View Full Version : Strano problema diversi prog non si avviano senza nemmeno segnalare errore
Salve, ho pensato di rivolgermi a voi come ultima speranza prima di prendere la decisione di formattare tutto (non che sia un problema, è che è una grossa seccatura e potendola evitare...)
Vengo al sodo: da qualche giorno sul mio sistema (Win XP SP2) diversi programmi diversissimi tra loro per natura e scopi (ad esempio: half life 2, l'utility di backup di windows e ulead mediastudio 7... non li ho provati tutti ma probabilmente ce ne saranno altri. Parecchi invece funzionano come se niente fosse...) presentano lo stesso identico stranissimo problema: nel momento in cui faccio per lanciarli, il puntatore diventa a clessidra (normale), l'hard disk gira un poco (come quando normalmente carica in memoria i processi necessari) ma poi non succede niente. Nessuna finestra si apre, nessuna interfaccia, nemmeno nessun messaggio di errore per quanto minimo: niente! Rimane windows come se nulla fosse successo. Se apro il task manager, posso vedere nell'elenco dei processi che quello da me lanciato è effettivamente presente e ha la sua corrispondente memoria allocata (tranne nel caso di ntbackup.exe che invece non si ritrova nell'elenco): ma di fatto è come se non esistesse. Ho pensato che in tutto questo dovesse c'entrare qualche dll di sistema danneggiata o scomparsa... ma se non ho nessun messaggio di errore come posso sognarmi quale dll cercare eventualmente in internet? Qualcuno ha qualche suggerimento, qualche idea su qualcosa da tentare per ripristinare il corretto funzionamento dei programmi, prima di tagliare la testa al toro e fare una bella formattazione? Grazie a chi sarà così gentile da rispondere
caviccun
09-12-2005, 16:29
Salve, ho pensato di rivolgermi a voi come ultima speranza prima di prendere la decisione di formattare tutto (non che sia un problema, è che è una grossa seccatura e potendola evitare...)
Vengo al sodo: da qualche giorno sul mio sistema (Win XP SP2) diversi programmi diversissimi tra loro per natura e scopi (ad esempio: half life 2, l'utility di backup di windows e ulead mediastudio 7... non li ho provati tutti ma probabilmente ce ne saranno altri. Parecchi invece funzionano come se niente fosse...) presentano lo stesso identico stranissimo problema: nel momento in cui faccio per lanciarli, il puntatore diventa a clessidra (normale), l'hard disk gira un poco (come quando normalmente carica in memoria i processi necessari) ma poi non succede niente. Nessuna finestra si apre, nessuna interfaccia, nemmeno nessun messaggio di errore per quanto minimo: niente! Rimane windows come se nulla fosse successo. Se apro il task manager, posso vedere nell'elenco dei processi che quello da me lanciato è effettivamente presente e ha la sua corrispondente memoria allocata (tranne nel caso di ntbackup.exe che invece non si ritrova nell'elenco): ma di fatto è come se non esistesse. Ho pensato che in tutto questo dovesse c'entrare qualche dll di sistema danneggiata o scomparsa... ma se non ho nessun messaggio di errore come posso sognarmi quale dll cercare eventualmente in internet? Qualcuno ha qualche suggerimento, qualche idea su qualcosa da tentare per ripristinare il corretto funzionamento dei programmi, prima di tagliare la testa al toro e fare una bella formattazione? Grazie a chi sarà così gentile da rispondere
scusa la banalità , hai provato a disinstallarli? , nel caso lo vuoi fare , dopo , cancella ogni occorrenza nel registro (regedit) , in msconfig , e cancella la cartella ove vi sono i file del programma , solitamente sono in :programmi\cartella del programma , fatto questo provi a reinstallare e , B.N .
