PDA

View Full Version : ATi Radeon X1900... ?!?!?


Intel-Inside
08-12-2005, 23:47
News apparsa sul sito 3DItalia :read:


Radeon X1800 XT? No Radeon X1900!

ATI avrebbe già deciso di rimpiazzare l'attuale Radeon X1800 XT, con il più veloce R580. Conosciuto con il nome di Radeon X1900, l'R580 sarà completamente compatibile con il PCB dell'attuale Radeon X1800 XT ed il sistema di raffreddamento sarà identico. L'R580 andrà in competizione con la prossima GPU di NVIDIA, il G71 (GeForce 7900?) prevista per l'anno prossimo. Secondo alcuni partner di ATI, il prezzo delle schede R580 / Radeon X1900 potrebbe toccare i 649$. Secondo i primi rumors, l'R580 disporrebbe di 48 pixels pipelines, 8 unità di vertex e frequenze più elevate. Si parla anche di 16 unità di textures mapping, delo Shaders Model 3 e memoria GDDR4.
Oltre questo, una versione più economica del Radeon X1300, conosciuta con il nome in codice di RV505, potrebbe apparire nel primo trimestre 2006 per contrastare il G72 di NVIDIA. L'RV505 sarà costruito a 0,08 micron, mentre il G72 a 0,09 micron.


Ma scusate sono appena uscite le X1800XT e gia forzano i tempi? :confused:

Il lancio di R580 era mica programmato a 2006 inoltrato? :eek:

DevilMalak
09-12-2005, 00:16
:eek:

Intel-Inside
09-12-2005, 00:53
Beh la GTX512 fa paura... ma al punto d'anticipare il lancio dell'R580? :confused:

seby83
09-12-2005, 01:04
pazzesco e fantastico, così regaleranno le x1800xt :ciapet: :D :ciapet:

seby83
09-12-2005, 01:18
ATI test al volop met R580


Volgens X-bit labs zou ATI al een hele poos bezig zijn met het testen van haar R580 grafische processor. Deze zal de pas geïntroduceerde R520 chip ergens in de eerste helft van volgend jaar gaan opvolgen. ATI zou al sinds juli dit jaar bezig zijn met het bepalen van de kloksnelheden om de prestaties te kunnen bepalen, wat dus betekent dat de chip qua architectuur af is. Volgens veel geruchten zou de chip beschikken over 16 ROP’s met elk 3 pixelshader processors, waardoor het totaal op 48 pixelshader processors zou komen te staan. Verder zouden er 8 of meer vertex units en 16 texture mapping units (TMU’s) aanwezig zijn. De splinternieuwe ring-bus geheugencontroller zal ook aanwezig zijn alsook zal de R580 ATI’s eerste GPU zijn welke GDDR4 geheugen aan boord zal hebben. Of deze geruchten kloppen valt te betwijfelen, maar er zijn reeds eerdere vermoedens dat ATI de chip al klaar en werkend zou hebben. Zo werd vlak voor de lancering van de R520 chip een dia voorstelling van ATI gelekt waar op stond: “R580 in house and working”. [KS] Bron X-bit labs R580 skal ifølge kildene bli lansert tidlig i 2006 - i løpet av 1. kvartal. Det er foreløpig usikkert hva det offisielle navnet på R580 blir. Kanskje er Radeon X1850 eller X1900 hete kandidater, men det gjenstår å se. Spesifikasjonene er heller ikke kjent. Klart for 80 nm Samtidig har ATI begynt å implementere en 80 nm prosessteknologi for sine billig-brikker RV560, RV535 og RV505. Produksjonen gjøres av TSMC, og krympingen skal gjøre det rimeligere for ATI å produsere brikkene. Tilgjengelighet for 80 nm-brikkene forventes å være i 1. kvartal neste år. Så får man håpe at skjermkort basert på R580 blir lettere å oppdrive enn tilfellet hittil har vært med toppmodellen X1800 XT. Noe annet vil vel også bli vanskelig å få til.


http://www.hardware.info/nieuws.php?id=5558





Stando a quanto publicato dal sito web Digitimes, sembra che la GPU ATI R580 sia arrivata alla fase finale di sampling, nella quale si realizzano gli ultimi test prima di avviare la produzione definitiva del chip stesso.

Se quanto rivelato fosse vero, le prime schede basate su questa nuova GPU dovrebbero vedere la luce già entro i primi mesi del 2006. ATI, inoltre, migliorerà anche le schede di fascia entry-level con la nuova linea di prodotti realizzati con processo produttivo a 80nm che hanno, attualmente, i nomi in codice di RV560, RV535 ed RV505.

Fonte: Digitimes


Toronto (Canada) – ATI sta ultimando i test sul suo nuovo processore grafico R580 per poi consegnare, entro il primo trimestre del prossimo anno, i primi campioni ai vari produttori.

L'R580, erede della famiglia X1000 presentata lo scorso mese, verrà commercializzato entro la metà del prossimo autunno.

Il chipmaker canadese rilascerà anche, entro i primi mesi del 2006, nuovi chip entry-level con processo produttivo a 80 nm che prenderanno il nome di RV560, RV535 e RV505: questi andranno ad arricchire l'offerta di GPU presenti nella linea X1000 di ATI.

fonte: punto-informatico




http://www.tomshw.it/articles/20050929/r5xx-2.jpg

tomshw

sapatai
09-12-2005, 01:22
:eekk: porca di quella stravacca... :eekk:

Billi16
09-12-2005, 09:45
davvero incredibile :eek: ,ma almeno scenderanno i prezzi delle attuali schede :D

Intel-Inside
09-12-2005, 09:52
Il prezzo mi sembra uguale a quello delle attuali X1800XT512 no? o forse è di poco piu' alto... cmq sarà davvero un mostro di potenza... :eek:

P3pPoS83
09-12-2005, 10:47
Chissà che farà nVidia :eek:

Intel-Inside
09-12-2005, 10:53
Quello che mi fa pensare è ke gia ora la X1800XT tiene testa alla GTX512 con l'uso dei filtri... figuriamoci l'X1900 con 48 pipe e frequenze piu' alte... :eek:

zorco
09-12-2005, 11:30
Chissà che farà nVidia :eek:
nvidia il prossimo anno farà uscire il chip g71 molto probabilmente dotato di 32 pipeline e frequnze 700/1700 e più mhz queste però sono notizie non ufficiali... ma staremo a vedere.....

pavulazzu
09-12-2005, 11:47
:eek:

P3pPoS83
09-12-2005, 11:49
Che la guerra abbi inizio :Prrr:

tommylee1
09-12-2005, 11:53
ma adesso sono a scuola a non fare niente, cmq secon me ati e la migliore se r580 dovesse essere cosi come detto sarei felice ma non penso, troppo potente , non ce storia gia adesso nvidia a pompato g70 e penso che perdera
ricordo una cosa ati e migiore coi filtri nvidia no quando gioco con la 9600pro, utilizzo i filtri e la scheda migliora quando non ci sono perde potenza sembra incredibile e invece è cosi

mauriz83
09-12-2005, 11:54
48 pipeline????ma scusate la x1800 non ne aveva 16(al contrario di g70 che ne ha 24 ma come prestazioni eravamo lì)???????

dwfgerw
09-12-2005, 12:08
R520 internamente dovrebbe già disporre delle 48 ALU con 16 ROPS, ma per probloemi di resa produttiva ne hanno abilitate solo 16.
nVidia dovrebbe rispondere con una soluzione da 32 pipeline, non sappiamo se le rops rimarranno 16 o aumenteranno.
Per l'estate arriva invece G80....

