View Full Version : IBM e AMD: studi per ridurre il consumo a 65 nanometri
Redazione di Hardware Upg
08-12-2005, 06:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15952.html
I due produttori di processori mettono a punto nuove tecnologie produttive, che dovrebbero portare un contenimento ulteriore nel consumo delle cpu costruite a 65 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Firedraw
08-12-2005, 06:53
sarebe ottimo se fosse vero vero. Stiamo a vedere.
ArticMan
08-12-2005, 08:05
Speriamo bene! :D
Sig. Stroboscopico
08-12-2005, 08:33
Mi pare impressionante una riduzione del 40%...
non è una riduzione del 40%
è una riduzione fino al 40%
Un pò come l'autonomia dei cellulari :asd:
C'è quella dichiarata e quella effettiva :asd:
Mi pare impressionante una riduzione del 40%...
Dipende da quanto consumavano prima :)
C'è da dire che con il DSL sugli 0.09micron avevano gia fatto un bel passo avanti (basta vedere i consumi dei SanDiego, Venice, Manchetser e Toledo), sembra che sotto questo aspetto la collaborazione con IBM abbia portato buoni vantaggi ad AMD.
si bella la collaborazione sotto questo punto di vista peccato che poi non si trovino in giro server ibm con su un opteron... è proprio una bella publicita.
tommy781
08-12-2005, 09:45
che cavolata, una collaborazione su singoli sistemi da implementare nella costruzione di processori non significa partnership cpmmerciale su tutti i fronti, dovrebbe essere ovvio...
buona cosa il minor consumo-calore dei processori, basta che non riprendano l'inutile corsa ai Mhz in virtù del minor calore generato andandolo poi ad annullare.
ThE-MaEsTrO
08-12-2005, 09:54
però le waorkstation IBM montano opteron...
Lotharius
08-12-2005, 10:09
...magari si riuscirà a tornare a sistemi di dissipazione ragionevoli, al contrario di questi mostri pesantissimi con ventole enormi...
Inoltre minor power leakage vuol dire più efficienza energetica, quindi la CPU graverebbe di meno sia sull'alimentatore che sulla bolletta.
Speriamo bene...
...magari si riuscirà a tornare a sistemi di dissipazione ragionevoli, al contrario di questi mostri pesantissimi con ventole enormi...
È difficile che riducano le dissipazioni, perchè scalano le dimensioni, ma non scalano le tensioni, quindi è per questo che le prestazioni aumentano, ma con le prestazioni aumenta anche il calore dissipato. E' un circolo vizioso, bisognerebbe cambiare architettura..
Comunque in un altro post mi sembrava di aver parlato di strained :)
Questo è la dimostrazione che siamo vicini alla fine...Per qualche anno è azzardabile immaginare con buone probabilità di successo i passi successivi..
Lotharius
08-12-2005, 10:45
Mah, secondo me, visto che non possono arrivare a costruire processori con miniaturizzazione subatomica e frequenze oltre i 5Ghz, dovranno per forza cambiare architettura, oppure proseguire la via del multicore. Secondo me comunque la cosa importante è pensare anche all'efficienza energetica e termica... Non tutti gli utenti sono disposti a spendere oltre 50 Euro per un dissipatore che faccia lavorare la CPU nelle condizioni ottimali e un alimentatore da 600W dal costo spesso superiore ai 150 euro...
semi OT:
ragazzi,in merito all'alleanza AMD-IBM,c'e' anche questo comunicato riguardante le prossime tecnologie:
AMD estende l'alleanza tecnologica con IBM nel settore dei semiconduttori
- L'accordo prevede attività di ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie di processo submicron fino al 2011; previste anche ricerche preliminari sulle tecnologie critiche emergenti dedicate alle generazioni da 32 e 22 nanometri
http://www.amd.com/it-it/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~102287,00.html
beh riduzione dei consumi significa possibilità di far lavorare i processori meglio anche imponendo frequenze più alte... si potrebbe davvero riconsiderare il progetto netburst (ad esempio per ciò che riguarda le ALU a doppia frequenza) o pensare di fare come avviene per le console di non limitersi a una cpu ma a una struttura più complessa, multicore con vpu integrate e sistemi di gestione diversa della cache... insomma, di roba se ne può fare!
