View Full Version : ATTENTI:TRENITALIA!!!
:eek: :eek: :eek: :( :( :(
Che NERVIIIII han cambiato un altra volta l'orario a partire da Domenica 11 Dicembre!!!
solo che io da Modenese per andare a Torino dove lavoro mi tocca cambiare treno a Piacenza o Milano .... e CAVOLO! Sono tutti IC e/o ES!
ma che roba ma "Trenitalia ci facciamo in 4 per voi.... a CREARVI DIFFICOLTA'!"
:cry: :cry: :cry: :cry: :confused: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro:
Fenomeno85
09-12-2005, 10:43
visto le mie modifiche .. prenderei a crapate questi ignoranti delle fs :rolleyes:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
MrPeriwinkle
09-12-2005, 11:43
io uso la tratta modena bologna...
ma e' un errore del sito o non ci sono quasi piu interregionali...?
markus_81
09-12-2005, 11:43
Lo cambiano tutti gli anni, non è una novità improvvisa :p
P.S. Fino a qualche anno fa lo cambiavano due volte l'anno ;)
bluelake
09-12-2005, 11:47
io uso la tratta modena bologna...
ma e' un errore del sito o non ci sono quasi piu interregionali...?
no, non è un errore, Trenitalia sta sopprimendo tutti gli interregionali ;)
Esiste da sempre l'orario invernale e quello estivo.
Quanto ai treni soppressi era già stato ampiamente annunciato che lo avrebbero fatto.
Ed è anche ovvio: IC e ES rendono un bel po' di più, no?
Ma prima di prendersela con le ferrovie: io ho sempre viaggiato su regionali, diretti e interregionali costantemente semivuoti (ovviamente non nelle ore di punta), ma su IC e ES sempre belli pieni.
E allora?
jumpermax
09-12-2005, 11:50
io uso la tratta modena bologna...
ma e' un errore del sito o non ci sono quasi piu interregionali...?
http://pendolari.too.it/
errore? decisione a tavolino....
certo che il fatto di non aver potuto aumentare le tariffe ha portato a questa situazione.... :muro:
solo cosi' puo' cambiare le tariffe.... cambiando classe dei treni.
Il problema fondamentalmente e' un altro: il fatto che dicano che i treni a lunga percorrenza paghino di meno e' del tutto errato
io per andare a torino ora sono costretto a fare 2 biglietti....e a loro risultera' due biglietti di breve percorrenza-->costo molto piu' elevato rispetto un singolo biglietto a pari distanza. :doh:
certo che trenitalia si sta facendo benvolere in questi giorni....e ci credo che la gente poi ha la voglia "facile" di fare causa quando ci sono dei casini.
che ssssocieta' di trasporti di mmmerda sta venendo fuori. :cry: :(
jumpermax
09-12-2005, 11:57
Esiste da sempre l'orario invernale e quello estivo.
Quanto ai treni soppressi era già stato ampiamente annunciato che lo avrebbero fatto.
Ed è anche ovvio: IC e ES rendono un bel po' di più, no?
Ma prima di prendersela con le ferrovie: io ho sempre viaggiato su regionali, diretti e interregionali costantemente semivuoti (ovviaemente non nelle ore di puntya), ma su IC e ES sempre belli pieni.
E allora?
E allora è evidente che non sei un pendolare. Perchè chiunque frequenti la linea Milano Ancona sa cosa vuol dire trovarsi senza gli interregionali: minimo dover cambiare una volta treno su un percorso che prima era diretto, vuol dire dover viaggiare su IC che non sono treni progettati per il traffico pendolare (trovi treni regionali vuoti? prova a prenderne uno sulle 7 e mezza del mattino verso Bologna o verso Milano, quando sono fortunato trovo una parete dove appoggiarmi) spendendo fino anche al 60% in più per un servizio peggiore. Era molto ma molto meglio se aumentavano i prezzi dei biglietti piuttosto che togliere un servizio di trasporto efficiente.
Quindi oggi una persona che si Fa Imola Milano Lambrate ha un interregionale ogni 2 ore, dall'11 dicembre può o prendere due regionali "veloci" (ossimoro :D ) oppure prendere il regionale fino a bologna, l'intercity fino a Milano e la metro fino a lambrate. Tutto MOOOLTO più comodo vero? Aggiungici che spendi pure il doppio...
jumpermax
09-12-2005, 11:59
certo che il fatto di non aver potuto aumentare le tariffe ha portato a questa situazione.... :muro:
solo cosi' puo' cambiare le tariffe.... cambiando classe dei treni.
