View Full Version : Lame non procederà legamente contro Sony BMG
Redazione di Hardware Upg
09-12-2005, 10:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15958.html
In un comunicato ufficiale la comunità di sviluppo Lame annuncia di non voler procedere contro Sony BMG ma chiede spiegazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
shrubber
09-12-2005, 10:23
ma da quanto avevo letto io giorni fa sul comunicato di LAME non hanno mai avuto l'intenzione di fare causa a Sony, ma semplicemente avevano chiesto che Sony prendesse dei provvedimenti
tommy781
09-12-2005, 10:51
ma se io prendo un programma open, lo modifico a modo mio poi non ottengo qualcosa di diverso di cui posso disporre? sicuramente si saranno rivolti a dei legali e se hanno deciso di non fare causa è perchè le possibilità di rivalsa erano scarse se non addirittura nulle.
parassiti?
alle volte anche pirati, se freghi il lavoro di sony bmg ad esempio :D
ma a parte tutto dubito che avrebbero mai potuto ottenere qualcosa a suon di carta bollata, sony può pagarsi degli avvocati mastini da ridimensionare chiunque...
l'unica cosa che mi secca, di questa cosa come del rootkit, è che notizie del genere non hanno la visbilità che meritano. non c'è nulla di così dannoso della pubblicità negativa, altro che cause giudiziarie
ma se io prendo un programma open, lo modifico a modo mio poi non ottengo qualcosa di diverso di cui posso disporre? sicuramente si saranno rivolti a dei legali e se hanno deciso di non fare causa è perchè le possibilità di rivalsa erano scarse se non addirittura nulle.
"Open" non vuol dire nulla, ogni programma ha una sua licenza che è meglio leggere... ;)
LAME è distribuito sotto LGPL, e questo obbliga (tra le altre cose) SONY ad indicare chiaramente di avere fatto uso del codice di tale programma, e a rilasciare il codice sorgente del programma sviluppato.
SONY ha torto marcio, il problema è che portarli in tribunale costa :doh:
Comunque è molto bello vedere queste prove di onestà da parte di chi si batte per il rispetto dei diritti d'autore :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Già, considerando anche l'eccelso lavoro da tanti anni svolto da LAME.
Per proteggere i loro "diritti" ne hanno calpestati tanti altri... complimentoni SONY, sicuramente un'altra multinazionale da boicottare
Sig. Stroboscopico
09-12-2005, 12:44
Bella figura... se le situazioni fossero invertite, povera Lame...
Speriamo che sony paghi il dovuto a Lame per l'ottimo lavoro che hanno fatto per tutto il mondo gratis.
E che non sia solo un fatto di soldi, ma di stima per il lavoro fatto da Lame.
Sony sempre più vergognosa!
ma quale causa !?! Se a Sony serve il software sviluppato dal gruppo LAME, allora si comprera' l'intera baracca, e ne farà fare uno nuovo di software, però rilasciato con altra licenza :) Fanno bene quelli della LAME a non fare causa... meglio aspettare chiarimenti, come giustamente hanno chiesto a Sony.
Per quanto riguarda la pessima figura di Sony, quoto in toto FAM... non c'è altro da aggiungere.
Saluti
ma quale causa !?! Se a Sony serve il software sviluppato dal gruppo LAME, allora si comprera' l'intera baracca, e ne farà fare uno nuovo di software, però rilasciato con altra licenza :) Fanno bene quelli della LAME a non fare causa... meglio aspettare chiarimenti, come giustamente hanno chiesto a Sony.
Credo tu non abbia la minima idea di come funziona la gpl vero?
Anche se la sony si comprasse "tutta la baracca" il codice sarebbe ancora sotto gpl e la sony non potrebbe farci niente...
bartolomeo_ita
09-12-2005, 14:24
che palle. era così bello 10 anni fa vivere in rete... ora tutto gravita attorno a soldi, lamers, tette e culi.
rdefalco
09-12-2005, 14:35
Non so se pubblicheranno la notizia anche qui ma Betanews segnala che la patch della Sony per correggere una falla di sicurezza del suo DRM introduce UN'ALTRA VULNERABILITÀ :eek: che consente ad un utente limitato di ottenere privilegi di amministratore sostituendo dei file exe relativi alla protezione della Sony!
Si stanno mettendo nel ridicolo, rendendo solo la vita più difficile a chi il cd l'ha comprato originale, mentre del DRM chi lo copia se ne frega :doh:
yossarian
09-12-2005, 15:53
legalmente e non legamente
non ho letto tutto l'articolo, ma questo salta agli occhi
Credo tu non abbia la minima idea di come funziona la gpl vero?
Anche se la sony si comprasse "tutta la baracca" il codice sarebbe ancora sotto gpl e la sony non potrebbe farci niente...