DevilsAdvocate
08-12-2005, 12:14
Sinceramente mi piacerebbe veder ritornare in auge i vecchi sistemi di
raffreddamento passivo (ora usati solo sulle via eden). Piu' che altro per i
Mediacenters (non e' possibile che un bussolo da mettere in salotto al modico
prezzo di 1000 euro ronzi piu' dell'ape maia....)
Alberello69
08-12-2005, 13:33
be a me interessano solo i migliori margini di overclock.... non è che ci cambia la vita se il pc consuma 30watt in meno...
Arruffato
08-12-2005, 13:33
Pericoloso per Intel che non ha nemmeno ottimizzato i 90 nm passare già ai 65.
Dreadnought
08-12-2005, 14:45
...magari si riuscirà a tornare a sistemi di dissipazione ragionevoli, al contrario di questi mostri pesantissimi con ventole enormi...
Inoltre minor power leakage vuol dire più efficienza energetica, quindi la CPU graverebbe di meno sia sull'alimentatore che sulla bolletta.
Speriamo bene...
Scusa ma io con un XP90 con una ventola a 1500rpm tengo tra i 30 e i 35° un Athlon 64 Venice overclockato a 2250 (quasi un A64 3500+)
Penso che con un dissipatore comune si stia tranquillamente a 40° e con un dissipatore passivo si tengano 50°, non dico che siamo al livello del pentium3 perchè è difficile tornare a quei tempi, pero' bene o male siamo lì.
Sinceramente mi piacerebbe veder ritornare in auge i vecchi sistemi di
raffreddamento passivo (ora usati solo sulle via eden). Piu' che altro per i
Mediacenters (non e' possibile che un bussolo da mettere in salotto al modico
prezzo di 1000 euro ronzi piu' dell'ape maia....)
Prendi un athlon 64, metti il moltiplicatore fisso a 5 e lo dissipi passivamente in tranquillità.
C'è da dire che con il DSL sugli 0.09micron avevano gia fatto un bel passo avanti (basta vedere i consumi dei SanDiego, Venice, Manchetser e Toledo), sembra che sotto questo aspetto la collaborazione con IBM abbia portato buoni vantaggi ad AMD.
Fino ai 45nm AMD pagherà IBM per la collaborazione e le royalties per la produzione, dai 32nm in giù AMD non avrà più royalties, e pagherà ad IBM solo la produzione di wafer, in pratica sarà una joint venture.
+Benito+
08-12-2005, 15:22
Il germano è una soave anatra;)
nudo_conlemani_inTasca
08-12-2005, 15:56
be a me interessano solo i migliori margini di overclock.... non è che ci cambia la vita se il pc consuma 30watt in meno...
Alberello69, ciò che dici è pericoloso..
si, forse è vero che SOLO 30W in più non farebbero la differenza..
ma chi te l'ha detto che i prossimi processori consumino solo 30W in più?
Sulla base di quale idiozia prevedi il futuro? :rolleyes:
Puoi basare le tue valutazioni sul processo produttivo @ 90 nm, ma non oltre.. o sbaglio? :doh:
Come fai a sapere @ 65 nm come si comporteranno i materiali, anche in relazione alle frequenze alle quali saranno sottoposti.. e alle architetture alle quali saranno applicate?
E poi se fosse estesa ad altri prodotti di miniaturizzazione (vedi le VGA) anche li avresti crescite esponenziali dei consumi di potenza elettrica..
A quel punto si SOMMANO le cose, e incominciano a pesare molto di più sia sul bilancio energetico sia sul portafoglio.. o no!? :O
La storia insegna -> nessun produttore di tecnologia elettronica su Wafer avrebbe mai pensato che @ 90 nm sarebbero incappati in problemi di correnti parassite con crescita esponenziale e dispersioni da tutte le parti (leakage).