Dragon2002
09-12-2005, 12:47
Impossibile che abbia 48pipeline sarebbe una presa per i fondelli per coloro che hanno acquistato una x1800xl o una x1800xt,e poi avrebbe prestazioni 3-4 volte superiori,sarebbe un passo generazionale di quelli paurosi mai verificatosi nella storia dell'hardware per pc,anche se avessero una scheda video simile a disposizione nn la farebbero mai uscire,ma prima toccherebbe alla versione da 24pipe poi a quella da 32 ,poi da quella 40 e cosi via,si giocherebbero in un colpo solo futuri upgrade con la quale potrebbe tirare avanti per almeno un'anno e mezzo.

yossarian
09-12-2005, 12:50
Impossibile che abbia 48pipeline sarebbe una presa per i fondelli per coloro che hanno acquistato una x1800xl o una x1800xt,e poi avrebbe prestazioni 3-4 volte superiori,sarebbe un passo generazionale di quelli paurosi mai verificatosi nella storia dell'hardware per pc,anche se avessero una scheda video simile a disposizione nn la farebbero mai uscire,ma prima toccherebbe alla versione da 24pipe poi a quella da 32 ,poi da quella 40 e cosi via,si giocherebbero in un colpo solo futuri upgrade con la quale potrebbe tirare avanti per almeno un'anno e mezzo.


12-24-36-48

Intel-Inside
09-12-2005, 12:55
Impossibile che abbia 48pipeline sarebbe una presa per i fondelli per coloro che hanno acquistato una x1800xl o una x1800xt,e poi avrebbe prestazioni 3-4 volte superiori,sarebbe un passo generazionale di quelli paurosi mai verificatosi nella storia dell'hardware per pc,anche se avessero una scheda video simile a disposizione nn la farebbero mai uscire,ma prima toccherebbe alla versione da 24pipe poi a quella da 32 ,poi da quella 40 e cosi via,si giocherebbero in un colpo solo futuri upgrade con la quale potrebbe tirare avanti per almeno un'anno e mezzo.

xè no? ... l'R580 se avesse 48 pipe non avrebbe nessun rivale ne oggi ne mai...

KuWa
09-12-2005, 12:57
mah già cosi presto? capisco nvidia che ha fatto uscire le 7800 ad agosto ma ati...

P3pPoS83
09-12-2005, 13:00
xè no? ... l'R580 se avesse 48 pipe non avrebbe nessun rivale ne oggi ne mai...

Non credo... La storia insegna: non si vince di soli numeri ;) nVidia certamente non starà a guardare e colpirà... colpirà molto duro :D

seby83
09-12-2005, 13:02
secondo me faranno uscrire varie versioni

20 - 32 - 48


fascia bassa - nedia - alta

andreamarra
09-12-2005, 13:04
considerate sempre che le pipeline di R520 e R580 non sono vere e proprie pipelline, hanno un'efficienza maggiore e sono molto diverse da quelle di R300-R420-NV40-G70.

Sono un ibrido di transizione tra le vecchie pipeline e quelle unificate di R600 (R500 su xbox360).

OverClocK79®
09-12-2005, 13:10
caratteristiche troppo pompate.
Imho avrà 24 pipe come la soluzione G70
grazie ai 0.09 saliranno in frequenza e proporranno un bel mostro di GPU
grazie anche all'ottimo Ringbus 512 etc etc

48 pipe sono ESAGERATE e poco veritiere IMHO
soprattutto per uscire qui a breve.

G71 probabilmente sarà un G70 die-shrink a 0.09
credo che questo sia più veritiero che fantainformatica.

BYEZZZZZZZZZZZ

p.s. speriamo sempre nella disponibilità :rolleyes:

OverClocK79®
09-12-2005, 13:16
Beh la GTX512 fa paura... ma al punto d'anticipare il lancio dell'R580? :confused:

R580 "presumo" doveva essere il vero R520
ossia una gpu 24pipe e tutto il resto.
IMHO Ati ha avuto dei prob in fase di produzione e per non saltare il natale
hanno fatto uscire una sorta di GPU 16 pipe
convinti che la maggior efficienza, i maggiori Mhz e i 0.09 li avrebbero aiutati.
(del resto loro avevano la 7800GTX in mano e sapevano cosa era in grado di fare)
nVidia del resto era già apposto da tempo con il G70 e aspettava l'uscita di X1800 per magari rispondere con la 7800GTX 512

da che mondo è mondo che io sappia Ati ed nVidia sono sempre andati paripasso con le pipe da qualche anno a questa parte. Magari con approci diversi ma dai risultati simili.
R580 IMHO è pronto da poco e si sperava di poterlo lanciare per Marzo/Aprile ma credo lo abbiano anticipato per contrastare la 7800GTX 512

lo scontro alla pari lo si avrà solo con G71 a 0.09 e R580
(anche se vedo leggermente sopra Ati)

xè no? ... l'R580 se avesse 48 pipe non avrebbe nessun rivale ne oggi ne mai...
su oggi hai ragione sul MAI nel campo informatico mi sembra eccessivo.

BYEZZZZZZZZZZZZZ

p.s. tutto questo IMHO

Spytek
09-12-2005, 13:27
Il mercato corre toppo.
Siamo schiavi della competizione tra Nvidia e Ati.
Scemi noi che acquistiamo le nuove soluzioni per stare "al passo con i tempi".

Intel-Inside
09-12-2005, 13:29
Allora le date di lancio Marzo/Aprile verranno anticipate?

Se vuole una bella rivincita dovranno essere disponibili da subito e in volumi concreti... :rolleyes:

andreamarra
09-12-2005, 13:37
Il mercato corre toppo.
Siamo schiavi della competizione tra Nvidia e Ati.
Scemi noi che acquistiamo le nuove soluzioni per stare "al passo con i tempi".

partendo dal presupposto neanche tanto filosofico secondo il quale noi siamo schiavi della società in senso largo... nessuno ti obbliga a comprare una R580 o una G72...

io ha ancora una 9700pro e mi trovo abbastanza bene.

Lo "schiavo" è quello che si fa prendere dalla rincorsa al prodotto sempre migliore, un pò come uno che acquista una 6800Ultra e appena esce la 7800GTX si fionda a coprarla nonostante con la vecchia scheda tutto vada alla perfezione.

Uno l'acquisto lo deve ponderare, non ha senso prendere subito una scheda video appena uscita se ne hai una che va ancora bene. Io ad esempio quando esce R580 potrei valutare il caso di acquisto perchè sarebbero olte tre anni che ho la 9700pro.

andreamarra
09-12-2005, 13:41
Allora le date di lancio Marzo/Aprile verranno anticipate?

Se vuole una bella rivincita dovranno essere disponibili da subito e in volumi concreti... :rolleyes:

sono due filosofie di vendita differenti: la nvidia irradia nel mercato praticamente da subito le sue soluzioni top gamma, la ati fa passare almeno una o due settimane per avere una disponibilità sufficiente. O anche di più.

IL problema è che alla ati o alla nvidia non sono fessi... la ati da parte sua ritiene ad esempio che soddisfare la richiesta di tot utenti nel giro di poco tempo (considerando il bassissimo numero di persone che acquistano certe soluzioni video in rapporto al mondo di utenti...) non abbia senso.

Perchè spenderebbero troppo a fronte di una utenza sempre e comunqe molto limitata. Già progettare una scheda video High end è un qualcosa di economicamente molto gravoso.

La nvidia invece ritiene che lo sforzo economico di immettere nel mercato da subito le sue soluzioni servano non tanto a dargli sempre e comunque acquisti immediati ma servono per aumentarne probabilmente il brand.

Poi è un problema di chi appena esce una scheda video la compra il giorno stesso a prezzi assurdi, io personalmente se aspetto un mese per una scheda video nuova non muoio.

seby83
09-12-2005, 13:42
allora io dovrei findarmi sulla r580 ho una 9200 :D

andreamarra
09-12-2005, 13:46
allora io dovrei findarmi sulla r580 ho una 9200 :D

oppure su nvidia, a seconda di quello che saprà far uscire. Considerando, personalmente, il rapporto qualità/prestazioni/prezzo.

