PDA

View Full Version : recensione R1 su dpreview


marklevi
06-12-2005, 12:44
link conclusioni (http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/page27.asp)


Conclusion - Pros

* Superb 24 - 120 mm F2.8 - F4.8 lens is worth the $999 alone
* Good resolution, a slight advantage over the EOS 350D (not as much as we would like)
* Vivid, 'pleasing' color response, although may not be to everyone's taste
* Low noise levels up to ISO 400, usable but NR affected ISO 800, noisy ISO 1600
* Simple, easy to learn control system (hold button & turn dial, options displayed on screen)
* Unique APS-C size sensor in a fixed lens digital camera
* Magnified manual focus feature (no D-SLR can do this)
* No mirror vibration issues, no dust issues, quiet shutter sound
* Flash x-sync up to maximum shutter speed (1/2000 sec)
* Clever 'Bulb' implementation, press once to start (timer shown), press to stop
* Effective long exposure noise reduction, exposures of up to three minutes possible
* Selectable color space (sRGB / Adobe RGB)
* Fine tunable white balance
* Very good build quality, comfortable (if slightly large) hand grip
* Dual media format support (Memory Stick and Compact Flash)
* Zebra pattern display (for highlights)
* Indication of settings on EVF and LCD
* Great, smooth, mechanical zoom
* Good RAW converter included although can feel sluggish
* Value for money, considering what you get

Conclusion - Cons

* In-camera image processor not making most of captured data (demosaicing, sharpening)
* Odd LCD location either difficult to get used to or a serious limitation (user dependent)
* Electronic Viewfinder is no substitute for an optical TTL viewfinder
* Ridiculous maximum 3 frame buffer for continuous JPEG and no continuous RAW
* Excessively large RAW files (20 MB, 9 sec write to CF)
* Below average write speeds to Compact Flash
* Limited range of image parameter adjustments
* Limited camera customization
* Virtually pointless AGCS contrast option
* High noise at ISO 1600 and 3200 limits dynamic range
* No control over in-camera high ISO noise reduction
* Autofocus not as good as a D-SLR, especially in low light
* Orange AF assist lamp doesn't always line up with subject
* Maximum shutter speed of 1/2000 sec
* Fixed lens means no way to create a more portable 'prime lens' shooter
* Flash hot-shoe strange position (because of LCD location)
* In-camera charging can be inconvenient, adapter / charger is bulky
* Frankly huge accessory lenses (0.95 KG telephoto conversion lens), less flexible than D-SLR
* No Kelvin WB
* No orientation sensor

--- Highly Recommended

marklevi
06-12-2005, 13:22
le mie impressioni:
pensatela come volete ma un 24-120 mi sarebbe interessato molto per uso turistico. notare la frase lens is worth the $999 alone :eek: 'mazza...

a livello di risoluzione non batte la 350d.

a iso 1600 la preferisco alla e500, no alla 350d.

usando il raw (20mb :eek: e 9 secondi per il salvataggio) mostra una qualità altissima (pag 24), contenti i produttori di CF :D
oltretutto (pag 17) in raw è possibile sfrutare al massimo la gamma dinamica fino a valori elevatissimi. e a pag 15 mostra come iso 1600 diventano usabili.
necessita di pscs2 e acr 3.3.

contro la e500 e 350d non si fa mettere sotto, considerando l'uso dei 50 nitidissimi sulle reflex.

vignetta meno che il 17-85 is.....

il maual focus sembra veramente usabile.. non come nella 8080 dove l'immagine è interpolata.

ieri l'ho vista fianco a fianco con la 828, allo stesso prezzo... :mbe: è bella, non c'è che dire.

ciop71
06-12-2005, 15:00
Ho letto anch'io la recensione.
Qualità di immagine e ottica ottimi, non mi piace il display lcd in quella posizione (modello 'spoiler'), solamente 3 scatti a raffica sono veramente pochi.
Io continuo a preferire una reflex entry-level con l'ottica in kit anche se non eccelsa, costa meno e come possibilità di upgrade non c'è paragone (e qui adesso verrò assalito :help: ).

marklevi
06-12-2005, 16:31
io sono d'accordo con te. poi le prestazioni della reflex sono comunque superiori. resta il fatto che la r1 offre spunti interessanti.

AnalogInput
06-12-2005, 16:55
Ho letto anch'io la recensione.
Qualità di immagine e ottica ottimi, non mi piace il display lcd in quella posizione (modello 'spoiler'), solamente 3 scatti a raffica sono veramente pochi.
Io continuo a preferire una reflex entry-level con l'ottica in kit anche se non eccelsa, costa meno e come possibilità di upgrade non c'è paragone (e qui adesso verrò assalito :help: ).

mi accodo anche io, per quella cifra non ci penserei 2 volte su a prendere una Olympus E-500 o una Canon 350D con obbiettivo in kit.

the_joe
06-12-2005, 17:00
io sono d'accordo con te. poi le prestazioni della reflex sono comunque superiori. resta il fatto che la r1 offre spunti interessanti.
Quoto, in fondo è solo il primo modello di un nuovo filone che come scrivevo qualche tempo fa, potrebbe, quando la tecnologia lo permetterà, anche prendere il posto delle reflex.

L'unica cosa che non mi piace è il display LCD messo a mo' di pozzetto......

Speriamo che la strada venga seguita anche dai grandi nomi della fotografia, ma in questo non metterei la mano sul fuoco, le reflex hanno dei margini di guadagno senz'altro superiori perchè poi ci sono le ottiche e ammennicoli vari da comprare......

E poi uno sfogo personale, è ora di finirla di ficcare pixel su pixel, anche i 10MP di questo sensore sono IMHO troppi, vedi fra la 5D e la 1DS MKII Canon che la prima ha maggiore latitudine di posa e sensibilità nelle ombre proprio perchè a parità di sensore ha meno MP (o pixel più grandi che dir si voglia).

^free^
06-12-2005, 18:13
solamente 3 scatti a raffica sono veramente pochi.
Io continuo a preferire una reflex entry-level

perchè le reflex entry-level quanto fanno in raffica? :mbe:

marklevi
06-12-2005, 18:18
vedi fra la 5D e la 1DS MKII Canon che la prima ha maggiore latitudine di posa e sensibilità nelle ombre proprio perchè a parità di sensore ha meno MP (o pixel più grandi che dir si voglia).


;) W a 5d

Stigmata
06-12-2005, 21:36
perchè le reflex entry-level quanto fanno in raffica? :mbe:

se quel 3 indica gli scatti al secondo le reflex stanno su quel livello, se invece indica 3 scatti in totale stanno mooolto più in alto

ciop71
07-12-2005, 09:04
La R1 fà 3 scatti in un secondo e poi basta, non è la frequenza che è bassa (3 fps sono sufficienti per il 90% degli usi) ma è il buffer di memoria che è molto ridotto. Le reflex entry-level ti permettono di scattare almeno alcune decine di foto a raffica.

Stigmata
07-12-2005, 09:59
alcune decine magari no, nel caso delle entry-level (e anche la mia 10d si ferma prima)... ma 3 scatti in totale sono davvero una miseria...

^free^
07-12-2005, 10:33
ma 3 scatti in raw o in jpeg?

ciop71
07-12-2005, 12:16
3 scatti sia in raw che in jpeg. In effetti è un po' strano, 3 scatti in raw occupano memoria come una ventina in jpeg, magari con un nuova versione del firmware sarà possibile aumentare il numero degli scatti a raffica in jpeg.

Adriano Meis
07-12-2005, 13:02
Una cosa non apprezzo in questo modello... effettivamente stipare un sensore di quelle dimensioni in una compatta comporta un discreto peso della macchina... l'ottica, considerata la grandezza del sensore e il tipo di focale, a questo prezzo non è malvagia... certo rispetto alla 828 c'è una discreta perdita di luminosità e di tele... e l'ottica non è stabilzzata (a meno che questa caratteristica mi sia sfuggita)... Giustamente hanno compensato questa relativa carenza con la possibilità di scattare ad iso alti... ma vale veramente la pena spendere 1000 euro per una compatta che cerca di imitare una reflex?

in fondo è solo il primo modello di un nuovo filone che come scrivevo qualche tempo fa, potrebbe, quando la tecnologia lo permetterà, anche prendere il posto delle reflex.

D'accordissimo...

Stigmata
07-12-2005, 13:38
D'accordissimo...

io non penso proprio invece... a livello amatoriale *forse* si, ma una persona appena un po' più appassionata credo che non cambierà mai una reflex per una compatta...

marklevi
07-12-2005, 13:45
... ma vale veramente la pena spendere 1000 euro per una compatta che cerca di imitare una reflex?

.

beh, un anno fa una 8800-pro1 costavano oltre 1100 euro quando una 300d veniva 1100-1200 e la d70 sui 1350

:stordita:

the_joe
07-12-2005, 14:33
io non penso proprio invece... a livello amatoriale *forse* si, ma una persona appena un po' più appassionata credo che non cambierà mai una reflex per una compatta...

Dipende da quale livello raggiungeranno le compatte (intese come macchine senza gruppo specchio/otturatore meccanico).

20 anni fa nessuno avrebbe cambiato la sua iperprofessionale a fuoco manuale con una autofocus, oggi.........

VDSLDG
07-12-2005, 15:05
Una sola domanda: perchè continuare a chiamarle compatte?
Quando questa pesa più di una reflex ed è piu grossa di una reflex. :D

Sarebbe più adatto chiamarle monoblocco :sofico:

^free^
07-12-2005, 16:41
le reflex permettono un ottimo mercato per via degli obiettivi, indi per cui le reflex le faranno sempre con una marcia in più rispetto alle compatte (con reflex intendo con obbiettivo intercambiabile e non per via del mirino reflex che magari un giorno abdicherà)

Stigmata
07-12-2005, 17:46
Dipende da quale livello raggiungeranno le compatte (intese come macchine senza gruppo specchio/otturatore meccanico).

20 anni fa nessuno avrebbe cambiato la sua iperprofessionale a fuoco manuale con una autofocus, oggi.........

si, ma sempre di reflex si trattava... la classe di prodotto è la stessa.

ad ogni modo non metto in dubbio che le compatte raggiungeranno livelli qualitativi sempre più alti... guardando le foto di questi mostriciattoli :D e paragonandole a quelle della mia vecchia canon A70 c'è da impallidire.

il fatto è che imho il mondo reflex avrà sempre e comunque una versatilità (in termini di lenti, accessori e via dicendo) e una qualità maggiore, ovviamente paragonando modelli equivalenti come datazione...
a parità ipotetica di lente questa macchina resta migliore (credo) di una canon D30 che è del 2000... ma rispetto a una 5D che è dell'altro ieri?

@VDSLDG: credo che essendo un'evoluzione delle compatte le si chiami così per convenzione... il termine prosumer personalmente mi fa schifo :stordita: