanza difficile da battere.

Firefox>>>>Exploder

In primis per tutto quello che ha Firefox devi ringraziare Opera visto che il primo non ha fatto che copiare le sue features.

Per quanto riguarda sicurezza anche qui dovresti informarti, quelli di Mozilla trovano sempre più bachi ultimamente (il che dimostra che la vulnerabilità di un software è direttamente proporzionale alla sua diffusione, il resto è chiacchiere).

rdefalco
09-12-2005, 14:31
Voglio un SP3 di XP con IE 7.0, tutte le falle di sicurezza corrette, e una buona integrazione del .NET 2.0.
Se IE 7.0 sarà almeno pari a FireFox, io torno da mamma MS, perchè non ne posso più...

Non ne posso più :confused: noi tecnici non ne possiamo più di falle enormi che non compromettono solo il browser ma ti inguaiano tutto il sistema operativo, e ogni volta devi farci la passata di almeno 3 software antispyware/antivirus! Ormai uso firefox in versione portable da 1 anno abbondante, non è entrata neanche una virgola...

JohnPetrucci
09-12-2005, 14:44
Spero che con IE7 MS riesca a far dimenticare i problemi pazzeschi del suo browser precedente.
Faccio il tifo per Microsoft affinchè ci riesca, ma fino a quando non avrò certezze mi tengo con grande soddisfazione Firefox. ;)

Caterpillar86
09-12-2005, 14:53
AHAHHAHAH per questa news

ulk
09-12-2005, 15:18
La news meno interessante dell'anno.

:banned:

riva.dani
09-12-2005, 15:30
Firefox e Opera sono due cose diverse IMHO, e quindi non confrontabili direttamente. Dipende dai gusti ;)

Detesto i pregiudizi, però se le ultime versioni finali di IE erano così piene di bug e falle, chissà una beta :asd:

sirus
09-12-2005, 15:58
io credo proprio che appena IE7 verrà rilasciato in beta testing lo installerò per provarloa fondo...voglio vedere cosa Microsoft è riuscita a tirare fuori :O
non escludo anche un possibile ritorno a IE se questo si rivelasse più usabile e veloce dell'ottimo Firefox :)
Opera...sovradimensionato per i miei gusti, il miglior browser probabilmente, ma ha troppa roba che imho è inutile...

zephyr83
09-12-2005, 15:59
uso sia opera che firefox.....uno completa l'altro! in opera le tab (schede) sn fatte DECISAMENTE meglio che in firefox. Però quest'ultimo ha alcune chicche che mancano ad opera. Sn curioso di vedere Opera 9 e IE 7 (che ho gà provato un pochino cn la beta di windows vista)

ErminioF
09-12-2005, 16:38
Ultimamente ho provato Opera per un paio di settmane, ottimo browser ma sono abituato a certe funzioni/extension di firefox e così son tornato da mozilla :D
Credo che tra questi vada ad abitudine/simpatie, mentre ie nella versione attuale sia da abbandonare in toto :asd:

dagon1978
09-12-2005, 16:52
per me è un'ottima news, la concorrenza fa bene a tutti (anche a mozilla/opera sofwtare/ecc ecc), se exporer 7 porterà o no novità lo vedremo...

quello che mi viene difficile capire è l'atteggiamento di certi utenti, che deridono a prescindere un software (piuttosto che una software house), senza neanche avere il software tra le mani...
scusate, ma se internet explorer 7 si dimostrerà superiore a firefox a voi darà tanto fastidio? no vorrei capirla sta cosa! ma sempre tutti contro il progresso e a favore del tifo per una fazione?
madò...

tutto questo ve lo scrive uno che usa Opera da almeno 5 anni :rolleyes:

MiKeLezZ
09-12-2005, 16:55
Però quest'ultimo ha alcune chicche che mancano ad opera.
Tipo? Mi hai messo la curiosità.. :D

ekerazha
09-12-2005, 18:25
ottimo browser Opera, forse fra le pecche ha il mancato supporto al formato xsl(letto in un commento a un'altra news), che è una buona parte del futuro del web.
Ie ste cose probabilmente non sa manco cosa sono....

Sono "l'uomo del commento" :D IE lo sa abbastanza bene invece... leggi la risposta alla tua risposta ;)

die81
09-12-2005, 18:29
è proprio mediocre vivere di stereotipi...

Leron
09-12-2005, 18:33
chiunque dica che firefox è meglio di opera o il contrario secondo me capisce ben poco di questi due browser, per non accorgersi che sono progettati per target di utenti diversi


così come si attacca alla scusa della diffusione di un prodotto per associarne la sicurezza, non considerando che TUTTI i software hanno bug, ma che soprattutto ciò che fa la sicurezza di un programma è la tempestività con cui vengono fixate le falle (cosa che guarda caso da molti viene accidentalmente tralasciata)

Leron
09-12-2005, 18:37
Spero che con IE7 MS riesca a far dimenticare i problemi pazzeschi del suo browser precedente.
Faccio il tifo per Microsoft affinchè ci riesca, ma fino a quando non avrò certezze mi tengo con grande soddisfazione Firefox. ;)
ie non ha problemi pazzeschi, ma soffre di una vecchiaia esagerata, e un supporto decisamente insufficiente

Leron
09-12-2005, 18:58
Tipo? Mi hai messo la curiosità.. :D
estensione webdeveloper
bettersearch
bbcode xtra
hwu menu (by me :D)
tabpreview
saveImage in folder
adblock plus + filterset updater
EditCookies
autologin
blockxxx
chatzilla
chromedit
Customize Google
downthemall
editcss
External editor
Favicon Picker
FireFTP
FreeTranslate
exifreader
Google Preview
GooGLeHaCk Search Plugin
Greasemonkey
IETab
Image ToolBar
Link Preview
Linkification
MAF
Menu Editor
Mozilla Italia Menu
NoScript
QuickNote
Redirect Remover
Save Link in Folder
Smiley Xtra
SpiderZilla
TorrentBar
Wikipedia
Windows Update (by me)
X - Paranoia
xKiosk


questo per quanto riguarda le mie :)

zephyr83
09-12-2005, 19:19
Tipo? Mi hai messo la curiosità.. :D
le cose che preferisco in firefox rispetto a opera: si possono eliminare e spostare i segnalibri senza dover andare in Gestione gestione segnalibri (come opera); le informazioni che inserisco nei vari form rimangono in menoria invece in opera bisogna andare in gestione WAND che trovo molto limitato e scomodo. Ad esempio quando vado sul sito della tim o della vodafone per scrivere un messaggio cn ff ho già in memoria i numeri di telefono fatti mentre cn opera devo inserirli tutti tutte le volte.
In opera trovo però nettamente migliore la gestione delle schede.
Però la cosa che nn mi fanno tutti e due è il completamento automatico degli indirizzi (cosa che fa explorer). Però mi hanno detto che lo fa anche firefox....forse installando qualche estensione, nn so a me nn va.
Cn firefox in alcuni forum nn mi visualizze bene le faccine (sn segmentate) e anche alcune frasi sn un po "sgaffe", devo selezionarle e tornano normali.
Sia cn opera che cn firefox ho avuto problemi cn alcui siti.
Ho notato che firefox occupa molta più memoria mentre oepra è quello che ne occupa di meno (cmq per il mio computer nn è un problema).
Preferisco Opera ma per alla fine mi risulta più comodo firefox per la questione dei segnalibiri e dei dati inseriti nei form........cn opera nn funziona il rendirizzamento al primo messaggio nn letto sul forum di cellulari.it che frequento assiduamente (cmq firefox nn è molto performante sotto questo aspetto meglio explorer)

ulk
09-12-2005, 19:33
estensione webdeveloper

hwu menu (by me :D)


A che serve?

Leron
09-12-2005, 19:43
A che serve?
webdeveloper fornisce degli strumenti per gli sviluppatori, dalla validazione al controllo css, a molto altro

hwu menu lo trovi qui
http://francesco.rebalton.com/contenuti/risorse-utili/mozilla-firefox/hwumenu.php

fornisce un menu con il rapido accesso al forum e al sito di hardware upgrade

http://francesco.rebalton.com/files/hwumenu/hwumenu.png

ekerazha
09-12-2005, 19:56
chiunque dica che firefox è meglio di opera o il contrario secondo me capisce ben poco di questi due browser, per non accorgersi che sono progettati per target di utenti diversi


Lo scopo principale di un browser è visualizzare le pagine web, possibimente in modo corretto, veloce, pratico e sicuro. Non credo ci siano target di utenti che prescindano da questo. Attualmente Firefox, IMHO, è il miglior compromesso fra questi quattro punti, se poi è anche espandibile attraverso estensioni per soddisfare i "power user" allora tanto meglio.

Leron
09-12-2005, 20:27
Lo scopo principale di un browser è visualizzare le pagine web, possibimente in modo corretto, veloce, pratico e sicuro. Non credo ci siano target di utenti che prescindano da questo. Attualmente Firefox, IMHO, è il miglior compromesso fra questi quattro punti, se poi è anche espandibile attraverso estensioni per soddisfare i "power user" allora tanto meglio.
lo scopo principale di un'automobile è trasportare persone, ma nessuno ti dirà cosa è meglio tra una renault kangoo e una fiat barchetta, perchè sono progettate per utenti diversi: paragonarle è insensato

ekerazha
09-12-2005, 20:41
lo scopo principale di un'automobile è trasportare persone, ma nessuno ti dirà cosa è meglio tra una renault kangoo e una fiat barchetta, perchè sono progettate per utenti diversi: paragonarle è insensato

A me sembra poco sensato il paragone invece.

Auto ce ne sono centinaia, mentre i browser si contano sulle dita di una mano:
magari nei browser si potesse scegliere fra una Kangoo e una Barchetta, qui devi scegliere fra macchine che vanno sulla statale ma non sull'autostrada, o una che si ferma ogni 10 km, una senza portiere che devi entrare dal finestrino o una che ti segna sul contachilometri 130 km/h mentre ne sta facendo 45. Le possibilità di scelta non sono poi molte.

jiadin
09-12-2005, 20:54
A me sembra poco sensato il paragone invece.

Auto ce ne sono centinaia, mentre i browser si contano sulle dita di una mano:
magari nei browser si potesse scegliere fra una Kangoo e una Barchetta, qui devi scegliere fra macchine che vanno sulla statale ma non sull'autostrada, o una che si ferma ogni 10 km, una senza portiere che devi entrare dal finestrino o una che ti segna sul contachilometri 130 km/h mentre ne sta facendo 45. Le possibilità di scelta non sono poi molte.
che belle auto..! :D io prendo quella in cui devi entrare dal finestrino, troppo bello..! :D

Io ho usato opera per un po' ma poi ero ritornato a ie, mentre dopo ho provato firefox e non me ne sono più staccato!
opera mi sembra più veloce, però non so perchè non riesco a farmelo piacere... mah!
p.s. ma con opera a voi va il sito di mediaworld? a me non va il menù a sinistra... :(

Leron
09-12-2005, 20:55
A me sembra poco sensato il paragone invece.

Auto ce ne sono centinaia, mentre i browser si contano sulle dita di una mano:
magari nei browser si potesse scegliere fra una Kangoo e una Barchetta, qui devi scegliere fra macchine che vanno sulla statale ma non sull'autostrada, o una che si ferma ogni 10 km, una senza portiere che devi entrare dal finestrino o una che ti segna sul contachilometri 130 km/h mentre ne sta facendo 45. Le possibilità di scelta non sono poi molte.
le possibilità ci sono eccome

il paragone dei software non si pone dato che è una questione unicamente soggettiva

opera è pensato per un tipo di utente

firefox per un altro


nessuno dei due si può fisicamente pestare i piedi a meno di una piccolissima parte del target di utenza

perchè ?

perchè Opera ha cose che firefox non ha e non avrà mai

e Firefox ha cose che opera non ha e non avrà mai


c'è gente a cui piace un programma preimpostato con le funzioni principali già pronte ma che non si possono cambiare molto

e c'è gente a cui piace installare un programma magari più pesante ma con le cose che vuole DOVE vuole, e la possibilità di averne (SOLO se le vuole) molte di più

quindi è di fatto IMPOSSIBILE (e stupido) stabilire quale dei due sia il migliore se non basandosi su una valutazione puramente soggettiva e non dettata dalla ragione

zephyr83
09-12-2005, 21:52
che belle auto..! :D io prendo quella in cui devi entrare dal finestrino, troppo bello..! :D

Io ho usato opera per un po' ma poi ero ritornato a ie, mentre dopo ho provato firefox e non me ne sono più staccato!
opera mi sembra più veloce, però non so perchè non riesco a farmelo piacere... mah!
p.s. ma con opera a voi va il sito di mediaworld? a me non va il menù a sinistra... :(
anche a me opera da lo stesso problema cn il sito di mediaworld e anche cn quello della tim iltelefoninoline.it. Inoltre sul sito della tim ho problema a fare il login per la sezione milleunatim. Sul forum di cellulari.it nn mi funziona il rendirizzamento al primo messaggio nn letto (cn firefox funziona così così).
Cn firefox finora ho avuto problemi solo sul sito dell'università di bologna per fare il piano di studi, nn mi segnava le scelte fatte.

ekerazha
10-12-2005, 00:37
le possibilità ci sono eccome

il paragone dei software non si pone dato che è una questione unicamente soggettiva

opera è pensato per un tipo di utente

firefox per un altro


nessuno dei due si può fisicamente pestare i piedi a meno di una piccolissima parte del target di utenza

perchè ?

perchè Opera ha cose che firefox non ha e non avrà mai

e Firefox ha cose che opera non ha e non avrà mai


c'è gente a cui piace un programma preimpostato con le funzioni principali già pronte ma che non si possono cambiare molto

e c'è gente a cui piace installare un programma magari più pesante ma con le cose che vuole DOVE vuole, e la possibilità di averne (SOLO se le vuole) molte di più

quindi è di fatto IMPOSSIBILE (e stupido) stabilire quale dei due sia il migliore se non basandosi su una valutazione puramente soggettiva e non dettata dalla ragione

Può essere pensato per l'utente che vuoi, ma se lo scopo di un browser è visualizzare siti web, ebbene Opera (ad esempio) non visualizza siti in XML+XSL. Avere un sito che non visualizza siti è come avere una macchina che non può trasportare. Certo... magari poi a qualcuno può piacere una macchina che non può trasportare ;)

Quando viene meno questa funzione il resto è banalmente secondario.

MiKeLezZ
10-12-2005, 00:40
Può essere pensato per l'utente che vuoi, ma se lo scopo di un browser è visualizzare siti web, ebbene Opera (ad esempio) non visualizza siti in XML+XSL. Avere un sito che non visualizza siti è come avere una macchina che non può trasportare. Certo... magari poi a qualcuno può piacere una macchina che non può trasportare ;)
Il che potrebbe esser meno catastrofico di quello che immaginiamo, se pensiamo alle coupè 2 posti e l'impossibilità di portarsi 2 amici, o una targa dispari in un giorno di blocco per le pari.. :D
Comunque, è fastidioso, sì, e parecchio..

ekerazha
10-12-2005, 00:43
Il che potrebbe esser meno catastrofico di quello che immaginiamo, se pensiamo alle coupè 2 posti e l'impossibilità di portarsi 2 amici, o una targa dispari in un giorno di blocco per le pari.. :D

Se trasporti 1 amico invece di 2 comunque trasporti. Se una pagina non la renderizzi, non la renderizzi e basta e questo non è MAI un risultato accettabile... o forse lo è per uno stupido ;)

ekerazha
10-12-2005, 00:56
Il ragionamento di Leron sarebbe valido se si avessero molte alternative e i software avessero caratteristiche così differenziate tra loro da risultare realmente unici, cosa attualmente non vera.

E' come prendere una 127 arrugginita e una Alfa Romeo 147 appena uscita... è assolutamente ridicolo parlare di gusti personali poichè le caratteristiche sono assimilabili e quelle dell'Alfa Romeo sono assolutamente superiori. Firefox è assimilabile ad Opera in molte funzionalità (sicuramente in quelle sostanziali e necessarie) e nella maggior parte vi è superiore.

Ciaba
10-12-2005, 03:03
le cose che preferisco in firefox rispetto a opera: si possono eliminare e spostare i segnalibri senza dover andare in Gestione gestione segnalibri (come opera)[...]

...basta che sposti il puntatore del mouse sul bordo sinistro dello schermo e fai clik...si aprono i preferiti(e nn solo), da qui li puoi spostare o eliminare senza problemi...

rdefalco
10-12-2005, 08:43
Che fate a fare paragoni (per me poco sensati) fra Opera e Firefox? Per me sono entrambi ottimi browser, in costante ed apprezzabile aggiornamento. La differenza con le auto è che se io voglio "trasportare" qualcosa che con uno dei due non posso, non devo sborsare 22000€ ma solo perdere 3 minuti del mio prezioso download. :D

E' come se per trasportare dei mobili io entrassi nel concessionario, salutassi il proprietario, prendessi le chiavi di un furgone [EDIT: senza pagarlo ovviamente], facessi il mio trasporto dopodiché tenessi il mio furgone in garage per ogni evenienza. Se sono entrambi ottimi perché limitarsi a tenerne uno solo? :asd:

Il problema per me è solo IE, un browser di 5 anni fa con funzioni di 5 anni fa e che intasa di virus il pc che ogni volta ci vuole uno spurgo per ripulire tutto...

ekerazha
10-12-2005, 09:26
Se sono entrambi ottimi perché limitarsi a tenerne uno solo?

Perchè è ridondante e inutile quando è possibile tenerne uno solo senza perdere nulla.

Leron
10-12-2005, 09:54
Può essere pensato per l'utente che vuoi, ma se lo scopo di un browser è visualizzare siti web, ebbene Opera (ad esempio) non visualizza siti in XML+XSL. Avere un sito che non visualizza siti è come avere una macchina che non può trasportare. Certo... magari poi a qualcuno può piacere una macchina che non può trasportare ;)

Quando viene meno questa funzione il resto è banalmente secondario.
mai detto il contrario

può darsi che in opera le implementeranno solo quando saranno usate in modo diffuso (come i css3)

Leron
10-12-2005, 09:57
Perchè è ridondante e inutile quando è possibile tenerne uno solo senza perdere nulla.
a parte una pesantezza generale che in pc datati si fa sentire in modo pesante

e la comodità di avere già tutto pronto, che a molti fa MOLTO comodo


PS: prima che qualcuno venga a a dirmi che sono pro Opera e contro Firefox, dai un'occhiata al thread ufficiale di firefox e vedi chi lo ha aperto, e magari anche al mio sito ;)

Antares88
10-12-2005, 12:08
In primis per tutto quello che ha Firefox devi ringraziare Opera visto che il primo non ha fatto che copiare le sue features.

Per quanto riguarda sicurezza anche qui dovresti informarti, quelli di Mozilla trovano sempre più bachi ultimamente (il che dimostra che la vulnerabilità di un software è direttamente proporzionale alla sua diffusione, il resto è chiacchiere).

In primis ti ho parlato di Mozilla che è ben più vecchio di Firefox ;)
Onestamente non ricordo se Opera aveva già i tab a suo tempo.

E per quanto riguarda la sicurezza, anche tu dovresti interpretare meglio quel che scrivo ed informarti :P
E' verissimo, come dici, che nessun software è esente da bug e da vulnerabilità... ma è altrettanto vero che ci sono software in cui queste falle vengono tappate tempestivamente. Firefox è uno di essi. Exploder invece ha vulnerabilità GRAVISSIME segnalate da MESI e la Microsoft non le corregge.
"JavaScript OnLoad Handler Remote Code Execution Vulnerability" segnalata il 28 maggio 2005 ti dice niente ? Se ne parlava giusto nei commenti di una news ieri o l'altro ieri... vai a dare un'occhiata qua: http://www.securityfocus.com/bid/13799/
L'ultimo bug segnalato per Firefox (http://secunia.com/advisories/17934/) è segnalato come "Non Critical", e nonostante questo vogliamo vedere tra quanti giorni esce Firefox 1.5.1 a correggerlo ? Se ci mette più di 15 giorni mi mangio il mousepad :D
Nota: come segnala la stessa pagina di Secunia, si può cambiare un settaggio di Firefox in modo tale che la vulnerabilità non possa essere sfruttata.

Gli utenti di Exploder invece non possono fare un tubo tranne sperare di non incappare nei casini... aspetta e spera che prima o poi lo patchano :ciapet:

Chi è più sicuro allora ?

Leron
10-12-2005, 12:12
In primis ti ho parlato di Mozilla che è ben più vecchio di Firefox ;)
Onestamente non ricordo se Opera aveva già i tab a suo tempo.

è stato opera a "inventare" i tab ;)


per il resto non c'è da dire niente sul copiare: tutto il software è basato su revisioni di software precedenti: ognuno prende le funzionalità che sembrano migliori e le reimplementa nel proprio software, chi più chi meno

mdsjack
10-12-2005, 15:13
"Ricordiamo che Internet Explorer 7 promette grandi novità, la più evidente è forse la navigazione a "tab" ma le innovazioni dovrebbero riguardare principalmente la sicurezza e la privacy. "

in realtà speravo che la priorità fosse una maggior aderenza agli standard w3c... i bug si fissano, ma il funzionamento del browser rimane. poi se i "tab" sono tra le priorità!... :\
speriamo che questa frase non sia stata sentita viva voce da MS...

ekerazha
10-12-2005, 15:49
mai detto il contrario

può darsi che in opera le implementeranno solo quando saranno usate in modo diffuso (come i css3)

1) Forse la gente lo userebbe se iniziasse a supportarlo.

2) CSS 3 non esiste ancora come standard, ci sono solo delle "proposte".

:)

ekerazha
10-12-2005, 15:51
a parte una pesantezza generale che in pc datati si fa sentire in modo pesante

e la comodità di avere già tutto pronto, che a molti fa MOLTO comodo


PS: prima che qualcuno venga a a dirmi che sono pro Opera e contro Firefox, dai un'occhiata al thread ufficiale di firefox e vedi chi lo ha aperto, e magari anche al mio sito ;)

Come già detto Firefox è superiore nelle cose sostanziali che caratterizzano un browser. Poi si è più pesante... ma dubito ci siano in circolazione molti pc sui quali abbia difficoltà a girare, io l'avevo installato e lo usavo senza nessunissimo problema su un Pentium 166 MMX con 32 Mbyte di RAM.

Leron
10-12-2005, 15:53
Come già detto Firefox è superiore nelle cose sostanziali che caratterizzano un browser. Poi si è più pesante... ma dubito ci siano in circolazione molti pc sui quali abbia difficoltà a girare, io l'avevo installato e lo usavo senza nessunissimo problema su un Pentium 166 MMX con 32 Mbyte di RAM.
guarda che io sono l'ultima persona alla quale devi dirle queste cose :D

tas
10-12-2005, 17:28
Explorer è un prodotto vecchio nato con l'obiettivo di sbaragliare gli avversari di quel tempo (leggi Netscape) più a suon di features speciali e di estensioni proprietarie piuttosto che cercare di migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'aderenza agli standard del W3C.

