PDA

View Full Version : Pulizia obiettivo fotocamera!


ironmanu
05-12-2005, 16:37
Ciao raga,
Ho una canon powershot A60 ed ho notato che l'obiettivo nn è perfettamente pulito (nel senso che in contro luce vedo piccoli aloni).
Mi consigliate un sistema casalingo efficace per pulirlo???
avevo pensato con dei cotton fioc(?) o al lomite i pannetti per le lenti ottiche ma ho paura di rigare la supeficie!come consigliate di fare?
Dite che serva un prodotto in particolare???

Fibo
05-12-2005, 16:50
una bomboletta di aria compressa per togliere eventuali granelli di polvere sopra, non il compressore.
Un paio di strisce di carta per la pulizia degli obiettivi.

Ed in linea di massima risolvi.

Se hai qualcosa attaccato sopra puoi comprare uno di quei kit pulizia con un liquido apposito, le strisce di carta di cui sopra ed una specie di cotton fioc che però non lasciano peli e magari anche un pennellino a pompetta.

ironmanu
05-12-2005, 17:03
una bomboletta di aria compressa per togliere eventuali granelli di polvere sopra, non il compressore.
Un paio di strisce di carta per la pulizia degli obiettivi.

Ed in linea di massima risolvi.

Se hai qualcosa attaccato sopra puoi comprare uno di quei kit pulizia con un liquido apposito, le strisce di carta di cui sopra ed una specie di cotton fioc che però non lasciano peli e magari anche un pennellino a pompetta.


ok adesso vedo cosa trovo!grazie!

Leron
05-12-2005, 22:44
per il liquido va bene uno spray per la pulizia degli occhiali: la composizione è identica (protegge il film antiriflesso)

85kimeruccio
06-12-2005, 00:00
ma solo io soffio per togliere la polvere e poi ci sputazzo sopra? :D



no scherzo cmq io uso il panno da occhiali senza nulla.. è sempre tutto ottimo

Fibo
06-12-2005, 00:06
ma solo io soffio per togliere la polvere e poi ci sputazzo sopra? :D



no scherzo cmq io uso il panno da occhiali senza nulla.. è sempre tutto ottimo

Se non hai prima soffiato sopra con un pennello con pompetta o una bomboletta spay può causare danno.

85kimeruccio
06-12-2005, 00:08
si di solito soffio io

marklevi
06-12-2005, 00:30
il banno degli occhiali ho sentito che alcuni lo S consigliavano... ci vorrebbero le cartine kodak al riso...


:doh:

per quello spray... non saprei... non mi covince...

icestorm82
08-12-2005, 16:25
Ho provato con la pezzuola degli occhiali, quella morbida, ma gli sputazzi non vanno via :D . Dite che se spruzzo un po di questa roba sul panno, e poi provo a pulire, combino danni??


http://img244.imageshack.us/img244/2213/spray2rl.jpg

Fibo
08-12-2005, 16:57
Caso mai sulla lente.Cmq le lenti sono qualcosa di delicato, ma non di fragile. Se hai qualcosa appiccicato sopra puoi anche lavarle con un po' di sapone liquido, l'importante è che la polvere sia lontana da tutto il processo.

icestorm82
08-12-2005, 17:06
Si, gli ho dato un paio di belle soffiate dentro. Che dici, uso questo spray?

Leron
08-12-2005, 17:51
controlla la composizione che non abbia problemi con il trattamento antiriflesso

cmq dovrebbe essere ok

icestorm82
08-12-2005, 20:08
Uhm, lo usavo sugli occhiali trattati con l'antiriflesso senza nessun problema. Ora provo e vi faccio sapere.. Magari vi mando uno spruzzo in j+3 per 5 euro caduno!! :D :D

icestorm82
08-12-2005, 20:53
Fatto, diciamo che ne ho messo pochissimo, e che ho strisciato altrettanto poco sulla lente. Infatti dopo era rimasto qualche alone che poi è andato via con la pezzuola... Diciamo che ho fatto un buon lavoro!! :D

Venticello
09-12-2005, 12:02
il banno degli occhiali ho sentito che alcuni lo S consigliavano... ci vorrebbero le cartine kodak al riso...


:doh:

per quello spray... non saprei... non mi covince...

In realtà il panno non andrebbe mai usato, bisognerebbe usare le cartine ma quelle specifiche per lenti fotografiche, quelle per occhiali sono troppo ruvide e si portano via lo strato antiriflesso. In ogni caso non fatevi troppe seghe mentali sulla pulizia della lente, troppo dovete sporcarle prima di vedere i segni sulle foto e pulendo in continuazione, magari con prodotti o metodi non adatti rischiate di fare più danni che altro.

icestorm82
09-12-2005, 15:51
In realtà il panno non andrebbe mai usato, bisognerebbe usare le cartine ma quelle specifiche per lenti fotografiche, quelle per occhiali sono troppo ruvide e si portano via lo strato antiriflesso. In ogni caso non fatevi troppe seghe mentali sulla pulizia della lente, troppo dovete sporcarle prima di vedere i segni sulle foto e pulendo in continuazione, magari con prodotti o metodi non adatti rischiate di fare più danni che altro.

Uhm, c'è una cosa che non mi quadra, anche le lenti degli occhiali sono trattate con antiriflesso. Perciò non vedo dove stia il problema! :)

marklevi
09-12-2005, 17:51
In realtà il panno non andrebbe mai usato

in effetti ho fatto un bel casino con la "S"... anche io sapevo così. devo prendere il kit di pulizia. per ora ho sacrificato (e poi lavato con acqua e sapone) i filtri :D

85kimeruccio
09-12-2005, 18:20
Uhm, c'è una cosa che non mi quadra, anche le lenti degli occhiali sono trattate con antiriflesso. Perciò non vedo dove stia il problema! :)
quoto e chiedo anche io delucidazioni

marklevi
12-12-2005, 14:21
ho preso per 5 euro un kit di pulizia della pentax: liquido, pompetta con pennellino, cartine, panno e custodia.
ora bisogna vedere come usare il tutto :D

lo provo sul 50 preso usato visto che ha aloni sulle lenti.

icestorm82
12-12-2005, 17:22
ho preso per 5 euro un kit di pulizia della pentax: liquido, pompetta con pennellino, cartine, panno e custodia.
ora bisogna vedere come usare il tutto :D

lo provo sul 50 preso usato visto che ha aloni sulle lenti.

Cavolo, 5 euro, ottimo!!

Facci sapere i risultati!

marklevi
12-12-2005, 20:41
levato alcuni aloni... poi la pompetta che danno va pure bene per il sensore (levando la spazzolina)

pippo10
13-12-2005, 01:49
Il trattamento antiriflesso degli obiettivi di alta gamma non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello degli occhiali... Vi sono metalli rari fatti depositare a pressione e temperature elevate, trattamenti costosissimi per evitare i cosidetti "flares" e riflessi interni tra le varie lenti.
Io non consiglierei gli spray, che vanno bene per le compattine da poche centinaia di euro con lenti di pochi millimetri (costo= ancor meno euro), che molto probabilmente non contengono solo aria ma anche gas propellenti che farebbero gravi danni alle ottiche su menzionate, userei un pennellino a pompetta per togliere polvere e parti più grosse e poi un liquido per lenti fotografiche a cartine per obiettivi fotografici, facendo poca pressione sulla lente durante la pulizia.
Migliore è il trattamento superficiale e più delicato si rivela allo strusciamento (quando non c'è ... che rischio c'è?).
Saluti

marklevi
13-12-2005, 11:36
perfetta spiegazione ;)