View Full Version : Contratto a ritenuta di acconto
SleepTeck
08-12-2005, 13:56
In questo tipo di contratto (collaboratore occasionale), mi hanno offerto 60 netti a parole al giorno + rimborso spese di 15 euro (sempre al giorno)
MI hanno poi comunicato come questo sia un contratto a Ritenuta d'acconto.
Solo che non ho ben capito come cosa a chi devo pagare questo benedetto bollo, e soprattutto quando e come mi devono dare questa ritenuta d'acconto:
ecco quanto riportato:
Il promoter riceverà bonifico dell'attività svolta dopo che ********abbia ricevuto la ritenuta d'acconto originale, che deve essere firmata e corredata di un bollo da 1.81€ in caso di importi lordi superiori a 77.47€, entro e non oltre i termini fissati di volta in volta per la specifica attività, pena slittamento del pagamento al mese successivo.
Ho inviato diverse email da sabato scorso, ma ancora non mi hanno risposto.
Ho già lavorato due giornate e domani e dopodomani pure (ed ho già venduto parecchia roba)
Insomma, perchè non mi spiegano come debba fare ste cose???
Non è che poi da netti si tramutano a lordi e mi scalano il 20% (diventando così 50 euro)????
twinpigs
08-12-2005, 14:05
cosa vendi?
se ti hanno detto netti significa che la ritenuta è esclusa... ecco perchè ti parlano del bollo in quanto il lordo supera 77€
credo che dovresti essere tu a presentargli un foglietto col bollo
retribuzione 60€
ritenuta d'acconto 12€ (20%)
rimborso spese 15€
-------------------------
87€
Lavoro
I contratti
Con ritenuta d'acconto
Non un vero contratto, ma una forma di pagamento per i lavoratori autonomi. Viene usata soprattutto nelle collaborazioni professionali. e nei rapporti di lavoro parasubordinati.
L'azienda trattiene il 20% del compenso lordo dalla retribuzione pattuita e lo versa al fisco a nome del lavoratore.
Due le formule:
collaborazione coordinatae continuativa, in cui si definiscono i termini delle prestazioni di lavoro;
collaborazione occasionale, accordo puramente verbale in cui vengono specificate le mansioni da svolgere, la durata del lavoro, il compenso e le modalita' di pagamento.
[A+R]MaVro
08-12-2005, 14:06
Il bollo è un semplice bollo che compri in tabaccheria e applichi sulla fattura o meglio nel tuo caso visto che presumo tu non abbia la partita IVA sulla nota spese che dovrai preparare ed inviare al tuo datore di lavoro.
La ritenuta d'acconto la subirai e sarà del 20% sul totale; tale trattenuta verrà poi scalata dalle tasse che dovrai pagare quando farai la dichiarazione dei redditi (730 o Unico). Visto però che si tratta di un lavoro occasionale è molto probabile che finirai a credito di imposta e quindi parte delle ritenute subite ti verranno rimborsate dal fisco. Ricordati che il modo di procedere del fisco è sempre PRIMA pagare, anche se non dovuto, POI ottenere il rimborso.
[A+R]MaVro
08-12-2005, 14:08
cosa vendi?
se ti hanno detto netti significa che la ritenuta è esclusa... ecco perchè ti parlano del bollo in quanto il lordo supera 77€
credo che dovresti essere tu a presentargli un foglietto col bollo
prestazione giornaliera 60€
rimbroso spese 15€
-------------------------
75€
ritenuta d'acconto 15€ (20%)
-------------------------
90€
La ritenuta d'acconto non funziona così. Gli sarà applicata sui 60€ che è il reddito prodotto; i 15 € no perchè i rimborsi spese ne sono esclusi.
Quindi al giorno incasserà 60 - 10 di ritenuta + 15 di rimborso spese.