Con la versione 6.0 Microsoft si è seduta sugli allori, in quanto non aveva più degni concorrenti in grado di impensierirla e non riteneva ce ne sarebbero più stati.

Temo che IE7 non sarà nient'altro che un restyling della versione 6.0, come lo sono state le varie versioni precedenti. Qualche nuova funzionalità, la promessa di maggiore sicurezza, qualche amenicolo grafico "che fa figo" e attira la gente, ma con le stesse solite basi instabili che abbiamo avuto modo di conoscere molto bene sulla nostra pelle.

Del resto MS si guarda bene dal riscrivere da zero Explorer; troppi rischi di fare un tremendo flop, soprattutto considerando tutti quei suoi grandi clienti che hanno progettato (poveri loro) numerose applicazioni internet-intranet che sfruttano pesantemente le tanto criticate tecnologie proprietarie di IE (ActiveX tanto dirne una).

IMHO per fare un bel lavoro MS dovrebbe riscrivere da zero IE in questo modo:

eliminare il supporto agli activex
applicare alla lettera le regole scritte dal W3C ed eliminare il supporto per i tag html non standard (sono decine quelli che si è inventata MS, tipo <marquee> per le scritte scorrevoli e che tanti web-designer usano colpevolmente!)
eliminare il supporto al linguaggio VBScript che non è standard
eliminare il supporto al suo dialetto di JavaScript che non è standard
adottare una volta per tutte lo standard ECMAScript che è invece uno standard
spingere sull'acceleratore dell'innovazione introducendo il supporto completo per XHTML 1.1 e 2.0, CSS 2.1 e tutti gli altri formati standard che verranno via via definiti (compreso un buon formato di immagini vettoriali)
introdurre di default la modalità "strict" con la quale il browser è poco tollerante degli errori di programmazione della pagina (così i programmatori si danno una svegliata!)
eliminare l'attuale sistema di estensione delle toolbar di IE, sostituendolo con un sistema più flessibile e sicuro (magari in .NET)
spingere infine (ma non obbligare) il W3C nella definizione di uno standard per un nuovo tag di input HTML in grado di accettare testo formattato (una specie di WordPad dentro ad una pagina internet) per dare finalmente una svolta decisiva alle applicazioni Web Content Management System (sistemi che permettono la modifica delle pagine del sito direttamente da una pagina di amministrazione, senza l'ausilio di un software specifico)
scrivere il codice di IE con un metodo che permetta una facile manutenzione e correzione dei bugs, rilasciando tempestivi aggiornamenti incrementali
lasciare invariato IE6, in modo che i siti che funzionano solo con le estensioni MS possano essere consultati ancora, fino alla loro morte naturale...

Ok, smetto di sognare... :D

cdimauro
10-12-2005, 18:40
soprattutto ciò che fa la sicurezza di un programma è la tempestività con cui vengono fixate le falle
Ampiamente opinabile. ;)

dagon1978
11-12-2005, 15:55
1) Forse la gente lo userebbe se iniziasse a supportarlo.

2) CSS 3 non esiste ancora come standard, ci sono solo delle "proposte".

:)

come ti ho già scritto altrove Opera 9 supporta XSL per cui se vuoi puoi già usarlo da adesso :)

dagon1978
11-12-2005, 16:00
Come già detto Firefox è superiore nelle cose sostanziali che caratterizzano un browser. Poi si è più pesante... ma dubito ci siano in circolazione molti pc sui quali abbia difficoltà a girare, io l'avevo installato e lo usavo senza nessunissimo problema su un Pentium 166 MMX con 32 Mbyte di RAM.


le cose sostanziali su cui sarebbe superiore Firefox quali sarebbero? :)
io per cose sostanziali intendo da browser default eh, non certo con 500 estensioni installate :)

ekerazha
11-12-2005, 16:31
come ti ho già scritto altrove Opera 9 supporta XSL per cui se vuoi puoi già usarlo da adesso :)

Come ti ho già risposto altrove :D anche l'attuale preview di Opera 9 sembra non supportarlo correttamente ( http://www.jenitennison.com/index.xml ) ;)

ekerazha
11-12-2005, 16:32
le cose sostanziali su cui sarebbe superiore Firefox quali sarebbero? :)
io per cose sostanziali intendo da browser default eh, non certo con 500 estensioni installate :)

Certo... cominciamo ad esempio col supporto a standard quali XSL (tanto per rimanere in argomento ;) ).

dagon1978
11-12-2005, 16:43
Come ti ho già risposto altrove :D anche l'attuale preview di Opera 9 sembra non supportarlo correttamente ( http://www.jenitennison.com/index.xml ) ;)

l'hai riportato anche sul forum di debug? immagino di sì visto che sei così attivo e diligente :)

ekerazha
11-12-2005, 16:49
Mi correggo in parte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10518419&postcount=114

dagon1978
11-12-2005, 16:53
Certo... cominciamo ad esempio col supporto a standard quali XSL (tanto per rimanere in argomento ;) ).
certo! e supporto a standard quali DOM3? :)
aaah quando si è obiettivi eh :rolleyes:

p.s.
che grande funzione sostanziale, mamma mia!! :)
te ne riporto qualcuna di opera?

- file di installazione più leggero (con più funzioni di default)
- meno memoria utilizzata
- non ha problemi di memory leak
- download manager
- salvataggio delle sessioni
- salvataggio profili
- gestione dei tab decisamente migliore
- più veloce nel rendering
- zoom

queste mi sembrano funzioni molto più sostanziali del XSL (ad oggi)

ekerazha
11-12-2005, 17:03
certo! e supporto a standard quali DOM3? :)
aaah quando si è obiettivi eh :rolleyes:

Oltre all'obiettività serve la conoscenza dei fatti. Firefox (la 1.5 almeno) supporta benissimo il DOM Level 3.


p.s.
che grande funzione sostanziale, mamma mia!! :)
te ne riporto qualcuna di opera?

- file di installazione più leggero (con più funzioni di default)
- meno memoria utilizzata
- non ha problemi di memory leak
- download manager
- salvataggio delle sessioni
- salvataggio profili
- gestione dei tab decisamente migliore
- più veloce nel rendering
- zoom

queste mi sembrano funzioni molto più sostanziali del XSL (ad oggi)

Ti sembra male, perchè lo scopo principale di un browser come già detto è visualizzare le pagine e Opera ad oggi non visualizza quelle in XML+XSL. Gli orpelli che hai elencato, in mancanza di questo, cadono tutti in secondo piano (oltre al fatto che metà delle "feature" che hai elencato sono comuni anche a Firefox).

dagon1978
11-12-2005, 17:07
Oltre all'obiettività serve la conoscenza dei fatti. Firefox (la 1.5 almeno) supporta benissimo il DOM Level 3.



Ti sembra male, perchè lo scopo principale di un browser come già detto è visualizzare le pagine e Opera ad oggi non visualizza quelle in XML+XSL. Gli orpelli che hai elencato, in mancanza di questo, cadono tutti in secondo piano (oltre al fatto che metà delle "feature" che hai elencato sono comuni anche a Firefox).

quindi il browser migliore è quello che visualizza più pagine?

l'ho trovato! WOW!! E' INTERNET EXPLORER!!! :D :D
fortuna che sei obiettivo và!!

Fenomeno85
11-12-2005, 17:07
Navigazione a Tab = grande novità ? beh ROFL mozilla ce l'ha da anni ^_^
Sicurezza ? nel giro di 3 mesi lo bucano come uno scolapasta, come tutti gli altri IE.
Privacy ? Voglio proprio vedere. Firefox è ottimo già di suo, e con le tante extension lo vedo abbastanza difficile da battere.

Firefox>>>>Exploder

p.s. Per non citare Opera, altro prodotto che si sta rivelando ottimo.

allora:

1- te non hai mai programmato e non sai una pizza
2- firefox allora ha rubato le cose a opera


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ekerazha
11-12-2005, 17:10
quindi il browser migliore è quello che visualizza più pagine?

Questa è certamente la cosa più sostanziale.


l'ho trovato! WOW!! E' INTERNET EXPLORER!!! :D :D
fortuna che sei obiettivo và!!

Sbagliato. Sapessi quando sviluppo siti (e non solo io... leggiti un po' di commenti al blog di sviluppo di IE 7 ;) ) i workaround che devo usare per farli visualizzare correttamente su IE ;)

dagon1978
11-12-2005, 17:14
Questa è certamente la cosa più sostanziale.



Sbagliato. Sapessi quando sviluppo siti (e non solo io... leggiti un po' di commenti al blog di sviluppo di IE 7 ;) ) i workaround che devo usare per farli visualizzare correttamente su IE ;)

guarda che non sei l'unico al mondo a sviluppare siti :)

se tanto mi da tanto... non ho difficoltà a capire il perché di tutti questi workaround :rolleyes:

ekerazha
11-12-2005, 17:21
guarda che non sei l'unico al mondo a sviluppare siti :)

se tanto mi da tanto... non ho difficoltà a capire il perché di tutti questi workaround :rolleyes:

Fatti un giretto su http://www.quirksmode.org e altri siti simili e lo capirai facilmente, perchè mi sa che sei parecchio fuori strada ;)

P.S.
O grazie alle tue grandi capacità :D forse potrai spiegarci (rimanendo su cose molto elementari) perchè

margin-left: auto;
margin-right: auto;

non centra su IE l'oggetto al quale sono applicate queste proprietà ;)

dagon1978
11-12-2005, 17:31
Fatti un giretto su http://www.quirksmode.org e altri siti simili e lo capirai facilmente, perchè mi sa che sei parecchio fuori strada ;)

P.S.
O grazie alle tue grandi capacità :D forse potrai spiegarci (rimanendo su cose molto elementari) perchè

margin-left: auto;
margin-right: auto;

non centra su IE l'oggetto al quale sono applicate queste proprietà ;)

lascia perdere margin-left/margin:right
ti ripeto, tu sei uno sviluppatore, sono ben altre le funzioni base che dovrebbe avere un software e sono ben altre le ragioni per cui la gente ha iniziato a usare firefox abbandonando explorer :rolleyes:

ekerazha
11-12-2005, 17:32
lascia perdere margin-left/margin:right
ti ripeto, tu sei uno sviluppatore, sono ben altre le funzioni base che dovrebbe avere un software e sono ben altre le ragioni per cui la gente ha iniziato a usare firefox abbandonando explorer :rolleyes:

Peccato che poi i siti sui quali la "gente" naviga siano fatti da sviluppatori e non da gente che cambia browser perchè "ha lo zoom" ;)

dagon1978
11-12-2005, 17:35
Peccato che poi i siti sui quali la "gente" naviga siano fatti da sviluppatori e non da gente che cambia browser perchè "ha lo zoom" ;)

se non hai mai usato lo zoom non sai neanche di cosa stai parlando, se l'hai usato ne scoprirai tanti vantaggi, se non lo hai ancora fatto sei un "navigatore" poco accorto :)
avere 300mb di memory leak è una cosa che la "gente" sente eccome :)

p.s.
sto ancora aspettando risposta di là sul DOM 3 :)

ekerazha
11-12-2005, 17:41
se non hai mai usato lo zoom non sai neanche di cosa stai parlando, se l'hai usato ne scoprirai tanti vantaggi, se non lo hai ancora fatto sei un "navigatore" poco accorto :)
avere 300mb di memory leak è una cosa che la "gente" sente eccome :)

Non metto in dubbio che lo zoom possa essere carino, ma come già ribadito è solo un orpello del tutto secondario rispetto alle funzioni sostanziali proprie di un browser. Per quanto riguarda il leak... io non l'ho mai avuto, ma non metto in dubbio che qualcuno possa averlo, d'altronde Firefox non è perfetto, ma è banalmente migliore nella maggior parte delle cose sostanziali che caratterizzano comunemente tutti i browser. Se poi si verifica il leak, amen, riavverò il browser... ma certamente questo non mi impedirà (come invece mi impedisce Opera ed altri browser) di visualizzare determinati tipi di pagine, oltretutto aderenti a standard ben precisi.


p.s.
sto ancora aspettando risposta di là sul DOM 3 :)
Ti ho risposto già da un paio di post... rileggi più attentamente ;)

dagon1978
11-12-2005, 17:44
Non metto in dubbio che lo zoom possa essere carino, ma come già ribadito è solo un orpello del tutto secondario rispetto alle funzioni sostanziali proprie di un browser. Per quanto riguarda il leak... io non l'ho mai avuto, ma non metto in dubbio che qualcuno possa averlo, d'altronde Firefox non è perfetto, ma è banalmente migliore nella maggior parte delle cose sostanziali che caratterizzano comunemente tutti i browser. Se poi si verifica il leak, amen, riavverò il browser... ma certamente questo non mi impedirà (come invece mi impedisce Opera ed altri browser) di visualizzare determinati tipi di pagine, oltretutto aderenti a standard ben precisi.


Ti ho risposto già da un paio di post... rileggi più attentamente ;)


aridalle :) ma allora te lo devo postare anche qui?
http://www.hamok.be/test/edit/test1.xhtml
standard DOM 3 perché firefox 1.5 non lovisualizza correttamente???
:muro:

ekerazha
11-12-2005, 17:48
aridalle :) ma allora te lo devo postare anche qui?
http://www.hamok.be/test/edit/test1.xhtml
standard DOM 3 perché firefox 1.5 non lovisualizza correttamente???
:muro:

Risposto nell'altro thread ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10519045 ) sono stufo di continuare da due parti, continuiamo solo di là.

Antares88
11-12-2005, 21:26
allora:

1- te non hai mai programmato e non sai una pizza
2- firefox allora ha rubato le cose a opera


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


credo di non avere il piacere di conoscerti, dunque mi chiedo cosa ne sai di me ? in base a cosa dici che io non so programmare ?
Non dirmi che sei il solito sparasentenze da forum....
spero che tu possa tornare ed argomentare le tue affermazioni precedenti.

In caso contrario, saranno comunque utili per...
ehm... come dire....
:ciapet:
sapete com'è, a volte la cartigienica scarseggia :p

fek
11-12-2005, 21:49
allora:

1- te non hai mai programmato e non sai una pizza


Anta lavora con noi su Diamonds :)

cdimauro
12-12-2005, 07:53
Non metto in dubbio che lo zoom possa essere carino, ma come già ribadito è solo un orpello del tutto secondario rispetto alle funzioni sostanziali proprie di un browser.
Si vede che non sei un gran navigatore: sono proprio gli "orpelli" come i tab (scommetto che tu ne fai a meno, vero?), lo zoom (quanti siti sono ancora disegnati a risoluzione fissa, oppure usano dei font microscopici?), il download manager (non dirmi che sei rimasto fermo al "Save as..."), ecc. che rendono la fruizione del web molto più semplice e piacevole.

Opera può anche non supportare alcuni standard, ma francamente non me ne sono mai accorto (se non fosse stato per questo thread, ne sarei rimasto all'oscuro) e non mi straccio le vesti, visto che finora s'è comportato benissimo.

Non ha senso "pesare" un browser soltanto andando a vedere l'aderenza agli standard: meglio valutarlo nel suo insieme, vedendo cosa offre al navigatore meglio.

Leron
12-12-2005, 10:00
-(con più funzioni di default)


questo può essere un pregio per alcune persone, ma per molte altre è un grosso difetto, togliendo il fatto che sia MOLTO meno personalizzabile e che non ha a disposizione che una piccolissima parte delle funzioni disponibili in firefox, installabili SOLO se si vuole


- meno memoria utilizzata
- non ha problemi di memory leak
- download manager
verissimo




- salvataggio delle sessioni
lo ha anche firefox, ma non ti tocca metterlo per forza se non lo vuoi



- salvataggio profili
lo ha anche firefox, ma non ti tocca metterlo per forza se non lo vuoi





- gestione dei tab decisamente migliore


assolutamente falso: le tabs te le imposti come vuoi tu anche in firefox (anzi ci sono pure più opzioni e possibilità, ma non ti tocca smenarti l'anima se non lo vuoi)




- più veloce nel rendering

vero in parte



- zoom

verissimo


ragazzi per favore stiamo un filo obiettivi: le cose diciamole giuste e non da fanboy o per sentito dire o dopo non aver realizzato prove concrete pliz

Leron
12-12-2005, 10:07
allora:

1- te non hai mai programmato e non sai una pizza
2- firefox allora ha rubato le cose a opera


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
non c'è niente da rubare: non c'è una riga di codice in firefox che provenga da opera

opera ha portato una innovazione che sono i TAB

vuoi che nessuno ne faccia uso? TUTTE le tecnologie se sono utili sono destinate a diffondersi, e non è questione di rubare

e per conto mio ringrazio il cielo che è così altrimenti tecnologicamente saremmo ancora nel 1500

ragazzi sembra di essere all'asilo

bjt2
12-12-2005, 15:21
Devo trovare il tempo di provare Opera... Tempo fa avevo il Dell del lavoro, con schermo 1600x1200 (un PIII 1Ghz con GE force go 2, mi pare)... A quei tempi le pagine erano ottimizzate per 800x600... Su un 1600x1200 a 15 pollici... Che dire, ci voleva il microscopio! Tempo fa sono riuscito a convincere il mio socio a fare un sito in flash completamente ridimensionabile, ma ora non vuole più sbattersi e il nostro attuale sito, sebbente in puro html, è ottimizzato per 800x600, anche se ho predisposto il codice per essere scalabile, ma lui non vuole attivarlo, per paura che si "scombini" il layout... :( Già apprezzo Firefox che consente di riscalare i fonts anche se c'è la dimesione fissa per il font (cosa che non fa IE e che il mio socio ha sfruttato nel layout del sito, ma io lo frego con FF :D ), ma comunque le immagini hanno dimensione fissa... Con lo zoom di Opera non avrei di questi problemi... Neanche con le immagini...

Fenomeno85
12-12-2005, 18:39
non c'è niente da rubare: non c'è una riga di codice in firefox che provenga da opera

opera ha portato una innovazione che sono i TAB

vuoi che nessuno ne faccia uso? TUTTE le tecnologie se sono utili sono destinate a diffondersi, e non è questione di rubare

e per conto mio ringrazio il cielo che è così altrimenti tecnologicamente saremmo ancora nel 1500

ragazzi sembra di essere all'asilo

no rubare non intendo che ha rubato il codice ma la funzionalità :O ... ok che ie non è il massimo ma bisogna prima testare questa ie7 e poi si faranno i commenti.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Leron
12-12-2005, 18:45
no rubare non intendo che ha rubato il codice ma la funzionalità :O ...[/b]
e allora?

tutta la storia è un continuo rubare allora

o pensi che chi ha inventato la ruota la abbia brevettata e ora non si può più usare?

tutta la tecnologia è un continuo copiare e migliorare, tutti i software sono così, da sempre

ben vengano queste "copie" che sono alla base della nostra evoluzione


preferisco avere 10 programmi diversi dove poter scegliere rispetto a uno solo, tu non so

per il resto, il "copiare funzionalità" non mi pare un argomento granchè valido, a meno che tu non ci tenga a fossilizzare tutto senza dare la possibilità di migliorare

Fenomeno85
12-12-2005, 18:47
e allora?

tutta la storia è un continuo rubare allora

o pensi che chi ha inventato la ruota la abbia brevettata e ora non si può più usare?

tutta la tecnologia è un continuo copiare e migliorare, tutti i software sono così, da sempre

ben vengano queste "copie" che sono alla base della nostra evoluzione


preferisco avere 10 programmi diversi dove poter scegliere rispetto a uno solo, tu non so

mica ho detto che implementare nuovi moduli sia un reato

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

MiKeLezZ
12-12-2005, 19:49
questo può essere un pregio per alcune persone, ma per molte altre è un grosso difetto, togliendo il fatto che sia MOLTO meno personalizzabile e che non ha a disposizione che una piccolissima parte delle funzioni disponibili in firefox, installabili SOLO se si vuoleNo, è solo un difetto.
Metti un TAB "advanced", se proprio non vuoi disorientare l'utente. O con password segreta.
Ma meno opzioni significa meno scelta, non più semplicità.

verissimo


lo ha anche firefox, ma non ti tocca metterlo per forza se non lo vuoi


lo ha anche firefox, ma non ti tocca metterlo per forza se non lo vuoi




assolutamente falso: le tabs te le imposti come vuoi tu anche in firefox (anzi ci sono pure più opzioni e possibilità, ma non ti tocca smenarti l'anima se non lo vuoi)



vero in parte


verissimo


ragazzi per favore stiamo un filo obiettivi: le cose diciamole giuste e non da fanboy o per sentito dire o dopo non aver realizzato prove concrete pliz
Qua la tua tiritera verte intorno al "non ce l'hai se non lo vuoi", che è stupida.
Non ce l'ho, e non posso usarla, ecco la verità.

Volete l'obiettività?

Opera e FireFox sono entrambi solo discreti.

Di default:
Opera ha un salvataggio file migliore.
Opera ha una migliore gestione TAB.
Opera è più veloce.
Opera ha meno bug.
Opera è più leggera.
Opera è più veloce a caricare.
Opera è graficamente più accattivante.
Opera non ha memory leak.
Firefox ti permette di escludere siti per il blocco pop-up.


Con extension:
Firefox ha una gestione ottima dei TAB.
Opera ha una gestione migliore "on crash".

I motivi per cui uno debba scegliere FireFox rispetto Opera, NON si devono ricercare in una qualità migliore, ma nella voglia di esser l'alternativo pecorone...

bertoz85
12-12-2005, 22:00
I motivi per cui uno debba scegliere FireFox rispetto Opera, NON si devono ricercare in una qualità migliore, ma nella voglia di esser l'alternativo pecorone...ultra quoto

ekerazha
16-12-2005, 19:00
Si vede che non sei un gran navigatore: sono proprio gli "orpelli" come i tab (scommetto che tu ne fai a meno, vero?), lo zoom (quanti siti sono ancora disegnati a risoluzione fissa, oppure usano dei font microscopici?), il download manager (non dirmi che sei rimasto fermo al "Save as..."), ecc. che rendono la fruizione del web molto più semplice e piacevole.

Come già detto... sono funzionalità altamente comode ma secondarie rispetto alla funzionalità peculiare di un web browser: visualizzare pagine web.


Opera può anche non supportare alcuni standard, ma francamente non me ne sono mai accorto (se non fosse stato per questo thread, ne sarei rimasto all'oscuro) e non mi straccio le vesti, visto che finora s'è comportato benissimo.

Non te ne sei mai accorto perchè gran parte degli sviluppatori come me (che sono sensibili all'utilizzo di tecnologie per il web "innovative", quali ad esempio XSL appunto) si è sempre fatta scrupolo di creare pagine compatibili con tutti i browser maggiormente diffusi, Opera compreso.


Non ha senso "pesare" un browser soltanto andando a vedere l'aderenza agli standard: meglio valutarlo nel suo insieme, vedendo cosa offre al navigatore meglio.

