PDA

View Full Version : Vulnerabilità in Firefox 1.5: semplice bug o rischio DoS?


Redazione di Hardware Upg
09-12-2005, 07:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/vulnerabilita-in-firefox-15-semplice-bug-o-rischio-dos_15954.html

Una vulnerabilità in Firefox 1.5 espone il sistema a un potenziale DoS, ma da Mozilla dicono che la sicurezza non c'entra

Click sul link per visualizzare la notizia.

share_it
09-12-2005, 08:06
Fatemi il piacere! il massimo che puo succedere è che il browser si pianta e non risponde più, basta terminarlo con il task manager!
La scorsa settimana c'era una vulnerabilità di internet explorer NON patchata dalla microsoft, che permetteva l'esecuzione remota di codice! Questa l'avete segnalata?

Leron
09-12-2005, 08:07
riporto quanto scritto da ercolino nel thread ufficiale

Bollettino secunia (http://secunia.com/advisories/17934/)

Info (http://www.tweakness.net/topic.php?id=1827)

Secunia la giudica come pericolosità NON critica, il valore più basso della scala (anche per firefox son passate falle ben gravi, questa non mi pare molto rischiosa)

nell'ultimo link si può leggere anche cosa modificare per "tappare" provvisoriamente la falla


nel frattempo aspettiamo la 1.5.1 che coprirà il buco a breve

modder81
09-12-2005, 08:07
già basta internet exploit...:) poi ci mancava mozilla firebug...

Leron
09-12-2005, 08:10
già basta internet exploit...:) poi ci mancava mozilla firebug...
se sai anche solo un pochino di programmazione saprai che è impossibile rilasciare software senza neanche un bug

l'importante è che quando questi vengano trovati si raggiunga al più presto una soluzione ;)

modder81
09-12-2005, 08:13
Originariamente inviato da: modder81
già basta internet exploit... poi ci mancava mozilla firebug...

se sai anche solo un pochino di programmazione saprai che è impossibile rilasciare software senza neanche un bug

l'importante è che quando questi vengano trovati si raggiunga al più presto una soluzione



Lo so lo so... e mi intendo anche di programmazione(studio ing. informatica) solo che voleva essere una battuta simpatica visto quello che sta succedendo con google desktop search....

share_it
09-12-2005, 08:15
Ecco quà il buco di IE:
http://www.securityfocus.com/bid/13799/
è ancora aperto!!!
c'è l'exploit pubblico!!!

in 20 minuti un ragazzino sveglio ti strabuca e ti carica quello che vuole se riesce a farti caricare il suo codice html... (magari basta anche solo che ti manda una mail, se tu usi outlook)

perciò lo ripeto, se non avete segnalato questa, (e io non l'ho vista) fate ridere i polli a segnalare un dos blandissimo per firefox.

Cosimo
09-12-2005, 08:22
Straquoto fino l'infinito share_it

Firefox Forever.

modder81
09-12-2005, 08:24
per quanto riguarda sulla battuta del firebug.... io continuo ad essere un fedelissimo di firefox sia sotto windows sia sotto la mia cara debian...

Wonder
09-12-2005, 08:27
Che si pianti Firefox accade, anche più che con la 1.0.7
Mi è già capitato 2 volte in 2 settimane, e con siti diversi. Se poi dietro c'è un DOS non lo so...a questo ci deve pensare Mozilla (e il mio firewall)

share_it
09-12-2005, 08:41
grazie Cosimo

Speriamo che questo bug venga corretto prima di un eventuale sfruttamento. Vorrei infatti segnalare che la vulnerabilità gravissima di IE, era stata segnalata a MAGGIO, come un problema di questo tipo e poi non essendo ancora corretta è stata sfruttata a NOVEMBRE. E ad oggi non è ancora risolta.
Per essere chiari neanche 10 firewall e 6 antivirus vi proteggono da quella falla, mentre il codice che vi può danneggiare è scaricabile liberamente dal sito di securityfocus e altri posti.
Questa società che ha segnalato questo bug di firefox, mi fa abbastanza schifo perchè ha trovato un bug, verosimilmente leggendo il codice sorgente, e invece di mandare una bella mail alla lista degli sviluppatori mozilla o segnalare un bug sul loro sito, se ne sono usciti con un exploit, che ti pianta il browser e nulla più. SOLO per PUBBLICITA'. Si vergognino.

capitan_crasy
09-12-2005, 08:43
Ecco quà il buco di IE:
http://www.securityfocus.com/bid/13799/
è ancora aperto!!!
c'è l'exploit pubblico!!!

in 20 minuti un ragazzino sveglio ti strabuca e ti carica quello che vuole se riesce a farti caricare il suo codice html... (magari basta anche solo che ti manda una mail, se tu usi outlook)

perciò lo ripeto, se non avete segnalato questa, (e io non l'ho vista) fate ridere i polli a segnalare un dos blandissimo per firefox.

Straquoto fino l'infinito share_it

Firefox Forever.

Problemi con FireFox?
e ti pareva se non devono mettere in mezzo explorer anche quando non c'entra nulla con la notizia... :rolleyes:

Leron
09-12-2005, 08:55
Che si pianti Firefox accade, anche più che con la 1.0.7
Mi è già capitato 2 volte in 2 settimane, e con siti diversi. Se poi dietro c'è un DOS non lo so...a questo ci deve pensare Mozilla (e il mio firewall)
hai cancellato il profilo prima di aggiornare?

Leron
09-12-2005, 08:57
Problemi con FireFox?
e ti pareva se non devono mettere in mezzo explorer anche quando non c'entra nulla con la notizia... :rolleyes:
il paragone sorge spontaneo, comunque sarebbe meglio non trasformare il thread nel solito "ff vs IE"

per quanto riguarda la news, secondo me è sempre meglio parlarne piuttosto che non riportare le notizie

Cisto
09-12-2005, 08:58
Allora: la falla è molto meno grave di quanto sembrasse, e infatti CNet.com ha già pubblicato una dovuta rettifica. Il probelma riguarda comunque esclusivamente la versione Windows di Firefox, e peraltro la Mozilla Foundation non è mai riuscita a ricreare il problema, come del resto molti utenti.

share_it
09-12-2005, 09:00
Problemi con FireFox?
e ti pareva se non devono mettere in mezzo explorer anche quando non c'entra nulla con la notizia... :rolleyes:

ti pare il caso di segnalare una cosa del genere che interessa il 10% degli utenti e fa 0 danni, mentre ne viene ignorata una che interessa il 90% degli utenti e fa danni a manetta?

Mi spiace ma i ragazzi di hwupgrade non sanno riconoscere una "campagna pubblicitaria" di una compagnia di sicurezza, da una minaccia vera. Questa notizia non ha senso su hwupgrade, che non è un sito di sicurezza. E' solo dare una mano a una infantile infamata contro firefox 1.5, che è popolare in questi giorni visto che è appena uscito.

capitan_crasy
09-12-2005, 09:31
ti pare il caso di segnalare una cosa del genere che interessa il 10% degli utenti e fa 0 danni, mentre ne viene ignorata una che interessa il 90% degli utenti e fa danni a manetta?

Mi spiace ma i ragazzi di hwupgrade non sanno riconoscere una "campagna pubblicitaria" di una compagnia di sicurezza, da una minaccia vera. Questa notizia non ha senso su hwupgrade, che non è un sito di sicurezza. E' solo dare una mano a una infantile infamata contro firefox 1.5, che è popolare in questi giorni visto che è appena uscito.

Dato che sistemo i pc, attualmente hai miei clienti installo e consiglio l'uso di firefox e Opera per via della vulnerabilità di IE non ancora sistemata.
Alcuni mi hanno segnalato dei crash di firefox 1.5, può succedere ad una nuova versione, nessuno è perfetto. La notizia di HWupdate parla anche di un probabile vulnerabilità del Browes con rischio DoS.
Allarmismo o no, questa notizia mi pare degna di nota!!!

Wonder
09-12-2005, 09:34
hai cancellato il profilo prima di aggiornare?
Si, ho disintallato il vecchio, poi ho riavviato, poi ho cancellato a manina tutte le schefezze che ha lasciato sul computer, file e registry (ci si lamenta di explorer ma anche FF non scherza in fatto di invasività)

sari
09-12-2005, 09:35
poi io non ho capito una cosa :

Wikipedia : Il DoS, scritto con la maiuscola al primo e terzo posto, è la sigla di denial of service, letteralmente negazione del servizio. In questo tipo di attacco si cerca di portare il funzionamento di un sistema informatico che fornisce un servizio, ad esempio un sito web, al limite delle prestazioni, lavorando su uno dei parametri d'ingresso, fino a renderlo non più in grado di erogare il servizio.

Ma serve una vulnerabilità per un attacco simile?
Devi avere a disposizione una di queste 3 cose per eseguirlo :
1 - una linea Internet super veloce, sia te, sia chi ti attacca.
2 - una rete con "grossolani errori di configurazione" per moltiplicare i pacchetti
3 - un sacco di pc a disposizione e un sacco di banda, quest'ultima da entrambe le parti...

Chi non ha tal possibilità? :mbe:

Robby Naish
09-12-2005, 09:54
Ciao,

alla fine mi sono deciso di installare la vers. 1.5....
Carina, ma pensavo meglio.....
ma a parte ciò, la cosa che ho notato è che richiede una montagna di risorse.

Windows XP sp1 , praticamenrte vergine, pochissimi programmi, no Office e pachidermi similari.

Dopo varie ore, avevo 2 pagine aperte, mi sono ritrovato 240 mega di risorse usate da firefox. Pensando fosse un problema momentaneo, ho fatto ripartire il pc e ho caricato 2 pagine (ogame e travian) e lasciat acceso tutta la notte per verificare.
Qs mattina, firefox mi usava 340 mega!!!!!! Infatti il pc era molto lento.

Da che dipende?

ciao e grazie

Alex

JohnPetrucci
09-12-2005, 10:25
Un "piccolo" bug, ma esiste.
Di sicuro Firefox è tutt'ora per me il miglior browser e ritengo normale che abbia anche dei difetti.
Non sono passato alla 1.5 ancora ho la 1.07, mi consigliate questa nuova versione?

Cisto
09-12-2005, 10:42
Un "piccolo" bug, ma esiste.
Di sicuro Firefox è tutt'ora per me il miglior browser e ritengo normale che abbia anche dei difetti.
Non sono passato alla 1.5 ancora ho la 1.07, mi consigliate questa nuova versione?

Assolutamente si!

In ogni caso, non esiste alcun software/OS senza bug: Windows, Linux, MacOS, BSD, Internet Explorer, Firefox, Opera, Office, OpenOffice, ecc ecc... tutti, chi più chi meno, sono buggati...

sirus
09-12-2005, 10:53
beh io mi ci trovo veramente bene con Firefox, i problemi ci sono anche con lui e quindi vedo di buon occhio tutte quelle news che ci mettono in guardia su possibili falle (che siano critiche o meno).
rimango dell'idea che il miglior browser sia comunque opera, anche se come usabilità e semplicità preferisco sempre firefox.

sirus
09-12-2005, 10:54
ps
come riportato in uno dei link della news, è sufficiente anche avere NoScript come estensione per evitare il problema :)

tommy781
09-12-2005, 10:55
a dimostrazione che la sicurezza di firefox era legata anche alla scarsa diffusione, più si diffonderà e maggiore sarà l'interesse per attacchi mirati e vedrete che farà la fine di ie

Cisto
09-12-2005, 10:57
beh io mi ci trovo veramente bene con Firefox, i problemi ci sono anche con lui e quindi vedo di buon occhio tutte quelle news che ci mettono in guardia su possibili falle (che siano critiche o meno).
rimango dell'idea che il miglior browser sia comunque opera, anche se come usabilità e semplicità preferisco sempre firefox.