Se però avessi l'accortezza di leggere "meglio" le 4 righe che ho scritto precedentemente... anzichè fare il "quota & taglia" come meglio ti sta comodo... :mc:
ekerazha
09-12-2005, 18:40
Credo tu non abbia la minima idea di come funziona la gpl vero?
Anche se la sony si comprasse "tutta la baracca" il codice sarebbe ancora sotto gpl e la sony non potrebbe farci niente...
Tu si? :Prrr:
Il detentore del copyleft può tranquillamente cambiare la licenza del software quando desidera... es. se faccio un programma e lo rilacio sotto GNU/GPL e poi ne faccio una nuova versione e voglio utilizzare un altro tipo di licenza, posso farlo tranquillamente (la versione precedente licenziata GNU/GPL resterà sempre GNU/GPL ovviamente).
Quindi Sony potrebbe tranquillamente comprare il progetto, svilupparlo, e rilasciarne una nuova versione sotto altra licenza.
si ma se il progetto iniziale rimane open può essere ugualmente sviluppato in parallelo senza far pagare niente....
per la serie facciamo pagare una cosa che si può trovare gratis....
una volta che il codice è stato lasciato in GPL non si torna indietro...al massimo la strada si biforca....
sbaglio?
cdimauro
10-12-2005, 17:50
Esatto. InterBase -> FireBird docet. ;)
jappilas
10-12-2005, 20:45
ma se io prendo un programma open, lo modifico a modo mio poi non ottengo qualcosa di diverso di cui posso disporre? sicuramente si saranno rivolti a dei legali e se hanno deciso di non fare causa è perchè le possibilità di rivalsa erano scarse se non addirittura nulle.
a seconda di come lo modifichi, puoi ottenere un "lavoro derivato"
e bisogna vedere cosa la licenza originale prevede per i lavori derivati...
Il detentore del copyleft può tranquillamente cambiare la licenza del software quando desidera... es. se faccio un programma e lo rilacio sotto GNU/GPL e poi ne faccio una nuova versione e voglio utilizzare un altro tipo di licenza, posso farlo tranquillamente (la versione precedente licenziata GNU/GPL resterà sempre GNU/GPL ovviamente).
Quindi Sony potrebbe tranquillamente comprare il progetto, svilupparlo, e rilasciarne una nuova versione sotto altra licenza.
per niente
la licenza non può essere cambiata dall' autore originale del programma, men che meno da chi sviluppa lavori derivati (fintanto che si configurano come tali...)
una cosa del genere è tutt' al più possibile se il codice originale non è GPL- ma BSD- covered... la BSD dice sostanzialmente "di questo codice puoi fare quello che vuoi, però se lo includi in un tuo prodotto devi indicare il copyright dell' autore originale", mentre la GPL è assai più rigida...
una volta che il codice è stato lasciato in GPL non si torna indietro... sbaglio?
no non sbagli
una volta che un programma nasce in GPL, qualunque versione successiva e qualunque lavoro derivato (anche se dello stesso autore) è automaticamente affetto da GPL: il che a volte può essere uno svantaggio, anche per lo stesso autore del programma originale
infatti quest' ultimo, qualora si trovi a dover sviluppare un SW con funzionalità simili alla sua opera precedente, potrà riciclare il proprio codice già pronto solo per un nuovo progetto licenziato in GPL, e potrà sviluppare per lavoro (nel senso di produrre codice closed a nome dell' azienda) solo garantendo l' estraneità del codice nuovo rispetto a quello scritto precedentemente: garantendo cioè l' assenza di porzioni di codice, ma anche possibilmente algoritmi nuovi - cosa difficile visto che è sempre codice uscito dalla stessa mente e dalle stesse mani
quello che sembra a me, è che essere stati a contatto con codice GPL "brucia" un programmatore che debba scrivere codice closed, tanto quanto è bruciato chi dovesse contribuire a un prrogetto free ma dia una sbirciata a dei sorgenti leaked di qualche programma commerciale...
ekerazha
11-12-2005, 01:16
si ma se il progetto iniziale rimane open può essere ugualmente sviluppato in parallelo senza far pagare niente....
per la serie facciamo pagare una cosa che si può trovare gratis....
una volta che il codice è stato lasciato in GPL non si torna indietro...al massimo la strada si biforca....
sbaglio?
Esatto... sempre che gli "sviluppatori paralleli" siano all'altezza ;)
ekerazha
11-12-2005, 01:20
per niente
la licenza non può essere cambiata dall' autore originale del programma, men che meno da chi sviluppa lavori derivati (fintanto che si configurano come tali...)
una cosa del genere è tutt' al più possibile se il codice originale non è GPL- ma BSD- covered... la BSD dice sostanzialmente "di questo codice puoi fare quello che vuoi, però se lo includi in un tuo prodotto devi indicare il copyright dell' autore originale", mentre la GPL è assai più rigida...