Ma poi non è detto neanche che uno debba prendere per forza l'ammiraglia, ad esempio una X1800XL è una scheda prestazioni/qualità/prezzo migliore al momento. E costa molto di meno di una GTX e di una X1800XT.

In più cloccandola arriva praticamente a quasi le prestazioni della XT, che soprattutto con i filtri è una belva davvero.

ATi7500
09-12-2005, 15:46
ma adesso sono a scuola a non fare niente, cmq secon me ati e la migliore se r580 dovesse essere cosi come detto sarei felice ma non penso, troppo potente , non ce storia gia adesso nvidia a pompato g70 e penso che perdera
ricordo una cosa ati e migiore coi filtri nvidia no quando gioco con la 9600pro, utilizzo i filtri e la scheda migliora quando non ci sono perde potenza sembra incredibile e invece è cosi
a scuola meglio che ci fai qualcosa ;)

bYeZ!

Codename47
09-12-2005, 15:55
Tranquilli è la solita solfa, a marzo esce R580, a settembre R600 e a marzo del 2007 R620 con 128 pipe, 3 miliardi di transistor e processo produttivo a 0,000005 micron. Ormai l'evoluzione dei chip grafici è troppo forsennata, è impossibile stargli dietro! (anche economicamente parlando)

darkn3o
09-12-2005, 16:49
è una gara forsennata.. senza senso.. non danno neanche il tempo di apprezzare un nuovo componente che sono gia li a dirti cosa avrà in piu il prossimo.. :mc:

Intel-Inside
09-12-2005, 16:50
Tranquilli è la solita solfa, a marzo esce R580, a settembre R600 e a marzo del 2007 R620 con 128 pipe, 3 miliardi di transistor e processo produttivo a 0,000005 micron. Ormai l'evoluzione dei chip grafici è troppo forsennata, è impossibile stargli dietro! (anche economicamente parlando)

Quindi nessun anticipo?... si rispetta (si spera) la vekkia roadmap ke diceva presentazione nel primo trimestre 2006... giusto? :rolleyes:

pistolino
09-12-2005, 17:16
pazzesco e fantastico, così regaleranno le x1800xt :ciapet: :D :ciapet:

il problema è che le x1800xt ancora non si vedono se non pochissime :(

T3d
09-12-2005, 17:21
il problema è che le x1800xt ancora non si vedono se non pochissime :(
ancora? ma ne sei sicuro?? sono disponibili anche adesso se le vuoi comprare, con disponibilità immediata!!! non parlare per luoghi comuni :rolleyes:

pistolino
09-12-2005, 18:02
ancora? ma ne sei sicuro?? sono disponibili anche adesso se le vuoi comprare, con disponibilità immediata!!! non parlare per luoghi comuni :rolleyes:

nella mia città si trovano solo le X1800XL e ne sono sicuro visto che stamattina ho girato tutti i negozi perchè volevo regalarla a un mio amico per Natale :(
Mi sa che ripegherò su una 7800gtx o una X1800XL :mc:

T3d
09-12-2005, 18:17
nella mia città si trovano solo le X1800XL e ne sono sicuro visto che stamattina ho girato tutti i negozi perchè volevo regalarla a un mio amico per Natale :(
Mi sa che ripegherò su una 7800gtx o una X1800XL :mc:
:doh: si trovano negli shop online! :doh:

DarKilleR
09-12-2005, 18:49
-Veramente ATI non sta forzando i tempi con R580 sta assolutamente rispettando la road map prefissata da tempo; è strata R520 ad avere alcuni ritardi.
E poi ormai l'uscita di una VGA nuova ormai è ogni 6 mesi....7800 GTX con 7800 GTX512 MB non è forzare i tempi??? son passati 6 mesi.
-Le caratteristiche sono anni che si dicono sempre le stesse...e per quanto esagerate saranno, io ne resto deluso. 48 pipeline 16 TMU e 8 vertex....a mio avviso le TMU e i vertex sono pochi.
-frequenze più elevate ben venga.

- R580 è parente lontano dell'R520 bene o male avranno la stessa logica di funzionamento innovativa che hanno in comune con la GPU di Xbox 360, e cmq i due progetti R520 / R580 sono stati portati avanti parallelamente da ATI con due teams di sviluppo completamente diversi.

Il team di sviluppo R580 ha collaborato ad R600 della Xbox360, quello di R520 ha fatto l'R300 e R420 e derivati.

- per quanto riguarda nVidia deve puntare su nuove tecnologie e innovazioni che ha implementato anche ATI sulla X1800....non vorrei che facesse la fine delle 5950 Ultra che regggevano bene o male in quasi tutti i casi una 9800 Pro...alla luce dei giorni d'oggi sappiamo tutti che vanno come una 9600 XT in direcX 9.0
(Naturalmente è un esempio un po' forzato...G70 è mooolto meglio di NV30.)

yossarian
09-12-2005, 19:04
-Le caratteristiche sono anni che si dicono sempre le stesse...e per quanto esagerate saranno, io ne resto deluso. 48 pipeline 16 TMU e 8 vertex....a mio avviso le TMU e i vertex sono pochi.
-frequenze più elevate ben venga.



il carico di lavoro relativo ai VS è ancora molto inferiore a quello relativo ai PS. La texture cache di tipo fully associative riduce enormemente le latenze nelle operazioni di texturing poichè scongiura il rischio di cache miss che fa perdere diversi centinaia di cicli di clock ogni volta. Ti stupirebbe sapere che nelle operazioni di texture fetch, già con soli 4 texel per pixel, la 1800XL (500 Mhz e 16 tmu) sta davanti alla GTX 512 MB (24 tmu e 550 Mhz)?
Certo, se ne sarebbero potute utilizare di più, però da qualche parte si deve pur "tagliare"



- R580 è parente lontano dell'R520 bene o male avranno la stessa logica di funzionamento innovativa che hanno in comune con la GPU di Xbox 360, e cmq i due progetti R520 / R580 sono stati portati avanti parallelamente da ATI con due teams di sviluppo completamente diversi.



R520 e R580 sono parenti molto stretti: cambia solo il numero di unità di pixel shading dedicate ad ogni gruppo di thread


Il team di sviluppo R580 ha collaborato ad R600 della Xbox360, quello di R520 ha fatto l'R300 e R420 e derivati.



lo so che lo sai, però è R500 :)


- per quanto riguarda nVidia deve puntare su nuove tecnologie e innovazioni che ha implementato anche ATI sulla X1800....non vorrei che facesse la fine delle 5950 Ultra che regggevano bene o male in quasi tutti i casi una 9800 Pro...alla luce dei giorni d'oggi sappiamo tutti che vanno come una 9600 XT in direcX 9.0
(Naturalmente è un esempio un po' forzato...G70 è mooolto meglio di NV30.)

molto forzato :)

Foglia Morta
09-12-2005, 19:06
-Veramente ATI non sta forzando i tempi con R580 sta assolutamente rispettando la road map prefissata da tempo; è strata R520 ad avere alcuni ritardi.
E poi ormai l'uscita di una VGA nuova ormai è ogni 6 mesi....7800 GTX con 7800 GTX512 MB non è forzare i tempi??? son passati 6 mesi.
-Le caratteristiche sono anni che si dicono sempre le stesse...e per quanto esagerate saranno, io ne resto deluso. 48 pipeline 16 TMU e 8 vertex....a mio avviso le TMU e i vertex sono pochi.
-frequenze più elevate ben venga.

- R580 è parente lontano dell'R520 bene o male avranno la stessa logica di funzionamento innovativa che hanno in comune con la GPU di Xbox 360, e cmq i due progetti R520 / R580 sono stati portati avanti parallelamente da ATI con due teams di sviluppo completamente diversi.

Il team di sviluppo R580 ha collaborato ad R600 della Xbox360, quello di R520 ha fatto l'R300 e R420 e derivati.