Per le falle dei browser, secondo me il sito di riferimento è e rimane secunia: a questo proposito abbiamo:

Mozilla Firefox http://secunia.com/product/4227/
Microsoft Internet Explorer http://secunia.com/product/11/
Opera http://secunia.com/product/4932/

MiKeLezZ
09-12-2005, 11:21
Che risolvano il memory leak.. :rolleyes:
A me ogni giorno tocca riavviarlo, perchè raggiunge cifre astronomiche di occupazione
400MB, 700MB, ora sono a 200MB (perchè stanotte è rimasto acceso)
ridicolo :rolleyes:

Leo_SR
09-12-2005, 11:30
a dimostrazione che la sicurezza di firefox era legata anche alla scarsa diffusione, più si diffonderà e maggiore sarà l'interesse per attacchi mirati e vedrete che farà la fine di ie

Mi sembra abbastanza difficile. FireFox è comunque un software open source, è più facile che i bug vengano fixati molto velocemente. Al contrario di IE, il cui codice è custodito gelosamente dalla Microsoft.

MiKeLezZ
09-12-2005, 11:32
Mi sembra abbastanza difficile. FireFox è comunque un software open source, è più facile che i bug vengano fixati molto velocemente. Al contrario di IE, il cui codice è custodito gelosamente dalla Microsoft.
Il bug del memory leak c'è da... HMMM... 2 anni? Che dici?
MOLTO velocemente, vedo... :rolleyes:

liviux
09-12-2005, 11:37
Venti commenti, e ancora nessuno che abbia detto "Ecco, adesso che Firefox ha guadagnato quote di mercato e visibilità, cominciano a venire fuori gli exploit proprio come sull'altro browser" ? Ma che succede, siamo diventati tutti ponderati e cogitabondi? Ci siamo messi a riflettere prima di parlare? Ma dove andrà a finire il forum, di questo passo? ;)

liviux
09-12-2005, 11:39
Scusa, Tommy! Non avevo ancora letto il tuo.

ekerazha
09-12-2005, 11:49
poi io non ho capito una cosa :

Wikipedia : Il DoS, scritto con la maiuscola al primo e terzo posto, è la sigla di denial of service, letteralmente negazione del servizio. In questo tipo di attacco si cerca di portare il funzionamento di un sistema informatico che fornisce un servizio, ad esempio un sito web, al limite delle prestazioni, lavorando su uno dei parametri d'ingresso, fino a renderlo non più in grado di erogare il servizio.

Ma serve una vulnerabilità per un attacco simile?
Devi avere a disposizione una di queste 3 cose per eseguirlo :
1 - una linea Internet super veloce, sia te, sia chi ti attacca.
2 - una rete con "grossolani errori di configurazione" per moltiplicare i pacchetti
3 - un sacco di pc a disposizione e un sacco di banda, quest'ultima da entrambe le parti...

Chi non ha tal possibilità? :mbe:

Tecnicamente se qualcuno provoca il crash del tuo browser, ti impedisce momentaneamente la fruizione dello stesso, quindi secondo me la definizione di DoS è adatta... e quella che trovi su Wikipedia incompleta ;)

ekerazha
09-12-2005, 11:51
Il bug del memory leak c'è da... HMMM... 2 anni? Che dici?
MOLTO velocemente, vedo... :rolleyes:

Concordo... e la cosa preoccupante è che nonostante questo è sempre il miglior browser in circolazione ;)

AnonimoVeneziano
09-12-2005, 11:58
Konqueror rulez :asd:

MiKeLezZ
09-12-2005, 12:01
Concordo... e la cosa preoccupante è che nonostante questo è sempre il miglior browser in circolazione ;)
sarà... :rolleyes:
ma se il miglior browser è uno buggato, significa che siamo davvero messi male

Leo_SR
09-12-2005, 12:11
sarà... :rolleyes:
ma se il miglior browser è uno buggato, significa che siamo davvero messi male

Ma come... dopo avermi apostrofato con la storia del bug non fixato da 2 anni, dimostrando che sei un "esperto" di bug ( colpa mia che non mi sono informato a dovere prima di postare... :mc: ), e poi te ne esci con questa frase? :D

I bug sono una parte IMPRESCINDIBILE di un software... :p

Cmq rimango dell'idea che sarà difficile far fare a FF la fine di IE...

Cimmo
09-12-2005, 12:22
FF lo ritengo molto valido, ma Opera lo e' ancora di piu' per 2 motivi principali:
- non ti occupa tutta sta memoria e cmq il leak e' meno presente
- e' + leggero

Quando FF avra' anche questi 2 fattori sicuramente potra' contendersi IMHO lo scettro di miglior browser.

bizzu
09-12-2005, 12:31
FF lo ritengo molto valido, ma Opera lo e' ancora di piu' per 2 motivi principali:
- non ti occupa tutta sta memoria e cmq il leak e' meno presente
- e' + leggero

Quando FF avra' anche questi 2 fattori sicuramente potra' contendersi IMHO lo scettro di miglior browser.
Opera è veramente un ottimo browser, ma purtroppo non possiede le estensioni e per questo Firefox rimane il migliore PER ME (se non si fosse capito era un'opinione strettamente personale :D )

12pippopluto34
09-12-2005, 12:59
a dimostrazione che la sicurezza di firefox era legata anche alla scarsa diffusione, più si diffonderà e maggiore sarà l'interesse per attacchi mirati e vedrete che farà la fine di ie

...ROTFLOL!

La fine di IE?
L'unico altro browser che puo' far la fine di IE sai qual'e'?

...IE!
ROTFLOL!

Tu dici che FF verra' sempre piu' preso di mira, e questo verosimilmente accadra', ma con FF hai diverse cosucce come le ext che IE non avra' MAI! (forse IE 7, fooooorse!)

Es: mettici su NoScript, AdBlock e Netcraft Toolbar (sono quelle che uso di piu'!), vai sui peggio siti e poi torna a dirmi cosa e' successo.

Fai la stessa cosa con IE, lasciando i settaggi default, come per FF, e poi vediamo se riesci a tornare qui a dirmelo!
:asd:

...JMTC!
:asd:

MiKeLezZ
09-12-2005, 13:04
Opera è veramente un ottimo browser, ma purtroppo non possiede le estensioni e per questo Firefox rimane il migliore PER ME (se non si fosse capito era un'opinione strettamente personale :D )
Da quello che ho capito, Opera integra già di default il 60% delle opzioni disponibili tramite estensioni.

...ROTFLOL!

La fine di IE?
L'unico altro browser che puo' far la fine di IE sai qual'e'?

...IE!
ROTFLOL!

Tu dici che FF verra' sempre piu' preso di mira, e questo verosimilmente accadra', ma con FF hai diverse cosucce come le ext che IE non avra' MAI! (forse IE 7, fooooorse!)

Es: mettici su NoScript, AdBlock e Netcraft Toolbar (sono quelle che uso di piu'!), vai sui peggio siti e poi torna a dirmi cosa e' successo.

Fai la stessa cosa con IE, lasciando i settaggi default, come per FF, e poi vediamo se riesci a tornare qui a dirmelo!
:asd:

...JMTC!
:asd:E' un esempio poco calzante.
"mettiti un paracadute e lanciati da 10000 piedi e poi prova a lanciarti senza paracadute"... eh.. bhe..
ma, usando il motore di IE, esistono anche altri browser che ne aumentano l'efficacia e la sicurezza

diabolik1981
09-12-2005, 13:12
...ROTFLOL!

La fine di IE?
L'unico altro browser che puo' far la fine di IE sai qual'e'?

...IE!
ROTFLOL!

Tu dici che FF verra' sempre piu' preso di mira, e questo verosimilmente accadra', ma con FF hai diverse cosucce come le ext che IE non avra' MAI! (forse IE 7, fooooorse!)

Es: mettici su NoScript, AdBlock e Netcraft Toolbar (sono quelle che uso di piu'!), vai sui peggio siti e poi torna a dirmi cosa e' successo.

Fai la stessa cosa con IE, lasciando i settaggi default, come per FF, e poi vediamo se riesci a tornare qui a dirmelo!
:asd:

...JMTC!
:asd:

prova ad andare su alcuni siti con FF, e vedi se riesci almeno ad accedere... :mc:

chetidolanimale
09-12-2005, 13:18
scusa, ad esempio un sito completamente inaccessibile con firefox?

ti ricordo che comunque un sito inaccessibile con firefox è un sito che non rispetta minimamente gli standard ed è destinato ad essere riscritto da capo o a morire, tra l'altro se è inaccessibile a firefox molto probabilmente sarà inaccessibile a tutta una serie di altri browser....

Leo_SR
09-12-2005, 13:22
prova ad andare su alcuni siti con FF, e vedi se riesci almeno ad accedere... :mc:

Cosa vuol dire "accedere"? :confused:
Magari con un esempio capisco meglio :)
(Nessuna provocazione, voglio solo capire cosa intendi)

EDIT: Ah, forse ho capito. Intendi accessibilità/usabilià ?

ekerazha
09-12-2005, 13:39
sarà... :rolleyes:
ma se il miglior browser è uno buggato, significa che siamo davvero messi male
Già. Se hai alternative siamo tutto orecchio ;)

Prima che tu dica "Opera" ti rammento che ha un supporto ridicolo (anzi non ce l'ha proprio) ad alcuni standard che sarebbero a mio avviso molto utili quali ad esempio XSL.

Se poi ti venisse in mente "Konqueror", esiste solo in KDE, oltre al fatto che anche in questo caso il motore di rendering ha numerose pecche. E "Safari" per Mac deriva da Konqueror e ha molte di queste "pecche" in comune con lui ;)

ekerazha
09-12-2005, 13:42
Cosa vuol dire "accedere"? :confused:
Magari con un esempio capisco meglio :)
(Nessuna provocazione, voglio solo capire cosa intendi)

EDIT: Ah, forse ho capito. Intendi accessibilità/usabilià ?

Intende ad esempio che se nei CSS utilizzo:

margin-left: auto;
margin-right: auto;

... IE non posiziona l'oggetto centrato, ma devo utilizzare text-align: center; per l'oggetto PARENT e poi settare text-align: left; per ognuno dei CHILD. E questo è solo un esempio fra i più banali.

Il motore di rendering di IE è al giorno d'oggi assolutamente penoso.

MiKeLezZ
09-12-2005, 13:44
Già. Se hai alternative siamo tutto orecchio ;)

Prima che tu dica "Opera" ti rammento che ha un supporto ridicolo (anzi non ce l'ha proprio) ad alcuni standard che sarebbero a mio avviso molto utili quali ad esempio XSL.

Se poi ti venisse in mente "Konqueror", esiste solo in KDE, oltre al fatto che anche in questo caso il motore di rendering ha numerose pecche. E "Safari" per Mac deriva da Konqueror e ha molte di queste "pecche" in comune con lui ;)
già.. è per questo che non l'ho ancora disinstallato
ma ogni 6 ore mi tocca riavviarlo
a questi punti, mi serve una extension per il riavvio automatico.. :rolleyes:

Minipaolo
09-12-2005, 13:49
A me tutta questa memoria non la ruba..... nemmeno dopo tante ore....