Certamente, ma ogni funzionalità ha un peso diverso... e qui mi riferisco alla mia prima reply.

cdimauro
18-12-2005, 21:39
Come già detto... sono funzionalità altamente comode ma secondarie rispetto alla funzionalità peculiare di un web browser: visualizzare pagine web.
Il che si verifica, con la stragrande maggioranza delle pagine web.
Non te ne sei mai accorto perchè gran parte degli sviluppatori come me (che sono sensibili all'utilizzo di tecnologie per il web "innovative", quali ad esempio XSL appunto) si è sempre fatta scrupolo di creare pagine compatibili con tutti i browser maggiormente diffusi, Opera compreso.
Benissimo. In questo caso, quindi, le "funzionalità secondarie" assumono un peso non indifferente nella fruizione delle medesime. ;)
Certamente, ma ogni funzionalità ha un peso diverso... e qui mi riferisco alla mia prima reply.
D'accordo, ma vedi anche sopra: se Opera finora mi ha permesso di visualizzare praticamente tutte le pagine (salvo qualcuna che ha richiesto per forza IE), la valutazione la faccio in base alle funzionalità che mi offre rispetto agli altri browser.

Tante cose che adesso troviamo anche negli altri browser, le ha inventate Opera. Possiamo dire che alla fruizione del web come la conosciamo oggi, Opera ha contribuito ben più di tanti altri blasonati browser, che si sono adeguati alle sue innovazioni...

ekerazha
18-12-2005, 23:02
Il che si verifica, con la stragrande maggioranza delle pagine web.

Come già detto lo scopo è "visualizzare pagine web" non "visualizzare più o meno la maggioranza delle pagine web" ;)


Benissimo. In questo caso, quindi, le "funzionalità secondarie" assumono un peso non indifferente nella fruizione delle medesime. ;)

Se la sensibilità di cui parlavo accomunasse anche te, eviteresti di esaltare frivolezze varie quando, oggettivamente, sono in circolazione browser (come IE e Opera) che frenano lo sviluppo del web e della tecnologia che vi gravita attorno.


D'accordo, ma vedi anche sopra: se Opera finora mi ha permesso di visualizzare praticamente tutte le pagine (salvo qualcuna che ha richiesto per forza IE), la valutazione la faccio in base alle funzionalità che mi offre rispetto agli altri browser.

Questo è più merito degli sviluppatori e della "sensibilità" di cui parlo, piuttosto che del browser che vai "sostenendo". Vedila come una "gentile concessione", e prendi atto che, come già spiegato, stai contribuendo a frenare lo sviluppo del web.


Tante cose che adesso troviamo anche negli altri browser, le ha inventate Opera. Possiamo dire che alla fruizione del web come la conosciamo oggi, Opera ha contribuito ben più di tanti altri blasonati browser, che si sono adeguati alle sue innovazioni...

Nessuno mette in dubbio questo. Opera ha contribuito in numerose cose (vedi il "tabbed browsing"), ma come già detto ha contribuito in cose "non primarie" (dopotutto più dell'80% delle persone utilizza ancora IE... più "scarno" di così"...).

Adric
19-12-2005, 03:18
In questa discussione nessuno ha citato Mozilla Suite, per il quale sono disponibili circa ben 300 delle 900 extentions di Firefox ma che ha una eccellente gestione della ram e non ha i problemi di giovinezza e di pesantezza del codice di Firefox.
Mozilla Suite non è morto, il progetto SeaMonkey sta uscendo dall'ombrello Mozilla per camminare con le proprie gambe ; a settembre 2005 è uscita la 1.7.12 che invito gli utenti a provare, potreste rimanerne sopresi.

Attualmente Firefox, IMHO, è il miglior compromesso fra questi quattro punti
IMHO Firefox fino a quando non verrà sostanzialmente alleggerito nel codice e risolto il suo problema dell'enorme occupazione di memoria rimane per quanto mi riguarda quasi inutilizzabile, anche se apprezzo le sue qualità, la sua natura modulare, ne riconosco il grande successo e diffusione e la sua numerosa community di sviluppatori.
E basta dare un occhiata al thread su Firefox 1.5 per verificare che sono molti gli utenti a lamentarsi di questo problema.

Firefox è assimilabile ad Opera in molte funzionalità (sicuramente in quelle sostanziali e necessarie) e nella maggior parte vi è superiore. Per quanto mi riguarda molte funzionalità sono implementate meglio in Opera, altre meglio in Firefox. Del resto Opera esiste da 10 anni, Firefox da 2 anni. E a differenza di IE e Netscape, Opera l'hanno constantemente aggiornato, anche dopo il 2001.

Ti sembra male, perchè lo scopo principale di un browser come già detto è visualizzare le pagine e Opera ad oggi non visualizza quelle in XML+XSL. Gli orpelli che hai elencato, in mancanza di questo, cadono tutti in secondo piano (oltre al fatto che metà delle "feature" che hai elencato sono comuni anche a Firefox).
Per quanto mi riguarda XML+XSL è l'orpello e quelli che chiami orpelli (velocità, gestione della memoria ecc) sono essenziali.
Ragioni un po' troppo da sviluppatore; la stragrande maggioranza degli utilizzatori di un browser non scrive nè pagine web e nè programma, a loro interessa molto di più la funzionalità, la comodità e la facilità d'uso piuttosto che la compatiblità con gli standard. Se una pagina non mi si vede con un browser la apro con un altro browser; ho sei browser installati. La velocità per te è un orpello, ma per altri il tempo è denaro nel senso letterale del termine.
Ad esempio pochi istanti in più nella risposta di Firefox o IE rispetto a Opera possono far perdere un asta su Ebay nei rilanci all'ultimo secondo, immagino sia lo stesso anche per chi fa trading online.

quando, oggettivamente, sono in circolazione browser (come IE e Opera) che frenano lo sviluppo del web e della tecnologia che vi gravita ttorno.Accomunare IE e Opera è oggettivamente assurdo; Opera non ha un software equivalente di web editing come lo hanno Macromedia con Dreamweaver o MS stessa con Frontpage.
Infatti una delle cose che rimprovero a Opera è il non essere entrata nel settore del web editing e una di quelle che rimprovero alla Mozilla Foundation è di non spingere il suo editor web (NVU) con maggiore convinzione.
Per lo sviluppo del web bisognerebbe parlare di meno dei browser e di più dei settori degli editor e dei formati web, ma anche grafici, audio e video. Il web (e in generale internet) non è più solo testo o html.
O grazie alle tue grandi capacità forse potrai spiegarci (rimanendo su cose molto elementari)
Se la sensibilità di cui parlavo accomunasse anche te, eviteresti di esaltare frivolezze varie
Questo è più merito degli sviluppatori e della "sensibilità" di cui parlo, piuttosto che del browser che vai "sostenendo". Vedila come una "gentile concessione", e prendi atto che, come già spiegato, stai contribuendo a frenare lo sviluppo del web.
Guarda che finora in questa discussione sei stato quello più tifoso, sei vivamente pregato di non insistere nel tono polemico verso gli interlocutori e di non lanciare accuse o provocazioni dialettiche senza senso che potrebbero essere malinterpretate e provocare reazioni. ;)

Anche elevare la propria sensibilità ad universale è un errore; l'utente-tipo non è certo lo sviluppatore.

---------------


In generale sarebbe auspicabile che questo atteggiamento assai diffuso negli addetti ai lavori (sviluppatori ed altre figure professionali) di arie di superiorità nei confronti degli utenti non addetti ai lavori venisse meno.

E' legittimo e giusto che ognuno esprima le proprie preferenze e le motivi, ma questi artificiosi dualismi IE vs Firefox o Opera vs Firefox sono sterili e infantili.

ekerazha
19-12-2005, 05:30
IMHO Firefox fino a quando non verrà sostanzialmente alleggerito nel codice e risolto il suo problema dell'enorme occupazione di memoria rimane per quanto mi riguarda quasi inutilizzabile, anche se apprezzo le sue qualità, la sua natura modulare, ne riconosco il grande successo e diffusione e la sua numerosa community di sviluppatori.
E basta dare un occhiata al thread su Firefox 1.5 per verificare che sono molti gli utenti a lamentarsi di questo problema.

Addirittura... eppure Firefox (se guardi anche i changelog da quando è nato sotto il nome di Phoenix) non è altro che il "navigator" di Mozilla Suite, alleggerito (sono state rimosse ed ottimizzate numerose righe di codice) e rivisto. Probabilmente in qualche punto si verifica un memory leak (che come già detto dovrebbe essere completamente risolto nella prossima versione), ma da qua a dire che il "codice" di Firefox è più pesante, ne passa parecchia di acqua sotto ai ponti ;)
Mi pare strano inoltre che sia "quasi inutilizzabile" visto che è il più utilizzato dopo IE, con uno "share" di quasi il 15% :)


Per quanto mi riguarda molte funzionalità sono implementate meglio in Opera, altre meglio in Firefox. Del resto Opera esiste da 10 anni, Firefox da 2 anni. E a differenza di IE e Netscape, Opera l'hanno constantemente aggiornato, anche dopo il 2001.

Se guardi il fattore primario (il motore di rendering) quello di Firefox ha un supporto agli standard web notevolmente più ampio, oltre ad essere notevolmente più personalizzabile (attraverso about:config) e a non soffrire di stupidi bug (es. quando si rileva l'altezza della pagina con Javascript, Opera riferisce 1 pixel in meno del dovuto).


Per quanto mi riguarda XML+XSL è l'orpello e quelli che chiami orpelli (velocità, gestione della memoria ecc) sono essenziali.
Ragioni un po' troppo da sviluppatore; la stragrande maggioranza degli utilizzatori di un browser non scrive nè pagine web e nè programma, a loro interessa molto di più la funzionalità, la comodità e la facilità d'uso piuttosto che la compatiblità con gli standard. Se una pagina non mi si vede con un browser la apro con un altro browser; ho sei browser installati. La velocità per te è un orpello, ma per altri il tempo è denaro.
Ad esempio pochi istanti in più nella risposta di Firefox o IE rispetto a Opera possono far perdere un asta su Ebay nei rilanci all'ultimo secondo, immagino sia lo stesso anche per chi fa trading online.

Errato... poichè il non supporto a questi standard impedisce la corretta visualizzazione di alcune pagine ed il visualizzare pagine è appunto lo scopo primario di cui parlo. Inoltre questo mancato supporto contribuisce come già detto a frenare lo sviluppo del web e delle relative tecnologie che vengono utilizzate. Ragiono da sviluppatore poichè lo sono e sono gli sviluppatori a rendere fruibile il web.
P.S. Firefox con il pipelining attivato ed altri settaggi (configurabili attraverso about:config) diventa notevolmente più veloce di Opera. La differenza è appunto che Opera possiede il pipelining attivato di default (e non disattivabile).


Accomunare IE e Opera è assurdo; Opera non ha un software equivalente di web editing come lo hanno Macromedia con Dreamweaver o MS stessa con Frontpage.
Infatti una delle cose che rimprovero a Opera è il non essere entrata nel settore del web editing e una di quelle che rimprovero alla Mozilla FOundation è di non spingere il suo editor web (NVU) con maggiore convinzione.
Per lo sviluppo del web bisognerebbe parlare di meno dei browser e di più dei settori degli editor e dei formati web, grafici, audio e video. Il web (e in generale internet) non è più solo testo o html.

Gli editor di cui parli non sono altro che frontend grafici per generare codice (spesso sporco) in maniera semplice :D Per il resto siamo d'accordo, ma è impossibile prescindere da html/xml e derivati.


Guarda che finora in questa discussione sei stato quello più tifoso, sei vivamente pregato di non insistere nel tono polemico verso gli interlocutori e di non lanciare accuse o provocazioni dialettiche senza senso che potrebbero essere malinterpretate. ;)

Anche elevare la propria sensibilità ad universale è un errore.

E' legittimo e giusto che ognuno esprima le proprie preferenze e le motivi, ma questi artificiosi dualismi IE vs Firefox o Opera vs Firefox sono assurdi.
Certo... ma un tifoso "realista, motivato e giustificato".
Sul resto tralascio per non alimentare l'avvio di un flame inutile......

Adric
19-12-2005, 08:49
(che come già detto dovrebbe essere completamente risolto nella prossima versione)
A questo non credo, perchè lo dicevano pure prima, ci stanno mettendo troppo tempo nel farlo.

ma da qua a dire che il "codice" di Firefox è più pesante, ne passa parecchia di acqua sotto ai ponti
eppure Firefox (se guardi anche i changelog da quando è nato sotto il nome di Phoenix) non è altro che il "navigator" di Mozilla Suite, alleggerito
Alleggerito... mah, fatto sta che l'eseguibile principale di Opera 8 (Opera.exe) è 77 Kb, quello di Mozilla Suite 1.7.12 (Mozilla.exe) 96 Kb, quello di Firefox (Firefox.exe) 6996 Kb; vale a dire che l'eseguibile principale di Firefox è 70 volte maggiore di quello di Mozilla Suite e 90 volte maggiore di quello in Opera; e per fortuna che Firefox doveva essere una versione lite di Mozilla Suite.... Certo, un programma non è costituito solo dall'eseguibile principale, ci sono anche le dll e gli altri file sia nella directory del programma che in quelle di sistema, il registry ecc
Mi lascia perplesso che l'eseguibile principale di Firefox occupi più spazio su Hd di tutta la directory di Opera (5,6 MB); la cartella di Firefox 1.5 mi occupa 16,6 MB, quella di Mozilla mi occupa 22,7 MB.
Teniamo anche conto che Opera di default equivale come funzionalità a Firefox con decine di extentions installate e che Opera e Mozilla sono suite che includono anche altre funzionalità non web (posta, ecc), Firefox no.

E' ovvio che non c'è una corrispondenza tra occupazione su disco e occupazione di ram e di risorse, ma non posso fare a meno di notare che Firefox solo al suo avvio con 30 extensions installate ex novo, una alla volta, e senza nessun tab aperto, mi occupa 10 volte più ram rispetto a Mozilla Suite e 8 volte più ram rispetto a Opera.
Faccio notare che ho seguito scrupolosamente alla lettera tutte le raccomandazioni e ho impostato tutti i valori dei parametri consigliati dagli altri utilizzatori nel thread su Firefox 1.5; e non ho problemi con altri programmi o processi di XP. :boh:

Ragiono da sviluppatore poichè lo sono e sono gli sviluppatori a rendere fruibile il web. Sull'evoluzione del web gli sviluppatori hanno voce in capitolo nella misura in cui gliene è concessa dai proprietari, azionisti, manager ed amministratori delle grandi aziende software e dei siti web importanti. Spesso chi decide non è sviluppatore, purtroppo; ecco perchè spesso è inutile criticare il o i webmaster di un sito importante che va solo con IE, bisogna criticare chi ha il potere decisionale in quel sito, ovviamente non è sempre possibile farlo per l'utente finale.

Firefox con il pipelining attivato ed altri settaggi (configurabili attraverso about:config) diventa notevolmente più veloce di Opera. Finora tutti i test comparativi che ho letto in rete dicono che Opera è più veloce di Firefox sotto tutti i sistema operativi, pipelining o non pipelining. Ovviamente Opera non è il più veloce in tutti i S.O.; ad esempio nel Mac mi pare lo sia Camino. Se trovate altri test, linkateli pure.

visto che è il più utilizzato dopo IE, con uno "share" di quasi il 15%Il secondo posto di Firefox come diffusione non è in discussione, però le statistiche sulla diffusione dei browsers sono significativamente influenzate da diversi elementi, cambiano di nazione in nazione, nel tempo, da sito a sito, e da un sistema operativo all'altro; Opera spesso viene visto come IE per il suo user agent impostato come IE quando il riconoscimento avviene client side e non server side. Inoltre i siti non distinguono le interfacce esterne per IE tra loro (Avant Browser, Maxthon ecc) o Mozilla Suite da Firefox.
Opera è fortemente sottostimato (e in parte lo è anche lo stesso Firefox) come diffusione anche se la sua diffusione è vari ordini di grandezza inferiore a quella di Firefox.

Le statistiche di diffusione non sono un chiaro indice di validità di un software.

diabolik1981
19-12-2005, 09:24
Ad esempio pochi istanti in più nella risposta di Firefox o IE rispetto a Opera possono far perdere un asta su Ebay nei rilanci all'ultimo secondo, immagino sia lo stesso anche per chi fa trading online.


Guarda, dell'asta puoi anche perderla, perchè male che vada non hai acquistato qualcosa. Per il trading on-line... bastano poche manciate di secondi per mandare all'aria un mucchio di soldi.


Cmq dico la mia sulla questione. IMHO Firefox nel lotto dei browser, è forse il peggiore in assoluto. Non si può pretendere che un utente per ottimizzare e customizzare il browser installi 300 extension, che lo rendono si un buon browser, ma fanno perdere tempo. Da questo punto di vista nettamente meglio Opera, dove il grado di funzionalità/customizzazione è già elevto in partenza, e perfino IE, per quanto non abbia molte delle funzioni più moderne (ma attendiamo la versione 7) è decisamente meglio. Senza contare il problema della memoria. Se riusciranno a perfezionare tali aspetti in Firefox, allora si che potrà sfondare.

cdimauro
19-12-2005, 11:20
Perfettamente d'accordo con Adric. ;)

Leron
19-12-2005, 11:31
Cmq dico la mia sulla questione. IMHO Firefox nel lotto dei browser, è forse il peggiore in assoluto. Non si può pretendere che un utente per ottimizzare e customizzare il browser installi 300 extension, che lo rendono si un buon browser, ma fanno perdere tempo. Da questo punto di vista nettamente meglio Opera, dove il grado di funzionalità/customizzazione è già elevto in partenza, e perfino IE, per quanto non abbia molte delle funzioni più moderne (ma attendiamo la versione 7) è decisamente meglio. Senza contare il problema della memoria. Se riusciranno a perfezionare tali aspetti in Firefox, allora si che potrà sfondare.
quella che tu chiami debolezza per gli utilizzatori di firefox è il vantaggio più grande

se ti aspetti che gli sviluppatori di firefox "perfezionino" (secondo il tuo parametro di valutazione) firefox introducendo nuove funzionalità, stai sbagliando di grosso perchè questo per gli utenti che lo usano sarebbe un peggioramento.

liberissimo di dire che PER TE l'organizzazione di firefox non è ottimale, ma non spacciare una opinione personale per un fatto obiettivo perchè è sbagliato

Leron
19-12-2005, 11:35
A questo non credo, perchè lo dicevano pure prima, ci stanno mettendo troppo tempo nel farlo.



Alleggerito... mah, fatto sta che l'eseguibile principale di Opera 8 (Opera.exe) è 77 Kb, quello di Mozilla Suite 1.7.12 (Mozilla.exe) 96 Kb, quello di Firefox (Firefox.exe) 6996 Kb; vale a dire che l'eseguibile principale di Firefox è 70 volte maggiore di quello di Mozilla Suite e 90 volte maggiore di quello in Opera; e per fortuna che Firefox doveva essere una versione lite di Mozilla Suite.... Certo, un programma non è costituito solo dall'eseguibile principale, ci sono anche le dll e gli altri file sia nella directory del programma che in quelle di sistema, il registry ecc
Mi lascia perplesso che l'eseguibile principale di Firefox occupi più spazio su Hd di tutta la directory di Opera (5,6 MB); la cartella di Firefox 1.5 mi occupa 16,6 MB, quella di Mozilla mi occupa 22,7 MB.
Teniamo anche conto che Opera di default equivale come funzionalità a Firefox con decine di extentions installate e che Opera e Mozilla sono suite che includono anche altre funzionalità non web (posta, ecc), Firefox no.

E' ovvio che non c'è una corrispondenza tra occupazione su disco e occupazione di ram e di risorse, ma non posso fare a meno di notare che Firefox solo al suo avvio con 30 extensions installate ex novo, una alla volta, e senza nessun tab aperto, mi occupa 10 volte più ram rispetto a Mozilla Suite e 8 volte più ram rispetto a Opera.
Faccio notare che ho seguito scrupolosamente alla lettera tutte le raccomandazioni e ho impostato tutti i valori dei parametri consigliati dagli altri utilizzatori nel thread su Firefox 1.5; e non ho problemi con altri programmi o processi di XP. :boh:

Sull'evoluzione del web gli sviluppatori hanno voce in capitolo nella misura in cui gliene è concessa dai proprietari, azionisti, manager ed amministratori delle grandi aziende software e dei siti web importanti. Spesso chi decide non è sviluppatore, purtroppo; ecco perchè spesso è inutile criticare il o i webmaster di un sito importante che va solo con IE, bisogna criticare chi ha il potere decisionale in quel sito, ovviamente non è sempre possibile farlo per l'utente finale.

Finora tutti i test comparativi che ho letto in rete dicono che Opera è più veloce di Firefox sotto tutti i sistema operativi, pipelining o non pipelining. Ovviamente Opera non è il più veloce in tutti i S.O.; ad esempio nel Mac mi pare lo sia Camino. Se trovate altri test, linkateli pure.

Il secondo posto di Firefox come diffusione non è in discussione, però le statistiche sulla diffusione dei browsers sono significativamente influenzate da diversi elementi, cambiano di nazione in nazione, nel tempo, da sito a sito, e da un sistema operativo all'altro; Opera spesso viene visto come IE per il suo user agent impostato come IE quando il riconoscimento avviene client side e non server side. Inoltre i siti non distinguono le interfacce esterne per IE tra loro (Avant Browser, Maxthon ecc) o Mozilla Suite da Firefox.
Opera è fortemente sottostimato (e in parte lo è anche lo stesso Firefox) come diffusione anche se la sua diffusione è vari ordini di grandezza inferiore a quella di Firefox.

Le statistiche di diffusione non sono un chiaro indice di validità di un software.
daccordo quasi in tutto tranne che per le statistiche: ormai praticamente tutti gli script di statistiche distinguono perfettamente opera da ie e firefox da mozilla

solo i più scarsi non lo fanno, e questi ultimi non vengono utilizzati per le statistiche

diabolik1981
19-12-2005, 11:47
quella che tu chiami debolezza per gli utilizzatori di firefox è il vantaggio più grande

se ti aspetti che gli sviluppatori di firefox "perfezionino" (secondo il tuo parametro di valutazione) firefox introducendo nuove funzionalità, stai sbagliando di grosso perchè questo per gli utenti che lo usano sarebbe un peggioramento.

liberissimo di dire che PER TE l'organizzazione di firefox non è ottimale, ma non spacciare una opinione personale per un fatto obiettivo perchè è sbagliato


eheh MOD poco attento... proprio il pezzo che hai quotato inizia con "Cmq dico la mia sulla questione. IMHO"... :D

Leron
19-12-2005, 11:49
eheh MOD poco attento... proprio il pezzo che hai quotato inizia con "Cmq dico la mia sulla questione. IMHO"... :D
hai ragione, anche se il ragionamento era improntato su affermazioni più che su opinioni ;)

mi scuso per la critica :)

diabolik1981
19-12-2005, 12:03
hai ragione, anche se il ragionamento era improntato su affermazioni più che su opinioni ;)

mi scuso per la critica :)


figurati, capita a tutti

ekerazha
22-12-2005, 16:13
A questo non credo, perchè lo dicevano pure prima, ci stanno mettendo troppo tempo nel farlo.

