Bovaz
07-12-2005, 17:43
Salve!
Sono un utente Ipod da poco e sono molto deluso dal software in dotazione, anche da quello non ufficiale.
Ho provato 3 differenti programmi di gestione dell'Ipod:
*Itunes
*Anapod (trial)
*Yamipod
Itunes
E' sconvolgente quanto questo programma sia male pensato. Ecco come mai, secondo il mio parere:
1 >>> Bisogna SEMPRE e comunque passare da una Libreria fisica su Hard Disk per fare qualunque operazione sui file presenti nel proprio Ipod. Questo comprende:
* Importazione delle tracce audio da CD (e semplicemente INCREDIBILE che non ci siano opzioni per NON avere per forza una libreria che non serve a niente e che ti occupa 40G di spazio su hard disk. non si può infatti nè fare la conversione dei file da CD usando solo i miei 2G di RAM, nè cancellare automaticamente le tracce dopo la sincronizzazione con Ipod)
* Modificare le tracce presenti sull'Ipod (devi passare per forza dalla libreria.....ma che bella porcata....questo ti costringe ad avere per forza 40G di spazio su HD sempre liberi)
2 >>> E' terribilmente invadente. Questo comprende:
* Installazione obbligata di Quicktime sul PC
* Connessione remota diretta ai database e allo shop online APPLE bloccabile solo tramite firewall
* Esecuzione di 2 processi alkl'avvio di windows anche se Itunes non è avviato (disabilitabili solo tramite la gestione servizi di windows, ovvero solo da chi ne capisce di WinXP)
3 >>> E' lento e gestisce male i calcoli del processore. CPU usage: 80% quando sto codificando...ma siamo pazzi? con gli encoder standard ne uso il 30% !!! questo per fortuna non è un problema che mi tocca di persona poichè dispongo di un PC ben configurato ed equipaggiato....si ok ma il resto del mondo?
4 >>> due opzioni essenziali per il tuo Ipod possono essere abilitate solo tramite Itunes (la condivisione dei file e l'abilitazione a importare file generici)
5 >>> Non puoi portare le canzoni da Ipod alla Libreria (ce l'hai messa e non la usi? bha)
Yamipod
Inizialmente dopo l'esperienza di Itunes mi sono detto: "cazzo era ora finalmente un programma coi controfiocchi". Infatti non è per niente invadente, è chiaro pulito e semplice nell'uso MA:
1 >>> non ha un encoder mp3 incorporato nè nessuna opzione per incorporarlo....quindi mi scordo l'importazione dei file diretta da CD
2 >>> è parecchio buggato (non da ultimo il bug che ti formatta l'Ipod durante l'aggiornamento....provato 2 volte con relative bestemmie e insulti al programmatore)
Anapod
Anche questo mi ha fatto inizialmente una buona impressione. Chiaro e semplice anche se non intuitivo come Yamipod. Difetti:
1 >>> mancanza di un encoder mp3....l'importazione da CD rimane un sogno se non si usa un programma esterno
2 >>> costa soldi e non ho assolutamente intenzione di pagarne altri quando già per l'Ipod mi sono svenato (senza considerare le cuffie in dotazione che ho dovuto cambiare sia perchè scoreggiavano appena alzavi i bassi, sia perchè si sono rotte dopo 1 settimana di utilizzo) e quando non sembra comnque corrispondere alle mie esigenze
Cheffare?
Allora io voglio importare i miei CD sull'Ipod senbza usare l'hard disk e senza avere una dannata libreria. E' possibile in qualche modo?
Ho anche letto che si può caricare Linux su Ipod.....non mi sono sufficientemente ifnormato a riguardo perchè non ho trovato guide/informazioni valide sull'argomanto.
caricare Linux su ipod comporta dei vantaggi sostanziali per la gestione dei file sullo stesso? se si quali?
Grazie per tutte le vostre risposte e scusate il tono in alcuni punti del topic ma sono aprecchio incazzato con APple per questo suo hardware (Ipod) e per il software che lo gestisce (Itunes).