Oltretutto non crasha come invece capita ad altri (la 1.0.7 si, la 1.5 perfetta fino ad ora) e apre qualsiasi sito mi interessi....

magilvia
09-12-2005, 13:50
Mikelezz utilizza una delle estensioni che ti salvano i tab e le finestre aperti così puoi chiederlo e riavviarlo quando vuoi senza perdere le pagine aperte...

a dimostrazione che la sicurezza di firefox era legata anche alla scarsa diffusione, più si diffonderà e maggiore sarà l'interesse per attacchi mirati e vedrete che farà la fine di ie

certo certo, infatti FF ha 26 Advisories classificate less critical mentre IE 90 extremely critical.
Ma ovviamente se ci si deve attaccare al primo bugghettino che vien furoi per sostenere tesi catastrofistiche si è abbastanza alla frutta...

Stex75
09-12-2005, 13:56
Ho installato al lavoro firefox 1.5 senza disinstallare la precedente 1.07. Nessun problema, nessun crash....lo tengo aperto minimo 8 ore al max mi occupa un centinaio di mega di ram (che comunque non sono certo pochi). Speriamo continui così;)

L'unica cosa: i temi che usavo non funzionano con questa versione, e pur di no utilizzare il tema di default (che non mi piace proprio) uso noia!!

MiKeLezZ
09-12-2005, 14:11
Mikelezz utilizza una delle estensioni che ti salvano i tab e le finestre aperti così puoi chiederlo e riavviarlo quando vuoi senza perdere le pagine aperte...Sì.. sto facendo.. anche se il save session è anche lui un po' buggato.
Quando crasha l'OS, mi resetta la sessione.
Amaro.

Il mio memory leak è arrivato a 700MB in due giorni, a volte sta a 200MB, altre a 350MB.
Poi ho provato la velocità, e rispetto a IE tabbed, questo firefox è MOLTO più lento.

ripper71
09-12-2005, 14:16
alcuni hanno commentato che firefox è notevolmente migliore di opera.... io li ho entrambi, ma da quando ho installato opera (ovvero da quando è gratuito !!! ) non ne faccio più a meno. ha praticamente tutte le estensioni utili già a default e ha il wand che secondo me è ottimo. ma cosa ci dovete fare con questi browser ??? farci il caffè ???

p.s. per chi dice che i siti che non contemplano l'uso di opera e firefox sono siti destinati all'estinzione, beh andate a dirlo ad esempio al sito di home banking del MPS, tanto per nominare una bancupola di poco conto....

diabolik1981
09-12-2005, 14:19
p.s. per chi dice che i siti che non contemplano l'uso di opera e firefox sono siti destinati all'estinzione, beh andate a dirlo ad esempio al sito di home banking del MPS, tanto per nominare una bancupola di poco conto....


il fatto è che molti di questi forse non fa altro che girare per pornazzi... e cmq MPS non è l'unica banca, a quanto pare problemi si hanno anche con S.Paolo IMI e altre ancora...

Cisto
09-12-2005, 14:26
alcuni hanno commentato che firefox è notevolmente migliore di opera.... io li ho entrambi, ma da quando ho installato opera (ovvero da quando è gratuito !!! ) non ne faccio più a meno. ha praticamente tutte le estensioni utili già a default e ha il wand che secondo me è ottimo. ma cosa ci dovete fare con questi browser ??? farci il caffè ???

p.s. per chi dice che i siti che non contemplano l'uso di opera e firefox sono siti destinati all'estinzione, beh andate a dirlo ad esempio al sito di home banking del MPS, tanto per nominare una bancupola di poco conto....


Opera infatti è un signor browser. Io uso sia firefox che opera. Ci sono alcune feature di opera che firefox non ha, ad esempio il download veloce (secondo me è una cosa assolutamente geniale).

Quanto all'accessibilità: il fatto che alcuni siti siano inacessibili è dovuto, in primis, al mancato rispetto delle direttive w3. Ma non è tutto: fosse solo questo, un sito del genere non si vedrebbe bene nemmeno in IE. Il fatto è che molti siti sono realizzati sfruttando i comportamenti ANOMALI di Internet Explorer... Ok?

Quanto al "tempo di vita" di tali siti, ricordiamo che dal 1/1/2006 i siti delle istituzioni pubbliche e finanziarie (quindi, ad esempio, banche, ministeri, università ecc ecc) DOVRANNO per legge rispettare le direttive w3, pena multe salatissime.

ninja750
09-12-2005, 14:30
scusa, ad esempio un sito completamente inaccessibile con firefox?

ti ricordo che comunque un sito inaccessibile con firefox è un sito che non rispetta minimamente gli standard ed è destinato ad essere riscritto da capo o a morire, tra l'altro se è inaccessibile a firefox molto probabilmente sarà inaccessibile a tutta una serie di altri browser....

Premetto che ormai uso FF da quasi un'annetto, la webmail di tiscali con questo browser è dannatamente bacata! Con le prime versioni era inusabile, con le 1.05 e 1.07 era accessibile con grossi problemi di visualizzazione e ora con la 1.5 il problema è ulteriormente diminuito ma non scomparso del tutto

magilvia
09-12-2005, 14:49
Sì.. sto facendo.. anche se il save session è anche lui un po' buggato.
Quando crasha l'OS, mi resetta la sessione.
Amaro.

MMh peggio del previsto. Prova session saver, non è l'ideale ma a spesso recupera anche dopo un crash. Ma per curiosità che OS usi?

Quanto al "tempo di vita" di tali siti, ricordiamo che dal 1/1/2006 i siti delle istituzioni pubbliche e finanziarie (quindi, ad esempio, banche, ministeri, università ecc ecc) DOVRANNO per legge rispettare le direttive w3, pena multe salatissime.

Link?

chetidolanimale
09-12-2005, 14:49
alcuni hanno commentato che firefox è notevolmente migliore di opera....

p.s. per chi dice che i siti che non contemplano l'uso di opera e firefox sono siti destinati all'estinzione, beh andate a dirlo ad esempio al sito di home banking del MPS, tanto per nominare una bancupola di poco conto....
Firefox NON E' migliore di Opera. Firefox è più personalizzabile di Opera,grazie alle extension che aggiungono funzionalità che Opera non ha.

Io ho detto che i siti incompatibili con gli standard (che poi non si vedano bene con FF o con opera è un effetto secondario) sono destinati ad essere rinnovati o a morire, e quel sito a cui fai riferimento non sfuggirà a questo destino, anche perchè, come hanno fatto già notare, la legge Stanca impone attualmente il rispetto degli standard per le pubbliche amministrazioni,e in futuro probabilmente questa imposizione(giustissima)verrà estesa anche ad altre tipologie di siti, comprese le banche

Cisto
09-12-2005, 15:01
MMh peggio del previsto. Prova session saver, non è l'ideale ma a spesso recupera anche dopo un crash. Ma per curiosità che OS usi?


Link?


Legge Stanca. C'è da qualche parte sul sito del Min. per l'innovazione.

chetidolanimale
09-12-2005, 15:01
Premetto che ormai uso FF da quasi un'annetto, la webmail di tiscali con questo browser è dannatamente bacata! Con le prime versioni era inusabile, con le 1.05 e 1.07 era accessibile con grossi problemi di visualizzazione e ora con la 1.5 il problema è ulteriormente diminuito ma non scomparso del tutto
è importante rendersi conto che se un sito non funziona bene con firefox, è il sito ad essere bacato, non firefox(o meglio potrebbe anche essere,ma le probabilità sono minime).
parlando della webmail di tiscali, ce l'ho anch'io ,ma non ho notato tutti questi problemi. Mi potresti elencare i problemi che riscontri tu, così mi rendo conto meglio?
cmq probabilmente se parli di usabilità ti riferisci alle funzionalità in javascript.Anche qui il discorso è pù o meno lo stesso, il fatto è che a causa della guerra selvaggia dei browser quando il web non era regolamentato dal w3c, Internet explorer ha introdotto delle funzioni javascript che ora non fanno parte dello standard javascript1.5, cui firefox si attiene, e i siti che usano ancora quelle vecchie funzioni,ovviamente non possono funzionare sui browser che seguono gli standard

12pippopluto34
09-12-2005, 15:04
[cut]

E' un esempio poco calzante.
"mettiti un paracadute e lanciati da 10000 piedi e poi prova a lanciarti senza paracadute"... eh.. bhe..
ma, usando il motore di IE, esistono anche altri browser che ne aumentano l'efficacia e la sicurezza

Invece calza eccome!
:rolleyes:

Maxthon e compagni SONO browser alternativi, condividono SOLO alcune parti, ancorche' importanti, con IE ma NON sono IE!
:O

Difatti SOLO questi possono reggere il confronto con FF ed Opera, IE 6 ormai e' un sw OBSOLETO ED INSICURO!

Su questo e' inutile discutere, chi afferma il contrario o e' uno sviluppatore web poco aggiornato o e' un utente web poco informato!
Punto!
:mc:

MiKeLezZ
09-12-2005, 15:05
Comunque, il sapere che sia il sito ad esser bacato, invece che il browser, è totalmente ininfluente. Io voglio entrare nel sito. Il sapere che sia colpa del sito, mi può rallegrare, ma non mi ci farà entrare.
Uso XP.

12pippopluto34
09-12-2005, 15:12
il fatto è che molti di questi forse non fa altro che girare per pornazzi... e cmq MPS non è l'unica banca, a quanto pare problemi si hanno anche con S.Paolo IMI e altre ancora...

Non e' questo il punto, so benissimo a cosa ti riferisci e la colpa non e' ne' di FF ne' di Opera, ma di quegli handicappati dei web-devel delle banche che ancora adottano tecnologie OBSOLETE, DEPRECATE e, peggio ancora, INSICURE (e stiamo parlando di banche, che schifo! :incazzed: ), persino dagli stessi produttori, come la MSJVM (che difatti consiglia e guida nell'adozione e nel passaggio alla ben piu' aggiornata e sicura Sun JVM!)

Ti assicuro che la maggior parte dei problemi deriva da questo, colpa di programmatori incapaci che hanno studiato ed implementato un falso dialetto Java!
Punto!
:mc:

MiKeLezZ
09-12-2005, 15:16
ah.. quand'è che ho riavviato.. 14:50.. ora sono di nuovo a 200+MB con 11 tab aperti.. e sale e sale :D

12pippopluto34
09-12-2005, 15:17
Premetto che ormai uso FF da quasi un'annetto, la webmail di tiscali con questo browser è dannatamente bacata! Con le prime versioni era inusabile, con le 1.05 e 1.07 era accessibile con grossi problemi di visualizzazione e ora con la 1.5 il problema è ulteriormente diminuito ma non scomparso del tutto

Sicuro che le cose stiano cosi'?

Ti dico: uso FF da quando ancora si chiamava Phoenix, era la 0.4, mai, dico MAI, avuto problemi con le web mail, anche con Tiscali; magari il layout non era molto ben ordinato, ma le funzionalita' base della posta le riuscivo a fruire lo stesso.

Sicuro di non aver disabilitato e/o installato qualcosa su FF?
Mi pare alquanto strano!

12pippopluto34
09-12-2005, 15:24
Sì.. sto facendo.. anche se il save session è anche lui un po' buggato.
Quando crasha l'OS, mi resetta la sessione.
Amaro.

Un po' troppo facile prendersela col browser perche' non salva le sessioni quando l'OS crasha!
:rolleyes:

Io invece ti dico che, non avendo l'UPS, quando mi salta la corrente, SessionSaver il suo sporco lavoro l'ha sempre fatto, mai un errore, MAI!


Il mio memory leak è arrivato a 700MB in due giorni, a volte sta a 200MB, altre a 350MB.

