PDA

View Full Version : [P.I.] Ubuntu sale in cattedra


Zorcan
07-12-2005, 17:49
Macedonia, Ubuntu sale in cattedra (http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1224837&tid=1224275&p=1&r=PI#1224837)

Entro pochi mesi tutte le scuole dell'obbligo della Macedonia parleranno Linux e, in particolare, il dialetto semplice e vivace dell'ormai famosa distribuzione Ubuntu.

Roma - Tra i governi che si stanno rapidamente convertendo all'open source c'è anche quello della Macedonia, che proprio in questi giorni sta installando Linux in oltre 460 scuole e 180 centri di calcolo del Paese. A destare particolare interesse è il fatto che gli amministratori locali hanno scelto, come distribuzione di riferimento, l'ancor giovane - benché già popolarissima - Ubuntu.

Il sistema operativo, basato sul desktop environment GNOME, verrà adottato sugli oltre 5.000 PC che popolano le aule di tutte le scuole primarie e secondarie della Macedonia. Tali computer verranno utilizzati per far girare programmi didattici open source e per consentire agli alunni di partecipare a progetti collettivi. Gli insegnanti, che in questi mesi hanno seguito un corso di formazione finanziato dal Governo locale, potranno controllare a distanza ogni PC e sperimentare nuove forme di e-learning.

Nel prossimo futuro i responsabili del progetto hanno in mente di dar vita ad un portale web dove gli scolari potranno creare un account personale, uploadare i propri lavori (codice, disegni, testi ecc.), collaborare con altri studenti e comunicare con gli insegnanti. La connessione fra i singoli computer e il server centrale avverrà grazie ad una rete Wi-Fi: questa farà parte di quell'imponente network wireless con cui la Macedonia si appresta a coprire l'intera nazione.

L'ingresso di Linux nella scuole macedoni è un progetto promosso dal Ministro locale per l'Educazione e la Scienza e appoggiato, grazie all'iniziativa E-School.MK, dal'US Agency for International Development (USAID) e dall'Education Development Center (EDC).

Darko Arsov, technology integration manager di EDC, ha spiegato in un'intervista apparsa su gnomejournal.org che per il futuro verrà preso in considerazione l'uso, specie nella scuola primaria, di Edubuntu: una versione di Ubuntu specificamente pensata per l'uso pedagogico.


Bene! :)

Dcromato
08-12-2005, 12:14
Ma ubuntu non è la scelta peggiore a livello etico? :confused:

Zorcan
08-12-2005, 12:42
Ma ubuntu non è la scelta peggiore a livello etico? :confused:

Le critiche allo sviluppo di Ubuntu (distacco da Debian, incompatibilità, frammentazione dello sviluppo in sottoprogetti etc.) sono importanti quando si discute di ciò e nel merito, ma a a livello collettivo è molto più importante che Gnu/Linux si diffonda. Una guerra tra distribuzioni non giova a nessuno, solo gli sciocchi criticano le altre distribuzioni senza ragione e sprecano il tempo invece darsi da fare e cooperare.

jacopastorius
08-12-2005, 12:51
Le critiche allo sviluppo di Ubuntu (distacco da Debian, incompatibilità, frammentazione dello sviluppo in sottoprogetti etc.) sono importanti quando si discute di ciò e nel merito, ma a a livello collettivo è molto più importante che Gnu/Linux si diffonda. Una guerra tra distribuzioni non giova a nessuno, solo gli sciocchi criticano le altre distribuzioni senza ragione e sprecano il tempo invece darsi da fare e cooperare.
Quoto.. e con accolgo con piacere la notizia! :)

Dcromato
08-12-2005, 12:54
Le critiche allo sviluppo di Ubuntu (distacco da Debian, incompatibilità, frammentazione dello sviluppo in sottoprogetti etc.) sono importanti quando si discute di ciò e nel merito, ma a a livello collettivo è molto più importante che Gnu/Linux si diffonda. Una guerra tra distribuzioni non giova a nessuno, solo gli sciocchi criticano le altre distribuzioni senza ragione e sprecano il tempo invece darsi da fare e cooperare.
A me non interessa quello, anche perchè le sciocchezze in questo forum sulla guerra ubuntu-debian si sono sempre sprecate, io non mi pronunciavo, altri un po di piu (senza offesa ;) ) ...sto solo dicendo che affidarsi a un distributore come ubuntu molto piu commerciale di debian non sia poi tanto diverso da M$...

CARVASIN
08-12-2005, 12:56
quoto anche io (potevo non farlo?!). per quanto riguarda il discorso Ubuntu/Debian sembrerebbe che, dalla prossima releas (dapper drake), l'incompatibilità con debian SID sparisca...ma questo è un'altro discorso, un'utente aveva aperto un 3d al riguardo

ciao

CARVASIN
08-12-2005, 12:59
A me non interessa quello, anche perchè le sciocchezze in questo forum sulla guerra ubuntu-debian si sono sempre sprecate, io non mi pronunciavo, altri un po di piu (senza offesa ;) ) ...sto solo dicendo che affidarsi a un distributore come ubuntu molto piu commerciale di debian non sia poi tanto diverso da M$...
il software commerciale può anche essere software libero, personalmente non ci vedo nulla di male :)

suppongo tu lo sappia meglio di me, in ogni caso....

http://www.gnu.org/philosophy/categories.it.html#commercialSoftware

ciao

Zorcan
08-12-2005, 13:06
...sto solo dicendo che affidarsi a un distributore come ubuntu molto piu commerciale di debian non sia poi tanto diverso da M$...

Credo che scegliere di dotare i computer di un'amministrazione (quindi computer da ufficio e con personale che al massimo riceverà qualche ora di corso d'aggiornamento) sia una materia delicata. Posso capire che la scelta ricada su una distribuzione che già di fabbrica include i pacchetti più aggiornati (quelli di Sid, tanto per capirci) ed è sufficientemente automatizzata. Credo che chi gestisce quei computer desideri innanzitutto sperimentare la fattibilità dell'operazione, senza entrare nel merito della distribuzione più adatta.

Al Azif
08-12-2005, 17:38
A me non interessa quello, anche perchè le sciocchezze in questo forum sulla guerra ubuntu-debian si sono sempre sprecate, io non mi pronunciavo, altri un po di piu (senza offesa ;) ) ...sto solo dicendo che affidarsi a un distributore come ubuntu molto piu commerciale di debian non sia poi tanto diverso da M$...

Commerciale in che senso? Ubuntu, a detta della Canonical, rimarrà per sempre gratuita, per cui non vedo il commerciale dove è.