E poi accusano lo zio Bill appena cerca di abilitarti l'aggiornamento automatico :muro:
Sono un utente Ipod da poco e sono molto deluso dal software in dotazione, anche da quello non ufficiale.
Ho provato 3 differenti programmi di gestione dell'Ipod:
*Itunes
*Anapod (trial)
*Yamipod
Itunes
E' sconvolgente quanto questo programma sia male pensato. Ecco come mai, secondo il mio parere:
1 >>> Bisogna SEMPRE e comunque passare da una Libreria fisica su Hard Disk per fare qualunque operazione sui file presenti nel proprio Ipod. Questo comprende:
* Importazione delle tracce audio da CD (e semplicemente INCREDIBILE che non ci siano opzioni per NON avere per forza una libreria che non serve a niente e che ti occupa 40G di spazio su hard disk. non si può infatti nè fare la conversione dei file da CD usando solo i miei 2G di RAM, nè cancellare automaticamente le tracce dopo la sincronizzazione con Ipod)
* Modificare le tracce presenti sull'Ipod (devi passare per forza dalla libreria.....ma che bella porcata....questo ti costringe ad avere per forza 40G di spazio su HD sempre liberi)
2 >>> E' terribilmente invadente. Questo comprende:
* Installazione obbligata di Quicktime sul PC
* Connessione remota diretta ai database e allo shop online APPLE bloccabile solo tramite firewall
* Esecuzione di 2 processi alkl'avvio di windows anche se Itunes non è avviato (disabilitabili solo tramite la gestione servizi di windows, ovvero solo da chi ne capisce di WinXP)
3 >>> E' lento e gestisce male i calcoli del processore. CPU usage: 80% quando sto codificando...ma siamo pazzi? con gli encoder standard ne uso il 30% !!! questo per fortuna non è un problema che mi tocca di persona poichè dispongo di un PC ben configurato ed equipaggiato....si ok ma il resto del mondo?
4 >>> due opzioni essenziali per il tuo Ipod possono essere abilitate solo tramite Itunes (la condivisione dei file e l'abilitazione a importare file generici)
5 >>> Non puoi portare le canzoni da Ipod alla Libreria (ce l'hai messa e non la usi? bha)
Yamipod
Inizialmente dopo l'esperienza di Itunes mi sono detto: "cazzo era ora finalmente un programma coi controfiocchi". Infatti non è per niente invadente, è chiaro pulito e semplice nell'uso MA:
1 >>> non ha un encoder mp3 incorporato nè nessuna opzione per incorporarlo....quindi mi scordo l'importazione dei file diretta da CD
2 >>> è parecchio buggato (non da ultimo il bug che ti formatta l'Ipod durante l'aggiornamento....provato 2 volte con relative bestemmie e insulti al programmatore)
Anapod
Anche questo mi ha fatto inizialmente una buona impressione. Chiaro e semplice anche se non intuitivo come Yamipod. Difetti:
1 >>> mancanza di un encoder mp3....l'importazione da CD rimane un sogno se non si usa un programma esterno
2 >>> costa soldi e non ho assolutamente intenzione di pagarne altri quando già per l'Ipod mi sono svenato (senza considerare le cuffie in dotazione che ho dovuto cambiare sia perchè scoreggiavano appena alzavi i bassi, sia perchè si sono rotte dopo 1 settimana di utilizzo) e quando non sembra comnque corrispondere alle mie esigenze
Cheffare?
Allora io voglio importare i miei CD sull'Ipod senbza usare l'hard disk e senza avere una dannata libreria. E' possibile in qualche modo?
Ho anche letto che si può caricare Linux su Ipod.....non mi sono sufficientemente ifnormato a riguardo perchè non ho trovato guide/informazioni valide sull'argomanto.
caricare Linux su ipod comporta dei vantaggi sostanziali per la gestione dei file sullo stesso? se si quali?
Grazie per tutte le vostre risposte e scusate il tono in alcuni punti del topic ma sono aprecchio incazzato con APple per questo suo hardware (Ipod) e per il software che lo gestisce (Itunes).
E poi accusano lo zio Bill appena cerca di abilitarti l'aggiornamento automatico :muro: