View Full Version : Si chiarisce la vicenda tra Freescale, IBM, Intel e Apple
Redazione di Hardware Upg
07-12-2005, 10:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15947.html
La volontà di Freescale e IBM di cambiare target per i propri processori ha portato Apple a scegliere Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
appare evidente come il passaggio verso i processori Intel abbia rappresentato per Apple una svolta necessario per poter continuare a restare competitiva sul mercato desktop e notebook.
"restare competitiva"?
ma dove?
e quando?
sono anni che apple non è competitiva.....
al massimo il passaggio a processori intel permette ad apple di DIVENTARE competitiva.........
io non capisco perchè apple continua a produrre computer, ormai il suo guadagno principale (nonchè motivo per cui non è fallita una seconda volta) è la vendita di lettori mp3.....
"restare competitiva"?
ma dove?
e quando?
sono anni che apple non è competitiva.....
al massimo il passaggio a processori intel permette ad apple di DIVENTARE competitiva.........
io non capisco perchè apple continua a produrre computer, ormai il suo guadagno principale (nonchè motivo per cui non è fallita una seconda volta) è la vendita di lettori mp3.....
1. Apple E' competitiva con i G5 di fascia alta. Non in tutte le applicazioni, ma sicuramente in quelle dove il suo mercato professionale è più forte (Audio/Video/scientifico).
2. Non è vero che Apple guadagna più con gli iPod che con i Mac. Benchè il mercato degli iPod sia (sorprendentemente) esploso la maggior parte degli introiti di Apple derivano ancora dai Mac.
ultimate_sayan
07-12-2005, 10:52
"restare competitiva"?
ma dove?
e quando?
sono anni che apple non è competitiva.....
al massimo il passaggio a processori intel permette ad apple di DIVENTARE competitiva.........
io non capisco perchè apple continua a produrre computer, ormai il suo guadagno principale (nonchè motivo per cui non è fallita una seconda volta) è la vendita di lettori mp3.....
Ma quante stupidaggini... un'azienda come Apple è competitiva già solo per il fatto di essere sopravvissuta al monopolio PC per più di un decennio e questo grazie solo ai suoi computer e al suo sistema operativo. Non solo, ma si è imposta come standard già dai primi anni '90 nel Desktop Publishing... anzi, Apple con il suo Mac ha quasi "inventato" il desktop publishing...
diabolik1981
07-12-2005, 10:54
Ma quante stupidaggini... un'azienda come Apple è competitiva già solo per il fatto di essere sopravvissuta al monopolio PC per più di un decennio e questo grazie solo ai suoi computer e al suo sistema operativo. Non solo, ma si è imposta come standard già dai primi anni '90 nel Desktop Publishing... anzi, Apple con il suo Mac ha quasi "inventato" il desktop publishing...
questo non è del tutto vero (leggasi come ha superato le varie crisi finanziarie)
ShinjiIkari
07-12-2005, 10:57
x riaw: no comment.
x la news: Si sapeva che le cose erano andate così, altrimenti perché avrebbero sviluppato macosx anche per x86, già dal 2001.
ultimate_sayan
07-12-2005, 11:09
questo non è del tutto vero (leggasi come ha superato le varie crisi finanziarie)
Certo... conosco la questione ma ripeto... le crisi le ha superate comunque...
Consideriamo che è dal 1984 che dicono che Apple è vicina al fallimento... :-)
E in ogni caso... anche nei periodi meno felici di Apple non ha mai perso il sostegno dei suoi clienti e soprattutto di quella fascia di mercato (come dicevo sopra il desktop publishing) che non l'ha mai abbandonata.
Questo non significa che Apple ha sempre fatto cose buone ecc...
JohnPetrucci
07-12-2005, 11:14
"restare competitiva"?
ma dove?
e quando?
sono anni che apple non è competitiva.....
al massimo il passaggio a processori intel permette ad apple di DIVENTARE competitiva.........
io non capisco perchè apple continua a produrre computer, ormai il suo guadagno principale (nonchè motivo per cui non è fallita una seconda volta) è la vendita di lettori mp3.....
Non hai tutti i torti se ti riferisci al mercato desktop nel suo complesso.
Ma in alcuni ambiti di nicchia professionali, la Apple (le va dato atto) è uno standard.
Piuttosto adesso che adotteranno cpu Intel, credo che le differenze tra un pc e un Mac di simile fascia saranno relegate al solo sistema operativo.
Sulla potenza bruta anch'io sono un estremista del pc anche perchè spendo meno e me lo assemblo da solo con componenti da me selezionati, quindi non potrei mai scegliere un Apple. ;)
1. Apple E' competitiva con i G5 di fascia alta. Non in tutte le applicazioni, ma sicuramente in quelle dove il suo mercato professionale è più forte (Audio/Video/scientifico).
2. Non è vero che Apple guadagna più con gli iPod che con i Mac. Benchè il mercato degli iPod sia (sorprendentemente) esploso la maggior parte degli introiti di Apple derivano ancora dai Mac.
Ma quante stupidaggini... un'azienda come Apple è competitiva già solo per il fatto di essere sopravvissuta al monopolio PC per più di un decennio e questo grazie solo ai suoi computer e al suo sistema operativo. Non solo, ma si è imposta come standard già dai primi anni '90 nel Desktop Publishing... anzi, Apple con il suo Mac ha quasi "inventato" il desktop publishing...
competitivo può significare solo due cose:o intendi "competitivo" come "offre prodotti buoni a prezzi allineati o sotto prodotti simili" oppure "competitivo" significa che prestazionalmente sei sopra a prodotti simili.
apple offre, e ha offerto in questi anni, prodotti (soprattutto in ambito mobile) che prestazionalmente vanno la metà e costano il doppio rispetto alla controparte pc.
mi spiegate dove è rimasta "competitiva"?
se vogliamo riconoscerle il merito di aver fatto un buon s.o. ed essere "sopravvissuta" in questi anni, facciamolo, ma, per carità, non definitemela "competitiva" che proprio è l'aggettivo che meno si adatta....
vedremo quando passerà a intel se tornerà a produrre notebook e computer con prestazioni decenti, perchè attualmente, tolto il quad core powermac (che, tra l'altro, ha praticamente il prezzo di un quadriprocessore xeon), gli altri in quanto a potenza bruta sono surclassati da pc che costano quasi la metà....
competitivo può significare solo due cose:o intendi "competitivo" come "offre prodotti buoni a prezzi allineati o sotto prodotti simili" oppure "competitivo" significa che prestazionalmente sei sopra a prodotti simili.
Competitivo significa che con un G5 dual e FinalCut puoi fare cose che per farle in ambito PC con AVID spendi X volte tanto...
LucaTortuga
07-12-2005, 11:34
competitivo può significare solo due cose:o intendi "competitivo" come "offre prodotti buoni a prezzi allineati o sotto prodotti simili" oppure "competitivo" significa che prestazionalmente sei sopra a prodotti simili.
apple offre, e ha offerto in questi anni, prodotti (soprattutto in ambito mobile) che prestazionalmente vanno la metà e costano il doppio rispetto alla controparte pc.
mi spiegate dove è rimasta "competitiva"?
se vogliamo riconoscerle il merito di aver fatto un buon s.o. ed essere "sopravvissuta" in questi anni, facciamolo, ma, per carità, non definitemela "competitiva" che proprio è l'aggettivo che meno si adatta....
vedremo quando passerà a intel se tornerà a produrre notebook e computer con prestazioni decenti, perchè attualmente, tolto il quad core powermac (che, tra l'altro, ha praticamente il prezzo di un quadriprocessore xeon), gli altri in quanto a potenza bruta sono surclassati da pc che costano quasi la metà....
Allora, per favore, spiegami tu quale sarebbe quel portatile paragonabile all'iBook 12" che va il doppio (?) e costa la metà (500 euri) :confused:
Xadhoomx
07-12-2005, 11:36
Non è competitivo avere portatili da 5,5h di autonomia, completamente in lega di alluminio e pesante da 2,1 a 3,3 Kg. Una macchina a prova di sbadato, non puoi perdere i dati nemmeno se togli fisicamente batteria e corrente in stato di stop. Mi ca è competitivo un portatile adatto all'HD. Un portatile con tastiera veramente retroilluminata non serve se lavori molto in viaggio. Con masterizzatore DL slot in è proprio un cesso. Con porta FW800, uscita DVI che può pilotare uno schermo da 30" è stupidissimp...si si...
ShinjiIkari
07-12-2005, 11:38
Siamo alle solite vedo...
ShinjiIkari
07-12-2005, 11:51
Xadhoomx, non insisterei su certe cose fossi in te, sono d'accordo sulla qualità costruttiva del PowerBook, c'è anche da dire però che te la fanno pagare cara, un portatile x86 15" di pari prestazioni costa la metà. Poi dire che il PowerBook sia pronto per l'HD, quando per riprodurre un film h.264 a 720p è necessario un G5 1.6GHz, e a 1080i un 2xG5 1.8GHz... Col G4 1.67 vai a meno di 20fps. Per quanto riguarda la possibilità di togliere la batteria e la corrente in stato di stop, questa è una funzionalità che ha a che vedere con il sistema operativo non con l'hardware, Windows xp supporta questa modalità, ad esempio, si chiama suspend to disk, e funziona indipendentemente dall'hardware.
I Mac hanno un loro perché, sono ottime macchine, io sono utente mac e adoro Apple e il loro sistema operativo, ma non si può certo negare che i G4 siano cpu da mattatoio e che ormai non sono più competitivi con le controparti x86. Essere faziosi ed esagerare non porta a nulla, le cose vanno viste con razionalità, sia da un lato che dall'altro.
ultimate_sayan
07-12-2005, 12:03
mi spiegate dove è rimasta "competitiva"?
Oltre che competitiva anche innovativa!
Inutile elencarti le innovazioni che Apple ha avuto il coraggio di lanciare per prima...
Competitiva perchè offre buone macchine, efficienti, con un sistema operativo ottimizzato per l'hardware (e dimmi se questo è poco) e con un parco software che da anni è in crescita continua e non ha più nulla da invidiare ai PC (giochi esclusi). Le macchine costano, a volte ci si sorprende per la dotazione che sembra non all'altezza delle contrparti PC ma se tu ti fermi ai numeri... stiamo freschi... AMD ha dimostrato che i ghz non sono tutto giusto? Il sistema Apple ha dimostrato quanto bene si può gestire la ram... ci si sorprende che certi G5 abbiano 512Mb di ram... sembrano pochi... in realtà quando si usa il sistema ci si accorge che non è così... tante piccole cose... che insieme fanno la qualità di un prodotto. E te lo dico pur usando il Mac solo al lavoro...
Xadhoomx
07-12-2005, 13:35
Non sono fazioso, so che tutto quello che mi hai ribattuto. Forse non ti ricordi che sono proprio io che denigravo il G4?! Ha un FSB ridicolo. Il fatto del suspend lo so che c'entra l'os. Poi leggi attentamente. Non parlo di prestazioni vere e proprie. Ma di qualità appunto. Io sono solo contento che si passi ad intel. Per i portatili, per altro no, ma questo è un altro discorso.
Sei quel Shinji di Macitynet? Se mi cerchi li trovi i miei contatti così parliamo un po'.
diabolik1981
07-12-2005, 13:35
Oltre che competitiva anche innovativa!
Inutile elencarti le innovazioni che Apple ha avuto il coraggio di lanciare per prima...
Competitiva perchè offre buone macchine, efficienti, con un sistema operativo ottimizzato per l'hardware (e dimmi se questo è poco) e con un parco software che da anni è in crescita continua e non ha più nulla da invidiare ai PC (giochi esclusi). Le macchine costano, a volte ci si sorprende per la dotazione che sembra non all'altezza delle contrparti PC ma se tu ti fermi ai numeri... stiamo freschi... AMD ha dimostrato che i ghz non sono tutto giusto? Il sistema Apple ha dimostrato quanto bene si può gestire la ram... ci si sorprende che certi G5 abbiano 512Mb di ram... sembrano pochi... in realtà quando si usa il sistema ci si accorge che non è così... tante piccole cose... che insieme fanno la qualità di un prodotto. E te lo dico pur usando il Mac solo al lavoro...
innovazioni negli ultimi anni se ne sono viste poche dal lato hardware, più che altro c'è stata una continua riproposizione di novita del mondo PC in ambito Apple con un certo ritardo, anche per l'ovvia ostinazione di usare standard proprietari che hanno portato a ben pochi benefici. La più inutile di tutte è stata la Firewire, che sembrava dovesse rivoluzionare i sistemi di comunicazione con le periferiche multimediali, quando sappiamo tutti che è stata soppiantata dalle porte USB.
1. Apple E' competitiva con i G5 di fascia alta. Non in tutte le applicazioni, ma sicuramente in quelle dove il suo mercato professionale è più forte (Audio/Video/scientifico).
beh, sono d'accordo ma non IN TUTTE le applicazioni audio / video / scientifico, bensì in alcune...
comunque l'ho ripetuto mille volte, il fatto che una soluzione basata su mac vada meglio - che so, nel montaggio video - di un'altra basata su pc (poi dipende eh) vuol dire che l'assieme HARDWARE + SOFTWARE vanno meglio. faccio un esempio:
- photoshop su mac sfrutta il multiprocessore
- photoshop su pc praticamente è single-threaded
ora, se mi dici che su un dual g5 va meglio che su un dual opteron, è vero... il motivo non risiede però nè nell'hardware nè nell'os: risiede semplicemente nel fatto che la versione pc ha un collo di bottiglia grosso come una casa, e non a caso su macchine a singolo processore il pc se la cava meglio del mac. il problema è che se metti 2 o 4 processori, per il pc le performance rimangono sostanzialmente invariate (pochi punti percentuali di differenza), mentre per il mac scala come scala qualsiasi software che sfrutta il multiprocessore (non c'è l'incremento del 100% per ogni processore, però siamo lì vicini)...
poi c'è un altro caso ancora: quei software che, spopolando su mac ed essendo usati poco su pc, sono realizzati con maggiore cura su mac... ad esempio freehand (macromedia): su pc la stessa versione è una cagata, ha una serie di difetti immondi, mentre su mac va via liscio come l'olio...
è ovvio, se prendi le applicazioni che spopolano sul mac, vanno meglio sul mac =)
poi c'è anche da aggiungere che rispetto ad un tempo è cambiato tutto: i pc un tempo non li potevi proprio usare per certi tipi di applicazione, mentre oggi li usi eccome e in diversi casi il predominio s'è invertito (e laddove non s'è invertito comunque il gap è assolutamente risicato), un po' come per i portatili: un tempo solo i laptop mac erano degni di chiamarsi "portatili" (per peso e durata di batteria) mentre oggi ci sono pc portatili ben più portabili...
questo imho è determinato dal fatto che apple investe poco in ricerca e sviluppo... laddove era avanti s'è fatta recuperare praticamente in tutto: fate il paragone tra un pc e un mac 10 anni fa ed oggi e ditemi... poi voi mac user siete contenti così, ed è anche per quello che apple va avanti così, chi glielo fa fare di farsi il culo quando tanto comprate lo stesso; a me fa rabbia perchè non è possibile buttare a mare una situazione di vantaggio ogni volta...