Quindi non sai (a priori, non lo sanno manco loro..) il processo produttivo che nuove problematiche comporti, non lo sanno manco i grandi costruttori (mainfactures) che producono loro stessi le tecnologie di miniaturizzazione.. e le ipotizzi tu? :mbe:
E se invece consumasse 100W in più con i 65 nm...??? :muro: :muro:
A quel punto vai in OC senza problemi?
T'arriva una bolletta che ti devi fare il mutuo per pagarla!!! :D
Ma dai ma che razza di modo di ragionare è?
Ma vivi solo di congetture.. smettiamola su. :mbe:
Ma come ragioni.. sempre se ragioni, ovviamente.. :O
nudo_conlemani_inTasca
08-12-2005, 16:02
PS)
AMD sarebbe incappata negli stessi problemi di Intel se non avesse avuto l'apporto e il know-how da parte di IBM, con la sua solida tecnologia e soluzioni all'avanguardia... te li saresti scordati i SOLI 30W che ti viene richiesto adesso per far funzionare la tua CPU K8 in maniera stabile..
o altrimenti come alla Intel te ne sarebbero occorsi 130 Watt, che rispetto al TDP AMD sono sopra almeno di 50 - 60 Watt.. mica cotiche!!!
Praticamente il doppio!!! :eek:
speriamo che nvidia e ati seguano la stessa strada
alimentatori da 4-500w su pc, e' una cosa assurda, bisogna ritornare ai 300w
JohnPetrucci
08-12-2005, 16:41
Speriamo bene, ma quando si tratta di Amd sono fiducioso. ;)
IndieRock
08-12-2005, 16:54
dando per buoni i valori che ipotizzi (difficile prevederli ovviamente), ti invito a moltiplicare 30W in più di consumo di ogni cpu per il numero di cpu che verrebbero vendute. che facciamo poi ? la produzione mondiale di energia mica si può impiegare solo per i pc! Purtroppo poca gente si accorge che è una questione prioritaria quella dei consumi. e non per andare meglio in overclock!
speriamo che il proficuo rapporto IBM & AMD continui in questo modo...
bartolino3200
08-12-2005, 17:52
Le news che mi fanno godere come un riccio sono proprio queste.
Che bello, intanto sto facendo preparare un preventivo per celle fotovoltaiche.
Pensateci bene ragazzi l' energia che consumate in casa spesso è più inquinante di una vecchia automobile non catalitica.
che mondo volete lasciare ai vostri figli? Pensateci per bene oggi prima che sia troppo tardi.
Abbasso SLI e CF, e abbasso chi le compra, abbasso netburst e abbasso a chi la compra.
Fine dello slogan pro risparmio energetico.
asdfghjkl
08-12-2005, 19:35
Per consumare di meno basta abbassare clock e voltaggi, per avere più prestazioni non si può aumentare il voltaggio all'infinito perchè si rischia un guasto. Se anche le nuove cpu saranno in grado di raggiungere consumi elevatissimi basterà che direttamente i produttori o noi per loro abbassiamo i voltaggi rispetto ai massimi con cui si evitano problemi. Naturalmente piuttosto che doverlo fare se possibile i produttori cercano metodi per ridurre il consumo di corrente. Non credo si rischi ancora cpu che non funzionano ad un voltaggio tale da essere dissipate da un dissi economico o da uno più costoso ma passivo. Il problema al massimo è per i meno esperti che potrebbero comprare cpu esose nei consumi perchè nuove pur non avendo bisogno di alte prestazioni. Insomma a me i nuovi processori piaceranno se il rapporto consumi/prestazioni migliorerà di tanto e se le prestazioni in overclock non saranno troppo basse.
Pistolpete
08-12-2005, 23:10
Ti quoto! :D
Grandissimo! Soprattutto la prima frase!! :D
MiKeLezZ
08-12-2005, 23:48
Ma usciranno dual core a .65 per 939... ? :(
Ma usciranno dual core a .65 per 939... ? :(
se le notizie che circolano sono certe, per quanto riguarda amd no ( a meno che l'fx60 non venga fatto 065) mentre intel comtinua su 775 quindi i presler saranno a 065
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.