Potremo dirlo solo quando uscirà la versione 2.0 ;)


Alleggerito... mah, fatto sta che l'eseguibile principale di Opera 8 (Opera.exe) è 77 Kb, quello di Mozilla Suite 1.7.12 (Mozilla.exe) 96 Kb, quello di Firefox (Firefox.exe) 6996 Kb; vale a dire che l'eseguibile principale di Firefox è 70 volte maggiore di quello di Mozilla Suite e 90 volte maggiore di quello in Opera; e per fortuna che Firefox doveva essere una versione lite di Mozilla Suite.... Certo, un programma non è costituito solo dall'eseguibile principale, ci sono anche le dll e gli altri file sia nella directory del programma che in quelle di sistema, il registry ecc
Mi lascia perplesso che l'eseguibile principale di Firefox occupi più spazio su Hd di tutta la directory di Opera (5,6 MB); la cartella di Firefox 1.5 mi occupa 16,6 MB, quella di Mozilla mi occupa 22,7 MB.
Teniamo anche conto che Opera di default equivale come funzionalità a Firefox con decine di extentions installate e che Opera e Mozilla sono suite che includono anche altre funzionalità non web (posta, ecc), Firefox no.

E' ovvio che non c'è una corrispondenza tra occupazione su disco e occupazione di ram e di risorse, ma non posso fare a meno di notare che Firefox solo al suo avvio con 30 extensions installate ex novo, una alla volta, e senza nessun tab aperto, mi occupa 10 volte più ram rispetto a Mozilla Suite e 8 volte più ram rispetto a Opera.

Hai già risposto da solo alla maggior parte delle tue stesse affermazioni.
In linea generale ci tengo comunque a sottolineare come la dimensione di un programma non significhi ASSOLUTAMENTE nulla rispetto alla sua efficienza... anzi non è raro che gli algoritmi maggiormente efficienti siano anche più lunghi a livello di codice e quindi anche più "grandi" una volta compilati. Che poi Firefox 1.5 sia molto pesante in memoria non c'è dubbio.

Indubbiamente Opera è molto leggero, ma come già detto, è altrettanto indubbiamente lacunoso in funzionalità PECULIARI per un web browser.


Faccio notare che ho seguito scrupolosamente alla lettera tutte le raccomandazioni e ho impostato tutti i valori dei parametri consigliati dagli altri utilizzatori nel thread su Firefox 1.5; e non ho problemi con altri programmi o processi di XP. :boh:

Dubito che il memory leak sia risolvibile modificando un paio di settaggi, anche se qualcuno ha ottenuto una leggera diminuzione del consumo di memoria modificando alcuni parametri relativi al caching... comunque lungi dal risolvere il problema.


Sull'evoluzione del web gli sviluppatori hanno voce in capitolo nella misura in cui gliene è concessa dai proprietari, azionisti, manager ed amministratori delle grandi aziende software e dei siti web importanti. Spesso chi decide non è sviluppatore, purtroppo; ecco perchè spesso è inutile criticare il o i webmaster di un sito importante che va solo con IE, bisogna criticare chi ha il potere decisionale in quel sito, ovviamente non è sempre possibile farlo per l'utente finale.

Questo ragionamento fa un po' acqua ;)

1) Esistono siti web personali (dire la gran parte).
2) Esistono sviluppatori indipendenti.
3) Spesso il proprietario di un'azienda commissiona il lavoro a terzi e sta appunto a questo sviluppatore realizzare il lavoro commissionato in modo corretto.

Quindi la cosa ha assolutamente poca attinenza con l'argomento in questione.


Finora tutti i test comparativi che ho letto in rete dicono che Opera è più veloce di Firefox sotto tutti i sistema operativi, pipelining o non pipelining. Ovviamente Opera non è il più veloce in tutti i S.O.; ad esempio nel Mac mi pare lo sia Camino. Se trovate altri test, linkateli pure.

Non c'è bisogno di fare alcun test particolare (oltre al fatto che in nessun "benchmark", o sedicente tale, che abbia visto in circolazione, si teneva conto di determinate situazioni... es. veniva considerata la velocità di rendering di una pagina, ma non la velocità o l'efficienza con cui veniva operata la connessione al server remoto), la cosa è perfettamente riscontrabile "tastandola con mano". Firefox con il pipelining attivato (e volendo esagerare, qualche altro settaggio) è sensibilmente più veloce di Opera, così come lo è Avant Browser (pur basandosi sul rendering engine di IE).


Il secondo posto di Firefox come diffusione non è in discussione, però le statistiche sulla diffusione dei browsers sono significativamente influenzate da diversi elementi, cambiano di nazione in nazione, nel tempo, da sito a sito, e da un sistema operativo all'altro; Opera spesso viene visto come IE per il suo user agent impostato come IE quando il riconoscimento avviene client side e non server side. Inoltre i siti non distinguono le interfacce esterne per IE tra loro (Avant Browser, Maxthon ecc) o Mozilla Suite da Firefox.
Opera è fortemente sottostimato (e in parte lo è anche lo stesso Firefox) come diffusione anche se la sua diffusione è vari ordini di grandezza inferiore a quella di Firefox.

Falso... e se ne è già parlato in un altro thread ;-) L'user agent di Opera, anche quando impostato per "emulare" quello di IE, contiene comunque la parola "Opera" al suo interno e quindi è comunque riconoscibilissimo, sia client side che server side... quindi non penso sia molto "sottostimato".


Le statistiche di diffusione non sono un chiaro indice di validità di un software.
Nessuno ha mai detto questo... era semplicemente una obiezione a chi ha detto che Firefox "è inutilizzabile", visto che un buon numero sembra utilizzarlo tranquillamente ;)

Adric
22-12-2005, 20:24
Potremo dirlo solo quando uscirà la versione 2.0 ;)
Già lo si diceva prima che uscisse la 1.5; io finchè non vedo non credo ;)
Indubbiamente Opera è molto leggero, ma come già detto, è altrettanto indubbiamente lacunoso in funzionalità PECULIARI per un web browser.
La questione della peculiarità rimane una tua opinione, con quell'indubbiamente stai nuovamente elevando il tuo parere a verità assoluta.
Firefox con il pipelining attivato (e volendo esagerare, qualche altro settaggio) è sensibilmente più veloce di Opera, così come lo è Avant Browser (pur basandosi sul rendering engine di IE).
Anche questa rimane una tua opinione personale smentita dall'esperienza pratica della maggior parte degli utenti che trovano Opera più veloce di Firefox.

cdimauro
23-12-2005, 08:20
Al solito, perfettamente d'accordo. A lavoro, su FC4, ho Opera 8.5 e FireFox 1.5 e le differenze si vedono. :D E poi FF senza estensioni non va da nessuna parte. ;)

diabolik1981
23-12-2005, 08:29
Al solito, perfettamente d'accordo. A lavoro, su FC4, ho Opera 8.5 e FireFox 1.5 e le differenze si vedono. :D E poi FF senza estensioni non va da nessuna parte. ;)


E ritorniamo al solito punto: Firefox senza exstension come lo possiamo definre? Un browser buono, mediocre, sufficiente, scarso? Alla fine quando si capirà che la gente comune vuole perdere il minor tempo possibile a cercare/trovare/testare soluzioni per ottimizzare il proprio uso del PC, allora le alternative ad IE avranno grandissima diffusione (e non intendo quel risicato 10% di Firefox).

ekerazha
23-12-2005, 09:54
Già lo si diceva prima che uscisse la 1.5; io finchè non vedo non credo ;)

E' per l'appunto ciò che ho detto: "Potremo dirlo solo quando uscirà la versione 2.0" ;)


La questione della peculiarità rimane una tua opinione, con quell'indubbiamente stai nuovamente elevando il tuo parere a verità assoluta.

Un web browser serve *per defizinione* a visualizzare pagine web, non è una mia opinione :)


Anche questa rimane una tua opinione personale smentita dall'esperienza pratica della maggior parte degli utenti che trovano Opera più veloce di Firefox.
Evidentemente questi utenti non hanno modificato adeguatamente le impostazioni di Firefox... dei buoni settaggi (ma con ampi margini di miglioramento) sono questi (sono settaggi ponderati personalmente, non modificati "a vanvara" come la maggior parte di quelli che si trovano in giro):

network.http.max-connections = 48
network.http.max-connections-per-server = 16
network.http.max-persistent-connections-per-proxy = 8
network.http.max-persistent-connections-per-server = 4
network.http.pipelining = True
network.http.pipelining.maxrequests = 8
network.http.proxy.pipelining = True
network.http.request.max-start-delay = 0
nglayout.initialpaint.delay = 100
content.notify.backoffcount = 5
content.notify.interval = 100000
content.max.tokenizing.time = 300000

... e se non vi interessa il supporto a IPv6:

network.dns.disableIPv6 = True


Prova e fammi sapere... cercando di essere obiettivo (anche se forse conosco già la tua risposta :oink: )

Ti assicuro che, se come me, utilizzi Firefox con questi settaggi per un po' di tempo, poi provando ad utilizzare Opera ti accorgi "immediatamente" della sua maggior lentezza a caricare le pagine.

P.S.
E visto che Opera è "Firefox con le estensioni già installate", trovatemi l'equivalente della "Web Developer Extension" ( http://chrispederick.com/work/webdeveloper/ ) ;)

Ciao ;)

Adric
23-12-2005, 11:19
Evidentemente questi utenti non hanno modificato adeguatamente le impostazioni di Firefox... dei buoni settaggi (ma con ampi margini di miglioramento) sono questi (sono settaggi ponderati personalmente, non modificati "a vanvara" come la maggior parte di quelli che si trovano in giro).
Ho usato i settaggi forniti da Leron nel thread su Firefox, qualcuno potrebbe farti notare che quelli modificati 'a vanvara' sono i tuoi. Mi fido più dei settaggi di Leron, non perchè sia mio collega in Staff o per un rapporto umano preferenziale ma perchè so che Leron di browser ne prova e ne tiene installati parecchi, sia sotto Win, che sotto Mac e Linux. Tu no, da tifoso sostieni che ne basta uno solo installato.
Prova e fammi sapere... cercando di essere obiettivo (anche se forse conosco già la tua risposta :oink: )Non prendiamoci in giro; Opera e Mozilla Suite non li usi da molto, è evidente che hai installato solo Firefox, come si evince dalla seguente frase:
Perchè è ridondante e inutile quando è possibile tenerne uno solo senza perdere nulla.
Uno webmaster coscienzioso ne tiene diversi, io che non sono sviluppatore ne tengo sei.

E visto che Opera è "Firefox con le estensioni già installate", trovatemi l'equivalente della "Web Developer Extension" ( http://chrispederick.com/work/webdeveloper/ ) ;) Intendevo equivalente di Firefox come numero di funzionalità, non come stesse funzionalità. A parte che per un utente comune che non realizza siti quell'estensione (disponibile peraltro anche per Mozilla Suite) è superflua come utilità.

Ti faccio notare che le tue opinioni sono in netta minoranza in questa discussione, alla faccia dell' 'indiscutibilmente'. ;)

ekerazha
23-12-2005, 11:48
Ho usato i settaggi forniti da Leron nel thread su Firefox, qualcuno potrebbe farti notare che quelli modificati 'a vanvara' sono i tuoi. Mi fido più dei settaggi di Leron, non perchè sia mio collega in Staff o per un rapporto umano preferenziale ma perchè so che Leron di browser ne prova e ne tiene installati parecchi, sia sotto Win, che sotto Mac e Linux. Tu no, da tifoso sostieni che ne basta uno solo installato.

E' evidente che parli senza una minima conoscenza delle cose... non ho visto i settaggi di Leron, comunque per i miei ci ho perso mezza giornata e mi sono studiato uno ad uno tutti i settaggi dalla documentazione ufficiale.

Inoltre, per tua informazione, ho installati sul sistema IE 6.0, Firefox 1.5, Opera 8.51, Opera 9 Beta e Konqueror su linux, per il semplice motivo che devo testare i siti che sviluppo con ognuno di questi browser.

Gli insulti che ti meriteresti per li tengo per me ;)


Non prendiamoci in giro; Opera e Mozilla Suite non li usi da molto, è evidente che hai installato solo Firefox, come si evince dalla seguente frase:
[...]
Uno webmaster coscienzioso ne tiene diversi, io che non sono sviluppatore ne tengo sei.

Dipende da cosa intendi per molto. Opera lo tengo installato dalla versione 5.10, Mozilla Suite ora non lo tengo più installato (perchè utilizza lo stesso motore di rendering di Firefox, Gecko, quindi sarebbe ridondante al fine di testare siti), ma l'ho utilizzato fin dalle prime Milestone (M14, M15, etc.) fino al rilascio di Phoenix (ora Firefox).

Ovviamente io parlavo per un utente finale... è evidente che uno sviluppatore deve tenere installati tutti i browser più diffusi (e anche quelli meno diffusi magari) per poter testare i propri siti con ognuno di essi.


Intendevo equivalente di Firefox come numero di funzionalità, non come stesse funzionalità. A parte che per un utente comune che non realizza siti quell'estensione (disponibile peraltro anche per Mozilla Suite) è superflua come utilità.

Concordo... ma ahimè esistono anche gli sviluppatori.


Ti faccio notare che le tue opinioni sono in netta minoranza in questa discussione, alla faccia dell' 'indiscutibilmente'. ;)
E' possibile... ma bisognerebbe moltiplicare questo valore minoritario per il bagaglio tecnico medio dei singoli (vi possono essere pareri più o meno autorevoli... anche mia nonna potrebbe dare la sua opinione in merito, magari quella della maggioranza... e dubito sarebbe autorevole), ma ahimè nessuno può stabilirlo.

ekerazha
23-12-2005, 12:00
Detto questo... ti dimostro subito che i settaggi consigliati da Leron non sono ben curati:

Da questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10067309&highlight=pipelining#post10067309


network.http.pipelining.maxrequests

Il numero massimo di connessioni in pipeling, 12 è un buon compromesso


12 è un valore non accettabile, perchè la maxrequests della funzione di pipelining è forzata ad un valore massimo di 8 (hardcoded nel codice di Firefox... ovvero se setti un valore superiore ad 8, lui lo considera comunque 8)... puoi verificarlo tu stesso dalla documentazione ufficiale o dal source code di Firefox ;)

Questo è uno... ma se vuoi posso farti un'analisi approfondita di ogni singolo settaggio ;)

MiKeLezZ
23-12-2005, 12:15
Qualcuno mi può spiegare il motivo per cui
a) i settaggi di firefox non siano fatti come dio comanda e tu debba intervenire (cosa che secondo me non è "gratuita", ma deve influenzare qualcosa).
b) non siano presenti funzionalità BASE, e tu debba ricorrere a extension per aggiungerne, e nonostante questo, il programma "nature" sia particolarmente esoso di cicli di CPU e MEMORIA
Inoltre non capisco perchè una visione così "di parte" debba preponderare su quello richiesto dall'utente medio (a cui non interessa il 90% delle critiche mosse)
Pure per winamp ci sono diecimila plugin, ma alla fine è già tanto se ne installi uno
Senza contare la scomodità immensa del trovare un plug-in, e non poterlo usare perchè il browser è stato aggiornato, mentre il plug-in, no.
A questi punti sarebbe più saggio implementare quelli più comuni, e aggiornali di pari passo.

Io ora che ho scoperto Opera, non cambierò per parecchio (questo secondo la mia modesta opinione di semplice utente, come potrebbe esser quella di altre milioni di persone).
La mia unica critica è la mancanza di una lista di esclusione per i pop-up (o tutti, o nessuno), per il resto, nella mia navigazione di semplice utente (che fa tutte le cose di un utente medio), non ho notato che benefici.
Non escludo di tornare a IE7, per quello che cambia..

Kianor
23-12-2005, 12:24
Detto questo... ti dimostro subito che i settaggi consigliati da Leron non sono ben curati:

Da questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10067309&highlight=pipelining#post10067309



12 è un valore non accettabile, perchè la maxrequests della funzione di pipelining è forzata ad un valore massimo di 8 (hardcoded nel codice di Firefox... ovvero se setti un valore superiore ad 8, lui lo considera comunque 8)... puoi verificarlo tu stesso dalla documentazione ufficiale o dal source code di Firefox ;)

Questo è uno... ma se vuoi posso farti un'analisi approfondita di ogni singolo settaggio ;)

Mitico. Concordo su tutta la linea. Prima di accusare qualcuno di "tifoseria" di uno o di un altro browser, occorrerebbe stare un po' piu' attenti.

ekerazha
23-12-2005, 12:33
Qualcuno mi può spiegare il motivo per cui
a) i settaggi di firefox non siano fatti come dio comanda e tu debba intervenire (cosa che secondo me non è "gratuita", ma deve influenzare qualcosa).

I settaggi che ho consigliato sono attualmente "un buon compromesso".
In realtà la cosa dipenderebbe da una serie di fattori... come la potenza di un computer, la velocità della sua connessione, motivi di compatibilità etc.

Ti faccio un esempio: il pipelining.
Opera esegue il pipelining di default, mentre Firefox no, questo perchè alcuni server http molto vecchi non lo supportano... ed in questo caso Firefox preferisce essere di default "conservativo"... ovvero penalizzare le prestazioni al fine di garantire maggior compatibilità. Ovviamente sulla cosa ci si potrebbe discutere ampiamente... anche perchè navigo da mesi e mesi con il pipelining attivato e non ho mai avuto nessun problema (e nemmeno gli utenti di Opera penso ne abbiano avuti molti).


b) non siano presenti funzionalità BASE, e tu debba ricorrere a extension per aggiungerne, e nonostante questo, il programma "nature" sia particolarmente esoso di cicli di CPU e MEMORIA
Inoltre non capisco perchè una visione così "di parte" debba preponderare su quello richiesto dall'utente medio (a cui non interessa il 90% delle critiche mosse)
Pure per winamp ci sono diecimila plugin, ma alla fine è già tanto se ne installi uno
Senza contare la scomodità immensa del trovare un plug-in, e non poterlo usare perchè il browser è stato aggiornato, mentre il plug-in, no.
A questi punti sarebbe più saggio implementare quelli più comuni, e aggiornali di pari passo.

Non mi pare che a Firefox, senza estensioni, manchi alcuna funzionalità di base... cosa invece già più discutibile in merito ad Opera (ne abbiamo già parlato ampiamente in più thread).

Sul fatto che Firefox sia un po' troppo esoso in termini di risorse hai pienamente ragione.

Per quanto riguarda la questione dei plugin, "implementare i più comuni" non penso sarebbe una buona idea. Ad esempio io ho solo la Web Developer Extension installata e non avverto la minima necessità per altri plugin (una volta avevo quella delle mouse gestures, ma faccio benissimo anche senza).

Per quanto riguarda la congruenza delle versioni fra browser e plugin, fa parte della natura intrinseca di un sistema estendibile... se un plugin utilizza delle funzioni modificate nella versione successiva del browser, è ovvio che nn possa più funzionare correttamente. C'è anche da dire comunque, che spesso alcuni plugin funzionerebbero perfettamente anche su versioni del browser per il quale nn sono stati espressamente progettati (magari perchè sono stati rilasciati precedentemente), ma l'installazione viene bloccata semplicemente perchè il browser rileva nelle specifiche dell'estensione che essa non è progettata per quella versione del browser (a questo punto bisognerebbe intervenire manualmente)... il tutto è stato fatto per garantire la massima stabilità, per quanto possibile.


Io ora che ho scoperto Opera, non cambierò per parecchio (questo secondo la mia modesta opinione di semplice utente, come potrebbe esser quella di altre milioni di persone).
La mia unica critica è la mancanza di una lista di esclusione per i pop-up (o tutti, o nessuno), per il resto, nella mia navigazione di semplice utente (che fa tutte le cose di un utente medio), non ho notato che benefici.
Non escludo di tornare a IE7, per quello che cambia..
Rispetto la tua opinione anche se ovviamente non la condivido :)

MiKeLezZ
23-12-2005, 13:07
Per curiosità, fasterfox abilitava il pipelining?

ekerazha
23-12-2005, 13:23
Per curiosità, fasterfox abilitava il pipelining?

Si anche... però bisogna vedere settato in che modo...

Adric
23-12-2005, 13:34
E' evidente che parli senza una minima conoscenza delle cose...
Gli insulti che ti meriteresti per li tengo per me ;)
Guarda che è inutile ed infantile da parte tua che cerchi di farmi/farci passare per ignorante/i o che fai insinuazioni sul bagaglio tecnico.
E' possibile... ma bisognerebbe moltiplicare questo valore minoritario per il bagaglio tecnico medio dei singoli (vi possono essere pareri più o meno autorevoli... anche mia nonna potrebbe dare la sua opinione in merito, magari quella della maggioranza... e dubito sarebbe autorevole), ma ahimè nessuno può stabilirlo. Si parla di 'in questa discussione', dove non ci sono nonne ma utenti (come ad esempio me e cdimauro, ma anche altri) che i browser li usano da dieci anni. E qui non c'è un parere riconosciuto più autorevole, quindi vedi di levartelo quello sprezzante atteggiamento di superiorità.
Questo è uno... ma se vuoi posso farti un'analisi approfondita di ogni singolo settaggio
C'è un thread apposito su Firefox 1.5 dove discuterne con Leron e gli altri utilizzatori di Firefox dei suoi settaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054755
qui ormai siamo fuori argomento.

Leron
23-12-2005, 13:50
Detto questo... ti dimostro subito che i settaggi consigliati da Leron non sono ben curati:

Da questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10067309&highlight=pipelining#post10067309



12 è un valore non accettabile, perchè la maxrequests della funzione di pipelining è forzata ad un valore massimo di 8 (hardcoded nel codice di Firefox... ovvero se setti un valore superiore ad 8, lui lo considera comunque 8)... puoi verificarlo tu stesso dalla documentazione ufficiale o dal source code di Firefox ;)

Questo è uno... ma se vuoi posso farti un'analisi approfondita di ogni singolo settaggio ;)de gustibus, per conto mio dalle prove che ho fatto di persona e da quanto ti potranno rispondere i frequentatori del thread ufficiale, quei settaggi sono ottimi, e ho spiegato OGNI parametro la motivazione dei cambiamenti

per il resto puoi inventarti tutto quello che vuoi ma non venire a dire a me che non sono curati dato che ci ho messo mesi a documentarmi sugli argomenti ;)

PS: il pipeling arriva a un valore massimo di 16, non di 8 (fonte mozillazine)

ekerazha
23-12-2005, 13:59
@Adric: rispondi sulle questioni tecniche... evitiamo di alimentare un potenziale flame con altri discorsi.

de gustibus, per conto mio dalle prove che ho fatto di persona e da quanto ti potranno rispondere i frequentatori del thread ufficiale, quei settaggi sono ottimi, e ho spiegato OGNI parametro la motivazione dei cambiamenti

per il resto puoi inventarti tutto quello che vuoi ma non venire a dire a me che non sono curati dato che ci ho messo mesi a documentarmi sugli argomenti ;)

PS: il pipeling arriva a un valore massimo di 16, non di 8 (fonte mozillazine)

Mi spiace deluderti ma proprio da mozillazine: http://kb.mozillazine.org/Firefox_:_FAQs_:_About:config_Entries

network. http. pipelining. maxrequests Integer Determines the maximum number of HTTP requests in the pipeline (sent sequentially without waiting for a response). Values greater than 8 are assumed to be 8; values less than 1 are assumed to be 1. Default value is 4.