Xadhoomx, non insisterei su certe cose fossi in te, sono d'accordo sulla qualità costruttiva del PowerBook
per la cifra a cui vengono venduti non è particolarmente alta, in particolar modo se consideri che un po' di difettucci di produzione proprio a livello qualitativo sono saltati fuori... senza dubbio il laptop mac che ha il miglior rapporto qualità (inclusa la dotazione hw) / prezzo, o meglio, che ha un rapporto qualità / prezzo proponibile, è l'ibook... il PB lo compri (intendo nuovo) se hai i soldi che ti escono dal sedere...
Certo... conosco la questione ma ripeto... le crisi le ha superate comunque...
Consideriamo che è dal 1984 che dicono che Apple è vicina al fallimento... :-)
finchè ci sarà mamma MS che le para il sederino, non ha nulla da temere =)
Non paragoniamo il notebook da 700 euro con gli apple!
Non penso che abbiano quei materiali!
Posso capire serie tipo sony vaio ma fare paragoni generici mi pare stupido.
Comunque sono 2 concezioni diverse!
Aspettiamo l'arrivo dell'mini media center e poi ne riparliamo.
ultimate_sayan
07-12-2005, 14:29
finchè ci sarà mamma MS che le para il sederino, non ha nulla da temere =)
Sai quando Apple ha risolto il debito con MS?
innovazioni negli ultimi anni se ne sono viste poche dal lato hardware, più che altro c'è stata una continua riproposizione di novita del mondo PC in ambito Apple con un certo ritardo, anche per l'ovvia ostinazione di usare standard proprietari che hanno portato a ben pochi benefici. La più inutile di tutte è stata la Firewire, che sembrava dovesse rivoluzionare i sistemi di comunicazione con le periferiche multimediali, quando sappiamo tutti che è stata soppiantata dalle porte USB.
La porta USB sai su quale computer è comparsa per prima? La firewire un flop?!?!?!?! Ma ti rendi conto di ciò che dici? Le videocamere come si connettono ai PC? I migliori HD esterni? Le schede audio professionali?
Il fatto che le mobo di fascia alta abbiano tutte la porta firewire come me lo spieghi?
Se poi mi parli del fatto che usano la stessa RAM del PC e gli slot PCI/AGP/PCI Express... beh, credo sia una cosa utile per il consumatore che non deve più diventare scemo quando acquista qualcosa... stesso discorso per gli HD e i lettori CD.
diabolik1981
07-12-2005, 14:57
Sai quando Apple ha risolto il debito con MS?
La porta USB sai su quale computer è comparsa per prima? La firewire un flop?!?!?!?! Ma ti rendi conto di ciò che dici? Le videocamere come si connettono ai PC? I migliori HD esterni? Le schede audio professionali?
Il fatto che le mobo di fascia alta abbiano tutte la porta firewire come me lo spieghi?
Se poi mi parli del fatto che usano la stessa RAM del PC e gli slot PCI/AGP/PCI Express... beh, credo sia una cosa utile per il consumatore che non deve più diventare scemo quando acquista qualcosa... stesso discorso per gli HD e i lettori CD.
USB è un brevetto Intel se non erro, quindi traine le conseguenze. Il firewire ormai è rimasto in un settore di nicchia altamente professionale (parlo di videocamere da oltre 4000€ tipo Canon XL2) per il resto usano tutte USB. Certo se poi vuoi rimanere in ambito di nicchia liberissimi di farlo, ma per girarmi i filmati delle vacanze non vado a spendere 4/5000 € solo per la videcoamera. Discorso analogo per le schede audio professionali, ma siamo in un settore ancor più di nicchia. Per i dischi esterni con l'introduzione delle USB 2.0 il divario prestazionale con le 1394 a 400 si è azzerato, con le 800 il rapporto prezzo prestazioni è ancora a vantaggio dei sistemi USB.
in realtà anche la mia JVC da 279€ ha la firewire... qnd ho riversato per montaggio su PC il filmino della mia laurea inizialmente, non avendo un cavetto firewire, ho usato la connessione USB occupando su HD solo 200MB, con qualità conseguentemente pessima. poi mi sono procurato il cavo adatto, ho caricato ben 2 gb di roba ma quella volta la qualità c'era eccome. Non voglio entrare nel merito della questione di questa news, anche perché è evidente che tutto il dibattito di sia acceso partendo da una provocazione, scrivo solo per dire che mac o PC che sia, la firewire può esser superflua per tante cose (e lo dimostra anche il fatto che sui nuovi iPod ora è supportata solo USB), ma non per il montaggio video anche se in ambito dilettantesco
ultimate_sayan
07-12-2005, 15:44
USB è un brevetto Intel ma chi l'ha utilizzato per prima? E questa non è una cosa secondaria... perchè Apple lanciò la porta USB per tutto eliminando il Floppy e qualsiasi tipo di porta parallela e seriale. Non mi sembra un innovazione da nulla... riguardo alla firewire ho un mini-dv comprata un paio di anni fa (una canon consumer) e va con la firewire quindi... in ogni caso non è una nicchia perchè (ad esempio) nel settore audio si trovano schede da 300 euro (anche meno) che sfruttano questa connessione... riguardo alle unità disco il prezzo delle soluzioni firewire400 e usb2 si è pareggiato ed è noto come la porta firewire occupi meno il procio e sia più performante (anche se non di molto rispetto all'USB2).
Non voglio difendere Apple a spada tratta perchè non condivido alcune loro scelte... però certe cose gli vanno riconosciute... se si vuole ragionare obiettivamente.
qualunque portatile da 400 euro col più sfigato dei celeron va di più del mio iBook 12" 1 GHz ... che poi sia meno "figo" è un altro discorso... :muro:
... però sai il figurone che fai con il tuo iBook 12" in una aula universitaria? tutti con i loro velocissimi Centrino, Athlon64 e Pentium 4 passano un sacco di tempo a litigare per una presa di corrente o per il punto dove si prende meglio il segnale wi-fi, e quando si devono spostare sono lì a fare gli equilibristi (non possono chiudere lo schermo, si sa mai che si pianti...). Io con il mio iBook 12", mi ficco nell'angolino più comodo, lo apro e riprendo subito da dove avevo lasciato, e per 5 ore non ci penso più.
Chissà com'è, ma alla fine ti guardano tutti con una certa invidia...
the_guitar_of_son
07-12-2005, 17:21
qualunque portatile da 400 euro col più sfigato dei celeron va di più del mio iBook 12" 1 GHz ... che poi sia meno "figo" è un altro discorso... :muro:
:ahahah:
scusa amico, ma i casi sono 2:
- o ti diverti a screditare i computer apple così gratuitamente (tralaltro ce ne sono di difetti veri che però non menzioni) non avendo assolutamente un mac
-sei masochista e godi nel sapere che esistono portatili da 400 euro che vanno più del tuo iBook e nonostante tutto ti tieni quello (non ho mai sentito un tuo post che parlave bene dei mac, aldilà delle prestazioni)
Escludendo la prima, la domanda è spontanea: MA PERCHE' NON VENDI IL TUO IBOOK?
guarda che a 400€ te lo compra chiunquee così ti fai il tuo bel celeron, no?
e non mi venire a dire che lo tieni per osx, perchè non regge: nemmeno il più affezionato cliente apple si terrebbe un portatile del genere sapendo che con meno della metà ne potrebbe avere uno più veloce..
ihihihiih
ciao ciao
goku9001
07-12-2005, 17:26
Bello vedere che certe cose non smettono mai di tediare le umane genti...
Ancora con le guerre Apple-PC compatibili stiamo? Andiamo bene, se certa gente si sente realizzata solo dopo aver detto che Apple fa schifo... beh, buon per voi ;)
the_guitar_of_son
07-12-2005, 17:40
Bello vedere che certe cose non smettono mai di tediare le umane genti...
Ancora con le guerre Apple-PC compatibili stiamo? Andiamo bene, se certa gente si sente realizzata solo dopo aver detto che Apple fa schifo... beh, buon per voi ;)
non dimenticarti di mandarmi una cartolina da Marte, mi raccomando...
the_guitar_of_son
07-12-2005, 17:45
"restare competitiva"?
ma dove?
e quando?
sono anni che apple non è competitiva.....
al massimo il passaggio a processori intel permette ad apple di DIVENTARE competitiva.........
io non capisco perchè apple continua a produrre computer, ormai il suo guadagno principale (nonchè motivo per cui non è fallita una seconda volta) è la vendita di lettori mp3.....
eccerto... è come nelle gare. Lo sanno anche i maiali che il mezzo vincente non è quello che corre più forte in rettilineo ma è quello che va meglio in tutte le situazioni..
citizen kane
07-12-2005, 17:53
@ criceto
io studio cinema e di conseguenza ho molte ore di lezione in laboratorio (tutti mac) con final cut... a casa ho un amd x2 4400 con 2 giga di ram e posso dire che il premiere pro mi rileva subito il doppio procio e di problemi legati alla potenza di elaborazione ed alla gestione di file immensi (etc etc) neanche l'ombra...
(attirerò molti commenti contrari ma secondo me i due software alla fine hanno le stesse potenzialità e si possono ottenere gli stessi risultati se si sanno usare, forse il final cut si "muove" meglio nel gestire ed integrare software di seconde parti)
personalmente ho lavorato su diversi mac dal mini al g5 dual (parlo sempre di final cut) e per quella che è stata la mia esperienza non mi ha tanto impressionato la potenza del g5 (indubbiamente una bomba) tanto quella dei sistemi più economici: con emac e macmini cmq ci lavoravo... con un p3 o un p4 scarso me lo sarei sognato di farlo a quel livello...
con 2500 euro uno compra un dual g5 ma con la stessa cifra prende un pc dual processor pompato ma con un bel monitor da 21 eizo....
vedete voi...
diabolik1981
07-12-2005, 18:43
USB è un brevetto Intel ma chi l'ha utilizzato per prima? E questa non è una cosa secondaria... perchè Apple lanciò la porta USB per tutto eliminando il Floppy e qualsiasi tipo di porta parallela e seriale. Non mi sembra un innovazione da nulla... riguardo alla firewire ho un mini-dv comprata un paio di anni fa (una canon consumer) e va con la firewire quindi... in ogni caso non è una nicchia perchè (ad esempio) nel settore audio si trovano schede da 300 euro (anche meno) che sfruttano questa connessione... riguardo alle unità disco il prezzo delle soluzioni firewire400 e usb2 si è pareggiato ed è noto come la porta firewire occupi meno il procio e sia più performante (anche se non di molto rispetto all'USB2).
Non voglio difendere Apple a spada tratta perchè non condivido alcune loro scelte... però certe cose gli vanno riconosciute... se si vuole ragionare obiettivamente.
sei sicuro che sia stata Apple? Io ricordo che nel 97 il mio PC aveva già la USB, su scheda madre Asus P2B... che bella scheda...
diabolik1981
07-12-2005, 18:45
in realtà anche la mia JVC da 279€ ha la firewire... qnd ho riversato per montaggio su PC il filmino della mia laurea inizialmente, non avendo un cavetto firewire, ho usato la connessione USB occupando su HD solo 200MB, con qualità conseguentemente pessima. poi mi sono procurato il cavo adatto, ho caricato ben 2 gb di roba ma quella volta la qualità c'era eccome. Non voglio entrare nel merito della questione di questa news, anche perché è evidente che tutto il dibattito di sia acceso partendo da una provocazione, scrivo solo per dire che mac o PC che sia, la firewire può esser superflua per tante cose (e lo dimostra anche il fatto che sui nuovi iPod ora è supportata solo USB), ma non per il montaggio video anche se in ambito dilettantesco
Ho una Hitachi che registra su DVD e si colega con USB 2.0 e non si ha alcuna differenza a fare il passaggio con USB o mettendo direttamente il DVD nel PC. Con buona probabilità la videocamera in questione è USB 1.1.
Sai quando Apple ha risolto il debito con MS?
forse non hai capito il punto... se non fosse intervenuta MS apple sarebbe andata a gambe all'aria. che poi dopo si sia ripresa non ci piove, però se non arrivava l'iniezione di mamma MS col cazzo che apple era qui tra noi.
La porta USB sai su quale computer è comparsa per prima? La firewire un flop?!?!?!?! Ma ti rendi conto di ciò che dici? Le videocamere come si connettono ai PC? I migliori HD esterni? Le schede audio professionali?
visto che sai tutto, sai dirmi perchè si è diffusa USB e non firewire? vai a vedere quanto chiedeva di royalties apple e quanto intel: come ogni cosa di apple, sembra che faccia di tutto perchè rimanga una scelta di nicchia...
USB è un brevetto Intel ma chi l'ha utilizzato per prima? E questa non è una cosa secondaria... perchè Apple lanciò la porta USB per tutto eliminando il Floppy e qualsiasi tipo di porta parallela e seriale. Non mi sembra un innovazione da nulla...
non è un'innovazione, è che ha impiegato su larga scala la USB che è un'innovazione di intel. il punto è che fin quando sei tu che imponi e non hai concorrenza (intendo: se vuoi un mac da chi lo compri?) puoi fare quel che vuoi, se invece c'è la concorrenza puoi scegliere se prendere il computer con o senza le USB, e tipicamente qualsiasi novità la compri quando i benefici superano i costi... le usb sono arrivate prima su PC che su mac, il punto è che non aveva senso comprare un PC con le usb.
poi sinceramente non riesco a capire perchè qualcuno continui a spacciare l'eliminazione del floppy e delle porte seriali e parallele come un'innovazione... un floppy costa 5 euro, ora devo prendere dei nuovi computer e SU UNO IL FLOPPY CE LO METTO, perchè RARAMENTE, MA I FLOPPY IN GIRO ANCORA SI VEDONO... e se un cliente mi porta un floppy, come ogni tanto capita, cosa gli dico? eh no, ma fa più figo non averlo? MA CHEMMEFREGA di avere una cosa in più al posto di una in meno... come d'altro canto seriali e parallele... MA PER FORTUNA che ce le ho ancora, ho qui dei gruppi di continuità APC che comunicano via seriale, avranno qualche anno ma funzionano benissimo, di spendere un migliaio di euro per cambiarli giusto perchè non avere la seriale fa figo mi farebbe girare le palle a mille...
certo, se poi usi il computer solo per fare alcune cose va bene, ma se le tue esigenze vanno oltre a quelle dell'utonto probabilmente floppy, seriali e parallele è solo un bene ci siano...
ma poi dico io... ma si parlasse di seriali e parallele AL POSTO DI, ma se sono IN PIU' mi spiegate che cazzo di ragionamento è star qui a parlarne? certo, sono porte vecchie come il cucco, e quindi? quel che conta è che non siano più usate... e dato che raramente capita... beh?
