PDA

View Full Version : [Economia] Perchè l'Oro? A cosa corrispondono i soldi? Giocare in borsa?


Matrixbob
09-12-2005, 13:04
Volevo porvi delle domande di economia che mi son sempre posto, ma alle quali non ho mai trovato risposta.

[1]
Perchè intorno a questo metallo, l'Oro, gira in pratica il Mondo?! :mad:
Quali sono le sue arcane proprietà che lo fanno bramare?! :(

[2]
A cosa corrispondono i soldi se non corrispondessero a qualcosa non vedo il significato di 1 pezzo di carta:
corrispondono all'Oro di uno Stato?! :O

[3]
Giocare in borsa?! Mai 1 termine è stato + azzardato x 1 azione. :mbe:
Come si gioca in borsa, quale è il suo significato, come funziona, insomma parto da 0. :stordita:

nomeutente
09-12-2005, 13:16
[1]
Perchè intorno a questo metallo, l'Oro, gira in pratica il Mondo?! :mad:
Quali sono le sue arcane proprietà che lo fanno bramare?! :(

L'oro è un metallo raro ed incorruttibile, per cui in passato molte civiltà lo utilizzavano come merce di scambio al pari di altri metalli meno pregiati (argento, rame ecc.) o di altre merci utili (es. il sale, da cui deriva il termine "salario").
Inoltre, anche se ad un certo punto abbiamo cominciato ad usare il denaro, in molti casi quel denaro era il corrispettivo del valore in oro (parità aurea) cioè se avevi un dollaro di carta potevi recarti alla banca centrale ed avere in cambio un dollaro in oro.


[2]
A cosa corrispondono i soldi se non corrispondessero a qualcosa non vedo il significato di 1 pezzo di carta:
corrispnde all'Ora di uno Stato?! :O

Con il regime di parità aurea, corrispondeva appunto all'oro.
Senza parità aurea, il valore di una moneta è determinato da diversi fattori. Sul mercato interno, è un valore di misura del lavoro e della sua qualità (es. 50 euro per 8 ore di lavoro non qualificato, 50 euro per un minuto di lavoro di un dentista).
Sul mercato estero, tuttavia, dipende anche dalle relazioni fra le diverse monete, per cui un ora di lavoro può valere una quantità di denaro diversa: non è detto che un metalmeccanico tedesco possa convertire in dollari il suo stipendio ed avere gli stessi dollari che guadagna un metalmeccanico statunitense.


[3]
Giocare in borsa?! Mai 1 termine è stato + azzardato x 1 azione. :mbe:
Come si gioca in borsa, quale è il suo significato, come funziona, insomma parto da 0. :stordita:

Le azioni sono una merce: se tanti la chiedono, aumenta il suo valore.
Puoi guadagnare qualcosa se le compri a poco e le vendi a tanto, oppure avendo i dividendi (l'azione corrisponde ad una parte del capitale sociale dell'impresa, che versi al momento dell'acquisto, per cui acquistandola acquisti "un pezzo" dell'impresa).
Per giocare in borsa ci si rivolge di solito ad intermediari, cioè persone esperte del settore che investono come tu chiedi (es. alto o basso rischio).

[A+R]MaVro
09-12-2005, 14:39
Volevo porvi delle domande di economia che mi son sempre posto, ma alle quali non ho mai trovato risposta.

[1]
Perchè intorno a questo metallo, l'Oro, gira in pratica il Mondo?! :mad:
Quali sono le sue arcane proprietà che lo fanno bramare?! :(

[2]
A cosa corrispondono i soldi se non corrispondessero a qualcosa non vedo il significato di 1 pezzo di carta:
corrispondono all'Oro di uno Stato?! :O

[3]
Giocare in borsa?! Mai 1 termine è stato + azzardato x 1 azione. :mbe:
Come si gioca in borsa, quale è il suo significato, come funziona, insomma parto da 0. :stordita:

Sulla 1 ti ha già risposto nomeutente

Sulla 2 devi tenere conto che il denaro è un mezzo di scambio per facilitare le transazioni: è stato introdotto per sopperire al baratto fisico delle merci (o dell'oro, anche in forma di monete). Prima come, ha già notato nomeutente, la carta moneta aveva un controvalore in oro ora assegnarli un valore è più compesso. Non lo ridurrei tuttavia solo a misura del lavoro (che pure ha), ma anche delle merci.