Purtroppo anche a me questo fa incazzare abbastanza, avendo un pc un po' anzianotto.
:rolleyes:


Poi ho provato la velocità, e rispetto a IE tabbed, questo firefox è MOLTO più lento.

Non conosco IE tabbed, comunque credo sei abbastanza informato da sapere per quale motivo qualsiasi browser MSHTML-based sia piu' veloce nel caricamento della GUI che non FF! (anche se Opera fa eccezione! :) )

E comunque esistono ext per precaricare FF in modo che sia piu' rapido all'avvio!
;)

12pippopluto34
09-12-2005, 15:27
Opera infatti è un signor browser. Io uso sia firefox che opera. Ci sono alcune feature di opera che firefox non ha, ad esempio il download veloce (secondo me è una cosa assolutamente geniale).

[cut]

Hai mai provato DownThemAll?
;)

Uno spettacolo di download manager, chiaramente e' una ext!
;)

ekerazha
09-12-2005, 15:37
Firefox NON E' migliore di Opera. Firefox è più personalizzabile di Opera,grazie alle extension che aggiungono funzionalità che Opera non ha.

Io ho detto che i siti incompatibili con gli standard (che poi non si vedano bene con FF o con opera è un effetto secondario) sono destinati ad essere rinnovati o a morire, e quel sito a cui fai riferimento non sfuggirà a questo destino, anche perchè, come hanno fatto già notare, la legge Stanca impone attualmente il rispetto degli standard per le pubbliche amministrazioni,e in futuro probabilmente questa imposizione(giustissima)verrà estesa anche ad altre tipologie di siti, comprese le banche

Parli di Opera e standard del W3C. Mi duole ricordare anche una volta che Opera non supporta XSL (lato client), tecnologia che io e molti altri utilizzeremmo ben volentieri se Opera la supportasse (la supporta addirittura IE).

Per un elenco degli standard che Opera supporta e non supporta: http://www.opera.com/docs/specs/

;)

chetidolanimale
09-12-2005, 15:49
scusami la domanda, ekerazha, ma se IE non supporta i siti xml, come fa a supportare xsl?(è una domanda seria)
se scrivi una pagina in xhtml(ovvero xml), di regola devi mettere anche il prologo, cioè <?xml version="1.0"?>, altrimenti non è un xml valido.
Ebbene l'aggiunta del prologo ha il solo effetto di mandare IE in quirks mode, e la pagina sarà renderizzata come se fosse html4.01, non xhtml. Se tenti di forzare IE a riconoscere la pagina come xhtml, ovvero mandi un header Content-Type settato a application/xhtml+xml (come da standard) ,IE aprira la finestra di dialogo per salvare il file :eek: :eek: :eek: , il che non alcun senso e dimostra che IE non è in grado di visualizzare siti in xml,pur avendo un parser xml.
Diverso è il caso in cui la trasformazione xsl avviene sul server.
Questo è quello che credo di aver capitoda un po' di esperienza e dalla lettura di alcuni articoli su web, non sono certo un esperto. :)

chetidolanimale
09-12-2005, 15:54
viceversa firefox ha pieno supporto per i siti xml, infatti il mime type è riconosciuto correttamente, e a riprova di ciò, se sbagli una sola virgola nel codice la pagina viene rifiutata, e vengono correttamente visualizzati gli errori trovati dal parser.
Se vuoi una prova, vai su questo sito (sgbarile.altervista.org) (pubblicità subliminale,il sito l'ho fatto io :D :D ). Se usi Firefox, vedrai il sito in xml, se usi IE nell'html non ci sarà il prologo xml e la pagina sarà servita come text/html, proprio perchè altrimenti ci sarebbero i problemi di cui sopra :rolleyes:

Cisto
09-12-2005, 16:08
Hai mai provato DownThemAll?
;)

Uno spettacolo di download manager, chiaramente e' una ext!
;)


è nel mio firefox dalla prima versione :) fenomenale per salvare link multipli!

il vantaggio del download rapido di opera è che funziona anche senza dover aprire una pagina web... ad esempio: mi mandano una mail con un link a qualcosa. allora in firefox devo incollare l'url, dare invio e scegliere salva, con opera pasto dentro download rapido e ho già fatto! è una funzione assolutamente stupenda!

MiKeLezZ
09-12-2005, 16:15
è nel mio firefox dalla prima versione :) fenomenale per salvare link multipli!

il vantaggio del download rapido di opera è che funziona anche senza dover aprire una pagina web... ad esempio: mi mandano una mail con un link a qualcosa. allora in firefox devo incollare l'url, dare invio e scegliere salva, con opera pasto dentro download rapido e ho già fatto! è una funzione assolutamente stupenda!
detto così è utile sì... quanto volte l'ho dovuto fare :(
bhe, questo sfizio di provare opera me lo voglio togliere...
Un po' troppo facile prendersela col browser perche' non salva le sessioni quando l'OS crasha!
:rolleyes: Bhe.. a parte che a volte è crashato pure firefox, il vecchio maxthon non mi ha MAI dato un problema in questo senso
non solo, se crashi, poi al riavvio ti da l'opportunità si scegliere quali delle vecchie tab ricaricare (nel caso ci fosse un link "malvagio")..

Io invece ti dico che, non avendo l'UPS, quando mi salta la corrente, SessionSaver il suo sporco lavoro l'ha sempre fatto, mai un errore, MAI!mha.. comunque non uso session saver, ma quello integrato in tab mix plus
proverò anche quello..

Purtroppo anche a me questo fa incazzare abbastanza, avendo un pc un po' anzianotto.
:rolleyes: a me fa incazzare pure sul pc non anzianotte
se una applicazione ti prende 600MB di ram son cazzi pure se hai 1GB..

Non conosco IE tabbed, comunque credo sei abbastanza informato da sapere per quale motivo qualsiasi browser MSHTML-based sia piu' veloce nel caricamento della GUI che non FF! (anche se Opera fa eccezione! :) ) maxthon
comunque io non parlo di caricamento all'avvio (che è proprio il meno, tanto lascio il browser aperto anche giorni interi)
ma proprio di navigazione, nel sito, e fra tab diverse (switchare da una tab all'altra mi richiede x^n tempo, dove n sono il numero di tab aperti)

E comunque esistono ext per precaricare FF in modo che sia piu' rapido all'avvio!
;)fastfox? quella roba lì?
ce l'ho
ma non cambia
perchè si avvii prima, non mi interessa... io non voglio il memory leak :(

Leron
09-12-2005, 16:16
Si, ho disintallato il vecchio, poi ho riavviato, poi ho cancellato a manina tutte le schefezze che ha lasciato sul computer, file e registry (ci si lamenta di explorer ma anche FF non scherza in fatto di invasività)
non hai risposto alla mia domanda


non ti ho chiesto se hai disinstallato firefox (cosa che non serve a niente)

non ti ho chiesto se hai cancellato le chiavi di registro (cosa che peraltro se ti degni di dare un'occhiata a cosa servono e hai un minimo di esperienza ti accorgi che non sono affatto invasive)



ti ho chiesto se hai rimosso il PROFILO e lo hai rifatto da zero

Leron
09-12-2005, 16:17
Che risolvano il memory leak.. :rolleyes:
A me ogni giorno tocca riavviarlo, perchè raggiunge cifre astronomiche di occupazione
400MB, 700MB, ora sono a 200MB (perchè stanotte è rimasto acceso)
ridicolo :rolleyes:
quello, come hai potuto verificare nel thread ufficiale, è un problema che con una tale entità hai solo tu

Firefox ha un bug che comporta un memory leak decisamente fastidioso, ma NESSUNO ha mai riportato valori abnormi come i tuoi: ne abbiamo parlato ampiamente anche nel thread ufficiale di firefox (dal quale sei sparito dopo che ti avevo dato dei consigli su come diminuire la ram occupata :boh: )

quindi ci andrei piano a dire che quello che si verifica a te è un bug: son capaci tutti a sparare sentenze ma se sei l'UNICO al quale succede direi che c'è da andarci cauti


se poi è solo per far pubblicità negativa è un altro discorso, ma in quel caso dovresti metterci il bollino ;)


l'obiettività in questo forum è una cosa che va comparendo dalla sezione news: è impossibile trovare gente che abbia un minimo di decenza nel parlare di fatti tecnici e non generalizzi con commenti inutili

share_it
09-12-2005, 16:20
non ho mai notato dei memory leak, anzi ho fatto ora un test e ho aperto almeno 40 pagine usando 6-8 tab alla volta, poi me ne sono andato 5 minuti e poi mi son messo scrivere qui, senza mai chiudere.
Non ho mai superato i 160 mega e ora sto a 125, mentre scrivo. Ho inoltre almeno 5 estensioni caricate.
Forse è solo la versione di windows ad avere problemi? Forse anche i crash dipendono da qualche cazzatina di windows? Dalla versione 1.0 non mi è mai crashato.
(uso Gentoo e Debian gnu-linux)
Su windows emule mi dava problemi di memory leak... comincio a pensare che il software libero non ami essere eseguito su windows

Leron
09-12-2005, 16:20
Da quello che ho capito, Opera integra già di default il 60% delle opzioni disponibili tramite estensioni.


diciamo un 5% scarso

MiKeLezZ
09-12-2005, 16:21
quello, come hai potuto verificare nel thread ufficiale, è un problema che con una tale entità hai solo tu
Leron, io nel tuo thread ho visto solo tanta omertà ed indifferenza.
Tu stesso, mi dai del visionario.
Tanto, che alla fine me ne son andato, nessuno aiuta, tutti capaci solo di lodare questa creatura.
quindi ci andrei piano a dire che quello che si verifica a te è un bug: son capaci tutti a sparare sentenze ma se sei l'UNICO al quale succede direi che c'è da andarci cauti
Come voleva dimostrare.
Guarda, ti faccio un video con il cellulare se non ci credi, ora sto di nuovo a 240MB.
L'unico a cui succeda è grossa...
Che ti devo dire? Sono un pallonaro demente che non è capace di usare il PC.. vuoi sentire questo?
Mha.. invece che esser utile, spari a zero..
diciamo un 5% scarso
..e il 100% di quelle che uso io.
non ho mai notato dei memory leak, anzi ho fatto ora un test e ho aperto almeno 40 pagine usando 6-8 tab alla volta, poi me ne sono andato 5 minuti e poi mi son messo scrivere qui, senza mai chiudere.
Non ho mai superato i 160 mega e ora sto a 125, mentre scrivo. Ho inoltre almeno 5 estensioni caricate.
Forse è solo la versione di windows ad avere problemi? Forse anche i crash dipendono da qualche cazzatina di windows? Dalla versione 1.0 non mi è mai crashato.
(uso Gentoo e Debian gnu-linux)
Su windows emule mi dava problemi di memory leak... comincio a pensare che il software libero non ami essere eseguito su windows
a me emule non dava memory leak, l'ho tenuto 20 giorni acceso
xp che ho su è appena post-format

250MB

Leron
09-12-2005, 16:27
non ho mai notato dei memory leak, anzi ho fatto ora un test e ho aperto almeno 40 pagine usando 6-8 tab alla volta, poi me ne sono andato 5 minuti e poi mi son messo scrivere qui, senza mai chiudere.
Non ho mai superato i 160 mega e ora sto a 125, mentre scrivo. Ho inoltre almeno 5 estensioni caricate.
Forse è solo la versione di windows ad avere problemi? Forse anche i crash dipendono da qualche cazzatina di windows? Dalla versione 1.0 non mi è mai crashato.
(uso Gentoo e Debian gnu-linux)
Su windows emule mi dava problemi di memory leak... comincio a pensare che il software libero non ami essere eseguito su windows
il bug del memory leak è documentato e è stato parzialmente risolto con la versione 1.5, ma bisognerà attendere la 2.0 per sperare in una soluzione definitiva

naturalmente questo bug comprende escursioni di memoria fastidiose che possono arrivare anche a 200MB ma MAI a 600 e oltre: questo non è mai stato riportato da nessuno tranne che da mikelezz, per questo ho i miei dubbi che il suo sia un problema di bug di ff

MiKeLezZ
09-12-2005, 16:30
Mi viene da pensare sia un problema di extensions.
Peccato usi tabmix plus, fasterfox, adblock, e il secondo tema per popolarità.
Tutte extension famosissime.
Opzioni, non ho nulla di strano.
Ma poi, anche se fosse, mi troverei con un tabbed browser che non ha le funzionalità che mi servono.
O forse è colpa dei miei continui refresh alle pagine, o a gmail che refresha costantemente.
Ma DI CERTO, dare la colpa a me, è svilente, e significa esser accecati.
La colpa E' di firefox.