Provato già... disinstallato e reinstallato più volte con pulizia del registro pure... ma niente. Grazie del consiglio comunque!
caviccun
10-12-2005, 12:37
Provato già... disinstallato e reinstallato più volte con pulizia del registro pure... ma niente. Grazie del consiglio comunque!
allora una soddisfazione te la devi levare , installa il progr. su un'altra macchina (prima fagli un ghost) , e vedi un pò.
devo dire che a me succede la stessa identica cosa con firefox 1.5 e ieri ad un mio amico e' successa con FF 1.0.7.
non mi era mai capitata una cosa del genere.
possibile che sia solo una coincidenza? :confused:
Già installato su un'altra macchina (il mio portatile), funziona perfettamente. Ma funzionava anche su questa macchina, fino a un mesetto fa. Poi, non so, essendo programmi che non uso molto di frequente non so dire quando possa essere successo quel "qualcosa" che non li fa più funzionare di colpo... ho tentato anche diversi "ripristini della configurazione di sistema", ma non ne ho ottenuto che confusione.
Ah, un'altra cosa strana: quando tento di aprire un documento di Office (ad es un .doc di word) facendovi doppio clic da esplora risorse, lui mi apre word (o l'applicativo corrispondente) ma non il documento selezionato: quello, al massimo, se voglio, me lo devo ri-aprire a mano usando file->apri nel programma... non è strano? :mbe: ho controllato, virus e schifezze varie non dovrei averne, almeno non di quelle riconoscibili dal mio antivirus (che è comunque sempre aggiornato) o dagli antispyware... boh! :( mi sa che andrò di formattone... :(
caviccun
10-12-2005, 18:56
Già installato su un'altra macchina (il mio portatile), funziona perfettamente. Ma funzionava anche su questa macchina, fino a un mesetto fa. Poi, non so, essendo programmi che non uso molto di frequente non so dire quando possa essere successo quel "qualcosa" che non li fa più funzionare di colpo... ho tentato anche diversi "ripristini della configurazione di sistema", ma non ne ho ottenuto che confusione.
Ah, un'altra cosa strana: quando tento di aprire un documento di Office (ad es un .doc di word) facendovi doppio clic da esplora risorse, lui mi apre word (o l'applicativo corrispondente) ma non il documento selezionato: quello, al massimo, se voglio, me lo devo ri-aprire a mano usando file->apri nel programma... non è strano? :mbe: ho controllato, virus e schifezze varie non dovrei averne, almeno non di quelle riconoscibili dal mio antivirus (che è comunque sempre aggiornato) o dagli antispyware... boh! :( mi sa che andrò di formattone... :(
........oppure un miracolo , non si mai , sotto Natale!!??
ps. una cosa ancora , li lanci da un collegamento o dall'eseguibile stesso?
Provato anche quello. Sia dal collegamento sia dall'eseguibile stesso e persino da shell... identico comportamento. :muro: sì forse un miracolo è l'idea migliore... :) grazie mille cmq
caviccun
11-12-2005, 12:05
Provato anche quello. Sia dal collegamento sia dall'eseguibile stesso e persino da shell... identico comportamento. :muro: sì forse un miracolo è l'idea migliore... :) grazie mille cmq
sembrerebbe un errore del kernel di windows (è già capitato che un virus l'abbia compromesso) , però mi domando : "perchè proprio su quel file?" , mah . . . . . . . sono perplesso e la cosa mi stuzzica perchè è curioso (come me) . Non è che hai fatto una scansione con l'antivirus e trovando un pò di "rumenta" abbia cancellato qualcosa? scusa se insisto , se vuoi non ne parliamo più.
Mah guarda, scansioni con l'antivirus (avevo norton fino a una settimana fa, ora uso avast) ne ho fatte diverse (circa 1 al mese complete) di solito nn trovava niente, a volte trovava 1 o 2 cose e gli dicevo di cancellarle. Non credo possa aver cancellato robe critiche x questi programmi, ma non posso escluderlo. Scansioni con gli antispyware tante e quelli trovano più roba più spesso... forse sono andati a toccare qualcosa di "critico"? Non posso escluderlo, però in tal caso il prog nn potrebbe semplicemente dirmi "missing or damaged xyzwer.dll fatal error" in modo che io veda di procurarmi una copia funzionante di quella dll (o file qualsivoglia)? No, non fa proprio nulla. E' questo che mi sconcerta. Comunque ho tentato anche i ripristini della cfg di sistema e, come ti ho detto, nn hanno funzionato... non so esattamente come e cosa ripristini questa (in)utility di windows quindi nn ho idea delle possibilità di successo o meno che avesse... semplicemente nn sapevo cosa fare.
