PDA

View Full Version : gentoo... lascio?


catoplepas
05-12-2005, 21:58
Ciao a tutti,
mi trovo di fronte a uno dei dilemmi peggiori della mia vita: lascio gentoo, dopo due anni di onorato servizio? :cry:
E se si', cosa ci metto al posto di gentoo? Quale distribuzione accettera' di installarsi sulla mia partizione strippata in RAID0 sulla quale gentoo sguazza allegramente? :confused:
Mi trovo di fronte a questo dilemma per due ragioni:
a) non posso TUTTE le volte ricompilare mezzo sistema perche' una libreria passa dalla versione X.Y.Z-FFFFFF-r23 alla X.Y.Z-FFFFFF-r24 e scopro che TUTTI i programmi che ho installato usano proprio quella, in particolar modo (Murphy docet) il programma che devo assssolutamente usare in quel preciso istante :doh: , e non vuol partire (senza parlare di quando ricompili il programma, e invece dovevi ricompilare la libreria... :muro: );
b) devo pur masterizzare, qualche volta, e a quanto pare a gentoo sta antipatico il mio sistema, visto che masterizza i dvd completamente ma poi non li chiude e lo devo fare (udite udite) con win$ozz :incazzed: (che scandalo!), che avevo dimenticato su un'altra partizione un anno e mezzo fa...

Ergo, o voi sapienti e saggi, avreste qualche parola di conforto per questo disperato, confuso e piangente quasi-ex gentoo user? :(

Vi ringrazio per la comprensione... :sob:

Traxsung
05-12-2005, 23:18
Ciao... io ancora non mi sono addentrato in Gentoo, ma solamente per mancanza di tempo. Beh.... sicuramente da quanto si dice in giro è una distribuzione molto tosta, ma penso anche che sia ottima per tutto quelli che vogliono farsi le ossa. Sinceramente non so darti un consiglio... spero presto di poter dire la mia :D

z3n0
06-12-2005, 00:21
guarda io non ho mai trovato una distro che rendesse cosi veloce il mio amd64 3200+, ma l'altro giorno ho fatto lo sporco errore di aggiornare l'intero sistema..
è la distruzione. sono 2 giorni che non dormo x sistemare! anche io vorrei una distro veloce, ma non ce ne sono!

Dcromato
06-12-2005, 02:55
anche io vorrei una distro veloce, ma non ce ne sono!

Quellla che ho sotto io in firma (Frugalware) è veramente veloce, è solo un po po giovane ma abbastanza stabile, ti consiglio una prova. ;) oppure due distro basate su Arch, Archie e Underground.

eclissi83
06-12-2005, 07:50
beh, i tuoi problemi si risolvono usando i pacchetti. se non erro la gentoo mette anche a disposizione dei pacchetti da usare quando non si vuole compilare.
se vuoi cambiare distro, penso che debian o archlinux facciano al caso tuo. da quel che ricordo, debian ti permette anche di creare i device raid durante l'installazione.

ciao

catoplepas
06-12-2005, 08:57
Ok,
la vera cosa comoda di gentoo e' che ci sono ebuild praticamente per ogni cosa, non c'e' bisogno di andare a stanare mplayer, dvdrip, real player, ne' alcun altro programma sul suo sito: basta un emerge e tutto funziona (ehm, dopo qualche ora...).
Qualche altra distribuzione di vostra conoscenza che installi tutto il necessario senza obbligarmi ad installare i codec a manina prima di mettere su i player, ad esempio?
Il grosso del problema e' quello: sono pigro :rolleyes:

Ah, se volete un consiglio su gentoo: aggiornamento ogni 2 giorni, e' l'unico modo per tenere il sistema aggiornato senza paerderci la vita...
io aggiorno 1 volta al mese in media, e' il massimo periodo di latenza, altrimenti uno si trova a reinstallare gentoo da capo ogni volta, in pratica, soprattutto grazie ai famosi aggiornamenti delle sub-sub-sub-sub-versions...

Ciao

r.
06-12-2005, 15:43
a) non posso TUTTE le volte ricompilare mezzo sistema perche' una libreria passa dalla versione X.Y.Z-FFFFFF-r23 alla X.Y.Z-FFFFFF-r24 e scopro che TUTTI i programmi che ho installato usano proprio quella, in particolar modo (Murphy docet) il programma che devo assssolutamente usare in quel preciso istante :doh: , e non vuol partire (senza parlare di quando ricompili il programma, e invece dovevi ricompilare la libreria... :muro: );
b) devo pur masterizzare, qualche volta, e a quanto pare a gentoo sta antipatico il mio sistema, visto che masterizza i dvd completamente ma poi non li chiude e lo devo fare (udite udite) con win$ozz :incazzed: (che scandalo!), che avevo dimenticato su un'altra partizione un anno e mezzo fa...