- per quanto riguarda nVidia deve puntare su nuove tecnologie e innovazioni che ha implementato anche ATI sulla X1800....non vorrei che facesse la fine delle 5950 Ultra che regggevano bene o male in quasi tutti i casi una 9800 Pro...alla luce dei giorni d'oggi sappiamo tutti che vanno come una 9600 XT in direcX 9.0
(Naturalmente è un esempio un po' forzato...G70 è mooolto meglio di NV30.)
mi sa che intendevi R500
invece sono parenti stretti , differiscono sulla quantità di unità di calcolo e per il resto R580 avrà frequenze più alte per via dei miglioramenti delle rese produttive

Foglia Morta
09-12-2005, 19:07
sono stato anticipato :D
x curiosità yoss che scheda video hai ?

yossarian
09-12-2005, 19:08
sono stato anticipato :D
x curiosità yoss che scheda video hai ?

sul pc di casa una misera 9700 pro (e non ho neppure intenzione di cambiarla a breve) :D

Spytek
09-12-2005, 21:53
partendo dal presupposto neanche tanto filosofico secondo il quale noi siamo schiavi della società in senso largo... nessuno ti obbliga a comprare una R580 o una G72...

io ha ancora una 9700pro e mi trovo abbastanza bene.



Uno l'acquisto lo deve ponderare, non ha senso prendere subito una scheda video appena uscita se ne hai una che va ancora bene. Io ad esempio quando esce R580 potrei valutare il caso di acquisto perchè sarebbero olte tre anni che ho la 9700pro.
Partendo dal presupposto che con una 6600 gt si riesce a mala pena a giocare a 1024x768 a medi dettagli,non capisco come tu ti trova abbastanza bene con una 9700 pro. :muro:
E' chiaro che nessuno è obbligato ad acquistare il top ma almeno potremmo godere di un acquisto invece di essere invasi dal lancio tempestivo di tutte queste schede video sul mercato.
Non abbiamo nemmeno il tempo di testarle che subito ne viene presentata un'altra.

Lo "schiavo" è quello che si fa prendere dalla rincorsa al prodotto sempre migliore, un pò come uno che acquista una 6800Ultra e appena esce la 7800GTX si fionda a coprarla nonostante con la vecchia scheda tutto vada alla perfezione.
E' proprio quello che volevo dire.
Dimmi una cosa,ma i test,i benchmark,i punteggi alti e la presentazione di chip grafici sempre più avanzati non ci inducono nell'acquisto di schede video di ultima generazione?
E quanti di noi non si lasciano tentare da tutto ciò?

Spytek
09-12-2005, 21:54
sul pc di casa una misera 9700 pro (e non ho neppure intenzione di cambiarla a breve) :D
Fai bene.
Non far mangiare nè a Nvidia,nè ad Ati. :D

yossarian
09-12-2005, 23:10
Fai bene.
Non far mangiare nè a Nvidia,nè ad Ati. :D

sai, non giocando molto e, soprattutto, privilegiando giochi non esosi, dal punto di vista delle risorse, non ho l'esigenza di cambiare vga molto spesso

:D

seby83
09-12-2005, 23:21
io gioco con i videogiochi di ultima generazione con una 9200 :sofico:

DarKilleR
10-12-2005, 00:06
ok ok ragazzi scusate volevo dire R500 non mi picchiate va bene??? :sofico: :sofico:

Ora non ce l'ho ma con una 6600 GT si riesce a giocare a malapena a 1024X768??? Non ci credo.
Sul muletto con una 9700 Pro e un XP 3000+ ci gioco a tutto 1024X768 e anzi e mi permetto anche un po' di AA e ANISO.

Parlo di UT 2004, DOOM 3, HL2 e NFSU 2 ...Medal of honor (questi sono i più impegnativi)

* per parente lontano, scusate ma mi sono spiegato male era per chiarire le voci di chi diceva che l'R580 è il progetto iniziale dell'R520 assolutamente no. (apparte che il progetto iniziale non lo conosce nessuno tranne da ATI)....sono stati fatti e progettati da 2 team diversi....che naturalmente sono partiti dalle stesse basi di sviluppo e logiche di funzionamento.

yossarian
10-12-2005, 00:27
ok ok ragazzi scusate volevo dire R500 non mi picchiate va bene??? :sofico: :sofico:



c'è gente che ha rischiato il linciaggio per molto meno :sofico: :D

Foglia Morta
10-12-2005, 00:31
c'è gente che ha rischiato il linciaggio per molto meno :sofico: :D
anche se andiamo un po ot...

come hai detto in un altro 3d che la X1600 architetturalmente ( spero esista quella parola :D ) è la fascia bassa imparentata con R580 , un ipotetica X1700 (RV535 o RV560) come dovrebbe essere messa a unità di calcolo ?

Spytek
10-12-2005, 01:12
ok ok ragazzi scusate volevo dire R500 non mi picchiate va bene??? :sofico: :sofico:

Ora non ce l'ho ma con una 6600 GT si riesce a giocare a malapena a 1024X768??? Non ci credo.
Sul muletto con una 9700 Pro e un XP 3000+ ci gioco a tutto 1024X768 e anzi e mi permetto anche un po' di AA e ANISO.

Parlo di UT 2004, DOOM 3, HL2 e NFSU 2 ...Medal of honor (questi sono i più impegnativi)

.
Sono giochi di due anni fa :p
Prova i più recenti.
Tipo F.E.A.R,Black & white,Quake 4,chronicles of Riddick.
Fammi sapere :p

OverClocK79®
10-12-2005, 01:24
Parlo di UT 2004, DOOM 3, HL2 e NFSU 2 ...Medal of honor (questi sono i più impegnativi)


ti concedo Doom3 e HL2
il primo ha un pseudo motore DX7/8 nulla di impegnativo

NFSU2 è vekkietto ma a parte essere stato programmato con i piedi (come il MW non offre molto)

BYEZZZZZZZZZ

yossarian
10-12-2005, 01:28
anche se andiamo un po ot...

come hai detto in un altro 3d che la X1600 architetturalmente ( spero esista quella parola :D ) è la fascia bassa imparentata con R580 , un ipotetica X1700 (RV535 o RV560) come dovrebbe essere messa a unità di calcolo ?

domanda da un milione di € :D

i chip della serie R5x0 sono di due tipologie; se considero una ipotetica serie di rapporti, con le rop's al denominatore e, rispettivamente, rop's, pixel shader e tmu al numeratore (ovvio che il rapporto rop's/rop's è sempre uguale a 1), posso dividerli tra:
quelli derivati da R520, con rapporti pari a 1, 1, 1 (il che significa che tutti i tipi di unità sono in numero uguale)
quelli derivati da R580, con rapporti pari a 1, 3, 1 (quindi i ps sono il triplo rispetto a rop's e tmu)
Tenendo conto che, per entrambe le famiglie, il numero minimo di rop's è 4, all'aumentare del loro numero è facile calcolare le varie configurazioni.

Una ipotetica X1700 potrebbe essere una 8; 24; 8 se derivata da R580, oppure una 8; 8; 8 se derivata da R520

Per lo stesso motivo, la progressione relativa ai chip derivati da R580, non prevede un numero di pixel shader pari a 32, perchè il loro numero varia di 12 in 12; quindi si può avere solo 12; 24; 36; 48.

seby83
10-12-2005, 08:35
domanda da un milione di € :D

i chip della serie R5x0 sono di due tipologie; se considero una ipotetica serie di rapporti, con le rop's al denominatore e, rispettivamente, rop's, pixel shader e tmu al numeratore (ovvio che il rapporto rop's/rop's è sempre uguale a 1), posso dividerli tra:
quelli derivati da R520, con rapporti pari a 1, 1, 1 (il che significa che tutti i tipi di unità sono in numero uguale)
quelli derivati da R580, con rapporti pari a 1, 3, 1 (quindi i ps sono il triplo rispetto a rop's e tmu)
Tenendo conto che, per entrambe le famiglie, il numero minimo di rop's è 4, all'aumentare del loro numero è facile calcolare le varie configurazioni.

Una ipotetica X1700 potrebbe essere una 8; 24; 8 se derivata da R580, oppure una 8; 8; 8 se derivata da R520

Per lo stesso motivo, la progressione relativa ai chip derivati da R580, non prevede un numero di pixel shader pari a 32, perchè il loro numero varia di 12 in 12; quindi si può avere solo 12; 24; 36; 48.

:mano:

Foglia Morta
10-12-2005, 09:31
domanda da un milione di € :D

i chip della serie R5x0 sono di due tipologie; se considero una ipotetica serie di rapporti, con le rop's al denominatore e, rispettivamente, rop's, pixel shader e tmu al numeratore (ovvio che il rapporto rop's/rop's è sempre uguale a 1), posso dividerli tra:
quelli derivati da R520, con rapporti pari a 1, 1, 1 (il che significa che tutti i tipi di unità sono in numero uguale)
quelli derivati da R580, con rapporti pari a 1, 3, 1 (quindi i ps sono il triplo rispetto a rop's e tmu)
Tenendo conto che, per entrambe le famiglie, il numero minimo di rop's è 4, all'aumentare del loro numero è facile calcolare le varie configurazioni.

Una ipotetica X1700 potrebbe essere una 8; 24; 8 se derivata da R580, oppure una 8; 8; 8 se derivata da R520

Per lo stesso motivo, la progressione relativa ai chip derivati da R580, non prevede un numero di pixel shader pari a 32, perchè il loro numero varia di 12 in 12; quindi si può avere solo 12; 24; 36; 48.
ok grazie
Allora scegli una possibilità e se risulterà che hai indovinato il forum pagherà a rate :D :ops:
in questi casi un bus da 256bit sarebbe giustificato ?

yossarian
10-12-2005, 11:00
ok grazie
Allora scegli una possibilità e se risulterà che hai indovinato il forum pagherà a rate :D :ops:
in questi casi un bus da 256bit sarebbe giustificato ?

diciamo consigliato. Dipende dalle ram utilizzate e, inoltre, si deve tener conto dell'efficacia del ring bus. Vero che l'interfaccia verso la ram è di 128 bit, ma il bus di distibuzione dei dati è a doppio canale (128+128 bit); inoltre, il memory controller interviene solo in due delle 4 fasi relative a richiesta e trasferimento dati, mentre quello di un crossbar tradizionale resta occupato per l'intera operazione. Questo significa che dopo due cicli (teorici), il mc del ring bus è pronto per accettare un'altra richiesta di trasferimento dati, là dove quello del crossbar resta impegnato per ulteriori due cicli. Ciò significa che il ring bus è ottimizzato per lavorare con grandi quantitativi di ram ad elevato bit rate (GDDR4, ad esempio). Non a caso, R5x0 può lavorare con batch di pixel di ridotte dimensioni (rispetto a NV40 e G70), mantenendo comunque elevata l'efficienza nelle operazioni di trasferimento dati da e verso il chip.
Questo potrebbe voler dire che, anche con 8 rop's e 24 psu (bisogna ricordare che si tratta comunque di 2 gruppi da 12 e non di 24 pipeline: può sembrare una puntualizzazione cavillosa, ma non è così), un bus a 128 bit potrebbe non fare da collo di bottiglia.

pistolino
10-12-2005, 11:52
diciamo consigliato. Dipende dalle ram utilizzate e, inoltre, si deve tener conto dell'efficacia del ring bus. Vero che l'interfaccia verso la ram è di 128 bit, ma il bus di distibuzione dei dati è a doppio canale (128+128 bit); inoltre, il memory controller interviene solo in due delle 4 fasi relative a richiesta e trasferimento dati, mentre quello di un crossbar tradizionale resta occupato per l'intera operazione. Questo significa che dopo due cicli (teorici), il mc del ring bus è pronto per accettare un'altra richiesta di trasferimento dati, là dove quello del crossbar resta impegnato per ulteriori due cicli. Ciò significa che il ring bus è ottimizzato per lavorare con grandi quantitativi di ram ad elevato bit rate (GDDR4, ad esempio). Non a caso, R5x0 può lavorare con batch di pixel di ridotte dimensioni (rispetto a NV40 e G70), mantenendo comunque elevata l'efficienza nelle operazioni di trasferimento dati da e verso il chip.
Questo potrebbe voler dire che, anche con 8 rop's e 24 psu (bisogna ricordare che si tratta comunque di 2 gruppi da 12 e non di 24 pipeline: può sembrare una puntualizzazione cavillosa, ma non è così), un bus a 128 bit potrebbe non fare da collo di bottiglia.

:eek: :eek: :eek:

sono allibito!!! :ave: :ave: :sbavvv: :ave:

ma come fai a sapere tutta sta robba??? :eek: sarai mica un progettista ati o nvidia? :confused: :eek:

Max Power
10-12-2005, 11:54
OT. qualcuno conosce un triks x evitare di "Clik" sul nome dell'untente e fare il login automatico dopo aver installato il Framework.NET????

DarKilleR
10-12-2005, 12:04
OT. qualcuno conosce un triks x evitare di "Clik" sul nome dell'untente e fare il login automatico dopo aver installato il Framework.NET????

Start-> pannello di controllo -> account utente -> elimina l'accont .net che si è creato e sei a posto.

Max Power
10-12-2005, 12:23
Start-> pannello di controllo -> account utente -> elimina l'accont .net che si è creato e sei a posto.

Grazie mille

Mille grazie

Intel-Inside
10-12-2005, 13:20
Cmq cè da dire ke ATi ha puntato tutto sull'innovazione e sull'ottimizzazzione, ottenendo ottimi risultati, ovviamente ha dovuto alzare le frequenze operative... è corretto pertanto dire ke a parità di pipe e frequenze ATi va mejo... no?

Vifani
10-12-2005, 16:01
domanda da un milione di € :D

i chip della serie R5x0 sono di due tipologie; se considero una ipotetica serie di rapporti, con le rop's al denominatore e, rispettivamente, rop's, pixel shader e tmu al numeratore (ovvio che il rapporto rop's/rop's è sempre uguale a 1), posso dividerli tra:
quelli derivati da R520, con rapporti pari a 1, 1, 1 (il che significa che tutti i tipi di unità sono in numero uguale)
quelli derivati da R580, con rapporti pari a 1, 3, 1 (quindi i ps sono il triplo rispetto a rop's e tmu)
Tenendo conto che, per entrambe le famiglie, il numero minimo di rop's è 4, all'aumentare del loro numero è facile calcolare le varie configurazioni.

Una ipotetica X1700 potrebbe essere una 8; 24; 8 se derivata da R580, oppure una 8; 8; 8 se derivata da R520

Per lo stesso motivo, la progressione relativa ai chip derivati da R580, non prevede un numero di pixel shader pari a 32, perchè il loro numero varia di 12 in 12; quindi si può avere solo 12; 24; 36; 48.

Sbaglio o sei un frequentatore del forum di Beyond3D ??? :D

Il webmaster di quel sito ha pubblicato quei rapporti questa estate ;)

yossarian
10-12-2005, 17:23
Sbaglio o sei un frequentatore del forum di Beyond3D ??? :D

Il webmaster di quel sito ha pubblicato quei rapporti questa estate ;)

si ho preso spunto da quelli (a dire la verità, no so come mai, avevo indovinato subito a cosa facesse riferimento :D )

Comunque sono molto comodi; Baumann è un grande

Foglia Morta
10-12-2005, 18:01
Ma quei rapporti quest estate erano dati oggettivi o opinioni del webmaster di quel forum ?

