silgot
06-12-2005, 20:37
Ciao a tutti.
Avevo postato mi sembra il 30 Novembre per chiedere consiglio sulla configurazione scelta per il pc. L'ho fatto troppo tardi... :D nel senso che i pezzi li avevo già ordinati... vabbè :p
Comunque, la configurazione è la seguente:
Mobo: Asus P5LD2, i945P, Fsb 1066, DDR2, SATA2, Raid. PCI-E, Audio integrato, etc etc...
Procio: Pentium D 820
Memorie: due moduli da 1GB l'uno, DDR2, della S3 (originariamente mi avevano fornito le VData, ma il pc così assemblato non voleva saperne di fare il boot).
Scheda Video: Sapphire ATI X550 Advantage 128MB DDR PCI-E (si, lo so, non è granchè, ma per quello che devo fare è sufficiente).
2 dischi Western Digital da 200GB l'uno, SATA, 8MB buffer, 7200RPM, messi in RAID0.
Un masterizzatore NEC ND3550.
Case "anonimo", per risparmiare qulache quattrino (so' taccagno!), H@L Silver Midi Tower, con ali anonimo in dotazione da 450W (dall'ordine me ne doveva arrivar uno da 400W, ho guadagnato 50W, meglio così! Finora non mi ha dato problemi, regge che è un piacere)
Ritirato tutto giovedi pomeriggio scorso, giovedi in tarda serata il pc era assemblato ma non funzionante. Partivano ventole, dischi, il procio scaldava ma lo schermo restava nero. Tirando ad indovinare dove fosse il problema, ho sparato sulle memorie e mi è andata bene, erano proprio quelle!! Me le sono fatte sostituire et voilà! Partito.
Il raid non è stato difficile da configurare.
Quello che non mi convincevano erano le temperature interne: dopo un'ora di funzionamento la CPU era tra i 65 e i 70 gradi e la mobo tra i 50 e i 60 :eek: (a dire il vero ho fatto anche qualche benchmark, ma cmq le temp. indiscutibilmente erano elevate)
Ho acquistato nuove ventole regolabili, un nuovo dissi (thermaltake) et voilà!
Nei benchmark tipo 3dmark sto tra i 45 e i 50 gradi sia con CPU che mobo, a riposo tra i 35 e i 40.
Secondo voi è un buon risultato?
Ve lo chiedo perchè non mi cimento in un'impresa del genere dai tempi del pentium III con lo slot al posto del socket, perciò sarete comprensivi...
Beh, che dire, la soddisfazione è talmente grossa che qui in casa a sta nuova creatura abbiamo dato anche un nome: Leonardo, per gli amici Leo ;) .
Avevo postato mi sembra il 30 Novembre per chiedere consiglio sulla configurazione scelta per il pc. L'ho fatto troppo tardi... :D nel senso che i pezzi li avevo già ordinati... vabbè :p
Comunque, la configurazione è la seguente:
Mobo: Asus P5LD2, i945P, Fsb 1066, DDR2, SATA2, Raid. PCI-E, Audio integrato, etc etc...
Procio: Pentium D 820
Memorie: due moduli da 1GB l'uno, DDR2, della S3 (originariamente mi avevano fornito le VData, ma il pc così assemblato non voleva saperne di fare il boot).
Scheda Video: Sapphire ATI X550 Advantage 128MB DDR PCI-E (si, lo so, non è granchè, ma per quello che devo fare è sufficiente).
2 dischi Western Digital da 200GB l'uno, SATA, 8MB buffer, 7200RPM, messi in RAID0.
Un masterizzatore NEC ND3550.
Case "anonimo", per risparmiare qulache quattrino (so' taccagno!), H@L Silver Midi Tower, con ali anonimo in dotazione da 450W (dall'ordine me ne doveva arrivar uno da 400W, ho guadagnato 50W, meglio così! Finora non mi ha dato problemi, regge che è un piacere)
Ritirato tutto giovedi pomeriggio scorso, giovedi in tarda serata il pc era assemblato ma non funzionante. Partivano ventole, dischi, il procio scaldava ma lo schermo restava nero. Tirando ad indovinare dove fosse il problema, ho sparato sulle memorie e mi è andata bene, erano proprio quelle!! Me le sono fatte sostituire et voilà! Partito.
Il raid non è stato difficile da configurare.
Quello che non mi convincevano erano le temperature interne: dopo un'ora di funzionamento la CPU era tra i 65 e i 70 gradi e la mobo tra i 50 e i 60 :eek: (a dire il vero ho fatto anche qualche benchmark, ma cmq le temp. indiscutibilmente erano elevate)
Ho acquistato nuove ventole regolabili, un nuovo dissi (thermaltake) et voilà!
Nei benchmark tipo 3dmark sto tra i 45 e i 50 gradi sia con CPU che mobo, a riposo tra i 35 e i 40.
Secondo voi è un buon risultato?
Ve lo chiedo perchè non mi cimento in un'impresa del genere dai tempi del pentium III con lo slot al posto del socket, perciò sarete comprensivi...
Beh, che dire, la soddisfazione è talmente grossa che qui in casa a sta nuova creatura abbiamo dato anche un nome: Leonardo, per gli amici Leo ;) .