Entra

View Full Version : quale linux


ubepp
09-12-2005, 12:50
Qual'è secondo voi la distribuzione linux più UMANA da usare ?
Io ne ho provate alcune, non nascondo che sono andato un po a tentoni.
Il risultato è uguale per tutte ... inevitabilmente dopo 3 o 4 giorni nel bootloader seleziono windows?
Il problema e che mi riesce complicato installare dei nuovi programmi, masterizzare dvd o dvx disegnare schemi elettrici e capirci qualcosa per ciò che riguarda la gstione dei file.

Chiedo solo un consiglio.

p4n3tt4
09-12-2005, 13:00
In questo caso ti consiglio di utilizzare Debian o un suo surrogato tipo ubuntu/kubuntu

ubepp
09-12-2005, 13:26
dove posso reperire ubuntu ?
e poi sopratutto l'installazione dei sw è più semplice?

Leo_SR
09-12-2005, 13:27
Provata la SUSE? Credo sia una delle più user-friendly. Anche la Mandriva è da provare se seiu alle prime armi.

Non ho capito che problemi hai con la gestione dei file... :confused:

p4n3tt4
09-12-2005, 14:05
dove posso reperire ubuntu ?
e poi sopratutto l'installazione dei sw è più semplice?

http://www.ubuntulinux.org/download/

Caspita!!

ubepp
09-12-2005, 14:22
non ho capito bene a cosa serve le cartella mount.
e dove si trovano le periferiche usb, le partizioni windows dell'hd e cosa significa montare ............

ubepp
09-12-2005, 14:23
ma sopratutto perchè montarle e come mai non si montano da sole?
come fare per copiare un dvd ? con che programma ?

R4iDei
09-12-2005, 15:13
la cartella di mount serve a montarci le periferiche di memoria! Che vuol dire montare? Associare alla periferica una directory per farla breve. Quando tu vai sull'iconcina D: sul tuo windows è perchè il device è montato, senno dovresti accedervi tramite l'indirizzo fisico.
Quindi il mounting non è niente di esotico, è un'opearzione semplicissima che accomuna un po tutti i sistemi operativi. Solo che alcuni ti fanno sapere che esiste, altre no. Il motivo per cui in linux puoi/devi gestire da solo il mounting potrebbe essere dovuto alla maggiore stabilità: Ti è mai capitato di aprire esplora risorse e di impallare il sistema perchè "qualcosa" cerca di leggere il tuo cd rovinato? Ecco con linux non succederà mai, sono scelte :D
Sappi cmq che gli ultimi kernel supportano l'automount quindi devi solo creare un punto di mount e impostarlo in /etc/fstab (una volta e per sempre) e il disco verrà montato automaticamente quando si tenta di accedervi.
ALla domanda "perchè non monta da solo rispondo": La partizione root, home e swap le monta per forza da solo, i cd vuoti per quale motivo dovrebbe montarli (nel caso di cd pieni con l'automount lo fa)... rimangono le partizioni windows, e in questo caso perchè un sistema unix dovrebbe montare una partizione windows? Per caso windows legge partizioni ext3? Cmq niente paura basta aggiungere due righe nel file che ti ho detto prima e puoi leggere (senza montarle ogni volta a mano) le tua partizioni ntfs o fat32.

Per masterizzare i dvd ci sono un miliardo di programmi, basta guglare un po.

Come distribuzione ti consiglio debian, o ubuntu, o qualsiasi cosa abbia apt-get, sappi cmq che sarebbe meglio tu ti scordassi dei file di installazione windows in cui doppioclicchi e parte un'inst grafica. Su linux il software si installa in modo diverso e ti assicuro che non è piu difficile, devi solo aver voglia di conoscere

Ziosilvio
09-12-2005, 15:38
Chiedo solo un consiglio.
Procurati una copia degli Appunti di informatica libera (http://a2.swlibero.org/) e un DVD di installazione di Debian, SuSE o Mandriva.