super_vale
06-12-2005, 22:53
Buonasera,
finalemnte mi sono deciso ed ora ho installato definitivamente Suse 10 accoppiato con WindowsXP! :D Ho da porvi però quattro domande:
1) Qualunque programma di scrittura che io usi inclusi i programmi per la navigazione in intenet vedo sfuocato. Sapete darmi qualche dritta in merito?
2) Per navigare in internet uso KONQUEROR e/o FIREFOX: Non mi vengono aperti menù dinamici! esisto altri browser e/o si possono sistemare quelli che ho?
3) Non sempre mi vanno i pulsanti della tastiera di: canc, freccie a destra,sinistra,su e giù.
4) Non vedo le partizioni di winodws e neppure il secondo HD in Linux! sapere come mai?
Vi ringrazio infinitamente!
Scoperchiatore
07-12-2005, 10:19
Probabilmente il primo è un problema di risoluzione.
Il secondo è perchè manca il plugin java o flash, leggi la documentazione di firefox per installarlo
Il terzo, non ne ho idea.
Per le partizioni, in Linux esse vengono viste facendo un'operazione chiamata "mount" ovvero montaggio delle partizioni: praticamente, nel mount si associa una partizione dell'hard-disk ad una cartella, e da essa vi si accederà in futuro.
Il mount si puà fare col comando "mount" oppure aggiungendo delle righe a un file di nome fstab, che poi monterà in automatico le nostre partizioni all'avvio. Dobbiamo però prima creare i punti di montaggio (le cartelle), che generalmente vengono messe dentro la cartella /mnt/.
Dobbiamo inoltre sapere come Linux individua le nostre partizioni:
Ora, apri una console, diventa root e poi scrivi
kwrite /etc/fstab &
[ se non ti funziona kwrite usa gedit ]
ti si aprirà un file di testo con righe di questo tipo:
LABEL=/ / ext3 defaults 1 1
/dev/devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
/dev/shm /dev/shm tmpfs defaults 0 0
LABEL=/home /home ext3 defaults 1 2
/dev/proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sys /sys sysfs defaults 0 0
LABEL=swap swap swap defaults 0 0
A questo punto devi aggiungere una linea per ogni partizione che vuoi vedere.
Se hai una partizione NTFS puoi solo leggere (forse), le FAT le puoi leggere / scrivere.
sempre dalla shell che hai aperto, fai
cd /mnt
poi scrivi
mkdir <nome partizione>
dove nome partizione è il nome che vuoi dare all'HD che non vedi. Fai un mkdir con un nome differente per ogni partizione che vuoi montare.
Io ho una cartella /mnt/musica, una cartella /mnt/games una /mnt/dati e via dicendo, in quanto su Winzoz ho le partizioni "Musica", "Dati", "Games" etc etc.
A questo punto, quanti HD hai? Come sono, Primary o Master?
Linux chiama i tuoi hard-disk hda, hdb, hdc, hdd a seconda dell'importanza. Un primary-master è hda, un secondary-master è hdb, e via dicendo.
In ogni hard disk sono presenti delle partizioni: hda1 è la prima partizione di hda, hda2 la seconda, e via dicendo. L'ordine non è importante ma il "numeretto" lo dobbiamo sapere.
Ora, togli eventuali CD dai CD/DVD e srivi sempre in shell:
for i in /dev/hd{a,b,c,d}; do fdisk $i -l; done
Questo comando ti dà un elenco delle partizioni in hda, hdb, hdc e hdd. Quindi vedrai elenchi solo nei dischi che esistono (ad esempio, io non ho hdb e per quel disco non mi dice nulla).
Nel mio caso appare una cosa del genere:
[root@Scoperchiatore ~]# for i in /dev/hd{a,b,c,d}; do fdisk $i -l; done
Disk /dev/hda: 122.9 GB, 122942324736 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 14946 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 1875 15060906 c W95 FAT32 (LBA)
/dev/hda2 1876 13060 89843512+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda3 13061 14946 15149295 83 Linux
/dev/hda5 1876 11531 77561788+ b W95 FAT32
/dev/hda6 11532 12780 10032561 83 Linux
/dev/hda7 12781 13060 2249068+ 82 Linux swap / Solaris
Nota: la dimensione del settore è 2048 (non 512)
Disk /dev/hdc: 4293 MB, 4293591040 bytes [<--- Questo era un DVD]
255 heads, 63 sectors/track, 130 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 2048 = 32901120 bytes
Il disco /dev/hdc non contiene una tabella delle partizioni valida
Disk /dev/hdd: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdd1 4718 6288 12619057+ b W95 FAT32
/dev/hdd2 6289 16487 81923467+ b W95 FAT32
/dev/hdd3 16488 19929 27647865 b W95 FAT32
/dev/hdd4 * 1 4717 37889271 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hdd5 1 4717 37889239+ b W95 FAT32
Partition table entries are not in disk order
io ho due hard disks, uno primary master un altro secondary slave, quindi hda e hdd, ognuno con un po' di partizioni.
Ora dalla dimensione, devi cercare di individuare che partizione è: ad esempio, nel mio hdd la partizione più grossa è quella della musica, che qui è hdd2 in quanto inizia dal settore 6289 e finisce a 16000 e rotti, molto di più di tutte le altre parizioni su hdd.
Comunque, non devi essere certo al 100% di quale partizione è, dato che puoi fare le prove e cambiare le cose pian piano.
Ora che hai visto come si chiamano le tue partizioni devi aggiunere a fstab (che intanto era aperto) delle righe di questo tipo
hard-disk punto-di-mount tipo partizione opzioni num1 num2
Con un esempio è più chiaro: io monto "Musica" con questa riga:
/dev/hdd2 /mnt/musica vfat defaults,uid=500,gid=500 0 0
Quindi se per esempio avevi creato una cartella "dati" con mkdir, perchè ci volevi montare la partizione FAT32 "dati", e hai individuato la partizione dati in hda4, allora scriverai:
/dev/hda4 /mnt/dati vfat defaults,uid=500,gid=500 0 0
vfat sta per FAT32.
defaults sono opzioni di default, uid e gid servono a dire a Linux chi è il proprietario di tutti i files nella partizione. 500 è l'id dell'utente che viene creato per primo in molti sistemi, quindi dovrebbe essere l'utente che usi tu abitualmente (non root).
Per esserne sicuro scrivi
cat /etc/passwd | grep <nome del tuo utente>
e verifica che abbia vicino i numeretti 500:500
A me viene questo:
scoperchiatore:x:500:500:Scoperchiatore:/home/scoperchiatore:/bin/bash
l'utente del mio sistema è scoperchiatore.
Scritte tutte le righe giuste nell'fstab, ricordati di lasciare una riga vuota alla fine del file, e poi salva. NON cancellare quelle precedenti!
a quel punto, sempre da shell, fai
umount -a
e poi
mount -a
Se tutto è antado bene, non dovresti avere alcun messaggio di errore, almeno sul mount: se l'umount ti dà messaggi di errore, dovrebbero essere non importanti per i nostri scopi.
Ora sia da shell che da file manager vai nelle cartelle che avevi creato in mnt/ e vedi se ci sono i files giusti: se in dati ci sono tutti i pornazzi, forse hai sbagliato a indovinare che partizione era :D
Se hai sbagliato, modifica l'fstab di conseguenza, ad esempio invertendo i nomi delle partizioni che si sono confuse.
Poi esci da tutte le cartelle che sono partizioni, e rifai:
umount -a
e poi
mount -a
Verifica che stavolta è giusto, oppure continua a modificare l'fstab (ricordati di salvarlo dopo che fai le modifiche) finchè non azzecchi la cartella con i giusti dati dentro.
super_vale
07-12-2005, 11:11
Ti ringrazio molto, il tutto è arabo però cercherò di seguire passo passo le tue indicazioni, un ultima cosa: Se dovessi sbagliare qualche operazione rischio di perdere tutti i dati? l'integrità degli HD è di vitale importanza!
In fine ho due HD uno master ed uno slave, nel master sono presenti i due SO (WinXP e SuSE). Nel master sono presenti 3 partizioni: quella di Windows (formattata come NTFS), quella che Linux indica con "/" (formattata come Ext2) ed in fine la partizione Swap.
Nello slave è presente oltre ad un SO (WinXP) che uso in caso di emergenza anche l'archivio di tutti i file miei, di mio fratello e di mio padre (se sbaglio qualche operazione riscio la radiazione dall'album di famiglia :) ). Lo slave si sviluppa in un unica partizione formattata come FAT32.............Sembra la Babele delle partizioni il mio PC :D
super_vale
07-12-2005, 16:20
Purtroppo non è andata a buon fine l'installazione.
Questo è ciò che ho fatto:
1) Da consol in root
linux:/mnt # mkdir vale
2) Da consol in root ho ottenuto i seguenti dati:
Disk /dev/hda: 81.9 GB, 81964302336 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 9326 74911063+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 9327 9964 5124735 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 9327 9342 128488+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda6 9343 9964 4996183+ 83 Linux
Disk /dev/hdb: 30.0 GB, 30020272128 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 3649 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 * 1 3649 29310561 c W95 FAT32 (LBA)
linux:/mnt # cat /etc/passwd | grep valerio
valerio:x:1000:100:MioSistema:/home/valerio:/bin/bash
3) Sono entrato in KWrite ed ho inserito la seguente riga:
/dev/hdb1 /mnt/vale vfat default,uid=1000,gid=100 0 0
ho lasciato una riga vuota, ho salvato, sono uscito e sono tornato in consol come root.
4)Ho digitato e mi è comparso quanto segue
umount -a
umount: /proc/bus/usb: device is busy
umount: /dev/shm: device is busy
umount: /: device is busy
[1]+ Done kwrite /etc/fstab
linux:/ # mount -a
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdb1,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so
linux:/ # ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 7455, errno = 0
5) Non so più come muovermi e vi chiedo aiuto.
Grazie
super_vale
07-12-2005, 20:30
Mi ero dimenticato una "s" :p.
Ora è tutto OK! leggo escivo senza problemi.........Non mi resta che imparare le tabelline :D
Grazie ancora!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.