MiKeLezZ
09-12-2005, 16:32
il bug del memory leak è documentato e è stato parzialmente risolto con la versione 1.5, ma bisognerà attendere la 2.0 per sperare in una soluzione definitiva

naturalmente questo bug comprende escursioni di memoria fastidiose che possono arrivare anche a 200MB ma MAI a 600 e oltre: questo non è mai stato riportato da nessuno tranne che da mikelezz, per questo ho i miei dubbi che il suo sia un problema di bug di ff
ah.. meno male che lo ammettiamo.
sono arrivato a 700MB perchè io, a differenza vostra, evidentemente, sono l'unico che tiene COSTANTEMENTE il browser e il PC accesi
chi ha il memory leak "cappato a 200MB", provi a tenere il PC acceso 3 giorni di fila, poi ne riparliamo
comunque ora sono a 256MB

ragazzi, cresce, non c'è niente da fare

e non ha senso dire che si fermi a "200MB", perchè mai dovrebbe, un memory leak "cappato" non l'ho mai sentito

MiKeLezZ
09-12-2005, 16:36
vi lascio il PC acceso, vogliamo vedere che da domani torna a 400MB e passa?
come tab aperti ho:
gmail
3 del forum hwupgrade
1 annuncio ebay
1 creative italia sezione prodotti
1 forum tgmonline
1 sito eshop in html molto scarno

Leron
09-12-2005, 16:37
Leron, io nel tuo thread ho visto solo tanta omertà ed indifferenza.
non so da dove vieni ma invito chiunque voglia verificare con i propri occhi come IO , grande boss mafioso di firefox che pretendo omertà, ho detto SEMPRE e ho SEMPRE ripetuto QUEL BUG ESISTE ED E' UN PROBLEMA SERIO

se poi ti inventi che io abbia cercato di nasconderlo significa SI che ti inventi le cose

è tutto scritto c'è poco da nascondere. vai a leggerti il thread e vedi cosa ti ho risposto

EDIT: vado pure a cercartelo ora




Tanto, che alla fine me ne son andato, nessuno aiuta, tutti capaci solo di lodare questa creatura.

ma se ti ho fatto un post dove ti ho scritto di modificare una stringa in about:config per limitare la cache in ram e ti ho pure scritto di farmi sapere!!!!


ma si può sapere cosa stai dicendo???

sinceramente ora si che mi passa la voglia di aiutarti cavolo: non mi hai neanche risposto a quel post e ora vieni a dire che non ti ho aiutato??



Come voleva dimostrare.
Guarda, ti faccio un video con il cellulare se non ci credi, ora sto di nuovo a 240MB.
NON HO MAI DETTO che a te non deve succedere

ho detto che sei L'UNICO a avere un browser che va a 700MB di ram occupata. ti credo benissimo

ma non credo che sia a causa di un bug di firefox dato che in vita mia non ho mai visto NESSUN altro con un problema di questo tipo



L'unico a cui succeda è grossa...
www.mozillazine.org

trovami una persona che ha firefox che gli fa 700MB di ram



Mha.. invece che esser utile, spari a zero..

qui non sono io quello che spara a zero




..e il 100% di quelle che uso io.


si sta parlando di funzioni TOTALI non di quelle che usi tu o che uso io




a me emule non dava memory leak, l'ho tenuto 20 giorni acceso
xp che ho su è appena post-format

250MB
ora mi spieghi cosa centra emule??




comunque personalmente sono veramente deluso da questo tuo post: ti ho aiutato nel thread ufficiale indicandoti delle possibili soluzioni al tuo problema, e tu con tutto ringraziamento te ne sei andato senza dire se quanto ti avevo consigliato aveva funzionato o meno per poi venire qui a dire che non ti aiuto e che nego l'evidenza?


ma risolveteveli da soli i problemi, io mi rompo le palle per cercare di dare una mano e questo è il ringraziamento...

MiKeLezZ
09-12-2005, 16:43
ah.. non sapevo proprio mi avevi risposto.. visto che non ho più letto (e quindi risposto), perchè appunto mi ero disiscritto
qui la colpa è solo mia, e allora mi scuso, ma ho visto che alle mie domande (come cambio il profilo, come risolvo, se c'era l'extension particolare, ecc), la gente ha fatto orecchie da mercante, ha cominciato a parlare del più e del meno, delle loro extension, e bla bla e ho lasciato stare

per emule, parlavo con l'altro ragazzo.. problemi di quote


io credo che questo memory leak non sia da minimizzare
per come uso io il PC, è un enorme problema
il fatto che la gente arrivi a solo 200MB io non credo significhi non si possa arrivare a più.. io quel numero lo raggiungo aprendo semplicemente tante TAB
ma il memory leak, come tale, si manifesta nel lungo periodo, e come tale, non ha limite

Leron
09-12-2005, 16:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054755&page=64&pp=20

sul serio: sono il primo a dire che firefox succhia ram e che si può arrivare anche a 200MB (anche se molti non superano i 100 e con un paio di accorgimenti il mio non va oltre i 70)

c'è un fastidioso bug che provoca un memory leak, cosa che mi ha irritato non poco vedere che è stata migliorata ma non corretta completamente nella 1.5


però 700MB è veramente una cosa abnorme e assolutamente anomala, non ho mai visto nessuno con un firefox a quel livello

non saprei proprio cosa dirti, non escludo che possa essere un bug ma mi pare assai strano che solo a te faccia un'escursione così enorme


ah si certo... proprio una grande omertà, ho negato tutto spudoratamente

Leron
09-12-2005, 16:46
ah.. non sapevo mi avevi risposto.. visto che non ho più letto (e quindi risposto) perchè appunto mi ero disiscritto
qui la colpa e mia, e allora mi scuso, ma ho visto che la gente ha cominciato a parlare del più e del meno, delle extension e bla bla e ne ho fatto a meno

per emule, parlavo con l'altro ragazzo..
non c'è problema


cmq se ti può interessare ancora, la "pezza" che avevo proposto di mettere era questa


digita about:config

cerca la stringa

browser.cache.memory.capacity


cambiala in 16384


questo riduce la cache in ram per i siti, dovrebbe diminuirti parecchio la memoria occupata

Cisto
09-12-2005, 17:05
ah.. meno male che lo ammettiamo.
sono arrivato a 700MB perchè io, a differenza vostra, evidentemente, sono l'unico che tiene COSTANTEMENTE il browser e il PC accesi
chi ha il memory leak "cappato a 200MB", provi a tenere il PC acceso 3 giorni di fila, poi ne riparliamo
comunque ora sono a 256MB

ragazzi, cresce, non c'è niente da fare

e non ha senso dire che si fermi a "200MB", perchè mai dovrebbe, un memory leak "cappato" non l'ho mai sentito

no. io tengo un pc sempre acceso, e firefox non supera MAI, ripeto MAI i 75 mega di occupazione.

A proposito: i tab aperti non hanno nulla a che fare con il memory leak... come del resto è già stato abbondantemente detto nel thread ufficiale...

ekerazha
09-12-2005, 17:39
scusami la domanda, ekerazha, ma se IE non supporta i siti xml, come fa a supportare xsl?(è una domanda seria)
se scrivi una pagina in xhtml(ovvero xml), di regola devi mettere anche il prologo, cioè <?xml version="1.0"?>, altrimenti non è un xml valido.
Ebbene l'aggiunta del prologo ha il solo effetto di mandare IE in quirks mode, e la pagina sarà renderizzata come se fosse html4.01, non xhtml. Se tenti di forzare IE a riconoscere la pagina come xhtml, ovvero mandi un header Content-Type settato a application/xhtml+xml (come da standard) ,IE aprira la finestra di dialogo per salvare il file :eek: :eek: :eek: , il che non alcun senso e dimostra che IE non è in grado di visualizzare siti in xml,pur avendo un parser xml.
Diverso è il caso in cui la trasformazione xsl avviene sul server.
Questo è quello che credo di aver capitoda un po' di esperienza e dalla lettura di alcuni articoli su web, non sono certo un esperto. :)
[...]
viceversa firefox ha pieno supporto per i siti xml, infatti il mime type è riconosciuto correttamente, e a riprova di ciò, se sbagli una sola virgola nel codice la pagina viene rifiutata, e vengono correttamente visualizzati gli errori trovati dal parser.
Se vuoi una prova, vai su questo sito (pubblicità subliminale,il sito l'ho fatto io ). Se usi Firefox, vedrai il sito in xml, se usi IE nell'html non ci sarà il prologo xml e la pagina sarà servita come text/html, proprio perchè altrimenti ci sarebbero i problemi di cui sopra


Ti rispondo altrettanto seriamente.
IE supporta perfettamente XML (il supporto è fornito dalla libreria MS XML).

Sul fatto che IE non supporti pienamente lo standard XHTML siamo d'accordo e per un documento XHTML ben formato servirebbe il "prologo" XML e il content-type settato ad "application/xhtml+xml", ma come ben saprai entrambi questi "accorgimenti" sono attualmente consigliati ma non indispensabili, quindi è comunque possibile scrivere pagine XHTML sintatticamente corrette e validate senza utilizzarli.
Nel caso specifico ( http://www.w3.org/TR/xhtml1/ ) :

An XML declaration is not required in all XML documents; however XHTML document authors are strongly encouraged to use XML declarations in all their documents.


# User agents that access XHTML documents served as Internet media type text/html via the DOM can use the HTML DOM, and can rely upon element and attribute names being returned in upper-case from those interfaces.
# User agents that access XHTML documents served as Internet media types text/xml, application/xml, or application/xhtml+xml can also use the XML DOM.


Come già detto quindi, IE supporta sia XML che XSL... se non ci credi prova tu stesso a creare una pagina XML e ad associarvi un foglio di stile XSL e vedrai che Internet Explorer e Firefox (Opera no) la renderizzeranno ;)

chetidolanimale
09-12-2005, 18:06
sisi, quello che voglio dire è che internet explorer tratta l'xhtml come se fosse html4.01,e va in quirks mode se metti il prologo xml (ci va comunque se non trova il doctype alla prima riga).

quindi tu dici che se il mime type è application/xml invece che application/xhtml+xml, IE lo accetta e gli si può associare un xsl?buono a sapersi :) però in questo caso si rende indispensabile un foglio di stile associato, perchè se in un application/xml ci sono i tag xhtml, nessun browser lo renderizza come xhtml,giusto?

MiKeLezZ
09-12-2005, 22:07
no. io tengo un pc sempre acceso, e firefox non supera MAI, ripeto MAI i 75 mega di occupazione.