Mi sa che ti serve una bella riletta della licenza GNU/GPL ;)
La licenza può essere modificata *tranquillamente* dall'autore del proprio codice, ovvero dal detentore del copyleft del proprio codice. Ovviamente non posso cambiare la licenza a codice la cui paternità è detenuta da altre persone. Esempio: scrivo 20 righe di codice, tu ne aggiungi 10, io posso prendere le mie 20 righe e creare un altro prodotto con un'altra licenza... ovviamente nulla posso sulle tue 10 righe.
Poi la BSD è un altro discorso ancora... qui si parla di GNU/GPL.
jappilas
11-12-2005, 10:50
Dalle FAQ (http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#WhyDoesTheGPLPermitUsersToPublishTheirModifiedVersions) :
Can the developer of a program who distributed it under the GPL later license it to another party for exclusive use?
No, because the public already has the right to use the program under the GPL, and this right cannot be withdrawn.
OverClocK79®
11-12-2005, 10:56
IMHO ci sarà stato qualche accordo sotto banco, se LAME poteva intraprendere una causa contro SONY lo avrebbe fatto subito
compagnie del genere sono di fatto cassaforti da svuotare in caso di vittoria, si saranno messi d'accordo in separata sede.
BYEZZZZZZZZZZZZ
ekerazha
11-12-2005, 11:04
Dalle FAQ (http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#WhyDoesTheGPLPermitUsersToPublishTheirModifiedVersions) :
Ovvio perchè il "prodotto GNU/GPL" potrebbe contenere anche codice aggiunto successivamente da altre persone... il discorso era un po' diverso. Inoltre nessuno ha parlato di "uso esclusivo", qui si chiedeva se una ipotetica nuova versione potesse essere rilasciata sotto altra licenza, e la risposta è SI. Visto che ci si "aggrappa" alle FAQ invece di leggere la licenza "vera", continuiamo con questa moda:
I would like to release a program I wrote under the GNU GPL, but I would like to use the same code in non-free programs.
To release a non-free program is always ethically tainted, but legally there is no obstacle to your doing this. If you are the copyright holder for the code, you can release it under various different non-exclusive licenses at various times.
Is the developer of a GPL-covered program bound by the GPL? Could the developer's actions ever be a violation of the GPL?
Strictly speaking, the GPL is a license from the developer for others to use, distribute and change the program. The developer itself is not bound by it, so no matter what the developer does, this is not a "violation" of the GPL.
However, if the developer does something that would violate the GPL if done by someone else, the developer will surely lose moral standing in the community.
Questo mi sembra tolga ogni dubbio ;)
jappilas
11-12-2005, 14:51
...
Questo mi sembra tolga ogni dubbio ;)
bene, vuol dire che prima misinterpretavo, quindi faccio ammenda ;)
(vuol anche dire che quei tizi che conosco che pensavano di finire nelle canne per aver riciclato per l' azienda del proprio codice GPL, non hanno più problemi... meglio per loro)
Visto che ci si "aggrappa" alle FAQ
però vorrei far notare che spulciare tra le FAQ, non lo facevo certo per divertirmi (il testo della gpl, che stavo anche rileggendo, è molto più corto) :rolleyes:
avrei potuto benissimo riferirmi al punti 2 e 3 della GPL, e aggiungere di presupporre che anche l' autore del programma, una volta pubblicatone una versione in gPl, sia tenuto egli stesso a sottostarne i vincoli
però, una "chiarificazione specifica", laddove esista e sia "ufficiale", mi sembra più utile da citare a beneficio di chi legge un forum, di una frase in legalese...
ekerazha
11-12-2005, 15:25
bene, vuol dire che prima misinterpretavo, quindi faccio ammenda ;)
(vuol anche dire che quei tizi che conosco che pensavano di finire nelle canne per aver riciclato per l' azienda del proprio codice GPL, non hanno più problemi... meglio per loro)
però vorrei far notare che spulciare tra le FAQ, non lo facevo certo per divertirmi (il testo della gpl, che stavo anche rileggendo, è molto più corto) :rolleyes:
avrei potuto benissimo riferirmi al punti 2 e 3 della GPL, e aggiungere di presupporre che anche l' autore del programma, una volta pubblicatone una versione in gPl, sia tenuto egli stesso a sottostarne i vincoli
però, una "chiarificazione specifica", laddove esista e sia "ufficiale", mi sembra più utile da citare a beneficio di chi legge un forum, di una frase in legalese...
Ciò che viene sottoscritta è la licenza non le FAQ, le FAQ possono dire qualsiasi cosa ma ci deve essere un riscontro nel testo della licenza, per questo è molto più "educativo" fare riferimento all'unico testo valido, che è appunto quello della licenza.
Poi come già detto anche le FAQ che ho citato supportano la mia tesi, quindi tanto meglio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.