PDA

View Full Version : Dare valore legale ad immagini digitalizzate


drakend
05-12-2005, 14:01
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che mi è venuto in mente di digitalizzare il mio archivio di ricevute, fatture, scontrini, certificati e chi più ne ha più ne metta. La quantità di carta che transita e risiede nella mia casa è aumentata esponenzialmente con la diffusione delle nuove tecnologie, non diminuita come ci sia aspettava tempo fa!
Questo perché di qualsiasi transazione che facciamo ci viene rilasciata la relativa ricevuta/attestazione che bisogna conservare perché solo quella ha valore legale. Sarebbe ovviamente molto più comodo digitalizzare tutta questa carta e buttarla via, anzi riciclarla che è ancora meglio. Il problema ovviamente è trovare un modo di dare valore legale alle immagini digitalizzate: bisogna cioè garantire che l'immagine digitalizzata non abbia subito nessuna operazione di editing.
Di tecniche per "firmare" un'immagine ce ne sono tante, come il watermarking, però non conosco nessun programma che, dopo aver acquisito un'immagine, certifichi che questa sia originale o meno. Nessuno ha qualche soluzione ragionevole a questo problema? (Naturalmente che abbia valore legale!)

Dr.Speed
05-12-2005, 15:51
non so quante risposte riceverai in questo forum, io proverei a rivolgermi a qualche avvocato, lui ti sapra dire certamente qualcosa in piu... nn penso sia impossibile da fare amenoche qualli che hanno ditte di e commerce giganti nn abbiano magazzini pieni di scartoffie :D

Kewell
05-12-2005, 21:32
Certo che si può. Sto "studiando" proprio in questi giorni la (mega) circolare sull'argomento :fagiano:

Qui trovi i riferimenti:
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_2873.asp

Per la firma digitale puoi prendere la smart card distribuita in camera di commercio.

drakend
06-12-2005, 09:56
Certo che si può. Sto "studiando" proprio in questi giorni la (mega) circolare sull'argomento :fagiano:

Qui trovi i riferimenti:
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_2873.asp

Per la firma digitale puoi prendere la smart card distribuita in camera di commercio.
Ciao ti ringrazio per il riferimento: l'ho letto tutto ed è molto interessante. Il principale concetto che ne viene fuori è la distinzione fra documento unico e non unico, dato che per archiviare elettronicamente il primo tipo serve un notaio, mentre per il secondo no. Si fa l'esempio esplicito della fattura: è un documento non unico per cui può essere archiviato senza la firma digitale di un notaio. Quindi tutti i documenti ad essa assimilabili (scontrini, bollettini postali, ricevute di bonifici bancari ecc ecc) dovrebbero essere anch'essi non unici e quindi dovrei riuscire ad archiviarli ponendoci la mia firma digitale e basta. Ora però sorgono delle questioni:
1) cosa succede se gli enti terzi che hanno copia di un mio documento non unico lo eliminano dai loro archivi per qualsiasi motivo? La mia copia del documento non unico ha ancora valore legale o meno?
2) Cos'è invece un documento unico?!?
3) Operativamente come posso firmare e mettere la marcatura temporale su un mio documento? In particolare come faccio a mettere la mia firma digitale nel computer? Ci vuole qualche lettore apposito? Io ho la Carta dei Servizi della Regione Lombardia che dovrebbe valere come firma digitale: va bene lo stesso?

Kewell
06-12-2005, 21:25
Ciao ti ringrazio per il riferimento: l'ho letto tutto ed è molto interessante. Il principale concetto che ne viene fuori è la distinzione fra documento unico e non unico, dato che per archiviare elettronicamente il primo tipo serve un notaio, mentre per il secondo no. Si fa l'esempio esplicito della fattura: è un documento non unico per cui può essere archiviato senza la firma digitale di un notaio. Quindi tutti i documenti ad essa assimilabili (scontrini, bollettini postali, ricevute di bonifici bancari ecc ecc) dovrebbero essere anch'essi non unici e quindi dovrei riuscire ad archiviarli ponendoci la mia firma digitale e basta. Ora però sorgono delle questioni:
1) cosa succede se gli enti terzi che hanno copia di un mio documento non unico lo eliminano dai loro archivi per qualsiasi motivo? La mia copia del documento non unico ha ancora valore legale o meno?
2) Cos'è invece un documento unico?!?
3) Operativamente come posso firmare e mettere la marcatura temporale su un mio documento? In particolare come faccio a mettere la mia firma digitale nel computer? Ci vuole qualche lettore apposito? Io ho la Carta dei Servizi della Regione Lombardia che dovrebbe valere come firma digitale: va bene lo stesso?

Ti rispondo alle 3. Visto che hai un'attività d'impresa puoi andare nella camera di commercio e richiedere il rilascio di una smart card. Fino a poco tempo fa il rilascio della prima smart card era gratis, ora, se non sbaglio, si paga sui 20/30 euro. Poi ti devi procurare un lettore di smart card compatibile (trovi la lista sul www.infocamere.it). Infine devi digitalizzare il documento possibilmenmte in formato pdf ed apporre firma + marcatura temporale. Questo dovrebbe bastare ;)