A proposito: i tab aperti non hanno nulla a che fare con il memory leak... come del resto è già stato abbondantemente detto nel thread ufficiale...
Guarda, prima ho detto che lasciavo il PC acceso.. come occupazione mi è arrivata a 340MB, non è aumentato molto.

Io credo che il problema sia causato proprio dai TAB, infatti ho notato che più la mia navigazione è "intensiva" in questo senso (io apro ogni giorno centinaia di TAB), più si manifesta.

Dubito che ci siano certezze in merito, da poter eliminare una o l'altra opzione, altrimenti avrebbero già corretto il bug, non credi?

non c'è problema


cmq se ti può interessare ancora, la "pezza" che avevo proposto di mettere era questa


digita about:config

cerca la stringa

browser.cache.memory.capacity


cambiala in 16384


questo riduce la cache in ram per i siti, dovrebbe diminuirti parecchio la memoria occupata
Grazie, l'ho subito attuato.. Anche se magari non risolve, speriamo limiti il problema.

Poi proverò a disinstallare le extensions una per una, magari è amplificato da una di esse..

ekerazha
10-12-2005, 00:48
quindi tu dici che se il mime type è application/xml invece che application/xhtml+xml, IE lo accetta e gli si può associare un xsl?buono a sapersi :) però in questo caso si rende indispensabile un foglio di stile associato, perchè se in un application/xml ci sono i tag xhtml, nessun browser lo renderizza come xhtml,giusto?

I fogli di stile XSL li associ a documenti XML. Associarli a documenti XHTML avrebbe poco senso.

Lanzajump
10-12-2005, 01:17
viste le 9 pagine dico anche io la mia, insallato per ora su 4 pc la 1.5 tutto ok, solo a me ha craschato 2 volte ma si parla di circa 40/50 tab aperte...quindi non saprei, per il memory leak per ora non supero i 300, ma si parla di ore di navigazione e molte tab open...cmq consiglio di mettere la 1.5, mi sembra nel complesso meglio della 1.07.

thx a leron, proverò anche io la modifica nel config.

OT
per chi parlava di emule si prende molta rma, anche un mio amico che lo usa si lamenta, io ho risolto con zdc++ che non mi prende mai + di 80 MB.
/OT

MiKeLezZ
10-12-2005, 11:26
Ho la conferma che non sono un visionario, e non sono l'unico che ha il problema... :rolleyes:

http://www.anandtech.com/news/shownews.aspx?i=25419
http://www.informationweek.com/story/showArticle.jhtml;jsessionid=TNHP2WH5BHNX2QSNDBGCKHSCJUMEKJVN?articleID=174907654

400+MB pure a loro :rolleyes:

E c'è sempre stato...

Leviamoceli sti prosciuttoni... :muro:

share_it
10-12-2005, 12:04
se trovate un bug, però ca*** segnalatelo, almeno! c'è un bel bugzilla per queste cose. Se poi parlate con questa padronanza di memory leak, sporcatevi le mani con il codice e il debug e mandate una patch. Con IE non si può fare, con opera neanche. Con firefox sì. E' software di tutti.

chetidolanimale
10-12-2005, 14:46
I fogli di stile XSL li associ a documenti XML. Associarli a documenti XHTML avrebbe poco senso.
già, in effetti hai ragione.
Beh, ti devo ringraziare perchè ora ho l'impressione di avere più chiara tutta la situazione. :)

fek
10-12-2005, 14:55
no. io tengo un pc sempre acceso, e firefox non supera MAI, ripeto MAI i 75 mega di occupazione.

A proposito: i tab aperti non hanno nulla a che fare con il memory leak... come del resto è già stato abbondantemente detto nel thread ufficiale...

Il mio record e' stato 300 e rotti. Ora provo con i consigli di Leron e vediamo come va.

Leron: e' disponibile il tuo brushed metal theme per la 1.5? Non posso vivere senza :D

MiKeLezZ
10-12-2005, 15:00
se trovate un bug, però ca*** segnalatelo, almeno! c'è un bel bugzilla per queste cose. Se poi parlate con questa padronanza di memory leak, sporcatevi le mani con il codice e il debug e mandate una patch. Con IE non si può fare, con opera neanche. Con firefox sì. E' software di tutti.
ma per chi mi hai preso? goldrake? :D
il bug è conosciuto da 2 anni.. lol
non credo proprio serva bugzilla :D

Leron
10-12-2005, 15:02
Il mio record e' stato 300 e rotti. Ora provo con i consigli di Leron e vediamo come va.

Leron: e' disponibile il tuo brushed metal theme per la 1.5? Non posso vivere senza :D

http://temporaer.net/open/themes/images/preview.png


http://temporaer.net/open/themes/brushed.php

;)

fek
10-12-2005, 15:08
se trovate un bug, però ca*** segnalatelo, almeno! c'è un bel bugzilla per queste cose. Se poi parlate con questa padronanza di memory leak, sporcatevi le mani con il codice e il debug e mandate una patch. Con IE non si può fare, con opera neanche. Con firefox sì. E' software di tutti.

Occhio a non rompere la build e a non causare un bug con il tuo fix pero'...

fek
10-12-2005, 15:16
http://temporaer.net/open/themes/brushed.php

;)

Grassie, il mondo oggi e' un po' migliore :)
Se poi mettono a posto il leak sara' anche molto migliore.

vix
10-12-2005, 16:55
no. io tengo un pc sempre acceso, e firefox non supera MAI, ripeto MAI i 75 mega di occupazione.

A proposito: i tab aperti non hanno nulla a che fare con il memory leak... come del resto è già stato abbondantemente detto nel thread ufficiale...
Ho Firefox 1.5 aperto da stamattina alle 9, memoria totale occupata in questo istante 410 MByte (184MB fisica + 226MB virtuale) :eek:

http://digilander.libero.it/polo6N2000/Firefox.JPG

MiKeLezZ
10-12-2005, 17:18
Ho Firefox 1.5 aperto da stamattina alle 9, memoria totale occupata in questo istante 410 MByte (184MB fisica + 226MB virtuale) :eek:

http://digilander.libero.it/polo6N2000/Firefox.JPG
Scusami ma è impossibile. :mad:
Solo io ho il permesso di avere 400+MB di memoria occupata.
Gli altri possono arrivare solo verso 150MB... MASSIMO 250MB... hai sicuramente photoshoppato :O

vix
10-12-2005, 17:31
Cut... hai sicuramente photoshoppato :O
Non avrei potuto neanche volendo: con tutta questa memoria satura credo che Photoshop non partirebbe nemmeno! :D :cool: :O ;)

Leron
10-12-2005, 17:32
Scusami ma è impossibile. :mad:
Solo io ho il permesso di avere 400+MB di memoria occupata.
Gli altri possono arrivare solo verso 150MB... MASSIMO 250MB... hai sicuramente photoshoppato :O
guarda che ha 226MB occupati, mica 700


è pienamente in linea con i problemi dati dal memory leak

vix
10-12-2005, 17:36
guarda che ha 226MB occupati, mica 700


è pienamente in linea con i problemi dati dal memory leak
Ma la memoria occupata non è la somma dei due valori? :confused:

Leron
10-12-2005, 17:40
Ma la memoria occupata non è la somma dei due valori? :confused:
hai ragione non avevo visto che hai abilitato sia la memoria virtuale che di sistema

allora sei fuori scala pure tu :O

provate a confrontare le vostre configurazioni e vedere cosa avete in comune sia come hardware che come software, anche come estensioni di firefox

vix
10-12-2005, 19:06
hai ragione non avevo visto che hai abilitato sia la memoria virtuale che di sistema

allora sei fuori scala pure tu :O

provate a confrontare le vostre configurazioni e vedere cosa avete in comune sia come hardware che come software, anche come estensioni di firefox
Posto la mia configurazione hardware:

Asus A7V rev.1.02 chipset VIA KT133 (non ricordo se ho installato i 4in1 VIA)
AMD Duron 1300 @ 1.55v
384MB SDRAM@134MHz 2-2-2 su due banchi (128MB+256MB)
ATI Radeon 7000 (Diver Catalist 5.11 e Control Panel)
Maxtor DMax+8 30GB e IBM DTLA-307030 (Driver del controller Promise integrato nella MoBo)
SB Live! Player 1024 (nessun driver)
Philips 107P10 (nessun driver)
CD-RW LG GCE-8400B (nessun driver)
CD-ROM Artec 44x (nessun driver)
Modem Pirelli Alice Gate 3.46 (Driver del CD Alice)

Saltuariamente uso:
HP DeskJet 930c (Driver ver.4.3)
Iomega ZIP100 USB (nessun driver)
Scanner Epson 640U (Driver ver. 5.71)
Questi ultime periferiche quando non le uso non sono neanche alimentate, e posso dire che non le uso quasi mai ;)


Per quanto riguarda il software in esecuzione ho sempre, oltre al SO Windows MCE2005:

CPUidle Extreme
Avast 4.6
Countdown (per le statistiche sulle connessioni internet)
NetPerSec
Asus Probe
Edonkey
Nella schermata si vede anche RealPlayer ma l'ho installato da poco e il "leakage" c'era già da prima.

Firefox è la versione 1.5 italiana. Le estensioni che ho installato sono:
MediaPlayerConnectivity 0.4.9.4
Imagepref 2005.11.28
Adblock 0.5.2.056
Flashblock 1.5
FlashGot 0.5.9.98

Non ho installato nessun "Tema".

Spero che questi dati possano essere utili. Se servono altre informazioni sono a disposizione.

Ciao, :)
Vix

PS La memoria occupata in questo istante è (202+249)MB :cry:

Cisto
10-12-2005, 19:26
http://www.mozilla.org/security/history-title.html

Cito la parte più interessante:

"We have investigated this issue and can find no basis for claims that variants of this denial-of-service attack can cause an exploitable crash, and no evidence for this claim has been offered. There does not appear to be any risk to users or their computers beyond the temporary unresponsiveness at startup."

MiKeLezZ
11-12-2005, 00:29
Posto la mia configurazione hardware:

Asus A7V rev.1.02 chipset VIA KT133 (non ricordo se ho installato i 4in1 VIA)
AMD Duron 1300 @ 1.55v
384MB SDRAM@134MHz 2-2-2 su due banchi (128MB+256MB)
ATI Radeon 7000 (Diver Catalist 5.11 e Control Panel)
Maxtor DMax+8 30GB e IBM DTLA-307030 (Driver del controller Promise integrato nella MoBo)
SB Live! Player 1024 (nessun driver)
Philips 107P10 (nessun driver)
CD-RW LG GCE-8400B (nessun driver)
CD-ROM Artec 44x (nessun driver)
Modem Pirelli Alice Gate 3.46 (Driver del CD Alice)

Saltuariamente uso:
HP DeskJet 930c (Driver ver.4.3)
Iomega ZIP100 USB (nessun driver)
Scanner Epson 640U (Driver ver. 5.71)
Questi ultime periferiche quando non le uso non sono neanche alimentate, e posso dire che non le uso quasi mai ;)


Per quanto riguarda il software in esecuzione ho sempre, oltre al SO Windows MCE2005:

CPUidle Extreme
Avast 4.6
Countdown (per le statistiche sulle connessioni internet)
NetPerSec
Asus Probe
Edonkey
Nella schermata si vede anche RealPlayer ma l'ho installato da poco e il "leakage" c'era già da prima.

Firefox è la versione 1.5 italiana. Le estensioni che ho installato sono:
MediaPlayerConnectivity 0.4.9.4
Imagepref 2005.11.28
Adblock 0.5.2.056
Flashblock 1.5
FlashGot 0.5.9.98

Non ho installato nessun "Tema".