Il problema fondamentalmente e' un altro: il fatto che dicano che i treni a lunga percorrenza paghino di meno e' del tutto errato
io per andare a torino ora sono costretto a fare 2 biglietti....e a loro risultera' due biglietti di breve percorrenza-->costo molto piu' elevato rispetto un singolo biglietto a pari distanza. :doh:
certo che trenitalia si sta facendo benvolere in questi giorni....e ci credo che la gente poi ha la voglia "facile" di fare causa quando ci sono dei casini.
che ssssocieta' di trasporti di mmmerda sta venendo fuori. :cry: :(
Il biglietto (spero) dovrebbe comunque essere unico. Il problema è vallo a fare ad una macchina automatica come quelle del trasporto regionale....
prova a prenderne uno sulle 7 e mezza del mattino
Leggere bene quello che uno scrive no, eh?
Leggere bene quello che uno scrive no, eh?
sulle....intende dire a quei orari.
e' come togliere le metropolitane a milano e costringendovi a muovervi per milano tramite trenitalia. voglio vedere ce la fate voi milanesi a fare una vita del genere... gia' che girate a fatica. :D
(Milano la conosco bene, tranquillo, come sono pendolare per Torino so che spezzettare la Bo-To e' da pazzi).
mo' mi do' da fare...guardo se ci sono coincidenze migliori sui siti stranieri...tipo quello dei treni svizzeri o tedeschi. :rolleyes:
jumpermax
09-12-2005, 13:25
Leggere bene quello che uno scrive no, eh?
ho letto quello che scrivi. Ma i treni pensi che li smontino una volta arrivati in stazione? Il treno che fa il servizio la mattina riparte poi un paio d'ore dopo nell'altra direzione e via dicendo, per cui in certe fasce orarie ti trovi treni vuoti con le carrozze magari chiuse, normale amministrazione. A volte devono semplicemente spostare le carrozze da una stazione all'altra. Per cui quei treni che vedi girare vuoti a metà giornata la mattina presto sono murati fino oltre al soffitto... che facciamo ci mettiamo ad andare al lavoro alle 10 per farti contento e vedere i regionali mezzi pieni? Oppure la mattina viaggiamo sopra il tetto come in India?
perchè sei tu che sostieni che
Ma prima di prendersela con le ferrovie: io ho sempre viaggiato su regionali, diretti e interregionali costantemente semivuoti (ovviamente non nelle ore di punta), ma su IC e ES sempre belli pieni.
cosa che mi sembra normale considerato che solitamente su ES e IC non transitano i pendolari ma chi si sposta su lunghe tratte. Ma questo non vuol dire che la gente preferisca ES o IC in genere... anzi...
subvertigo
09-12-2005, 13:50
Ecco come cambiano gli orari:http://www.trenitalia.com/it/notizie/notizie_orari/news/orario_3_regioni.html
E per la sola Lombardia:
http://www.trasporti.regione.lombardia.it/allegati/info/5/5127251.pdf
notizia da bestemmia
ANSA (http://ansa.it/main/notizie/fdg/200512082031223318/200512082031223318.html)
bellissima la frase
"...Gli intercity vanno ad integrare i servizi regionali, non a sostituirli, con agevolazioni tariffarie..."
il problema sono i supplementi IC che non si integrano ben volentieri :muro:
Ma i treni pensi che li smontino una volta arrivati in stazione?
Forse di treni ne so qualcosa di più di quanto pensi!
su ES e IC non transitano i pendolari ma chi si sposta su lunghe tratte.
I pendolari magari no ma sul fatto che li prendano solo per lunghi tratti ti assicuro che non è così.
DarkSiDE
09-12-2005, 16:18
perdonate l'ot..è possibile stampare dal sito una pagina COMPLETA di tutta una linea tipo "roma-milano" o altro? tipo gli orari che distribuiscono alla biglietteria. grazie :)
perdonate l'ot..è possibile stampare dal sito una pagina COMPLETA di tutta una linea tipo "roma-milano" o altro? tipo gli orari che distribuiscono alla biglietteria. grazie :)
Quello che chiedi non è espressamente previsto.
Purtroppo ti tocca stamparti i treni a "rate" di cinque alla volta.
Se però vai sul sito delle DB (http://reiseauskunft.bahn.de/bin/query.exe/in?) puoi stamparne fino a tredici cliccando su "più tardi".
Con me sui treni sfondate una porta aperta. Sono anni ormai che viaggio tanto in treno e sono arrivato al disgusto...