... però sai il figurone che fai con il tuo iBook 12" in una aula universitaria? tutti con i loro velocissimi Centrino, Athlon64 e Pentium 4 passano un sacco di tempo a litigare per una presa di corrente o per il punto dove si prende meglio il segnale wi-fi, e quando si devono spostare sono lì a fare gli equilibristi (non possono chiudere lo schermo, si sa mai che si pianti...). Io con il mio iBook 12", mi ficco nell'angolino più comodo, lo apro e riprendo subito da dove avevo lasciato, e per 5 ore non ci penso più.
Chissà com'è, ma alla fine ti guardano tutti con una certa invidia...
la cosa fenomenale sono i mac user che si lamentano dei luoghi comuni sui mac e poi sono i primi a cavalcare tutti i luoghi comuni sui pc...
ora:
1) i pentium 4 e gli athlon 64 sono dei desktop replacement, se mi fai il paragone con gli ibook non hai proprio capito una cippa
2) se uno che ha il centrino lo attacca alla corrente è perchè è lui che ha le fisime, perchè potrebbe tranquillamente usarlo a batteria...
3) pensa che io accendo il pc desktop e riprendo il lavoro da dove l'avevo lasciato: il suspend to ram (o to disk) esiste da un bel po' di tempo sui pc... che poi si usi poco, è un altro discorso, ma è un po' come chi compra il centrino con 8 ore di autonomia e poi lo usa sempre attaccato alla corrente... oppure prende xp non lo aggiorna mai abbassa il firewall non usa l'antivirus e si lamenta dei virus o del malware in genere... per questi va certamente meglio un mac, sono il primo a dirlo
sei sicuro che sia stata Apple? Io ricordo che nel 97 il mio PC aveva già la USB, su scheda madre Asus P2B... che bella scheda...
Apple non è stata la prima ad adottare USB, ma è stata la prima ad IMPORLO con il primo iMac, eliminando le altre porte "storiche" (SCSI, seriale e ADB nel caso specifico).
Questo ha comportato un'esplosione del mercato delle periferiche USB di cui hanno beneficiato anche i PC. Superata la massa critica poi l'USB ha divagato indipendentemente da Apple.
L'USB2 però è stata un danno: la firewire era e resta superiore, ma l'USB2 è troppo vicina come caratteristiche, almeno sulla carta, e l'ha cannibalizzata.
diabolik1981
07-12-2005, 18:54
Apple non è stata la prima ad adottare USB, ma è stata la prima ad IMPORLO con il primo iMac, eliminando le altre porte "storiche" (SCSI, seriale e ADB nel caso specifico).
Questo ha comportato un'esplosione del mercato delle periferiche USB di cui hanno beneficiato anche i PC. Superata la massa critica poi l'USB ha divagato indipendentemente da Apple.
L'USB2 però è stata un danno: la firewire era e resta superiore, ma l'USB2 è troppo vicina come caratteristiche, almeno sulla carta, e l'ha cannibalizzata.
in che film hai visto questa storia?
bombolo_flint
07-12-2005, 18:58
Per piacere come si fa a criticare i computer Apple,sono la forma dell'arte allo stato puro dei computer,sono splendidi. ;)
bombolo_flint
07-12-2005, 19:07
Certo che ora che Apple adotterà cpu Intel non so che vantaggio ne tragga,io personalmente preferisco gli attuali G5. :)
bombolo_flint
07-12-2005, 19:15
Poi bisogna anche pensare che le cpu G5 e Athlon 64,sono cpu che scaldano poco,mentre le cpu Intel sono dei forni,io mi sono tolto il prescott perchè se non facevo nulla stava oltre 41 gradi se andava bene se no ancora di più,e siamo in inverno figuriamoci in estate,quindi secondo me la Apple non fa nessun affare ad usare cpu Intel.Fatemi sapere i vostri pareri mi interessano molto.Ciauz :)
Poi bisogna anche pensare che le cpu G5 e Athlon 64,sono cpu che scaldano poco,mentre le cpu Intel sono dei forni,io mi sono tolto il prescott perchè se non facevo nulla stava oltre 41 gradi se andava bene se no ancora di più,e siamo in inverno figuriamoci in estate,quindi secondo me la Apple non fa nessun affare ad usare cpu Intel.Fatemi sapere i vostri pareri mi interessano molto.Ciauz :)
Su athlon 64 non so ma i G5 scaldano eccome,basta vedere il dissipatore con raffreddamento a liquido nei powermac più spinti per evitare di usare ventole stile turbina.
Imho il passaggio ad intel era obbligatorio,come riportato dalla news,IBM era interessata al mercato console(+ redditizio e meno dispendioso in ricerca)e motorola è già qualche anno che ha tirato i remi in barca per dedicarsi al settore embedded/cellulari
dimenticavo le nuove cpu intel per desktop (2006 inoltrato)dovrebbero scaldare/consumare meno delle attuali per "l'approccio alla pentium-M"
rimane tuttora fenomenale vedere quale vespaio riesce a sollevare una discussione PC vs Mac.
Io credo che la maggior parte degli 'assatanati' di questa discussione non abbia mai usato veramente e 'a cuor leggero' sia un Mac che un PC.
Io sono un utente PC da sempre, e non rinuncerei mai a quelle chicche e a quella 'libertà' che il PC mi ha saputo sempre offrire, ma quelle volte che ho usato i Mac (ammetto di essere partito con l'X) ho capito al volo perchè alcuni se ne innamorano. Sul Mac sono curati i dettagli, dall'estetica, alla lunghezza dei cavi, alle porte di espansione e agli accessori standard, fino all'OS, che è quanto di più adattato al modo di pensare di un essere umano io abbia potuto vedere in giro.
I computer non sono dei muli da soma da sfruttare; la componente 'emotiva' è innegabile.
Vi faccio un paragone: andate in moto? Chiunque ne abbia provata qualcuna sa benissimo che le giapponesi, specialmente le Honda, sono solitamente affidabili, pulite, precise.
Se prendete in mano un CBR600 e non avete mai guidato un 'torello' di quella potenza (io ero abituato ad una enduro 4T 350cc) vi sorprenderete quanto sia docile, prevedibile e in generale semplice e lineare da condurre.
Vi sembrerà di essere cresciuti insieme a lei e sarà la moglie perfetta.
Ma arriverà il giorno che lo smanettone di turno vorrà farvi provare qualcosa d'altro. Se vi andrà 'male', sarà una Ducati stradale. Senza le esagerazioni delle 996-998-999, anche una 748-749 vi farà tremare le ginocchia. Nervosa ma affascinante, faticosa ma soddisfacente, potrebbe farvi innamorare, ma non come una moglie perfetta, ma come un'amante lasciva, che vi farà dannare, piangere ed urlare, ma vi potrà donare vette di piacere altrimenti sconosciute.
Anche nei computer è così: sceglierete la passione o la stabilità e sicurezza?
ShinjiIkari
07-12-2005, 20:38
elessar, ma è diventata una regola che ogni mac-user debba essere ducatista e debba odiare le mangiariso?! Oh lo divento volentieri anche io se me ne regali una :D
elessar: al di là che per me i computer sono più muli da sfruttare che mogli o amanti delle quali innamorarsi, condivido quanto dici
la cosa che personalmente mi fa girare il cazzo è che una parte di coloro che hanno scoperto il mac e si trovano bene al posto che dire "quanto mi trovo bene" dicono "quanto mi trovo meglio rispetto a quella merda che usi tu", per poi arrivare ai casi patologici per i quali QUALSIASI COSA ESISTENTE AL MONDO è stata inventata da apple, è meglio la versione di apple, costa di meno consuma di meno va di più e rimorchi anche più figa...
personalmente la mia interpretazione è: NON ESISTE UN MEGLIO ASSOLUTO MA ESISTE UN MEGLIO RELATIVO ALLE ESIGENZE DI OGNUNO, nonchè proprio a com'è fatta una certa persona... ad esempio c'è chi preferisce che apple faccia delle scelte per lui, e c'è chi invece preferisce fare le scelte da sè...
è un po' come dire "ah, che merda la tua pizza, molto meglio i miei spaghetti alla carbonara"... fondamentalmente sono GUSTI: se uno si trova bene con il mac, BENISSIMO, sono contento, se uno si trova bene con linux, FANTASTICO, se uno si trova bene con windows, ehhh, no, ci dev'essere sempre qualcuno che caga il cazzo... com'è?
Giancarlo-Mac-Laser
07-12-2005, 21:36
Da Giancarlo
Quando si parla di competitività dei prodotti Apple si deve valutarli in azione direttamente sul campo!
Io opero da anni con i sistemi apple e nel mondo delle arti grafiche e del DTP professionale Apple non ha particolare concorrenza!
Provate a mettere in rete 50/60 macchine un server ed un print server per un quotidiano dove si DEVE chiudere ento 01,00 o massmo 01,30 in caso contrario non si stampa il giornale, con mac ci si riesce i breakdouwn sono eccezzioni; controllate quanti editori operano con PC INTEL (adesso con Linux sono aumentati)
Ma se realmente volete dare una occhiata guardate cosa usano le università ed i centri di ricerca scientifica americani MAC (guarda caso!) oppure date uno sguardo al mondo del Video digitale e del montaggio video (AVID è MAC)
Poi perdete due orette a dare un occhio ai sistemi di GRID ed ai sistemi di CLUSTER molti sono mac.
Celera Genomic è mac (mappatura del DNA umano)
UCLA e MIT è Mac based
PREZZI ? ? ? ?
Tutti dicono che apple è più cara dei pc
non è vero provate a prendervi un PC aggiungerci una scheda video professionale ad alta capacità e che possa essere calibrata per uso professionale
aggiungeteci una scheda Giga-Ethernet; poi una FIRE WIRE 800 qualche porta USB una tastira seria un mouse ottico,
e poi un bella licenza ufficiale WIN una bella serie di programmi professionali una serie di tool di sviluppo professionali e funzionanti il tutto armonizzato in un sistema che non conosce crash
Ora ditemi forse non è così caro?
Adesso mentre vi scrivo, più per incazzatura che per altri motivi, sul mio cucciolo un MacMini 1,42 stanno girando un sacco di programmi e di applicazioni ma solo con 512 MBRAM
Sto simultaneamente aggiornando alcune applicazioni, scaricando da internet gli aggiornamenti delle pagine di alcuni (25/30) siti internet (RSS) sto masterizzando un DVD (Lacie esterno) e ne sto rippando uno io con una macchina con un processore VECCHIO G4 ci riesco molti con dei super PC no!
PS MAC MINI 16X16X5 centimetri 43° centigradi 36 ore di attività continuata!
WINTEL ha avuto la sua grande opportunità di sviluppo usando una vasta gamma di persone che copiavano, craccavano e spacciavano software copiato!
Senza contare coloro che realizzavano prodotti poco funzionali e/o approssimativi, posso dire che WINTEL si è sviluppato su una frode, il SH è gratis perchè me lo frego da qualche amico!
Giancarlo-Mac-Laser
07-12-2005, 21:45
Dimenticavo di rammentare altri piccoli particolari
Con apple si può gestire senza problemi un computer in cinese o giapponese, o in arabo o pharsi (persiano) o in decine di altre lingue anche simultaneamente con tutti i font corretti e con gli allineamenti particolari del cinese e dell'arabo
IL TUTTO SULLA STESSA PAGINA DI UN GIORNALE !!!!!
Provateci con un PC !!!
diabolik1981
07-12-2005, 21:48
@FX ne abbiamo appena trovato un altro...
archibald tuttle
07-12-2005, 21:58
elessar: al di là che per me i computer sono più muli da sfruttare che mogli o amanti delle quali innamorarsi, condivido quanto dici
la cosa che personalmente mi fa girare il cazzo è che una parte di coloro che hanno scoperto il mac e si trovano bene al posto che dire "quanto mi trovo bene" dicono "quanto mi trovo meglio rispetto a quella merda che usi tu", per poi arrivare ai casi patologici per i quali QUALSIASI COSA ESISTENTE AL MONDO è stata inventata da apple, è meglio la versione di apple, costa di meno consuma di meno va di più e rimorchi anche più figa...
personalmente la mia interpretazione è: NON ESISTE UN MEGLIO ASSOLUTO MA ESISTE UN MEGLIO RELATIVO ALLE ESIGENZE DI OGNUNO, nonchè proprio a com'è fatta una certa persona... ad esempio c'è chi preferisce che apple faccia delle scelte per lui, e c'è chi invece preferisce fare le scelte da sè...
è un po' come dire "ah, che merda la tua pizza, molto meglio i miei spaghetti alla carbonara"... fondamentalmente sono GUSTI: se uno si trova bene con il mac, BENISSIMO, sono contento, se uno si trova bene con linux, FANTASTICO, se uno si trova bene con windows, ehhh, no, ci dev'essere sempre qualcuno che caga il cazzo... com'è?
quoto
ma vuoi per reazione, vuoi per altri motivi esistono anche quelli che hanno l'approccio inverso
tipo la persona che ha aperto il flame di oggi
bisogna condannare tutte le cose dette per partito preso
tutte queste discussione mac-pc ati-nvidia intel-amd sono veramente pesanti...
the_guitar_of_son
07-12-2005, 22:50
... però sai il figurone che fai con il tuo iBook 12" in una aula universitaria? tutti con i loro velocissimi Centrino, Athlon64 e Pentium 4 passano un sacco di tempo a litigare per una presa di corrente o per il punto dove si prende meglio il segnale wi-fi, e quando si devono spostare sono lì a fare gli equilibristi (non possono chiudere lo schermo, si sa mai che si pianti...). Io con il mio iBook 12", mi ficco nell'angolino più comodo, lo apro e riprendo subito da dove avevo lasciato, e per 5 ore non ci penso più.
Chissà com'è, ma alla fine ti guardano tutti con una certa invidia...
:D
scenario un pò apocalittico direi...
un notebook normale sarà di una bruttezza infinita, e su questo non ci piove, però non è assolutamente vero che devi impazzire come dici tu..
hehehhe scusa, ma perchè non dovrebbe trovare il segnale???
durata della batteria? un powerbook ti dura 5 ore con le prestazioni al minimo, se no vai di 3:45, 4 ore al max.
lo stop è superiore, si.
riguardo la stabilità, beh.. il mio mac non è mai crashato, però non è che un pc con xp vada tanto più in la... insomma, xp non crasha quasi mai.