Spero che questi dati possano essere utili. Se servono altre informazioni sono a disposizione.

Ciao, :)
Vix

PS La memoria occupata in questo istante è (202+249)MB :cry:
Io credo che le nostre due configurazioni, sia HW che SW, siano quanto di più possibile ci possa essere di diverso.
Non c'è nulla in comune, neppure il sistema operativo.
L'unica cosa sono firefox versione italiana (ma tho..) e adblock.. e probabilmente il floppy disk.

vix
11-12-2005, 12:07
Io credo che le nostre due configurazioni, sia HW che SW, siano quanto di più possibile ci possa essere di diverso.
Non c'è nulla in comune, neppure il sistema operativo.
L'unica cosa sono firefox versione italiana (ma tho..) e adblock.. e probabilmente il floppy disk.
Allora mi sà che dovremo aspettare una nuova release di Firefox per la risoluzione del problema. :sperem:
Ieri sera prima di spegnere il PC: (230+336)MB occupati! :eek:
Comunque, per tamponare questa "falla", solitamente ogni 1-2 ore chiudo totalmente Firefox e di seguito lo riapro, in modo da liberare la RAM. Quello di ieri è stato un esperimento per vedere fino a che punto si arrivava.

MiKeLezZ
11-12-2005, 13:02
Allora mi sà che dovremo aspettare una nuova release di Firefox per la risoluzione del problema. :sperem:
Ieri sera prima di spegnere il PC: (230+336)MB occupati! :eek:
Comunque, per tamponare questa "falla", solitamente ogni 1-2 ore chiudo totalmente Firefox e di seguito lo riapro, in modo da liberare la RAM. Quello di ieri è stato un esperimento per vedere fino a che punto si arrivava.
sì.. la stessa cosa che faccio io..

dagon1978
11-12-2005, 15:53
Parli di Opera e standard del W3C. Mi duole ricordare anche una volta che Opera non supporta XSL (lato client), tecnologia che io e molti altri utilizzeremmo ben volentieri se Opera la supportasse (la supporta addirittura IE).

Per un elenco degli standard che Opera supporta e non supporta: http://www.opera.com/docs/specs/

;)

vogliamo parlare degli standard che invece Firefox non supporta? :)
cmq, per tua informazione, puoi iniziare tranquillamente a usare XSL, Opera 9 li supporta ;)

ciau

Mat

ekerazha
11-12-2005, 16:16
vogliamo parlare degli standard che invece Firefox non supporta? :)

Parliamone ;)


cmq, per tua informazione, puoi iniziare tranquillamente a usare XSL, Opera 9 li supporta ;)

Era ora... vedremo quando uscirà la final :)

ekerazha
11-12-2005, 16:28
Era ora... vedremo quando uscirà la final :)

Mi spiace correggermi (e correggerti ;) ) ma attualmente la Preview di Opera 9 non sembra supportare correttamente XSL, prova per credere: http://www.jenitennison.com/index.xml :D

dagon1978
11-12-2005, 16:38
Parliamone ;)


Era ora... vedremo quando uscirà la final :)

era ora de che?
opera 9 preview è uscito in ottebre, sveglia! :)

vogliamo parlare di DOM3?


Mi spiace correggermi (e correggerti ;) ) ma attualmente la Preview di Opera 9 non sembra supportare correttamente XSL, prova per credere: http://www.jenitennison.com/index.xml :D

perché lo riporti a me e non invece nella pagina di debug di opera preview scusa? :)

ekerazha
11-12-2005, 16:47
era ora de che?
opera 9 preview è uscito in ottebre, sveglia! :)

Lo so benissimo, ma non sapevo supportasse XSL... e infatti mi pare proprio non lo supporti ;)


vogliamo parlare di DOM3?

Parliamone ;)


perché lo riporti a me e non invece nella pagina di debug di opera preview scusa? :)
Perchè nel changelog della versione 9 nemmeno c'è scritto che supporta XSL, l'hai detto solo tu e ti riporto che nei fatti non sembra essere così :)

ekerazha
11-12-2005, 16:55
Mi correggo in parte, dal changelog di Opera 9:

Added support for XSLT 1.0 and the XSLTProcessor constructor.

In ogni caso XSLT è solo una "parte" di XSL e resta anche il fatto che quella pagina non viene renderizzata... eppure Firefox la renderizza senza che io abbia mai segnalato nulla al team di sviluppo :D

dagon1978
11-12-2005, 16:59
Mi correggo in parte, dal changelog di Opera 9:

In ogni caso XSLT è solo una "parte" di XSL e resta anche il fatto che quella pagina non viene renderizzata... eppure Firefox la renderizza senza che io abbia mai segnalato nulla al team di sviluppo :D

ah beh, iniziavo a sospettare che neanche lo avessi letto il changelog :)

infatti tu parli di XSL senza distinguere, avresti fatto meglio a scrivere XSL-FO e a quanto so anche l'implementazione in firefox 1.5 è solo parziale :)

ekerazha
11-12-2005, 17:07
ah beh, iniziavo a sospettare che neanche lo avessi letto il changelog :)

infatti tu parli di XSL senza distinguere, avresti fatto meglio a scrivere XSL-FO e a quanto so anche l'implementazione in firefox 1.5 è solo parziale :)

L'XSL dovrebbe essere supportato completamente, "distinguere" ha ben poco senso.

In secondo luogo, tutto l'XSL che ho utilizzato è sempre stato perfettamente supportato da Firefox, quindi per quanto mi riguarda il supporto è abbastanza completo... poi non saprei dirti se magari manchi il supporto a qualcosa in particolare, ma mi riservo di accertare la cosa... sta di fatto che, anche fosse parziale, allo stato attuale in Firefox è presente e in Opera no, nemmeno nella 9 a quanto pare ;)

dagon1978
11-12-2005, 17:12
L'XSL dovrebbe essere supportato completamente, "distinguere" ha ben poco senso.

In secondo luogo, tutto l'XSL che ho utilizzato è sempre stato perfettamente supportato da Firefox, quindi per quanto mi riguarda il supporto è abbastanza completo... poi non saprei dirti se magari manchi il supporto a qualcosa in particolare, ma mi riservo di accertare la cosa... sta di fatto che, anche fosse parziale, allo stato attuale in Firefox è presente e in Opera no, nemmeno nella 9 a quanto pare ;)

e DOM3 Load and Save non ti dice niente vero? :)
vedo che devi verificare tante cose...

ekerazha
11-12-2005, 17:19
e DOM3 Load and Save non ti dice niente vero? :)
vedo che devi verificare tante cose...

Ti dico che è supportato dalle ultime release di Firefox. Mi sembra tu sia rimasto un po' indietro come conoscenza di Firefox ;)

dagon1978
11-12-2005, 17:29
Ti dico che è supportato dalle ultime release di Firefox. Mi sembra tu sia rimasto un po' indietro come conoscenza di Firefox ;)

se è supportato è supportato male! :)
http://www.hamok.be/test/edit/test1.xhtml
aprila con opera e scoprirai il perchè :)

e qui volevo farti arrivare, non esistono standard supportati perfettamente da nessun browser :) ci sono pecche un po' di qua e un po' di là, sia per Opera, sia per Firefox, sia per Explorer (tante), cercare l'ago nel pagliaio come stai facendo tu è assolutamente ridicolo :rolleyes:

ekerazha
11-12-2005, 17:36
se è supportato è supportato male! :)
http://www.hamok.be/test/edit/test1.xhtml
aprila con opera e scoprirai il perchè :)

A dire il vero io vedo la stessa cosa sia su Firefox 1.5 che su Opera 9 PR ;)


e qui volevo farti arrivare, non esistono standard supportati perfettamente da nessun browser :) ci sono pecche un po' di qua e un po' di là, sia per Opera, sia per Firefox, sia per Explorer (tante), cercare l'ago nel pagliaio come stai facendo tu è assolutamente ridicolo :rolleyes:
Certamente, ma ci sono browser che li supportano meglio... e Firefox li supporta meglio ;) Nessuno cerca l'ago nel pagliaio (in tal caso avrei tirato fuori alcune proprietà dei CSS 2.1), ma il non supporto di una tecnologia tanto utile quanto promettente quale XSL, supportata addirittura da IE (che con gli standard del W3C ha ben poco a che fare) è davvero grossolano.

:)

dagon1978
11-12-2005, 17:38
A dire il vero io vedo la stessa cosa sia su Firefox 1.5 che su Opera 9 PR ;)


Certamente, ma ci sono browser che li supportano meglio... e Firefox li supporta meglio ;) Nessuno cerca l'ago nel pagliaio (in tal caso avrei tirato fuori alcune proprietà dei CSS 2.1), ma il non supporto di una tecnologia tanto utile quanto promettente quale XSL, supportata addirittura da IE (che con gli standard del W3C ha ben poco a che fare) è davvero grossolano.

:)

vedi la stessa cosa???? :rolleyes:
guarda bene e vedrai delle differenze...
ti do un aiutino... in alto a destra.... ;)


ti ripeto che Opera 9 supporta XSLT e Firefox (come ie) non supporta appieno XSL-FO :)

ekerazha
11-12-2005, 17:46
vedi la stessa cosa???? :rolleyes:
guarda bene e vedrai delle differenze...
ti do un aiutino... in alto a destra.... ;)


ti ripeto che Opera 9 supporta XSLT e Firefox (come ie) non supporta appieno XSL-FO :)

Opera 9 NON supporta correttamente XSLT e te ne ho data ampia dimostrazione alcuni post fa (ti rinfresco la memoria: http://www.jenitennison.com/index.xml ).

Per quanto riguarda la pagina da te linkata, effettivamente su Firefox non viene renderizzata perfettamente (non avevo provato a cliccare sui pulsantini ;) ), tuttavia la pagina da te linkata utilizza banalmente un insieme di tecnologie comunemente denominate AJAX e che sono tranquillamente supportate da Firefox, semplicemente questa pagina non le implementa correttamente per il browser Firefox.

Ben diverso è appunto il fatto che Opera 9 non renderizzi minimamente la pagina XML+XSL che ti ho già fatto presente ;)

dagon1978
11-12-2005, 17:47
Opera 9 NON supporta correttamente XSLT e te ne ho data ampia dimostrazione alcuni post fa (ti rinfresco la memoria: http://www.jenitennison.com/index.xml ).

Per quanto riguarda la pagina da te linkata, effettivamente su Firefox non viene renderizzata perfettamente (non avevo provato a cliccare sui pulsantini ;) ), tuttavia la pagina da te linkata utilizza banalmente un insieme di tecnologie comunemente denominate AJAX e che sono tranquillamente supportate da Firefox, semplicemente questa pagina non le implementa correttamente per il browser Firefox.