Mi sembra abbastanza esplicativo... chissà, magari pure loro se lo sono inventati ;)

Leron
23-12-2005, 13:59
Qualcuno mi può spiegare il motivo per cui
a) i settaggi di firefox non siano fatti come dio comanda e tu debba intervenire (cosa che secondo me non è "gratuita", ma deve influenzare qualcosa).
perchè il rendimento nelle impostazioni cambia a seconda delle prestazioni della macchina e della linea



b) non siano presenti funzionalità BASE, e tu debba ricorrere a extension per aggiungerne, e nonostante questo, il programma "nature" sia particolarmente esoso di cicli di CPU e MEMORIA
perchè quelle che tu chiami funzionalità di base a me non servono e mi danno fastidio: io voglio le MIE funzionalità di base, non le tue




Pure per winamp ci sono diecimila plugin, ma alla fine è già tanto se ne installi unoa parte che winamp da quando è stato comprato da AOL è diventato un mostro pieno di schifezze inutili, il contrario di firefox




Senza contare la scomodità immensa del trovare un plug-in, e non poterlo usare perchè il browser è stato aggiornato, mentre il plug-in, no.
www.extenzilla.it

ah si... molto difficile fare click su INSTALLA :asd:

senza contare il fatto che questo lo fai UNA volta, poi basta. e hai il TUO browser con quello che vuoi TU .


A questi punti sarebbe più saggio implementare quelli più comuni, e aggiornali di pari passo.

come sopra: firefox non è fatto per "quelli più comuni" ma per "quelli che voglio io" ;)






Io ora che ho scoperto Opera, non cambierò per parecchio (questo secondo la mia modesta opinione di semplice utente, come potrebbe esser quella di altre milioni di persone).
La mia unica critica è la mancanza di una lista di esclusione per i pop-up (o tutti, o nessuno), per il resto, nella mia navigazione di semplice utente (che fa tutte le cose di un utente medio), non ho notato che benefici.
Non escludo di tornare a IE7, per quello che cambia..

questa è la tua opinione, condivisibile o meno, che però resta tale: se a altre persone sta meglio un'altro sistema di concepire il software, questo non deve stupirti: gli altri non sono TE, per questo non puoi dire che un programma sia in assoluto meglio di un altro perchè è e resta una tua opinione soggettiva

Leron
23-12-2005, 14:02
@Adric: rispondi sulle questioni tecniche... evitiamo di alimentare un potenziale flame con altri discorsi.



Mi spiace deluderti ma proprio da mozillazine: http://kb.mozillazine.org/Firefox_:_FAQs_:_About:config_Entries


Mi sembra abbastanza esplicativo... chissà, magari pure loro se lo sono inventati ;)
Bad title
From MozillaZine Knowledge Base

The requested page title was invalid, empty, or an incorrectly linked inter-language or inter-wiki title.

Return to Main Page.
Retrieved from "http://kb.mozillazine.org/Bad_title"



:boh:





evidentemente ho letto male io la guida ;)

non è che quel parametro è cambiato dalla 1.0? mi pareva di averlo letto ben chiaro che il numero massimo per il pipeling fosse 16.... :mbe: è alquanto strano che mi sia sfuggito

ekerazha
23-12-2005, 14:05
Bad title
From MozillaZine Knowledge Base

The requested page title was invalid, empty, or an incorrectly linked inter-language or inter-wiki title.

Return to Main Page.
Retrieved from "http://kb.mozillazine.org/Bad_title"



:boh:





evidentemente ho letto male io la guida ;)

non è che quel parametro è cambiato dalla 1.0? mi pareva di averlo letto ben chiaro che il numero massimo per il pipeling fosse 16.... :mbe: è alquanto strano che mi sia sfuggito

Pardon... ecco il link corretto: http://kb.mozillazine.org/About:config_entries

Comunque no... il massimo delle connessioni per il pipelining è sempre stato 8, forse ti confondi con qualche altro settaggio.

P.S.
Niente il link non va... fate copia/incolla nel browser:

http://kb.mozillazine.org/About:config_entries

MiKeLezZ
23-12-2005, 14:08
perchè il rendimento nelle impostazioni cambia a seconda delle prestazioni della macchina e della lineaE allora spiegami perchè Opera è più leggera e prestazionale, pur avendo impostazioni aggressive di base.

perchè quelle che tu chiami funzionalità di base a me non servono e mi danno fastidio: io voglio le MIE funzionalità di base, non le tueNon capisco il problema di un menu "advanced" dove puoi settare le funzionalità.
Spiegami quale è il problema.
A casa mia, un SW più personalizzabile e configurabile si chiama MIGLIORE.
Poi, la disposizione e la facilità con cui si possa intervenire, è un altro discorso.
Altrimenti, meglio il PAINT di Win che Photoshop, secondo il tuo ragionamento.

www.extenzilla.it

ah si... molto difficile fare click su INSTALLA :asd:Te hai il problema di non leggere e comprendere... (invece l'altro utente mi ha risposto in maniera corretta e precisa).
Ti faccio un esempio:
ho la 1.0 e uso directlink
esce la 1.5 e upgrado
directlink non è aggiornato per firefox 1.5
con firefox 1.5 non posso installarlo
non posso usare l'estensione, chissà per quanto

il tastino "installa" non va! :)

senza contare il fatto che questo lo fai UNA volta, poi basta. e hai il TUO browser con quello che vuoi TU.
*messaggio pubblicitario*
una volta? n volte, quante sono le installazioni

questa è la tua opinione, condivisibile o meno, che però resta tale: se a altre persone sta meglio un'altro sistema di concepire il software, questo non deve stupirti: gli altri non sono TE, per questo non puoi dire che un programma sia in assoluto meglio di un altro perchè è e resta una tua opinione soggettiva
Lo stesso potrei dire a te.
Quindi non elogiamo né Opera, né Firefox, per favore.
Perchè altrimenti si corre il rischio di predicare bene, ma razzolare male.

Leron
23-12-2005, 14:11
Pardon... ecco il link corretto: http://kb.mozillazine.org/About:config_entries

Comunque no... il massimo delle connessioni per il pipelining è sempre stato 8, forse ti confondi con qualche altro settaggio.

P.S.
Niente il link non va... fate copia/incolla nel browser:

http://kb.mozillazine.org/About:config_entries

trovato ;)

Determines the maximum number of HTTP requests in the pipeline (sent sequentially without waiting for a response). Values greater than 8 are assumed to be 8; values less than 1 are assumed to be 1. Default value is 4

ekerazha
23-12-2005, 14:12
Determines the maximum number of HTTP requests in the pipeline (sent sequentially without waiting for a response). Values greater than 8 are assumed to be 8; values less than 1 are assumed to be 1. Default value is 4

Si... l'avevo già "quotato" in un precedente messaggio... come vedi il massimo è 8 :)

fek
23-12-2005, 14:25
questa è la tua opinione, condivisibile o meno, che però resta tale: se a altre persone sta meglio un'altro sistema di concepire il software, questo non deve stupirti: gli altri non sono TE, per questo non puoi dire che un programma sia in assoluto meglio di un altro perchè è e resta una tua opinione soggettiva

Leron, seguo quello che scrivi su FF da mesi ormai e sto ancora resistendo aggrappato con mani e piedi alla 1.5. Ma piu' il tempo passa piu' la mia situazione diventa insostenibile. Ne adoro molte feature, ma purtroppo per me sul portatile l'uso di FF sta diventando sempre piu' un tormento, lentezza, il famigerato memory leak, crash a caso. Un'altra cosa stranissima: ogni tanto aggiorno una pagina, si freezza tutto FF e dopo qualche secondo riparte.

Le alternative al momento per me non ci sono: IE7 non mi piace proprio, Opera non l'ho mai provato piu' per pigrizia che per altro. Vedremo, ma per me la situazione dei browser al momento non e' rosea, FF e' solo la soluzione meno peggiore.

MiKeLezZ
23-12-2005, 14:28
Opera pure io erano anni che mi ripromettevo di usarlo, per pigrizia, e pregiudizio
Io un occhio ce lo darei, è come usare FF, solo ti da l'impressione di esser migliore e più curato
Così poi ti togli il peso, se non ti piace, almeno ne hai la certezza

Leron
23-12-2005, 14:29
E allora spiegami perchè Opera è più leggera e prestazionale, pur avendo impostazioni aggressive di base.

su connessioni lente risulta più veloce mozilla e firefox



Non capisco il problema di un menu "advanced" dove puoi settare le funzionalità.
Spiegami quale è il problema.
perchè io non le voglio le opzioni. voglio potermele mettere come voglio ma soprattutto DOVE voglio

voglio potermele scegliere fra le decine che ci sono, che magari fanno la stessa cosa ma in modo diverso ;)

ad esempio per gestire i tabs ho 4 estensioni da scegliere: mi piace tabmix ma se mi gira metto tbp

per scaricare uso download with ma poi sono passato a flashblock, ma a tanti piace ancora downloadwith




A casa mia, un SW più personalizzabile e configurabile si chiama MIGLIORE.
quindi firefox è migliore, dato che è più personalizzabile di opera :asd:


secondo me dipende dall'uso che uno vuole farne



Poi, la disposizione e la facilità con cui si possa intervenire, è un altro discorso.
e perchè dovrebbe essere un altro discorso?



Altrimenti, meglio il PAINT di Win che Photoshop, secondo il tuo ragionamento.


no perchè paint non è in grado di diventare come photoshop: non è personalizzabile e non ci puoi installare nessuna estensione che lo faccia diventare potente

e anche se fosse non sarebbe ancora migliore: sei tu il fissato con il dover per forza trasformare le cose soggettive in oggettive: se uno preferisce paint, e lo preferisce per motivazioni valide, per lui quello è il migliore e nessuno può dire il contrario nè negarlo


Te hai il problema di non leggere e comprendere...


io leggo e rispondo, sei tu che ragioni per assoluti: io sto analizzando il programma dal punto di vista reale

se a te sta scomodo non significa che deve essere scomodo per un'altra persona

fortunatamente al mondo abbiamo cervelli diversi e tutti siamo in grado di valutare quello che A NOI fa più comodo. ma non siamo e non saremo in grado MAI di dire quello che deve fare più comodo agli altri



Ti faccio un esempio:
ho la 1.0 e uso directlink
esce la 1.5 e upgrado
directlink non è aggiornato per firefox 1.5
con firefox 1.5 non posso installarlo
non posso usare l'estensione, chissà per quanto

il tastino "installa" non va! :)

aspetti 10 giorni che esce la versione aggiornata per la 1.5


oppure se ne hai le competenze apri l'installer e modifichi l'estensione con blocco note. ma questo solo se hai fretta e ne hai le competenze. altrimenti aspetti e ti tieni la 1.0.7

più dell'80% delle estensioni sono attualmente già compatibili con la 1.5

ah... e questa è una cosa che è successa ora dopo UN ANNO da quando è uscito firefox: e il motivo è perchè sono state introdotte modifiche grosse. solo con queste major version bisogna aspettare che venga rilasciata la versione nuova, e con le prossime versioni questo non servirà neanche più perchè ora ci sono gli aggiornamenti incrementali




*messaggio pubblicitario*
una volta? n volte, quante sono le installazioni


assolutamente no: una e una sola volta

le altre volte basta che ti fai il copia-incolla di tutta la cartella del profilo (non si fa anche in opera questo?)

non dirmi che non sei capace di fare un copia-incolla :D

e anche se non lo fossi c'è l'utility MozBackup che te lo fa da sola ;)




Lo stesso potrei dire a te.
Quindi non elogiamo né Opera, né Firefox, per favore.
Perchè altrimenti si corre il rischio di predicare bene, ma razzolare male.

mi trovi UN post dove ho detto che firefox è meglio di opera e ti spedisco una cassa di lambrusco

se devi inventarti cose che ho detto fallo, ma almeno abbi la compiacenza di averne le prove ;) perchè se mi leggi di ventiseimila post che ho non ce n'è uno dove dico che firefox è meglio di opera, e anzi se guardi il thread in rilievo che ho messo in web e provider consiglio di provarli ENTRAMBI ;)


anzi ti dico di più: più volte nello stesso thread ufficiale di firefox ho consigliato Opera a gente che pensavo sarebbe potuto essere utile ;)

MiKeLezZ
23-12-2005, 14:44
su connessioni lente risulta più veloce mozilla e firefoxIo l'ho provato su un Duron 600, e la situazione è ingestibile, al contrario di Opera.
Con connessioni lente, non saprei dire.
Quindi, restringiamo l'ambito di utilizzo a: connessioni lente + pc potente.

perchè io non le voglio le opzioni. voglio potermele mettere come voglio ma soprattutto DOVE voglioUn menu advanced come about:config è nascosto, è come se non ci fossero.
voglio potermele scegliere fra le decine che ci sono, che magari fanno la stessa cosa ma in modo diverso ;)De gustibus
ad esempio per gestire i tabs ho 4 estensioni da scegliere: mi piace tabmix ma se mi gira metto tbpSì. Ma io preferirei averne uno solo, ma valido. Tabmixplus, non mi salvava la sessione nei crash.
Dovrei usarne un altro, ma magari non ha le stesse funzionalità del primo.. e allora è un continuo affannarsi alla ricerca di qualcosa che magari non esiste

per scaricare uso download with ma poi sono passato a flashblock, ma a tanti piace ancora downloadwithPer Opera hai un simpatico agent, comodissimo, poco invasivo, io lo preferisco. Poi è di default, non mi devo penare a cercare, e a fare i problemi di versione che ho citato prima

quindi firefox è migliore, dato che è più personalizzabile di opera :asd:Potrebbe, se avesse tutte le funzioni integrate di base, se non crashasse, se non avesse bug.

secondo me dipende dall'uso che uno vuole farneSecondo me, è FF che deve esser di nicchia, per chi vuole data funzionalità, non il contrario.

e perchè dovrebbe essere un altro discorso?Perchè un conto è avere 10000 opzioni di configurazione, tutte suddivise per argomento, adeguatamente spiegate, facilmente tracciabili, ecc, un altro è averle sparpagliate, che è difficile anche capire cosa e come influiscono.
Quindi sono due indicatori strettamente correlati ma distinti.

no perchè paint non è in grado di diventare come photoshop: non è personalizzabile e non ci puoi installare nessuna estensione che lo faccia diventare potenteOk. Ma photoshop allora è scarso, perchè a ogni versione aggiungono FUNZIONALITA'. Così come Windows, e altri 1000 programmi? Tutti vogliono aggiungere funzionalità, è un mondo al contrario.

e anche se fosse non sarebbe ancora migliore: sei tu il fissato con il dover per forza trasformare le cose soggettive in oggettive: se uno preferisce paint, e lo preferisce per motivazioni valide, per lui quello è il migliore e nessuno può dire il contrario nè negarloCi sono indicatori oggettivi che mi aiutano a capire il "migliore" e "peggiore".
Io credo che tutti siamo concordi nel definire un programma più leggero e più veloce come "migliore", gli esempi sono molteplici.
Non parliamo di un quadro, che peraltro potrebbe comunque esser oggetto di analisi tecnica, ma è un programma che deve assolvere dati compiti e a cui sono richieste determinate cose.

io leggo e rispondo, sei tu che ragioni per assoluti: io sto analizzando il programma dal punto di vista realesecondo te FF non aveva memory leak
secondo te io ero un visionario
ecc

se a te sta scomodo non significa che deve essere scomodo per un'altra personaindubbiamente

fortunatamente al mondo abbiamo cervelli diversi e tutti siamo in grado di valutare quello che A NOI fa più comodo. ma non siamo e non saremo in grado MAI di dire quello che deve fare più comodo agli altri



aspetti 10 giorni che esce la versione aggiornata per la 1.5non è ancora uscita
che faccio?
me lo scrivo da solo?

oppure se ne hai le competenze apri l'installer e modifichi l'estensione con blocco note. ma questo solo se hai fretta e ne hai le competenze. altrimenti aspetti e ti tieni la 1.0.7ah bhe queste sì che sono soluzioni

ah... e questa è una cosa che è successa ora dopo UN ANNO da quando è uscito firefox: e il motivo è perchè sono state introdotte modifiche grosse. solo con queste major version bisogna aspettare che venga rilasciata la versione nuova, e con le prossime versioni questo non servirà neanche più perchè ora ci sono gli aggiornamenti incrementalimha, permettimi scetticismo

assolutamente no: una e una sola voltasì se lo installo in un altro PC, lui mi riconosce "ah ecco mikelezz mo gli installo le robe che aveva sull'altro PC" ?

le altre volte basta che ti fai il copia-incolla di tutta la cartella del profilo (non si fa anche in opera questo?) bho? di solito non perdo tempo, e riconfiguro ogni volta, generalmente in concomitanza della nuova versione (opera hai solo due/tre opzioni da gestire)

e anche se non lo fossi c'è l'utility MozBackup che te lo fa da sola ;)altra extension..

mi trovi UN post dove ho detto che firefox è meglio di opera e ti spedisco una cassa di lambruscose dici così non l'avrai mai detto

se devi inventarti cose che ho detto fallo, ma almeno abbi la compiacenza di averne le prove ;) perchè se mi leggi di ventiseimila post che ho non ce n'è uno dove dico che firefox è meglio di opera, e anzi se guardi il thread in rilievo che ho messo in web e provider consiglio di provarli ENTRAMBI ;)mha.. io ho visto tutti esaltati per questo FF, tutti con la signatura ganza, l'ho provato e ci son rimasto malissimo
e ci son rimasto anche più male che nessuno parla di Opera (ora che è gratuito poi)
mi sembra ingiusto


riguardo le extension, continuerò con la mia estrema titubanza nell'usarle
sono fermamente convinto che meno variabili entrino in gioco, in qualsiasi sistema, informatico, meccanico, chimico, meglio sia

Leron
24-12-2005, 00:09
Io l'ho provato su un Duron 600, e la situazione è ingestibile, al contrario di Opera.
Con connessioni lente, non saprei dire.
Quindi, restringiamo l'ambito di utilizzo a: connessioni lente + pc potente.

no: semmai diciamo che è meno veloce

questo non significa che non sia utilizzabile


Un menu advanced come about:config è nascosto, è come se non ci fossero.

già, magari mettiamo un bottone per tutto, anche se la gente non sa cosa sia about:config

chi vuole modificare il file di configurazione about:config lo trova

chi non lo vuole modificare non serve stare a incasinargli la testa



De gustibus

come non ho fatto altro che ripetere finora

Sì. Ma io preferirei averne uno solo, ma valido. Tabmixplus, non mi salvava la sessione nei crash.
e a me non interessa invece. dovrei mettere le cose che vuoi tu solo perchè piacciono a te?



Per Opera hai un simpatico agent, comodissimo, poco invasivo, io lo preferisco.

...che c'è anche in firefox

Poi è di default,

e qui torniamo a quello di prima: io non lo voglio, che faccio?


non mi devo penare a cercare, e a fare i problemi di versione che ho citato prima

e allora usi opera e non sei adatto a questo tipo di browser: non per questo non puoi dire che gli altri non possano preferire un altro tipo di soluzione.


Potrebbe, se avesse tutte le funzioni integrate di base
se le avesse integrate non sarebbe così personalizzabile, e diventerebbe un clone di opera



allora si che potrei dire che opera è meglio


, se non crashasse, se non avesse bug.

nessun software non ha bug, ma ti passo questa "scivolata" ;)

i bug del memory leak li risolveranno si spera: sono all'opera e il problema è iù sentito che mai ( fai una giro su mozilla developer, magari ti scappa pure di dargli una mano ;) )



Secondo me, è FF che deve esser di nicchia, per chi vuole data funzionalità, non il contrario.


hai detto bene: secondo te

ma non secondo le migliaia di persone che lo preferiscono (ma forse per te quelli che hanno idee diverse dalla tua non sono in possesso della capacità di ragionare da soli:)


Perchè un conto è avere 10000 opzioni di configurazione, tutte suddivise per argomento, adeguatamente spiegate, facilmente tracciabili, ecc


come è in firefox


un altro è averle sparpagliate, che è difficile anche capire cosa e come influiscono.
Quindi sono due indicatori strettamente correlati ma distinti.

le opzioni stanno tutte nel pannello estensioni


Ok. Ma photoshop allora è scarso, perchè a ogni versione aggiungono FUNZIONALITA'.

sei tu che dici che un programma deve essere più o meno scarso perchè inserisce o meno delle funzionalità di default.

se photoshop avesse una struttura modulare che mi permette di installare quello che serve a me, probabilmente lo preferirei di gran lunga al photoshop attuale

ma non mi azzarderei mai (come fai tu) a dire che un programma sarebbe più o meno scarso perchè so che a altre persone può essere più comoda l'altra soluzione



Così come Windows, e altri 1000 programmi? Tutti vogliono aggiungere funzionalità, è un mondo al contrario.

Maya ha una solida struttura a plugin, e (udite udite) ANCHE PHOTOSHOP, Edius, Premiere, Foobar, Audition, Dreamweaver, migliaia di software si basano su strutture a plugin
sei tu che vedi solo quello che vuoi vedere

non ti piace?

usa un altro browser, ma non permetterti di dire che una soluzione è meglio dell'altra, perchè questa è una cosa vera PER TE ma può non esserlo per altri



Ci sono indicatori oggettivi che mi aiutano a capire il "migliore" e "peggiore".

certamente: quello che ha la velocità migliore, quello che ha la pesantezza migliore, quello che ha la personalizzazione migliore, quello che ha la capacità di espandersi migliore, eccetera.

TUTTI questi parametri però non è che si sommano per vedere chi fa più punti: vanno valutati a seconda dell'importanza che gli viene data da parte dell'utente.

se mio cugino preferisce la leggerezza e non gli interessa il resto, il browser migliore per lui magari è Dillo


Io credo che tutti siamo concordi nel definire un programma più leggero e più veloce come "migliore", gli esempi sono molteplici.
no: se mi dai un programma velocissimo e leggerissimo ma che non risponde alle mie esigenze questo NON è un programma MIGLIORE

risponde alle tue esigenze quindi PER TE è migliore

e questo devi rassegnarti e mettertelo in testa: definire un programma migliore di un altro lo si può fare solo e unicamente se questi programmi offrono le stesse cose, altrimenti è (permettimelo) una vera cazzata




Non parliamo di un quadro, che peraltro potrebbe comunque esser oggetto di analisi tecnica, ma è un programma che deve assolvere dati compiti e a cui sono richieste determinate cose.

esatto

secondo te FF non aveva memory leak

ancora a inventarsi le cose... ottimo! dato che (invito TUTTI i lettori di questo thread a leggere i miei post fatti in questo forum) HO SEMPRE DETTO CHE IL PROBLEMA ESISTE E VA SISTEMATO E NON LO HO MAI SMINUITO, SOTTOLINEANDO PIU' VOLTE CHE QUESTO E' UN PROBLEMA FASTIDIOSO miseria, ti ho pure aiutato 2 volte cercando di risolvere il problema e diminuire il memory leak..


secondo te io ero un visionario
ecc
altra cosa che ti sei inventato di sana pianta


ora chiariamo una cosa perchè adesso mi hai fatto veramente incazzare: la cosa che odio di più in ASSOLUTO è se qualcuno mi mette in bocca cose che non ho MAI detto, e tu hai più volte inventato di sana pianta cose che non mi sarei mai azzardato a dire, deformando la verità. sta TUTTO nero su bianco, invito TUTTI a leggere i miei post.


per quanto mi riguarda la discussione è chiusa: non parlo con gente scorretta che si inventa le cose. poteva uscirne una ottima discussione basata su un discorso corretto, ma evidentemente qualcuno preferisce i romanzi di fantasia. bene io non ci sto.


buona continuazione, io inauguro per la prima volta in 3 anni l'ignore list: finchè si parla di opinioni e fatti concreti ok, ma la manipolazione no.

ekerazha
24-12-2005, 08:26
Grosso modo concordo con Leron... ma sono tanti discorsi per nulla.