Questa storia che gli utenti pc impazziscono con i driver, internet, virus, ecc.. è un bel luogo comune. La cosa peggiore è che nessuno elenca i veri svantaggi: vogliamo parlare delle abitudini incredibilmente contorte a cui ti abitua windows? delle sue incredibile shortcut? delle sue funzioni primitive?
ok, ma non tiriamo in ballo problemi e difetti di windows e dei pc che non esistono...
the_guitar_of_son
07-12-2005, 22:54
elessar: al di là che per me i computer sono più muli da sfruttare che mogli o amanti delle quali innamorarsi, condivido quanto dici
la cosa che personalmente mi fa girare il cazzo è che una parte di coloro che hanno scoperto il mac e si trovano bene al posto che dire "quanto mi trovo bene" dicono "quanto mi trovo meglio rispetto a quella merda che usi tu", per poi arrivare ai casi patologici per i quali QUALSIASI COSA ESISTENTE AL MONDO è stata inventata da apple, è meglio la versione di apple, costa di meno consuma di meno va di più e rimorchi anche più figa...
eh no! posso smentirti!
ti garantisco che se ti metti con un mac in una bibliotechi rimorchi molta figa... eheh davvero, non ti sto prendendo in giro! :D
la mela illuminata dietro allo schermo cattura l'attenzione anche se non vuoi..
the_guitar_of_son
07-12-2005, 23:05
Da Giancarlo
Quando si parla di competitività dei prodotti Apple si deve valutarli in azione direttamente sul campo!
Io opero da anni con i sistemi apple e nel mondo delle arti grafiche e del DTP professionale Apple non ha particolare concorrenza!
Provate a mettere in rete 50/60 macchine un server ed un print server per un quotidiano dove si DEVE chiudere ento 01,00 o massmo 01,30 in caso contrario non si stampa il giornale, con mac ci si riesce i breakdouwn sono eccezzioni; controllate quanti editori operano con PC INTEL (adesso con Linux sono aumentati)
dove lavoro io ci sono una 50ina di server IBM ed un mainframe sempre IBM che gestiscono oltre 3000 pc in tutta italia.. tutto windows.
è il classico esempio di come lavorare con software antiquato possa rendere più competitivo un macmini di un mainframe da non so quante migliaia di euro..
Ma se realmente volete dare una occhiata guardate cosa usano le università ed i centri di ricerca sciantifica americani MAC (guarda caso!) oppure date uno sguardo al mondo del Video digitale e del montaggio video (AVID è MAC)
Poi perdete due orette a dare un occhio ai sistemi di GRID ed ai sistemi di CLUSTER molti sono mac.
Celera Genomic è mac (mappatura del DNA umano)
UCLA è Mac based
PREZZI ? ? ? ?
Tutti dicono che apple è più cara dei pc
non è vero provate a prendervi un PC aggiungerci una scheda video professionale ad alta capacità e che possa essere calibrata per uso professionale
aggiungeteci una scheda Giga-Ethernet; poi una FIRE WIRE 800 qualche porta USB una tastira seria un mouse ottico,
e poi un bella licenza ufficiale WIN una bella serie di programmi professionali una serie di tool di sviluppo professionali e funzionanti il tutto armonizzato in un sistema che non conosce crash
Ora ditemi forse non è così caro?
vero.
ma la gente parla così, perchè ha aria in bocca.
Leggono i bench, i siti.. ma non guardano la realtà, ovvero dove si lavora.
Perchè se lo facessero capirebbero che un Xserve sarebbe spesso una soluzione troppo scomoda: non da abbastanza lavoro agli amministratori..
ma se pensano che le aziende serie utilizzano i normali pc, allora.. :D
Adesso mentre vi scrivo, più per incazzatura che per altri motivi, sul mio cucciolo un MacMini 1,42 stanno girando un sacco di programmi e di applicazioni ma solo con 512 MBRAM
Sto simultaneamente aggiornando alcune applicazioni, scaricando da internet gli aggiornamenti delle pagine di alcuni (25/30) siti internet (RSS) sto masterizzando un DVD (Lacie esterno) e ne sto rippando uno io con una macchina con un processore VECCHIO G4 ci riesco molti con dei spuper PC no!
PS MAC MINI 16X16X5 centimetri 43° centigradi 36 ore di attività continuata!
ammazza..
ma che ci fai con tutta sta roba insieme??
io ho fatto anche andare 2 giochi insieme per prova, certo, ma queste sono situazioni surreali.
la forza del mac è altrove..
WINTEL ha avuto la sua grande opportunità di sviluppo usando una vasta gamma di persone che copiavano, craccavano e spacciavano software copiato!
Senza contare coloro che realizzavano prodotti poco funzionali e/o approssimativi, posso dire che WINTEL si è sviluppato su una frode, il SH è gratis perchè me lo frego da qualche amico!
:D
samslaves
08-12-2005, 00:43
>innovazioni negli ultimi anni se ne sono viste poche dal lato hardware, più che altro c'è stata una continua riproposizione di novita del mondo PC in ambito Apple con un certo ritardo, anche per l'ovvia ostinazione di usare standard proprietari che hanno portato a ben pochi benefici. La più inutile di tutte è stata la Firewire, che sembrava dovesse rivoluzionare i sistemi di comunicazione con le periferiche multimediali, quando sappiamo tutti che è stata soppiantata dalle porte USB.<
- primo supporto di desktop esteso su piu' (N) monitors. Rilocabili via software con monitor di avvio (menu bar) selezionabile.
- prima adozione di un CD Player.
- supporto multimedia con QuickTime.
- Adozione standard di SCSI.
- Supporto semplice e immediato (un'estensione) di Dischi Magneto Ottici (chi si ricorda di Pinnacle).
- LAN a bassissimo costo con AppleTalk.
- prima STAMPANTE LASER al pubblico.
- interfaccia WYSWYG.
- introduzione FONTS come li conosci ora.
- adozione come standard floppy 3" 1/2.
- adozione processore 32 bits.
e potrei fare una lista infinita di cosa Apple ha introdotto e che poi e' diventato uno standard.
> La più inutile di tutte è stata la Firewire<
Si, bravo. Dillo a chi lavora con A/V digitale. Dillo alla mia Canon XM2.
Ti faccio notare che la Firewire, detta anche iLink da Sony, e' un brevetto Apple ma c'e' dentro (non so a che livello) anche Sony.
Se per te la Firewire e' inutile, non lo e' per chi ci lavora, ed ha permesso a molti di poter usare strumenti prima relegati ad un mondo di professionisti, abbattendo i costi.
>innovazioni negli ultimi anni se ne sono viste poche dal lato hardware, più che altro c'è stata una continua riproposizione di novita del mondo PC in ambito Apple con un certo ritardo<
Eh si. Proprio vero, infatti a parte l'adozione di schede video performanti:
- 1GHz di bus
- un bus per processore
- processore desktop a 64bit
- raffreddamento a liquido adottato dall'azienda come standard
diabolik1981
08-12-2005, 08:22
>innovazioni negli ultimi anni se ne sono viste poche dal lato hardware, più che altro c'è stata una continua riproposizione di novita del mondo PC in ambito Apple con un certo ritardo, anche per l'ovvia ostinazione di usare standard proprietari che hanno portato a ben pochi benefici. La più inutile di tutte è stata la Firewire, che sembrava dovesse rivoluzionare i sistemi di comunicazione con le periferiche multimediali, quando sappiamo tutti che è stata soppiantata dalle porte USB.<
- primo supporto di desktop esteso su piu' (N) monitors. Rilocabili via software con monitor di avvio (menu bar) selezionabile.
- prima adozione di un CD Player.
- supporto multimedia con QuickTime.
- Adozione standard di SCSI.
- Supporto semplice e immediato (un'estensione) di Dischi Magneto Ottici (chi si ricorda di Pinnacle).
- LAN a bassissimo costo con AppleTalk.
- prima STAMPANTE LASER al pubblico.
- interfaccia WYSWYG.
- introduzione FONTS come li conosci ora.
- adozione come standard floppy 3" 1/2.
- adozione processore 32 bits.
e potrei fare una lista infinita di cosa Apple ha introdotto e che poi e' diventato uno standard.
Standard nel momento in cui sono state adottate dai PC... Uno standard è tale quando è adottato dalla massa, altrimenti si parla di peculiarità. Per lo SCSI sappiamo pure che fine ha fatto...
> La più inutile di tutte è stata la Firewire<
Si, bravo. Dillo a chi lavora con A/V digitale. Dillo alla mia Canon XM2.
Ti faccio notare che la Firewire, detta anche iLink da Sony, e' un brevetto Apple ma c'e' dentro (non so a che livello) anche Sony.
Se per te la Firewire e' inutile, non lo e' per chi ci lavora, ed ha permesso a molti di poter usare strumenti prima relegati ad un mondo di professionisti, abbattendo i costi.
Infatti l'ho detto che la Firewire si usa solo nel segmento professionale, e ormai anche li sta vedendo un certo declino sia per l'arrivo dell'USB 2.0 che di fatto ha le stesse performance delle Firewire 400 sia per la quasi totale assenza di periferiche che sfruttano le Firewire 800, ma le leggi le cose che scrivo?
>innovazioni negli ultimi anni se ne sono viste poche dal lato hardware, più che altro c'è stata una continua riproposizione di novita del mondo PC in ambito Apple con un certo ritardo<
Eh si. Proprio vero, infatti a parte l'adozione di schede video performanti:
- 1GHz di bus
- un bus per processore
- processore desktop a 64bit
- raffreddamento a liquido adottato dall'azienda come standard
Ti è già stato risposto, se non erro da CDMAURO, in un altra discussione che il bus a 1 GHZ non lo ha introdotto APPLE, ma le leggi le risposte degli altri utenti?
Poi per il liquido, ti credo che lo hanno messo come standard, con quelle fornaci di processori che sono i G5, cosa avrebbero dovuto mettere per il raffreddamento con ventola, la turbina di un aeroplano? E la cosa con Intel allo stato attuale non è molto diversa.
>Eh si. Proprio vero, infatti a parte l'adozione di schede video performanti:
La prima scheda video con accelerazione 3d fu di 3dfx su PC.
eh dajjela. Continuiamo, allora? :-) Ricordo inoltre che io non sono nè mac-ista nè ducatista, ho un PC e una Yamaha :P
E rimango d'accordissimo che ognuno prende quello che gli è necessario. Se il mondo fosse MAC-only sarebbe un incubo.
Bisogna anche ricordare che stiamo paragonando cose BEN diverse: molti qui dimenticano che l'hardware su cui deve girare MacOSX è ben limitato e preciso, e prodotto da (o comunque su specifiche di) Apple. Al contrario, Windows deve supportare vagonate di hardware, periferiche e accessori piuttosto differenti tra di loro, e bastano pochi errorini in un singolo driver per scombussolare il sistema.
C'è una ENORME differenza tra un PC assemblato qualsiasi e un pc serio (non entry-level da 300 euro per intenderci) HP, un IBM, un Dell, un Fujitsu-Siemens, completo di compenenti testati fra di loro, con tanto di OS 'messo a punto' e completo di driver seri e certificati.
La diatriba PC-MAC così com'è non ha senso. Potrebbe esserci es. tra Apple ed HP, tra Apple ed IBM, tra Apple e Dell.... ma 'PC' non è una marca, non è un distributore, non è un produttore di software, non è niente, è soltanto un termine MOLTO generico per indicare un certo tipo di architettura.
x the_guitar_of_son:
difatti sto aspettando due cose:
1. di avere i soldi per cambiarlo... nonostante il fatto che lo stia utilizzando proprio in questo momento...
2. che escano i powerBook con processore Intel... se non sarà esclusa la possibilità di installare windows ci sarà un bel dual boot sulla mia macchina.
Se pensi che non abbia un mac in casa ti invito ufficialmente... perchè ne ho ben due... il secondo è un powermac MDD con alimentatore e cpu bruciati ( :cry: )... visto che ripararlo costa quanto un automobile per ora sta a prender polvere. Nel frattempo con una spesa di molto inferiore sto rivitalizzando un'altra macchina che mi può essere molto utile... La mia "nuova" Sun Blade 100... :D
byez
the_guitar_of_son
08-12-2005, 18:02
x the_guitar_of_son:
difatti sto aspettando due cose:
1. di avere i soldi per cambiarlo... nonostante il fatto che lo stia utilizzando proprio in questo momento...
aspetti che soldi?? vendilo e i soldi li hai già
jappilas
08-12-2005, 18:39
se il mondo fosse MAC-only sarebbe un incubo.
per me sarebbe stato meglio se fosse diventato Amiga-only... :D
domanda: che c' entra il flame PC vs MAC con il caso "IBM-Freescale" ?
L'iBook con 768 mega di ram e la scheda wi-fi mi è stato valutato dal rivenditore Apple dove l'ho preso 650 euro... onestamente mi sembrano un po' pochini per un portatile nuovo... [decente ovviamente...], inoltre vorrei proprio vedere i PB nuovi... e per quelli la cifra che mi danno dell'iBook è proprio ridicola...
:muro:
the_guitar_of_son
08-12-2005, 20:02
L'iBook con 768 mega di ram e la scheda wi-fi mi è stato valutato dal rivenditore Apple dove l'ho preso 650 euro... onestamente mi sembrano un po' pochini per un portatile nuovo... [decente ovviamente...], inoltre vorrei proprio vedere i PB nuovi... e per quelli la cifra che mi danno dell'iBook è proprio ridicola...
:muro:
ma non eri tu quello che dicevo che un portatile da 400euro era meglio del tuo iBook???
ora già 650 non vanno bene... il prossimo passo è mille..
Giancarlo-Mac-Laser
08-12-2005, 20:27
Mi segnali che lavor in un ambiente con 50 server IBM, ma non usano un core UNIX se non vado errato è alla base di Linux edei sistemi OS (anche prima di SOX)
Sono contento che da un sistema UNIX si gestiscano migliia di macchine Win, ma da UNIX!!
Per quanto riguarda la mia esperienza 6 anni in CSI ho dovuto mandare avanti una rete geografica su linee telefoniche di merda (sorry) e con una banda di quasi 2600 terminali che lavoravano in 31 lingue 11 alfabeti e 3 allineamenti.
(destra sinistra- sinistra derstra - alto basso)
IBM che aveva preso l'appalto della gestione dell'informatica del gruppo ha abbandonato una azienda a 2 mesi dal lancio operativo, con i ministri presenti nella filiale di mosca; perché non era in grado.
12 cretini venuti da 5 nazioni e 8 russi (iperprofessionali formazone USA) con server AUX Apple e con terminali Mac ci sono riusciti.