Fino a poco tempo fa, l'IC che prendevo io a Vicenza bisognava guadagnarselo con la forza nel vero senso della parola tutti non ci si stava, se eri giovane e forte salivi altrimenti no. Quando si fermava in stazione buttavo su le valigie, mi arrampicavo sul treno sostenuto da quelli che, come me, erano li pigiati in piedi nel corridoio (presente l'autobus nell'ora di punta? la stessa cosa però era l'IC che mi portava a Venezia), si chiudevano le porte, questi mi adagiavano nella porta chiusa fino alla prima stazione dove dovevo scendere per permettere anche agli altri di poter uscire, poi si ricomincia daccapo...ho visto varie volte persone che si lamentavano col capotreno perchè dicevano: ho il biglietto, ho pagato ma non posso salire in treno perchè NON CI STO...
senza contare il cronico ritardo, giusto per farmi perdere la coincidenza a mestre...
Adesso quell'IC non esiste più, c'è l'ES, paghi un occhio della testa però almeno se arrivi in ritardo ti rimborsano.
Però io non posso permettermelo...
L'altra genialata è l'arrivo degli InterCity Plus ! ! !
Tempo fa dovevo partire da Udine per Milano e ho preso il solito IC delle 18.30, però vedo che il prezzo è aumenteto, chiedo il perchè e mi dicono che adesso quel treno è un IC PLUS, quindi la prenotazione è obbligatoria.
Ah, dico io, ma cosa cambia tra un IC e un IC Plus ? Beh...mi risponde un po' imbarazzato...la prenotazione obbligatoria ! ! Infatti il treno era lo stesso, identico, preciso...(quel treno è inoltre sempre mezzo vuoto...utile la prenotazione...)
Ne avrei molte altre, ma mi fermo qui, perchè credo che chiunque viaggia molto in treno sà di cosa sto parlando. Chi può amare Trenitalia è solo chi usa il treno saltuariamente oppure non fa lunghe tratte con vari cambi. Perchè è vero, a prendere l'ES è una figata, monto a Milano e scendo a Ts fresco come una rosa, ma fare lo stesso percorso coi treni minori, con due o più cambi e dover perdere ogni volta ore ed ore al freddo, perchè i treni sono in ritardo e hai perso la coincidenza, in stazioni puzzolenti, sporche, con le valigie pesanti da portarsi appresso, dover lottare per salire e comunque non riuscire a sedersi se non dopo varie stazioni...si, ti fanno odiare trenitalia.
alex82rm
09-12-2005, 18:16
Linea fr4 Albano/Velletri/Frascati - Roma
In attesa del completamento dei lavori di potenziamento infrastrutturale della linea, il viaggio sarà reso più confortevole con l'introduzione dei nuovi treni Minuetto e Vivalto e con i più capienti Taf.
Inoltre, al fine di migliorare la puntualità e regolarità dei collegamenti ad alta affluenza, l'offerta sarà integrata con un servizio di autobus che assicurerà i collegamenti evitando in questo modo le interferenze con la circolazione ferroviaria e le occasioni per accumulare ritardi.
Era uno due mesi che girava questa voce. Al fine di migliorare la puntualità ci saranno gli autobus... EEEEHHH???? Cioè, una tratta la mettono su autobus??? Puntualità? Non so se siete mai stati a Roma e avete visto cosa vuol dire fare l'appia o il raccordo di mattina o di sera... :rolleyes: :rolleyes: Pazzesco... Vado per prendere il treno e mi fanno salire sull'autobus... a sto punto mi prendo il Co.Tra.L. (corriera laziale) o la macchina. Ed il bello è che toglieranno alcuni treni per farlo... :doh: Io non capisco come ogni anno va sempre peggio!!! Ti dici, ok, peggio di così ormai non può andare.. e invece VA!!!!! Pazzesco!
ShadowThrone
11-12-2005, 22:52
Trenitalia è una piaga.
Io son 5 anni che viaggio, ora comincio a sentire il sedere troppo caldo per tutte le volte che lo prendo al c**o viaggiando come una bestia.
ma noi pendolari, possiamo organizzarci in modo da fargli pesare ogni singolo dissevizio?!
Primo giorno di cambio orario...
gente completamente impazzita davanti ai bigliettai che chiedevano i treni di "una volta" e si sentivano rispondere picche...
gente che chiedeva perche' tutti IC o ES invece dei IR?
io stesso son partito prima per colpa del nuovo orario... alle 17:06 invece delle solite 18:49...