Sulla 3: attento a non confondere l'investire in borsa con lo speculare in borsa. La funzione principale della borsa è quella di raccogliere capitale che le aziende investiranno, si spera produttivamente; come ritorno da questa forma di investimento avrai guadagni sia in termini di capital gain che di dividendi. Esistono poi gli speculatori che si inseriscono in particolari fasi della contrattazione per ottenere dei guadagni di breve periodo sfruttando le oscillazioni del prezzo. Questa seconda possibilità di usare la borsa è meramente finanziaria ed altamente rischiosa, ti consente guadagni veloci ma ti espone al rischio di perdere interamente i tuoi capitali.

HenryTheFirst
09-12-2005, 14:47
Aggiungo che la carta moneta ha valore inquanto ha potere liberatorio conferitole dalla legge: se qualcuno ti offre il pagamento in banconote e tu lo rifiuti, questo qualcuno non può essere considerato inadempiente.

Sul "giocare in borsa": il valore delle azioni non è dato soltanto dal gioco della domanda e dell'offerta, queste due componenti agiscono solo nel breve periodo, mentre il valore "reale" delle azioni è dato dal valore attuale dei dividendi futuri, percui se prevedi che un'azienda farà tanti utili e non avrà grandi necessità di autofinanziarsi reinvestendoli, allora potrai dire che le azioni di tale impresa avranno un valore elevato.

Feric Jaggar
09-12-2005, 15:16
[2]
A cosa corrispondono i soldi se non corrispondessero a qualcosa non vedo il significato di 1 pezzo di carta:
corrispondono all'Oro di uno Stato?! :O


Aggiungo qualcosa senza farla lunga come te la metterebbe un Fini (comunque se ti leggi Il Denaro Sterco del Demonio trovi la risposta più profonda alle tue domande...)

Il denaro, per dirla con Auriti (che fine avrà fatto? E' un pezzo che non si sente più parlare di lui...), può essere misura del valore, e valore della misura

E' entrambe le cose se è convertibile, attualmente non è convertibile e quindi rappresenta solo la prima definizione.

L'inconvertibilità del denaro discende, papale papale, dalla necessità degli Stati di creare valore dal nulla. E' valore in prima battuta quando il denaro viene speso da chi l'ha stampato, è moneta convenzionale di scambio quando passa di mano nell'ambito dell'economia (che può vederlo ritornare anche a chi lo ha emesso, sotto forma di tasse). Una volta speso dal governo, serve per far girare l'economia.

Un Paese può teoricamente far girare la manovella all'infinito; poi però la moneta che crea non riesce a far girare l'economia, perchè non riesce ad essere spesa in merci e servizi. E' il caso dell'economia Jugoslava, quando giravano banconote fino a 500.000.000.000 e ogni tanto si levavano un po' di zeri. Si aumenta solo l'inflazione.

La moneta, per avere valore, deve allargare il suo giro, in modo che non caschi subito in testa a chi l'ha emessa; oppure deve essere convertibile in qualcos'altro che rappresenti valore reale. Quel qualcosa attualmente non c'è, ma si considera che una moneta sia convertibile quando è liberamente convertibile in dollari USA. Un Bolivar o un Fiorino non sono ancora accettati da tutti in cambio di Dollari USA, mentre un Euro si; ecco una differenza sottile ma importante.

Perchè il Dollaro USA è considerato valore di riferimento, pur essendo anch'esso una divisa? Perchè i dollari USA vengono accettati in pagamento di tutte le materie prime; perchè vengono accettati in cambio di tutti i manufatti prodotti dagli USA, che sono una quota rilevante della manifattura mondiale, e gli USA sono in grado di soddisfare la richiesta di conversione di dollari in manufatti e servizi in un modo che il mercato giudica adeguato; perchè il valore del Dollaro USA si forma liberamente sul mercato, e non è imposto da un governo con un corso forzoso; perchè la solidità politica e militare degli USA è primaria e non è in discussione. Il rublo non soddisfaceva tutti questi requisiti, e quindi non era considerato moneta-riserva anche se l'URSS era un Paese grande, forte militarmente e ricco di materie prime.