In soli 3 mesi abbiamo fatto funzinare un sistema cluster con 21 cluster locali; una redazione centrale per pubblicare i materiali informativi e formativi in 26 lingue; un sistema di intranet testato da quel BASTARDO di ICE (vatti a verede chi è sull'FBI)
Sicuramente pensi che i riferimenti che ti ho dato nel precedente messaggio siano di chi non ha pratica di lavoro e non conosce le problematiche operative, mi dispiace, ho lasciato la mia ZAMPA in molte redazioni di giornali ed editori italiani e stranieri cominciando nel lontano 82 con una banda di ragazzini (molti di noi non avevano nemmeno l'età per la patente) che con RUN hanno iniziato con una piattaforma 16K a fare informatica!
Saluti, e scusa ma i server IBM delle serie più recenti non usano processori PPC leggi Power G4 e G5 come Mac!!!!
Ciao
ma non eri tu quello che dicevo che un portatile da 400euro era meglio del tuo iBook???
ora già 650 non vanno bene... il prossimo passo è mille..
povero fez non dargli addosso su :)
dai fez, vendi quell'ibook e appena hai qualche dindino di compri un dell :D
Giancarlo-Mac-Laser
08-12-2005, 20:53
tu chiedi GIUSTAMENTE:
domanda: che c' entra il flame PC vs MAC con il caso "IBM-Freescale" ?
ti rispondo il caso riguarda non solo l'utilizzo di processori PWR5 (leggi power G5) su macchine apple, ma l'abbandono di questi processori da parte di apple vuole dire la riduzione della ricerca e dello sviluppo non solo per le macchine MAC ma per i server IBM e per molte Workstation dedicate, non solo ma l'indirizzo verso un unico processore dello sviluppo hardware.
Questo si riperquoterà in prezzi elevati e se come si prevede con l'adozione di un unico processore (INTEL) i rischi derivanti da una archittettura unificata sono di creazioni di crk di processore e non più di SO.
In pratica vuole dire che se l'unificazione verso un singolo processore dei diversi sistemi può proporre uno scenario assurdo, quello di BACKDOOR sul sistema di processo (oggi la presenza di questo tipo di problemi è solo teorica)!
Pensa ch bello se dal tuo boot del bios si possa entrare a vedere cosa fai!
Saluti e guarda nel cavo della tua connessione!!!!!
Giancarlo-Mac-Laser
08-12-2005, 22:07
Standard nel momento in cui sono state adottate dai PC... Uno standard è tale quando è adottato dalla massa, altrimenti si parla di peculiarità. Per lo SCSI sappiamo pure che fine ha fatto...
Infatti l'ho detto che la Firewire si usa solo nel segmento professionale, e ormai anche li sta vedendo un certo declino sia per l'arrivo dell'USB 2.0 che di fatto ha le stesse performance delle Firewire 400 sia per la quasi totale assenza di periferiche che sfruttano le Firewire 800, ma le leggi le cose che scrivo?
E' sicuramente vero che SCSI e FW 400 stanno perdendo mercato, ma solo perché ADESSO sono disponibili periferiche a prestazioni simili e con costi contenuti, chi ha iniziato la strada è e resta una piccola azienda di Cuertino
Anche se alcune aziende di HW di Brent, IBM compresa, continuano a considerare più performante e con un MTBFE (tempo medio tra due eventi GUASTI) SCSI dotazione standard su molti server.
Saluti!!
La prima scheda video con accelerazione 3d fu di 3dfx su PC.
Quella però era per i giochetti.
Su Mac sono uscite tra le prime schede grafiche 32bit ad alta risoluzione con sistemi di calibrazione per i colori. Roba fantascientifica all'epoca, che hanno permesso la nascita del desktop publishing e del fotoritocco (Photoshop, ecc)...
Per avere cose paragonabili dovevi andare su workstation grafiche tipo Apollo, Sun, Silicon Graphics o NeXT. Ma con altri livelli di prezzo...
samslaves
09-12-2005, 11:40
>Su Mac sono uscite tra le prime schede grafiche 32bit ad alta risoluzione con sistemi di calibrazione per i colori<
http://www.vintagemacworld.com/radiusmain.html
Le favolose Radius! Accelerate, alta risoluzione e con la modalita' pivot ! per il DTP. Nate ovviamente su Mac. Ne avevo una su un IIx.
FACCIO NOTARE ANCHE QUESTO:
http://www.lowendmac.com/radius/rocket.shtml
La Radius Rocket. Una Radius Rocket era una scheda con propri banchi di memoria e processore 68040 che poteva bootare il vecchio System. Ora, una di queste schede poteva essere messa su ogni slot NuBus costruendo cosi un cluster computazionale all'interno di un'unica macchina (metti un II fx).
Questo allora poteva sembrare fantascienza per i PC (un prof non ci credeva) ma realta' per un Mac.
Quella però era per i giochetti.
Quella pero' e' arrivata comunque prima ed e' stata poi "copiata". Apple, start your photocopiers.
Questo allora poteva sembrare fantascienza per i PC (un prof non ci credeva) ma realta' per un Mac.
Facile facile. Potevi dire al prof che queste cose si facevano anni prima con Amiga e PC. Su Amiga ci facevo girare anche un PC in una macchina da 500 mila lire dell'epoca. Roba che i Mac ancora crashavano a guardarli allora.
Why is this machine listed here? Because it contains, strange as it may sound, an Intel 80386SX16 accelerator card. The accelerator is plugged into an ISA slot, and connects to the motherboard's 8088 socket by way of a 40-conductor ribbon cable and header (which replaces the 8088). Preliminary tests show it to be not much faster than an 8088-based machine.
The XT was pretty trick because I got the model with a 5M hard disk, rather than just a floppy. I also had this tricked out accelerator card in it with 2M of RAM. It caused the machine to crash a lot, but boy it was fast when it was running! ;)
E poi sono state "copiate" secondo i vostri canoni. Apple, start your photocopiers.
Quella pero' e' arrivata comunque prima ed e' stata poi "copiata". Apple, start your photocopiers.
Guarda che c'era una versione anche per Mac... :rolleyes:
Guarda che c'era una versione anche per Mac... :rolleyes:
Uscita dopo. Hanno copiato pure questo. Start your photocopiers...
Ciao Riaw, quanto tempo, tutto bene??
tornando all'iBook... lo paragono ad una macchina entry level... ma non è detto che ne voglia un'altra... per il prossimo portatile pensavo qualcosa di fascia ben più alta, ecco perchè 650 euro non bastano. ;)
Byez
cdimauro
09-12-2005, 15:40
A me basta far notare questo:
- in principio i Mac coi PC come componenti in comune avevano soltanto i chip delle memorie;
- adesso l'unica cosa che li differenzia è il chipset e la CPU;
- il prossimo mese non ci saranno differenze.
Rilassatevi: l'assimilazione sta per essere completata.
E non venitemi a parlare di "innovazione" quando si passa dallo SCSI all'ATA (nemmeno il SATA), dal NuBus all'USB, dalle schede video dedicate alle VGA, da AppleTalk a TCP/IP, ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Ricordo ancora tutti i fanatici strapparsi le vesti nei giorni che hanno preceduto l'annuncio del passaggio di Apple a Intel, e che subito dopo si sono riscoperti clamorosamente pro-Intel.
Il tempo è galantuomo: certe soddisfazioni sono impagabili. :p
Adesso è rimasto soltanto OS X, ma nemmeno questo tutto è frutto del lavoro di Apple. E non è nemmeno il s.o. dalle prestazioni migliori.
Ma è pur sempre l'ultimo baluardo per cui lottare...
the_guitar_of_son
09-12-2005, 15:41
Start your photocopiers...
vai fek
tatuatelo in faccia!!
:rotfl:
aahahahah
cdimauro
09-12-2005, 16:04
Occhio che ti danno altri 20 gg di sospensione. :)
E non venitemi a parlare di "innovazione" quando si passa dallo SCSI all'ATA (nemmeno il SATA), dal NuBus all'USB, dalle schede video dedicate alle VGA, da AppleTalk a TCP/IP,
Vedi che non capisci niente?
Che c'entra il NuBus con l'USB? Magari con il PCI...
L'SE/30, ancora perfettamente funzionante, che fa bella mostra di sè in camera di mio padre costava quando uscì circa 8-10 milioni (pagato meno, perchè upgradato a SE/30 un un SE in offerta).
L'iBook G4 che ho oggi, enormemente più potente e funzionale, l'ho pagato poco più dai 1000 Eur 15 anni dopo.
Posso accettare qualche compromesso, visto il risparmio di dindi... :D
E ho ancora un oggetto qualitativamente e costruttivamente migliore della concorrenza, benchè sia un modello 'economico'.
Per quanto riguarda la SCSI non la rimpiango affatto, la Firewire è un altro mondo e pure l'USB2 tutto sommato va benone. Certo l'abbandono dell'AppleTalk per far posto all'ubiquitario ma rozzissimo TCP-IP è stato abbastanza un dramma all'inizio, solo da poco con Bonjour (ehi, è open source, la Apple ha fatto una versione anche per windoze, scaricala!) le cose sono tornate quasi "a posto"...
Ma non mi lamento. Tutto sommato, quella è solo ferraglia. Quello che conta è l'OS, e lì non c'è storia ;)
Tu goditi il tuo cassone con XP :p
BlackBug
09-12-2005, 16:19
... però sai il figurone che fai con il tuo iBook 12" in una aula universitaria? tutti con i loro velocissimi Centrino, Athlon64 e Pentium 4 passano un sacco di tempo a litigare per una presa di corrente o per il punto dove si prende meglio il segnale wi-fi, e quando si devono spostare sono lì a fare gli equilibristi (non possono chiudere lo schermo, si sa mai che si pianti...). Io con il mio iBook 12", mi ficco nell'angolino più comodo, lo apro e riprendo subito da dove avevo lasciato, e per 5 ore non ci penso più.
Chissà com'è, ma alla fine ti guardano tutti con una certa invidia...
con il mio centrino(asus) non è un problema che conosco e avendo qualche pollice in + nei momenti di pausa mi godo anche need for speed o Pes5.
Cmq con 12" 5 ore di autonomia sono normali se non minime...
Ah vi ricordo che cmq alcune azioni di apple sono riconducibili al sig.Bill
Vedi che non capisci niente?
Criceto, detto da te che dopo cinque pagine di discussione ancora confondi .NET con Java e ti domandi quale sia l'utilita' di usare linguaggi differenti e' un'affermazione un po' forte.
Tu goditi il tuo cassone con XP :p
Zealot.
samslaves
09-12-2005, 18:57
>passano un sacco di tempo a litigare per una presa di corrente... ecc... ecc...<
E non ti devi fare una doppia partizione per installare Linux se vuoi usare gcc o altro opensource, hai un IDE decente e funzionante con tanto di integrazione yacc, bison e altro on the fly. Bella li. Poi, su di un portatile, mhz + o - che ce ne sbatte mica ti metti a simulare collisioni cosmiche.
Si lo so c'e' Cygwin, ma lasciamolo perdere.
E non ti devi fare una doppia partizione per installare Linux se vuoi usare gcc o altro opensource, hai un IDE decente e funzionante con tanto di integrazione yacc, bison e altro on the fly. Bella li. Poi, su di un portatile, mhz + o - che ce ne sbatte mica ti metti a simulare collisioni cosmiche.
questo non significa che se spendo 2000 euro (per un powerbook da 15") devo essere costretto ad usare uno dei processori più scarsi disponibili al giorno d'oggi.
sulla controparte pc per quella cifra ti prendi come minimo un centrino 2.0, e il paragone col g4 1.6 nemmeno lo faccio perchè è come sparare sulla croce rossa.
Ciao Riaw, quanto tempo, tutto bene??
tornando all'iBook... lo paragono ad una macchina entry level... ma non è detto che ne voglia un'altra... per il prossimo portatile pensavo qualcosa di fascia ben più alta, ecco perchè 650 euro non bastano. ;)
Byez
ciao fez, sì tutto ok :)
approposito, dovrei avere un banco sdr ecc da qualche parte, appena posso controllo ;)
ah, se ti serve un dell fai un fischio :D
ciao!!!
Beh, gcc su win c'è ed è nativo... Si chiama MinGW. E ci compilo i miei programmi ANSI C + POSIX da 2 anni ormai... L'unico problema che ho avuto fino ad ora (e che non avevo con Cygwin che ho usato e funzionava discretamente) è che la mkdir sulla versione windows non ha il parametro dei permessi (cosa naturale... però che caxxo! Potevano usare la stessa interfaccia ed ignorare il parametro!) ed ho dovuto usare una #ifdef WIN32... Ma nulla di più...
x riaw:
cazzarola, ho ordinato circa 5 minuti fa, un banco da 512 sul sito di crucial... gli ho lasciato un rene... :doh:
va bè, comunque un po' di ram non fa male...
Per il dell ne parliamo l'anno prossimo, stavo puntando l'8100 del San, per 400 euro si potrebbe fare...
byez
x riaw:
cazzarola, ho ordinato circa 5 minuti fa, un banco da 512 sul sito di crucial... gli ho lasciato un rene... :doh:
va bè, comunque un po' di ram non fa male...
Per il dell ne parliamo l'anno prossimo, stavo puntando l'8100 del San, per 400 euro si potrebbe fare...
byez
ma l'8100 non è un po sotto il tuo ibook?:D (schermo a parte, se è sxga+)
probabilmente allora ho sbagliato modello... cmq è un Inspiron con P-M 1,5 512 di ram e 30 giga di disco... + stupenda GeForce 4200 64 mega... insomma un bel salto... :D per 400 euro trattabili ci può stare no?
cdimauro
10-12-2005, 18:13
Vedi che non capisci niente?
Che c'entra il NuBus con l'USB? Magari con il PCI...
Cazzarola, per uno stupido lapsus mi giocherei la reputazione, quando tu hai fatto a gara a chi la spara più grossa? :rolleyes:
In mente avevo NuBus / PCI, e ADB / USB, e scrivendo di fretta mi sono giocato la parte centrale. Grazie per la "segnalazione".
Posso accettare qualche compromesso, visto il risparmio di dindi... :D
Ah, capito: adesso calare le braghe lo chiamate "compromesso". Quante cose nuove s'imparano. :p
E ho ancora un oggetto qualitativamente e costruttivamente migliore della concorrenza, benchè sia un modello 'economico'.
Se usi gli STESSI componenti dubito fortemente che sia migliore qualitativamente.
Per quanto riguarda la SCSI non la rimpiango affatto,
Certo, certo: lo sanno tutti che ATA e SATA sono delle interfacce migliori, no? :mc:
la Firewire è un altro mondo
Mai sentito parlare di SAS?
e pure l'USB2 tutto sommato va benone.
Anche questa, come quella dello SCSI, è da incorniciare.
Certo l'abbandono dell'AppleTalk per far posto all'ubiquitario ma rozzissimo TCP-IP è stato abbastanza un dramma all'inizio, solo da poco con Bonjour (ehi, è open source, la Apple ha fatto una versione anche per windoze, scaricala!) le cose sono tornate quasi "a posto"...