Se erano dati oggettivi ,per un utente che se ne intende ,quanto erano credibili i rumors di the inquirer che parlavano di problemi di rese produttive ad avere 32 o 24 pipeline , frequenze "pompate" e così via ?

un chip costruito a 0,09 avrebbe mai potuto avere in rapporto 1,1,1 (in base ad un architettura "tradizionale" ) 24 pipeline , 24 rop's e 24 tmu ? o ancora ( stando ai rumors ) 32 , 32 , 32 ? Poi vabbe si è scoperto che l architettura nuova è parecchio avanti , ma in base a ciò che si sapeva quest estate erano credibili quei rumors ? perchè l averli amplificati è servito solo a spargere pessimismo e fare confronti con NV30...

yossarian
10-12-2005, 18:39
Ma quei rapporti quest estate erano dati oggettivi o opinioni del webmaster di quel forum ?

Se erano dati oggettivi ,per un utente che se ne intende ,quanto erano credibili i rumors di the inquirer che parlavano di problemi di rese produttive ad avere 32 o 24 pipeline , frequenze "pompate" e così via ?

un chip costruito a 0,09 avrebbe mai potuto avere in rapporto 1,1,1 (in base ad un architettura "tradizionale" ) 24 pipeline , 24 rop's e 24 tmu ? o ancora ( stando ai rumors ) 32 , 32 , 32 ? Poi vabbe si è scoperto che l architettura nuova è parecchio avanti , ma in base a ciò che si sapeva quest estate erano credibili quei rumors ? perchè l averli amplificati è servito solo a spargere pessimismo e fare confronti con NV30...


per R520 erano dati oggettivi (indipendentemente dalle speculazioni sul numero di pipeline) ;)

prendi a modello G70. 32 pp con 32 rop's danno un totale di 380-390 mln di transistor (e mancano ancora i VS e le funzionalità 2D) :D

Foglia Morta
10-12-2005, 18:44
azz... forse mi devo disintossicare :D

Foglia Morta
10-12-2005, 20:39
per R520 erano dati oggettivi (indipendentemente dalle speculazioni sul numero di pipeline) ;)

prendi a modello G70. 32 pp con 32 rop's danno un totale di 380-390 mln di transistor (e mancano ancora i VS e le funzionalità 2D) :D
R520=321 Ml di transistor , come si fa a sapere quali possono essere le dimensioni massime della gpu e quanto c' è vicino R520 al suo limite ? R580 secondo te quanti transistor avrà ?

( io ogni tanto qualche domanda la devo fare :D )

yossarian
11-12-2005, 01:33
R520=321 Ml di transistor , come si fa a sapere quali possono essere le dimensioni massime della gpu e quanto c' è vicino R520 al suo limite ? R580 secondo te quanti transistor avrà ?

( io ogni tanto qualche domanda la devo fare :D )


non è possibile saperlo con certezza (potrei dire 400 mln circa per gli 0,09, ma sarebbe una cifra puramente indicativa, perchè il numero reale di pende da troppi fattori non tutti facilmente prevedibili); R520 non è vicino al limite teorico per un processo a 0,09.
Secondo me, 237 mln di transistor per il pixel shader core di R520, con solo 16 alu, sono troppi :D

Intel-Inside
14-12-2005, 21:57
Allora è confermato?! R580 avrà 16 Pipeline, 48 Pixel Shader Unit...

ATi continua la strada dell'arkitettura vincente ;)

TNR Staff
14-12-2005, 23:35
non è possibile saperlo con certezza (potrei dire 400 mln circa per gli 0,09, ma sarebbe una cifra puramente indicativa, perchè il numero reale di pende da troppi fattori non tutti facilmente prevedibili); R520 non è vicino al limite teorico per un processo a 0,09.
Secondo me, 237 mln di transistor per il pixel shader core di R520, con solo 16 alu, sono troppi :D

Quindi concordi con la mia teoria che nell'R520 c'è qualcosa di + delle parti funzionanti :sofico:

T3d
14-12-2005, 23:56
Quindi concordi con la mia teoria che nell'R520 c'è qualcosa di + delle parti funzionanti :sofico:
concordo anche io :winner:

Zappa1981
15-12-2005, 01:01
ragazzi io passo la palla....escono novità troppo in fretta. Ho preso un pc con configurazione in sign, e ci ho speso un occhio 10 mesi fa. Poi scopro che la mia 9800pro da 265euro è andata a 150..in un mese e mezzo, mi vedo sti mostri di schede uscire a raffica e la grafica 3d incasinarsi e raggiungere livelli mostruosi. Ora: il motore grafico di half life 2 ad esempio...è stato abbandonato semplicemente per comodo. Io ora, dato che la 9800pro è morta senza motivo uso una 9800se non moddata, e quel gioco mi gira da dio tutto al massimo AA2x che è più che sufficiente e non ditemi che si vede male. Ovvio che fear si vede meglio ma non giustifica una spesa continua di soldi per comprare ste schede video. C'è tutto un tramaccio di soldi, niente di più. A volte mi sorprende che nessuno si fermi, siamo tutti dipendenti da ste schede del cavolo. Ora non so cosa o quando mi tornerà sta 9800pro@XT che avevo, ma potete scommeterci che mi durerà almeno due anni. Non intendo abbassarmi e diventare schiavo dell informatica dove ho già speso una vagonata di soldi per avere cosa? Un pc che quanto metto FEAR devo metterlo medio basso se no non gioco, doom 3 ROE alto ma non ultra se no va a scatti...e allora....ditelo, ha 10 mesi sto pc e non gira quasi nulla:(

seby83
15-12-2005, 03:48
cambia la scheda video e metti una x850PRO con 290 euro, te ne esci

Intel-Inside
15-12-2005, 07:16
Zappa ha ragione... anke se cambia VGA la sostanza non cambia... Fear penso ke non scatti solo in configurazioni SLI... :D Fear è l'esempio tipico di gioco mangiasoldi... ho fatto bene a non comprarlo :p

Foglia Morta
15-12-2005, 12:10
non è possibile saperlo con certezza (potrei dire 400 mln circa per gli 0,09, ma sarebbe una cifra puramente indicativa, perchè il numero reale di pende da troppi fattori non tutti facilmente prevedibili); R520 non è vicino al limite teorico per un processo a 0,09.
Secondo me, 237 mln di transistor per il pixel shader core di R520, con solo 16 alu, sono troppi :D
Più o meno come sono ripartiti i transistor in R520 e G70 ( cioè tot transistor per quest unità , tot transistor per quest altra... ) ?
Con 321 Ml di transistor Ati , da questo punto di vista ,non si è giocata male i 0.09 ( a 0.11 nVidia ce ne fa stare 302 Ml ) ? Non ci sarebbe potuto stare un altro quad core ?

Aggiungo: un evoluzione a 0.09 può contenere 24 rop's e 32 pipeline ( parlo di nVidia ) ?

Zappa1981
15-12-2005, 13:22
Alla fine ci sono motori grafici validi che girano su schede medie benissimo...ad esempio..quello di painkiller ed espansione...quando bello non era come motore grafico...dove è finito? Mi andava fluidissimo e si vedeva da dio...qualche gioco basato su quel motore grafico esiste?

yossarian
15-12-2005, 13:24
Più o meno come sono ripartiti i transistor in R520 e G70 ( cioè tot transistor per quest unità , tot transistor per quest altra... ) ?
Con 321 Ml di transistor Ati , da questo punto di vista ,non si è giocata male i 0.09 ( a 0.11 nVidia ce ne fa stare 302 Ml ) ? Non ci sarebbe potuto stare un altro quad core ?