Boh, per ora aspetto a formattare x il semplice motivo che nn ho tempo... e magari spero che mi cada dal cielo una soluzione.
Ciao grazie cmq
sembrerebbe un errore del kernel di windows (è già capitato che un virus l'abbia compromesso) , però mi domando : "perchè proprio su quel file?" , mah . . . . . . . sono perplesso e la cosa mi stuzzica perchè è curioso (come me) . Non è che hai fatto una scansione con l'antivirus e trovando un pò di "rumenta" abbia cancellato qualcosa? scusa se insisto , se vuoi non ne parliamo più.
sai com'è ...
il kernel è il cuore del sistema operativo .. manometti quello, comprometti l'esecuzione e ilcontrollo del flusso dei dati .. comunque.
Graz848 ti consiglio una cosa perfetta che ho già consigliato ad alcuni amici miei e devo dire ne sono rimasti piacevolmente colpiti.
Usa NOD32 come antivirus:
- è leggero
- ha svariati moduli
- aggiornano le definizioni dei virus ogni giorno
Usa Kerio come firewall:
- è ben personalizzabile
- ha un controllo sull'esecuzione di applicazioni da parte di terzi
- ha un controllo sull'accesso internet (zona sicura e protetta)
- visualizza le connessioni (risolvendo o meno dns e servizi)
Usa SpyBot - Search and Destroy come spyware
- è aggiornato e resta al passo con i tempi
- è facile da usare
- ha un nome figo
- non mi ha mai dato problemi, anzi ..
Usa TuneUp Utilites per migliorare le prestazioni del sistema
- deframmenta il registro
- cancella i collegamenti mancanti
- ti permette di pulire il registro e di eliminare ogni tracce dei programmi
- modifica volendo la shell senza usare un programma residente in memoria
- ha la 1 click performance: sistema le prestazioni del tuo computer con un solo click (personalizzabile anche queste).
Te prova ad installare NOD32 (anche trial) scarichi le definizioni dei virus e controlli .. facilmente te lo trova :)
Spero di esserti stato d'aiuto!
:) Ti ringrazio per l'elenco di programmi che mi hai segnalato... ma io mi trovo bene con la mia combinazione avast - zone alarm - spybot e adaware - registry healer... credo che dopotutto sia più una questione di abitudine e di gusti personali che altro ;)
Comunque, ho una GROSSA NOVITA' riguardo al problema in topic: ho provato (visto che ormai le provo tutte) a riavviare in modalità provvisoria e... sorpresa!
:eek: **in modalità provvisoria *tutti* i programmi che hanno questo problema funzionano senza battere ciglio!!!** :eek:
Suppongo questo voglia dire che in modalità normale tra i 1000 incomprensibili servizi di sistema che si lanciano in modalità normale ce ne deve essere uno che, in buona o in cattiva fede, comunque rompe i maroni...
DOMANDA: come faccio a stanarlo? :confused: vi prego ditemi che esiste un modo più semplice che disattivarli ad uno ad uno fino a trovare il colpevole... :rolleyes:
saluti e grazie
uhmmm... i servizi di sistema ( pannello controllo->strumenti di amministraz->servizi ) li ho disattivati ad uno ad uno :doh: (salvo quelli che erano attivi anche in modalità safeboot) senza trovarne uno che facesse andare le cose in modalità normale... :cry: tuttavia in safeboot continua a funzionare tutto e in normale niente... :confused:
..
..io comincio a perdere la testa...
...e a quersto punto nn voglio formattare finchè non mi sono tolto lo sfizio perlomeno di capire COSA DIAVOLO E' SUCCESSO!!!! :muro: :muro: :muro:
Nessuno ha un'idea?
Saluti a tutti e grazie a chi risponderà
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.