Quindi confermi che "innovare" per Apple da un bel po' di tempo a questa parte vuol dire calarsi le braghe verso soluzione "inferiori"?
Ma non mi lamento.
Io nemmeno: è da anni che rimango coerente con le mie idee... :D
Tutto sommato, quella è solo ferraglia.
Certo, ma senza ferraglia non si va a avanti, e questo il caro Steve l'ha capito e vi ha obbligati al grande traghettamento.
Quello che conta è l'OS,
Steve Jobs ha fatto un grande lavoro, e tu non fai che confermarlo. :p
e lì non c'è storia ;)
Vero: prestazionalmente non è che sia messo tanto bene. :D
Tu goditi il tuo cassone con XP :p
Certo che me lo godo: le soddisfazioni non mi mancano di certo. ;)
E soprattutto, al contrario di te e tanti altri fanboy incalliti, quando lo uso non mi metto a guardare se l'erba del vicino è più verde della mia, a causa di un'ansia da prestazione congenita... :asd:
E soprattutto, al contrario di te e tanti altri fanboy incalliti, quando lo uso non mi metto a guardare se l'erba del vicino è più verde della mia, a causa di un'ansia da prestazione congenita... :asd:
L'ansia da prestazione congenita ce l'hai solo tu con i tuoi PC e AMD.
Sai che me ne frega a me del 20% o del 50% di prestazioni in più se poi per risparmiare quel decimo di secondo quando lancio un programma devo smadonnare ogni 3 minuti per colpa di OS pieno di bachi e semplicemente MENO PIACEVOLE da usare di qualsiasi Mac mai esistito.
Pensi che un Mac SE con il suo schermetto B/N da 9" fosse il non plus ultra dell'hardware possibile? Certo aveva la SCSI, i PC la parallela. Metterlo in rete in AppleTalk era roba da bambini, i PC la rete non sapevano neanche cos'era. Aveva l'ADB per attaccarci mouse, tastiere, joystick e tavolette senza problemi con un il plug-and-play REALE (non quella roba di M$ che fa tremila domande ogni volta che attacchi qualcosa e che spesso fa casino) prima che qualcuno inventasse quel termine.
Ma le prestazioni erano quelle che erano. Gli Intel sono stati spesso più veloce dei Mac, ma non avrei mai cambiato il mio Mac SE/30 con qualsiasi 486 o Pentium anche 10 volte più veloce di lui (e ti assicuro che prima di pensionarlo di Intel ne sono passati), come non me ne frega niente se oggi un Centrino è il doppio più potente del mio iBook.
E' un fatto del tutto SECONDARIO... Portatili costruiti come l'iBook nel mondo PC semplicemente non ce ne sono. Ma soprattutto non hanno il MacOS!!!
Comunque fra qualche mese anche gli iBook avranno un Intel così non stresserai (spero!) più ad ogni thread dove si parla di mac con questa storia delle prestazioni.
Adios.
Sai che me ne frega a me del 20% o del 50% di prestazioni in più se poi per risparmiare quel decimo di secondo quando lancio un programma devo smadonnare ogni 3 minuti per colpa di OS pieno di bachi e semplicemente MENO PIACEVOLE da usare di qualsiasi Mac mai esistito.
Per te che non lo sai usare e' sicuramente meno piacevole. Per noi e altri milioni di persone senza pregiudizi invece risulta piacevole da usare e afflitto da un numero di bug minimo. Soffri di una forma curiosa di invidia del pene nei confronti di un sistema operativo, altrimenti non ne parleresti sempre male (e a sproposito) per partito preso :asd:
probabilmente allora ho sbagliato modello... cmq è un Inspiron con P-M 1,5 512 di ram e 30 giga di disco... + stupenda GeForce 4200 64 mega... insomma un bel salto... :D per 400 euro trattabili ci può stare no?
boh, così a occhio sembra o un d800 o un inspiron8600 prima versione (non ricordo se montava la 4200, forse montava la fx5650), comunque un bel salto :)
Per te che non lo sai usare e' sicuramente meno piacevole. Per noi e altri milioni di persone senza pregiudizi invece risulta piacevole da usare e afflitto da un numero di bug minimo. Soffri di una forma curiosa di invidia del pene nei confronti di un sistema operativo, altrimenti non ne parleresti sempre male (e a sproposito) per partito preso :asd:
Io so usare tutto. E ho usato (quasi) tutto. Ho un PC sia a casa che al lavoro, se ti fa piacere saperlo. Quello al lavoro da poco aggiornato con un P4 a 3 ghz e 1 GB di ram. Skizza, senza dubbio (quando windoze non lo fa piantare con i suoi "frullamenti"), ma non lo cambierei mai con l'iBook.
Viene usato solo per i 2-3 programmi che mi servono e che non girano su Mac. Il mio pene va benissimo grazie. Mi da fastidio Windows perchè putroppo lo conosco bene in quanto spesso sono COSTRETTO ad usarlo.
Per voi milioni di persone che non avete visto altro che i PC con windoze, l'ultima versione del P4 con millanta mhz in più potrà sembrare il non plus ultra. Per me no. E' sempre la stessa roba, solo più veloce. Ma sempre 1-2 passi indietro ad Apple in tutto il resto (package hardware/software).
L'unica verà novità che vedo è la PS3 con il Cell. Spero che Sony non la castri (come computer) nel suo gioco al massacro con M$ e gli metta un OS decente (Tiger sarebbe l'ideale! ;).
Io so usare tutto.
Da tutto quello che scrivi si evince l'esatto contrario.
Skizza, senza dubbio (quando windoze non lo fa piantare con i suoi "frullamenti"), ma non lo cambierei mai con l'iBook.
Windows non mi si e' mai piantato in tre anni di uso lavorativo e casalingo. Secondo me i bug te li sogni la notte o te li inventi per dare addosso al Nemico.
Volevo ringraziare tutti, mi avete fatto passare una bellissima domenica mattina, leggendo tutto il thread.
A quando le nuove puntate? :D
jappilas
11-12-2005, 14:12
Windows non mi si e' mai piantato in tre anni di uso lavorativo e casalingo.
neanch'io in effetti... gli unici BSOD che ho visto su XP, sono quelli visualizzati da questo (http://www.sysinternals.com/Utilities/BlueScreen.html) simpatico gingillo... :D :D :D
diabolik1981
11-12-2005, 14:48
neanch'io in effetti... gli unici BSOD che ho visto su XP, sono quelli visualizzati da questo (http://www.sysinternals.com/Utilities/BlueScreen.html) simpatico gingillo... :D :D :D
a me invece sul fisso ogni tano va in crash con errore del fil win32k.sys (ma credo sia qualcosa a livello hw che crea problemi), sul portatile è 1 anno che sta installato e non ho alcun problema, nonostante tutti gli account siano Admin e vengano installati e cancellati una marea di software anche da internet, e va ancora una scheggia.
the_guitar_of_son
11-12-2005, 14:51
Io so usare tutto. E ho usato (quasi) tutto. Ho un PC sia a casa che al lavoro, se ti fa piacere saperlo. Quello al lavoro da poco aggiornato con un P4 a 3 ghz e 1 GB di ram. Skizza, senza dubbio (quando windoze non lo fa piantare con i suoi "frullamenti"), ma non lo cambierei mai con l'iBook.
Viene usato solo per i 2-3 programmi che mi servono e che non girano su Mac. Il mio pene va benissimo grazie. Mi da fastidio Windows perchè putroppo lo conosco bene in quanto spesso sono COSTRETTO ad usarlo.
Per voi milioni di persone che non avete visto altro che i PC con windoze, l'ultima versione del P4 con millanta mhz in più potrà sembrare il non plus ultra. Per me no. E' sempre la stessa roba, solo più veloce. Ma sempre 1-2 passi indietro ad Apple in tutto il resto (package hardware/software).
L'unica verà novità che vedo è la PS3 con il Cell. Spero che Sony non la castri (come computer) nel suo gioco al massacro con M$ e gli metta un OS decente (Tiger sarebbe l'ideale! ;).
boh, io tutto sto schizzo con i p4 proprio non lo vedo..
l'unico schizzo che vedo è il mio quando per fare le solite tre cazzate ripetitive al lavoro ci metto una vita e mi viene il nervoso, se penso che con spotlight fare subito..
Semmai i pentium M mi hanno fatto una gran buona impressione, ma di sicuro non i p4 dove ci vogliono almeno 3 gigahertz e mezzo per farlo correre un pò..
Windows non mi si e' mai piantato in tre anni di uso lavorativo e casalingo. Secondo me i bug te li sogni la notte o te li inventi per dare addosso al Nemico.
Non intendevo le schermate blu. Quelle sono piuttosto rare anche su XP (e comunque non sono indispensabili per contringere al riavvio, si può piantare in tanti modi). Intedevo il fatto che windows ha la tendenza a tratti di far "frullare" l'HD in modo spettacolare, con conseguenti inchiodamenti temporanei. Il Giga di Ram non sembra aiutare...
Non intendevo le schermate blu. Quelle sono piuttosto rare anche su XP (e comunque non sono indispensabili per contringere al riavvio, si può piantare in tanti modi). Intedevo il fatto che windows ha la tendenza a tratti di far "frullare" l'HD in modo spettacolare, con conseguenti inchiodamenti temporanei. Il Giga di Ram non sembra aiutare...
Mai avuto questo problema. Riguarda la tua configurazione, avrai fatto qualche casino. Gli unici grossi rallentamenti che ho sono causati da Firefox quando decide che e' arrivato il momento di occupare 400mb di RAM...
Mai avuto questo problema. Riguarda la tua configurazione, avrai fatto qualche casino. Gli unici grossi rallentamenti che ho sono causati da Firefox quando decide che e' arrivato il momento di occupare 400mb di RAM...
Sarò "sfortunato"... In tutti i PC che mi è capitato usare, per quanto potenti, questo problema si è sempre presentato...
Come quando ci pensa 30 secondi a cambiare directory nelle schermate di salvataggio... mah!
Può capitare anche con Mac con poca ram che si metta tutto a frullare, ma in quel caso il motivo è evidente (utilizzo di troppi programmi in contemporanea o di files troppo grossi). E aumentando la Ram sopra il mezzo giga il problema praticamente scompare (con l'utilizzo che faccio io).
Oltretutto OS X anche con pesanti accessi al disco rimane piuttosto fluido, Windows si pianta.
the_guitar_of_son
11-12-2005, 15:31
eh... tutta la gente che ha problemi con i pc windows sono tutti utonti che non sanno configurare il computer (ma poi, configurare cosa??? cosa c'è da configurare davvero in windows?)... ahahah
infatti io glielo dico sempre al mio collega che è un cretino che non sa configurare nemmeno il suo pc...
pensa che imbecille... al giorno d'oggi 3500 euro al mese e la certificazione cisco di 2 livello la danno anche agli utonti...
premesso che criceto si dovrebbe astenere da fare ardite considerazioni tecniche quando proprio non ce n'è (leggasi: dopo l'uscita "tiger sul cell" più che dirti che ti si è lasciato sfogare però adesso è ora di andare dormire e lasciare parlare i grandi non so cosa fare), ancora una volta vorrei che chi si trova suo malgrado "costretto" ad usare windows si debba anche rendere conto che se lui si trova meglio con mac os x non è detto che il resto del mondo sia della stessa opinione.
io uso indistintamente windows, linux e mac os x, e proprio perchè sono profondamente diverso da criceto come approccio al computer mi trovo meglio per alcuni aspetti con windows e per altri con linux, mentre in mac os x - pur non reputandomi "costretto" ad usarlo quando mi capita di starci sopra, perchè comunque non ho nessun problema - ho sempre la sensazione che mi stiano trattando da utonto, che se sei un utonto ed entri nell'ottica va bene, ma se NON sei un utonto o se NON entri nell'ottica ma la vuoi stabilire te già potrebbe non gustarti poi così tanto.
poi c'è anche un altro aspetto. il problema di fondo che ho visto in molti mac user è che reputano windows meno usabile perchè... non lo sanno usare. su mac usano tutte le scorciatoie e i trucchi, mentre su windows non hanno la minima idea di come orientarsi. non a caso quando un mac user mi vede usare windows mi chiede "come hai fatto" 2 volte al secondo. tanto per dire: chi mi viene a dire che "ah, su mac os x c'è exposè che è una figata, mentre in quella merda di windows siete ancora indietro" non ha capito un cazzo di come funziona windows... exposè ti serve SE SEI UN UTONTO, se sei lento: la gestione delle finestre di windows è pensata perchè tu non abbia bisogno di un accrocchio aggiuntivo per switchare tra una finestra e l'altra... l'ho provato exposè su win (ci sono diversi programmini che fanno la cosa analoga), provato e disinstallato. completamente inutile, certo, se sai usare windows.
comunque, il punto è che c'è un grosso errore di fondo. io so usare windows e linux, mi ci trovo bene su entrambi, su uno per alcuni aspetti, sull'altro per altri. l'impostazione di mac os x invece mi è più lontana. e allora? dovrei dire che mac os x è una merda? dovrei dire che con mac os x si è estremamente lenti e improduttivi? EVIDENTEMENTE NO, perchè peccherei in quel banale ma comune errore che porta ad estendere i propri gusti, le proprie sensazioni, le proprie impressioni a tutto il resto dell'umanità.
è facile da capire... ora: perchè PER VOI E' TANTO DIFFICILE RISPETTARE CIO' CHE USA IL PROSSIMO SOLO PERCHE' VOI NON VI CI TROVATE BENE? oh, vi trovate bene con mac os x? SONO CONTENTISSIMO PER VOI. una figata.
mi trovo bene con windows? mi devo sentir dire che "lo uso solo perchè era preinstallato sul pc, perchè windows è una merda ed è impossibile che tu l'abbia scelto liberamente perchè mac os x è mille volte meglio". oh, ma sapete che siete veramente di un'arroganza schifosa?
poi la cigliegina sulla torta è quando scendete nel tecnico, i bachi di windows, i BSOD, l'efficienza di unix bla bla... tutta roba che leggete qua e là e ripetete come pappagalli, senza nessuna esperienza diretta, senza nessuna preparazione... perchè, come ogni estremismo religioso, non conta la verità ma conta portare avanti il proprio dio, e si è talmente schiavi di questo che è inconcepibile perfino il dubbio...
ad esempio si è parlato dei rallentamenti di windows... eh, è perchè windows è una merda. io uso firefox e ho lo stesso problema di fek: dopo qualche settimana di uso (uso il suspend-to-ram, di fatto non riavvio mai windows) mi occupa ram al punto che rallenta tutto... bene, MI DITE QUALE CAZZO DI OS QUANDO UN'APPLICAZIONE SI MANGIA TUTTA LA RAM NON RALLENTA?
il punto fondamentale è il diverso approccio che si ha con win e con gli altri sistemi. se c'è qualcosa che non va in windows, è windows. se c'è qualcosa che non va in mac os x o in linux, c'è senz'altro una spiegazione, pertanto la si cerca e spesso la si trova. MA V'E' MAI VENUTO IN MENTE DI PROVARE A USARE LO STESSO APPROCCIO SOTTO WINDOWS? a me si, e devo fare il mea culpa: ho iniziato solo dopo aver usato linux, proprio perchè con linux riscontravo problemi analoghi, e alchè dicendomi "ah, ma allora non sono solo problemi di win" ho iniziato a cercarne le cause, risolvendoli... bene, il fatto che non debba mai riavviare il pc (se non per modifiche HW o per aggiornamenti che richiedono il riavvio) testimonia che BASTA INIZIARE A PENSARE CHE SE C'E' UN PROBLEMA CI SONO DELLE CAUSE perchè tutto fili liscio...