Per quanto riguarda il punto a), ti posso dire che a me non è mai capitato.
Se la nuova versione della libreria è compatibile con la vecchia, non serve reinstallare niente, se non lo è finisce su uno slot diverso e la vecchia rimane e non serve reinstallare niente.
Inoltre le librerie non andrebbero installate/aggiornate direttamente, ma sempre come dipendenze, ovvero le librerie non ci dovrebbero essere nel world profile.

Per quanto riguarda la masterizzazione, a me funziona. Usi riga di comando o un qualche frontend?

W.S.
06-12-2005, 15:54
Se proprio vuoi cambiare ti consiglio debian!

P.S.: ma gentoo non le gestisce in automatico le dipendenze?

SilverXXX
06-12-2005, 17:06
Per quanto riguarda il punto a), ti posso dire che a me non è mai capitato.
Se la nuova versione della libreria è compatibile con la vecchia, non serve reinstallare niente, se non lo è finisce su uno slot diverso e la vecchia rimane e non serve reinstallare niente.
Inoltre le librerie non andrebbero installate/aggiornate direttamente, ma sempre come dipendenze, ovvero le librerie non ci dovrebbero essere nel world profile.

Per quanto riguarda la masterizzazione, a me funziona. Usi riga di comando o un qualche frontend?
Non è proprio ESATTAMENTE così In compenso hanno fatto revdep-rebuild apposta

catoplepas
06-12-2005, 17:34
Non è proprio ESATTAMENTE così In compenso hanno fatto revdep-rebuild apposta

ecco, appunto...
In realta' faccio sempre una cosa cosi':


# emerge sync
<output del sync>
# emerge -uDb --newuse world


E, se ci sono librerie aggiornabili le aggiorna, ma magari mi tocca ricompilare programmi che erano compilati sulle libreire vecchie per poterli usare con le nuove.
Come fare per evitare il problema?

Poi tendo a tenere meno versioni possibili della stessa libreria, se proprio non servono... altrimenti non se ne viene piu' fuori... gia' mette su i sorgenti del kernel senza disinstallare quelli vecchi (e vabbe', altrimenti rischierebbe di disinstallare quelli del kernel in uso...)

Forse dovrei anche riconsiderare la mia variabile USE...

Ciao & grazie x il supporto :)

SilverXXX
06-12-2005, 17:44
io agigorno solo quando mi serve, la febbre da aggiornamento fa male :D

#!/bin/sh
06-12-2005, 17:51
per risolvere il problema delle librerie che spaccano i programmi basta usare revdep-rebuild: è fatto apposta. si trova nel pacchetto gentoolkit. lo si lancia dopo un aggiornamento del sistema e ricompila i programmi che linkano alle librerie sbagliate, così non si hanno sorprese.

catoplepas
06-12-2005, 17:53
io agigorno solo quando mi serve, la febbre da aggiornamento fa male :D

si', sono d'accordo... ma anche stare 1 volta ogni 6 mesi a ricompilare per 2 giorni non e' salutare...
Non so, sono combattuto (se non si era capito).
Tempo fa aggiornavo tutti i giorni, tutto sommato era piu' leggero, visto che in quel modo c'erano sempre poche cose alla volta e si riusciva a tenere tutto sotto controllo.
E poi uso gentoo anche perche' ci sono sempre le versioni piu' aggiornate... se devo accontentarmi della filosofia del 'aggiorno quando serve' a quel punto debian (Sarge) va benissimo, ma persino a lavoro mi sono trovato costretto a passare a deb unstable, perche' certe cose mi servivano piu' recenti... (al limite di dover usare firefox 1.5 beta) :O
Ma se uso kde mi piace avere kde 3.5 intanto che tutti stanno pensando di passare a kde 3.4, :sofico: oppure avrei tenuto Scientific Linux, che montava (ai tempi) kde 3.1 quando la gentoo stava passando a kde 3.4... sicuramente era stabile, pero' che pacco! ;)

Ciauz.