Attualmente c'è chi dice, come Fini, che girano troppi dollari USA, sia come moneta stampata che scritturale (bond, azioni, depositi, derivati), e che se per una crisi di fiducia (o una manovra politica, magari da parte della Cina) ne arrivassero troppi all'incasso simultaneamente, il dollaro crollerebbe trascinando con sè l'economia mondiale. Ma fino a quando la fiducia reggerà, il dollaro siederà in grembo all'oro.

YellowT
09-12-2005, 15:57
[3]
Giocare in borsa?! Mai 1 termine è stato + azzardato x 1 azione. :mbe:
Come si gioca in borsa, quale è il suo significato, come funziona, insomma parto da 0. :stordita:

Comprando un'azione compri un pezzo di azienda. Hai quindi il diritto a partecipare alle assemblee, alle decisioni, alla condivisione degli utili ( dividendi quindi profitti). nella pratica nessun piccolo azionista ha abbastanza quote da far valere il suo voto ma in linea teorica potresti farlo.
Per il valore vale la domanda e l'offerta, che si ricollegano ai piani industriali e alle speculazioni (chi ha grosse quote può influenzare il mercato senza troppi problemi, lo si fa principalmente per strategie tramite le politiche degli annunci o compravendite)
I guadagni che puoi fare in borsa con le azioni sono 2: plusvalenmze e dividendi. La plusvalenza (o minus valenza) è la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita ( se compri a 6 e vendi a 6.5 hai una plusvalenza di 0.5). I dividendi sono una quota del profitto. Ogni anno (o più volte) l'azienda divide gli eventuali profitti tra tutti gli azionisti.
Plusvalenze e dividendi sono ovviamente tassati al 12.5%, detratti alla fonte dalla banca depositaria dei titoli.
Attualmente il mercato e completamente dematerializzato. Tutto viaggia su filo e il depositario delle azioni è,in Italia, Montetitoli.

Fil9998
10-12-2005, 10:42
Diciamo che ormai l'economia è basata sulla fiducia che la media delle persone hanno sul fatto che "andrà meglio" ...
le cartamonete... sono carta e basta ... hanno il valore che hanno solo perchè convenzionalmente glielo attribuiamo.

Bellino il giochino per cui le banche inventano da zero soldi che non hanno da dare a prestito ad un tasso di interesse visto che possono prestare molto più denaro di quellocherealmente possiedono.

In altre parole se l'economia non "gira" se c'è poco aumento di produzioe e di scambi crolla tutto!

Ecco che ricostruire dopo una catastrofe naturale o meno o dopo una guerra può dae nuovo slancio all'economia ...

Matrixbob
10-12-2005, 11:53
L'oro è un metallo raro ed incorruttibile, per cui in passato molte civiltà lo utilizzavano come merce di scambio al pari di altri metalli meno pregiati (argento, rame ecc.) o di altre merci utili (es. il sale, da cui deriva il termine "salario").
Inoltre, anche se ad un certo punto abbiamo cominciato ad usare il denaro, in molti casi quel denaro era il corrispettivo del valore in oro (parità aurea) cioè se avevi un dollaro di carta potevi recarti alla banca centrale ed avere in cambio un dollaro in oro.
Cioè le uniche proprietà del metallo sono quelle di essere raro ed incorruttibile?!
Ma che significa poi incorruttibile?! :mbe:

Matrixbob
10-12-2005, 12:03
Alcuni di voi dovrebbero mirare + alla sostanza e dimenticare tutto il gergo che avete impara in corsi d'esame ed esperienze etc anche perchè state parlando ad 1 informatico, mica ad 1 economo :)
(quindi non scemo, ma ignorante sul gergo)

In borsa c'è sempre chi ci guadagna come il Casinò con la roulet?!
Possibile che questo via & vai di "fiducia" non venga intercettata in qualche modo a vantaggio di qualcuno?!

[A+R]MaVro
10-12-2005, 12:09
Alcuni di voi dovrebbero mirare + alla sostanza e dimenticare tutto il gergo che avete impara in corsi d'esame ed esperienze etc :)

In borsa c'è sempre chi i guadagna come il Casinò con la roulet?!
Possibile che questo via & vai di "fiducia" non venga intercettata in qualche modo a vantaggio di qualcuno?!
Non è proprio così, in borsa anche essendo il massimo esperto mondiale sei sottoposto comunque al rischio, tant'è che ogni tanto qualche bel fondo speculativo costruito da qualche guru finanziario chiude i battenti.