Opera ha un supporto scarso o nullo ad alcuni standard e questo non gli consente di svolgere correttamente il ruolo di "browser", quindi è perdente in partenza. Quando supporterà correttamente XHTML 1.1, WML, XSL/XSLT, CSS2, CSS2.1, etc. allora se ne potrà riparlare:

Fonte: http://www.opera.com/docs/specs/ (guardatevi la totale mancanza di supporto a XSL/XSLT e le numerose *vergognose* eccezioni nel supporto agli standard che ho citato, alcuni dei quali già ampiamente affermati da anni ;) ).

cionci
24-12-2005, 09:46
Capisco che qualcuno possa avere problemi con Firefox, beno o male succede con ogni software, anche io in passato ho avuto problemi su un PC con win98 che si piantava ogni volta che lanciavo Firefox...ma in generale mi sono trovato sempre bene... Riguardo alla lentezza, non capisco se parlate di lentezza nell'apertura del programma o nella navigazione, personalmente ho usato Firefox su macchine molto datate come Pentium 2 400, Pentium 3 500, Duron 800, Athlon 1100, Celeron 800 (su un portatile) e addirittura Pentium 133 Mhz con Win95... A parte la lentezza nel caricamento (vi ricordo che da Windows 98 in poi parte dell'eseguibile di IE viene già messo in memoria appena il sistema parte, quindi la comparazione con IE diventa chiaramente improponibile) su questi sistemi la navigazione era discreta e senza dubbio paragonabile a quella con il rispettivo IE presente nel sistema...

dagon1978
29-01-2006, 01:57
Grosso modo concordo con Leron... ma sono tanti discorsi per nulla.

Opera ha un supporto scarso o nullo ad alcuni standard e questo non gli consente di svolgere correttamente il ruolo di "browser", quindi è perdente in partenza. Quando supporterà correttamente XHTML 1.1, WML, XSL/XSLT, CSS2, CSS2.1, etc. allora se ne potrà riparlare:

Fonte: http://www.opera.com/docs/specs/ (guardatevi la totale mancanza di supporto a XSL/XSLT e le numerose *vergognose* eccezioni nel supporto agli standard che ho citato, alcuni dei quali già ampiamente affermati da anni ;) ).

quando firefox supporterà decentemente i css ne riparleremo per ora non ha ancora superato acid2 test, il che lo mette allo stesso livello di opera, che tu lo voglia o no :rolleyes: (anzi a dire il vero firefox in quel test va molto peggio di opera, come sospettavo :fagiano: )

http://www.webstandards.org/act/acid2/guide.html

DioBrando
29-01-2006, 03:10
quando firefox supporterà decentemente i css ne riparleremo per ora non ha ancora superato acid2 test, il che lo mette allo stesso livello di opera, che tu lo voglia o no :rolleyes: (anzi a dire il vero firefox in quel test va molto peggio di opera, come sospettavo :fagiano: )

http://www.webstandards.org/act/acid2/guide.html

ancò a fomentare la guerra tra "poveri"? :)


Sn altri che si spera si adeguino agli standard, n c'è bisogno di fare un discorso intestino tra browser che assieme n fanno nemmeno 1/5 del mercato dei browser.

Ognuno ha le sue peculiarità e IMHO si adatta ad un certo tipo di utente ( + smanettone per quanto riguarda FF e per chi cerca maggiore flessibilità, Opera ottimo per chi lo vuole abb completo di default).


Per quanto riguarda il memory leak è fastidioso ( anche se a me dà + fastidio il fatto che in alcune situazioni sia la CPU a salirmi alle stelle + della RAM di cui francamente n mi preoccupo così tanto...).

E se poi vogliamo dirla tutta, da qlc gg sto monitorando i due browser per confrontarli e se FF ha un problema evidente, a volte nemmeno Opera si risparmia nell'essere oneroso in termini di RAM allocata, come si può ben vedere da questo screenshot:
http://d1obrando.altervista.org/immagini/OperaMemoryLeak.jpg

Dall'alto, Opera è il secondo processo e sfiora i 130 MB...da notare che i tab aperti erano meno di 10 e n avevo alcun plugin tipo JVM che girasse in quel momento...è bastato tenerlo aperto per un gg circa forse meno e quello è stato il risultato...


Morale...cerchiamo di promuovere entrambi dato che sn ottimi prodotti come ce ne sn anche altri e facciamo sì che mangino quote di mercato a chi veramente ora come ora "non le merita", passatemi l'espressione.

Saluti :)

-fidel-
29-01-2006, 10:28
Ognuno ha le sue peculiarità e IMHO si adatta ad un certo tipo di utente ( + smanettone per quanto riguarda FF...

Perchè bisogna essere più smanettoni per usare FF secondo te?

DioBrando
30-01-2006, 13:52
Perchè bisogna essere più smanettoni per usare FF secondo te?

n ho detto che bisogna...ho detto che secondo me poichè Opera è + completo di default và bene per l'utente neofita ma che vuole cmq un prodotto con + funzionalità ( chenesò client di posta integrato per es. ecc.); FF dato che è + flessibile e permette di essere personalizzato con estensioni temi ecc. è + adatto ad un utente smaliziato IMHO, perchè uno che sà usare poco il PC è difficile che si metta ad andare su extenzilla, cercare un'estensione che faccia al caso suo, provare qual'è la migliore per quel che serve a lui...

Poi n è che n possano essere usati da qls tipo di utente :D...ovvio no, ma secondo me si adattano di + a delle tipologie di utente +ttosto che altre...


My 2c...

-fidel-
30-01-2006, 14:05
n ho detto che bisogna...ho detto che secondo me poichè Opera è + completo di default và bene per l'utente neofita ma che vuole cmq un prodotto con + funzionalità ( chenesò client di posta integrato per es. ecc.); FF dato che è + flessibile e permette di essere personalizzato con estensioni temi ecc. è + adatto ad un utente smaliziato IMHO, perchè uno che sà usare poco il PC è difficile che si metta ad andare su extenzilla, cercare un'estensione che faccia al caso suo, provare qual'è la migliore per quel che serve a lui...

Poi n è che n possano essere usati da qls tipo di utente :D...ovvio no, ma secondo me si adattano di + a delle tipologie di utente +ttosto che altre...


My 2c...

Mmmh su features tipo client di posta ok (anche se per me esula dall'uso di un browser :)), pero' mi sembra che installare estenzioni sia un gioco da ragazzi...
Strumenti->Estensioni (o Temi)->Scarica nuove estensioni (o temi) :D
Personalmente invece trovo Opera più incasinato da gestire, in quanto ha un'interfaccia grafica particolare (tipo i pulsanti di navigazione sui singoli tab)...
Come si suol dire, de gustibus :)

dagon1978
01-02-2006, 22:37
ancò a fomentare la guerra tra "poveri"? :)


Sn altri che si spera si adeguino agli standard, n c'è bisogno di fare un discorso intestino tra browser che assieme n fanno nemmeno 1/5 del mercato dei browser.

Ognuno ha le sue peculiarità e IMHO si adatta ad un certo tipo di utente ( + smanettone per quanto riguarda FF e per chi cerca maggiore flessibilità, Opera ottimo per chi lo vuole abb completo di default).


Per quanto riguarda il memory leak è fastidioso ( anche se a me dà + fastidio il fatto che in alcune situazioni sia la CPU a salirmi alle stelle + della RAM di cui francamente n mi preoccupo così tanto...).

E se poi vogliamo dirla tutta, da qlc gg sto monitorando i due browser per confrontarli e se FF ha un problema evidente, a volte nemmeno Opera si risparmia nell'essere oneroso in termini di RAM allocata, come si può ben vedere da questo screenshot:


Dall'alto, Opera è il secondo processo e sfiora i 130 MB...da notare che i tab aperti erano meno di 10 e n avevo alcun plugin tipo JVM che girasse in quel momento...è bastato tenerlo aperto per un gg circa forse meno e quello è stato il risultato...


Morale...cerchiamo di promuovere entrambi dato che sn ottimi prodotti come ce ne sn anche altri e facciamo sì che mangino quote di mercato a chi veramente ora come ora "non le merita", passatemi l'espressione.

Saluti :)
http://img451.imageshack.us/img451/8272/opera6gq.jpg

controlla un po' quanta memoria mi occupa Opera, ah e conta i tab, che puoi vedere sullo sfondo... ti risparmio la fatica, sono 29... prova a fare la stessa cosa con firefox!

cmq il mio discorso era un altro, non voglio screditare Firefox, ho sempre detto che è un ottimo browser, ma ha le sue pecche è inutile tapparsi gli occhi

DioBrando
02-02-2006, 18:38
http://img451.imageshack.us/img451/8272/opera6gq.jpg

controlla un po' quanta memoria mi occupa Opera, ah e conta i tab, che puoi vedere sullo sfondo... ti risparmio la fatica, sono 29... prova a fare la stessa cosa con firefox!

e allora? Il fatto che tu in quello screenshot ottenga risultati diversi vuol dire che hai ragione tu?

Il tuo sshot vale + del mio?
Non ho capito scusa...ho solo fatto notare come il memory leak che in FF è un problema noto e n risolto, può presentarsi in certe situazioni anche con Opera.


cmq il mio discorso era un altro, non voglio screditare Firefox, ho sempre detto che è un ottimo browser, ma ha le sue pecche è inutile tapparsi gli occhi

e chi l'ha mai negato...dal mio pdv Opera ha le sue pecche perchè n ha la stessa flessibilità e modalità di impiego di Firefox e quindi invece di usare un solo prodotto ne devo usare 2...
Ognuno dei due ha pregi e difetti, come qls cosa a sto mondo, SW compresi.
Mi pare di fare un discorso abb semplice e logico, in fondo...

DioBrando
02-02-2006, 18:43
Mmmh su features tipo client di posta ok (anche se per me esula dall'uso di un browser :)), pero' mi sembra che installare estenzioni sia un gioco da ragazzi...
Strumenti->Estensioni (o Temi)->Scarica nuove estensioni (o temi) :D
Personalmente invece trovo Opera più incasinato da gestire, in quanto ha un'interfaccia grafica particolare (tipo i pulsanti di navigazione sui singoli tab)...
Come si suol dire, de gustibus :)

la procedura è semplice, ma andare a cercare l'estensione che fà al caso tuo, smanettare con le opzioni n è una cosa che fanno tutti, n solo perchè non hanno la minima idea della procedura ( buona parte delle persone è già tanto se sà fare quelle due cose in croce col pc...il che n è di di sicuro personalizzare FF :D) ma perchè c'è chi n ne ha voglia o tempo...e preferisce un prodotto funzionale e "completo".


Il succo del discorso cmq resta il fatto che sia inutile dire "quello è meglio o quello è peggio"; sn prodotti diversi, col filosofie diverse, per utenti con necessità spesso diverse, ognuno con punti di forza e ognuno con punti deboli.
E invece di apprezzare la molteplicità dell'offerta si leggono spesso guerre di religione inutile: è una cosa che n capirò mai, come il tifo nell'IT d'altra parte.

MiKeLezZ
02-02-2006, 19:46
Non puoi dire che Opera ha un problema di memory leak, semplicemente perchè raggiunge 127MB, quando con FireFox si arriva tranquillamente a 300MB-500MB (io personalmente 700MB) in sole poche ore (non settimane o mesi!).
Emblematico anche il fatto con la 1.5.1 dicano di averlo risolto, quando ci sono già testimonianze di persone con 130MB-200MB.
E' vero che il SW perfetto non esiste, altrimenti saremmo tutti ad usarlo e non esisterebbero discussioni a riguardo, ma appunto per questo, è irritante questo difendere ad ogni costo FireFox, creando oltretutto inutile Hype (ormai l'utonto è colui che ha nella signature l'immagine di FireFox e si vanta di usarlo al posto di IE, non l'utilizzatore di IE, che evidentemente lo usa perchè sa che gli serve).
Per me sono a parimerito SW incompleti, e non SW che si volgiono distinguere avendo diversi pregi e difetti (questo è ciò che vogliono far credere), e il fatto che molto spesso sono costretto ad aprire istante di IE (sia che stia usando l'uno, o l'altro), ne è una triste conferma.

dagon1978
02-02-2006, 20:36
e allora? Il fatto che tu in quello screenshot ottenga risultati diversi vuol dire che hai ragione tu?

Il tuo sshot vale + del mio?
Non ho capito scusa...ho solo fatto notare come il memory leak che in FF è un problema noto e n risolto, può presentarsi in certe situazioni anche con Opera.

ti rigiro la domanda, il tuo vale più del mio? o solo tu hai il diritto di postare screenshot fammi capire...

uso opera da parecchi anni e non ho mai avuto problemi di memory leak, per cui tra i pregi di Opera rispetto a Firefox ho citato il memory leak e ancora sono convinto di quello che ho detto


e chi l'ha mai negato...dal mio pdv Opera ha le sue pecche perchè n ha la stessa flessibilità e modalità di impiego di Firefox e quindi invece di usare un solo prodotto ne devo usare 2...
Ognuno dei due ha pregi e difetti, come qls cosa a sto mondo, SW compresi.
Mi pare di fare un discorso abb semplice e logico, in fondo...

qui siamo d'accordo, ci sono software diversi per diverse esigenze, tra l'altro software ottimi, per cui non farei una gara a quale sia il migliore, quelli che per me erano i fattori che mi hanno portato a preferirne uno li ho elencati, tu d'altra parte hai elencato i tuoi e potrebbero essercene tanti altri, mi pare che sia tutto più che normale

DioBrando
02-02-2006, 21:06
ti rigiro la domanda, il tuo vale più del mio? o solo tu hai il diritto di postare screenshot fammi capire...

no n vale di +, semplicemente n ho capito cosa vuoi dimostrare postando il tuo in risposta al mio: perchè io non ho detto che Opera si comporta SEMPRE così, A VOLTE mi capita che allochi troppa memoria primaria e questo è dimostrato proprio dallo foto.
A volte succede ( poche volte) a volte no; il fatto che tu abbia postato il tuo per dire che n si verifica è stata un'operazione IMHO inutile proprio perchè io non ho affatto affermato che sia sempre così ed è ovvio che quando la RAM sia in quantità normale sia in una situazione paragonabile alla tua ( 22 MB n li homai avuti, diciamo una 30ina cmq pienamente nella norma).

mentre per smentire il mio screenshot dove in quel momento Opera raggiunge tot RAM, dovresti dire che è fasullo...cosa che spero tu ti astenga dal fare :)


uso opera da parecchi anni e non ho mai avuto problemi di memory leak, per cui tra i pregi di Opera rispetto a Firefox ho citato il memory leak e ancora sono convinto di quello che ho detto

Se vuoi chiamalo come un altro nome, ma per me un browser che a volte chiede + di 100 MB di RAM allocata pur senza fare cose straordinarie, nè utilizzare plugin di sorta nè utilizzare il download manager per es., ( e che le risorse allocate poi n riesca a rilasciarle) è cmq esoso, meno di FF, molto meno, ma sempre esoso resta ( nei casi in cui il problema si verifica...se a te n è mai successo, buon per te:))


qui siamo d'accordo, ci sono software diversi per diverse esigenze, tra l'altro software ottimi, per cui non farei una gara a quale sia il migliore, quelli che per me erano i fattori che mi hanno portato a preferirne uno li ho elencati, tu d'altra parte hai elencato i tuoi e potrebbero essercene tanti altri, mi pare che sia tutto più che normale

perfetto...allora per par condicio parliamo di pecche e pregi allo stesso modo per tutti e due, dato che due prodotti stiamo considerando...

DioBrando
02-02-2006, 21:34
Non puoi dire che Opera ha un problema di memory leak, semplicemente perchè raggiunge 127MB, quando con FireFox si arriva tranquillamente a 300MB-500MB (io personalmente 700MB) in sole poche ore (non settimane o mesi!).


voglio farti notare che il memory leak non può essere commisurato e valutato in essere ( o meno) dal superare una certa soglia di RAM oppure no. (cioè se si tiene sotto gli 80 c'è un memory leak se và sopra no...anche perchè dipende dalle condizioni in cui opera il SW e dai compiti che in quel preciso momento sta svolgendo e gli effetti che quei compiti provocano)

E tantomeno puoi fare un discorso del genere paragonando due SW diversi con codice che si comporta in modo differente (essendo esso stesso strutturato in modo diverso).
Se io ho un browser che da 40 MB passa a 120 MB e nonostante abbia finito il task che io gli avevo assegnato restano sempre 120 MB, anzi continuano a crescere allora possiamo parlare di Memory leak.

Ma se prendi in considerazione anche un SW per fare dei benchmark che durante il suo utilizzo passa da 5 MB a 10 MB e lasciato in standby, dopo che ha concluso tot operazione, non riesce a diminuire lo spazio di memoria allocata, sempre di memory leak si tratta.


Quello che si può fare è invece farne un discorso qualitativo e cioè quale dei due memory leak risulta + dannoso per l'efficienza del sistema ed è quello che io ho fatto nel caso di Opera e FF.
Opera si comporta senz'altro meglio ma non ne è immune.


Emblematico anche il fatto con la 1.5.1 dicano di averlo risolto

ti invito a leggere meglio le release notes di FF ( che per inciso è la 1.5.0.1 ;)) perchè non c'è scritto quello che stai affermando tu.


E' vero che il SW perfetto non esiste, altrimenti saremmo tutti ad usarlo e non esisterebbero discussioni a riguardo, ma appunto per questo, è irritante questo difendere ad ogni costo FireFox, creando oltretutto inutile Hype


Io parlo per me e la cosa francamente n mi riguarda, perchè utilizzo tutti gli applicativi in questione a seconda delle mie necessità, per navigare Opera soprattutto se devo lanciare applet o applicazioni web che facciano uso della JVM, ma per sviluppare FF.

Purtroppo l'hype c'è sempre, se dovessi lamentarmi in tutti i casi in cui si presenti dovrei fare quello tutto il gg e n mi pare proprio il caso :D

Così come d'altra parte viene spesso alimentato per questione di marketing dalle case stesse per promuovere i propri prodotti.
Niente di cui scandalizzarsi, basta prendere le cose con un certo distacco e cercare di guardarle per quello che sn: cose, oggetti per l'appunto...


(ormai l'utonto è colui che ha nella signature l'immagine di FireFox e si vanta di usarlo al posto di IE, non l'utilizzatore di IE, che evidentemente lo usa perchè sa che gli serve).

vorrei sapere sulla base di quali dati oggettivi tu sia in grado di affermare una cosa simile.

La maggiorparte delle persone, e questa è logica spiccia, utilizza IE perchè non sà nemmeno che esistano valide alternative.
Ce l'ha lì integrato nel sistema operativo e usa quello; nessun problema per carità, ma da qui a dire che sia un sempre un utente consapevole di quel che sta facendo e del fatto che altri prodotti non facciano al caso suo tanto da preferire IE, ce ne passa...e parecchio anche.


Per me sono a parimerito SW incompleti, e non SW che si volgiono distinguere avendo diversi pregi e difetti (questo è ciò che vogliono far credere), e il fatto che molto spesso sono costretto ad aprire istante di IE (sia che stia usando l'uno, o l'altro), ne è una triste conferma.

vorrei sapere in quali casi tu sia costretto ad aprire IE e per questo tu possa definire Opera e FF incompleti.

Stabiliamo da subito che se ci sn casi in cui una persona ( io, te chiunque) sia "costretto" ad usare IE perchè altrimenti n può fruire del contenuto e del servizio che un sito web mette a disposizione, questa non è una limitazione nè di Opera nè di FF, nè di Galeon, Mozilla ecc., ma una limitazione di chi ha progettato e realizzato quel sito che ha prodotto a sua volta limitazioni in termini di usabilità ed accessibilità

MiKeLezZ
02-02-2006, 22:05
voglio farti notare che il memory leak non può essere commisurato e valutato in essere ( o meno) dal superare una certa soglia di RAM oppure no. (cioè se si tiene sotto gli 80 c'è un memory leak se và sopra no...anche perchè dipende dalle condizioni in cui opera il SW e dai compiti che in quel preciso momento sta svolgendo e gli effetti che quei compiti provocano)

E tantomeno puoi fare un discorso del genere paragonando due SW diversi con codice che si comporta in modo differente (essendo esso stesso strutturato in modo diverso).
Se io ho un browser che da 40 MB passa a 120 MB e nonostante abbia finito il task che io gli avevo assegnato restano sempre 120 MB, anzi continuano a crescere allora possiamo parlare di Memory leak.

Ma se prendi in considerazione anche un SW per fare dei benchmark che durante il suo utilizzo passa da 5 MB a 10 MB e lasciato in standby, dopo che ha concluso tot operazione, non riesce a diminuire lo spazio di memoria allocata, sempre di memory leak si tratta.