Aggiungo: un evoluzione a 0.09 può contenere 24 rop's e 32 pipeline ( parlo di nVidia ) ?


i conti, grosso modo, si fanno presto. Trascurando il 2D (per il momento non ci interessa), le rop's e le vsu di R5x0 e di G70, grosso modo, sono sullo stesso ordine di grandezza; questo equivale a dire che si hanno rop's da circa 3 mln di transistor l'una e vsu da circa 4,5 mln.
16 rop's sarebbero uguali a 48-50 mln circa e 8 vertex pipeline a 36 mln circa. Questo significa che in G70 avanzano circa 218 mln di transistor e in R520 237. Vero è che la logica di R520 è decisamente più complessa, c'è il ring bus e altre amenità varie, però è anche vero che a livello di unità di calcolo pure e semplici, quelle di G70 sono più voluminose (ci sono 2 MAD più due minialu fp32 in parallelo, mentre R520 ha solo 1 MAD e una MUL/SFU, anche se ha il circuito di branching in parallelo con le unità di calcolo.
R500 ha una logica complessa almeno a livello di R5x0 (risparmia sul bus, sul circuito di branching poichè utilizza una logica diversa e batch un po' più grandi, ha unità di calcolo con una MAD a 4 componenti in parallelo con una unità fp32, del tipo di quelle dei vs), però è più complesso nella gestione dei thread e ha una ridondanza di registri dovuta alla necessità di tenere comunque separate le operazioni e le istruzioni relative a vs e ps (anche se poi le unità di calcolo sono le stesse). In più in 232 mln di transistor, integra 48 alu.

Per quanto riguarda un G71 a 32 pp e 24 rop's, se fai un rapido calcolo puoi vedere che si arriva a circa 400 mln di transistor (senza metter mano al memory bus e al memory controller). Se sono bravi (e con NV40 hanno dimostrato di esserlo) possono anche farceli stare, ma non credo alle frequenze di cui si è parlato.

T3d
15-12-2005, 13:28
io sono propenso nel credere che nvidia affinerà il processo produttivo della g70, apportando alcune migliorie, facendo un die shrink a 90nm e presentando una scheda con le stesse caratteristiche del g70 ma con frequenze alzate a 750/800mhz e memorie samsung a 1.1ns

vale ancora il detto "architettura vincente non si cambia" :Prrr:

Foglia Morta
19-12-2005, 18:24
i conti, grosso modo, si fanno presto. Trascurando il 2D (per il momento non ci interessa), le rop's e le vsu di R5x0 e di G70, grosso modo, sono sullo stesso ordine di grandezza; questo equivale a dire che si hanno rop's da circa 3 mln di transistor l'una e vsu da circa 4,5 mln.
16 rop's sarebbero uguali a 48-50 mln circa e 8 vertex pipeline a 36 mln circa. Questo significa che in G70 avanzano circa 218 mln di transistor e in R520 237. Vero è che la logica di R520 è decisamente più complessa, c'è il ring bus e altre amenità varie, però è anche vero che a livello di unità di calcolo pure e semplici, quelle di G70 sono più voluminose (ci sono 2 MAD più due minialu fp32 in parallelo, mentre R520 ha solo 1 MAD e una MUL/SFU, anche se ha il circuito di branching in parallelo con le unità di calcolo.
R500 ha una logica complessa almeno a livello di R5x0 (risparmia sul bus, sul circuito di branching poichè utilizza una logica diversa e batch un po' più grandi, ha unità di calcolo con una MAD a 4 componenti in parallelo con una unità fp32, del tipo di quelle dei vs), però è più complesso nella gestione dei thread e ha una ridondanza di registri dovuta alla necessità di tenere comunque separate le operazioni e le istruzioni relative a vs e ps (anche se poi le unità di calcolo sono le stesse). In più in 232 mln di transistor, integra 48 alu.

Per quanto riguarda un G71 a 32 pp e 24 rop's, se fai un rapido calcolo puoi vedere che si arriva a circa 400 mln di transistor (senza metter mano al memory bus e al memory controller). Se sono bravi (e con NV40 hanno dimostrato di esserlo) possono anche farceli stare, ma non credo alle frequenze di cui si è parlato.
mi spieghi cosa fa la mad e cosa l alu ( in parole semplici se possibile :D )?
poi G71 dovrà essere alimentato a 1,3 v penso , e da 0.11 a 1,5v a 0.09 1,3 v le frequenze possono aumentare dagli originari 550Mhz ?
R580 avrà lo stesso numero di transistor di R520 , proprio sicuro ?
Secondo te ( da ingegnere ) con 321 Ml di transistor è ben sfruttato il processo produttivo a 0.09 ?

yossarian
19-12-2005, 19:11
mi spieghi cosa fa la mad e cosa l alu ( in parole semplici se possibile :D )?
poi G71 dovrà essere alimentato a 1,3 v penso , e da 0.11 a 1,5v a 0.09 1,3 v le frequenze possono aumentare dagli originari 550Mhz ?
R580 avrà lo stesso numero di transistor di R520 , proprio sicuro ?
Secondo te ( da ingegnere ) con 321 Ml di transistor è ben sfruttato il processo produttivo a 0.09 ?


una MAD fa due operazioni in sequenza; una moltiplicazione e un'addizione; per farle si serve dei dati contenuti nei registri costanti e temporanei.
Per farle, preleva i dati da registri costanti e/o temporanei, esegue i calcoli e scrive il risultato in un registro temporaneo. In maniera molto semplicistica si schematizza dicendo che compie due operazioni utilizzando 3 regostri in lettura e uno in scrittura, in un solo cilo (in realtà già il semplice accesso ad un registro richiede più di un ciclo di clock).

Si, G71, a 0,09, dovrà essere alimentato a 1,3 V (è molto difficile che si riesca a salire di più, lameno con i valori s default). Per le frequenze, dipende da cosa ci sarà dentro al chip. Più è complesso meno è possibile salire in frequenza, più si devono adoperare materiali costosi per l'isolamento dei transistor (ad esmepio si possono utilizzare materiali ultra low-k che garantiscono un ottimo isolamento, ma hanno una bassa resistenza meccanica, quindi si rischia di abbassare lo yield per altri motivi).

Non ho detto che avrà lo stesso numero di transistor ma che quelli "dichiarati" per R520 potrebbero essere tanti, di fronte a quelli utilizzati, ad esempio, per lo shader core di R500. :D

321 mln di transistor non sono molti per un processo a 0,09. Si può fare di meglio :)

W4r3X
19-12-2005, 19:20
Emh... Vado Un Attimo Fuori Topic... Un Info:

Dite Che Ho Sbagliato Ad Ordinar Ora La x1800XT ? :(

Foglia Morta
19-12-2005, 19:38
una MAD fa due operazioni in sequenza; una moltiplicazione e un'addizione; per farle si serve dei dati contenuti nei registri costanti e temporanei.
Per farle, preleva i dati da registri costanti e/o temporanei, esegue i calcoli e scrive il risultato in un registro temporaneo. In maniera molto semplicistica si schematizza dicendo che compie due operazioni utilizzando 3 regostri in lettura e uno in scrittura, in un solo cilo (in realtà già il semplice accesso ad un registro richiede più di un ciclo di clock).

Si, G71, a 0,09, dovrà essere alimentato a 1,3 V (è molto difficile che si riesca a salire di più, lameno con i valori s default). Per le frequenze, dipende da cosa ci sarà dentro al chip. Più è complesso meno è possibile salire in frequenza, più si devono adoperare materiali costosi per l'isolamento dei transistor (ad esmepio si possono utilizzare materiali ultra low-k che garantiscono un ottimo isolamento, ma hanno una bassa resistenza meccanica, quindi si rischia di abbassare lo yield per altri motivi).