Ben diverso è appunto il fatto che Opera 9 non renderizzi minimamente la pagina XML+XSL che ti ho già fatto presente ;)
:mc: :mc: :mc: :mc:
ooooo

attento che scivoliiiiii

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

:doh:

ekerazha
11-12-2005, 17:49
Argomentazione interessante :rolleyes:

dagon1978
11-12-2005, 17:51
Argomentazione interessante :rolleyes:

scusa ma la tua risposta si commenta da sola :rolleyes:

p.s.
forse non hai capito che la differenza tra i due nella pagina che ti ho postato non è solo nel rendering :rolleyes: ma hai provato a capire come funziona almeno? con firefox NON puoi usarla, non è che viene visualizzata male :rolleyes:

ekerazha
11-12-2005, 17:53
scusa ma la tua risposta si commenta da sola :rolleyes:

Non potrebbe essere altrimenti...... se aspettiamo i tuoi commenti...... ;) Comunque quello che avevo da dire l'ho detto, sarà la gente a giudicare... se hai altre cose più o meno intelligenti da dire fai pure, se invece hai esaurito le argomentazioni e vuoi partire col flame, allora per quanto mi riguarda la discussione è conclusa. Bye.

dagon1978
11-12-2005, 17:57
Non potrebbe essere altrimenti...... se aspettiamo i tuoi commenti...... ;) Comunque quello che avevo da dire l'ho detto, sarà la gente a giudicare... se hai altre cose più o meno intelligenti da dire fai pure, se invece hai esaurito le argomentazioni e vuoi partire col flame, allora per quanto mi riguarda la discussione è conclusa. Bye.

sto leggendo le tue di argomentazioni intelligenti, bastano e avanzano :rolleyes:

dagon1978
11-12-2005, 18:10
ti rendo anche noto che la seguente pagina http://www.jenitennison.com/ è visualizzata correttamente da Opera 9 preview :rolleyes: provato adesso sul muletto :rolleyes:
aaah le argomentazioni intelligenti

ekerazha
11-12-2005, 18:12
ti rendo anche noto che la seguente pagina http://www.jenitennison.com/ è visualizzata correttamente da Opera 9 preview :rolleyes: provato adesso sul muletto :rolleyes:
aaah le argomentazioni intelligenti

Vedi che non pensi prima di scrivere? :rolleyes: Quella index non è in XML+XSL, l'indirizzo corretto è questo: http://www.jenitennison.com/index.xml

dagon1978
11-12-2005, 18:39
hai ragione, errore mio ;)

MiKeLezZ
11-12-2005, 20:17
Opera 9 NON supporta correttamente XSLT e te ne ho data ampia dimostrazione alcuni post fa (ti rinfresco la memoria: http://www.jenitennison.com/index.xml ).

Per quanto riguarda la pagina da te linkata, effettivamente su Firefox non viene renderizzata perfettamente (non avevo provato a cliccare sui pulsantini ;) ), tuttavia la pagina da te linkata utilizza banalmente un insieme di tecnologie comunemente denominate AJAX e che sono tranquillamente supportate da Firefox, semplicemente questa pagina non le implementa correttamente per il browser Firefox.

Ben diverso è appunto il fatto che Opera 9 non renderizzi minimamente la pagina XML+XSL che ti ho già fatto presente ;)
Vale di più il non visualizzare XML+XSL (ma che minchia è poi? chi la usa? dove?), o avere un memory leak di 700MB in 24 ore? hmmmmmm
che scelta difficile.........
.....
non capisco i vostri problemi, se quello è uno stardard famoso, prima o poi verrà implementato, mi sembra ovvio

MiKeLezZ
11-12-2005, 20:33
Ho installato Opera.
35MB Opera (ora 40MB)
95MB Firefox (ora 114MB)

Si ha l'impressione di avere fra le mani un browser più "solido" e "professionale".
Certo, non sarà ugualmente personalizzabile... ma è molto più veloce.
Inoltre l'occupazione CPU è drasticamente diminuita.

chetidolanimale
12-12-2005, 00:06
siamo sull'ot andante :D ...e vai ,finchè non ci fermano!! :)

Mikelezz, se a te firefox impediva l'uso del pc e non sei riuscito a risolvere l'incompatibilità, hai fatto bene a passare a opera, sono due browser eccellenti e ci si può permettere di scegliere l'uno o l'altro anche solo in base alla filosofia che sta sotto alla loro creazione. L'importante è di NON TORNARE A INTERNET EXPLORER! :sofico:
A me cmq opera impiega molto più tempo di firefox ad avviarsi,non so perchè....è la versione 9 preview , ma forse è uscita qualche preview successiva che migliora le cose.
Tornando a un discorso precedente, da profano del javascript ho dato un'occhiata allo script (http://www.hamok.be/test/edit/editXHTML.js) della pagina di test citata e ho notato che ad esempio definisce una variabile "style"; ecco, vi chiedo, una cosa del genere non è già sufficente a creare incompatibilità con un browser che osserva scrupolosamente gli standard? Style dovrebbe essere un nome riservato, è come chiamare una variabile "document" e aspettarsi che lo script funzioni...

dagon1978
12-12-2005, 00:23
Ho installato Opera.
35MB Opera (ora 40MB)
95MB Firefox (ora 114MB)

Si ha l'impressione di avere fra le mani un browser più "solido" e "professionale".
Certo, non sarà ugualmente personalizzabile... ma è molto più veloce.
Inoltre l'occupazione CPU è drasticamente diminuita.

ah ma guarda che tu non sei un utente medio! :p gli utenti medi vogliono xsl asssolutamente! :p

ekerazha
12-12-2005, 04:59
Vale di più il non visualizzare XML+XSL (ma che minchia è poi? chi la usa? dove?), o avere un memory leak di 700MB in 24 ore? hmmmmmm
che scelta difficile.........
.....
non capisco i vostri problemi, se quello è uno stardard famoso, prima o poi verrà implementato, mi sembra ovvio

Ripeto... io e molti altri sviluppatori lo useremmo se fosse supportato da Opera ;)

Il memory leak, che tra l'altro verrà completamente risolto nella prossima release di Firefox, è facilmente rimediabile riavviando il browser qualori si verificasse... purtroppo però riavviando Opera non attiverà in esso il supporto ad XSL ;)

Comunque capisco che l'utente e lo sviluppatore medio/mediocre potrebbe non comprendere l'importanza di questa cosa ;)

MiKeLezZ
12-12-2005, 06:28
Ripeto... io e molti altri sviluppatori lo useremmo se fosse supportato da Opera ;)
Non credo che l'1% di persone nel mondo che usa Opera vi freni.
Piuttosto, usatelo, quando la gente si lamenterà perchè non riesce a vedere i siti, allora quelli di Opera si sveglieranno evidentemente.

Il memory leak, che tra l'altro verrà completamente risolto nella prossima release di Firefox
Se stiamo a sentire quelli, doveva già non più esserci dalla 1.0
è facilmente rimediabile riavviando il browser qualori si verificasse... purtroppo però riavviando Opera non attiverà in esso il supporto ad XSL ;) E' inammissibile io debba riavviare un programma per usufruirne, ci son momenti cruciali in cui è impossibile farlo...
Faccio prima ad aprire quell'unica pagina di tutto il web con explorer che non a riavviare il browser... Tanto pure con firefox ci sono pagine per cui devi usare explorer, ma nessuno se ne lamenta a quanto pare.
Comunque capisco che l'utente e lo sviluppatore medio/mediocre potrebbe non comprendere l'importanza di questa cosa ;)
Già..

bjt2
12-12-2005, 15:05
Scusate, ma nel blog di Paolo attivissimo, commentando le novità di FF 1.5, dice che chiudendo il browser, si riapre con le stesse schede aperte, quindi una sorta di session saver integrato... Ma è così? Poi per quanto riguarda il memory leak di FF. Io ho il PC acceso 24h/24h e riavvio ogni 30/40 giorni. Ogni tanto riavvio FF, ma per scrupolo, giusto per vedere un FF pulito quanto occupa in meno rispetto a prima. Tengo aperte 30/40 tab di HWUpgrade, più il blog di Attivissimo. Attualmente 159 MB di Ram occupata (in genere sono tra i 110 e 130, ma erano mie rimembranze di FF 1.0.7: ora ho la 1.5). Una precisazione: nel task manager la memoria occupata non è la somma di memoria virtuale più fisica. Quella virtuale è la memoria allocata nel file di swap, quella fisica è la parte di file di swap che è allocata in RAM.

Leron
13-12-2005, 17:32
Mozilla: Nessuna Falla in Firefox

Mozilla.org ha pubblicato un security advisory in risposta ai recenti reports su una potenziale vulnerabilità DoS in Firefox 1.5.Mozilla ha smentito l'esistenza di una falla nel codice del suo popolare browser open-source e si riferisce al problema come semplice "long-title temporary startup unresponsiveness".

Le pagine web che includono un titolo estremamente lungo (nel proof of concept pubblico venivano usati 2.5 milioni di caratteri) possono causare uno stato di "hang" in Mozilla Firefox e Mozilla Suite durante l'avvio e la lettura dei dati di cronologia. Secondo Mozilla il browser continua comunque a funzionare correttamente ma ovviamente richiede parecchio tempo per gestire l'enorme quantità di dati, in particolare su computer lenti. Lo stato di "unresponsiveness" dura finché il titolo lungo non viene eliminato dal file della history o la pagina "scade" e viene rimossa dalla cronologia.

“We have investigated reports of an exploit involving web pages with long titles and have found no risk to users beyond a temporary unresponsiveness at startup. We have posted details and instructions on clearing history data”.

Per risolvere il problema l'utente potrà eliminare i files dalla cronologia:
- Aprire "Cronologia" dal menu "Vai"
- Selezionare l'oggetto che presenta il titolo lungo
- Scegliere "Elimina" da menu contestuale

In alternativa è possibile eliminare tutti i dati di history:
[In Firefox 1.5]
- Selezionare "Elimina i dati personali" dal menu "Strumenti"
- Selezionare il box "Cronologia di navigazione" e premere "Elimina i dati personali adesso"
[In Firefox 1.0 (funziona anche in 1.5)]
- Selezionare "Opzioni" dal menu "Strumenti"
- Nel tab "Privacy" selezionare "Cronologia"
- Premere il pulsante "Svuota la cronologia"

Fonte: Tweakness.net

ekerazha
16-12-2005, 18:52
Non credo che l'1% di persone nel mondo che usa Opera vi freni.
Piuttosto, usatelo, quando la gente si lamenterà perchè non riesce a vedere i siti, allora quelli di Opera si sveglieranno evidentemente.

Invece si... solitamente la gente interessata allo sviluppo e utilizzo di tecnologie "innovative" come XSL possiede una levatura che la rende molto sensibile anche ai problemi della compatiblità con il maggior numero di browser possibile e il fatto che Opera non supporti XSL rappresenta un problema non indifferente.


Se stiamo a sentire quelli, doveva già non più esserci dalla 1.0

Questo non te lo so dire, io riporto le cose che si leggono su mozilla.org, che dovrebbe essere la fonte più autorevole in merito.


E' inammissibile io debba riavviare un programma per usufruirne, ci son momenti cruciali in cui è impossibile farlo...
Faccio prima ad aprire quell'unica pagina di tutto il web con explorer che non a riavviare il browser... Tanto pure con firefox ci sono pagine per cui devi usare explorer, ma nessuno se ne lamenta a quanto pare.

Certo... sempre che trovandosi di fronte ad un listato XML, l'utente "medio" sappia che questo accade poichè il proprio browser, creato da un team di sviluppo (quello di Opera appunto) che si fregia di aderire ampiamente ai web standard (con tanto di critiche ad Explorer) in realtà non supporti XSL.

La differenza con Firefox è invece sonstanziale... le pagine non visibili con Firefox ma con IE è perchè sono state progettate da incompetenti che se ne fregano altamente degli standard web (e comunque queste pagine sono sempre meno), quando invece utilizzo XSL utilizzo un linguaggio perfettamente standardizzato e quindi la lacuna non è relativa allo sviluppatore (che ha utilizzato un linguaggio standard) ma è relativa al browser, Opera.

Per quanto riguarda il memory leak di Firefox hai perfettamente ragione, ma a mio parere compensa ampiamente le lacune riscontrabili nei browser "concorrenti" e comunque (almeno nel mio caso) si verifica molto raramente.