Quello che si può fare è invece farne un discorso qualitativo e cioè quale dei due memory leak risulta + dannoso per l'efficienza del sistema ed è quello che io ho fatto nel caso di Opera e FF.
Opera si comporta senz'altro meglio ma non ne è immune.
bhe ma lo stesso kernel di winxp ha un memory leak
winlogon è preso generalmente come esempio
allo stesso modo, mi è stato insegnato che qualsiasi materiale è un conduttore, e i dielettrici sono semplicemente pochissimo conduttori
quindi il discorso qualitativo è estremamente importante
e 100MB vs 500MB sono quasi un ordine di grandezza di differenza, e si sente (non è solo un memory leak, ma la stessa manipolazione del browser diventa poi molto inerziale)

ti invito a leggere meglio le release notes di FF ( che per inciso è la 1.5.0.1 ;)) perchè non c'è scritto quello che stai affermando tu.Fixes for several memory leaks.
il che è vero voglia dire tutto e voglia dire niente, ma allora si son dimenticati di fixare il memory leak più importante :D

vorrei sapere sulla base di quali dati oggettivi tu sia in grado di affermare una cosa simile.
La maggiorparte delle persone, e questa è logica spiccia, utilizza IE perchè non sà nemmeno che esistano valide alternative.
Ce l'ha lì integrato nel sistema operativo e usa quello; nessun problema per carità, ma da qui a dire che sia un sempre un utente consapevole di quel che sta facendo e del fatto che altri prodotti non facciano al caso suo tanto da preferire IE, ce ne passa...e parecchio anche.bhe sì ho estremizzato, semplicemente perchè trovo fastidioso chi si sente superiore solo perchè usa firefox
se hai l'os e il browser patchato, correttamente settato, se riesci a vedere le pagine web e a interagire, non vedo perchè devi essere inferiore, solo perchè non hai la volpina in basso a destra che ti dice che ha caricato la pagina in 0,785ms

vorrei sapere in quali casi tu sia costretto ad aprire IE e per questo tu possa definire Opera e FF incompleti.In alcuni siti per la visualizzazione di oggetti che sono sfalsati o mal posizionati, in alcuni per salvare in .mht, in alcuni per aprire in modo corretto javascripts, in alcuni perchè non riesco a visualizzarli, e voglio avere la certezza che non sia colpa del browser, in altri ancora perchè protetti da moduli crittografati non gestibili con browser alternativi (ma quest'ultimo è sempre più raro, più fastidioso il secondo e terzo).
Senza parlare di quando son costretto a riavviare perchè il browser si è "impantanato" (ma forse è colpa mia, mha).
Stabiliamo da subito che se ci sn casi in cui una persona ( io, te chiunque) sia "costretto" ad usare IE perchè altrimenti n può fruire del contenuto e del servizio che un sito web mette a disposizione, questa non è una limitazione nè di Opera nè di FF, nè di Galeon, Mozilla ecc., ma una limitazione di chi ha progettato e realizzato quel sito che ha prodotto a sua volta limitazioni in termini di usabilità ed accessibilità
io credo che siano gli altri a doversi adeguare
se dovessi sviluppare un qualcosa, mi preoccuperei principalmente che fosse sicuramente visualizzabile con il browser con più alta penetrazione, IE
va bene gli standard e tutto il resto, ma lo stesso IE è uno standard
inoltre proprio non comprendo perchè lo script che sposto il cursore sopra una jpeg e questa cambia di forma mi funzioni con IE e non con gli altri browser, io sono più propenso a pensare gli altri siano sbagliati, non che IE sia sbagliato, visto che seppure sbagliato, è pure sempre l'unico a visualizzare correttamente la pagina :|

-fidel-
02-02-2006, 22:20
io credo che siano gli altri a doversi adeguare
se dovessi sviluppare un qualcosa, mi preoccuperei principalmente che fosse sicuramente visualizzabile con il browser con più alta penetrazione, IE
va bene gli standard e tutto il resto, ma lo stesso IE è uno standard

Ecco il tipico risultato della strategia dei signori Microsoft. Bene, continuiamo così, poi però si capisce perchè molti odiino questa azienda. Chissà poi perchè qualche pazzo ha pensato di mettersi ad un tavolo e definire degli STANDARD... Anche grazie a questo modo di pensare indotto la MS trae la sua forza. Scusatemi non sono proprio riuscito a trattenermi. Niente di personale eh!

inoltre proprio non comprendo perchè lo script che sposto il cursore sopra una jpeg e questa cambia di forma mi funzioni con IE e non con gli altri browser, io sono più propenso a pensare gli altri siano sbagliati, non che IE sia sbagliato, visto che seppure sbagliato, è pure sempre l'unico a visualizzare correttamente la pagina :|

Per curiosità, com'è che funziona questa cosa?

DioBrando
02-02-2006, 22:44
bhe ma lo stesso kernel di winxp ha un memory leak
winlogon è preso generalmente come esempio
allo stesso modo, mi è stato insegnato che qualsiasi materiale è un conduttore, e i dielettrici sono semplicemente pochissimo conduttori
quindi il discorso qualitativo è estremamente importante
e 100MB vs 500MB sono quasi un ordine di grandezza di differenza, e si sente (non è solo un memory leak, ma la stessa manipolazione del browser diventa poi molto inerziale)

ovvio che il discorso qualitativo è importante, tanto è vero che per navigare e basta uso Opera e n FF perchè non ho alcuna voglia di mandare in full load il mio pc solo perchè sto aprendo una banalissima Applet ( la responsabilità è del plugin mal fatto però il disagio permane e quindi uso altro...).

Infatti io ho semplicemente affermato che anche se in forma molto meno accentuata, un aumento di memoria allocata ingiustificata ( ora sn a 100 MB per dire e non sto facendo nulla se non tenere i soliti 10 tab aperti e scrivere qui) capiti anche con Opera, ma non ho fatto alcun giudizio di merito sulla cosa, ne ho solo preso atto.


Fixes for several memory leaks.
il che è vero voglia dire tutto e voglia dire niente, ma allora si son dimenticati di fixare il memory leak più importante :D


No vuol dire che hanno fixato dei leak ( e quali c'è anche scritto) ma nessuno dice che FF ha risolto TUTTI i problemi inerenti ad essi e che ora ne è esente/immune.

Insomma n si dice quello che hai affermato tu precedentemente.


bhe sì ho estremizzato, semplicemente perchè trovo fastidioso chi si sente superiore solo perchè usa firefox
se hai l'os e il browser patchato, correttamente settato, se riesci a vedere le pagine web e a interagire, non vedo perchè devi essere inferiore, solo perchè non hai la volpina in basso a destra che ti dice che ha caricato la pagina in 0,785ms


come è fastidioso il sentirsi superiore di qlc utente solo perchè utilizza tot marchio invece di un altro.

Ma questa è una posizione che determinano gli utenti che si comportano in questo modo non certo del prodotto. Se vuoi lo usi se non vuoi non lo usi.
Se vuoi essere obiettivo ne parli in modo obiettivo, se preferisci fare lo "schierato" lo fai e il prodotto non può esserne certo il responsabile.

Mi sembra limpido.


In alcuni siti per la visualizzazione di oggetti che sono sfalsati o mal posizionati, in alcuni per salvare in .mht, in alcuni per aprire in modo corretto javascripts, in alcuni perchè non riesco a visualizzarli, e voglio avere la certezza che non sia colpa del browser, in altri ancora perchè protetti da moduli crittografati non gestibili con browser alternativi (ma quest'ultimo è sempre più raro, più fastidioso il secondo e terzo).

sn tutti casi in cui Opera e FF non hanno problemi di sorta perchè si sn evoluti supportando mano a mano le tecnologie di cui parli ( il protocollo TLS, per es. dato che citi la crittografia).
Se i problemi ci sn , e purtroppo a volte capita di imbattercisi, la responsabilità ripeto è di coloro i quali non tengono conto delle + basilari norme nella creazione di una risorsa fruibile attraverso il web.

Ma questo non fà in ALCUN MODO nè di Opera nè di FF o altri dei prodotti incompleti.


Senza parlare di quando son costretto a riavviare perchè il browser si è "impantanato" (ma forse è colpa mia, mha).

io preferisco riavviare lo user agent...si tratta di un'operazione facile e veloce, +ttosto che cambiarlo e dover riaprire tutti i tab da 0, incollare uno per uno l'url ecc. ecc.


io credo che siano gli altri a doversi adeguare
se dovessi sviluppare un qualcosa, mi preoccuperei principalmente che fosse sicuramente visualizzabile con il browser con più alta penetrazione, IE
va bene gli standard e tutto il resto, ma lo stesso IE è uno standard

è uno standard de facto non de iure...inoltre questo discorso lo si può fare in altri contesti ma sul web è quanto di + sbagliato ci possa essere perchè se tutti facessimo a modo nostro, i principi di interoperabilità, multicanalità (che stanno diventando per altro sempre + importanti dato che il Web sta perdendo la sua connotazione legata al semplice computer da casa) che sn LA BASE dello scambio di informazioni che il Web permette andrebbero a farsi benedire.

Questa è una cosa che sarebbe bene comprendessero tutti, e in fretta, dato che il Web è per sua natura di tutti coloro che vogliono utilizzarlo e devono essere in grado di poterne usufruire. ( e non sto parlando delle sole persone)


inoltre proprio non comprendo perchè lo script che sposto il cursore sopra una jpeg e questa cambia di forma mi funzioni con IE e non con gli altri browser,


mi sà che n ho capito a cosa ti riferisci :wtf:


io sono più propenso a pensare gli altri siano sbagliati, non che IE sia sbagliato, visto che seppure sbagliato, è pure sempre l'unico a visualizzare correttamente la pagina :|

allora io potrei prendere una pagina che faccia uso ad es. di CSS2 e di immagini in PNG e nel momento in cui IE le renderizza in un modo difforme da quello che il progettista ha previsto ( a differenza di altri browser), dovrei concludere che sia IE quello "sbagliato".
Quindi come la mettiamo? ;)

facendo questo discorso soggettivo non se ne esce, ci sarà sempre un caso che confuta il precedente.
Bisogna partire alla radice del problema e il problema è che IE è stato fermo in termini di sviluppo. Ora però con l'uscita del 7 le cose potrebbero radicalmente cambiare e io n posso che esserne soddisfatto, anche se sn conscio del fatto che anche coloro i quali sviluppano sul web con approcci errati, debbano cambiare radicalmente atteggiamento.

E molte volte si tratta di un'errata metodologia, che tende a saltare alcuni passaggi logici fondamentali ( individuare e strutturare l'architettura informativa per es.) e a spostare le problematiche sul campo del grafico-tipografico.
L'uso di strumenti, che per es. inseriscono tag che nulla hanno a che vedere con la semantica dei linguaggi utilizzati, ovviamente contribuisce ad alimentare questa confusione.

E IE, anche se n dal lato dello sviluppo ma della fruizione, ha purtroppo avuto un suo ruolo nel far sì che questa situazione si verificasse ( ed ecco perchè in diversi lo fanno notare...fosse stato di qls altra marca, per quanto mi riguarda, n sarebbe cambiato alcunchè, questo lo voglio sottolineare).

dagon1978
02-02-2006, 23:52
no n vale di +, semplicemente n ho capito cosa vuoi dimostrare postando il tuo in risposta al mio: perchè io non ho detto che Opera si comporta SEMPRE così, A VOLTE mi capita che allochi troppa memoria primaria e questo è dimostrato proprio dallo foto.
A volte succede ( poche volte) a volte no; il fatto che tu abbia postato il tuo per dire che n si verifica è stata un'operazione IMHO inutile proprio perchè io non ho affatto affermato che sia sempre così ed è ovvio che quando la RAM sia in quantità normale sia in una situazione paragonabile alla tua ( 22 MB n li homai avuti, diciamo una 30ina cmq pienamente nella norma).

mentre per smentire il mio screenshot dove in quel momento Opera raggiunge tot RAM, dovresti dire che è fasullo...cosa che spero tu ti astenga dal fare :)

nono, la cosa è ben diversa, il tuo screenshot ha lo stesso valore del mio, cioé nessuno ;) avrebbe valore se venisse suffragato statisticamente da tanti altri utenti, ti sfido a trovare lamentele riguardo a questo problema, qui o sul forum ufficiale ;)
il tuo screenshot dimostra solo che sul tuo computer Opera ha un consumo anomalo della memoria, è chiaro adesso il discorso? :)


Se vuoi chiamalo come un altro nome, ma per me un browser che a volte chiede + di 100 MB di RAM allocata pur senza fare cose straordinarie, nè utilizzare plugin di sorta nè utilizzare il download manager per es., ( e che le risorse allocate poi n riesca a rilasciarle) è cmq esoso, meno di FF, molto meno, ma sempre esoso resta ( nei casi in cui il problema si verifica...se a te n è mai successo, buon per te:))

e buon per tanti altri...a quanto pare ;)


perfetto...allora per par condicio parliamo di pecche e pregi allo stesso modo per tutti e due, dato che due prodotti stiamo considerando...
Bene, inizia, magari con metodi un po' più analitici di uno screenshot ;)

MiKeLezZ
03-02-2006, 00:29
Se i problemi ci sn , e purtroppo a volte capita di imbattercisi, la responsabilità ripeto è di coloro i quali non tengono conto delle + basilari norme nella creazione di una risorsa fruibile attraverso il web.

Ma questo non fà in ALCUN MODO nè di Opera nè di FF o altri dei prodotti incompleti.O incompleti, o scarsamente supportati.
E' un po' come avere il lettore DVD che ti legge solo i DVD-R... Alla fine un grosso problema non è, la risolvi usando solo quelli, però un po' ti brucia.. che sarà mai costato supportare pure i +R?
Speriamo che con questo IE7 tutti supportino gli standard e vissero felici e contenti
io preferisco riavviare lo user agent...si tratta di un'operazione facile e veloce, +ttosto che cambiarlo e dover riaprire tutti i tab da 0, incollare uno per uno l'url ecc. ecc.
Bhe, basta settare in modo che ricordi i tab della sessione precedente.
Curioso, quel fatto mi succede con firefox, così come con Opera (seppur con frequenza molto minore).
nono, la cosa è ben diversa, il tuo screenshot ha lo stesso valore del mio, cioé nessuno ;) avrebbe valore se venisse suffragato statisticamente da tanti altri utenti, ti sfido a trovare lamentele riguardo a questo problema, qui o sul forum ufficiale ;)
il tuo screenshot dimostra solo che sul tuo computer Opera ha un consumo anomalo della memoria, è chiaro adesso il discorso? :)

e buon per tanti altri...a quanto pare ;)

Bene, inizia, magari con metodi un po' più analitici di uno screenshot ;)Bhe sui 120MB ci sono arrivato anche io; curioso, mi sembra fossero proprio 127, come lui. Accettabile.

MiKeLezZ
03-02-2006, 00:32
Ecco il tipico risultato della strategia dei signori Microsoft. Bene, continuiamo così, poi però si capisce perchè molti odiino questa azienda. Chissà poi perchè qualche pazzo ha pensato di mettersi ad un tavolo e definire degli STANDARD... Anche grazie a questo modo di pensare indotto la MS trae la sua forza. Scusatemi non sono proprio riuscito a trattenermi. Niente di personale eh!
Sì.. ma non devi prendertela con me.
Io, come END-user, voglio solo usufruire di un servizio.
Se una banca non mi fa accedere con Opera, o una sezione di un sito non è visualizzabile con Opera perchè i cookies non sono correttamente salvati, di certo non è giusto che mi debba porre qualche limite morale per non usufruire di quei servizi.
Sono le persone a monte di me che devono fare la voce grossa... O adeguarsi.

MS trae la sua forza da questo, ma come diecimila altre aziende, ognuna nel suo settore. Google, Seagate, nvidia, ATI, esempi ce ne sono a bizzeffe.

Per curiosità, com'è che funziona questa cosa?
C'è un'immagine, te ci passi sopra con il cursore, e mostra un'altra immagine sotto. Appena il cursose si sposta nuovamente da sopra l'immagine, torna quella di prima.
E' stupido, ma è strano che non funzioni con altri browser.

cionci
03-02-2006, 00:44
C'è un'immagine, te ci passi sopra con il cursore, e mostra un'altra immagine sotto. Appena il cursose si sposta nuovamente da sopra l'immagine, torna quella di prima.
E' stupido, ma è strano che non funzioni con altri browser.
Forse perchè hai usato il DOM specifico di IE...facci vedere come fai...

-fidel-
03-02-2006, 10:03
Sì.. ma non devi prendertela con me.
Io, come END-user, voglio solo usufruire di un servizio.
Se una banca non mi fa accedere con Opera, o una sezione di un sito non è visualizzabile con Opera perchè i cookies non sono correttamente salvati, di certo non è giusto che mi debba porre qualche limite morale per non usufruire di quei servizi.
Sono le persone a monte di me che devono fare la voce grossa... O adeguarsi.

No, non me la prendevo con te, ho anche specificato "nulla di personale" ;) Il discorso che fai purtroppo è reale, però convieni con me che i siti che richiedono IE sono pochi? Io ad esempio uso normalmente FF semplicemente perchè lo reputo migliore di IE, poi se ho bisogno necessariamente di IE, "mi turo il naso" e lo avvio. Mi fa incazzare però che posso essere costretto ad usare un prodotto invece che un altro, non mi sento libero di scegliere.
Ok, dici che questo non è colpa degli utenti. Per me è vero in parte, dal momento che i webmasters hanno poco interesse ad adeguare i propri siti agli standard quando tutti usano IE. Non a caso, non appena gli altri browser si sono diffusi di più, molti siti si sono adeguati. Ah, e parliamo comunque dell'89% di utilizzo di IE!! Immagina solo se il 50% usasse ie, e l'altro 50% altri browser, non vedresti più siti internet compatibili solo con IE. IMHO l'utente centra eccome se si vogliono cambiare le cose, non per fare un dispetto a MS, ma per rientrare in una sana "concorrenza".

MS trae la sua forza da questo, ma come diecimila altre aziende, ognuna nel suo settore. Google, Seagate, nvidia, ATI, esempi ce ne sono a bizzeffe.

Permettimi di dissentire. Nessuna delle aziende che hai citato hanno una "forza di disuassione" uguale a MS, al peggio c'è il duopolio ATI-NVidia. L'anomalia del caso Microsoft è che nei fatti non esiste, almeno nel segmento home, una sana concorrenza, a differenza delle aziende da te citate. Avere il controllo del mercato dei SO è un gran vantaggio per mantenere tale posizione dominante. La leadership di un mercato si ottiene e si mantiene con la qualità, cosa che nei prodotti della casa di Redmond non sempre è così alta, paragonata almeno alla loro diffusione. Personalmente, gli unici prodotti targati MS che ritengo davvero validi sono le sue piattaforme di sviluppo.

Scusate l'OT ;)

mscala
03-02-2006, 11:00
Non capisco come si possa dare credito al prodotto più fallato della storia del software.
Adesso comunque credo sia su un patibolo e quindi non credo sbaglino come hanno fatto con la versione 6.
Comunque rimane un prodotto Microsoft e quindi, ci aspettiamo di tutto.

Ciaooo

diabolik1981
03-02-2006, 11:02
Non capisco come si possa dare credito al prodotto più fallato della storia del software.
Adesso comunque credo sia su un patibolo e quindi non credo sbaglino come hanno fatto con la versione 6.
Comunque rimane un prodotto Microsoft e quindi, ci aspettiamo di tutto.

Ciaooo

Complimenti per la disamina davvero tecnica...


Oltretutto hai la firma irregolare.

DioBrando
03-02-2006, 12:51
nono, la cosa è ben diversa, il tuo screenshot ha lo stesso valore del mio, cioé nessuno ;) avrebbe valore se venisse suffragato statisticamente da tanti altri utenti, ti sfido a trovare lamentele riguardo a questo problema, qui o sul forum ufficiale ;)
il tuo screenshot dimostra solo che sul tuo computer Opera ha un consumo anomalo della memoria, è chiaro adesso il discorso? :)

allora prova a dare una spiegazione plausibile a questo fatto, che n sia "opera" di Opera :)


Bene, inizia, magari con metodi un po' più analitici di uno screenshot ;)

senz'altro...nel frattempo dall'alto della tua competenza mi aspetto una risposta :)

ah ho visto ora che siamo in due...allora due spiegazioni :D

DioBrando
03-02-2006, 13:00
O incompleti, o scarsamente supportati.

eh beh n è mica la stessa cosa scusa :D


E' un po' come avere il lettore DVD che ti legge solo i DVD-R... Alla fine un grosso problema non è, la risolvi usando solo quelli, però un po' ti brucia.. che sarà mai costato supportare pure i +R?

in quel caso me la prendo con chi ha rilasciato il DVD solo in formato -R e non +R e non col lettore; certo rosichi cmq...

poi in realtà il discorso è molto diverso perchè un DVD è un bene di consumo non primario, se io n posso fruire di servizi fondamentali quali ad es. il pagamento delle tasse, ecc. ecc. perchè una banca ( e chi per lei) ha progettato male il suo sito, è un inconveniente che limita le mie libertà e possibilità.

E in diversi casi viola anche la legge dato che sn siti ( i siti per i quali è prevista la sua applicazione ovviamente) non a norma e non conformi alla Legge Stanca...


Speriamo che con questo IE7 tutti supportino gli standard e vissero felici e contenti

Già, speriamo...a sentir Leron sembra un buon prodotto


Bhe, basta settare in modo che ricordi i tab della sessione precedente.
Curioso, quel fatto mi succede con firefox, così come con Opera (seppur con frequenza molto minore).

Infatti...il session saver è molto comodo...a me crasha + che altro quando scarico molti file contemporaneamente e nel frattempo tento di fare operazioni un pò onerose in termini di CPU ( tipicamente far girare la JVM o lanciare qlc filmato in streaming).


Bhe sui 120MB ci sono arrivato anche io; curioso, mi sembra fossero proprio 127, come lui. Accettabile.

vero è che con 512 MB di RAM non è sto grosso problema...ma se fosse possibile evitare sarei + contento

dagon1978
03-02-2006, 14:55
allora prova a dare una spiegazione plausibile a questo fatto, che n sia "opera" di Opera :)

cioé io devo spiegare a te perché Opera non funziona bene sul tuo pc? beh, ma se vuoi vengo anche a farti assistenza a casa :D


senz'altro...nel frattempo dall'alto della tua competenza mi aspetto una risposta :)

ah ho visto ora che siamo in due...allora due spiegazioni :D
fai finta di non capire che i problemi di memory leak sono ben altri, non mi sembra ci sia molto da spiegarti, ti ripeto di cercarmi una segnalazione del problema sul forum ufficiale, altrimenti apri tu una discussione del genere e vediamo cosa ti rispondono da Opera software, tienimi informato mi raccomando! :)

p.s.
evita le frasi tipo "dall'alto della tua competenza" grazie, il sarcasmo gratuito non mi è mai piaciuto, specie da persone che neanche conosco! ;)

DioBrando
03-02-2006, 15:04
cioé io devo spiegare a te perché Opera non funziona bene sul tuo pc? beh, ma se vuoi vengo anche a farti assistenza a casa :D

vieni pure...sn curioso di sapere come mi giustificherai la cosa...naturalmente ti pago :)


fai finta di non capire che i problemi di memory leak sono ben altri, non mi sembra ci sia molto da spiegarti, ti ripeto di cercarmi una segnalazione del problema sul forum ufficiale, altrimenti apri tu una discussione del genere e vediamo cosa ti rispondono da Opera software, tienimi informato mi raccomando! :)

lo farò senz'altro :)...nel frattempo dato che tu n sei in grado di provare a spiegare la cosa ed il perchè del dover escludere Opera come matrice del problema, darò la colpa chessò allo Spirito Santo :D


p.s.
evita le frasi tipo "dall'alto della tua competenza" grazie, il sarcasmo gratuito non mi è mai piaciuto, specie da persone che neanche conosco! ;)

nessun problema...tu evita il sarcasmo in merito a metodi e capacità analitici e siamo tutti contenti ;)

Io n scrivo mai niente per niente, ricordalo bene :)

dagon1978
03-02-2006, 15:10
lo farò senz'altro :)...nel frattempo dato che tu n sei in grado di provare a spiegare la cosa ed il perchè del dover escludere Opera come matrice del problema, darò la colpa chessò allo Spirito Santo :D

è una buona idea, io avrei ricercato cause meno "mistiche", cmq aspetto di vedere la tua segnalazione del bug, chissà che non ti dia una spiegazione chi ha la competenza per farlo eh? ;)


nessun problema...tu evita il sarcasmo in merito a metodi e capacità analitici e siamo tutti contenti ;)

Io n scrivo mai niente per niente, ricordalo bene :)

nessun sarcasmo, continuo a pensare seriamente che postare uno screenshot non sia un metodo di analisi corretto e non possa dimostrare niente, se sei convinto del contrario vuol dire che abbiamo metodi di valutazione diversi

DioBrando
03-02-2006, 16:01
è una buona idea, io avrei ricercato cause meno "mistiche", cmq aspetto di vedere la tua segnalazione del bug, chissà che non ti dia una spiegazione chi ha la competenza per farlo eh? ;)

Eh chi lo sà forse sì...anche perchè tu mi pare n abbia nemmeno la voglia di provare a farlo :)


Ah n mi ero dimenticato prima quando avevo letto il tuo invito:
ti sfido a trovare lamentele riguardo a questo problema, qui o sul forum ufficiale
ti ripeto di cercarmi una segnalazione del problema sul forum ufficiale,

http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=118243
http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=100423
http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=114613

E sn solo alcuni dei risultati sul periodo riferito agli ultimi due mesi. Evito di linkare quelli presi dai motori di ricerca perchè puoi benissimo farlo tu stesso.


vedi che bastava aver voglia di cercare ;)


Ogni tanto l'eccesso di sicurezza porta a considerare una cosa vera o falsa senza nemmeno provare a confutarla o dimostrarla.


nessun sarcasmo, continuo a pensare seriamente che postare uno screenshot non sia un metodo di analisi corretto e non possa dimostrare niente, se sei convinto del contrario vuol dire che abbiamo metodi di valutazione diversi

il fatto che succeda ogni tanto e n succeda solo a me ( ergo configurazioni diverse e siti visitati diversi) io trovo che qlc debba significare.
Tu preferisci archiviare la cosa e pace...d'altra parte il disagio n è tuo ma mio e quindi hai tutte le ragioni di questo mondo per fregartene :)

Alla prox

dagon1978
03-02-2006, 16:19
Eh chi lo sà forse sì...anche perchè tu mi pare n abbia nemmeno la voglia di provare a farlo :)


Ah n mi ero dimenticato prima quando avevo letto il tuo invito:

e ti sei anche preso la briga di leggerli?
io li conosco molto bene, visto che frequento assiduamente il forum di Opera software :)


http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=118243

Thread inutile perché impreciso, tra l'altro è intervenuto anche uno del Team Opera


http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=100423

Utilizzo del 10% della RAM di sistema, vedi sotto, nessun problema relativo al Memory Leak


http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=114613

Nessun problema, ma hai almeno letto i thread che posti??