Dcromato
06-12-2005, 17:57
Segui il mio consiglio... :D

maulattu
06-12-2005, 19:15
Segui il mio consiglio... :D

passa a kubuntu :read:

:ciapet:

anthony55789
06-12-2005, 19:16
Stacci a sentire rimani a gentoo piu siamo e piu ci divertiamo :D
poi uno in meno ci sarebbe troppa tristezza e poi proprio ora che stiamo crescendo di numero :cry:
non ci puoi abbandonare :)
se hai delle domande da fare su risolvere alcuni problemi proponi cmq per il problema numero uno guarda che ti basta specificare il pachetto da prendere come release (anche release precedenti al ultima uscita) e lo scarichi tranquillamente e poi se hai l'orticaria della compilazia passa un bel:
emerge -K pachetto
e ti compila il pachetto GRP (se disponibile).
Per il problema numero due ci sono una catervia (e dire poco :fagiano: ) di programmi per masterizzare posso nominare k3b, gnomebaker, nerolinux, il programma terminale e un altro programma che usa l'interfaccia tcl/tk.
Quindi ci sono tutti i presupposti per rimanere a linux poi se sei stanco di avere un sistema vecchio (gcc, kernel e roba varia) che uno fa prima a ricompilarsi il sistema d'accapo ti consiglio di reinstallare gentoo nuovamente con la nuova release tramite la consueta modalità testuale o usando il nuovo gentoo linux installer (se scegli questo ti consiglio di usare la gentoo rr4 che incorpora l'installer e puoi anche aggiornarlo alle ultime cvs tramite l'icona upgrade del desktop).
Spero di essere stato d'aiuto ;)

Dcromato
06-12-2005, 19:28
passa a kubuntu :read:

:ciapet:

Ma lui vuole una distro veloce e aggiornata, kubuntu è solo aggiornata :sofico: per avere la botte piena e la moglie ubriaca, le scelte migliori sono Arch e Frugalware, anche Crux volendo, tutte distro che comunque hanno una struttura ibrida, sia binaria che sorgenti e i binari sono aggiornatissimi (su Arch e Frugalware Kde 3.5 è uscito il giorno seguente al rilascio.)

stefanoxjx
06-12-2005, 19:54
Ma lui vuole una distro veloce e aggiornata, kubuntu è solo aggiornata :sofico: per avere la botte piena e la moglie ubriaca, le scelte migliori sono Arch e Frugalware, anche Crux volendo, tutte distro che comunque hanno una struttura ibrida, sia binaria che sorgenti e i binari sono aggiornatissimi (su Arch e Frugalware Kde 3.5 è uscito il giorno seguente al rilascio.)

E questo frugalware, che gestore ha dei pacchetti?

Dcromato
06-12-2005, 20:04
E questo frugalware, che gestore ha dei pacchetti?

Pacman :sofico:

Ha poi un sistema, si chiama repoman, che permette la compilazione dei sorgenti e la produzione di binari, un po come abs per Arch...

catoplepas
06-12-2005, 20:16
Grazie a tutti, e' bello sapervi cosi' vicini nel momento del bisogno.. e poi le discussioni sulle distro sono le milgiori :D

Qua il problema e' anche la migrazione... 2 anni di personalizzazioni spinte (ok, durante le quali ho manomesso il sistema in maniera vergognosa) da rifare su una nuova distro... uhm... fa passare la voglia... ;)

Ah, quanto alla masterizzazione e' un problema 'cattivo': ho provato sia con l'emulazione scsi che senza, in linea di massima cdrecord scrive i dvd e poi, alla fine, non li chiude. A volte sono riuscito a chiuderli con un


# cdrecord -fix dev=0,0,0 -v


ma, tentando l'operazione due volte di fila, ad esempio, iniziano a comparire errori di accesso allo scsi, oppure senza l'emulazione cdrecord non era in grado di accedere al device... ma il piu' delle volte il tutto si risolveva in qualcosa che piantava completamente l'unita' e mi toccava riavviare.
Ho visto messaggi del kernel di tutti i tipi. Al momento uso k3b. :help:

Adesso ho ricompilato il kernel, ricompilato cdrecord, aggiunto cdrecord-prodvd e ricompilato k3b (in quest'ordine).
Ah, e con il masterizzatore cd erano piu' le volte che non riusciva neppure a iniziare la mastrizzazione (anche qui impossibilitato ad accedere all'unita'... e non era una questione di permessi).

Se non sistemo questa cosa in maniera definitiva mi tocchera' abbandonare gtoo, altrimenti probabilmente resistero'...

Per quanto riguarda reinstallare gentoo... beh, sono stato idottrinato 'da piccolo', quando mi hanno presentato linux: non si reinstalla mai. Quello e' win$ozz. :O ;)

ThanksAlot