Le persone a cui ti riferisci normalmente le compravendite le fanno fuori borsa ;)

Matrixbob
10-12-2005, 12:11
Diciamo che ormai l'economia è basata sulla fiducia che la media delle persone hanno sul fatto che "andrà meglio" ...
le cartamonete... sono carta e basta ... hanno il valore che hanno solo perchè convenzionalmente glielo attribuiamo.

Bellino il giochino per cui le banche inventano da zero soldi che non hanno da dare a prestito ad un tasso di interesse visto che possono prestare molto più denaro di quellocherealmente possiedono.

In altre parole se l'economia non "gira" se c'è poco aumento di produzioe e di scambi crolla tutto!

Ecco che ricostruire dopo una catastrofe naturale o meno o dopo una guerra può dae nuovo slancio all'economia ...
Avete capito i personaggi come "Fazio" (il + visibile, ma ormai è come sparare sulla Croce Rossa) e altre migliaia di personaggi come lui che sguazzano nella "fiducia" che gli altri gli danno?!
Diventano permalosi ed arroganti solo x esser riusciti a diventare pedine di 1 gioco inventato da qualcun'altro! :Puke:

... ma le energie nell'universo tendono a livellarsi quindi prima o poi miei cari ... ;)

nomeutente
10-12-2005, 13:25
Cioè le uniche proprietà del metallo sono quelle di essere raro ed incorruttibile?!
Ma che significa poi incorruttibile?! :mbe:
Diciamo che è anche bello e brilla :)
Incorruttibile significa che (quando è puro) puoi lasciarlo anche in una pozza di sterco per 100 anni e lo troverai bello come lo hai lasciato, mentre se scrosti un cm2 di vernice dalla tua automobile e la lasci una notte al gelo, il giorno dopo la trovi con una corrosione perforante di mezzo metro di diametro. Questo fa del'oro un metallo prezioso, in quanto non si degrada e non diminuisce la propria massa salvo casi eccezionali (credo ad es. che il mercurio lo corroda).

Matrixbob
10-12-2005, 13:37
Diciamo che è anche bello e brilla :)
Incorruttibile significa che (quando è puro) puoi lasciarlo anche in una pozza di sterco per 100 anni e lo troverai bello come lo hai lasciato, mentre se scrosti un cm2 di vernice dalla tua automobile e la lasci una notte al gelo, il giorno dopo la trovi con una corrosione perforante di mezzo metro di diametro. Questo fa del'oro un metallo prezioso, in quanto non si degrada e non diminuisce la propria massa salvo casi eccezionali (credo ad es. che il mercurio lo corroda).
:eek: l'essere umano ...

nomeutente
10-12-2005, 13:38
MaVro']
Non lo ridurrei tuttavia solo a misura del lavoro (che pure ha), ma anche delle merci.

Sicuramente il denaro "misura" le merci, ma non il contrario. Le merci non misurano il denaro.

Il lavoro è una merce speciale, in quanto non solo è misurabile dal denaro ma misura (attraverso il valore monetario) il valore delle cose.

Un manufatto è infatti tanto più costoso quanto più lavoro umano (in termini di manualità o competenza tecnica) contiene: se compro qualche grammo di silicio spendo pochi euro, se compro un processore ne spendo molti.
Naturalmente il lavoro è pagato "a forfait": un lavoratore non percepisce un salario pari al totale dell'aumento di valore che il suo lavoro ha impresso nella trasformazione dalla materia prima al manufatto. La differenza fra il lavoro immesso nella merce ed il salario costituisce il profitto.

Feric Jaggar
10-12-2005, 15:02
Alcuni di voi dovrebbero mirare + alla sostanza e dimenticare tutto il gergo che avete impara in corsi d'esame ed esperienze etc anche perchè state parlando ad 1 informatico, mica ad 1 economo :)
(quindi non scemo, ma ignorante sul gergo)

In borsa c'è sempre chi ci guadagna come il Casinò con la roulet?!
Possibile che questo via & vai di "fiducia" non venga intercettata in qualche modo a vantaggio di qualcuno?!

Il casino' ci guadagna perchè il calcolo delle probabilità è a suo favore (basterebbe la sola esistenza del numero "0" a dimostrarlo, senza altre prove), in Borsa invece ti fanno credere che è un discorso matematico puro, che il giro è larghissimo per cui è pulito, mentre in realtà il giro dei soldi è più ristretto di quel che sembra, è manipolabile e c'è infatti chi lo manipola.

Credo di aver capito dove va a parare tutto il tuo discorso... :D

Si, siccome non si tratta di un gioco matematico puro, di un gioco pulito, mettendo in piedi un ambaradan informatico di un certo livello si può arrivare a guadagnarci a botta quasi sicura

Ma non è roba che si fa con un Pentium IV in un garage. Si va dal mini in su. Con una bella dose di fibre ottiche, e di parabole sulla testa. Per farti un esempio di come gira la pallina nel Casino' della Borsa, procurati il romanzo di fanta finanza "Zero Coupon" che hanno regalato col S24H un anno fa. E studiati le gesta di personaggi come Kerkoyan e Icahn.

Oppure, se vai di fretta, guardati "Wall Street" con Charlie Sheen, "Un miglio da Wall Street" e "The Bank, nemico pubblico n.1"; questi tre film sono i cult di noialtri che stiamo otto ore al giorno con le mani nella m.... :D

BYE!

nomeutente
10-12-2005, 15:05
:eek: l'essere umano ...
Scusa? :confused:

nomeutente
10-12-2005, 15:11
In borsa c'è sempre chi ci guadagna come il Casinò con la roulet?!
Possibile che questo via & vai di "fiducia" non venga intercettata in qualche modo a vantaggio di qualcuno?!

La borsa è una cosa che serve soprattutto ha chi ha bisogno di finanziamenti. In misura minore può servire anche al piccolo investitore, ma soprattutto al grande.

Poi ci sono le scatole cinesi.
Cioè io posso fare una holding mettendo il 50% del capitale e vendendo il 50% delle azioni in borsa (acquisendo quindi i finanziamenti), poi con questa holding comprare il 50% di un'altra holding, che acquista il 50% di un'altra, che acquista il 50% di un'altra che acquista AMD.
Quindi alla fine io con 1/16 del capitale di AMD controllo di fatto AMD.
E se domani penso che amd non dovrebbe più produrre processori ma pomodori, chi ha messo i 15/16 del capitale mi fa un baffo: decido io...
Poi può darsi che se io sono Intel, l'antitrust mi fa un c..o a mandolino, ma questo è un altro discorso...

[A+R]MaVro
10-12-2005, 15:33
Sicuramente il denaro "misura" le merci, ma non il contrario. Le merci non misurano il denaro.

Il lavoro è una merce speciale, in quanto non solo è misurabile dal denaro ma misura (attraverso il valore monetario) il valore delle cose.

Un manufatto è infatti tanto più costoso quanto più lavoro umano (in termini di manualità o competenza tecnica) contiene: se compro qualche grammo di silicio spendo pochi euro, se compro un processore ne spendo molti.
Naturalmente il lavoro è pagato "a forfait": un lavoratore non percepisce un salario pari al totale dell'aumento di valore che il suo lavoro ha impresso nella trasformazione dalla materia prima al manufatto. La differenza fra il lavoro immesso nella merce ed il salario costituisce il profitto.
Un po' marxista come interpretazione del valore del lavoro. (senza polemica)

nomeutente
10-12-2005, 15:54
MaVro']Un po' marxista come interpretazione del valore del lavoro. (senza polemica)
Dare del marxista ad un marxista non credo che sia causa di polemiche, a meno che tu non lo intenda come insulto! :)

HenryTheFirst
10-12-2005, 15:59
MaVro']Un po' marxista come interpretazione del valore del lavoro. (senza polemica)

Anche la teoria liberista di Adam Smith considera il lavoro come la misura del valore ;)

nomeutente
10-12-2005, 16:07
Anche la teoria liberista di Adam Smith considera il lavoro come la misura del valore ;)
Infatti... ma ogni tanto (anzi: spesso) viene insegnato a partire dal capitolo 2.
Probabilmente dipende dal fatto che Adam Smith da buon borghese prima maniera considerava davvero il lavoro non solo come misura del valore ma anche come unica fonte della vera ricchezza (quindi in polemica con aristocrazia e clero). Dirlo adesso, però...