1 anno e mezzo fa ho aggiunto 1 giga di ram, e mi si è messo a crasharsi una volta al giorno... immagino un pc del genere si fosse trovato nelle mani di un evangelista mac! internet inondata di messaggi su "che merda che è windows che mi crasha 1 volta al giorno (spesso due)!" e tutte le seghe mentali del mondo a seguito. e invece per fortuna si è trovato nelle mie e... sarà mica stato l'upgrade della ram? e infatti c'era il modulo da 512 e quello da 1024 avevano timing diversi... in 1 minuto ho risolto il problema. GIUSTO PERCHE' NON L'HO DATO PER SCONTATO.
e poi non venitemi a dire che su mac os x non ci sono problemi o inciampi... solo che mac os x per voi è casa vostra, vi trovate bene, sapete dove mettere le mani e in 3 secondi risolvete tutto... e magari lo fate senza nemmeno porvelo come problema, lo risolvete e basta, e date per scontato che anche per l'utonto non sia un problema; viceversa su windows alla prima cazzatina andate in palla e allora pensate che l'esperienza complessiva non possa essere che drammatica... insomma, IL LIMITE E' TUTTO VOSTRO che non andate oltre al vostro naso. iniziate ad essere un po' più rispettosi delle scelte altrui (SCELTE, perchè qui chi sta scrivendo non è che non ha mai visto un mac o non conosce mac os x, tutt'altro) e parlate di quanto vi trovate bene con il vostro os, non di quanto tutti si devono trovare male con l'altro perchè vi ci trovate male voi...
chiedo troppo?
Sarò "sfortunato"...
Io ho un'altra teoria, ma tant'e' :)
premesso che criceto si dovrebbe astenere da fare ardite considerazioni tecniche quando proprio non ce n'è (leggasi: dopo l'uscita "tiger sul cell" più che dirti che ti si è lasciato sfogare però adesso è ora di andare dormire e lasciare parlare i grandi non so cosa fare)
La possibilità di Tiger su Cell è riportata su un sito UFFICIALE della Sony. http://www.sony.co.uk/view/ShowArticle.action?article=1121156666920. L'ultima frase. Evidentemente qualcuno più competente di te l'ha seriamente considerata. Se non lo faranno sarà per motivi ESCLUSIVAMENTE commerciali, non certo tecnici.
io uso indistintamente windows, linux e mac os x, e proprio perchè sono profondamente diverso da criceto come approccio al computer mi trovo meglio per alcuni aspetti con windows e per altri con linux, mentre in mac os x - pur non reputandomi "costretto" ad usarlo quando mi capita di starci sopra, perchè comunque non ho nessun problema - ho sempre la sensazione che mi stiano trattando da utonto, che se sei un utonto ed entri nell'ottica va bene, ma se NON sei un utonto o se NON entri nell'ottica ma la vuoi stabilire te già potrebbe non gustarti poi così tanto.
Dammi una definizione di "utonto".
Uno che non si diverte a pasticciare con i settaggi degli OS per farli andare in modo decente? Corrisponde?
poi c'è anche un altro aspetto. il problema di fondo che ho visto in molti mac user è che reputano windows meno usabile perchè... non lo sanno usare. su mac usano tutte le scorciatoie e i trucchi, mentre su windows non hanno la minima idea di come orientarsi. non a caso quando un mac user mi vede usare windows mi chiede "come hai fatto" 2 volte al secondo. tanto per dire: chi mi viene a dire che "ah, su mac os x c'è exposè che è una figata, mentre in quella merda di windows siete ancora indietro" non ha capito un cazzo di come funziona windows... exposè ti serve SE SEI UN UTONTO, se sei lento: la gestione delle finestre di windows è pensata perchè tu non abbia bisogno di un accrocchio aggiuntivo per switchare tra una finestra e l'altra... l'ho provato exposè su win (ci sono diversi programmini che fanno la cosa analoga), provato e disinstallato. completamente inutile, certo, se sai usare windows.
Ti piacerebbe che ci fosse Exposè su Windows. Non c'è. E' tecnicamente impossibile fare una cosa analoga non disponendo di tecnologie come Quartz e Quartz Extreme. Magari con Vista, chissà... guarda caso stanno cercando di copiarlo. Come mai se con Windoze (per te) non serve ed è solo una ca**ata per bambini?
Tralascio di commentare gli altri tuoi deliri...
e allora? dovrei dire che mac os x è una merda? dovrei dire che con mac os x si è estremamente lenti e improduttivi? EVIDENTEMENTE NO, perchè peccherei in quel banale ma comune errore che porta ad estendere i propri gusti, le proprie sensazioni, le proprie impressioni a tutto il resto dell'umanità.
Lo dici in ogni post che lo riguarda. E anche quando il thread non c'entra niente con i Mac lo dici lo stesso. :rolleyes:
Se non te ne rendi neanche conto, sei grave...
mi trovo bene con windows? mi devo sentir dire che "lo uso solo perchè era preinstallato sul pc, perchè windows è una merda ed è impossibile che tu l'abbia scelto liberamente perchè mac os x è mille volte meglio". oh, ma sapete che siete veramente di un'arroganza schifosa?
Per molti è così. Non hanno provato altro e non hanno quindi termini di paragone. Vedono i mhz e il prezzo inferiore. Tanto basta. Ci sono le eccezioni, naturalmente...
[... altri deliri ...] ... chiedo troppo?
Per me SCRIVI troppo... Addio.
cdimauro
12-12-2005, 08:36
L'ansia da prestazione congenita ce l'hai solo tu con i tuoi PC e AMD.
Non direi: non me ne sono mai lamentato, al contrario di tanti mac fan che se non vedo il grafichetto confezionato da zio Steve che mostra che il loro computerino "c'ha la barra più lunga" non dormono la notte e si sentono frustrati. :asd:
Sai che me ne frega a me del 20% o del 50% di prestazioni in più se poi per risparmiare quel decimo di secondo quando lancio un programma devo smadonnare ogni 3 minuti per colpa di OS pieno di bachi e semplicemente MENO PIACEVOLE da usare di qualsiasi Mac mai esistito.
E' una realtà che non mi appartiene: non posso farci niente se Windows proprio non riesci a fartelo digerire. Io e milioni di altre persone ci troviamo benissimo.
Tra l'altro s.o. senza bug non ne esistono, e il tuo caro OS X, al suo debutto (ma anche Tiger non scherza: 4 "SP" in 8 mesi non sono pochi), poteva far concorrenza a uno scolapasta. :asd:
Pensi che un Mac SE con il suo schermetto B/N da 9" fosse il non plus ultra dell'hardware possibile? Certo aveva la SCSI, i PC la parallela. Metterlo in rete in AppleTalk era roba da bambini, i PC la rete non sapevano neanche cos'era. Aveva l'ADB per attaccarci mouse, tastiere, joystick e tavolette senza problemi con un il plug-and-play REALE (non quella roba di M$ che fa tremila domande ogni volta che attacchi qualcosa e che spesso fa casino) prima che qualcuno inventasse quel termine.
Bello, vero? Prova a confrontarlo coi Mac attuali: sono praticamente dei PC, con tutti i pregi e difetti del caso. E tra un mese la trasmutazione sarà completa, visto che lo diventeranno al 100%.
Ma le prestazioni erano quelle che erano. Gli Intel sono stati spesso più veloce dei Mac, ma non avrei mai cambiato il mio Mac SE/30 con qualsiasi 486 o Pentium anche 10 volte più veloce di lui (e ti assicuro che prima di pensionarlo di Intel ne sono passati), come non me ne frega niente se oggi un Centrino è il doppio più potente del mio iBook.
De gustibus. Se a te le prestazioni non interessano, puoi continuare a tenerti il tuo Mac per qualche decina d'anni...
E' un fatto del tutto SECONDARIO... Portatili costruiti come l'iBook nel mondo PC semplicemente non ce ne sono.
Può darsi: se per te è importante, continua a comprare soltanto iBook, ma per tanta altra gente non lo è.
Ma soprattutto non hanno il MacOS!!!
Lo ripeto: Steve ha fatto un ottimo lavoro con te. :p
Comunque fra qualche mese anche gli iBook avranno un Intel così non stresserai (spero!) più ad ogni thread dove si parla di mac con questa storia delle prestazioni.
Adios.
Guarda che l'ansia delle prestazioni non è la mia: se il "buon" Steve vi ha tragettato verso i PC, avrà avuto delle ottime ragioni. Se le prestazioni non contassero, non ci sarebbe bastato nessun passaggio: la realtà dimostra che, invece, c'è stata una forte esigenza.
Non sono gli utenti PC che continuano spasmodicamente ad analizzare le mosse di Apple/Steve, a vedere cosa c'è di diverso in OS X rispetto a Windows, Linux o altro. Finora mi sembra che i confronti con Windows li fanno soltanto certi utenti Mac (o Linux). Agli utenti Windows non interessa andare a vedere cosa fanno gli altri: usano Windows e basta, senza porsi delle continue, inutili paranoie...
per tutti i mac-fanatici che ancora non lo avessero capito:
NON SI PASSA da un'architettura all'altra STRAVOLGENDO TUTTO se proprio non ci sei costretto.
da leggersi: a meno che non ci sia UN ABISSO di differenza in termini prestazionali, non ti deve passare nemmeno per l'anticamera del cervello di costringere tutte le software house che fin'ora ti hanno dato il pane a riscrivere daccapo tutti i loro software.
questo fa capire come non ci sia bisogno di dover dimostrare che l'hardware apple attualmente è quanto di più infimo il mercato metta a disposizione..........
il g4 con il centrino non stiamo qua a parlarne.
vga con 32 mega dedicati che prendono le bastonate dalle intel a memoria condivisa
il combodrive che sui portatili pc è sparito un anno e mezzo fa (e apple l'ha tenuto sui notebook da 2000 euro fino all'altro ieri)
ecc.ecc.ecc.ecc.
cdimauro
12-12-2005, 08:50
La possibilità di Tiger su Cell è riportata su un sito UFFICIALE della Sony. http://www.sony.co.uk/view/ShowArticle.action?article=1121156666920. L'ultima frase. Evidentemente qualcuno più competente di te l'ha seriamente considerata. Se non lo faranno sarà per motivi ESCLUSIVAMENTE commerciali, non certo tecnici.
Perché non provi a leggerla meglio la frase?
"The integrated Cell processor will be able to support a variety of operating systems (such as Linux or Apple's Tiger)"
Indica soltanto che Cell può supportare diversi s.o... Cioé una cosa assolutamente ovvia.
Ti piacerebbe che ci fosse Exposè su Windows. Non c'è. E' tecnicamente impossibile fare una cosa analoga non disponendo di tecnologie come Quartz e Quartz Extreme.
Tecnicamente è possibile.
Magari con Vista, chissà... guarda caso stanno cercando di copiarlo.
Hai notizie in merito?
Come mai se con Windoze (per te) non serve ed è solo una ca**ata per bambini?
Forse perché ognuno usa il computer come gli viene più comodo?
Molti usano Gestione Risorse, ma io preferisco nettamente Total Commander (usando i plug-in, poi, è assolutamente eccezionale).
Tralascio di commentare gli altri tuoi deliri...
"Senti chi parla"... :asd:
Lo dici in ogni post che lo riguarda. E anche quando il thread non c'entra niente con i Mac lo dici lo stesso. :rolleyes:
Se non te ne rendi neanche conto, sei grave...
E tu che continui a ripetere sempre le stesse cose, anche se uno te le spiega decine e decine di volte?
Per me SCRIVI troppo... Addio.
Se non avevi intenzione di continuare, avresti potuto mettere soltanto questa frase nel tuo messaggio e sarebbe morta lì. Che senso ha scrivere un papiro e poi dire "Addio"? Boh.
Ti piacerebbe che ci fosse Exposè su Windows. Non c'è. E' tecnicamente impossibile fare una cosa analoga non disponendo di tecnologie come Quartz e Quartz Extreme. Magari con Vista, chissà... guarda caso stanno cercando di copiarlo.
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=96872,00.jpg
www.winplosion.com
esattamente identico a exposè.
basta windows xp e una vga qualunque, programmino da qualche k ed ecco exposè.
tecnicamente impossibile? bah...
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=96872,00.jpg
www.winplosion.com
esattamente identico a exposè.
basta windows xp e una vga qualunque, programmino da qualche k ed ecco exposè.
tecnicamente impossibile? bah...
Post Precog. Adesso scrivera' qualcosa tipo "e no cioe' e' diverso nel senso ... cioe'... non e' proprio uguale... cioe'... windows fa schifo quindi non e' uguale... cioe'.... ah si'... non e' uguale perche' non c'e' scritto Apple! Tie'! windoze fa schifo... ecco"
diabolik1981
12-12-2005, 09:39
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/9/0,1425,sz=1&i=96872,00.jpg
www.winplosion.com
esattamente identico a exposè.
basta windows xp e una vga qualunque, programmino da qualche k ed ecco exposè.
tecnicamente impossibile? bah...
ma è davvero bruttissima quella visione con tante finestrelle piccole... da cui la domanda: cui prodest?
ma è davvero bruttissima quella visione con tante finestrelle piccole... da cui la domanda: cui prodest?
ma infatti anche a me fa schifo...
così come mi fa schifo exposè, sia chiaro :D
alt+tab con la preview ed è 100 volte più chiaro e più veloce.......
sia chiaro, solo ed esclusivamente una questione di gusti personali ;)
Post Precog. Adesso scrivera' qualcosa tipo "e no cioe' e' diverso nel senso ... cioe'... non e' proprio uguale... cioe'... windows fa schifo quindi non e' uguale... cioe'.... ah si'... non e' uguale perche' non c'e' scritto Apple! Tie'! windoze fa schifo... ecco"
Neanche mi ci spreco.