[Edit] Non avevo visto che diceva che 60 erano netti. Informati bene perchè di solito con le aziende si tratta il lordo non il netto e come consiglio che ti dò è quello di iniziare a ragionare sempre sul lordo quando valuti una proposta, se si parte a trattare il netto spesso si cade in confusione. Comunque se sono 60 euro netti dovrebbero darti un lordo di 74 € ESCLUSI i rimborsi spese.
twinpigs
08-12-2005, 14:12
hai ragione Mav..
modificato...
cmq ha detto che 60 erano netti perciò il lordo presumo sia 72
twinpigs
08-12-2005, 14:18
MaVro']
La ritenuta d'acconto la subirai e sarà del 20% sul totale; tale trattenuta verrà poi scalata dalle tasse che dovrai pagare quando farai la dichiarazione dei redditi (730 o Unico). Visto però che si tratta di un lavoro occasionale è molto probabile che finirai a credito di imposta e quindi parte delle ritenute subite ti verranno rimborsate dal fisco. Ricordati che il modo di procedere del fisco è sempre PRIMA pagare, anche se non dovuto, POI ottenere il rimborso.
Mav una cosa è l'irpef o irpeg
un'altra è l'iva o la ritenuta d'acconto
se ha un reddito inferiore ad una certa quota non è obbligato a presentare dichiarazione dei redditi
inoltre quel 20% di ritenuta d'acconto in pratica è come se fosse iva a debito che deve versare allo stato...
ma siccome viene trattenuta alla fonte dal committente è quest'ultimo a doverla versare e non il prestatore d'opera ;)
[A+R]MaVro
08-12-2005, 14:23
hai ragione Mav..
modificato...
cmq ha detto che 60 erano netti perciò il lordo presumo sia 72
Si ho letto dopo anche io (il lordo è 75 però 60 è l'80% del valore). Comunque dal tuo esempio sembra che la ritenuta sia un più che incassi mentre in realtà è un meno che ti viene trattenuto. Io qualche collaborazione di questo tipo l'ho fatta e le note che mandavo partivano dal lordo ed erano strutturate in questo modo:
Lordo 75
Ritenuta 15
-----------
Netto 60
Rimborsi 15
Totale da pagare 75
SleepTeck
08-12-2005, 14:26
ragazzi scusate ma per me tutto questo è arabo.
Fate conto lo dobbiate spiegare ad un bambino di 5 anni:
allora devo compilare questo documento (carta semplice immagino) con su riportati i miei dati anagrafici e bancari. Ci siamo
Su questo riportare i dati delle spese (dato che mi hanno parlato di 60 netti, ma a sto punto che devo fare, richiedere nuovamente conferma?)
Quindi 72 euro e 15 € di spese, e dai 72 viene tolto il 20%
tutto questo poi moltiplicato x 4 giornate.
Presumo che il bollo da 1.80 sia cumulativo.
Dato che mi hanno spiegato come il pagamento avverrà a gennaio, devo attendere prima loro conferme?
Vendo portatili x conto della toshiba, cmq non capisco ancora perchè non rispondano alle mie richieste di delucidazioni (eppure hanno risposto alla ricevuta del report vendite che ho inviato, sempre allo stesso indirizzo).
SleepTeck
08-12-2005, 14:31
MaVro']Il bollo è un semplice bollo che compri in tabaccheria e applichi sulla fattura o meglio nel tuo caso visto che presumo tu non abbia la partita IVA sulla nota spese che dovrai preparare ed inviare al tuo datore di lavoro.
La ritenuta d'acconto la subirai e sarà del 20% sul totale; tale trattenuta verrà poi scalata dalle tasse che dovrai pagare quando farai la dichiarazione dei redditi (730 o Unico). Visto però che si tratta di un lavoro occasionale è molto probabile che finirai a credito di imposta e quindi parte delle ritenute subite ti verranno rimborsate dal fisco. Ricordati che il modo di procedere del fisco è sempre PRIMA pagare, anche se non dovuto, POI ottenere il rimborso.
un'altra domanda: dato che non ho mai fatto una dichiarazione di redditi, in questo caso dovrei farla obbligatoriamente?
e come si fa?
[A+R]MaVro
08-12-2005, 14:40
Mav una cosa è l'irpef o irpeg
un'altra è l'iva o la ritenuta d'acconto
se ha un reddito inferiore ad una certa quota non è obbligato a presentare dichiarazione dei redditi
inoltre quel 20% di ritenuta d'acconto in pratica è come se fosse iva a debito che deve versare allo stato...
ma siccome viene trattenuta alla fonte dal committente è quest'ultimo a doverla versare e non il prestatore d'opera ;)
No non facciamo confusione: il nome completo di quella che subisci è "ritenuta in acconto delle imposte sui redditi" e quindi altro non è che l'IRPEF. L'iva non c'entra assolutamente nulla e il paragone è assolutamente imporprio.