E sn solo alcuni dei risultati sul periodo riferito agli ultimi due mesi. Evito di linkare quelli presi dai motori di ricerca perchè puoi benissimo farlo tu stesso.


vedi che bastava aver voglia di cercare ;)

appunto, avresti potuto cercare prima di postare uno screeenshot che non dimostrava niente ;)


Ogni tanto l'eccesso di sicurezza porta a considerare una cosa vera o falsa senza nemmeno provare a confutarla o dimostrarla.

idem come sopra :)


il fatto che succeda ogni tanto e n succeda solo a me ( ergo configurazioni diverse e siti visitati diversi) io trovo che qlc debba significare.
Tu preferisci archiviare la cosa e pace...d'altra parte il disagio n è tuo ma mio e quindi hai tutte le ragioni di questo mondo per fregartene :)

Alla prox

allora parliamo dell'uso della memoria in Opera
intanto Opera ha un'impostazione, che puoi trovare su
Strumenti > Preferenze > Avanzate > Cronologia
l'impostazione si chiama "memory cache" e ti dice quanta memoria utilizza Opera per la cache, di default è impostata su "Automatico", il che significa che tende ad utilizzare circa il 10% della memoria RAM del tuo sistema (un po' di più stando a quello che dice il tuo screenshot, ma i motivi possono essere centinaia)
Come avrai capito Opera (di default) decide di utilizzare la RAM in base alla configurazione del sistema, cosa in genere molto comoda, ma, volendo puoi forzarlo a tenere occupare meno RAM

Per quanto riguarda il tuo screenshot, te lo ripeto, i motivi possono essere centinaia e non tutti dipendenti da Opera
So per certo che il plugin di flash ha un problema di memory leak
Ci sono altri problemi che dipendono dal sistema in se
Ci sono problemi legati ai plugin installati (verifica di non avere due plugin java installate ad esempio "Strumenti > Avanzate > Plugin")
Controlla inoltre sulla cache che non ci sia niente di strano ("Strumenti > Avanzate > Cache")
Opera quando viene "minimizzato" libera la cache, fai una prova con questo sistema

edit:
come avrai capito per fare lo screeshot che ho postato prima ho utilizzato prorpio quest'ultima "tecnica" e mi pare che funzioni bene ;)

DioBrando
03-02-2006, 17:03
e ti sei anche preso la briga di leggerli?
io li conosco molto bene, visto che frequento assiduamente il forum di Opera software :)

No io in genere incollo a caso...sai com'è, nessuno è perfetto :)


Thread inutile perché impreciso, tra l'altro è intervenuto anche uno del Team Opera

che n abbia dato altre informazioni a supporto siamo d'accordo...i 150 MB raggiunti restano.
O se li è inventati pure lui?

Chissà...


Utilizzo del 10% della RAM di sistema, vedi sotto, nessun problema relativo al Memory Leak

eh?

Veramente alcuni fanno notare come la manipolazione di un certo numero di oggetti GDI causi una crescita di risorse allocate; un paio di persone hanno ipotizzato sia una cattiva gestione delle favicon la matrice di questo "leak" ma un altro ha risposto che continua a presentarglisi pur gestendo solo 2 favicon ( in quel momento).

ah ma io ero quello che n legge prima di postare...pardon :)


Nessun problema, ma hai almeno letto i thread che posti??


No io posto a caso te l'ho detto.

also is it just me or does it seem like Opera becomes a memory hog the longer it runs. I have 2 tabs open (this page included) and mail and I am sitting around 65K. Granted this is nothing compared to Outlook and IE or Firefox and Thunderbird. But It just seems as though it is a lot. Or is that a normal memory usage and I'm just being stupid.


appunto, avresti potuto cercare prima di postare uno screeenshot che non dimostrava niente ;)

infatti ho cercato e qlc lamentela e riferimenti pure...

Ma naturalmente dopo che avevi giurato e spergiurato che n ci fosse nulla di nulla, qlc te la dovevi pur inventare giusto? ;)


allora parliamo dell'uso della memoria in Opera
intanto Opera ha un'impostazione, che puoi trovare su
Strumenti > Preferenze > Avanzate > Cronologia
l'impostazione si chiama "memory cache" e ti dice quanta memoria utilizza Opera per la cache, di default è impostata su "Automatico", il che significa che tende ad utilizzare circa il 10% della memoria RAM del tuo sistema (un po' di più stando a quello che dice il tuo screenshot, ma i motivi possono essere centinaia)
Come avrai capito Opera (di default) decide di utilizzare la RAM in base alla configurazione del sistema, cosa in genere molto comoda, ma, volendo puoi forzarlo a tenere occupare meno RAM

adesso ho forzato la cache ad un quantitativo max di 20 MB, cosa che faccio anche per FF d'altra parte...farò altre prove in merito, grazie del suggerimento :)


Per quanto riguarda il tuo screenshot, te lo ripeto, i motivi possono essere centinaia e non tutti dipendenti da Opera

io mi limito a constatare che se il browser viene lasciato "in stand-by" senza che io scarichi nulla senza che io faccia alcun tipo di richiesta, col passare delle ore cresce e nonostante un utilizzo n così pressante raggiunga e superi i 100 MB di RAM.
Può non essere un memory leak, può essercene uno o +, sta di fatto che la crescita di risorse e il non riuscire a deallocarle quando n utilizzate io le noto a vista d'occhio.
A me interessa l'effetto e mi "lamento" per questo...


So per certo che il plugin di flash ha un problema di memory leak


ma si verifica con qls browser o con Opera in particolare?

Perchè è la prima volta che ne sento parlare sinceramente

Ci sono problemi legati ai plugin installati (verifica di non avere due plugin java installate ad esempio "Strumenti > Avanzate > Plugin")

la cosa buffa è che n compare nemmeno una JVM installata...mah...
ho scaricato un Opera posseduto :D oppure è stato posseduto successivamente? :mbe:

Quasi quasi chiamo gli acchiappafantasmi :asd:


Controlla inoltre sulla cache che non ci sia niente di strano ("Strumenti > Avanzate > Cache")

niente di strano...un pò di immagini dato che ho salvato dei temi ma niente di che...


Opera quando viene "minimizzato" libera la cache, fai una prova con questo sistema

in effetti cala...però resta ancora il fatto da spiegare per cui se lascio Opera acceso a n fare nulla pur con pochi tab aperti e senza alcun plugin attivato cresca col passare del tempo il suo utilizzo.

dagon1978
03-02-2006, 17:22
che n abbia dato altre informazioni a supporto siamo d'accordo...i 150 MB raggiunti restano.
O se li è inventati pure lui?

Chissà...

come per te i problemi possono essere centinaia e non dipendenti da Opera, quindi che significa? è normale che in una community con migliaia di utenti ci siano problemi legati a tanti fattori (anche alla memoria), questo per te significa che Opera ha un problema di memory leak? Non mi sembra proprio


eh?

Veramente alcuni fanno notare come la manipolazione di un certo numero di oggetti GDI causi una crescita di risorse allocate; un paio di persone hanno ipotizzato sia una cattiva gestione delle favicon la matrice di questo "leak" ma un altro ha risposto che continua a presentarglisi pur gestendo solo 2 favicon ( in quel momento).

ah ma io ero quello che n legge prima di postare...pardon :)


ma leggiamo lo stesso thread??
mi pare che sia un problema riguardante il numero di GDI, tra l'altro non è stato chiarito se sia un problema di Opera o di Windows, in ogni caso se questo è lo consideri un problema di memory leak...


No io posto a caso te l'ho detto.

also is it just me or does it seem like Opera becomes a memory hog the longer it runs. I have 2 tabs open (this page included) and mail and I am sitting around 65K. Granted this is nothing compared to Outlook and IE or Firefox and Thunderbird. But It just seems as though it is a lot. Or is that a normal memory usage and I'm just being stupid.


mah!

Originally posted by jwk007:
The memory thing I think I am being weird about because I saw Firefox just leak and leak like a faucet when it came to multiple tabs. I am unfmailiar with the average range of memory used by browsers. Am I being stupid especially with a new Dell XPS laptop.
----------------------------------------------------------------------

The memory usage in Opera really depends more upon the page content than the number of pages. For instance, pages with a lot of plug-ins (e.g. Flash animations) and/or JavaScript may use more memory than pages with just text and images. Usually, with 5-6 pages open at a time my Opera uses about 70MB of memory (I have 512MB RAM). Someone with more RAM loading more memory-intensive pages may see even twice that amount.

If you minimize Opera to the task bar you can see most of this memory being released back to the system. Also, as I said earlier, if you leave Opera alone for a while and its memory usage does not keep increasing with time, you are doing fine.



infatti ho cercato e qlc lamentela e riferimenti pure...

Ma naturalmente dopo che avevi giurato e spergiurato che n ci fosse nulla di nulla, qlc te la dovevi pur inventare giusto? ;)

inventare??
ti ripeto che frequento il forum di Opera da parecchio, se ci fosse un vero problema di memory leak lo si capirebbe subito, non andando a cercare 3 utenti che hanno questo problema su migliaia



adesso ho forzato la cache ad un quantitativo max di 20 MB, cosa che faccio anche per FF d'altra parte...farò altre prove in merito, grazie del suggerimento :)

io mi limito a constatare che se il browser viene lasciato "in stand-by" senza che io scarichi nulla senza che io faccia alcun tipo di richiesta, col passare delle ore cresce e nonostante un utilizzo n così pressante raggiunga e superi i 100 MB di RAM.
Può non essere un memory leak, può essercene uno o +, sta di fatto che la crescita di risorse e il non riuscire a deallocarle quando n utilizzate io le noto a vista d'occhio.
A me interessa l'effetto e mi "lamento" per questo...

la cosa può dipendere da centinaia di fattori, so che ne sei consapevole anche tu, ma non lo ammetteresti neanche sotto tortura, per cui ti do ragione (e te l'avevo già data mi pare) sul tuo sistema Opera ha questo problema


la cosa buffa è che n compare nemmeno una JVM installata...mah...
ho scaricato un Opera posseduto :D oppure è stato posseduto successivamente? :mbe:

Quasi quasi chiamo gli acchiappafantasmi :asd:


niente di strano...un pò di immagini dato che ho salvato dei temi ma niente di che...


in effetti cala...però resta ancora il fatto da spiegare per cui se lascio Opera acceso a n fare nulla pur con pochi tab aperti e senza alcun plugin attivato cresca col passare del tempo il suo utilizzo.

in effetti cala? mamma mia, e tu saresti quello che raccomanda agli altri di non essere di parte?

dagon1978
03-02-2006, 17:43
ma si verifica con qls browser o con Opera in particolare?

Perchè è la prima volta che ne sento parlare sinceramente


la prima volta che senti parlare di memory leak per flash?
ne ha sempre sofferto dalle prime alle ultime versioni (per svariati bug poi corretti), è strano che tu non ne abbia mai sentito parlare

giusto per citare un link
http://www.gskinner.com/blog/archives/2005/10/major_flash_pla.html

ma basterebbe fare una ricerca con google
i fattori del leak di un browser possono essere centinaia, continuerò a ripeterlo finché non te ne farai una ragione

mscala
03-02-2006, 18:11
Complimenti per la disamina davvero tecnica...


Oltretutto hai la firma irregolare.

Beh...non sapevo che ogni volta che devo postare un commento su di un software Microsoft, mi devo equipaggiare di tutti i codici dei Microsoft Bulletin.
Buono a sapersi e ti ringrazio di questa dritta.

Per quanto concerne la tua incantevole ironia sulla firma, noto che anche tu sei una persona molto loquace.

A cosa ti riferisci?

Grazie

cionci
03-02-2006, 18:16
mscala: la firma deve stare su 3 righe di testo ;)

mscala
03-02-2006, 18:20
Bah.
Avendomela permessa, non credevo ci fossero problemi.
Comunque correggo...
Ma posso sapere dov'è scritta questa Regola?

Grazie

DioBrando
03-02-2006, 22:39
la prima volta che senti parlare di memory leak per flash?
ne ha sempre sofferto dalle prime alle ultime versioni (per svariati bug poi corretti), è strano che tu non ne abbia mai sentito parlare

perchè è strano? C'è scritto da qlc parte che dovrei esserne informato, di grazia? :)

Ma mi fustigherò per questa mia imperdonabile dimenticanza...


giusto per citare un link
http://www.gskinner.com/blog/archives/2005/10/major_flash_pla.html

ma basterebbe fare una ricerca con google

ma cmq grazie dell'informazione


i fattori del leak di un browser possono essere centinaia, continuerò a ripeterlo finché non te ne farai una ragione

sprechi il tuo tempo ed il tuo fiato perchè io non ho mai affermato il contrario.
In caso contrario cortesemente, quotami dove l'ho fatto e sarò il primo a fare ammenda :)

DioBrando
03-02-2006, 22:39
Bah.
Avendomela permessa, non credevo ci fossero problemi.
Comunque correggo...
Ma posso sapere dov'è scritta questa Regola?

Grazie

Come in tutti i forum...nel regolamento ;)

DioBrando
03-02-2006, 22:59
come per te i problemi possono essere centinaia e non dipendenti da Opera, quindi che significa? è normale che in una community con migliaia di utenti ci siano problemi legati a tanti fattori (anche alla memoria), questo per te significa che Opera ha un problema di memory leak? Non mi sembra proprio

se la guardiamo dall'altro lato, il fatto che io e quei pochi altro con configurazioni e sistemi diversi vedano aumentare la memoria allocata da parte di Opera senza svolgere particolari operazioni ti mette nelle condizioni di escludere a priori che Opera stesso POSSA esserne in qlc modo responsabile?


Se "memory leak" lo trovi troppo forte come termine, usane uno qls ( o anche una perifrasi) per spiegare questa situazione.
Il succo non cambia, perchè è l'effetto che mi interessa descrivere e quello è.


ma leggiamo lo stesso thread??
mi pare che sia un problema riguardante il numero di GDI, tra l'altro non è stato chiarito se sia un problema di Opera o di Windows, in ogni caso se questo è lo consideri un problema di memory leak...

il numero elevato di GDI porta ad un incremento di RAM allocata per quanto riguarda Opera, secondo quanto riporta qlc utente con la propria esperienza personale.

Non lo vogliamo chiamare memory leak? Ok n lo chiamiamo memory leak.

Lo chiameremo raggiungimento-accrescimento ingiustificato-memoria-RAM-utilizzata-da-Opera.

:)


inventare??
ti ripeto che frequento il forum di Opera da parecchio, se ci fosse un vero problema di memory leak lo si capirebbe subito, non andando a cercare 3 utenti che hanno questo problema su migliaia


ok ok...np...come dice fek "hai ragione tu :)"


la cosa può dipendere da centinaia di fattori, so che ne sei consapevole anche tu, ma non lo ammetteresti neanche sotto tortura, per cui ti do ragione (e te l'avevo già data mi pare) sul tuo sistema Opera ha questo problema


Certo che può dipendere da altri fattori, ma il processo che cresce nell'uso della RAM è Opera e quindi mi viene spontaneo chiedermi ( il dubbio cartesiano rimembri, quello che poi porta al cogito ergo sum) se il problema n possa essere causato da Opera stesso (oppure no).
Mi viene il dubbio...a te invece il dubbio proprio n passa per l'anticamera del cervello, perchè sei sicuro che n è così: punto e chiuso.

Pace allora...abbiamo due modi differenti di porci le problematiche. Niente di grave e niente per cui valga la pena arrabbiarsi :)


in effetti cala? mamma mia, e tu saresti quello che raccomanda agli altri di non essere di parte?

Perchè che cosa avrei di sbagliato nel affermare a + riprese che il tifo nulla ha a che fare con l'informatica ( e un qls oggetto materiale)?

Stai per caso dicendo che predico bene e razzolo male? ;)

In tal caso prendi pure i messaggi e le discussioni a cui ho partecipato e quotami i passaggi in cui sn di parte ( il che poi detto così n significa nulla, di parte rispetto a cosa o chi?) e dimostra pure la tua tesi.


E' la volta che mi prendo anche del tifoso o del poco obiettivo magari...

Questa me la voglio proprio leggere :D

dagon1978
04-02-2006, 01:08
perchè è strano? C'è scritto da qlc parte che dovrei esserne informato, di grazia? :)

Ma mi fustigherò per questa mia imperdonabile dimenticanza...

perché sei presente nel 99,9% delle discussioni che leggo forse? non so, sembra quasi impossibile che ti sfugga una qualasiasi cosa al mondo, ma evidentemente mi sbagliavo :D



ma cmq grazie dell'informazione

figurati


sprechi il tuo tempo ed il tuo fiato perchè io non ho mai affermato il contrario.
In caso contrario cortesemente, quotami dove l'ho fatto e sarò il primo a fare ammenda :)
allora vediamo di capirci

affermazione mia:

il tuo screenshot dimostra solo che sul tuo computer Opera ha un consumo anomalo della memoria, è chiaro adesso il discorso? :)


risposta tua

allora prova a dare una spiegazione plausibile a questo fatto, che n sia "opera" di Opera :)


o ci sei o ci fai ;) in ogni caso, la spiegazione è sempre quella: "esistono centinaia di problemi che possono causare quel comportamento anomalo del browser"
che tu lo sappia e l'abbia ammesso mi rincuora cmq :)

dagon1978
04-02-2006, 01:21
se la guardiamo dall'altro lato, il fatto che io e quei pochi altro con configurazioni e sistemi diversi vedano aumentare la memoria allocata da parte di Opera senza svolgere particolari operazioni ti mette nelle condizioni di escludere a priori che Opera stesso POSSA esserne in qlc modo responsabile?

è possibile, infatti ti ho detto di postare sul forum ufficiale per vedere cosa ti rispondono gli sviluppatori circa...mmm...una ventina di post addietro? :)


Se "memory leak" lo trovi troppo forte come termine, usane uno qls ( o anche una perifrasi) per spiegare questa situazione.
Il succo non cambia, perchè è l'effetto che mi interessa descrivere e quello è.

minimizza Opera e vedrai che l'"effetto" di cui parli scomparirà in meno di un batter d'occhi :)


il numero elevato di GDI porta ad un incremento di RAM allocata per quanto riguarda Opera, secondo quanto riporta qlc utente con la propria esperienza personale.

Non lo vogliamo chiamare memory leak? Ok n lo chiamiamo memory leak.



Lo chiameremo raggiungimento-accrescimento ingiustificato-memoria-RAM-utilizzata-da-Opera.

:)


è una questione completamente diversa e infatti si parla di crash di opera ed è chiaramente un bug, ma ancora non è chiaro se sia un bug di Opera o di Windows, in ogni caso staremo a vedere se verrà risolto con la 9beta



ok ok...np...come dice fek "hai ragione tu :)"

non avevo dubbi a riguardo ;)


Certo che può dipendere da altri fattori, ma il processo che cresce nell'uso della RAM è Opera e quindi mi viene spontaneo chiedermi ( il dubbio cartesiano rimembri, quello che poi porta al cogito ergo sum) se il problema n possa essere causato da Opera stesso (oppure no).
Mi viene il dubbio...a te invece il dubbio proprio n passa per l'anticamera del cervello, perchè sei sicuro che n è così: punto e chiuso.

Pace allora...abbiamo due modi differenti di porci le problematiche. Niente di grave e niente per cui valga la pena arrabbiarsi :)

forse non leggi, è la terza volta che lo scrivo, scrivere che sul tuo computer Opera ha quel problema significa che è possibile che la causa sia Opera, con la tua particolare configurazione e per questo ti ho invitato a segnalarlo sul forum ufficiale, ma non mi pare che tu l'abbia ancora fatto o sbaglio?
mi pare che tra i due sia più io a preoccuparmi della cosa, se fosse un vero problema lo screenshot non lo avresti certo postato solo qui o no? :)
ma scusa, sono io quello che ha le certezze... eh sì



Perchè che cosa avrei di sbagliato nel affermare a + riprese che il tifo nulla ha a che fare con l'informatica ( e un qls oggetto materiale)?

Stai per caso dicendo che predico bene e razzolo male? ;)

In tal caso prendi pure i messaggi e le discussioni a cui ho partecipato e quotami i passaggi in cui sn di parte ( il che poi detto così n significa nulla, di parte rispetto a cosa o chi?) e dimostra pure la tua tesi.


E' la volta che mi prendo anche del tifoso o del poco obiettivo magari...

Questa me la voglio proprio leggere :D
uh sia mai! tu poco obiettivo? non potrà mai succedere nella vita :rolleyes: com'è che assieme al task di Opera non ho visto i 500mb e passa che raggiunge Firefox? maaah, chissà chissà