Voi utenti win siete così abituati ad usare roba di seconda scelta, o delle brutte copie di quello che c'è su Mac che siete perfino contenti :rolleyes:
Neanche mi ci spreco.
Voi utenti win siete così abituati ad usare roba di seconda scelta, o delle brutte copie di quello che c'è su Mac che siete perfino contenti :rolleyes:
ehm, non ci siamo capiti.
mi fa schifo exposè su mac tanto quanto mi fa schifo winplosion su xp.
quello che ti si stava contestando è semplicemente la cagata "è tecnicamente impossibile" "perchè windows non ha quartz extreme" ecc.ecc.
è un programmino da qualche k che fa quella roba lì.
su win su mac e su linux e su ecc.ecc.
senza bisogno del supporto hardware di non so cosa, poi ci credo che la apple vende hardware, jobs è riuscito a convincervi che un programmino da qualche k è una cosa "tuttapervoicheilrestodelmondononha":D:D:D
the_guitar_of_son
12-12-2005, 22:31
ma ancora continuate????
mamma mia che merda di discussione...
era parecchio che non vedevo un 3d scendere così in basso..
quello che ti si stava contestando è semplicemente la cagata "è tecnicamente impossibile" "perchè windows non ha quartz extreme" ecc.ecc.
E' perchè non capisci come funzionano Quartz e Quartz Extreme o sei così miope a non vederne i vantaggi (ma è tipico degli utenti Win il non apprezzare cose raffinate, altrimenti non esisterebbero i cassoni con win in primis).
Quella cosa linkata è un hack che fà un bitmap statiche delle finestre poi le scala.
Per fare questo, con la grafica non compositing di Windows, deve in qualche modo switchare tra le varie applicazioni e ridisegnare tutte le singole finestre, magari complesse. Questo richiede del tempo, e potenzialmente molta memoria. Non avendo un equivalente di Quartz Extreme, inoltre, anche la scalatura dei bitmaps difficilmente potrà essere fluida allo stesso modo (a parità di hardware).
Ma torniamo a Quartz: nel suo modello grafico ogni finestra è in un un suo piano fisico differente (layer) e il suo contenuto è di conseguenza mantenuto e ATTIVO anche è in background ("sotto"). Exposè non le deve ridisegnare quando attiva la scalatura perchè il loro contenuto è GIA' bufferizzato in memoria (e il loro bitmap rappresentato come texture 3D per la GPU) quindi è estremamente più rapido, inoltre le finestre essendo attive MANTENGONO LA LORO ATTIVITA' durante la scalatura e la miniaturizzazione. I FILMATI CONTINUANO A GIRARE, l'equalizzatore grafico di iTunes continua a funzionare, ecc, ecc. ANCHE NELLE MINIATURE e addirittura durante la scalatura.
Tralasciamo raffinatezze tecniche che su Win neanche sognate (e che non siete in grado di apprezzare) come il poter iniziare un drag'n'drop di uno o più files su finder, premere F10 per attivare Exposè durante il drag, e sempre con il file in pugno selezionare una delle finestre miniaturizzate e droppare infine i file/files su quella finestra (ancora più utile combinando la cosa con le cartella "a molla" del Finder). O in modalità Exposè, fare un Tab per poter vedere le singole finestre delle varie applicazioni un'applicazione alla volta. Ecc...
Sarà dura per Vista...
E' perchè non capisci come funzionano Quartz e Quartz Extreme o sei così miope a non vederne i vantaggi (ma è tipico degli utenti Win il non apprezzare cose raffinate, altrimenti non esisterebbero i cassoni con win in primis).
E' molto piu' facile che sia tu a non aver capito come funzionano Quartz e Quartz Extreme.
Tralasciamo raffinatezze tecniche che su Win neanche sognate...
E si ricomincia con l'invidia del pene...
Neanche mi ci spreco.
Voi utenti win siete così abituati ad usare roba di seconda scelta, o delle brutte copie di quello che c'è su Mac che siete perfino contenti :rolleyes:
Un consiglio spassionato, ripigliati.
E' perchè non capisci come funzionano Quartz e Quartz Extreme o sei così miope a non vederne i vantaggi (ma è tipico degli utenti Win il non apprezzare cose raffinate, altrimenti non esisterebbero i cassoni con win in primis).
Quella cosa linkata è un hack che fà un bitmap statiche delle finestre poi le scala.
Per fare questo, con la grafica non compositing di Windows, deve in qualche modo switchare tra le varie applicazioni e ridisegnare tutte le singole finestre, magari complesse. Questo richiede del tempo, e potenzialmente molta memoria. Non avendo un equivalente di Quartz Extreme, inoltre, anche la scalatura dei bitmaps difficilmente potrà essere fluida allo stesso modo (a parità di hardware).
Ma torniamo a Quartz: nel suo modello grafico ogni finestra è in un un suo piano fisico differente (layer) e il suo contenuto è di conseguenza mantenuto e ATTIVO anche è in background ("sotto"). Exposè non le deve ridisegnare quando attiva la scalatura perchè il loro contenuto è GIA' bufferizzato in memoria (e il loro bitmap rappresentato come texture 3D per la GPU) quindi è estremamente più rapido, inoltre le finestre essendo attive MANTENGONO LA LORO ATTIVITA' durante la scalatura e la miniaturizzazione. I FILMATI CONTINUANO A GIRARE, l'equalizzatore grafico di iTunes continua a funzionare, ecc, ecc. ANCHE NELLE MINIATURE e addirittura durante la scalatura.
Tralasciamo raffinatezze tecniche che su Win neanche sognate (e che non siete in grado di apprezzare) come il poter iniziare un drag'n'drop di uno o più files su finder, premere F10 per attivare Exposè durante il drag, e sempre con il file in pugno selezionare una delle finestre miniaturizzate e droppare infine i file/files su quella finestra (ancora più utile combinando la cosa con le cartella "a molla" del Finder). O in modalità Exposè, fare un Tab per poter vedere le singole finestre delle varie applicazioni un'applicazione alla volta. Ecc...
Sarà dura per Vista...
io come funziona quartz non lo so, e lo ammetto tranquillamente
ma se avere quartz significa usarlo per fare la stessa cosa che fa un programmino da qualche k, è la apple che sta sprecando tempo.
"exposè non esisterà mai" "serve il supporto di quartz"
ma fatemi il piacere :D:D:D
.. mi associo a guitar_of_the_son...
cdimauro
13-12-2005, 09:43
Mi associo a e riaw e fek. :D
cdimauro
13-12-2005, 09:46
E' perchè non capisci come funzionano Quartz e Quartz Extreme o sei così miope a non vederne i vantaggi (ma è tipico degli utenti Win il non apprezzare cose raffinate, altrimenti non esisterebbero i cassoni con win in primis).
Ma tu non avevi detto che realizzare qualcosa come Exposé fosse TECNICAMENTE IMPOSSIBILE?
Mi sembra che il discorso non vertesse sul COME farlo. ;)
Ragazzi calma. Criceto sta dicendo, in modo un po' "incazzato", una cosa non proprio sbagliata. Non so cosa faccia questo programmino da pochi k (scusate non ho voglia di provarlo :D ), ma effettivamente Exposè fa quello che lui ha detto: stavo telecontrollando con timbuktu un PC su cui girava Matlab e attivando Exposè, la miniatura non si era freezata, ma continuava a girare (mi meravigliai perchè non lo avevo mai visto, era 2 anni fa, su un PB Titanium, con il 10.2, o forse il 10.1 ???). Poi mi sono informato ed ho scoperto quello che faceva "Aqua": ogni finestra è una texture, un backing store portato all'estremo (backing store che ho tentato di abilitare sotto X11, su Linux, ma non funzionava... RH 7.3...)
Quindi non dategli sempre addosso... ;)
Certo, non sono daccordo sui modi in cui l'ha detto (come a dire Windows merda e OS X rulezz... già solo chiamare Windozz o windoze il SO di MS non è molto carino... Ci vuole più rispetto per il lavoro di migliaia di persone... ;) ), però non ha tutti i torti...
Poi mi sono informato ed ho scoperto quello che faceva "Aqua": ogni finestra è una texture, un backing store portato all'estremo (backing store che ho tentato di abilitare sotto X11, su Linux, ma non funzionava... RH 7.3...)
Sono dieci righe di codice per fare quella cosa li', altro che tecnicamente impossibile :)
però non ha tutti i torti...
Ha semplicemente torto su tutta la linea, perche' non sa di che cosa stia parlando. Lui pensa che ci sia magia nera dietro ad una feature, spara sentenze ("E' tecnicamente impossibile!!") che non hanno alcuna ragione tecnica. Che parli di windoze, che si rivolga a gente con decine di anni di esperienza professionale chiamandoli tonti perche' usano il sistema operativo che a lui non piace, non mi fa ne' caldo ne' freddo, al massimo lo eviterebbe se avesse un po' di amor proprio.
Ma fare continua disinformazione, basata sul nulla spunto, ripetere gli stessi argomenti gia' smontati decine di volte, rovinare sistematicamente ogni singolo thread che parli vagamente di Mac con i suoi deliri contro Windows, a mio avviso e' intollerabile.
Ripeto la mia domanda: non sa proprio di che parla oppure e' in malafede?
Sono dieci righe di codice per fare quella cosa li', altro che tecnicamente impossibile :)
Ha semplicemente torto su tutta la linea, perche' non sa di che cosa stia parlando. Lui pensa che ci sia magia nera dietro ad una feature, spara sentenze ("E' tecnicamente impossibile!!") che non hanno alcuna ragione tecnica. Che parli di windoze, che si rivolga a gente con decine di anni di esperienza professionale chiamandoli tonti perche' usano il sistema operativo che a lui non piace, non mi fa ne' caldo ne' freddo, al massimo lo eviterebbe se avesse un po' di amor proprio.
Ma fare continua disinformazione, basata sul nulla spunto, ripetere gli stessi argomenti gia' smontati decine di volte, rovinare sistematicamente ogni singolo thread che parli vagamente di Mac con i suoi deliri contro Windows, a mio avviso e' intollerabile.
Ripeto la mia domanda: non sa proprio di che parla oppure e' in malafede?
è stato semplicemente lobotomizzato da zio jobs, abbi un po di pietà.
gli ha detto che gli stava vendendo una cosa a cui il restante 98% del mondo potrà solo sbavare dietro perchè è necessaria e strafica e solo lui la può avere.
permetti che lui sia un po sconvolto dal fatto che quella cacchiata la si realizza su qualsiasi computer?:D:D:D
dai suvvia.....
dagli qualche giorno così si riprende dallo shock e poi torna tranquillo :D
chi volesse info.:
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2520
chi volesse info.:
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2520
l'ho sempre detto che macosx fa cagare in quanto a prestazioni, che è impastato ecc.ecc. e tutti a rispondere "ma sei pazzo? ha il miglior multitasking del mondo..."
jobs ha lavato la testa a un bel po di persone..........
http://images.anandtech.com/reviews/mac/mysteries2/MySQL_performance2.gif
a questo punto la domanda è una: la apple verrà salvata perchè finalmente avrà processori decenti o perchè finalmente ci si potrà mettere su un s.o. che abbia prestazioni decenti?
jobs ha lavato la testa a un bel po di persone..........
Tu si che sai come funzionano le cose, invece. Si è visto!!!!
Continua pure nella tua beata ignoranza, almeno resterai tranquillo e soddifsfatto nella tua convinzione di avere il computer più meglio dell'universo e con i MEGAHERTZ più lunghi!
http://images.anandtech.com/reviews/mac/mysteries2/MySQL_performance2.gif
Bravo!! Quando siete in crisi tirate sempre fuori stà perla!!!
diabolik1981
13-12-2005, 13:58
Tu si che sai come funzionano le cose, invece. Si è visto!!!!
Continua pure nella tua beata ignoranza, almeno resterai tranquillo e soddifsfatto nella tua convinzione di avere il computer più meglio dell'universo e con i MEGAHERTZ più lunghi!
Bravo!! Quando siete in crisi tirate sempre fuori stà perla!!!
si... come no... ma il discorso è che se la mela la mangiano solo il 2% degli uteni PC credo che qualche motivo dovuto ad una certa inferiorità del pacchetto hardware/software ci sia, non credi? Credi che alla gente faccia piacere usare qualcosa che costa più degli altri e che non rende in termini di produttività marginale come gli altri?
Bravo!! Quando siete in crisi tirate sempre fuori stà perla!!!
L'unico in crisi che sbraita e sembra essere preso da crisi di nervi qui sei tu :)
Se in dieci (non uno), ti diciamo che stai scrivendo fesserie, secondo te e' piu' probabile che abbiamo ragione noi oppure sei l'unico tu a detenere la Verita' Rivelata e noi siamo poveri utenti incapaci che usano quella merda di windoze?
Sono daccordo che è una feature implementabile facilmente... Però impressiona molto le folle! Il rapporto sforzo/spettacolarità è minimo!
Tu si che sai come funzionano le cose, invece. Si è visto!!!!
Continua pure nella tua beata ignoranza, almeno resterai tranquillo e soddifsfatto nella tua convinzione di avere il computer più meglio dell'universo e con i MEGAHERTZ più lunghi!
le cose che mi interessano, me le studio, quelle di cui non me ne frega un fico secco, non le studio.....
giusto per farti un esempio: io, del processo di vulcanizzazione della gomma, non so nulla, perchè non me ne frega nulla.......
stesso discorso qua: a me di exposè e di winplosion non me ne frega 'na mazza, non li uso, e in più non li voglio usare, non mi piacciono e non mi interessano, e quindi mi sembra una conclusione abbastanza logica ed elementare che non mi interessi come funzionano.
tra l'altro, se "conoscere a fondo" significa conoscere come sai tu, e toppare clamorosamente con uscite senza capo ne coda del tipo "è tecnicamente impossibile che esista" beh, allora preferisco rimanere in quella che tu definisci "ignoranza".
Bravo!! Quando siete in crisi tirate sempre fuori stà perla!!!
ti giuro, è la prima volta in vita mia che la vedo.
onestamente, ho sempre pensato che osx fosse lento perchè i processori fanno cagare. invece no, è proprio osx fatto da cani.
è bello, è fico, è sbarluccicoso, ma bastano due connessioni icontemporanee e sprofonda nell'abisso.
con 5 connessioni contemporanee è 5 volte più lento dello stesso hardware con installato linux. con 10 connessioni è 10 volte più lento rispetto allo stesso hw con installato linux.
bel multitasking.....
quando ho detto che secondo me era lento come un pachiderma nella sezione apple mi hanno risposto che era colpa della ram.....
io per sicurezza sono ritornato a usare un pc, spero che osx migliori, e che migliori tanto, perchè se la situazione è quella ce ne è veramente bisogno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.