PDA

View Full Version : Come recuperare dati da un hd, non visto da Windows?


Exelcius
06-12-2005, 21:58
Ciao a tutti!!
Scrivo per chiedervi delle info!
Ho un hard dsik da 30 Gb che ha pensato bene di lasciarmi a piedi così di colpo... Vorrei però salvare i dati in esso contenuti prima di salutarlo definitivamente! Il problema sorge qui: se collego l'hard disk al pc (anche come slave), windows non viene più avviato (schermata nera) con ripetuto "gracchiare" dell'hard disk. Ho provato allora, con il software della ontrack (EasyRecovery professional), ad accedere tramite dos e riesco a vedere i dati (per lo meno una delle due partizioni), ma ho un problema: una volta avviato da discheto il software, mi si chiede da quale hard disk io voglia recuperare i dati, ed io specifico il disco danneggiato (sul sistema è montato l'hd fallato e un altro hd per effettuare la copia dei dati). A questo punto, dopo aver recuperato i dati, mi compare una schermata ad albero in cui sono presenti le cartelle ed i file che è possibile copiare su un altro hard disk è qui viene il bello: come destinazione, mi compare solo C: e A: (specifico che C: è in realtà un disco virtuale creato dal programma) : praticamente non mi vede l'altro hard disk, nonostante in fase iniziale, si potrebbe scegliere tale hard disk come fonte del recupero dati. Ora, a qualcuno si presenta lo stesso problema? O sapete come farvi fronte? La versione in uso è la 6.10.
non riesco proprio a capire come potergli far vedere l'altro hard disk.
Altrimenti, conoscete un altro software che possa essere eseguito da dos?

Grazie a tutti per l'aiuto e a buon rendere!!
:D

davide86
06-12-2005, 22:10
prova con Ghost! o drive image.

Exelcius
06-12-2005, 22:24
Purtroppo con ghost non riesco a superare la schermata di scelta dell'hard disk: praticamente arrivo alla scelta fisica dell'hard disk, ma non arrivo a specificare la partizione, che l'hard disk incomincia a gracchiare e il programma si blocca! :( :cry:

MM
06-12-2005, 22:36
Ghost serve per copiare dischi funzionanti ;)

L'altro disco ha forse file system NTFS?
In questo caso forse questo è il problema, lavorando in modalità DOS

Exelcius
06-12-2005, 22:53
Entrambi hanno file system NTFS (sia quello "rotto" che quello che utilizzzerei come backup) ... posso però riformattare il secondo hard disk con file system FAT32 se reputi che questo possa funzionare... non è un problema!
Prima però di riavviare la procedura di easyRecovery, vorrei avere una tua risposta MM... non vorrei "forzare" la mano con la fortuna... quel gracchiare mi piace sempre meno... ;)

Re_Lizard
11-12-2005, 08:47
Chiedo scusa a Excelsius, ma mi aggancio alla discussione per segnalare lo stesso problema.
Magari in 2 riusciamo meglio a risolvere.
Ieri il mio disco ha avuto la stessa pensata del tuo, e senza preavviso...ha iniziato a gracchiare pesantemente e il s.o. si è bloccato. Al successivo riavvio, non viene più visto dal bios, e grippa pesantemente :muro:
Domani avrò a disposizione un nuovo disco e quindi potrò provare qualche cosa per recuperare almeno i dati più importanti....
Il disco a differenza di quello di cui parlate qui è in fat32, quindi in dos non dovrei avere problemi di visualizzazione.
Che mi consigliate di fare??? E' la prima volta che mi trovo di fronte a un problema del genere, e non ho la più pallida idea di cosa far :muro: .... :mc:
Grazie per eventuali consigli, ciao a tutti!!

brown
11-12-2005, 09:04
se manco te lo vede da bios la vedo dura...
prova a vedere se te lo vedono i vari programmini tipo dft powermax e company..

Exelcius
11-12-2005, 09:40
Eccomi qua ritornato a vita!!
Allora: io ho risolto il "piccolo problema". Ho riformattato l'altro hard disk in fat32 e non ho avuto problemi di sorta, se non il tempo di recupero... ha solo impiegato circa 25 ore per circa 9 GB di dati; cmq l'importante è che si siano salvati!!
Per il recupero ho utilizzato easyrecovery.
Quello che non mi spiego è però il fatto di dover formattare il disco in fat32...: ok che il dos l'NTFS non dovrebbe leggerlo, però quello che non mi spiego è il perchè il software vede tranquillamente le partizione NTFS (all'avvio vede tutte le partizioni, NTFS o FAT32 indifferentemente, e mi chiede da quale partizione voglio recuperare i dati), ma poi quando devo dirgli dove salvarli, ecco che vede solo le FAT32... questo non lo capisco! Ha problemi a scrivere su NTFS ma non a leggere tali partizioni?
BOh!?!?
Cmq ho recuperato il tutto!! Grazie mille delle dritte e spero che anche per te, Re_Lizard funzioni a dovere il tutto... però almeno un tuo problema io non l'avevo: il disco veniva riconosciuto dal bios... il che non è poco! Se posso esserti d'aiuto chiedi pure, ora sono nuovamente operativo!

Ancora grazie a tutti quanti!

Re_Lizard
11-12-2005, 23:50
Ragazzi come immaginavo non mi date molto conforto :(
Spero di non dover abbandonare ogni speranza prima ancora di tentare.
Mi date qualche link, qualche guida...insomma qualche procedura da fare per tentare qualcosina considerato che come ho detto non sono per nulla esperto di queste cose, è la prima volta che mi trovo davanti un problema come questo.
Come vi ho già detto, domani avrò un nuovo disco...e potrò di nuovo utilizzare il pc.
Speriamo bene :)

brown
12-12-2005, 07:26
qua forse trovi qualcosa.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886

l'unica e' installare i prog e vedere cosa riescono a recuperare..

MM
12-12-2005, 14:57
Il poresupposto è comunque il fatto che il bios veda il disco, altrimenti l'unica e ultima soluzione da tentare è quella di cambiare la scheda elettronica

brown
12-12-2005, 15:38
cmq se hai dei dati important sul disco prova ogni tanto ad attaccarlo ...
quando successe al mio ibm40gb ha funzionato random per una settimana

Re_Lizard
13-12-2005, 12:15
Il poresupposto è comunque il fatto che il bios veda il disco, altrimenti l'unica e ultima soluzione da tentare è quella di cambiare la scheda elettronica
Purtroppo il disco non viene assolutamente visto.
Anche collegandolo da slave, si sente il solito rumore fastidioso...e nessun tipo di riconoscimento.
Mi sa tanto che questo disco è andato del tutto :(

MM
13-12-2005, 14:17
Il rumore non dà certo buone speranze nemmeno in caso di cambio della scheda elettronica