Non ho detto che avrà lo stesso numero di transistor ma che quelli "dichiarati" per R520 potrebbero essere tanti, di fronte a quelli utilizzati, ad esempio, per lo shader core di R500. :D

321 mln di transistor non sono molti per un processo a 0,09. Si può fare di meglio :)
ok grazie ;) , ma non c' è la possibilità che R580 aggiunga qualcos'altro se proprio sono pochi 321 Ml di transistor ( non tanto x riempirlo eh... ma per fare qualcosa di meglio ancora , ovvio )?
Emh... Vado Un Attimo Fuori Topic... Un Info:

Dite Che Ho Sbagliato Ad Ordinar Ora La x1800XT ?
se hai bisogno di ottima scheda grafica hai fatto bene... G71 e R580 dovrebbero essere disponibili a Marzo , se ti preoccupa il lasso di tempo che separa il tuo acquisto dall uscita di nuove schede non preoccuparti perchè poi in autunno dovrebbero uscire schede come G80 e ( forse un po dopo , tipo inverno ) R600 , quindi non vale la pena rimandare questo genere di acquisti

W4r3X
19-12-2005, 19:40
Grazie Per L'Info :D Non Vedo L'Ora Che Arrivi!!! :sofico:

yossarian
19-12-2005, 19:41
ok grazie ;) , ma non c' è la possibilità che R580 aggiunga qualcos'altro se proprio sono pochi 321 Ml di transistor ( non tanto x riempirlo eh... ma per fare qualcosa di meglio ancora , ovvio )?



se intendi altre feature non credo proprio

Foglia Morta
19-12-2005, 20:28
se intendi altre feature non credo proprio
intendevo qualsiasi altra cosa che potesse far migliorare le prestazioni , G71 dalle specifiche dovrebbe volare

yossarian
19-12-2005, 21:27
intendevo qualsiasi altra cosa che potesse far migliorare le prestazioni , G71 dalle specifiche dovrebbe volare


48 alu ti sembrano poche? Gli unici test sintetici in cui G70 è avanti sono quelli relativi ai ps (e neppure tutti).
In quanto alle specifiche di G71, vedremo se avrà veramente 32 pipeline

Foglia Morta
19-12-2005, 21:43
48 alu ti sembrano poche? Gli unici test sintetici in cui G70 è avanti sono quelli relativi ai ps (e neppure tutti).
In quanto alle specifiche di G71, vedremo se avrà veramente 32 pipeline
non intendevo dire che 48 alu sono poche ma dato che di spazio ce n' è sarebbe sempre meglio migliorare

Master Mystery
20-12-2005, 06:16
Più il santo generazionale è alto, e più è veloce, più è probabile che i processi produttivi si raffinano, con le probabili soluzioni che si potrebbero trovare per far sprecare meno corrente, oltre alla possibilità di riscaldare di meno. E se non lo è per le schede di fascia alta lo è almeno per quelle di fascia media e bassa, che hanno prestazioni da schede TOP di gamma di mesi o anni fa, ma che consumano e riscaldano ben meno di quelle schede. Quindi se una persona si sente "presa in giro" per via delle schede di fascia alta, non dimentichiamoci che le schede di fascia media, ad esempio, non lo sono per niente. E' anche grazie alle schede di fascia alta che, comunque, tali case di produzione devono per forza tirare qualcosa di più tecnologico col passare del tempo, e se i tempi sono corti, il salto generazionale deve per forza essere abbastanza competitivo con la generazione precedente. Imho, se quando facevano uscire schede video ogni anno il salto generazionale era "tot", ora ogni anno lo è ben di più.

kenjcj2000
20-12-2005, 14:00
Io in tutta sicerità una scheda video nuova in uscita ogni 6mesi lo vedo come un finto problema... qui ci sono persone che si lamentano che non possono comprare una x1800xt o una 7800gtx causa prezzo elevato e non giocano come dovrebbero x mancanza di soldi (non credo che uno che ha una 9700 sia contento di averla e non la vorrebbe cambiare....non penso propio....) e allora mi chiedo se fra qualche mese uscirà una video nuova il prezzo sarà intorno a quelle di fascia alta di oggi 600/700 euro non pensate che una x1800xt ne costerà appena uscite queste intorno 350/400? quindi fate i conti voi io sono molto felice ........ non sò voi....

seby83
20-12-2005, 14:29
(non credo che uno che ha una 9700 sia contento di averla e non la vorrebbe cambiare....non penso propio....)


Posso dirti, che c'è gente che con una 9600pro è contentissimo, e si trova benissimo, con una minima spesa ha una VGA TOP (veniva da una 5200).
E non sente la pesantezza dei giochi, anzi pensa che gioca anche con fear e non ha rallentamenti (devo chiederli che impostazioni ha).

Io sto passando dalla mia 9200 alla x850Pro per avere qualche filtro (tanto per provare la differenza dei filtri della 9200 che secondo me, non fanno niente, li metti, ma il miglioramento è quasi nullo, per non dire nullo :D )

Certo giochi più con un codice "pulito" sono pochissimi, e questo porta ad alcuni un senso di frustazione, perché il ragionamento è: "mi raccolgo i soldi arrivo alla cifra 600,00 compro la Vga TOP, arrivo a casa e gioco a palla, domani esco e mi compro un nuovo gioco appena uscito di fabbrica, lo installo e asp, devo abbassare l'1% dei dettagli, così giocherò con i deltagli sparati al 99% e non al 100%".

kenjcj2000
20-12-2005, 14:59
ma più ho meno dici quello che dico io ben vengano le video nuove ogni 6mesi almeno permettano a tutti aquisti validi a prezzi minori tu sei in accordo con me mi sembra? e lo dico a mio discapito visto che sono uno di quelli che ne compra una nuova appena uscita infatti ora ho una x800xt e vengo da una 7800gtx 256 pensa te..... :confused:

kenjcj2000
20-12-2005, 15:01
pensa che ho comprato 2giga di memoria x che fear scattava in dei punti....mhà
ma ripeto... io son contento se tutti possono avere prodotti qualità e queste uscite anticipate possono dare una mano secondo mè

seby83
01-01-2006, 23:28
x1900 16Pipeline 48 shader process unit.


La x1800 ha 16 pipeline, ma quanti shader process unit?



Per Nvidia G71 32 Pipeline 16 Rops

Vifani
02-01-2006, 01:13
Le X1800 hanno 16 pixel shader processor.

seby83
02-01-2006, 13:01
Le X1800 hanno 16 pixel shader processor.



quindi la x1900 che ne ha 48 fa un salto pazzesco in velocità :eek: :eek: :eek: una scheda video potentissima

explorer1983
04-01-2006, 10:00
Salve mi permetto di dire la mia su questo argomento. Secondo me un'azienda come Ati non fa le cose così a casaccio ma sicuramente c'è un disegno strategico dietro. Ciò che sorprende tutti noi non è tanto che venga messa in commercio una nuova scheda di fascia alta (la X1900) più potente della precedente proposta di Ati in quel segmento di mercato (la X1800), ma le voci sulle caratteristiche tecniche del prodotto che sono impressionanti e che fanno pensare a qualcosa di sbalorditivo in senso di prestazioni, come ha detto qualcuno a un salto generazionale di Hardware difficilmente verificatosi in passato. A tale potenza dichiarata è difficile immaginare che Nvidia possa subito rispondere ad armi pari o quasi e si potrebbe ritrovare con un gap tecnologico ben maggiore di quello che aveva qualche anno fa nei confronti di Ati. Le uniche spiegazioni che posso cercare sono due:
1) Ati ha deciso di annientare difinitivamente Nvidia se pensiamo che sta anche progettando nuove soluzioni di fascia bassa e media che magari saranno sorprendenti anch'esse
2) Non sarà cosi sono solo voci che circolano, anche perchè il salto di qualità che ci sarebbe tra la 1800 e la 1900 sarebbe incredibile a quella potenza la 1800 paragonata alla 1900 parrebbe quasi una soluzione entry level :D (scherzo naturalmente da buon possessore di una X1300 pro), ma la sostanza è che come ci spiegheremmo un incredibile salto in avanti tecnologico in pochi mesi di Ati di questo livello???