Sono arrivato alle 23:20 invece delle solite 22:05... :(
il vagone di testa (da Mo a Milano) dove stavo io, non solo era stipatissimo, era anche con le portelle scorrevoli staccate male e di conseguenza quando il treno viaggiava FACEVA un FREDDO BOIA...sembrava di girare in moto senza casco a -2 gradi (non so quanti ne facesse poi per percezione effettiva del freddo).
morale?
€13.22 il vecchio sistema
€22.87 il nuovo sistema
3h:15' il vecchio sistema
4h:32' teoriche...effettive oltre 7h il nuovo sistema..
:confused: :rolleyes: :muro:
prendero' la macchina d'ora in poi. :O
ShadowThrone
12-12-2005, 00:20
Primo giorno di cambio orario...
..senza parole...
"usate i mezzi pubblici. sono rapidi, economici, efficienti" :read:
seeee :asd:
Trenitalia è una piaga.
Io son 5 anni che viaggio, ora comincio a sentire il sedere troppo caldo per tutte le volte che lo prendo al c**o viaggiando come una bestia.
ma noi pendolari, possiamo organizzarci in modo da fargli pesare ogni singolo dissevizio?!
Esistono delle organizzazionei dei pendolari e sembra che stiano sominciando a farsi sentire. So che hanno ottenuto dei successi negli ultimi tempi. Certo, andare a protestare da soli ha un certo effetto, ben diverso è protestare se supportati da un'organizzazione...
L'unica cosa che posso consigliare è quella di non fargliene passare una, in stazione dovrebbe sempre esserci un ufficio di 'assistenza alla clientela', ti consegnano un foglio da compilare dove si può fare reclami o riportare disservizi. Una volta consegnato e ottenuta una ricevuta loro hanno l'obbligo di rispondere entro un mese. Il fatto è che a fine anno fanno le statistiche e dicono: guarda qua come vanno bene le cose, si lamenta solo un viaggiatore ogni (che so) 1.000... Per questo sarebbe importante rompere le scatole tutti e sempre! !
Ma se ieri su un viaggio che dura 35 minuti ne ho avuto 34 di ritardo... e noi stupidi a pagare il biglietto...
Ma se ieri su un viaggio che dura 35 minuti ne ho avuto 34 di ritardo... e noi stupidi a pagare il biglietto...
non pagare il biglietto in massa potrebbe essere una buona strategia, le lamentele passano, ma se non arrivano quattrini vedi come si attivano al volo
non pagare il biglietto in massa potrebbe essere una buona strategia, le lamentele passano, ma se non arrivano quattrini vedi come si attivano al volo
Il problema è come organizzarsi.
Mi sembra che dei pendolari lo avessero fatto (peraltro inutilmente!), ma loro si conoscono.
Come fai ad organizzare uno sciopero del biglietto tra singoli viaggiatori sconosciuti gli uni agli altri?
non pagare il biglietto in massa potrebbe essere una buona strategia, le lamentele passano, ma se non arrivano quattrini vedi come si attivano al volo
Si è vero, ma non è certo facile da fare. Perchè bisogna essere in tanti, davvero compatti e mettergliela giù dura, altrimenti fanno fermare il treno alla prima fermata e fanno salire la Polfer... Io una volta l'ho fatto, ma eravamo in tanti, tutti decisi e incazzati neri. Non si pagava il biglietto per evidenti motivi, è stato detto al capotreno prima di salire e in quel viaggio si è 'dimenticato' di passare a controllare i biglietti...però si, ci conoscevamo tutti quindi non è stato troppo difficile.
Sono d'accordo, serve una lotta organizzata per ottenere qualcosa.
--Se qualcuno ascolta Caterpillar alla radio-- "Il fattore P" (come pendolari) non è una stupidaggine, siamo in tanti, incacchiati e stufi, ci manca solo di essere organizzati, poi possiamo essere un bacino di voti incredibile. Quanta pubblicità si farebbe il politico che si prendesse VERAMENTE a cuore la situazione dei pendolari italiani. Bisogna però farglielo capire e non possiamo farlo singolarmente. Lo sciopero del biglietto può essere una protesta temporanea, ma qui ci sono delle riforme struttutrali enormi da fare, bisogna cambiare il modo di pensare, smetterla di buttare miliardi in stupidaggini e spenderli nella direzione giusta, diventa un problema strettamente politico (forse sono nella sezione sbagliata a fare questi discorsi? :stordita: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.