La ritenuta altro non è che un modo per lo Stato per anticipare l'incasso delle imposte senza aspettare la dichiarazione dei redditi.
Per quanto riguarda la dichiarazione è vero che sotto certi redditi non la devi presentare ma se hai subito ritenute al 20% CI PERDI. Perchè questo? Con redditi bassi tu avresti dovuto pagare molto meno (o addirittura nulla) di imposte; invece hai subito ritenute al 20% che è una aliquota media. Presentando la dichiarazione puoi chiedere il rimborso delle imposte che ti sono state trattenute in eccesso, se non la presenti lo Stato si incamera tutto e tanti saluti :rolleyes:
Tra l'altro mi hai fatto venire in mente una cosa... deve eserci una legge per la quale tu attesti al datore di lavoro che non raggiungerai certi limiti di reddito (7.500 € mi pare) e questo non è più obbligato a farti la ritenuta, così non devi fare tutto l'iter di trattenuta+richiesta di rimborso. E qui mi pare che sia proprio il caso di fare una cosa del genere.
twinpigs
08-12-2005, 14:40
Mav, il 20% in più a titolo di ritenuta di acconto non si calcola sul netto?
60€ : 100% = x : 120%
x= 72€ (retribuzione lorda)
se hai un reddito imponibile inferiore a 5000€ (mi pare ma non ne sono sicuro)
non sei obbligato alla dichiarazione dei redditi (e quindi pagare l'irpef)
twinpigs
08-12-2005, 14:45
bene mav, tutto chiarito
quindi può incassare anche quel 20% direttamente da loro invece che dallo stato
inoltre per fare la dichiarazione credo ci si avvalga di un professionista che bisogna pagare (ecco perchè a volte non conviene farla perchè pagare il commercialista costa di più del rimborso imposte)
[A+R]MaVro
08-12-2005, 14:47
ragazzi scusate ma per me tutto questo è arabo.
Fate conto lo dobbiate spiegare ad un bambino di 5 anni:
allora devo compilare questo documento (carta semplice immagino) con su riportati i miei dati anagrafici e bancari. Ci siamo
Su questo riportare i dati delle spese (dato che mi hanno parlato di 60 netti, ma a sto punto che devo fare, richiedere nuovamente conferma?)
Quindi 72 euro e 15 € di spese, e dai 72 viene tolto il 20%
tutto questo poi moltiplicato x 4 giornate.
Presumo che il bollo da 1.80 sia cumulativo.
Dato che mi hanno spiegato come il pagamento avverrà a gennaio, devo attendere prima loro conferme?
Vendo portatili x conto della toshiba, cmq non capisco ancora perchè non rispondano alle mie richieste di delucidazioni (eppure hanno risposto alla ricevuta del report vendite che ho inviato, sempre allo stesso indirizzo).
Allora dovresti fare un foglio in cui indichi i tuoi dati e poi strutturi il corpo in questa maniera:
Compensi pattuiti per prestazioni occasionali effettuate nelle vostra azienda € 75 (non 72 ;) )
e poi inserisci qui altre voci se ne hai diritto
----------------------------------------
Totale 75 €
Ritenuta d'acconto 15 €
----------------------------------------
Competenze nette 60 €
Rimborsi spese 15 €
----------------------------------------
Totale da pagare 75 €
(naturalmente moltiplica le cifre per i giorni a cui hai diritto)
Il bollo vale per qualsiasi importo quindi ne devi mettere solo 1.
Una cosa sola i rimborsi devono essere documentati (scontrini di ristoranti, pedaggi atuostrada ecc.ecc.) altrimenti falli passare come rimborsi kilometrici auto. Se non li documenti, ma non vorrei dirti una cazzata, diventano reddito e quindi ti devono fare la ritenuta anche lì.
P.S. Per il discorso dichiarazione leggi il mio post precedente; secondo me tu sei nella situazione in cui puoi presentare una certificazione per cui non ti devono fare nemmeno la ritenuta. Dammi un po' di tempo per informarmi ma sono quasi certo che puoi evitarti tutta sta trafila.
[A+R]MaVro
08-12-2005, 14:49
Mav, il 20% in più a titolo di ritenuta di acconto non si calcola sul netto?
60€ : 100% = x : 120%
x= 72€ (retribuzione lorda)
se hai un reddito imponibile inferiore a 5000€ (mi pare ma non ne sono sicuro)
non sei obbligato alla dichiarazione dei redditi (e quindi pagare l'irpef)
Nu :p
60 € : 80% = X : 100% :)
twinpigs
08-12-2005, 14:51
MaVro']Nu :p
60 € : 80% = X : 100% :)
:eek: :mad: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
[A+R]MaVro
08-12-2005, 14:56
Ah una cosa che mi era sfuggita, non essere obbligato a non presentare la dichiarazione non vuol dire non pagare l'IRPEF purtroppo :mad: lo stato ha mille metodi per farti pagare le imposte dirette (ritenute, trattenute, acconti ecc.ecc.) :mad:
SleepTeck
08-12-2005, 15:14
grazie ragazzi siete gentilissimi.
Cmq il rimborso spese di 15€ come lo giustifico?
Ormai i 2 pedaggi della scorsa settimana li ho pagati e non ho preso ricevuta (vabbè in totale erano 3.20€) mi sono portato da mangiare da casa :D, e come kilometraggio siamo sui 65km (A/R).
Io avevo specificato che desideravo un rimborso spese per il viaggio, e la responsabile mi ha subito proposto 15 € al giorno (che a me sembrano pure troppi!!!)
[A+R]MaVro
08-12-2005, 15:38
Ho cercato quella famosa norma di esenzione dalla ritenuta senza trovarla. Mi sa che mi devo essere confuso alla grande :mad:
Per i rimborsi spese credo che l'azienda sia già d'accordo per farli figurare come kilometrici quindi non ci sono problemi.
P.S. 15 € per 65 km non sono poi tantissimi ;)
P.P.S. Ho trovato un fac-simile di una notula per collaborazione occasionale
Carta intestata del
collaboratore
con codice fiscale
Ricevuta n. ___/2005
Il sottoscritto ________________ nato a _________ il ____________________ e residente in ________________________________, Codice Fiscale __________________, dichiara di ricevere la somma di euro ___________ (pari ad un compenso lordo di euro __________ al netto della ritenuta d’acconto del 20% per euro __________) da [generalità complete del committente] __________________________________,
con riferimento alla lettera di incarico del _____________ (il cui contenuto si richiama integralmente), a titolo di compenso per prestazione meramente occasionale ai sensi dell’art. 2222 e ss. del codice civile, senza vincolo di subordinazione ed orario.
Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto ad alcun albo professionale.
Luogo e data __________________
Prestazione meramente occasionale di cui all’art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86 (redditi diversi). Esclusa dal campo di applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 633/72 (carenza del presupposto soggettivo).
In fede, ________________ [solo firma collaboratore]
Marca da bollo sull’originale (attualmente 1,81 euro
se l’importo del compenso lordo della presente
ricevuta è superiore a 77,46 euro)
SleepTeck
08-12-2005, 15:43
MaVro']Ho cercato quella famosa norma di esenzione dalla ritenuta senza trovarla. Mi sa che mi devo essere confuso alla grande :mad:
Per i rimborsi spese credo che l'azienda sia già d'accordo per farli figurare come kilometrici quindi non ci sono problemi.
P.S. 15 € per 65 km non sono poi tantissimi ;)
P.P.S. Ho trovato un fac-simile di una notula per collaborazione occasionale
wow....
grazie!! :mano:
twinpigs
14-12-2005, 10:35
MaVro']Ho cercato quella famosa norma di esenzione dalla ritenuta senza trovarla. Mi sa che mi devo essere confuso alla grande :mad:
quindi non esiste?
in parole povere...
non conviene pagare un professionista per la compilazione della Dich. Redd. al fine di ottenere il rimborso SE tale rimborso fosse inf. alla parcella
oppure
può farsi rimborsare presentando semplicemente le ricevute senza compilare unico?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.